OMG AZIMUTH User manual

AZIMUTHAZIMUTH
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER MANUAL


WWW.REBREATHER-AZIMUTH.COMWWW.REBREATHER- .COMAZIMUTH
SEMI CLOSED REBREATHER
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER MANUAL



SOMMARIO
Introduzione
Per la sicurezza
Avvisi dipericolo
Descrizione funzionale
Preparazione all’uso
Controllo della pressione e ricarica delle bombole
Controllo della percentuale di ossigeno presente nella miscela utilizzata
Cerifica della taratura della valvola di scarico automatico
Riempimento del filtro con calce sodata
V
ontrollo del flusso continuo della miscela utilizzata
V
erifica del funzionamento dei corrugati e del rubinetto a quattro vie
Verifica finale del funzionamento dell'autorespiratore
Impiego dell'autorespiratore
Manutenzione ordinaria
1
2
3
5
7
7
8
8
9
9
10
11
12
14
LaO.M.G.sncdeclinalapropriaresponsabilitàpereventualierroridicompilazionedelManualediUsoeManutenzioneelavorandocostantementeper
ilperfezionamento ditutti ipropri prodotti,si riservail dirittodi apportaremodifiche inqualsiasi momento,ferme restandole caratteristicheessenziali
quidescritteedillustrate.
AZIMUTHAZIMUTH

INTRODUZIONE
L'autorespiratore a miscele di ossigeno ed azoto (NITROX) a circuito semichiuso di tipo ciclico Azimuth è il frutto di un nuovo progetto
improntatosullasemplicitàd'usoedaffidabilitàstudiato,sviluppatoecostruitodallaOMG daannitraileadernelsettore.
L'Azimuth è stato collaudato lungamente sia come prototipo che come preserie dimostrandosi all'altezza delle migliori aspettative in
ognicondizioned'uso.
Lamancanzadicomplicati,quantopocoaffidabili,meccanismiel'estremafacilitàdimanutenzionenefannounautorespiratoresemplice
erobustoperunusoinpienasicurezza.
Costruito con materiali di ultima generazione, mediante processi di lavorazione innovativi e sottoposto ad approfonditi collaudi,
rappresentaquantodimegliopotetetrovaretragliautorespiratoriamisceleiperossigenate.
ITALIANO
1
AZIMUTHAZIMUTH

PER LA SICUREZZA
L'autorespiratore a circuito semichiuso ciclico a miscele NITROX Azimuth, è frutto di un nuovo progetto della OMG improntato sulla
massimasemplicitàd'usoedaffidabilità.
Ciononostante,cometuttigliautorespiratoriamiscelearricchitediossigeno,l'usononcorrettopuòprovocaregravilesioniomorte.
È indispensabile, prima dell'uso di questo autorespiratore, la frequenza e la successiva certificazione di un corso dedicato condotto da
organisminazionaliointernazionaliriconosciuti.
Questo manuale è stato redatto per essere un valido aiuto per un uso corretto dell'autorespiratore Azimuth, ma non intende o può
sostituirelanecessariacertificazionenecessariaadunusoinsicurezzadiquestoautorespiratore.
Mai,edinalcunacircostanza,l'autorespiratoreAzimuthdeveessereusatodachiunquenonsiainpossessodellacertificazioneall'usodi
questoautorespiratore.
Questo manuale può non contenere tutte le informazioni necessarie per un uso in sicurezza dell'autorespiratore Azimuth, ma contiene
comunque le informazioni necessarie, che congiuntamente alla frequenza e certificazione di un corso riconosciuto dalla OMG,
permettonol'usoinsicurezzadell'autorespiratoreAzimuth.
Questomanualecontiene,inoltre,lenecessarieistruzionidelcostruttoreperlamanutenzioneordinariadell'autorespiratoreAzimuth;la
mancataesecuzionediquesteistruzionipuòesserecausadigravilesioniomorte.
È estremamente importante leggere e capire tutte le informazioni contenute in questo manuale per accrescere le conoscenza
sull'autorespiratoreAzimuthappreseduranteilcorsodiqualificazione.
Questo autorespiratore è stato costruito e venduto esclusivamente per l'uso ricreativo e deve essere usato solo per tale scopo e nei
limitidisicurezzaindicatisuccessivamente.
2
AZIMUTHAZIMUTH

ITALIANO
3
ATTENZIONEATTENZIONE
È indispensabile fare controllare e riparare l'autorespiratore Azimuth, in osservanza alle informazioni contenute in
questo manuale, solo presso centri di assistenza autorizzati O.M.G. impiegando esclusivamente ricambi originali
O.M.G.. L'inosservanza a ciò potrebbe comportare un'avaria dell'autorespiratore con possibilità di gravi lesioni o
morte.
AVVISI DI PERICOLO
All'interno di questo manuale sono inseriti degli avvisi per informare su quali rischi e pericoli si possono incontrare nell'uso e nella
manutenzionedell'autorespiratoreAzimuth.
Questi avvisi sono:
PERICOLOPERICOLO
Indica una situazione di pericolo imminente che se non evitata procura la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONEATTENZIONE
Indica una situazione di pericolo potenziale che se non evitata potrebbe procurare la morte o lesioni gravi.
PRUDENZAPRUDENZA
Indica una situazione di pericolo potenziale che se non evitata potrebbe infliggere lesioni lievi o modeste.
Può indicare anche l'esecuzione di una procedura non in sicurezza.
Èassolutamentenecessariotenereinconsiderazionequestiindicatoridirischioepericoloperevitaresituazionipericolose nell'impiego
dell'autorespiratoreAzimuthperevitarediprocurarsilesionigraviomorte.
L'autorespiratoreAzimuthdeveesserecontrollatoerevisionatoadintervalliregolaripressouncentrodiassistenzaautorizzatoO.M.G..
Leeventualiriparazioni dovrannoessereeffettuatepressouncentrodiassistenzaautorizzatoO.M.G.utilizzandosolopezzidiricambio
originali.
Le operazioni di ordinaria manutenzione descritte in questo manuale sono eseguibili dall'utente mediante scrupolosa attenzione delle
procedureindicate.
AZIMUTHAZIMUTH

Il proprietario è responsabile di ogni avaria dell'autorespiratore, se lo stesso non è stato controllato e revisionato presso un centro di
assistenzaautorizzatoO.M.G.,osel'autorespiratoreèstatoutilizzatoperfinidiversidaquelliricreativi.
Ilproprietarioèresponsabilediogni avariadell'autorespiratoreseleriparazionielemanutenzionisono stateeseguiteconmaterialinon
originaliO.M.G..
O.M.G.nonsiriterràresponsabileperdanniqualoravenisseroneglettelecondizionidicuisopra.
PERICOLOPERICOLO
L'autorespiratore Azimuth può essere impiegato solo dopo il conseguimento del brevetto rilasciato da un corso
di addestramento specifico approvato dalla O.M.G.
AzimuthèunautorespiratoreacircuitosemichiusoNitroxprogettatoecostruitoperusoricreativoenondeveessereusatoaprofondità
superiorea33metrioperimmersionicheprevedonodecompressione.
ATTENZIONEATTENZIONE
Non usare l'autorespiratore Azimuth in immersioni che prevedono decompressione o profondità
superiori a 33 metri. L'inosservanza di questi avvertimenti può procurare gravi lesioni o la morte.
L'autorespiratoreAzimuthpossiedenumerosivantaggirispetto adunautorespiratoretradizionaleacircuito aperto. Infatti,rigenerando
la miscela respiratoria, aumenta notevolmente l'autonomia permettendo al subacqueo di rimanere immerso più a lungo ad una
profonditàprestabilitaemettendounaminorquantitàdibolle.
Poichéil processo chimicoche rigenera lamiscela respiratoria avvienesoloin presenza diun perfetto funzionamentoditutte le parti,è
necessariorendersipienamenteconsapevolideirischiconnessiprimadiutilizzarel'autorespiratoreconmarginidisicurezzaaccettabili.
4
ATTENZIONEATTENZIONE
Questo manuale dell'utente NON sostituisce il possesso del brevetto specifico necessario per l'uso dell'Azimuth.
Non usare l'Azimuth fino a quando non si è in possesso dello specifico brevetto. L'uso in mancanza del brevetto
specifico per l'Azimuth, anche se in possesso di brevetti per l'uso di altri autorespiratori,
può procurare gravi lesioni o morte.
L'autorespiratore Azimuth deve essere usato con miscele di ossigeno ed azoto con percentuali in volume di ossigeno del 32, 40 e 50
percento.
Poichéèpossibileregolare il flusso continuo,l'autorespiratoreAzimuthpuòessere utilizzato ancheconmiscelediversedaquellesopra
indicate; queste ulteriori miscele devono essere utilizzate solo da utenti particolarmente esperti e comunque sotto la loro propria
responsabilità.
AZIMUTHAZIMUTH

DESCRIZIONE FUNZIONALE
IlmodelloAzimuthèunautorespiratoreacircuitosemichiusociclico,dovelamiscelagassosasegueunpercorsocircolareunidirezionale
e viene depurata dalla CO prodotta dalla respirazione. La totale mancanza di sensori e servomeccanismi garantisce la semplicità
2
difunzionamento.
Ilsubacqueo inspira la miscelagassosacontenuta nel sacco polmonediinspirazioneattraverso il corrugatodidestraad esso collegato
edespira attraverso il boccaglio ed il corrugato di sinistra i gas prodotti dalla respirazione (ossigeno residuo, azoto ed anidride
carbonica) ed il vapore acqueo nel sacco polmone di espirazione; una valvola di sovrappressione collegata a questo sacco scarica
l'eccesso dipressione. Dal sacco polmone di espirazione la miscela gassosa viene incanalata all'interno del filtro dove una reazione
chimica assorbe ed elimina la CO contenuta nel gas espirato. Dal filtro il gas depurato ritorna nel sacco di inspirazione dove viene
2
mescolato con un flusso continuo di miscela proveniente dalla bombola. L'ossigeno fornito da questo flusso continuo reintegra
totalmentel'ossigenometabolizzatodalsubacqueo.
Attraversoilgruppodosatoreilsubacqueopuòazionareunby-passperl'immissionedimisceladallabombola,edinoltrepuòinserirein
qualsiasimomentonelcircuitoanchelasecondabombola.
Ai riduttori di pressione sulle due bombole sono collegati due manometri differenziati per il controllo della pressione. Un erogatore a
circuitoapertorappresentailsistemadirespirazionediemergenzanelcasodicattivofunzionamentodelsistemaciclico.
L'Azimuth è completato da un equilibratore fornito di gruppo di comando per gonfiaggio manuale o a bocca, e da tre diversi sistemi di
scaricodelgas (pulsante delgonfiatoreabocca,a trazione sulcorrugatoedatrazione sulla valvoladisovrappressioneperla posizione
capovolta).
ATTENZIONEATTENZIONE
Deve essere perfettamente chiaro all'utente che questo apparecchio può essere usato solo dopo un apposito corso
tenuto da istruttori qualificati e aver conseguito il relativo brevetto. Questo manuale non sostituisce in alcun modo
l'addestramento. L'uso dell'Azimuth da parte di persone non brevettate è pericoloso e può essere causa di gravi
incidentianchemortaliperilsubacqueoedisuoiaccompagnatori.
ATTENZIONEATTENZIONE
L'equilibratore dell'Azimuth non è un giubbotto di salvataggio e non sostiene in tutte le condizioni un subacqueo
incosciente con il viso fuori dall'acqua.
5
ITALIANO
AZIMUTHAZIMUTH

L'Azimututilizzamiscelediariaarricchitadiossigeno,comunementechiamateNITROX,nellepercentualidi:
1.misceladi50%O e50%N adattafinoallaprofonditàdi18metri
22
2.misceladi40%O e60%N adattafinoallaprofonditàdi25metri
22
3.misceladi32%O e68%N adattafinoallaprofonditàdi33metri
22
Il subacqueo che usa l'Azimuth deve essere stato istruito in appositi corsi sui potenziali rischi relativi alla respirazione di miscele
iperossigenate(Nitrox)dovutisia allatossicitàdell'ossigenoinpressione(iperossia)siaallapossibilecondizionediscarsitàdi ossigeno
PERICOLOPERICOLO
In nessun caso dovete superare la profondità massima indicata per ciascuna miscela.
A causa della tossicità dell'ossigeno, la mancata osservanza di queste disposizioni può essere causa di gravi
incidenti anche mortali per il subacqueo ed i suoi accompagnatori.
Ad ogni miscela corrisponde un valore ben preciso di flusso continuo. Prima di ogni immersione, in base alla profondità massima da voi
pianificata, scegliete la miscela da utilizzare e calibrate esattamente il flusso continuo. Tali flussi sono calcolati solo per i tre differenti
tipidimiscela. PERICOLOPERICOLO
L'Azimut deve essere usato unicamente con le tre miscele indicate. Qualsiasi calcolo per ottenere differenti
flussi e differenti miscele è assolutamente da evitare in quanto espone il subacqueo a gravissimi rischi come
iperossia o ipossia che possono portare a gravi incidenti anche mortali per il subacqueo ed i suoi
accompagnatori. Siate assolutamente certi controllando personalmente prima di ogni immersione che la miscela
ed il flusso continuo siano quelli corretti.
NOTA: l'autorespiratore Azimuth consente ad utenti particolarmente esperti la possibilità di impiegare tutti i tipi di miscele NITROX
con percentuale in ossigeno dal 32 al 50 %; resta comunque inteso, che la scelta e l'utilizzo dei tipi di miscela al di fuori delle tre
indicateinquestomanualeèdaconsiderarsiarischioepericolodell'utente.
Le profondità massime descritte sopra sono state calcolate in modo da non superare una pressione parziale di O di 1,4 bar. Se
2
prevedete di trascorrere un periodo superiore di pochi minuti alla profondità massima, raccomandiamo fortemente di ridurre le
profonditàmassimeinmododanonsuperaremaiunapressioneparzialediO di1,2bar.
2
Grazie alla possibilità di poter usare tre differenti miscele, sarà vostra cura pianificare le immersioni in modo da evitare la
decompressione. Un comportamento prudente sconsiglia di utilizzare l'Azimuth in immersioni con decompressione. In ogni caso
ricordate, come si raccomanda in qualsiasi corso specifico, di considerare come base dei calcoli la profondità massima possibile con il
tipodimiscelaimpiegataedieseguireicalcolididecompressionecomesesiutilizzasseunautorespiratoreadaria.
6
AZIMUTHAZIMUTH

PREPARAZIONE ALL'USO
Primadiogniutilizzo,peresserecertidelcorrettofunzionamentodell'apparecchio,ènecessario:
-controllaree/ocaricarelapressionedellamisceladigasnellabombolaalvalorenominalediesercizioriportatosullbombolastessa;
-controllarelapercentualediossigenopresentenellamisceladigasdaimpiegare;
-controllarelaportatadelflussocontinuodellamiscelautilizzata;
-controllarelataraturadellavalvoladiscaricoautomatico;
-riempireilfiltroconcalcesodata;
-verificareilcorrettofunzionamentodeicorrugatiedelrubinettoaquattrovie;
-verificareilcorrettofunzionamentodell'apparecchioprontoperl'uso.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE E RICARICA DELLE BOMBOLE
Per il controllo della pressione della miscela aprire i rubinetti delle valvole di intercettazione delle bombole e leggere il valore riportato
suiquadrantideimanometricollegati.
Tale valore deve essere compatibile con la pressione di esercizio stampigliata sul corpo bombola; in caso contrario procedere al
caricamentocomediseguitodescritto:
a) sconnettere il riduttore di pressione dalla valvola di intercettazione svitando a mano l'apposito volantino, allentare i cinghiaggi di
tenutaequindirimuoverelabomboladallasuasede(Fig.1);
b) trasportare la bombola sul banco di caricamento e procedere alla ricarica della miscela corrispondente a quella indicata sulla
bombola;
c)rimontarelabombolanellasuasede,collegareilriduttoredipressionecorrispondenteefissarlasaldamenteallacarenaturaagendo
suicinghiaggidiritenuta(Fig.2).
PERICOLOPERICOLO
Assicurarsi che la bombola venga caricata con il tipo di miscela richiesto.
ATTENZIONEATTENZIONE
Controllare la data di collaudo della bombola stampigliata sulla base emisferica sotto la valvola di
intercettazione. Scartare e sostituire la bombola se risulta necessario il collaudo periodico.
7
ITALIANO
AZIMUTHAZIMUTH

CONTROLLO DELLA PERCENTUALE DI OSSIGENO PRESENTE NELLA MISCELA UTILIZZATA
Connettere un analizzatore di ossigeno (non fornito a corredo dell'autorespiratore) alla bombola e controllare che la miscela di gas sia
quellarichiesta(Fig.3). PERICOLOPERICOLO
É assolutamente necessario eseguire personalmente il controllo della miscela di gas in quanto ne deriva sia la
corretta taratura del flusso continuo che la profondità massima di utilizzo.
CONTROLLO DEL FLUSSO CONTINUO DELLA MISCELA UTILIZZATA
Perilcontrollodellaportatadelflussocontinuodellamiscelaimpiegataprocederecomesegue:
a)svitaredalgruppodosatorel'attaccodellafrusta(coloregiallo)cheportailflussocontinuoeby-pass(Fig.4);
b)collegarealgruppodosatoreiltubodiraccordoconilflussometrodicontrollo(Fig.5);
c)aprirelavalvoladiintercettazionedellabombolainferioreinmododaconsentireilpassaggiodelflussocontinuo;
d) dopo alcuni secondi, necessari per lo stabilizzarsi della portata, controllare che sul flussometro la portata sia esattamente
sull'indicesegnato:lacorrispondenzatraindice,tipodimiscelaeportataèriportatanellatabellaseguente(Fig.6e7);
Indice Miscela Flusso in litri /minuto
3 32%O /68% N 15.6
22
2 40%O /60% N 9.6
22
1 50%O /50% N 6.6
22
e)nelcasosianecessariocorreggerelataraturaprocederecomesegue:
-svitareamanoerimuovereilcappucciozigrinatodiprotezionepostosullapartesuperioredelgruppodosatore(Fig.8);
-ruotarelentamenteilnottolinodiregolazioneinsensoorarioperaumentareilflusso;
-ruotarelentamenteilnottolinodiregolazioneinsensoantiorarioperdiminuireilflusso(Fig.9);
-ottenutoilvalorestabilito,verificareperalmenounminutocheilvaloredelflussorimangastabile.
PERICOLOPERICOLO
Controllate accuratamente la corrispondenza tra tipo di miscela e portata del flusso continuo; un flusso di
miscela inferiore o superiore al consentito può essere causa di gravi incidenti anche mortali per il subacqueo.
8
AZIMUTHAZIMUTH

VERIFICA DELLA TARATURA DELLA VALVOLA DI SCARICO AUTOMATICO
Perlaverificadellataraturadellavalvoladiscaricoautomaticoprocederecomesegue:
a)svitareilrubinettoa4viedaentrambiicorrugati;
b)avvitare,alpostodelrubinettoa4vieilraccordoindotazioneATR010-00(Fig.10);
c)collegareiltuboconnessoalmanometrodicontrollo;
d) aprire il rubinetto della valvola di intercettazione della bombola inferiore in modo da consentire l'ingresso nel sacco di inspirazione
delflussocontinuocalibrato;
e)quandoisacchisonopieniedentrainfunzionelavalvoladiscaricoautomaticoèpossibilerilevaresulmanometroilvaloreinmillibar
dellataratura(Fig.11);
f)ilvaloreditaraturaè 14 millibar con uno scostamentoconsentitodi+/-2millibar;nelcasosianecessariocorreggerela taratura, è
sufficiente allentare sul lato esterno del coperchio la ghiera di bloccaggio e quindi avvitare lentamente la ghiera di appoggio per
aumentarelapressioneosvitareperdiminuirla(Fig.12);
PERICOLOPERICOLO
Mantenete rigorosamente la taratura della valvola di scarico nei limiti previsti; non sperimentate tarature
differenti; un diverso valore di pressione può causare un funzionamento anomalo dei sacchi polmone con rischio
di gravi incidenti anche mortali per il subacqueo.
RIEMPIMENTO DEL FILTRO CON CALCE SODATA
Perilriempimentodelfiltroconlacalcesodataprocederecomesegue:
a)aprireilcoperchiodellacarenatura;
b)allentareicinghiaggi ditenutadelfiltro,svitareamanoleghieredeibocchettonidiraccordo aisacchipolmone,aprireicinghiaggie
rimuovereilfiltrodallacarenatura(Fig.13);
c)posizionareilfiltroinverticalesopraunpianostabileconilcoperchioversol'alto;
d) svitare a mano il perno per sollevare automaticamente il coperchio dal corpo del filtro, asportare il coperchio ed inserire all'interno
delcestellol'appositoimbutodosatorepereffettuarel'operazionediriempimento(Fig.14);
e)posizionarel'appositotappoalcentrodelfiltroinmododaevitarel'entratadigranulinellaparteinterna(Fig.15);
f)introdurreattraversol'imbutola calce sodata, agevolando l'assestamentoconleggerieripetuticolpidellamanosulcorpo del filtro.
La corretta quantità di calce sodata da introdurre nel filtro è indicativamente di 2 kg o comunque fino al livello indicato dall'imbuto
dosatore(Fig.16);
9
ITALIANO
AZIMUTHAZIMUTH

PERICOLOPERICOLO
Prima di effettuare il riempimento controllare la data di scadenza della calce sodata. NON utilizzare calce
sodata scaduta. Sostituire interamente la calce sodata dopo ogni ricarica delle bombole. Respirare in ciclo
chiuso con calce sodata scaduta o esaurita può essere estremamente rischioso e causare gravi incidenti anche
mortali per il subacqueo.
g)controllaresel'O-Ringditenutadelcoperchiononsiaincisooabbiapartimancanti;eventualmentesostituirlo(Fig.17);
h)terminatoilriempimento,togliere l'imbutoediltappo,pulireconcural'imboccatura delfiltrodagranulie/opolveredicalce sodata,
inserireilcoperchioedavvitareamanoafondoilperno(Fig.18);
i) rimontareilfiltronelsuoalloggioefissarloconirelativicinghiaggisenzaserrare(Fig.19);
j) riconnettereilfiltroaisacchipolmonepermezzodelleappositeghieresuibocchettonidiraccordo;
k)serrareafondoicinghiaggidiritenutadelfiltroallacarenatura(Fig.20).
VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI CORRUGATI E DEL RUBINETTO A QUATTRO VIE
Perlaverificadelfunzionamentodeicorrugatiedelrubinettoaquattrovieprocederecomesegue:
a)posizionare l'autorespiratore in posizione verticale utilizzando come appoggio l'apposito supporto a compasso ed aprire
completamenteilcoperchioposteriore(Fig.21);
b)controllarelacorrispondenzadellebandecoloratetragliattacchideicorrugatiedibocchettonidicollegamentosullaparteesterna
dellacarenatura(Fig.22);
c)inserireinboccailboccagliodelrubinettoaquattrovie;
d)conlalevainposizionediapertura(versol'alto)inspirareprofondamentedalboccaglio(Fig.23);
e)spostarelalevainposizionedichiusura(versoilbasso)edespiraredalboccaglio(Fig.24);
f) ripeterequestaoperazionepiùvoltefinoalcollassocompletodeisacchipolmone(Fig.25);
g) spostare la leva in posizione di apertura (verso l'alto) ed espirare a fondo fino a gonfiare il sacco di espirazione (nell'apparecchio
indossatocorrispondealsaccopolmonechesitrovadietrolaspallasinistra)(Fig.26);
h) inspirare fino a che il sacco polmone di espirazione si collassa nuovamente ed il sacco polmone di inspirazione (nell'apparecchio
indossatocorrispondealsaccopolmonechesitrovadietrolaspalladestra)aumentadivolume(Fig.27).
PERICOLOPERICOLO
Un diverso comportamento del sistema indica un'anomalia nel montaggio delle valvole di non ritorno o dei
corrugati che può essere estremamente pericoloso durante l'immersione.
10
AZIMUTHAZIMUTH

VERIFICA FINALE DEL FUNZIONAMENTO DELL'AUTORESPIRATORE
Aprire il coperchio della carenatura e scoprire i sacchi polmone. Aprire ambedue le valvole di intercettazione sulle bombole ed
assicurarsichenonvisianoperditedaisacchipolmone o dagli altri componentiimmergendol'autorespiratorenell'acquaconilrubinetto
aquattroviechiuso(levaversoilbasso).Provarelafunzionalitàdell'erogatorediemergenzaedell'equilibratore.
ATTENZIONEATTENZIONE
Una qualsiasi anomalia di funzionamento riscontrata durante la verifica finale deve portare alla sospensione
dell'immersione programmata fino alla completa risoluzione del problema. Iniziare un'immersione con
l'autorespiratore non in perfetta efficienza può essere estremamente rischioso e causare gravi incidenti anche
mortali per il subacqueo.
In caso di:
!perdita dai sacchi polmone:
sostituireoriparare;
!perdita dall'attacco riduttore di pressione / valvola di intercettazione:
sostituirelaguarnizioneO-Ringdelraccordodiinnestonell'attaccodellavalvoladiintercettazione;
!perdita dal rubinettoa quattro vie:
sostituirel'assiemerubinettoaquattrovie;
!perdita dai tubi corrugati:
smontareecontrollareitubicorrugatiegliO-Ringdeibocchettoni,sostituiregliO-Ringsenecessario;
!nessuna indicazione di pressione dal/dai manometri:
bombolavuota:procedereallaricaricamanometroofrustadifettosi:sostituire;
!ingresso di acqua dalboccaglio:
boccagliotagliatodasostituire;rubinettoaquattroviedapulireosostituire.
11
ITALIANO
AZIMUTHAZIMUTH

IMPIEGO DELL'AUTORESPIRATORE
Dopo aver verificato il corretto funzionamento dei vari componenti dell'autorespiratore, possiamo procedere alla vestizione ed iniziare
l'immersioneseguendolaseguenteprocedura:
1)posizionare l'autorespiratore in posizione verticale utilizzando come appoggio l'apposito supporto a compasso e predisporre la
regolazionedeicinghiaggiallamassimaapertura(Fig.28);
2)indossarel'autorespiratoreinserendolebracciaall'internodeglispallacci;
3)regolareopportunamentelalunghezzadeglispallacciagendosuglianellia"D"postisuldavanti(Fig.29);
4)innestarelafibbiadelfascioneventrale;
5)innestarelafibbiasternale;
6)innestarelefibbietteinguinali(Fig.30);
7)procedere alla corretta regolazione delle cinture in modo tale da avere la carenatura il più aderente possibile al corpo senza
impedireimovimenti(Fig.31);
8)posizionarelalevadelrubinettoaquattrovieversoilbassoinposizionedichiusura(Fig.32);
9)assicurarsichelacammadelgruppodosatoresiainposizionedichiusura(Fig.33);
10)aprirelentamenteecompletamenteilrubinettodellavalvoladiintercettazionedellabombolasuperiore;
11)aprirelentamenteecompletamenteilrubinettodellavalvoladiintercettazionedellabombolainferiore(Fig.34);
12)controllarelafunzionalitàdell'erogatorediemergenzaprovandoainspirareedespirare(Fig.35);
13)controllarelafunzionalitàdeicomandidicaricoescaricodell'equilibratore(Fig.36);
14)controllarecheambedueimanometrisegnalinochelebombolesianoperfettamentecariche(Fig.37);
15)inserireilboccaglioinbocca;
PRUDENZAPRUDENZA
Procedete all'ultima parte della preparazione solo se siete pronti all'ingresso in acqua.
PRUDENZAPRUDENZA
All'apertura della valvola della bombola inferiore, il dosatore del flusso continuo inizia ad erogare la miscela
all'interno del sacco di inspirazione: tenete conto quindi che ritardare l'immersione significa uno spreco di
miscela respirabile; in caso di ritardo è consigliabile chiudere il rubinetto della valvola di intercettazione della
bombola inferiore e riaprirla subito prima dell'inizio dell'immersione.
12
AZIMUTHAZIMUTH

16) espirare completamente dal boccaglio l'aria contenuta nei polmoni attraverso il rubinetto a quattro vie in posizione chiusa (leva
versoilbasso);
17)aprireilrubinettoaquattroviealterminedell'espirazionesuddetta(levaversol'alto)(Fig.38);
18)accertarsidiinspirareedespirareprofondamentesempredalboccagliosenzaalcunosforzooimpedimento;
19) controllare la funzionalità del by-pass premendo leggermente la leva palmare della valvola erogatrice del gruppo dosatore
(Fig.39);
20)immergersiquantoènecessarioperuncontrollofinaledell'assettoedelcomfort.
Acontrollipositivamenteultimatièpossibileiniziarel'immersione.
Quandonelcorsodell'immersione,alcontrollodelmanometroinseritosullabombolainferiore(ènecessarioidentificareconuncolore
specificoilsingolomanometro)risultachelapressioneèprossimaai20bar,èindispensabileinserirenelsistemalabombolasuperiore
ruotandoinavantifinoafinecorsalacammadelgruppodosatore(Fig.40).
PERICOLOPERICOLO
Deve essere perfettamente chiaro all'utilizzatore che è assolutamente indispensabile un controllo costante della
pressione nelle bombole: è estremamente pericoloso continuare a respirare nel circuito con una pressione in
bombola inferiore ai 20 bar. È possibile inserire nel circuito la bombola secondaria in qualsiasi momento, anche
senza attendere la completa scarica della bombola principale. La mancata osservanza di queste raccomandaz-
ioni può essere estremamente pericolosa e può essere causa di gravi incidenti, anche mortali, per il subacqueo.
Se per qualsiasi motivo in immersione o in superficie dovete abbandonare il boccaglio, è assolutamente indispensabile chiudere il
rubinetto a quattro vie posizionando l'apposita leva verso il basso; per riprendere a respirare sott'acqua dal boccaglio procedere come
descritto:
1)inserireinboccailboccaglioconilrubinettoaquattroviechiuso(levaversoilbasso);
2)soffiarecondecisionepersvuotarel'acquacontenutanellapiccolacamerainterna;
3)posizionarel'appositalevaversol'alto(posizionediapertura)ediniziarearespirare.
PERICOLOPERICOLO
È estremamente pericoloso abbandonare sott'acqua il boccaglio senza aver prima chiuso il rubinetto a quattro
vie posizionando l'apposita leva verso il basso. L'ingresso di acqua nel circuito può causare il blocco del
funzionamento dell'autorespiratore. Una improvvisa situazione di assetto negativo può indicare il cedimento di
una parte del circuito con conseguente allagamento. In questi casi è assolutamente indispensabile passare alla
respirazione con l'erogatore di emergenza e di conseguenza abbandonare l'immersione.La mancata osservazione
di queste raccomandazioni può essere estremamente pericolosa e può essere causa di gravi incidenti anche
mortali per il subacqueo.
13
ITALIANO
AZIMUTHAZIMUTH

PRUDENZAPRUDENZA
Conclusa l'immersione chiudere i rubinetti delle valvole di intercettazione ed accertarsi che dopo un minuto circa si interrompa il flusso
continuoecheimanometrisegninopressionezero.Scaricarelapressionedall'erogatorediemergenzapremendoilpulsanteanterioredi
spurgo.Scaricarelapressionedalgruppodicomandodell'equilibratorepremendoilpulsantediscarico.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Daeffettuarsiimmediatamentedopoogniimmersione:
1) aprire il coperchio della carenatura e sciacquare l'autorespiratore, con il rubinetto a quattro vie chiuso, in abbondante acqua dolce
(Fig.41);
2) risciacquare in abbondante acqua dolce il secondo stadio dell'erogatore di emergenza senza premere il pulsante di spurgo onde
evitarediintrodurreacquaall'interno;
3)rimuovereilfiltrodellacalcesodata(Fig.42);
4)vuotarela calce, lavare conacquadolceesoffiarecon aria compressa ilfiltroperasciugarloe liberare i foridaeventualiframmenti
digranulidicalcesodata(Fig.43);
5) smontare i tubi corrugati e il rubinetto a quattro vie (Fig. 44); lavarli accuratamente con abbondante acqua dolce, disinfettarli con
soluzione di antibatterico O.M.G. o prodotti similari); risciacquare, impacchettare le spire per asportare più acqua possibile e
lasciareasciugare(Fig.45);
6)scollegareiriduttoridipressione(primistadi)dairubinettierimuoverelebombole(Fig.46);
Applicare i tappi di corredo sui riduttori di pressione onde evitare l'ingresso di acqua.
7)scollegareisacchipolmonedaibocchettonisuperioriedallafrustaconattaccorapido;rimuovereisacchipolmone(Fig47);
8) rimuovere il tappo di drenaggio dei sacchi polmone; lavare e risciacquare internamente in abbondante acqua dolce e disinfettare
coniprodottisopraindicati(Fig.48);
9) lasciare asciugare completamente tutti i componenti dell'apparecchio all'ombra in ambiente aerato; umettare leggermente con
grasso ossigeno-compatibile tipo FOMBLIN YNX o CHRISTO-LUBE tutte le guarnizioni O-Ring indicate nella scheda di
lubrificazione(Fig.49).
14
AZIMUTHAZIMUTH
Table of contents
Languages: