
Per regolare il campo di rilevamento, attenersi alle istruzioni di cui
appresso:
- Ruotare i selettori di regolazione di ritardo di scollegamento fino al
minimo e il selettore di luminosità fino a (☼).
- Verificare la copertura spostandosi entro i limiti del campo di
rilevamento.
A sistemazione e regolazione del campo di rilevamento avvenute,
regolare la luminosità e il ritardo di scollegamento richiesto.
Il dispositivo ISIMAT+ ha in dotazione limitatori dell’area di rilevamento.
Ogni limitatore è suddiviso in 4 settori, regolabili in funzione delle
necessità. Per escludere un settore dal campo, coprire la parte
corrispondente della lente con i limitatori adattati alle necessità.
REGOLAZIONE DELLA LUMINOSITÀ
Il ISIMAT+ può essere graduato in modo da funzionare soltanto quando
le condizioni di luminosità siano inferiori al livello selezionato. Ruotando il
selettore di luminosità verso la posizione (☼), reagirà a qualsiasi
condizione di luminosità. Ruotandolo verso la posizione (), reagirà
solamente a condizioni di luminosità particolarmente bassa.
Affinché la regolazione della luminosità abbia effetto é necessario
attendere che l'illuminazione sia spenta
Le modifiche realizzate agendo sui selettori di regolazione, sono
effettive solo uscendo dall’area di rilevazione e attendendo il primo
spegnimento dell’impianto.
REGOLAZIONE DEL RITARDO DI SCOLLEGAMENTO
Ruotare il selettore (); il ritardo di scollegamento sarà:
- Tempo minimo di ritardo di scollegamento: 3 secondi.
- Tempo massimo di ritardo di scollegamento: 30 minuti.
Tale tempo viene riavviato a ogni intercettazione del rilevatore.
La sensibilità del rilevatore potrebbe diminuire se la temperatura
dell’oggetto da rilevare si avvicina alla temperatura ambiente.
Trascorso il tempo impostato, il dispositivo ISIMAT+ sarà inattivo per
ca. 2 secondi in cui non avverrà alcuna intercettazione.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
- Il dispositivo si attiva normalmente decorsi 30 secondi dalla sua
connessione.
DATI TECNICI
Alimentazione 230 V 50 Hz.
Forza di rottura μ10 A 230 V~ cos =1
Carichi massimi consigliati
Lampadine incandescenti 2000 W
Fluorescenti 1200 VA
Alogene bassa tensione (12 V ~) 1200 VA
Alogene (230 V ~) 2000 W
Lampade basso consumo (CFL) 1200 VA
Lampade basso consumo (Downlights) 1200 VA
Lampade led 400 VA
Consumo proprio 6 VA (ca. 1 W)
Campo luminosità 5-30-2000 Lux.
Campo timing Da 3 s a 30 min. circa
Angolo rilevamento 200º
Campo rilevamento Frontale: 12 m a 20 ºC.
Laterale: 8 m a 20 ºC.
Temperatura di funzionamento -20 ºC a +40 ºC
Grado di protezione IP 55 come da EN 60529
Classe di protezione Classe II a condizioni di
montaggio corrette
DIMENSIONI
A016.13.54482
ORBIS ITALIA S.p.A.
Via L. Da Vinci,9/B Cassina De Pecchi -MI-
Tel.- 02/95343454 Fax- 02/9520046
http://www.orbisitalia.it
100
72
80
INFORMATIVA SUL CORRETTO SMALTIMENTO DEL
PRODOTTO
AI SENSI DELL’ART. 26 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14
MARZO 2014, N. 49 "ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA
2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE
ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua
confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire
l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare
l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno
400 m2è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di
acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e
sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.