PAPILLON MULTICUTTER 33N User manual

Decespugliatore multifunzione
Multifunction brush
cutter
I Desbrozadora multifunci6n
cod.
97845
(mod.
MULTICU
TT
ER
33N)
Manuele
istruzioni ITALIANO
Instruction
manual
ENGLISH
Manual
de
instrucciones
ESPANOL
Distribuzione
FERRITALI~
PADOVA
-ITALY

TRADUZIONE
DELLE
ISTRUZIONI
ORIGINAL!
cod.
97845
DESCRIZIONE
DEi
SIMBOLI
Questa manuale utilizza una serie
di
simboli per avvertirvi dei possibili rischi. E necessaria
un'adeguata comprensione dei simboli
di
sicurezza e delle spiegazioni correlate.
Le
stesse
avvertenze non prevengono i rischi e non possono sostituire le corrette misure da prendere per
evitare gli incidenti.
& Questa simbolo, posizionato prima
di
un'osservazione sulla sicurezza, indica
attenzione, avvertenza o pericolo. lgnorando questa avvertenza potrebbe causare
incidenti a voi stessi o
ad
altre persona. Seguire sempre i suggerimenti offerti, per
limitare
ii
rischio
di
lesioni, incendio o elettroshock.
wPrima dell'uso, leggere
ii
paragrafo attinente del presente manuale. Leggere
la
guida e
seguire tutte le avvertenze e
le
istruzioni
di
sicurezza.
( EConforme agli standard
di
sicurezza rilevanti.
Tenere i bambini, i passanti e gli aiutanti a una distanza
di
almeno
15
metri
dall'apparecchio.
R
Lo
scarico e altre parti del motore diventano molto calde durante l'uso, non toccare.
La
benzina emateriale infiammabile. Evitare
di
fumare o portare fiamme o scintilla vicino
al
carburante.
Attenzione agli oggetti che possono scagliati nell'aria. Non utilizzare mai
ii
decespugliatore senza
la
protezione della lama correttamente montata.
Attenzione a non ferirvi con gli accessori
di
taglio
I
~
IPericolo
di
infortuni causati da proiezioni
di
oggetti.
~
i)
•
•
Non
usare lame dentellate.
Durante l'uso della macchina indossare accessori
di
protezione per testa, orecchie e
occhi.
lndossare scarpe solide durante l'uso della macchina.
lndossare guanti protettivi durante l'uso della macchina.

cod.
97345
~apillon
40:1
Simbolo
per
ii
rifornimento con MMISCELA DI BENZINAu sul serbatoio.
ISTRUZIONI
DI
SICUREZZA
Questa macchlna non
puO
essere usata
da
persona (lnclusl I bamblnl) con rldotte capacltA flslche,
sensoriali o mentali, o senza esperienza e conoscenze
in
materia, a meno che non siano sorvegliate o
istruite sull'uso della macchina da una persona responsabile perla loro sicurezza.
Tenere l'apparecchio lontano dalla portata dei bambini .
1) ModalitA d'uso
Leggere attentamente le istruzioni. E' fondamentale acquisire al pi!) presto familiaritA con i
comandi e l'uso corretto della macchina.
Questo prodotto
I)
stato progettato per tagllare l'erba e non deve essere usato per scopl dlversl
dai quali esso
I)
stato realizzato.
Non consentire mai ai bambini o alle persona che non conoscono le istruzioni di usare la
macchina.
Le
nonne locali potrebbero imporre limiti d'etA all'operatore.
Non operare in prossimitA di persone, specialmente bambini, o animali.
L'operatore o l'utilizzatore e responsabile per gli incidenti
ad
altre persone o cose.
Evitare
ii
funzionamento della macchina al chiuso. I gas di scarico contengono monossido di
carbonic nocivo.
2) Preparazlone
3) Uso
Durante l'uso, indossare sempre opportuni dispositivi di protezione individuale (pantaloni lunghi,
scarpe di sicurezza).
Non utilizzare la macchina a piedi nudi o indossando sandali aperti.
Controllare attentamente la zona di lavoro e rimuovere tutte le pietre, ramoscelli, cavi, ossi e
altri oggetli estranei.
Prima dell'uso, verificare sempre cha le lame, i pemi delle lame e
l'unM
di taglio non siano
usurati o deteriorati. Sostituire le serie di lame e di pemi usurati o deteriorati per mantenere un'
ottlmo equlllbrlo.
Sulla macchine a lame multiple, una lama che gira
puO
causare la rotazione delle altre lame.
Usare la macchina solo durante
ii
giomoo con un'ottima luce artificiale.
Si consiglia di evitare l'uso
su
vegetazione umida/bagnata .
Assicurarsi sempre di avers i piedi ban saldi nel caso di pendenze.
Camminare, non correre mai.
Fare motta attenzione durante i cambi di direzione effettuati
in
pendenza.
Non usare su pendenze estremamente rlplde.
Fare motta attenzione durante la retromarcia oppure quando si tira la macchina verso di s6.
Non usare mai la macchina con protezioni o schenni protettivi difettosi, o senza dispositivi di
sicurezza.

cod.
91841i
...
•papillon·
-Accendera iimotore aeguendo leiatruzioni e tenendo i piedi ben lontani dalla{e)lema{e).
In qUMtocaso, non lncllnara lamacchlna
pll'.I
clal
nacessmtoaalzarasolo la
par1a
chaelontana
dall'aperatora.
Asalcura1111
sempra
che
antrambe lamanl sononallaposlzlona dilavora
pr1ma
di
rimattere lamacdlina a
terra.
Non
mettara
la
manio i piadi
Yicino
o
1ot1D
laparli
in
movimantD.
Nan alzare e nan trasportare mal
le
macchlnacon
II
matore acceso.
SYiUira
11
lDglian1
lacandela:
•
tulle
levoilein cui la
macc:hina
non ecuatodita inluogoaicuro
· prlmadiaffattuaraognloparazlona dimanutsnzlona a/opullzla :
· dopa avarurtatoun aggettoastran80. Contrallara cha lamacchlna non abblaaubltodannl
ad
eeeguire leripanmani
neceH111ri11;
•sela
mac:c:hlna
pra98111:a
dallavlbrazlonl anomala
(var111care
lmmadlalamants).
4)
Manutenzianaonlinaria
-Avvitare banetutti i dadi, i bulloni a laviti pargarantira
un
buon
fu
nzionamanto dal
decespugllaklnl.
Cantrollanl
sp81180
lalllstlnaIn nylon andeevltara l'uauraa
II
detarlaramento dellasteasa.
Pargarantire l'uao
convtto,
eostituira i componenti consumatio danneggiati.
Uaan1
aam
pn1
pazzl
di
r1camblo
orlglnall.
Nel parladl
In
cul
la
macchlna vlarle riposte
p11r
l'lmmagazzlnagglo
8118lcurarsl
cha
II
aaltJatolo
dellamiacela non contangacarburanta;
ConeaAlire iiraffreddamentodel motore primedi riporre a
poato
iideceapugliatore;
Perrldurra
II
r1schlo
d'lncendlo,
r1muovere
l'arba, lafoglla
ad
II
grassoIn accessadal motorea
II
serbatolocarburante;
-QuaIara si debba
lJVllOtare
ii serba!Diocarburanta, l'operazione deve
811811111
Neguitaall'ape
r1D.
AVVERTENZESPECIALI
1. lmpugnara
II
dacespugllatora oon antramba la manl. Qualora
al
soapanda
II
lavoro, poslzlonara
l'acoeleratore al minima.
2. MantBnerv sempreuna posizioneslabilae ban
bilanc:iata
durantaiilavoro
3.
Mantanere la velocil6 del motore al livello richiaelo per Maguire l'opanmone di taglio e non
aumen!Bn!
mal
lavelocllllloltre
11
llvello
neoessar1o.
4. Asalcuranil aempra di spegnara
II
motore ae l'erba s'lncaslra nella lama duranlB l'uso a ae e
neceBBaria
contrallara
la
m~ina
o
run.
rifomimento.
5. Sa la lama urta un oggatto,
par
asamplo una pletra, spagnara lmmedlatamanta
II
motoraa controllare lostato dallalama, soatltuendola se6 dannegglata.
8.
Se qualcuno
Yi
chiama mentre utilizzata la macdlina, aaaicuralllvi di
apegn11111
ii
motors pnma digirarvi.
7.
Non toocare mal
II
cavo
dell111
candela mentre
II
motore e In funzlone, altrlmentl
de
II
rlsc:hlo
di
BC0888
eletb1cha.
8.
Non toccare mai
le
marmitta,
la cendele o
altre
parti metalliehe del motore durante
l'uso o sublto dopo
lo
spegnlmanto dallo stesso, per avllanl
II
r1schlo
di
sublre gravl
ustlonl.
9. Quando 8i
finiKe
di
lawrare
in un'area e ci
si
vuole
1pastan1
in un'altni posto,

cod.97845 "apillorr
spegnere
II
motoree glrarela macchlnacon
la
lamaIndlrezlone contrarla dalcorpo.
10. Controllare che l'accessor1o di tagllo abbla smesso di glrare sotlo
II
regime mlnlmo prime
di
ricominciere
ad
utilizzare lamacclline.
ATIENZIONE
: QUANDO SIACQUIBTA
IL
DECESPUGLIATORE,
LA
PROTEZIONE
DELLA
LAMA
NONE'
INSERITA.ACCERTARSI DI
AVERLA
MONTATACORRETTAMENTE, PRIMA
DI
AWIARE
EDUTILIZZARE
IL
DECESPUGLIATDRE.
/ 16
O G@ 0
I I I I
12
13 14 15

cod.
97345
ELENCO COMPONENTI
1. impugnatura
2. levetta acceleratore A
3.
levetta acceleratore B
4. pulsante (on/off)
5. protezione
6. riduttore
7. testina
in
nylon
CARATTERISTICBE
Cod
ice
Ti
po
Modello
motore
Cilindrata
Potenza
nominals
Capacita serbatoio
Larghezza taglio teslina
nylon
Filo
nylon
Giri
motore
Velocita
massima
di taglio
Peso
netto
Livello potenza acustica,
LwA
Livello vibrazione
Utlllzzo
8.contenitore per miscela
9. chiave
1
O.chiave
a tubo per candela
11. chiave a brugola
12. cassa coppia conics A
13. ghiera di centraggio B
14. coppetta d'appoggio
97845
~apillorr
15. dado autobloccante
16.
cinghia
17. starter
18. motors
19. lava d'aria/awiamento
20. serbatoio carburante
MULTI
CUTTER
33N
(MFT330B)
SK1E36F-2B
32.BCC
0.9KW
900ML
430MM
<1>2.4MM
8000
rpm
Decespugllatore
e
Tagllabordl
9500
rpm
Tagliasiepi
e
Potatore
noo
rpm
Decespugllatore
5900
rpm
Tagliabordi
12,5
legs
114dB
K=3dB
Per
decespugllatore
5
rnls
2 -
Per
tagllabordl
5
m/s2
K=1.5mls
2
Quaeto dacaepugllatore • etato progattato ascluslvamanta
par
tagllare l'arba.
Dlvlato d'utlllzzo:
Non
~
consentito l'uso ai bambini, ai minori di
16
anni e alle persone
in
stato di ebbrezza, sotto
l'effetto di farrnaci , stupefacenti e alcolici.
Attanzione
II
decespugliatore e
un
apparecchio che produce rumore
.E
possibile usare l'apparecchio
in
qualsiasi momento,
perO
I)
consigliabile che l'utilizzatore tenga conto delle persona cha abitano
nelle vicinanze e delle lore esigenze onde evitare
di
arrecare disturbo .

cod.
97845
'f
l
apillon
MONTAGGIO
Seguire le seguenti istruzioni per ii montaggio dellamacchina.
1. Montare l'impugnatura sulla macchina. Allentare prima le viti a brugola interne, poi porre la
maniglia nella parte inferiore dell'asta e alla fine montare la maniglia superiore
awitando
bane
leviti interne.
2. Montare ii dispositivo di protezione. Allentare leviti esagonali posizionate sulla base fi
el
dispositivo di protezione, poi allentare ii piano fisso come nell'immagine sottostante e alla fine
fissare ii dispositivo di protezione con la chiave a brugola e quella normale, fornite come
accessori standard
per
l'awitamento
corretto dei bulloni.
Avvertenzal Usare solo pezzi di ricambio, componenti e accessori originali, raccomandati dal
fornitore.
II
mancato rispetto delle istruzioni in merito
puO
causare scarso rendimento
dell'apparecchio , potenziali lesioni all'incolumita dell'utilizzatore. Non utilizzare mai la macchina
senza ii dispositivo
di
protezione!
3. Montaggio della testina.
3.1
Allentare
ii
bullone. Allineare i due fori della flangia e della protezione, usare una chiave a
brugola pertenere ferma la flangla, come Illustrate nell'lmmaglne sottostante e glrare
In
senso orario la chiave a tuba, rilasciando ii bullone.
3.2 Montaggio della testina in nylon. Rimuovere un'altra protezione dopa aver!alto i bulloni,
come mostrato nell'immagine. Tenere fissa la flangia, mettere la testina in nylon sull'asta e

cod.
97845
'r
l
apillon
girare in senso antiorario, fissando
la
testina.
3.3
Rimozione
della
testina
in
nylon.
Utilizzare ii cacciavite
per
tenere
la
flangia e girare
la
testina in nylon in senso orario, quindi rimuoverla.
Avvertenzal
Prima dell'uso verificare
che
la testina in nylon
sia
stata correttamente montata!
Nota:
L'imballo
ll
confezionato in materiale riciclato. Smaltire gli imballi in
conformit~
con le
normative locali vigenti.
4. Regolazione della cinghia. Regolare bene la cinghia,
come
nell'immagine sottostante.
UTILIZZO
Si prega di seguire i punti descritti nelle istruzioni
d'uso
durante l'utilizzo della macchina
1.
Rifornimento
PERICOLOI
Perlcolo
di
ferltel
La benzine
ll
infiammabile
-Spegnere e
far
raffreddare ii motore prima
di
riempire ii serbatoio
carburante.
-
~
necessarioseguire tutte le istruzioni di sicurezza relative alla
gestlone della benzine.
Rlschlo
di
dannegglare
la
macchlnal
ATTENZIONEI
~necessario
effettuare ii rifomimento di carburante primedell'uso

cod.97845 "apillorr
Non
utlllzzare mal ollo per
mo!Drl
a 4
tampl
o a 2
IBmpl
con
ralfreddamento
ad
acqua.
Pub
cauaara
la
fonnazlone
d'lnc:Rllltazlonl
nel
foro
di
ac:arloo
della
candela
ol'lncollagglodellefaac:e
elastlche.
L'olloda
lm8l'8
6 quello per
molDrl
a2 fllmpl
con
raffiaddamanlD
ad
aria.
Le
mi1C&la
non
utilizzata per
un
meea
o pill
poeeono
oelruim ii
c:arbullltDra
o
cau8819
vuallti
nal
fllnzlonament.o
del
motore.
Mettere gll
avanzl
di
cartJurante
In
un
contenlt«e a
tenuta
d'arla a
conseivarto
In
un
luogo
bulo
•
heco.
Ml8celareunabenzine normale(cono
..
nza plombo,
Mnza
alcol)con un
ollo
di
qualltl
per
motorla 2 tempi.
MISCELACONSIGUATA
BENZINA
G:
OLIO 1
ATIENZIONE:
per
la
miacela111819eolo
OUO
SINTETICO al 100%•
.Awertenzal Fare attenzlonealle
amlalonl
di
pa
di
scarlco.
SpegneM
umpnt
II motaM prtma
di
fant
rlfomlmento. Non agglungeM mal
carburante• IImotON•
In
funzloneo caldo. Rlschlod'lncendlol
-
SYltsre
e
rlmUOVM&
II
copen:hlo dal
8Mbatolo.
-Affiungereii
cerburante
con
cura,
evitando
dieperaioni
dowte
ad
un
rifcmimenlo
ecceseiw
•
-Awitara
belle
manualmente
iicoperdliodel urbaloio.
8callcocalbu!Wlte
-
T-re
un
c:ontBnllora
8ollDlo
acarloo.
-
SYltsra
e
rlmUOVM&
II
copen:hlo dal8Mbatob.
-Lllldar9
cha
ii
cartJuranta
fuoriellca
complatamenta.
-Avvilare
bane
manualment9
ii
coperchio
dal
eatbaloio.
Awlamento
Non
accendel8
la
macchlna
pllma
di
oompletare
II
montagglo.
Controllal9
pdnw
dell'UIOI

cod.
97845
'f
l
apillon
Perlcolo
di
ferltel
.&..
Usare la macchina solo se non
ii
state riscontrato nessun difetto. Sequalche componente
PERJCOlOI
ii
danneggiato, sostituirlo prime dell'uso.
-Controllare cha tutti i componenti dells macchina siano stati correttamente montati e ben fissati.
-Controllare cha tutti i dispositivi di sicurezza siano in buono state.
Perlcolo
di
ferltel
Prima
di
lnlzlare
11
lavoro controllare sempre
II
terreno e rlmuovere gll
PERJCOLOI
oggetti che potrebbero essere lanciati durante l'uso dells macchina.
Quando la macchina
ii
stata sistemata correttamente,
awiare
ii motore seguendo le istruzioni
sottostanti:
1.
Premera iiprimeralmeno 10voltequanta
meno
per
ii primoutilizzo(ii primoavviamanto),
par
assicurarsi ii
buon
funzionamento del decespugliatore.
2. Spostare
ii
pulsante del motore nella posizione ON.
3. Mettere la leva d'aria nella posizione A (OFF) I"I
10

cod.
97845
4. Tirare la cordicella dell'avviamento a strappo 3-5 volte per accendere ii motore, come
nell'immagine sottostante. Premere la leva dell'acceleratore durante la fase di
avviamento.
5.
Regolare la leva dell'aria nella posizione B (aperta a meta) I+I
6.
Quando
ii
motore gira a vuoto la leva dell'acceleratore posizionata sulla maniglia deve essere
come nell'immagine sottostante.
Premere
ii
pulsante che blocca l'acceleratore e poi la leva dello stesso e la macchina entrera
in
funzione.
7. Se si usa la testina in nylon, prima di iniziare enecessario darle un colpetto su una superficie
dura per far avanzare
ii
filo
11

cod.
97845
'f
l
apillon
8. Se
si
riscontra qualche problema, premere ii pulsante del motore e la macchina si spegnera.
Se si ha la necessita di fermare la testina ditaglio, rilasciare la leva dell'acceleratore.
9.
Se
si
riscontra qualche problema, sganciare
ii
moschettone e staccare immediatamente
ii
decespugliatore.
10. Se la macchina ecalda,
la
leva dell'acceleratore puo essere regolata nella posizione
ON
all'awiamento della macchina.
11.
. ..
..
.
..
. .
..
. .
..
.
t
4.
~
(.
..
..
~
~
~
- ·
~>
..
.··. &
AREA
DI
PER
ICOLO ........
....-
....
E'
vletato a chlunque, ad eccezlone dell'operatore, sostare o muoversl In
un
ragglo
di
15
metrl dal
punto
In
cul
sl
trova l'operatore.
L'operatore deve lndossare
gll
opportunl
dlsposltlvl
di
protezlone lndlvlduale
al
volto,
alle
mani, ai piedi e alle gambe. Chiunque
sosti
nell'area
di
pericolo, deve indossare occhiali o
maschera
di
protezione per la vista.
II
rischio
di
incidenti
diminuisce
allontanandosi
dall'area
di
pericolo.
Nota bane: Non accendere
ii
motore nell'erba alta.
Dopo
aver
spento
II motore, la lama
continua
a glrare
per
qualche secondo.
DI
conseguenza,
non
avvicinarsi alla testinadel decespugliatore
finche
non
sia
completamente ferma!
12

cod.
97845
MANUTENZIONE
.y.
•
papillon
·
Spegnere
nmpre
II
motol'9
prtma
di
effettuare
lnterventl
di
manutenzlone
o
pullzla.
1.
Non
spruzzare acqua sullamacchina onde evitare
di
danneggiareii motore e i collegamenti
elettrici.
2. Pulire
la
macchinacon
un
panno, spazzola manuale ecc.
~rogramma
di
manutenzlona
12
ore
d'uso
24
ore
d'uso 36
ore
d'uso
filtrodell'aria pulizia pulizia isostituzione
pandela
!verfflca f_ullzla isosutuzlone
La
macchln•
deva
nsal'9
uamlnata
da
una
persona
quallflcata:
a)
Se
II
decespugllatore
urta
un oggetto
b)
Se
II
motore
sl
ferma lmprowlsamente
c)
Se
la
lama
ll
plegata non cercare di raddrlzzarla
d)
Se
gliingranaggi
sono
danneggiati.
La
sostituzione e la riaffilatura della lama. Riaffilare sempre
la
lamaallafine dellastagione o,
se
necessario, sostituirta con una nuova.
La
lamadeve essere riaffilatao sostituita semprepresso un
centro assislenza clienti
(per
misurareii bilanciamento).
Le
lame non correttamente bilanciate causanovibrazioni forti -attenzione
al
rischio
di
incidenti!
Cambia
•
pullzla
della
candela
1)Quando ii motcre
si
~
reffreddato, rimuovere
la
candela usando
la
chiave a tube in dotazione.
2)
Pulire
la
candela con
una
spazzola d'acciaio.
3)
Utilizzando
uno
spessimetro, regolare
lo
spazio a 0,6-0,7mm.
4)
Montare manualmente
la
candela
per
evitare l'incrociodellefilettature.
5) Dopo aver
llssatc
la
candela,
awltarta
con
la
chlave
per
comprlmere la rondella.
Pullzla
ftltro
dell'arla
Staccare iifiltro dell'aria e l'elementofiltrante in spugna.
Per
evitare la caduta
di
oggetti dentroii
serbatoio dell'aria, rimettere ii coperchio. Lavare l'elementofiltrante con acqua calda e sapone,
risciacquare e lasciare che
si
asciughi in
modo
naturale.
Avvertenzal
Non
awlare
mal
II
motore senza l'elementoflltrante.
13

cod.
97845
~
apillon
·
lmmagazzinaggio
del
decespugliatore
Dopo l'uso, pulire accuratamente la macchina e
ripor1a
in un luogo asciutto e pulito dopo ii
raffreddamento del motore.
Rlsoluzione
dei
problemi
Prima
di
effettuare
qualsiasi
intervento
di
manutenzione
o
pulizia
spegnere
sempre
ii
motor•
ad aspettare
cha
la
lama
sia
ferma
1)
II
motore
non
funzlona:
-Montare
di
nuovo la lama o ii filo in nylon.
-Controllare
11
llvello delcarburante.
2)
Calo
potenza
motore:
--Riaffilare/sostituire la lama (centro assistenza clienti)
3) Se
la
temperatura
della
macchina
e
troppo
alta:
--assicurarsi
di
far riposare la macchina ad intervalli regolari.
Iguasti percui questa tabella non fornisce la soluzione, possono essere riparati solo presso
un
centro di assistenza autorizzato.
lnformulone
sullo
smaltlmento
delle
apparecchlature
elettrlche
ed
elettronlche
obsolete.
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento signifies che i
prodotti elettrici ed elettronici usati non devonoessere mescolati con I rifiuti domestici
generici.
Per
un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti
-di raccolta designati, doveverrannoaccettati gratuitamente. Uno smaltimento corretto di
questo prodotto contribuira a far risparmiare preziose risorse e evitare potenziali effetti
negativi sulla salute umana e sull'ambiente, che potrebbero derivare, altrimenti,
da
uno smaltimento
errato.
Per
ulteriori dettagli contattare la propria autorita locale o
ii
punto di raccolta
piO
vicino.
GARAN
ZIA
Questo apparecchio egarantito perun periodo di 24 mesi contro eventuali difetti di fabbricazione.
La garanzia copre
II
norrnale funzionamento del prodotto e non Include difetti causatl da usura,
impropria manutenzione, manomissioni dell'utensile
da
parte di persone non specializzate, uso
improprio, uso diaccessori non idonei, sovraccarico della macchina, ecc. Alcune componenti sono
soggette a normale usura e sonoescluse
da
garanzia. Tra queste sono comprese soprattutto la
ventola, ii filtro dell'aria, la corda dell'awiamento e le candele nel caso non siano da imputare a
difetti di materials. Sonoesclusi dalla garanzia anche guasti al motore dovutiad
un
rifomimento con
carburante sbagliato o di un rapporto sbagliato di miscelazione e tutti i danni all'apparecchiatura
derivanti
da
un'insufficiente lubrificazione. La garanzia sara effettiva
se
la data diacquisto verra
comprovata
da
fattura, bolla di consegna o scontrino fiscale come pezza giustificativa.
14

15

IDENTIFICAZIONE DEi
CO
MPONENT! PRINCIPAL! I SIMBOLI
1. IDENTIFICAZIONE DEi COMPONENT! PRINCIPAL!
COMPONENT! PRINCIPAL!
1. Unita
di
azionamento
2. Asta
di
collegamento
3. Dispositivo di taglio (lama)
4.
lmpugnatura
5. Leva
di
sblocco
(perregolazione dell'inclinazione)
6. Protezione lama
DATI TECNICI
Rapporto
di
riduzione ...................
Tipo
di
taglio .......................
..
...
..
...
Numero dei denti ..........................
Passodentatura ................
..
.........
Larghezza di taglio utile ...............
Diametro
di
taglio massi
mo
..........
Angolo
di
aggiustamento
(rispetto allabarra)
3
6
43:
7
Lamefalcianti
26
31,5mm
400mm
5mm
180°
16

PRESCRIZIONI DI
SICUREZZA
I2. SIMBOU
ATIENZIONE:
la
macchlna
da
vol
acquletata
ii
steta
costrulta
per
un
ueo
hobbletlco.
1)
Attenzione! Pericolo.
2) Primadiusarequestamacchinaleggere
ii
libret-
to istruzioni.
3)
II
vostroapparatouditivoein pericolo
di
danno
irreversibile.
Awisiamo
l'operatoreaddettodi que-
sta macchina, che usandola
in
condizioni normali
per
usogiomalierocontinuativo pubveniresposto
~
un livello
di
rumore pari o superiorsa:
85
dB
(A).
E obbligatorioindossarel'equipaggiamento
di
pro-
tezione individuale. lndossaresempregli occhiali
di
sicurezza(rischio
di
proiezioni) e protezioniacu-
stichecomeiicasco antirumore (rischio
di
dannial-
l'apparato auditivo) durante l'uso del!a macchina.
Nei casi
in
cui
sia
presentsii rischio
di
cadutadi og-
getti, indossare ii casco
di
protezione.
4)
Portarecalzature
di
protezionee guantiI
5) Pericolo
di
proiezioni! Allontanare qualunque
personao animaledomestico
ad
almeno
15
m du-
rante l'impiegodellamecchinal
•)
Operarein
zonasgombra
da
ostacoli, scegliere
l'inclinazionedel gruppodi taglio, rispetto
alter-
reno, pil.i conveniente.
•)
Lavoraresemprein posizionestabile. Evitare di
operare
su
scale: preferire l'uso di piattaforme.
I3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
A) ADDESTRAMENTO
1)
Leggereattentamentele istruzioni. Prendere
fa-
miliaritli con i comandi e con un uso appropriato
dellamacchina. lmparare
ad
arrestere rapidamente
ii motore.
2) Utilizzarelamacchinaperloscopoal qualeede-
stinata, cioe
per
"ii
taglio
e
la
regolarizzazione
di
slepl,
costltulte
da
arbustl
con
rametll
di
rldotte
dlmenelonl".
Qualsiasi altro impiego pub rivelarsi
pericolosoe causare ii danneggiamentodella mac-
china.
Rientrano nell'uso improprio (come esempio,
ma
nonsolo):
-taglio dell'erbain generalse inparticolarein pros-
simib\ di cordoli;
-sminuzzamento di materiali perii compostaggio;
-lavori dipotatura;
-usare lamacchina
per
ii
taglio materialidi origine
non vegetale;
-utilizzere lamacchina
in
piu
di
unapersona.
3) Non permettere mai
che
lamacchinavengauti-
lizzato
da
bambini o
da
persone
che
nonabbieno la
necessariadimestichezzacon leistruzioni.
Ls
leggi
locali possono fissare un'eb\ minima per l'utilizza-
tore.
4)
La
macchinanon deveessere utilizzata
da
pil.i
di
una persona.
5) Nonutilizzaremai
la
macchina:
-con persone, In partlcolare bamblnl, o anlmall
17
nellevicinanze;
-
se
l'utilizzatoreein condizioni
di
stanchezzao ma-
lessere, oppure
ha
assuntofarmaci, droghe, al-
cool o sostanze nocive alle sue capacita di ri-
llessie attenzione;
-
se
l'utilizzatore non ein grado
di
tenere salda-
mente
la
macchlnacon duemanl e/o
di
rlmanere
stabilmente
in
equilibriasullegambe duranteii la-
voro.
6) Ricordare che l'opera1ore o l'utilizzatore ere-
sponsabile di incidenti e imprevisti che si possono
verificare ad attre persona o alle loroproprieta.
B)
OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Duranteii lavoro, occorreindossare un abbiglia-
mento idoneo che non costituisca
un
impaccio per
l'utilizzetore.
-lndossareabiti protettivi aderenti, dotati
di
prote-
zioni antitaglio.
-lndossareguanti, occhiali protettivi e scarps an-
titaglio
con
suolaantiscivolo.
-Utilizzare
le
cuffie perproteggere l'udito.
-Non indossaresciarpe,camici, collane e comun-
que
accessori pendenti o larghi che potrebbero
impigliarsi nella macchinao
in
oggetti e materiali
presenti sul luogo di levoro.
-Raccogliereadegua1amente i capelli lunghi.
2)
Prima
di
iniziareii lavoro, assicurarsi che tutte
le
protezioni siano correttamente montate.

C) DURANTE L'UTILIZZO
1)
Lavorare solamente alla luce del glorno o con
buona luceartificiale.
2)
Assumere
una
posizione
ferma
estabile:
-evitare
per
quantopossibile
di
lavorare
con
suolo
bagnatoo
scivoloso
o
comunque
su
terreni
troppo
accidentati oripidi
che
non
garantisconolastabi-
litadell'operatore durante
ii
lavoro;
-evilare l'usodi scale epiattaforme
inS1abili;
-
non
correre
mai,
ma
camminare e prestare at-
tenzione alle irregolarill del
1erreno
e alla pre-
senza
di eventuali ostacoli.
3)
Con1rollare
che ii
regime
di
minimo
della
mac-
china siataledanon perrnettere ii movimentodelle
lamee
che,
dopoun'accelerata, ii motore
1omi
rapi-
damenteal minimo.
4)
Fare
attenzione a
non
urtare
violen1emen1e
la
lamacontro corpi estranei ealle possibili proiezioni
di
materials causato dallo scorrimento delle
lame.
5)
Ferrnare
ii
motore:
-
ogni
qualvolta
si
lascilamacchina
incuS1odita.
-prime
di
fare rilomimento di carburante.
D)
MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1)
Mantenere serrati dadi e viii,
per
essere certi
che
la macchina siasempre in condizioni sicure di
funzionamento.
Una
manutenzione regolare e
es-
senziale
per
la
sicurezza e per mantenere ii livello
delle
preS1azioni.
2)
lndossere guanti de levoro
per
ogni inervento
sul
disposilivodi
taglio.
3)
Curarel'affilaturadelle
lame.
Tuite
le
operazioni
riguardanti
le
lame
sono
lavori
che
richiedono una
specilica competenza
onre
all'impiego
di
apposite
attrezzature;
per
ragioni
di
sicurezza,
il
bene
che
siano eseguili presso uncentro specializzato.
4)
Per motivi di sicurezza,
non
usere
mei la
mac-
china
con
parti
usurateo danneggiate. I pezzi
dan-
neggiati
devono
essere
sostituilie
mai
riparati.
Usare
solo ricambi originali. Ipezzi
di
qualita
non
equiva-
lente possono danneggiarela macchina enuocere
ana
sicurezza.
18
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
5)
Riporre
la
macchinafuori dalla portatadei
bam-
binil
E) TRASPORTOE MOVIMENTAZIONE
1)
Ogni
volta
che
enecessario movimentare otra-
sportare lamacchina occorre:
-spegnereii
motore,
attendere l'arrestodelle lame
e scollegere ii cappucciodella
candele;
-applicare la protezione delle
lame;
-afferrare lamacchina unicamente
dalle
impugna-
ture eorientarele
lame
nena
direziOne
contraria
al
sensodi marcia.
2)
Quando
si
trasporta la macchina
con
un
auto-
mezzo,
occorre posizionarla
in
modo
da
non
costi-
1uire
pericolo per nessuno e bloccarla saldamente
per evitame ii ribaltamento
con
possibile danneg-
giementoe fuoriuscita
di
carburante.
F)
COME LEGGERE
IL
MANUALE
Nel
testo
del
menuale,
alcunl
paragrafl
contenenll
ln-
forrnazioni
di
particolare importanza sono contras-
segnati
con
diversi gradi di evidenziazione, ii
cui
si-
gnilicato eii seguente:
NOTA
oppure
I IMPORTANTE IFomisceprecisszioniosltrie-
Jementi
aquanto
g~
prececl8nt8m6ntindicato, nel-
l'intentodinon danneggiare la macchina, acausare
danni.
A ATTENZIONEI Poaslbl/IM
di
leslonl per-
sonati
oa terzi
in
caso
di
inosservanza.
r1jQ@;ltq.J!.JM
PouibitlM
di
9
,..,;
tnioni
personal/ o a
tetzl
con
perlcolo
di
morte,
In
caso
di
lnosservanza.

UTILIZZO
DELLA
MACCHINA
I4. UTILIZZO DELLA MACCHINA
MONTAGGIO
DELL'ASTA
(se
fornlta
separatamente)
(Fig.
1)
-lntrodurrel'asta(1) nel manicotto(2)facendo co-
incidere ii foro (3)
con
la
vite
(4).
-Serrarea fondo
le
due
viti (4) e (5). Dopo ii ser-
raggio, latesta dellavite(4) non
deve
sporgere.
ACCOPPIAMENTO
DEL
TAGLIASIEPI
(Fig.
2)
-Estrarre
ii
piolo
di
arresto(1) espingera l'asta(2)
fino
ad
awertire
lo
scatto
delpiolo di arresto (1)
nel foro (3) dell'asta. L'inserimento
puO
essere
agevolato ruotando leggermente
la
parte infe-
riora (2) nei
due
sensi; l'inserimentocompleto6
awertibile
dalpiolo (1)
che
deve risultare com-
pletamente rientrato.
-Ad inserimento completato, serrara a fondo
la
manopola(4).
MESSA
IN SERVIZIO
I IMPORTANTE ILeggereattsntamenteanche
iiManuale
di
lstruzionide/decespugliatore a
cui
ii
dispositivo tagliasiepi
~
applicato.
Prima di iniziare
ii
lavoro occorre:
-Controllare
che
non vi siano viii allentate sulla
macchinae sulla lama;
-controllare che
le
lame siano affilate e
senza
segni di denneggiamento;
-controllare che leprotezioni siano
ben
fissate e
efficienti;
-controllare ii fissaggio delleimpugnature.
•
Modallti
di
utlllzzo
-Tagliarerami
di
diametromessimo5 mm; tagli
di
rami
di
diametrosuperiore puodanneggiare
ii
ta-
gliasiepi.
-Procedereall'aggiustamentodell'angolo
di
incli-
nazione lama
SOLO
a motorespento. Prima
di
procederealla rimozione
di
rami impigliati nelle
lameSPEGNERE ii motore.
-In lavoroevitare sempre
di
awicinare
le
lamealle
parti del corpo.
- A macchina ferma, applicare sempre
la
prote-
zione lame.
19
• Regolazlonedell'lncllnazlone
della
lama
(Fig.
3)
-Spegnere
ii
motore e attendere l'arresto della
lama.
-Afferrare l'impugnatura(1) quindi,tenendoferma
l'asta(3) con
una
mano,tirare la leva
di
sblocco
(2)
ed
imprimere all'impugnatura (1) ii movi-
mento
necessario
a modificare l'inclinazione
della lama(4).
-Rilasciando
la
leva
(2),
la
lama rimane boccata
nella posizione desiderata.
•
Taglio
verticale(Fig. 4)
II
taglio
deve
essere eseguito
con
un rnovimento
ad
arco dalbassoversol'alto, tenendo
la
lamaii piu
di-
stante possibile dalcorpo.
•
Taglio
orizzontale (Fig.
5)
I migliori risultati si ottengono
con
la lamalegger-
menteinclinata(5°-10°) nelladirezione deltaglio,
con
un
movimento
ad
arco
ed
un
avanzamento
lento e costante, specialmente nel
C8SO
di
siepi
monotone.
LUBRIFICAZIONE DELLE
LAME
DURANTE
IL
LAVORO
(Fig.
6)
Se
iidisposilivodi tagliosiscaldaeccessivamente
durante ii lavoro,occorrelubrificare
le
superfici in-
ternedellelame,
con
oliospecifico.
A ATTENZIONEI Queata operazlone deve
euere
esegullaa motorespentoelametenne.

MANUTENZIONE E CONSERVAZ
IONE
I
ACCESSORll
5. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
A ATTENZIONE!
Ope
r
are
sempre
a
moto
re
spento.
1.
CARTER RIDUTTORE
LAME
(Fig.
7)
-Prowedere
ad
ingrassare ogni
20
ore attraver
so
gl
i ingrassatori presenti.
-Usaregrassoa base
di
litio
per
al
te
temperature
e pressioni estr
eme
.
2. MANUTENZIONE E
AFFILATURA
DELLA
LAMA
A ATTENZIONE! Control/areperiodicamen-
te
che
le
lame
non
siano
piegate
o danneg-
g
ia
te
e
ch
e ii
pettine
fisso
de/l
a
lama
s
ia
i
nte-
gro.
N
on
e
necessa
r
ia
alcuna
regolazione
della
di-
stanzaIra le lame, inquantaiigi
oco
epredetermi-
nato
in
Fabbrica.
20
Se
usate in conformitaalle istruzioni,
le
l
ame
non
richied
ono
alcuna manut
enz
i
one
o intervento
di
affilatura.
L'affilaturaenecessariasolo quando
la
resa
delta
-
glio
diminuis
ce e i rami
tendono
ad
incastrarsi
spesso.
IMPORTANTE I
1n
caso
di
necessita, ene-
cessario
che
ogni
interventosullalama venga
ese
-
guitopressoun Centrospecializzato,
che
dispone
de/leattrezzature
piu
idonee
ed
ein grado
di
ese-
guire
le
operazioninecessariesenzapregiudicare
la sicurez
za
de/la macchina.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other PAPILLON Brush Cutter manuals
Popular Brush Cutter manuals by other brands

Bush Hog
Bush Hog BCSS Series Operator's manual

Solo
Solo 132 instruction manual

Garland
Garland Best 260 P user guide

Grizzly
Grizzly MTS 30-10 E2 Translation of the original instructions for use

Garten Meister
Garten Meister GM BFF 52 Original instructions

Blue Diamond
Blue Diamond Extreme Duty 2 Series Operation and maintenance manual