Outline Genius 6 User manual

DSP CONTROLLER
MANUALE ISTRUZIONI
OPERATING MANUAL
PROFESSIONAL AUDIO
PROFESSIONAL AUDIOPROFESSIONAL AUDIO

Outline è costantemente impegnata in ricerche mirate al
continuo miglioramento dei propri prodotti. Per questo motivo,
nuove tecnologie, materiali e metodi di produzione, vengono
continuamente incorporati nei prodotti esistenti quale
espressione della nostra filosofia costruttiva. Per questa
ragione qualsiasi prodotto Outline potrà lievemente differire
dalla sua descrizione qui pubblicata, ma comunque uguaglierà
o supererà le caratteristiche qui specificate.
© Outline 2000
Manuale d’istruzioni n. ItaEng/Genius6
Stampato in Italia
Aggiornato a giugno 2008
Outline continually engages in research related to
product improvement. New materials, new production
methods and design refinements are introduced into
existing products without notice as a routine expression
of our philosophy. For this reason, any current Outline
product may differ in some aspect from its description,
but will always be equal or exceed the original design
specifications unless otherwise stated.
© Outline 2000
Operating manual product Nr. ItaEng/Genius6
Printed in Italy
Revised June 2008
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Affidate l’assistenza a personale qualificato, attraverso il vostro
rivenditore Outline.
DISCONNETTERE SEMPRE L’APPARECCHIO DALLA RETE
MENTRE SI LAVORA AL SUO INTERNO.
SAFETY PRECAUTIONS
Refer all servicing to qualified personnel, through your
Outline dealer.
ALWAYS DISCONNECT THE UNIT FROM MAINS
WHILE WORKING INSIDE.
COMFORMITÀ *
*Comunità Europea
Tutte le apparecchiature elettroniche ed elettroacustiche
Outline rispondono ai requisiti indicati dalle direttive CEE :
Sicurezza - 73/23 e successiva modificazione 93/68 art. 13
Compatibilità elettromagnetica - 89/336 e successiva
modificazione 93/68 Art. 5.
Gli standard applicati sono :
Sicurezza : EN 60065
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettronici e loro
accessori collegati alla rete per uso domestico e analogo uso
generale.
Compatibilità elettromagnetica per apparecchiature audio
Emissioni - Armoniche : EN 61000-3-2
- Fluttuazioni di tensione : EN 61000-3-3
- Interferenze radio : EN 55013
Immunità : EN 55020
* COMFORMITY
*European Community
All the Outline electroacoustic and electronic devices
are in accordance with the objects stated by below CEE
directives :
Safety - 73/23 and following modification 93/68 Art. 13
Electromagnetic compatibility - 89/336 and following
modification 93/68 Art. 5
Standards applied :
Safety : EN 60065
Safety requirements for mains operated electronic and
related apparatus for household and similar general use.
Electromagnetic compatibility for audio equipments
Emissions - Harmonics : EN 61000-3-2
- Voltage fluctuations : EN 61000-3-3
- Radio interference : EN 55013
Immunity : EN 55020

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller i
INDICE
INDEX
1.0 INTRODUZIONE............................................................ 1
2.0 PANNELLO POSTERIORE ........................................... 2
3.0 PANNELLO ANTERIORE.............................................. 3
4.0 INSTALLAZIONE........................................................... 4
4.1 MONTAGGIO.............................................................4
4.2 PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE...................4
4.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE ................................. 4
4.4 FUSIBILE DI RETE ....................................................4
4.5 TENSIONE DI ALIMENTAZIONE............................... 4
4.6 CONNESSIONI AUDIO.............................................. 4
4.7 ACCENSIONE............................................................5
5.0 CARATTERISTICHE...................................................... 6
6.0 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO.................................. 6
6.1 MUOVERSI TRA I MENU........................................... 6
6.2 MENU UTILITIES....................................................... 6
6.2.1 STEREO LINK....................................................... 6
6.2.2 DELAY UNITS....................................................... 6
6.2.3 LOCK OUT............................................................ 7
6.2.4 MIDI CHANNEL..................................................... 7
6.2.5 MIDI MODE...........................................................7
6.2.6 CONTRAST........................................................... 7
6.2.7 MIDI DUMP ........................................................... 7
6.2.8 DELETE PROGRAM............................................. 7
6.3 SEZIONE INGRESSI.................................................. 7
6.3.1 DELAY................................................................... 8
6.3.2 EQ .........................................................................8
6.4 SEZIONE USCITE......................................................8
6.4.1 NAME....................................................................8
6.4.2 SOURCE...............................................................8
6.4.3 GAIN...................................................................... 8
6.4.4 LIMITER ................................................................8
6.4.5 DELAY................................................................... 8
6.4.6 DELAY LINK.......................................................... 8
6.4.7 POLARITY............................................................. 9
6.4.8 SEZIONE CROSSOVER....................................... 9
6.4.8.1 LO SHAPE / HI SHAPE.................................... 9
6.4.8.2 LO FREQ / HI FREQ........................................9
6.4.9 EQ .........................................................................9
6.5 EQ (FUNZIONE EQUALIZZAZIONI).......................... 9
6.5.1 AGGIUNGERE UNA NUOVA
EQUALIZZAZIONE........................................................... 9
6.5.2 FORMA DELL’EQUALIZZAZIONE........................ 9
6.5.3 FREQUENZA ...................................................... 10
6.5.4 ATTENUAZIONE / ESALTAZIONE..................... 10
6.5.5 LARGHEZZA DI BANDA..................................... 10
1.0 INTRODUCTION.............................................................1
2.0 REAR PANEL.................................................................2
3.0 FRONT PANEL...............................................................3
4.0 INSTALLATION..............................................................4
4.1 RACK MOUNTING......................................................4
4.2 INSTALLATION PRECAUTIONS................................4
4.3 MAINS POWER CONNECTION.................................4
4.4 AC POWER FUSING..................................................4
4.5 VOLTAGE SETTING...................................................4
4.6 AUDIO CONNECTIONS .............................................4
4.7 SWITCHING ON .........................................................5
5.0 FEATURES.....................................................................6
6.0 USE OF THE UNIT.........................................................6
6.1 MOVING ABOUT THE SCREENS..............................6
6.2 UTILITIES MENU........................................................6
6.2.1 STEREO LINK .......................................................6
6.2.2 DELAY UNITS........................................................6
6.2.3 LOCK OUT.............................................................7
6.2.4 MIDI CHANNEL .....................................................7
6.2.5 MIDI MODE............................................................7
6.2.6 CONTRAST ...........................................................7
6.2.7 MIDI DUMP............................................................7
6.2.8 DELETE PROGRAM..............................................7
6.3 INPUTS SECTION......................................................7
6.3.1 DELAY ...................................................................8
6.3.2 EQ..........................................................................8
6.4 OUTPUTS SECTION..................................................8
6.4.1 NAME.....................................................................8
6.4.2 SOURCE................................................................8
6.4.3 BAND GAIN ...........................................................8
6.4.4 LIMITER THRESHOLD..........................................8
6.4.5 DELAY ...................................................................8
6.4.6 DELAY LINK ..........................................................8
6.4.7 POLARITY .............................................................9
6.4.8 XOVER SECTION..................................................9
6.4.8.1 LO SHAPE / HI SHAPE ....................................9
6.4.8.2 LO FREQ / HI FREQ.........................................9
6.4.9 EQ..........................................................................9
6.5 EQ SCREENS.............................................................9
6.5.1 ADDING A NEW EQ..............................................9
6.5.2 EQ SHAPE.............................................................9
6.5.3 FREQUENCY.......................................................10
6.5.4 CUT / BOOST......................................................10
6.5.5 WIDTH .................................................................10

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
ii Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
6.6 MEMORIZZARE E RICHIAMARE.............................11
6.6.1 MEMORIZZARE UN PROGRAMMA....................11
6.6.2 RICHIAMARE UN PROGRAMMA .......................11
7.0 TIPI DI PROGRAMMI ...................................................11
8.0 PROGRAMMI MASTER ...............................................11
9.0 DIMENSIONI MECCANICHE........................................13
10.0 SPECIFICHE TECNICHE.............................................14
APPENDICE A:..................TABELLA PROGRAMMI UTENTE
6.6 STORE AND RECALL..............................................11
6.6.1 STORING.............................................................11
6.6.2 RECALLING.........................................................11
7.0 PROGRAMS TYPES....................................................11
8.0 MASTER PROGRAMS.................................................11
9.0 MOUNTING DIMENSION.............................................13
10.0 SPECIFICATIONS........................................................14
APPENDIX A:........................USER PROGRAMS TEMPLATE

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 1
DSP Loudspeaker Controller
1.0 INTRODUZIONE
1.0 INTRODUCTION
Outline Genius 6 porta le più avanzate tecnologie digitali audio ai
sistemi di altoparlanti offrendo la versatilità dei sistemi basati su
processore di segnali digitali (DSP).
Un unico apparecchio incorpora le funzioni di un crossover
elettronico digitale a sei vie, di un delay digitale a sei vie, di un
equalizzatore parametrico per la correzione della risposta degli
altoparlanti, di un sistema di controllo dei livelli e di limiter
indipendente a sei vie.
Genius 6 è un apparecchio studiato espressamente per i sistemi
di altoparlanti Outline e viene fornito all’utilizzatore con numerose
curve di preset, relative al diffusore al quale andrà collegato, che
ne permetteranno l’impiego nelle più svariate situazioni (live,
Disco, PA, ecc.)
Genius 6 dispone di due canali di ingresso e sei uscite che
possono essere configurate nei seguenti modi: per sistemi
multiamplificati fino a sei vie Mono, per sistemi Stereo in
biamplificazione (a tre vie), oppure per sistemi a tre canali (2 vie).
Un display LCD sul pannello frontale permette di selezionare i
preset per i diffusori connessi e di impostare diverse funzioni fra
cui: livelli, limiter, delay.
Outline Genius 6 offers the most advanced technologies bringing
to loudspeakers systems the full advantages and versatility of
digital signal processing technologies.
A unique apparatus includes the functionalities of a six way
electronic crossover, digital delay, transducer parametric
equalizer, level matching and protection limiting for each way.
Genius 6 is a factory preset loudspeaker system controller for
Outline’s loudspeaker system.
Genius 6 is a two input, six output system offering great flexibility:
up to six way mono , three way stereo or three channel two way.
The 3 modes, that are factory preset for Outline’s loudspeaker
system, can be selected from the control panel by entering the
Utilities menu within the Config screen on the graphic display.
The customer will set the appropriate configuration for the
connected loudspeaker(s).

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
2 Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
MIDI OUT
MANUFACTURED IN THE UK FOR
CONTROLLER INTERFACES
T1A-250V FUSE
100-240V 50/60Hz 20VA
WITH THE SAME TYPE
TO REDUCE
RISK OF FIRE REPLACE ONLY
CAUTION
RS232
FLOATING BALANCED OUTPUTS
MIDI THRU MIDI IN 6 5 4 321 B
A
INPUTS
GROUND
LIFTED
PIN 1
3 4 521
2.0 PANNELLO POSTERIORE
2.0 REAR PANEL
[1] Ingresso alimentazione da rete
Connettore per il cavo di alimentazione (in dotazione).
Il Genius 6 accetta universalmente tensioni in ingresso
comprese tra 100 VAC e 240 VAC.
Notare che non esiste interruttore di accensione.
[2] Fusibile di rete
Fusibile posizionato sull’ingresso dell’alimentazione.
Sostituire sempre con un fusibile dello stesso tipo, 20x5 mm
1 AT, per proteggere l’apparecchio da eventuali danni o
incendi.
[3] Connettore RS-232 e connettori MIDI
Connettori per accedere a PC o ad altri Genius 6 per poter
caricare facilmente un nuovo software.
[4] Connettori uscite
Il Genius 6 è dotato di sei uscite. Può essere utilizzato come
6 bande mono o come due vie stereo più sub (L+R).
Le uscite sono bilanciate elettronicamente e sollevate da
massa. I trasformatori sbilanciatori sono disponibili a
richiesta.
Pin 1: Schermo/Massa
Pin 2: Segnale in fase (+)
Pin 3: Segnale in controfase (-)
[5] Connettori ingressi
Gli ingressi sono bilanciati elettronicamente. Il pin 1
(schermo) non è connesso. I trasformatori bilanciatori sono
disponibili a richiesta
Pin 1: Non connesso
Pin 2: Segnale in fase (+)
Pin 3: Segnale in controfase (-)
[1] Mains power input
Power inlet to connect the cable supplied with the unit.
Genius 6 accept universal AC Power input voltages in the
range 100 VAC to 240 VAC.
Note that there isn’t On/Off switch.
[2] AC power fusing
The incoming mains power is fused by a fuse holder. Always
replace with an identical 20x5 mm “T” fuse1, rated at 1A for
continued protection from equipment damage and fire.
[3] RS-232 connectors and MIDI connectors
For connection to PC or other Genius 6 to upload new
software easily.
[4] Outputs connectors
Genius 6 is endowed with six outputs. It can be used
configured Mono 6 way or Stereo 2 way with sub (L+R).
Outputs are electronically balanced and floating. Transformer
balancing is available as a retrofit option.
Pin 1: Shield/Ground
Pin 2: Signal Hot (+)
Pin 3: Signal Cold (-)
[5] Inputs connectors
Inputs are electronically balanced. Pin 1 (shield) is not
connected. Transformer balancing is available as a retrofit
option.
Pin 1: Open circuit
Pin 2: Signal Hot (+)
Pin 3: Signal Cold (-)
231132

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 3
SIG.
-12dB
-6dB
-3dB
CLIP
AB
INPUT
-6dB
MUTE
-3dB
LIMIT
-20dB
1
-6dB
-20dB
MUTE
-3dB
LIMIT
2
-6dB
-20dB
MUTE
-3dB
LIMIT
3
-6dB
-20dB
MUTE
-3dB
LIMIT
4
-6dB -6dB
-20dB -20dB
MUTE MUTE
-3dB -3dB
LIMIT LIMIT
56
(ENTER)
STORE RECALL
PARAMETER LAST NEXT
ACCESS
1 2 4
3 6
57 8
3.0 PANNELLO ANTERIORE
3.0 FRONT PANEL
[6] VU METER a Led ingressi
Viene visualizzata il livello del segnale in ingresso riferito al
livello di clip. Il Led di CLIP assume la doppia funzione di
segnalare sia la saturazione analogica, che quella digitale.
Se entrambi i Led di clip A & B sono illuminati, ma un led che
segnala –3 dB è spento, significa che è il DSP in saturazione
e non il circuito analogico di ingresso.
[7] VU METER a Led uscite
Viene visualizzato il livello del segnale in uscita riferito al
livello impostato come soglia per l’intervento del limiter
(anche se il limiter è disinserito). In questo modo è possibile
diversificare i riferimenti per le varie uscite.
Il Led mute segnala che l’uscita si trova in stato di mute.
[8] Tasto di mute
Premendo questo tasto si inserirà o disinserirà lo stato di
mute di un’uscita. Il Led mute è acceso quando l’uscita è in
mute. Lo stato di mute (inserito o disinserito) viene salvato
durante la memorizzazione dei programmi.
[9] Display
Schermo a cristalli liquidi per la visualizzazione dei
parametri.
[10] Tasti Parameter g/f
Tasti di controllo che permettono di modificare i parametri
visualizzati sul display a cristalli liquidi.
[11] Tasti Access g/f/ hLAST / NEXT d
Tasti di controllo che permettono di selezionare i parametri
da modificare. Ci si muove all’interno di una struttura (vedi
schema a pagina 5) organizzata in righe e colonne.
[12] Tasto STORE
Tasto che viene utilizzato per la memorizzazione dei
programmi con la funzione Store. Questo tasto può anche
assumere la funzione di conferma in alcune azioni.
[13] Tasto RECALL
Tasto che viene utilizzato dalla funzione Recall per
richiamare e caricare programmi già memorizzati.
[6] Input VU METER
Input signal level referenced to the clip level. The CLIP
indicator has double function: it shows the analog input
clip and signals if there is clipping in the digital signal
path. If both A & B CLIP LEDs flash yet a yellow –3 does
not, this would indicate that the DSP is clipping and not
the analog input circuitry.
[7] Output VU METER
Shows the output on each channel reletive to the limiter
threshold (also if limiter is off). In this way, each output can
be set to reflect the specific level below maximum for the
respective output.
Mute indicator shows the mute status of the output band.
[8] Mute key
Pressing a mute key will toggle the associated band output
on and off. The mute LED is illuminated when the output is
MUTED. Mute status (on/off) is saved when a program is
stored.
[9] Main display
The main LCD screen displays current parameters being
edited.
[10] Parameter g/fkeys
Controller keys for editing parameters displayed by the LCD
screen.
[11] Access g/f/ hLAST / NEXT dkeys
Controller keys for selecting a parameter to edit. All
parameters are organized in a row and column structure (see
scheme at page 5).
[12] STORE key
This key is used to stored program data to internal memory.
The Store key is also used as an Enter key to confirm certain
operations.
[13] RECALL Key
This key allows the user to recall programs from internal
memories.

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
4 Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
4.0 INSTALLAZIONE
4.0 INSTALLATION
4.1 MONTAGGIO
Il Genius 6 è stato progettato per il montaggio in rack standard
19" dove occupa 1 unità (44.5 mm).
Non sono necessarie aperture per la ventilazione.
Se il Genius 6 è montato all’interno di una struttura trasportabile,
soggetta a forti vibrazioni, è consigliabile provvedere ad un
supporto sul retro e/o sui lati per diminuire lo sforzo sul pannello
frontale.
4.2 PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione in luoghi eccessivamente umidi può causare danni
o mal funzionamenti dell’apparecchio.
Come in qualsiasi processione elettronica di segnale a basso
livello, è meglio evitare di montare l’unità vicino ad una forte
sorgente di radiazioni magnetiche, per esempio un amplificatore
di potenza, per mantenere al minimo il livello di rumore.
4.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE
Il Genius 6 è equipaggiato di un cavo a 3 conduttori; Il filo giallo-
verde del cavo rete deve sempre essere connesso a terra
(ground). Ciò si richiede anche in caso di prolungamento del
cavo, adattamento a prese esistenti, riduzioni, etc.
Questo è essenziale sia per la sicurezza che per il corretto
funzionamento del sistema. All’interno dell’apparecchio il filo
giallo-verde è connesso alla carcassa di metallo. Ogni parte del
rack nel quale è montata questa apparecchiatura deve essere
connessa a terra.
ATTENZIONE! QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE
SEMPRE CONNESSO A TERRA. IL COSTRUTTORE DECLINA
OGNI RESPONSABILITÀ DA EVENTUALI DANNI PROVOCATI
DALLA NON OSSERVANZA DI TALE NORMA.
IMPORTANTE: i fili nel cavo di rete devono essere in accordo con
il seguente codice.
•Il filo Giallo-Verde o Verde deve essere connesso al
terminale marcato con la lettera “E” o con il simbolo di Terra
o con i colori Giallo-Verde o Verde.
•Il filo Blu deve essere connesso al terminale marcato con la
lettera “N” o con il colore Blu.
•Il filo Marrone deve essere connesso al terminale marcato
con la lettera “L” o con il colore Rosso o Marrone.
4.4 FUSIBILE DI RETE
Il Genius 6 è dotato di fusibile di rete montato sul pannello
posteriore. Sostituire sempre con un fusibile dello stesso tipo,
20mm x 5 mm, 1A T (ritardato), per proteggere l’apparecchio da
eventuali danni o incendi.
4.5 TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
Il Genius 6 Outline utilizza un sistema di alimentazione switching
che offre alta efficienza e bassa dissipazione di calore. Esso
accetta universalmente tensioni in ingresso tra 100V AC e 240V
AC (nominali), e non richiede alcuna regolazione. La tensione
minima di alimentazione è 90 Volts e la massima è 264 Volts. Al
di fuori di questo campo l’unità non lavora in modo soddisfacente.
Se la tensione eccedesse dal limite massimo, probabilmente
causerebbe dei danni; tensioni troppo basse causerebbero lo
spegnimento del sistema. In caso di cedimento della tensione di
alimentazione interviene la memoria flash del sistema che salva
tutti i dati.
4.6 CONNESSIONI AUDIO
Il Genius 6 Outline è dotato di due ingressi e di sei uscite, tutti
bilanciati elettronicamente secondo la convenzione Pin 2 caldo
(segnale in fase). Il Pin 1 dei connettori degli ingressi è isolato per
prevenire ground loops (anelli di massa), mentre il Pin 1 dei
connettori di uscita è connesso a massa.
Lo schermo del cavo d’ingresso dovrà essere derivato dal Pin 1
della sorgente audio.
Si raccomanda l’utilizzo di un cavo audio di alta qualità, due fili
più calza schermo, per ottenere un basso livello di rumore.
In caso di collegamento con una sorgente audio non bilanciata,
4.1 RACK MOUNTING
Genius 6 has been designed for 19" Rack Standard mounting and
occupies one space (1 U, 44.5 mm).
Ventilation gaps are unnecessary.
If Genius 6 is likely to undergo extreme vibration through
extensive road trucking and touring, it is advisable to support the
unit at the rear and/or sides to lessen the stress on the front
mounting flange.
4.2 INSTALLATION PRECAUTIONS
The installation in places excessively moist could cause damages
or bad operations of the equipment.
As with any low-level signal processing electronics, it is best to
avoid mounting the unit next to a strong source of magnetic
radiation, for example, a high power amplifier, to help keep
residual noise levels in the system to a minimum.
4.3 MAINS POWER CONNECTION
Genius 6 is supplied with a 3-conductor cable; the Green-and-
Yellow wire of the mains cord must always be connected to an
installation Safety Earth or Ground. This is necessary even in
case of cable extension, adjustment to existent mains outlet etc.
The Earth is essential for personal safety as well as the correct
operation of the system, and is internally connected to all exposed
metal surfaces. Any rack framework into which this unit may be
mounted is assumed to be connected to the same grounding
circuit.
WARNING! THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED.
THE PRODUCER DISCLAIMS ALL RESPONSIBILITY FOR
ANY DAMAGES CAUSED BY NON-OBSERVANCE OF THIS
NORM.
IMPORTANT: The wires in the mains lead are colour coded in
accordance with the following code.
•The wire which is coloured Green and Yellow or Green must be
connected to the terminal which is marked with the letter ‘E’ or by
the Earth signal or which is coloured Green and Yellow or Green.
•The wire which is coloured Blue must be connected to the
terminal labelled ‘N’ or coloured Black or Blue.
•The wire which is coloured Brown must be connected to the
terminal labelled ‘L’ or coloured Red or Brown.
4.4 AC POWER FUSING
The incoming mains power is fused within the Genius 6 by the
fuse holder mounted on the rear panel. Always replace with an
identical 20mm x 5mm 'T' fuse, rated at 1A for continued
protection from equipment damage and fire.
4.5 VOLTAGE SETTING
The Outline Genius 6 uses a switched-mode power supply which
offers high efficiency and low heat generation. This power supply
accepts universal AC Power input voltages in the range 100V AC
to 240V AC (nominal), and requires no setting adjustment for AC
power voltages in this range. Minimum AC input voltage is 90
Volts, and the maximum is 264 volts. Outside these ranges the
unit will not work satisfactorily, if at all. Voltages in excess of the
maximum will probably cause damage. Voltages below the
minimum will cause complete system shutdown. The flash
memory in the unit will preserve all data in the event of a power
failure.
4.6 AUDIO CONNECTIONS
The Outline Genius 6 has two inputs and six outputs, all
electronically balanced as the Pin 2 hot (in-phase signal)
convenction. Pin 1 of the input connectors are isolated to prevent
ground loops, while Pin 1 of the output connectors are connected
to ground.
Input cable shield needs to be derived from the Pin 1 of signal
source.
It is recommended that high quality audio cable with two
conductors and shield for low noise be used.

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 5
connettere il Pin 3 al Pin 1. In case of connection with unbalancing audio source, short Pin 1
to Pin 3 on input connectors.
Se l’apparecchio collegato all’uscita del Genius 6 ha solo ingressi
sbilanciati, l’Outline raccomanda l’utilizzo di un cavo bilanciato: lo
schermo del cavo dovrebbe essere connesso al Pin 1 dell’uscita
del Genius 6, il Pin 3 (polo freddo) dell’uscita connesso alla
massa (0 V) di ingresso e il Pin 2 (polo caldo) connesso
all’ingresso di segnale sbilanciato.
Non posizionare cavi di segnale a basso livello vicino ad altri con
segnali ad alto livello (cavi altoparlanti) e a cavi di alimentazione;
questo evita l'introduzione di disturbi per induzione.
Seguendo queste norme si otterrà il miglior risultato possibile,
eliminando i frequenti problemi dovuti alle connessioni audio fra
apparecchi.
Quando è possibile, la calza del cavo dovrebbe essere utilizzata
solamente come schermo e non connessa a Pin di segnale.
4.7 ACCENSIONE
Connettere l’unità Genius 6 alla rete con il cavo in dotazione.
L’unità si accenderà automaticamente (non c’è interruttore di
accensione). Il display mostrerà la schermata di default, con il
programma corrente (se selezionato).
Nel diagramma riportato sotto è mostrata la struttura a righe e
colonne in cui è organizzato l’Outline Genius 6.
If the equipment connected to the Genius 6 outputs has only
unbalanced inputs, Outline recommend the use of balanced
cable: the interconnecting cable should have the shield grounded
to Pin 1 at the Genius 6 output, the output Pin 3 (cold) should be
connected to the unbalanced input 0 V ground, and the output Pin
2 (hot) should be connected to the unbalanced live input.
Do not put low-level signal cables close to conductors carrying
high voltages like loudspeaker cables and power cords; this
prevents inducted noises.
Following this instruction will yield the best possible results, with
none of the problems often associated with interconnected audio
equipment.
Wherever possible, the cable shield should not be connected to
any signal pin, but used for a cable shielding function only.
4.7 SWITCHING ON
Connect the Genius 6 unit to AC Power with the lead supplied.
The unit will switch on automatically (there is no separate
on/off switch). The display will show the default screen, with
the current program (if selected).
The Outline Genius 6 is organized in a row and column structure
like showed in diagram below.
IN SUM A+ B
Delay
IN B
Delay IN B
Eq1 Type IN B
Eq1 Freq IN B
Eq1 + /- IN B
Eq1 Width Altre Eq
More Eq
Output 1
Output 6
Utilities
Input A
Input B
Input A+ B
OUT1
Name OUT 1
Srce OUT 1
Gain OUT 1
Limit OUT 1
Delay OUT 1
Delay Link OUT1
Polarity OUT 1
Lo Shape
Altre Eq
More Eq
OUT1
Lo Freq
OUT1
Hi Shape OUT 1
Hi Freq OUT 1
Eq1 Type OUT 1
Eq1 Freq OUT 1
Eq1 + /- OUT 1
Eq1 Width
OUT6
Name OUT 6
Srce OUT 6
Gain OUT 6
Limit OUT 6
Delay OUT 6
Delay Link OUT6
Polarity OUT 6
Lo Shape
Altre Eq
More Eq
OUT6
Lo Freq
OUT6
Hi Shape OUT 6
Hi Freq OUT 6
Eq1 Type OUT 6
Eq1 Freq OUT 6
Eq1 + /- OUT 6
Eq1 Width
UTILITIES
Midi Dump UTILITIES
Delete Prog
UTILITIES
Stereo Link UTILITIES
Midi Port
UTILITIES
Delay Units UTILITIES
Lock Out UTILITIES
Midi Channel UTILITIES
Contrast
Outline Genius6
01 Program1
6 canali di uscita uguali
6 identical output channels
IN A
Delay IN A
Eq1 Type IN A
Eq1 Freq IN A
Eq1 + /- IN A
Eq1 Width Altre Eq
More Eq
Tasti Access
Access Keys
LAST NEXT
Tasti Access
Access Keys

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
6 Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
5.0 CARATTERISTICHE
5.0 FEATURES
•Crossover con pendenze di 6, 12, 18, 24 o 48dB per ottava,
filtri tipo Butteworth o Linkwitz-Riley a seconda della
necessità.
•Limiter in uscita su ogni banda.
•Alta risoluzione dei ritardi in ingresso e in uscita, fino a 630
msec. a step di 22 microsecondi.
•Vu meter per il segnale in ingresso, segnala da –20dB al
clip.
•Vu meter per il segnale in uscita, segnala da –20dB a +6db
oltre la soglia del limiter.
•Tasto di mute sul pannello frontale.
•Inversione di polarità su ogni uscita.
•Ingressi ed uscite bilanciati elettronicamente.
•Porte MIDI e RS-232 sul pannello posteriore.
•Crossover slopes of 6,12, 18, 24 or 48dB per octave, filter
types Butterworth or Linkwitz-Riley, as appropriate.
•Output limiters on each band (mid-filter).
•High resolution input and output delays up to 630 millisecond
in 22 microsecond steps.
•Input LED metering, showing signals from -20dB to clip level.
•Output LED metering, showing signals from -20dB to +6dB
over limit threshold.
•Front panel mutes.
•Polarity reverse on each output.
•Electronically balanced inputs and outputs.
•MIDI and RS-232 ports on rear panel.
6.0 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
6.0 USE OF THE UNIT
Dopo l’accensione del Genius 6 viene effettuato un controllo e
l’impostazione dei parametri. Durante questo periodo, pochi
secondi, i relè di uscita rimangono in mute.
Viene visualizzata poi la schermata di partenza con il nome ed il
numero del programma corrente.
Outline Genius6
10 PROG M
6.1 MUOVERSI TRA I MENU
Usare i tasti Access g/fper muoversi tra le varie schermate
Default, Utilità, Ingressi, Uscite (righe nello schema) ed usare poi i
tasti hLAST / NEXT dper muoversi all’interno di ogni menù e
selezionare i parametri da variare.
Spostandosi in un nuovo menu non verrà mostrata la prima
schermata di ogni riga, ma direttamente l’ultima schermata a cui
si aveva avuto accesso in ogni menu.
La memorizzazione e il richiamo dei parametri si ottiene mediante
i tasti STORE e RECALL.
6.2 MENU UTILITIES (UTILITÀ)
Premendo il tasto NEXT dpartendo dalla schermata di default, si
accede al menu Utilities. Con i tasti hLAST / NEXT dci si
muove tra i vari sotto-menu e con i tasti Parameter g/fsi
cambia il parametro selezionato.
•Stereo Link
•Delay Units
•Lock Out
•Midi Channel
•Midi Port
•Contrast
•Midi Dump
•Delete Prog
6.2.1 STEREO LINK (COLLEGAMENTO STEREO)
Questa modalità indica se i parametri verranno variati
contemporaneamente o indipendentemente per i vari canali. I
canali sono così accoppiati:
-nella configurazione 2 canali 3 vie : 1&2, 3&4 e 5&6.
-nella configurazione 3 canali 2 vie : 1&4 e 3&6.
Con i tasti Parameter g/fselezionare la modalità stereo: ON
(inserita) o OFF (disinserita).
After powering up, the Genius 6 performs internal checks and
sets up the audio path before releasing the output mute relays.
This takes a few seconds.
Immediately after it comes visualised the initial screen with the
name and the number of the current program.
Outline Genius6
10 PROG M
6.1 MOVING ABOUT THE SCREENS
Use the Access g/fkeys to move between Default, Utility, Input
and Output menus (Horizontal rows).
Use the hLAST / NEXT dkeys to move along each menu and
to select a parameter to adjust.
Moving to a new menu may not bring up the first screen shown in
each row, as the Genius 6 remembers, and moves you to, the last
screen accessed in each menu.
Store and Recall are accessed by pressing their respective
keys.
6.2 UTILITIES MENU
Pushing the NEXT dkey while viewing the default screen will
move you into the Utilities menu. The hLAST / NEXT dkeys
are used to move along the 'Utilities' path, and the Parameter
g/fkeys are used to change the selected parameter.
•Stereo Link
•Delay Units
•Lock Out
•Midi Channel
•Midi Port
•Contrast
•Midi Dump
•Delete Prog
6.2.1 STEREO LINK
This mode selects whether parameters will be adjusted
together, or independently on each channel. The stereo link pairs
are:
-in 2-channel 3-way : 1&2, 3&4 and 5&6
-in 3-channel 2-way : 1&3, and 4&6.
Pushing the Parameter g/fkeys selects Stereo Link: ON and
OFF.

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 7
6.2.2 DELAY UNITS (UNITÀ DI MISURA PER IL RITARDO)
Questo sotto-menu serve per selezionare il modo in cui viene
rappresentato il ritardo: “m” significa metri, “ms” significa
millisecondi e “ft” significa piedi.
6.2.3 LOCK OUT (BLOCCAGGIO PARAMETRI)
La modalità Lock Out impedisce di variare i parametri
bloccando il funzionamento dei tasti Parameter g/f. Questa
funzione non è protetta da parola d’ordine e può essere
disabilitata. Essa è solo una precauzione contro variazioni
accidentali e non una protezione fissa.
6.2.4 MIDI CHANNEL (CANALE MIDI)
Qui è possibile selezionare il canale da assegnare all’interfaccia
MIDI (sono disponibili i canali dall’1 al 16).
6.2.5 MIDI MODE (MODALITÀ MIDI)
Ogni unità deve essere impostata nella corretta modalità MIDI
scegliendo fra Multi, Master e PCPort. Il tipo di impostazione
dipenderà dal protocollo utilizzato e dalla eventuale necessità di
sincronizzare le unità.
L’unità che invia i dati è definita Tx, quella ricevente Rx.
Protocollo Tx Rx Stato sincronizzazione
RS232 PCPort Multi -
RS232 PCPort PCPort -
RS232 Multi Multi -
RS232 Multi PCPort -
RS232 Master Multi Sincronizzate
RS232 Master PCPort Sincronizzate
MIDI Multi Master -
MIDI Master Master Sincronizzate dopo dump
6.2.6 CONTRAST (CONTRASTO)
È possibile cambiare il contrasto del display a cristalli liquidi.
6.2.7 MIDI DUMP (SCARICARE TRAMITE MIDI)
Questa funzione permette di scaricare i parametri di un
programma ad un altro Genius 6 o a un apparecchio di backup,
oppure di sincronizzare due unità per operazioni stereo.
L’impostazione standard è MIDI DUMP: NO. Per attivare questa
funzione utilizzare i tasti Parameter g/fe premere STORE per
conferma. Apparirà l’indicazione della percentuale di dati trasferiti.
Terminata questa fase, sul display riapparirà l’impostazione di
default (NO).
Se si usa la funzione MIDI dump per trasferire i dati ad un’altra
unità Genius 6, assicurarsi che entrambi gli apparecchi siano
impostati sullo stesso canale MIDI. Connettersi a MIDI OUT
sull’unità che invia i dati (Tx) e a MIDI IN su quella che li riceve
(Rx).
Un altro modo per collegare due unità è attraverso la porta seriale
RS232. Le unità connesse attraverso la porta MIDI saranno
sincronizzate solo dopo aver lanciato il MIDI dump.
Le unità connesse attraverso la RS232 non richiedono il MIDI
dump per la sincronizzazione, ma, finché questo non viene
lanciato, ogni unità conterrà differenti programmi memorizzati ed il
programma corrente verrà modificato attraverso l’unità Tx.
NOTA: Tutti i parametri nei programmi memorizzati sull’unità
ricevente impostata sullo stesso canale MIDI, saranno
sovrascritti. Usare la funzione MIDI Dump con molta attenzione.
6.2.8 DELETE PROGRAM (CANCELLARE UN PROGRAMMA)
Questa funzione permette di cancellare un programma
memorizzato nell’unità. Utilizzare i tasti Parameter g/fper
selezionare il programma desiderato e premere STORE per
confermare la cancellazione.
Non è possibile cancellare programmi Master (vedi “Tipi di
programma”)
6.3 SEZIONE INGRESSI
Ci sono due ingressi a disposizione da indirizzare alle uscite più
un sommatore interno degli ingressi A e B, denominato SUM A+B
(mono). Si hanno quindi i seguenti canali di ingresso: A, B, e A+B.
6.2.2 DELAY UNITS
This selects the units used for displaying and adjusting delays.
'ms' represents milliseconds, 'ft' represents feet (and feet and
inches for short delays), and 'm' represents metres.
6.2.3 LOCK OUT
The Lock Out mode prevents access to editing functions on the
input and output channels. Since this utility is not password-
protected, Lock Out can still be accessed and turned off. This
mode is intended only as a precaution against accidental
adjustments, and not as a tamper-proof security lock.
6.2.4 MIDI CHANNEL
Here, you can select the MIDI channel that the unit is assigned to
(Channels 1 through 16 are available).
6.2.5 MIDI MODE
Each unit must be set to the correct MIDI mode, from a choice of
Multi, Master or PCPort. The MIDI mode setting for each device
will depend on the protocol used and whether synchronisation
between the units is required.
Sending device is Tx and receiving device is Rx
Protocol Tx Rx Sync. status
RS232 PCPort Multi -
RS232 PCPort PCPort -
RS232 Multi Multi -
RS232 Multi PCPort -
RS232 Master Multi Synced
RS232 Master PCPort Synced
MIDI Multi Master -
MIDI Master Master Synced after dump
6.2.6 CONTRAST
This allows you to change the contrast of the LCD display.
6.2.7 (TURN TO) MIDI DUMP
This mode allows you to dump the current program settings to
another Genius 6, or a MIDI storage device for backup, or for the
purpose of synchronising a pair of units for stereo operation
The default position for this screen is MIDI DUMP: NO. Use the
Parameter g/fkeys to select YES will ask you to press STORE
to confirm the dump. A percentage complete figure will show how
much data has been transferred. When the dump is complete, the
screen defaults to NO.
If you are using the MIDI Dump to transfer data to another Genius
6, ensure that both devices are set to the same MIDI channel, and
connect the MIDI OUT of the sending device (Tx) to the MIDI IN
of the receiving device (Rx).
Alternatively, the units can be linked via their RS232 ports.
Units connected via MIDI port will only be synchronised after a
MIDI dump has been performed.
Units connected via RS232 do not require a MIDI dump in order
to synchronise, but if a MIDI dump is not performed, each unit will
contain different stored programs and current program settings
until changes are made to each setting individually on the Tx unit
NOTE: All parameter edits in all stored programs will be
overwritten in any CUSTOMER UNIT set to the same MIDI
channel. Use MIDI Dump with care!
6.2.8 (TURN TO) DELETE PROGRAM
This facility allow any stored program to be removed from the unit.
Use the Parameter g/fkeys to select the desired program, and
press STORE to confirm deletion.
It’s no possible to delete Master programs (see “Programs types”
for more details).
6.3 INPUTS SECTION
There are two inputs available for routing to outputs plus an
internal mono sum of inputs A and B, referred to as A+B. This
gives the Input Channels:
A, B, and A+B.
The facilities described in this section are common to all inputs,

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
8 Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
Le funzioni descritte in questa sezione sono comuni a tutti gli
ingressi, tranne l’equalizzazione (EQ) che non è possibile sul
sommatore mono A+B.
La prima schermata di questo menu riguarda il ritardo (delay).
Premendo poi il tasto NEXT dsi accede alla sezione EQ.
•Delay
•Eq (Type, Freq, Gain, Width)
6.3.1 DELAY (RITARDO)
Il ritardo di ogni canale può essere tarato separatamente,
con step di 22 microsecondi, premendo Parameter g/f
per ogni ingresso. Il ritardo viene utilizzato solitamente per
creare effetti spostando il suono del canale destro e
sinistro.
Il ritardo può essere visualizzato e impostato in metri, piedi/pollici
e in millisecondi.
Nota: il massimo valore di ritardo è limitato dal ritardo
sull’uscita al quale è connesso l’ingresso. Il ritardo di totale
di ingresso e uscite è infatti limitato a 630ms.
6.3.2 EQ (EQUALIZZAZIONE)
Per aggiungere un’equalizzazione a un ingresso, cercare con i
tasti hLAST / NEXT dil parametro desiderato del menu EQ.
(Vedere la sezione “Funzione equalizzazioni ” per maggiori
dettagli)
6.4 SEZIONE USCITE
Per selezionare una delle varie uscite utilizzare i tasti Access
g/f
fino a che compare sul display.
La prima schermata del menu uscite è la funzione “Name”
(nome). Con i tasti hLAST / NEXT dci si muove tra i vari sotto-
menu.
•Name
•Source
•Gain
•Limit
•Delay
•Delay link
•Polarity
•Xover (Lo Shape, Lo Freq, Hi Shape, Hi Freq)
•Eq (Type, Freq, Gain, Width)
6.4.1 NAME (NOME)
Qui è possibile identificare ogni uscita con un nome adatto alla
propria funzione, selezionandolo da una lista, per esempio SUB o
2” HORN. Utilizzare i tasti Parameter g/fper selezionare il
nome desiderato. Se il nome selezionato quando l’impostazione
Stereo Link non è attiva comincia per L<spazio> o per R<spazio>,
quando l’impostazione stereo Link sarà attiva la L e la R non saranno
visualizzate.
6.4.2 SOURCE (SORGENTE)
Premendo Parameter g/fassegnare l’ingresso desiderato alle
varie uscite.
6.4.3 GAIN (GUADAGNO)
Con i tasti Parameter g/fselezionare il guadagno desiderato,
da –25dB a +4dB.
6.4.4 LIMITER (SOGLIA DI LIMITAZIONE)
Selezionare la soglia di limitazione in base alla sensibilità
dell’amplificatore utilizzato (con i tasti Parameter g/f).
L’unità di misura di default è dBu, ma può essere cambiata in mV.
L’Outline raccomanda di impostare la soglia inferiore di circa
2dB alla sensibilità d’ingresso dell’amplificatore, per prevenire
danni allo stesso e agli altoparlanti dovuto a picchi troppo
rapidi e alti. La soglia del limiter determina la sensibilità del VU
meter di uscita.
6.4.5 DELAY (RITARDO)
I ritardi delle uscite sono spesso usati per allineare
elettronicamente le bobine dei driver con altri driver nel sistema,
in modo che la sorgente sonora risulti coerente all'ascoltatore.
except EQ, which is not possible on the mono sum A+B signal.
The first screen in the input menu is the delay screen. Pressing
the NEXT dkey will access the EQ screens.
•Delay
•Eq (Type, Freq, Gain, Width)
6.3.1 DELAY
The delay on each input channel can be adjusted individually, in
22 microsecond steps. Pushing the Parameter g/fkeys will set
the amount of delay required on the input. This delay is typically
used to set the delay for delay towers etc., or to stagger the
delays between the left and right channels to ‘move’ sound lobes
in an installation.
Delays can be viewed and adjusted in metres (default),
feet/inches, or milliseconds.
Note: The maximum delay value is restricted by any delay on
an output which the current input feeds. Input delay and
output delay for any signal path is limited to 630ms.
6.3.2 EQ
To add EQ to an input, step through the functions on the desired
channel using the hLAST / NEXT dkeys until you reach the
screen that shows the EQ parameter you wish to edit. (See “EQ
screens” for more details).
6.4 OUTPUTS SECTION
To select any of the output bands, press the Access g/fkeys
until
the output is shown on the screen.
The first screen in the Output menu is the Name function. The
hLAST / NEXT dkeys are used to move along the 'Output’
path.
•Name
•Source
•Gain
•Limit
•Delay
•Delay link
•Polarity
•Xover (Lo Shape, Lo Freq, Hi Shape, Hi Freq)
•Eq (Type, Freq, Gain, Width)
6.4.1 NAME
Here you can identify each output with a name suitable to its
function, selecting from a list of names in the Genius 6, such as
SUB, or 2” HORN. Use the Parameter g/fkeys to select the
desired name. If the name selected while stereo is NOT linked
begins with L<space> or R<space>, then the L or R will not be
displayed when stereo linking is on.
6.4.2 SOURCE
To change the source input, use the Parameter UP/DOWN keys
until the desired input source is selected.
6.4.3 BAND GAIN
Adjusts the output gain from -25dB to +4dB using the Parameter
g/fkeys.
6.4.4 LIMITER THRESHOLD
The band limiter threshold can be adjusted by pushing the
Parameter g/fkeys to set the desired value to match the
sensitivity of the amplifier in use. The default units are dBu, but
can be changed to mV. Outline recommends setting the limiter
thresholds below the amplifier clipping sensitivity by about 2dB.
This prevents any transient overshoot driving the amplifier into
clip and so damaging your loudspeakers. Threshold setting also
determines the output meter sensitivity.
6.4.5 DELAY
The output delays are most often used to electronically align the
driver voice coils with the other drivers in the system, so the
sound sources are coherent to the listener.
Each increment is only 22 microseconds, which translates in
physical terms to a distance of 6.8mm

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 9
Ogni incremento è di solo 22 microsecondi, che equivale, tradotto
in termini fisici, ad una distanza di 6.8mm.
6.4.6 DELAY LINK (COLLEGAMENTO DEI RITARDI)
Questa funzione permette di impostare i ritardi di diverse bande
con una singola regolazione. Questo significa che una volta che
tutti i driver in un cabinet sono stati allineati, l’intero cabinet può
essere ritardato rispetto al segnale d’ingresso o rispetto ad un
altro cabinet, considerando i ritardi di queste bande come un
unico gruppo. Tutte le differenze fra i vari ritardi verranno
considerate dopo il collegamento. Nel menu Delay Link utilizzare i
tasti Parameter g/fper ottenere la configurazione desiderata. In
mono sarà possibile collegare l’uscita 1 con la 2, la 2 con la 3,
ecc.; in stereo, l’uscita 2 con la 4 e la 3 con la 5.
6.4.7 POLARITY (POLARITÀ)
Funzione di inversione della polarità dell’uscita. La configurazione
standard non prevede l’inversione, ma può essere variata
premendo i tasti Parameter g/f.
6.4.8 SEZIONE CROSSOVER
La sezione crossover comprende quattro schermate:
•Lo Shape : forma del filtro per la frequenza di taglio in
basso.
•Lo Freq : frequenza del lato basso (passa-alto) della banda.
•Hi Shape : forma del filtro per la frequenza di taglio in alto.
•Hi Freq : frequenza del lato alto (passa-basso) della banda .
6.4.8.1 LO SHAPE / HI SHAPE
La forma del filtro per la frequenza di taglio in basso (LO Shape) e
per la frequenza di taglio in alto (HI Shape) può essere
selezionata tra una delle seguenti, premendo i tasti Parameter
g/f:
•Butteworth con pendenza 12dB (But 12)
•Linkwitz-Riley con pendenza 12dB (L-R 12)
•Butteworth con pendenza 18dB (But 18)
•Butteworth con pendenza 24dB (But 24)
•Linkwitz-Riley con pendenza 24dB (L-R 24)
•Butteworth con pendenza 48dB (But 48)
•Linkwitz-Riley con pendenza 48dB (L-R 48)
6.4.8.2 LO FREQ / HI FREQ
La frequenza di taglio in basso (LO Freq) ed in alto (Hi Freq)
possono essere variate con i tasti Parameter g/f. Per la
frequenza di taglio in basso si parte dal valore OUT (nessuna
frequenza tagliata) e si può incrementare il valore da 15 Hz a 16
kHz fino ad arrivare ad OFF (canale in mute).
Per la frequenza di taglio in alto si parte dal 15 Hz e si può
incrementare il valore fino a 16 kHz, dopo di che si ha il valore
OUT.
6.4.9 EQ (EQUALIZZAZIONE)
Per aggiungere un’equalizzazione a un’uscita, cercare con i tasti
hLAST / NEXT dil parametro desiderato del menu EQ. (Vedere
la sezione “Funzione equalizzazioni” per maggiori dettagli)
6.5 EQ (FUNZIONE EQUALIZZAZIONI)
Se il Genius 6 è configurato in MONO, tutte le equalizzazioni
saranno in mono. Se è configurato in STEREO (2+2+1), la
equalizzazioni saranno marcate con una “S” seguita dal numero
dell’equalizzazione quando la funzione STEREO LINK è attiva
(ON).
Sono mostrati anche i filtri ancora liberi (esempio SP 2 significa
che ci sono ancora 2 filtri liberi).
6.5.1 AGGIUNGERE UNA NUOVA EQUALIZZAZIONE
Se premendo il tasto NEXT dla schermata non cambia,
significa che è stata raggiunta l’ultima equalizzazione
correntemente in uso. Per aggiungere una nuova equalizzazione,
devono essere editate attenuazioni ed esaltazioni nell’ultima EQ.
La nuova EQ (sempre che ci sia a disposizione) sarà aggiunta
automaticamente.
NOTA: Il segnale A+B è mixato dopo le sezioni EQ A e B, così il
segnale A+B sarà soggetto sia all’equalizzazione A che B.
6.4.6 DELAY LINK
The Delay Link option allows you to control several band
delays with a single adjustment. This means that once all the
drivers in a single cabinet have been aligned, the whole
cabinet can be delayed relative to the input signal, or another
cabinet, by linking these band delays as one. Any offsets
applied before linking will be retained after linking. In the Delay
Link screen, use the Parameter g/fkeys until the desired
linking configuration is shown. In mono configuration, 1 will link
to 2, 2 will link to 3 etc. In stereo configuration, 2 will link to 4
and 3 will link to 5.
6.4.7 POLARITY
The polarity invert function. Default is uninverted. Pushing the
Parameter g/fkeys will invert the polarity of the output. Turning
anticlockwise will return the polarity to uninverted.
6.4.8 XOVER SECTION
Xover section includes four screens:
•Lo Shape : shape for the lower band edge.
•Lo Freq : frequency for the lower band edge.
•Hi Shape : shape for the higher band edge.
•Hi Freq : frequency for the higher band edge.
6.4.8.1 LO SHAPE / HI SHAPE
The Edge filter type and slope as for the lower (high-pass) band
edge and for the higher (low-pass) band edge can be selected
from one of the following by pushing the Parameter g/fkeys:
•Butteworth with 12dB slope (But 12)
•Linkwitz-Riley with 12dB slope (L-R 12)
•Butteworth with 18dB slope (But 18)
•Butteworth with 24dB slope (But 24)
•Linkwitz-Riley with 24dB slope (L-R 24)
•Butteworth with 48dB slope (But 48)
•Linkwitz-Riley with 48dB slope (L-R 48)
6.4.8.2 LO FREQ / HI FREQ
The lower edge (high-pass) and the higher band (low-pass) of the
crossover band can be set over a wide frequency range from OUT
(no roll off) through 15Hz to 16kHz. Pushing the Parameter UP
key will increase the frequency, with OFF (output mute) as the
final step for lower edge and OUT as the final step for higher
edge. Pushing the Parameter DOWN key will decrease the
frequency, to the final position OUT for lower edge and 15 Hz for
the higher edge.
6.4.9 EQ
To add EQ to an output, step through the functions on the desired
channel using the RIGHT/LEFT keys until you reach the screen
that shows the EQ parameter you wish to edit. (See “EQ screens”
for more details).
6.5 EQ SCREENS
If the Genius 6 is configured for MONO, all EQs will be
mono. If configured for 2x2+1 ("stereo"), EQs will be
marked as Stereo 'S' when STEREO LINK is ON, and the
stereo marker will show an 'S' next to the EQ number.
Available spare EQ filters are also shown (for example SP
2 means that there are still 2 free filters).
6.5.1 ADDING A NEW EQ
If you press the NEXT dkey and the screen does not change,
then you have reached the last EQ currently in use.
To add an EQ, the cut/boost of the highest EQ must be edited.
Another EQ (assuming there are spare EQs) will then be inserted
automatically.
NOTE: The A+B signal is mixed after the EQ sections on A and B,
so the A+B signal is affected by A and B EQ.
6.5.2 EQ SHAPE
The shape of the EQ can be selected from one of the following by
pushing the Parameter g/fkeys:
•Hi shelving with 6dB slope (Hi6)

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
10 Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
6.5.2 FORMA DELL’EQUALIZZAZIONE
La forma dell’equalizzazione può essere selezionata tra una delle
seguenti, premendo i tasti Parameter g/f:
•Hi shelving con pendenza 6dB (Hi6)
•Hi shelving con pendenza 12dB (Hi12)
•BELL
•Low shelving con pendenza 6dB (Lo6)
•Low shelving con pendenza 12dB (Lo12).
AMPL (dB) Audio Genius
FREQ (Hz)
+10
+5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-3020 100 1k 10k 20k
Esempio di equalizzazioni Shelving 12dB/Ottava
AMPL (dB) Audio Genius
FREQ (Hz)
+10
+5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-3020 100 1k 10k 20k
Esempio di equalizzazioni Shelving 6dB/Ottava
6.5.3 FREQUENZA
Determinare la frequenza dell’equalizzazione con i tasti
Parameter g/f. La posizione del filtro è mostrata graficamente
dal cursore, e la frequenza può essere variata da 15 Hz a 16 kHz.
6.5.4 ATTENUAZIONE/ESALTAZIONE
Utilizzare i tasti Parameter g/fper aggiungere esaltazioni (+
gain) o attenuazioni (- gain). Sono possibili valori in un campo da
–15 dB a +15 dB con incrementi di 0.2 dB.
6.5.5 LARGHEZZA DI BANDA
Premere il tasto Parameter fper allargare la banda (un basso Q) o il
tasto Parameter gper stringerla (un alto Q). La larghezza di banda
può essere impostata da 0.05 a 3 ottave, con incrementi di 0.05.
•Hi shelving with 12dB slope (Hi12)
•BELL
•Low shelving with 6dB slope (Lo6)
•Low shelving with 12dB slope (Lo12).
AMPL (dB) Audio Genius
FREQ (Hz)
+10
+5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-3020 100 1k 10k 20k
12dB/Octave Shelving Eq examples
AMPL (dB) Audio Genius
FREQ (Hz)
+10
+5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-3020 100 1k 10k 20k
6dB/Octave Shelving Eq examples
6.5.3 FREQUENCY
Pushing the Parameter g/fkeys adjusts the EQ frequency. The
filter position is shown graphically by the cursor, and the
Frequency of EQs can range between 15Hz and 16kHz.
6.5.4 CUT/BOOST
Pushing the Parameter g/fkeys to add boost (+ gain) or anti-
clockwise for cut (- gain). Cut/boost is available between +15dB
and –15dB, in 0.2dB increments.
6.5.5 WIDTH
Pushing the Parameter fkey widens the EQ (lower Q), pushing
the Parameter gkey makes the EQ narrower (higher Q). EQ
Width is available between 0.05 and 3 Octaves, in 0.05
increments.
AMPL (dB) Audio Genius
FREQ (Hz)
+10
+5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-3020 100 1k 10k 20k

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 11
AMPL (dB) Audio Genius
FREQ (Hz)
+10
+5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-3020 100 1k 10k 20k
Limiti della larghezza di banda dell’equalizzazione
6.6 MEMORIZZARE E RICHIAMARE
Il Genius 6 può memorizzare internamente 60 programmi. I
programmi forniti dall’Outline non sono cancellabili, ma è possibile
copiarli con un altro nome per modificarli.
NOTA: quando l’unità richiede una conferma, il tasto STORE è
utilizzato per confermare e non per la funzione di
memorizzazione.
6.6.1 MEMORIZZARE UN PROGRAMMA
Premendo il tasto STORE si avrà accesso al menu di
memorizzazione. Utilizzare i tasti hLAST / NEXT d(o i tasti
Parameter g/f) per muoversi tra i nomi dei programmi.
Mentre il numero del programma è evidenziato, premendo i tasti
Parameter g/fscorreranno i programmi da 1 a 60.
Quando il cursore si trova sulle lettere, premendo i tasti
Parameter g/fscorreranno i caratteri disponibili.
L’ultimo spazio nel nome del programma è riservato simbolo della
protezione. Se il programma ha come simbolo una chiave, un
nuovo programma, o una versione modificata dello stesso
programma, non potranno essere memorizzati al suo posto. È
possibile disattivare la protezione in modo da poter cancellare o
sovrascrivere il programma. Se si prova a memorizzare un
programma al posto di uno protetto, apparirà la scritta
“PROGRAM LOCKED”, ma verrà evidenziata la chiave, dando
così la possibilità di sproteggere (premendo due volte il tasto
Parameter g) e sovrascrivere il precedente programma.
NOTA: il simbolo della modifica in corso appare quando ci
sono cambiamenti del programma – rispetto al programma
iniziale - non ancora salvati.
Quando un programma viene memorizzato nella memoria interna, il
simbolo della modifica in corso scompare. Una volta che è stato
immesso il nome del programma, ed è stato disattivato il Program
Lock, premendo nuovamente il tasto STORE apparirà il messaggio
“STORE UNLOCKED?” chiedendo se il programma deve essere
memorizzato con la funzione Lock attiva o disattiva. Utilizzare i tasti
Parameter g/fper cambiare l’impostazione (di default è ON –
attiva). Una volta stabilito lo stato della funzione Lock, premere
un’ultima volta il tasto STORE per memorizzare il programma. Il
display tornerà a visualizzare quello che c’era prima della
memorizzazione. Per uscire senza memorizzare premere un tasto
Access g/f.
6.6.2 RICHIAMARE UN PROGRAMMA
Premendo il tasto RECALL si accederà al menu per il
caricamento di programmi già memorizzati. Come per il menu di
memorizzazione, i tasti Parameter g/fsono usati per
selezionare il numero del programma da richiamare (quando
evidenziato). Dopo aver
selezionato il programma desiderato, premere nuovamente il
tasto RECALL per caricare il programma. Sul display appariranno
i dati che si stanno caricando, ed, a caricamento completato,
Limits of Eq bandwidth
6.6 STORE AND RECALL
The Genius 6 can hold 60 programs internally. The programs
supplied by Outline can’t be deleted, but it’s possible to copy them
with a new name in order to modify them.
NOTE: If the unit is prompting for confirmation of an action at any
time, the STORE key is used to conform the action, and pressing
it at this point will not access the STORE facility.
6.6.1 STORING
Pressing the STORE key will access the Store screen.
Use the hLAST / NEXT dkeys (or push the Parameter
g/fkeys ) to move along the program name.
While the Program number is highlighted, pushing the Parameter
g/fkeys will cycle through programs 1-60.
While each of the letters in the Program name are highlighted,
pushing the Parameter g/fkeys will cycle through all available
characters.
The last space in the program name is reserved for protection
symbol. If there is a key symbol near the name of the program, it
won’t be possible to overwrite the program in the internal memory
The protection can be removed in order to overwrite or delete the
program. Pushing the Parameter g/fkeys will turn this on/off. If
you try to store a program in place of a locked program, the unit
will display "PROGRAM LOCKED!", but will then highlight the key
icon, giving you the option to turn off the lock (pressing two time
the Parameter g) if you wish to overwrite the existing program.
NOTE: The edit flag appears when there are unsaved
changes to a program, compared to the initial status of the
last recalled/stored program.
When a program is stored to internal memory, the edit flag will
disappear. Once the program name has been entered, and the
Program lock status cleared, pressing the STORE key again
will prompt the message "STORE UNLOCKED?", asking
whether the program should be stored with a Program lock
on/off. Use the Parameter g/fkeys to turn the Lock on/off,
the default setting being ON. Once the Lock status is set, push
the STORE key a final time to commit the program to memory.
The display will now default back to the screen displayed
before the STORE facility was accessed. To exit from the store
screen without storing a program, press a Access g/fbutton.
6.6.2 RECALLING
Pressing the RECALL key will access the recall screen. This
facility is displayed in the same way as the store facility.
The Parameter g/fkeys are used to select the program number
to recall (when highlighted). When the program you wish to recall
has
been selected, push the RECALL key again to recall the program.
The unit will display a message showing that data is being
recalled, and will then display the default screen once the recall is
complete.
To exit from the recall screen without recalling a program, press a
Access g/fbutton.
7.0 PROGRAMS TYPES
There are different security level, and therefore the programs
come stored in different way.
When you use the Recall facility to recalled Program data to
the unit from internal memory, you can see one of these type
of program:
1) Master Program

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
12 Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
apparirà la schermata di default. Per uscire dal menu recall senza
richiamare alcun programma, premere un tasto Access g/f.
7.0 TIPI DI PROGRAMMI
Esistono diversi sistemi di sicurezza, a secondo dei quali il
programma viene memorizzato in modo diverso.
Quando si usa la funzione Recall per richiamare un programma
dalla memoria interna, scorrendo i programmi ci si può trovare in
una delle seguenti situazioni:
1) Programma Master
RECALL
10 PROG M
Questo tipo di programma è fornito dall’Outline e non è
modificabile ne cancellabile. Esso può servire come base
di partenza per personalizzare alcuni parametri. In questo
caso è necessario copiare il programma con un altro
numero (tra quelli liberi).
2) Programma bloccato (Locked)
RECALL
10 PROG
Questo tipo di programma non è stato bloccato dagli
ingegneri dell’Outline, ed è quindi modificabile e
cancellabile, ma contiene una protezione contro
modifiche accidentali di chi non conosca l’apparecchio.
Quando si tenta di salvare con la funzione Store, appare il
messaggio “PROGRAM LOCKED”; chi non sapesse
l’esatta procedura continuerebbe ad imbattersi in questo
messaggio. Per procedere alla memorizzazione è
necessario, una volta comparso il messaggio, premere
due volte il tasto Parameter g.
A questo punto scomparirà il simbolo della chiave ed il
programma sarà memorizzabile.
3) Programma libero
RECALL
10 PROG
Se nella lista dei programmi non compare alcun simbolo,
significa che il programma è totalmente libero e può
essere chiamato, cancellato, modificato e rimemorizzato
senza alcuna limitazione. Questo tipo di programma non
ha alcuna protezione.
8.0 PROGRAMMI MASTER
Come spiegato nel capitolo precedente, il Genius 6 viene venduto
con una serie di programmi prememorizzati, i Programmi Master.
Essi contengono le impostazioni che derivano dal compromesso
che l’Outline ha ritenuto migliore tra affidabilità innanzitutto e
prestazioni sonore.
È NECESSARIO, PER EVITARE DANNI ALLE APPARECCHIATURE,
CHE PER OGNI SISTEMA DI ALTOPARLANTI VENGA
UTILIZZATO IL PROGRAMMA SUGGERITO.
In tutti i programmi l’impostazione del livello relativo ad ogni via è
stato indicato dopo aver ottenuto l’equilibrio della risposta in
frequenza del sistema (la più lineare possibile) così come
rappresentato nelle specifiche del prodotto sul catalogo generale
Outline.
Per la misura si è impiegato lo stesso amplificatore per ogni via.
È assolutamente indispensabile, quindi, rifare i livelli
utilizzando un analizzatore di spettro a seconda degli
RECALL
10 PROG M
This type of program is supplied by Outline engineers and
can’t be modified or deleted.
The end user may use it as a basis for operating such a
system, and make further modifications. In this case it is
necessary to copy the program in a new free location.
2) Locked Program
RECALL
10 PROG
This type of program has not been locked by Outline
engineers and therefore it is changeable and erasable,
but it is protect against unauthorised users that can't lock
information without a basic knowledge of the unit.
When anybody tries to save with the Store facility, the
"PROGRAM LOCKED" message appears; whoever
doesn't know the exact procedure would continue in
encountering this message. For proceed to the
memorization it is necessary, once appeared the
message, press two turned the Parameter gkey.
To this point the symbol of the key will disappear and
the program will be storable.
3) Free program
RECALL
10 PROG
If in the list of the programs any symbol doesn't
appear, it means that the program is totally free and
could be called, deleted, modified and stored without
any limitation. This type of program doesn't have any
protection.
8.0 MASTER PROGRAMS
Like explained in the preceding chapter, the Genius 6 comes sold
with a series of pre-stored programs, the Master Programs.
These contain the settings that derive from the compromise that
the Outline has believed better between reliability, first, and sound
performances.
IT IS NECESSARY, FOR AVOID DAMAGES TO THE DEVICES,
THAT FOR EACH LOUDSPEAKERS SYSTEM COME USED
THE CORRECT PROGRAM.
In all the program the level setting relative to each way has stayed
suitable after have gotten the equilibrium of the frequency
response of the system (most linear possible) as like represented
in the specific of the product on the general Outline catalog.
For the measurement is been used the same amplifier for each
way. È absolutely essential, therefore, do again the
levels using a spectrum analyser of according to the
used amplifiers.
The limiter threshold has been pre-setted by default to - 2dBu.
It is possible, however, to find other settings, also very different,
that could give good results from the point of view of the sound
quality, but this would cause certainly to a reduction of the max
power rating and of the SPL max.
These different settings, if necessary, they must be realize only
from personal highly qualified.
For this purpose three basic programs with different
configurations are supplied, like start for new programs creation:
2CH-3WAY with configuration 2 channel 3 way
3CH-2WAY with configuration 3 channel 2 way
MONO6WAY with configuration 6 way mono
THE BUILDER DECLINES EACH RESPONSIBILITY OWED

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 13
amplificatori utilizzati.
La taratura del limiter è stata preimpostata di default a –2dBu.
Si possono trovare comunque altre impostazioni, anche molto
diverse, che potrebbero dare luogo a risultati migliori dal punto di
vista della qualità sonora, ma questo porterebbe certamente a
una riduzione della tenuta in potenza e della massima pressione
sonora. Queste diverse impostazioni, se necessarie, devono
essere realizzate soltanto da personale altamente qualificato.
A questo proposito vengono forniti 3 programmi base con le varie
configurazioni che possono essere utilizzati per la creazione di
nuovi programmi:
2CH-3WAY per configurazione 2 canali 3 vie
3CH-2WAY per configurazione 3 canali 2 vie
MONO6WAY per configurazione 6 canali mono
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ DOVUTA
ALL’ERRATO UTILIZZO DELL’UNITÀ GENIUS 6.
THE WRONG USE OF THE GENIUS 6 UNIT.

Revision 1.0 Genius 6 Owners Manual
14 Genius 6 DSP Loudspeaker Controller
9.0 DIMENSIONI MECCANICHE
9.0 MOUNTING DIMENSION
465 mm
32 mm
435 mm
200 mm
482 mm
44 mm
SIG.
-12dB
-6dB
-3dB
CLIP
AB
INPUT
-6dB
MUTE
-3dB
LIMIT
-20dB
1
-6dB
-20dB
MUTE
-3dB
LIMIT
2
-6dB
-20dB
MUTE
-3dB
LIMIT
3
-6dB
-20dB
MUTE
-3dB
LIMIT
4
-6dB -6dB
-20dB -20dB
MUTE MUTE
-3dB -3dB
LIMIT LIMIT
56
(ENTER)
STORE RECALL
PARAMETER LAST NEXT
ACCESS
MIDI OUT
MANUFACTURED IN THE UK FOR
CONTROLLER INTERFACES
T1A-250V FUSE
100-240V 50/60Hz 20VA
WITH THE SAME TYPE
TO REDUCE
RISK OF FIRE REPLACE ONLY
CAUTION
RS232
FLOATING BALANCED OUTPUTS
MIDI THRU MIDI IN 6 5 4 321 B
A
INPUTS
GROUND
LIFTED
PIN 1

Genius 6 Owners Manual Revision 1.0
Genius 6 DSP Loudspeaker Controller 15
10.0 SPECIFICHE TECNICHE
10.0 SPECIFICATIONS
Dinamica
Dynamic range
> 99dB, senza pesatura, 22 Hz ÷ 22000 Hz
> 99dB, unweighted, 22 Hz ÷ 22000 Hz
Risposta in frequenza
Frequency response
15 Hz ÷ 20000 Hz <±0.25 dB con filtri disinseriti
15 Hz ÷ 20000 Hz <±0.25 dB with filters out
Distorsione armonica totale (THD)
Total harmonic distortion
< 0.01% 20 Hz ÷ 20000 Hz @+10 dBu in ingresso
< 0.01% 20 Hz ÷ 20000 Hz @+10 dBu input level
Ingressi
Inputs
2 canali, bilanciati elettronicamente e sollevati da massa, pin 2 + 2 channels, electronically balanced and floating, pin 2 +
Impedenza di ingresso : 10 KΩ
Input impedance : 10 KΩ
Massimo livello in ingresso
:+20 dBu, bilanciato
Maximum input level : +20 dBu, balanced
Uscite
Outputs
6 canali, bilanciati elettronicamente e sollevati da massa, pin2 +
6 channels, electronically balanced and floating, pin2 +
Impedenza di uscita : 47 Ω
Output impedance : 47 Ω
Massimo livello in uscita : +10 dBu, su 600Ω
Maximum output level : +10 dBu, into 600Ω
Diafonia :
>80 dB 20 Hz ÷ 20000 Hz Channel separation :
>80 dB 20 Hz ÷ 20000 Hz
Display : 2 x 16 LCD caratteri retro-
illuminato
Display : 2 x 16 LCD character backlight
Tensione di alimentazione : 100 - 240 Vac 50/60 Hz
Power requirements : 120 - 240 Vac 50/60 Hz
Fusibile di rete 1 AT
Mains fuse 1 AT
Dimensioni (LxPxH):
483 mm x 200 mm x 44 mm
1U standard EIA
Dimensions (WxDxH):
483 mm x 200 mm x 44 mm
1U standard EIA
Peso : 2.8 Kg netto, 4.5 Kg lordo
Weight : Net 2.8 Kg, shipping 4.5 Kg

Table of contents
Other Outline Controllers manuals