Palazzetti FI extra Instruction manual

MANUALE DI INSTALLAZIONE - USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION MANUAL - USE AND MAINTENANCE
MANUEL D’INSTALLATION - UTILISATION - ENTRETIEN
MANUAL DI INSTALLAZIONE - USO - MANTENIMIENTO
ANWEISUNGEN FÜR INSTALLATION - GEBRAUCH UND WARTUNG
FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO
BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS
FOURS À ENCASTRER ET D’EXTÉRIEUR
HORNOS DE EMPOTRAR Y DE EXTERIORES
BACKÖFEN ZUM EINBAU UND FÜR DRAUSSEN


3
FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
INDICE
1 PREMESSA 4
1.1 SIMBOLOGIA 4
1.2 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE 4
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE 4
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE 5
1.6 GENERALITÀ 5
1.7 PRINCIPALI NORME ANTIFORTUNISTICHE RISPETTATE E DA RISPETTARE 5
1.8 GARANZIA LEGALE 5
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE 6
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE 6
1.11 ASSISTENZA TECNICA 6
1.12 PARTI DI RICAMBIO 6
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 7
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE 7
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE 7
3 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE 7
4 AVVERTENZE GENERALI 8
5 CARATTERISTICHE DEL FORNO 8
5.1 DESCRIZIONE GENERALE 8
6 PULIZIA E MANUTENZIONE 11
7 SUGGERIMENTI PER LA COTTURA 12
7.1 COTTURA DEI DOLCI 12
7.2 COTTURA DI CARNE E PESCE 12
7.3 COTTURA A CONVEZIONE FORZATA 13
DISEGNI TECNICI - FORNI DA ESTERNO 58
ITALIANO

4FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza
che ha voluto accordarci acquistando il nostro prodotto
e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio il suo nuovo
forno, la invitiamo a seguire attentamente quanto
descritto nel presente manuale.
1 PREMESSA
Non operare se non si sono ben comprese tutte le
notizieriportatenelmanuale;incasodidubbirichiedere
sempre l’intervento di personale specializzato
Palazzetti.
Palazzetti si riserva il diritto di modicare speciche
e caratteristiche tecniche e/o funzionali al prodotto in
qualsiasi momento senza darne preavviso.
1.1 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale i punti di rilevante importanza
sono evidenziati dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto
utilizzo del forno e le responsabilità dei preposti.
ATTENZIONE: Punto nel quale viene espressa una
nota di particolare rilevanza.
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota di
comportamento per la prevenzione di infortuni o danni
materiali.
1.2 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Scopo
Lo scopo del manuale è quello di consentire
all’utilizzatore di prendere quei provvedimenti e
predisporre tutti i mezzi umani e materiali necessari
per un suo uso corretto, sicuro e duraturo.
Contenuto
Questo manuale contiene tutte le informazioni
necessarie per l’installazione, l’impiego e la
manutenzione del prodotto.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso descritto
garantisce un elevato grado di sicurezza e produttività
del prodotto.
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Conservazione e consultazione
Il manuale deve essere conservato con cura e deve
essere sempre disponibile per la consultazione, sia
da parte dell’utilizzatore che degli addetti al montaggio

5
FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
ed alla manutenzione.
Il manuale Istruzione Uso e Manutenzione è parte
integrante del prodotto.
Deterioramento o smarrimento
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore copia
a Palazzetti.
Cessione del prodotto
In caso di cessione del prodotto l’utente è obbligato
a consegnare al nuovo acquirente anche il presente
manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al
momento dell’immissione sul mercato del prodotto.
I forni già presenti sul mercato, con la relativa
documentazione tecnica, non verranno considerate
da PALAZZETTI carenti o inadeguati a seguito di
eventuali modifiche, adeguamenti o applicazione
di nuove tecnologie sui prodotti di nuova
commercializzazione.
1.6 GENERALITÀ
Responsabilità
Con la consegna del presente manuale Palazzetti
declina ogni responsabilità, sia civile che penale, per
incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale
delle speciche in esso contenute.
Palazzetti declina, altresì, ogni responsabilità derivante
da uso improprio del prodotto od uso non corretto da
parte dell’utilizzatore, da modiche e/o riparazioni non
autorizzate, da utilizzo di ricambi non originali o non
specici per questo modello di prodotto.
Manutenzione straordinaria
Le operazioni di manutenzione straordinaria devono
essere eseguite da personale qualicato ed abilitato
ad intervenire sul prodotto a cui fa riferimento il
presente manuale.
Responsabilità delle opere di installazione
Laresponsabilitàdelleopereeseguiteperl'installazione
del prodotto non può essere considerata a carico
della PALAZZETTI, essa è, e rimane, a carico
dell’installatore, al quale è demandata l’esecuzione
delle veriche relative alla canna fumaria e della presa
d’aria ed alla correttezza delle soluzioni di installazione
proposte. Inoltre devono essere rispettate tutte le
norme di sicurezza previste dalla legislazione specica
vigente nello stato dove la stessa è installata.
Uso
L’uso del prodotto è subordinato, oltre che alle
prescrizioni contenute nel presente manuale, anche
al rispetto di tutte le norme di sicurezza previste
dalla legislazione specica vigente nello stato dove
la stessa è installata.
1.7 PRINCIPALI NORME ANTIFORTUNISTICHE
RISPETTATE E DA RISPETTARE
A) Direttiva 2006/95/CE: “Materiale elettrico destinato
ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione “.
B) Direttiva 2004/108/CE: “Ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità
elettromagnetica”.
C) Direttiva 89/391/CEE: “Attuazione delle misure
volte a promuovere il miglioramento della sicurezza
e della salute dei lavoratori durante il lavoro”.
D) Direttiva 89/106/CEE: “Concernente
il riavvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative degli stati membri
concernenti i prodotti da costruzione”.
E) Direttiva 85/374/CEE: “Concernente
il riavvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative degli stati membri
in materia di responsabilità per danno da prodotti
difettosi”.
F) Direttiva 1999/5/CE: “Riguardante le
apparecchiature radio e le apparecchiature terminali
di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento
della loro conformità”.
1.8 GARANZIA LEGALE
L’utente per poter usufruire della garanzia legale, di
cui alla Direttiva CEE 1999/44/CE deve osservare
scrupolosamente le prescrizioni indicate nel presente
manuale, ed in particolare:
• operare sempre nei limiti d’impiego del prodotto;
• effettuare sempre una costante e diligente
manutenzione;
• autorizzare all’uso del prodotto persone di provata
capacità, attitudine ed adeguatamente addestrate
allo scopo.
L’inosservanza delle prescrizioni contenute in questo
manuale implicherà l’immediata decadenza della
garanzia.
ITALIANO

spazio minimo 5 cm
spazio minimo 5 cm
6FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
Il Costruttore declina ogni responsabilità civile e
penale, diretta o indiretta, dovuta a:
• installazione non conforme alle normative vigenti
nel paese ed alle direttive di sicurezza;
• inosservanza delle istruzioni contenute nel
manuale;
• installazione da parte di personale non qualicato
e non addestrato;
• uso non conforme alle direttive di sicurezza;
• modifiche e riparazioni non autorizzate dal
Costruttore;
• utilizzo di ricambi non originali o non specici per
il modello di forno;
• carenza di manutenzione;
• eventi eccezionali.
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
L’utilizzatore del prodotto deve essere una persona
adulta e responsabile provvista delle conoscenze
tecniche necessarie per la manutenzione ordinaria dei
componenti meccanici ed elettrici dello stesso.
Fare attenzione che i bambini non si avvicinino
al prodotto, mentre è in funzione, con l’intento di
giocarvi.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
Palazzetti è in grado di risolvere qualunque problema
tecnico riguardante l’impiego e la manutenzione
nell’intero ciclo di vita del prodotto.
La sede centrale è a vostra disposizione per indirizzarvi
al più vicino centro di assistenza autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegare esclusivamente parti di ricambio originali.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso
prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della rottura
favorisce la prevenzione degli infortuni derivanti da
incidenti causati proprio dalla rottura improvvisa dei
componenti, che potrebbero provocare gravi danni a
persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione come
indicato nel capitolo “Manutenzione e Pulizia”.

7
FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Verificare che le predisposizioni all’accoglimento
del prodotto siano conformi ai regolamenti locali,
nazionale ed europei.
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Vericare che le predisposizioni della canna fumaria
e della presa d’aria siano conformi al tipo di
installazione.
Non effettuare collegamenti elettrici volanti con cavi
provvisori o non isolati.
Vericare che la messa a terra dell’impianto elettrico
sia efciente.
Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e
gli altri mezzi di protezione previsti per legge.
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Predisporre il luogo d’installazione del forno secondo
i regolamenti locali, nazionale ed europei.
Il forno è per sua natura un apparecchio che diventa
caldo e lo rimane per lungo tempo anche dopo lo
spegnimento, evitare di toccare le parti calde e di
avvicinare oggetti, in modo particolare se inammabili,
alle pareti.
Usare sempre protezioni adeguate per introdurre o
togliere gli oggetti dal forno. Inoltre è buona norma
impedire che i bambini possano avvicinarsi al forno
quando è in funzione.
Non accendere mai il forno utilizzando liquidi
inammabili es. benzina, alcool, kerosene o altro.
Durante la cottura sorvegliare il forno.
Non avvicinare il viso o le mani non protette nell’aprire
la porta del forno a temperature superiori ai 200°C.
3 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
3.1 POSIZIONAMENTO FORNI DA INCASSO
La ditta declina ogni responsabilità in caso di
inosservanza delle seguenti norme:
a. L’operazione preliminare da effettuare è quella di
vericare la canna fumaria (sezione e lunghezza
proporzionata) e il suo stato di manutenzione (non
deve essere sporca o ostruita).
b. Il forno deve avere una propria canna fumaria che
non dovrà essere utilizzata da altri apparecchi.
c. Se la canna fumaria non è ancora installata,
si consiglia di montare una canna fumaria di
sezione circolare con supercie interna liscia e
adeguatamente isolata.
d. La canna fumaria deve essere conforme a quanto
riportato nella norma UNI 10683/05.
e. Il forno da incasso deve essere montato nella
sua sede denitiva posizionandolo, all’altezza
desiderata, su due semplici colonnine in muratura
di circa 12 cm di spessore. E’ necessario evitare
il contatto delle strutture metalliche del forno con
intonaci a base di cementi.
f. E’ della massima importanza mantenere uno
spazio minimo di 5 cm nella parte posteriore
del forno, indispensabile per una adeguata
aerazione.
g. E’ indispensabile lasciare sul rivestimento,
all’altezza del camino del forno, una apertura
(minimo 30x45 cm) per la manutenzione e
l’ispezione degli impianti.
3.2 Collegamento elettrico
La ditta declina ogni responsabilità in caso di
inosservanza delle seguenti norme:
a. Accertarsi che la tensione nominale di rete sia
adatta al funzionamento del forno.
b. Prima di effettuare il collegamento, vericare
l’efcienza dell’impianto di messa a terra. La
messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria
per legge.
c. Ogni modica che si rendesse necessaria per
l’installazione dell’impianto elettrico esistente e
ogni intervento di manutenzione dovrà essere
fatta da personale esperto ed autorizzato.
ITALIANO

uscita vapori
camera di combustione
camera di cottura
elementi in refrattario
scarico fumi
8FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
4 AVVERTENZE GENERALI
• Alla prima accensione del forno può svilupparsi
fumo di odore acre, causato dal primo
riscaldamento dell’isolante termico e dei residui di
grassi della lavorazione. Si tratta di un fenomeno
assolutamente normale.
• Consigliamo, alla prima accensione, di riscaldare
il forno vuoto per 2 ore alla temperatura di circa
350°C e con la ventola in funzione (nei modelli
dove è prevista).
• Controllare che nei pressi del forno non vi siano
materiali inammabili.
5 CARATTERISTICHE DEL FORNO
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
Il forno è stato costruito con lamiere in acciaio trattate
per essere utilizzate ad alte temperature. La camera
di cottura, in speciale acciaio inox, è separata dalla
camera di combustione da un triplo strato costituito
da:
• Piano in acciaio
• Mattoncini refrattari
• Piastra in refrattario
Questo permette una distribuzione uniforme del calore
su tutta la supercie del forno ed evita la formazione di
zone a temperature diverse dannose per una cottura
omogenea.
Il corpo centrale del forno, costituito dalla camera di
combustione e dalla camera di cottura, è coibentato
con uno strato di lana di roccia dello spessore medio
di 80 mm che permette di mantenere costante
la temperatura all’interno della camera di cottura
evitando sia l’eccessivo riscaldamento delle lamiere
esterne del forno sia l’eccessiva dispersione di calore
verso l’esterno che causerebbe un abbassamento del
rendimento termico con un conseguente aumento del
consumo di legna.
I materiali utilizzati sono di alta qualità: l’allestimento
esterno è in lamiera elettrozincata verniciata a
forno o in inox (in base al modello), l’interno della
camera di cottura ed il camino sono in acciaio
inox su tutti i modelli. Tutti i modelli sono dotati di
illuminazione elettrica, di termometro e di un pratico
contaminuti. In tutti i forni la posizione del camino
è stata accuratamente studiata per ottimizzare

9
FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
sia il tiraggio che il percorso dei fumi caldi, i quali
lambiscono in modo uniforme la camera di cottura
(completamente isolata dalla camera di combustione)
evitando la formazione di “percorsi preferenziali” che
causerebbero un eccessivo riscaldamento di alcune
parti della camera di cottura a discapito di altre.
Questo consente di avere il massimo calore con un
minore consumo di legna.
Per eliminare l’umidità dell’aria e rendere l’ambiente
più secco all’interno della camera di cottura, è previsto
uno speciale “scarico” per l’uscita dei vapori.
Tale“scarico”deivaporinondeveessereassolutamente
modicato nè collegato a tubature.
5.2 Uso previsto dal costruttore
I forni descritti in questo manuale sono stati costruiti
espressamente per la cottura di cibi e per essere
alimentati a legna: ben stagionata e di piccola
pezzatura. Qualsiasi altra destinazione d’uso o
qualsiasi altro tipo di alimentazione è da ritenersi
improprio e perciò pericoloso. Questa apparecchiatura
è stata costruita in conformità con norme tecniche e
direttive di settore.
5.3 Dimensioni
Tabella delle dimensioni:
Modello* Profondità
int. / est.
(cm)
Larghezza
int. / est.
(cm)
Altezza
int. / est.
(cm)
Peso (kg) Diametro
uscita
fumi
FI extra 100 / 118 42 / 75 42 / 94 270 14
FI maxi 80 / 98 42 / 75 42 / 94 227 14
FI mini 57 / 75 42 / 75 42 / 94 190 14
FE 100 100 / 118 42 / 75 42 /163 310 14
FE 80 80 / 98 42 / 96 42 / 163 280 14
FE 57 57 /75 42 / 96 42 / 163 235 14
*FI= Forni da incasso
FE= Forni da esterno (Andrée, Armand)
ITALIANO

1
2
10
20
11
12
13
18
21
22
25
25
26
28
28
30
31
32
35
36
37
37
35
34
33
29
23
19
14
16
17
12
39
4
5
6
7
6
5
7
8
10 FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
5.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
1. Corpo centrale forno con camera di cottura
separata dalla camera di combustione
2. Parte frontale forno
3. Parte posteriore forno
4. Basamento forno
5. Tetto
6. Montanti forno
7. Pannelli laterali forno
8. Lana di roccia
9. Pannello posteriore forno
10. Sportello camera di cottura
11. Vetro camera di cottura
12. Maniglie
13. Sportello camera di combustione
14. Vetro camera di combustione
15. Piastre ssavetro
16. Piastre valvola
17. Pomello per valvola
18. Contaminuti
19. Termometro
20. Interruttori
21. Cappa fumaiolo
22. Camino
23. Gomito uscita vapori
24. Tubi con gomito in ottone
25. Protezioni in gomma
26. Piano di appoggio frontale
27. Piano di appoggio laterale
28. Manici completi in gomma
29. Sportello carrello
30. Parte frontale carrello
31. Parte posteriore carrello
32. Parte laterale destra carrello
33. Parte laterale sinistra carrello
34. Fondo carrello
35. Montanti carrello
36. Asse ruote carrello
37. Ruote carrello

11
FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
6 PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di effettuare la pulizia bisogna attendere che
l’apparecchio si raffreddi; quindi si disinserisce il
collegamento elettrico staccando la spina dalla presa
o togliendo l’alimentazione a mezzo dell’interruttore
generale dell’impianto elettrico.
Lavare le parti verniciate o cromate con acqua tiepida
e sapone o detersivo liquido non corrosivo.
Per le parti in acciaio inox usare gli appositi prodotti
esistenti in commercio.
Durante le operazioni di pulizia non usare mai:
abrasivi, detersivi corrosivi o acidi.
Evitare di lasciare sulle parti verniciate o in acciaio
inox sostanze acide o corrosive.
• Pulire il vetro della porta del forno solo con acqua
calda ed evitare l’uso di panni abrasivi.
• I prodotti “spray” per la pulizia del forno non
devono essere utilizzati per la pulizia della ventola
e del vetro di protezione della lampada.
Pulire il forno dopo ogni uso: sarà così possibile
asportare più facilmente i residui della cottura evitando
così che brucino al successivo utilizzo.
I vetri della camera di combustione e della camera
di cottura devono essere puliti a freddo per evitare
shock termici eccessivi che rischierebbero la loro
possibile rottura.
• Quando cuocete la carne alla griglia, inserite
sempre sotto la graticola una teglia (leccarda)
con un pò d’acqua, in modo da evitare che i grassi
bruciando producano fumo e cattivo odore.
• Per eliminare le macchie più persistenti, ogni tanto
è bene far funzionare il forno alla temperatura
massima di 450°C in modo tale da bruciarle e,
quando si è raffreddato, asportare la polvere
residua con una spugna umida.
Per facilitare le operazioni di pulizia interne, è possibile
estrarre i pannelli laterali interni come illustrato in foto
(nei modelli dove previsto).
ITALIANO

12 FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
7 SUGGERIMENTI PER LA COTTURA
• Allo scopo di evitare incovenienti nella cottura,
si consiglia di aprire la porta del forno il meno
possibile.
• Nel caso cottura multipla fare atenzione ad
introdurre vivande con temperature di cottura
all’incirca uguali anche se con tempi diversi.
Per scaldare il forno è preferibile legna secca di piccola
pezzatura. Per raggiungere la temperatura di 400°C
occorrono circa 3 kg di legna. La temperatura rimarrà
costante per circa due ore; una volta raggiunta la
temperatura desiderata, non lasciare la amma nella
camera di combustione ma solo braci accese. Nel
caso che, durante la cottura, la temperatura scenda o
si desideri fare altre cotture, si potrà alimentare il forno
con pochissima legna. Per abbassare la temperatura
del forno basta aprire lo sportello della camera di
cottura. Con questo tipo di forno è possibile effettuare
cotture sane con poca spesa.
7.1 COTTURA DEI DOLCI
Idolcihannobisognoditemperaturamoderatadinorma
tra 250° e 300°C e richiedono il preriscaldamento del
forno per circa 45/60 minuti. La porta non deve essere
aperta prima che sia trascorso almeno 3/4 del tempo
di cottura. Gli impasti sbattuti devono staccarsi dal
cucchiaio con difcoltà perché l’eccessiva uidità
prolungherebbe inutilmente il tempo di cottura.
7.2 COTTURA DI CARNE E PESCE
La carne da cuocere al forno dovrebbe pesare almeno
1 Kg per evitare che si asciughi troppo. Le carni rosse
molto tenere da cuocere al sangue per poter essere
ben cotte all’esterno pur conservando tutto il loro
sugo, richiedono per breve tempo una cottura ad alta
temperatura di 300°-350°C.
Le carni bianche, i volatili ed il pesce richiedono una
cottura a bassa temperatura : 250°-280°C.
Se il tempo di cottura è breve, il condimento della
pietanza va posto subito nella teglia, diversamente,
se è lungo va aggiunto nell’ultima parte della cottura.
Il grado di cottura può essere controllato schiacciando
la carne con un cucchiaio; se non cede vuol dire che
è cotta al punto giusto. Per il rost-beef ed il letto, il
cui interno deve rimanere di colore rosa, il tempo di
cottura dovrà essere breve. Le carni possono essere
sistemate su un piatto adatto per le cotture da forno
(pirola), sulla teglia del forno oppure direttamente
sulla griglia, sotto la quale andrà inserita la leccarda

13
FORNI DA INCASSO E DA ESTERNO - cod. 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
per raccogliere il sugo. I piatti, prima di essere serviti,
possono essere tenuti in caldo nell’apposito vano del
carrello ( per i modelli da esterno).
7.3 COTTURA A CONVEZIONE FORZATA
Nella cottura a convezione forzata il calore viene
trasmesso ai cibi mediante aria preriscaldata fatta
circolare forzatamente nel vano forno da un ventilatore
posto sulla parte posteriore del forno stesso.
Con questa modalità si possono effettuare più cotture
contemporaneamente utilizzando i diversi ripiani del
forno stesso.
L’idea della cottura a convezione forzata è nata dalla
necessità di assicurare una perfetta ed uniforme
distribuzione della temperatura attorno alle vivande.
Questo al ne di consentire una cottura ideale ed il
mantenimento al massimo grado dei valori nutritivi
delle vivande. Nei forni tradizionali, le sorgenti di calore
sono concentrate in alcuni punti con la conseguente
difficoltà di controllare in modo ottimale il valore
della temperatura. Il calore si trasmette infatti per
convezione naturale ed irraggiamento provocando
un’irregolare distribuzione di temperatura con salti
termici piuttosto elevati tra i vari piani. L’inserimento
di un ventilatore sulla parete di fondo del forno
consente un ricircolo continuo di aria calda su tutti i
piani del forno con conseguente uniforme e costante
distribuzione di temperatura.
7.4 TEMPI DI COTTURA
I tempi di cottura, possono variare secondo la natura
delle vivande, la loro omogeneità ed il loro volume. Si
consiglia di sorvegliare le prime cotture e vericare i
risultati, in modo che, realizzando gli stessi piatti, nelle
medesime condizioni, si ottengano risultati simili.
Nelle tabelle seguenti sono riportate le temperature
indicative per la cottura di alcuni cibi; bisogna
comunque tenere presente che le temperature e i
tempi sono sempre strettamente collegati, oltre che al
tipo di vivande, al loro peso ed al loro volume.
L’esperienza suggerirà eventuali variazioni ai valori
riportati in tabella.
Q.tà Pietanza Cottura
Ventilata °C
Cottura
Tradizionale °C
Tempi di
Cottura
pasticceria
Impasti molli 250 290 ....................
Pasta frolla 250 290 ....................
Impasti al lievito 250 290 ....................
Dolci d’albume 190 230 ....................
Pasta sfoglia 270 300 ....................
carni
1 Kg Rost-beef 360 360 ....................
1 Kg Arrosto di vitello 290 330 ....................
1 Kg Arrosto di agnello 250 290 ....................
pollame
Piccoli arrosti 250 290 ....................
1 Kg Tacchino 300 330 ....................
2 Kg Anatra 300 330 ....................
1 Kg Pollo 300 330 ....................
pesce
Trota 280 280 ....................
1 Kg Merluzzo 250 250 ....................
varie
Lasagne 300 300 ....................
Soufés 280 300 ....................
Bignè 300 300 ....................
Pizza 400 450 ....................
Pane 300 330 ....................
ITALIANO

14 BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS - code 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
CONTENTS
1 FOREWORD 15
1.1 SYMBOLS 15
1.2 PURPOSE AND CONTENTS OF THE MANUAL 15
1.4 KEEPING THE MANUAL 15
1.5 UPDATING THE MANUAL 16
1.6 GENERAL INFORMATION 16
1.7 MAIN SAFETY STANDARDS OBSERVED AND TO BE OBSERVED 16
1.8 LEGAL GUARANTEE 16
1.9 MANUFACTURER’S LIABILITY 17
1.10 CHARACTERISTICS OF THE USER 17
1.11 TECHNICAL ASSISTANCE 17
1.12 SPARE PARTS 17
2 SAFETY WARNINGS 18
2.1 INFORMATION FOR THE INSTALLER 18
2.2 INFORMATION FOR THE USER 18
3 INSTALLATION INSTRUCTIONS 18
4 GENERAL INFORMATION 19
5 OVEN CHARACTERISTICS 19
5.1 GENERAL DESCRIPTION 19
6 CLEANING AND MAINTENANCE 22
7 SUGGESTIONS FOR COOKING 23
7.1 COOKING DESERTS 23
7.2 COOKING MEAT AND FISH 23
7.3 FORCED CONVECTION COOKING 24
TECHNICAL DRAWINGS 58

15
BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS - code 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
Dear customer,
We would like to start thanking you for choosing one
of our products and congratulate you on your choice.
In order to best use your new oven, please follow
carefully what is described in this manual.
1 FOREWORD
Do not start using the stove until you have read and
understood the contents of this manual. Should you
have any doubts, please make sure you contact
Palazzetti’s specialist personnel.
Palazzetti reserves the right to modify the technical
and/or functional specications and features of the
product at any time without prior notice.
1.1 SYMBOLS
The important points in this manual are highlighted
with the following symbols:
INFORMATION: Information concerning the correct
use of the stove and the responsibilities of those using
it.
ATTENTION: A particularly important note.
DANGER: This is an important note on behaviour for
injury preventions or material damage.
1.2 PURPOSE AND CONTENTS OF THE MANUAL
Purpose
The purpose of the manual is to allow the user to take
the necessary precautions and to have all the human
and material means required for its correct, safe and
lasting use.
Contents
This manual contains all the information necessary
for installation, use and maintenance of the product.
By complying scrupulously with the contents of this
manual you will ensure a high degree of safety and
productivity for the product.
1.4 KEEPING THE MANUAL
Storage and consultation
The manual must be stored in a safe, dry place and
be available at all times for consultation by the user
and installation and maintenance personnel.
The Use and Maintenance Instructions Manual is an
integral part of the product.
Deterioration or loss
ENGLISH

16 BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS - code 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
If required, please ask Palazzetti for another copy of
the manual.
Selling the product
If the product is sold the user must give the manual
to the new owner as well.
1.5 UPDATING THE MANUAL
This manual reects the state-of-the-art at the time the
product was introduced onto the market.
The ovens already on the market, together with their
technical documentation, will not be considered as
decient or inadequate simply because changes or
adjustments have been made or new technologies
have been applied to the next generation of appliances.
1.6 GENERAL INFORMATION
Liabilities
Upon delivery of this manual Palazzetti declines all
civil and penal responsibility for any accidents that
may derive from the total or partial failure to comply
with the specications contained herein.
PALAZZETTI also declines all liability resulting from
an improper use of the product, incorrect use by the
user, from unauthorised alterations and/or repairs, or
the use of non-original or non-specic spare parts for
this particular model.
Extraordinary maintenance
Extraordinary maintenance must be carried out by
personnel qualified and licensed to work on the
product to which this manual refers.
Responsibility for installation
PALAZZETTI is not responsible for the installation of
the product. This work is entirely up to the installer
who is requested to check the ue and air intake and
to check whether the proposed installation solutions
are feasible.In addition, all the safety standards
established by the relevant law in force in the place
of installation must be complied with.
Use
The use of the product is subject to compliance with
all the safety standards established by the relevant
laws in force in the place of installation, in addition to
the instructions contained in this manual.
1.7 MAIN SAFETY STANDARDS OBSERVED AND TO
BE OBSERVED
A) Directive 2006/95/EC: “Electrical material to be
used within certain voltage limits”.
B)2004/108/EC: “Standardization of the legislation
of member states concerning electromagnetic
compatibility”.
C) Directive 89/391/CEE: “Implementation of
measures to promote improvement of the safety and
health of workers during their working hours.”.
D) Directive 89/106/EEC: “Concerning the
standardization of legislative, regulating and
administrative guidelines of the member states on the
subject of construction products”.
E) Directive 85/374/EEC: “Concerning the
standardization of legislative, regulating and
administrative guidelines of the state members on the
subject of liability for damages due to faulty products”.
F)Directive 1999/5/EC: “Concerning radio equipment
and telecommunication terminal equipment and the
mutual recognition of their compliance”.
1.8 LEGAL GUARANTEE
The user may only make use of the legal guarantee,
as under the EEC directive 1999/44/EC, if he has
scrupulously complied with the regulations indicated
in this manual, and more specically:
• always operate within the product’s limits of use;
• always perform constant, diligent maintenance
work;
• only allow the product to be used by proven
qualied and skilled persons, properly trained for
the purpose.
Failure to comply with the regulations contained in
this manual will invalidate the warranty with immediate
effect.
1.9 MANUFACTURER’S LIABILITY
The manufacturer declines all direct and indirect civil

spazio minimo 5 cm
spazio minimo 5 cm
17
BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS - code 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
and penal responsibility for:
• installation that fails to comply with the laws in
force in the country and the safety directives;
• failure to comply with the instructions provided in
the manual;
• installation by unqualied and untrained personnel;
• use that fails to conform to the safety directives;
• modications and repairs not authorised by the
manufacturer;
• use of non-original or non-specic spare parts for
this oven model;
• lack of maintenance;
• exceptional events.
1.10 CHARACTERISTICS OF THE USER
The product must be used by responsible adults who
have the technical knowledge necessary for carrying
out routine maintenance on its mechanical and
electrical components.
Make sure that children do not come near the product
while it is operating to play nearby.
1.11 TECHNICAL ASSISTANCE
Palazzetti is able to solve any technical problem
concerning the use and maintenance during the
product’s whole life cycle.
Our main office will help you find the nearest
authorised assistance centre.
1.12 SPARE PARTS
Only use original spare parts.
Do not wait until the components are worn from use
before replacing them.
Changing a worn component before it breaks makes it
easier to prevent accidents that could otherwise lead
to serious injury or damage to property.
Carry out the routine maintenance checks as explained
in the “Maintenance and Cleaning” chapter.
2 SAFETY WARNINGS
2.1 INFORMATION FOR THE INSTALLER
ENGLISH

18 BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS - code 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
Make sure that the product’s place of installation
complies with all local, national and European
regulations.
Observe the instructions given in this manual.
Check that the ue and air intake are suitable for the
type of installation opted for.
- the electrical connection must not be done using
temporary or non-insulated leads.
- make sure the electrical systems earthing is efcient.
Always use the personal protection devices and other
means of protection provided for by law.
2.2 INFORMATION FOR THE USER
Prepare the oven’s place of installation in accordance
with local, national and European regulations.
The oven is an appliance that becomes hot due to its
nature and remains hot for a long time even after it is
shut off. Do not touch the hot parts or bring objects
near its walls, especially if they are inammable.
Always use suitable protection to insert or remove
objects from the oven.It is advisable to prevent children
from coming close to the oven while it is operating.
Never light the oven using inammable liquids such
as gasoline, alcohol, kerosene or other.
Supervise the oven while cooking.
Do not place your face or unprotected hands near
the oven when opening the oven at temperatures
above 200°C.
3 INSTALLATION INSTRUCTIONS
3.1 POSITIONING BUILT-IN OVENS
The company declines all liability if the following
standards are not observed:
a. The preliminary operation to be performed is
checking the flue (proportionate section and
length) and its maintenance status (it must not
be dirty or obstructed).
b. The oven must have its own ue that is not used
by other appliances.
c. If the ue is not yet installed, it is recommended
to assemble a ue with a circular section and a
smooth internal, suitably insulated surface.
d. The ue must be compliant with what is set forth
by UNI standard 10683/05.
e. The built-in oven must be assembled in its nal
position, at the desired height, on two simple
masonry columns, with a thickness of approx. 12
cm. Prevent the metal structures of the oven from
coming into contact with cement plaster.
f. It is very important to maintain a minimum space
of 5 cm behind the oven, which is necessary for
suitable ventilation.
g. An opening must be left in the cladding (minimum
30x45 cm) at the height of the oven chimney for
system maintenance and inspections.
3.2 Electrical connection
The company declines all liability if the following
standards are not observed:
a. Make sure that the nominal network voltage is
suitable for oven operation.
b. Before making the connection, make sure that
the earthing system is functioning properly. The
earthing of the appliance is required by law.
c. Any change to the existing electrical system
required for the installation and all maintenance
work must be performed by expert and authorised
personnel.
4 GENERAL INFORMATION
• The rst time the oven is ignited smoke with a
pungent odour may be produced, which is caused
by the thermal insulation and the residual grease

uscita vapori
camera di combustione
camera di cottura
elementi in refrattario
scarico fumi
19
BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS - code 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
used during manufacturing being heated for the
rst time. This is a completely normal occurrence.
• The first time the oven is turned on, it is
recommended to heat the oven empty for 2 hours
at a temperature of approx. 350°C, with the fan
operating (in models where it is foreseen).
• Make sure there are no inammable materials
near the oven.
5 OVEN CHARACTERISTICS
5.1 GENERAL DESCRIPTION
The oven is made of steel plate that is treated for being
used at high temperatures. The cooking chamber,
in special stainless steel, is separated from the
combustion chamber by a triple layer composed of:
• Steel top
• Refractory bricks
• Refractory plate
This permits an even distribution of heat across the
entire oven surface and prevents the formation of
areas at different temperatures, which is detrimental
for homogeneous cooking.
The central body of the oven, which consists of the
combustion chamber and the cooking chamber, is
insulated by a layer of rock wool with an average
thickness of 80 mm that maintains a constant
temperature inside the cooking temperature,
preventing both the excessive heating of the plates
outside of the oven as well as the excessive dispersion
of heat outside the oven, which would cause a
decrease in thermal efciency and result in increased
wood consumption.
The utilised materials are of high quality: the external
material is stove-enamelled, electrogalvanised plate
or stainless steel (based on the model), the inside of
the cooking chamber and the chimney is in stainless
steel in all models. All models have electric lights,
a thermometers and a practical timer. In all ovens,
the position of the chimney was carefully studied to
optimise both the draught as well as the path of the
hot smoke, which uniformly strike the cooking chamber
(completely insulated from the combustion chamber),
avoiding the creation of “preferential paths” that would
cause excessive heating in some parts of the cooking
chamber to the detriment of others.
This makes it possible to obtain the maximum heat
ENGLISH

20 BUILT-IN AND OUTDOOR OVENS - code 00 477 0980 - 12/2010 - Palazzetti - PN - Italy
with less wood consumption.
To eliminate the moisture from the air and make the
area in the cooking chamber drier, there is a special
“outlet” so the vapours can be released.
This vapour “outlet” must never be modified or
connected to piping.
5.2 Use foreseen by the manufacturer
The ovens described in this manual were specically
built to cook food and to burn small pieces of well
seasoned wood. Any other intended use or any other
type of fuel supply is to be considered improper and
therefore dangerous. This appliance was built in
compliance with technical standards and industry
directives.
5.3 Dimensions
Dimension table:
Model* Depth
int. / ext.
(cm)
Width
int. / ext.
(cm)
Height
int. / ext.
(cm)
Weight
(Kg.)
Smoke
outlet
diameter
FI extra 100 / 118 42 / 75 42 / 94 270 14
FI maxi 80 / 98 42 / 75 42 / 94 227 14
Model* Depth
int. / ext.
(cm)
Width
int. / ext.
(cm)
Height
int. / ext.
(cm)
Weight
(Kg.)
Smoke
outlet
diameter
FI mini 57 / 75 42 / 75 42 / 94 190 14
FE 100 100 / 118 42 / 75 42 /163 310 14
FE 80 80 / 98 42 / 96 42 / 163 280 14
FE 57 57 /75 42 / 96 42 / 163 235 14
*FI= Built-in ovens
FE= Outdoor ovens (Andrée, Armand)
5.4 DESCRIPTION OF THE COMPONENTS
1. Central body of the oven with the cooking chamber
separated from the combustion chamber
2. Front part of the oven
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Oven manuals