PAPILLON ACHETA User manual

Tappeto elastico - Manuale per l’uso
Trampoline - User’s Manual
Cama elástica - Manual de usuario
cod. 52287 - mod. ACHETA
Peso Massimo utilizzatore / Max. User Weight / Máx. peso del usuario: 100 Kg
Età minima / Min. Age / Edad mínima: 6+
Attenzione: Non idoneo per bambini di età inferiore ai 3 anni.
Warning: Not suitable for children under 3 years, due to lack of the ability.
Advertencia: No apto para niños menores de 3 años, debido a su falta de
habilidades.
Per il montaggio del trampolino sono indispensabili due persone


INTRODUZIONE
Prima di iniziare ad utilizzare questo trampolino con la sua rete di protezione, verificare di aver
letto attentamente tutte le informazioni fornite nel presente manuale affinchè si faccia un uso
sicuro e divertente del prodotto.
Come per altri tipi di attività fisiche di svago, i partecipanti possono infortunarsi. Per ridurre il rischio di
infortunio, accertarsi che siano rispettate le seguenti norme sulla sicurezza e i consigli specifici.
• L’uso improprio e inadeguato del trampolino e della sua rete di protezione è pericoloso e può essere
causa di gravi lesioni!
• Essendo il trampolino un dispositivo che fa rimbalzare l’utilizzatore, lo spinge a raggiungere altezze inusuali e
a fare movimenti particolari con il corpo
.
• Ispezionare sempre il trampolino prima di ogni uso per verificare la presenza di parti usurate, lente
o mancanti.
• Nel presente manuale sono indicate le corrette istruzioni di montaggio e manutenzione del prodotto,
vengono dati consigli e avvertenze sull’uso in sicurezza del prodotto e vengono illustrale le tecniche
corrette di salto e rimbalzo
.
• Tutti gli utilizzatori e i supervisori sono tenuti a leggere e ad acquisire familiarità con le presenti
istruzioni. Chiunque scelga di utilizzare questo trampolino deve essere consapevole dei propri limiti
di esecuzione di salti e rimbalzi.
ATTENZIONE
• NON tentare né consentire salti mortali sul trampolino. Cadute sulla testa o
sul collo, anche al centro del tappeto, possono essere causa di paralisi e
lesioni gravi o mortali.
• Non permettere l’ingresso all’interno della rete di protezione a più di una
persona. L’utilizzo del tappeto da parte di più di una persona può provocare
gravi lesioni.
• L’utilizzo di trampolini di altezza superiore ai 51 cm non è raccomandato ai bambini di età
inferiore ai 6 anni.
• Utilizzare il trampolino esclusivamente sotto la supervisione di una persona adulta e preparata.
• Controllare il trampolino e la sua rete di protezione prima di ogni uso. Accertarsi che il supporto
della rete, la rete e l’imbottitura di protezione del telaio siano posizionati correttamente e in
sicurezza.
• Non cercare di saltare oltre la rete di protezione. Non scivolare sotto la rete. Non eseguire
intenzionalmente un rimbalzo oltre la rete. Non appendersi alla rete, non tagliarla, non dare calci
né cercare di arrampicarsi su di essa.
• Indossare un abbigliamento privo di cordoncini, ganci, lacci ad anello o qualsiasi altro oggetto che
potrebbe restare impigliato nella rete.
• Non appendere alla rete di protezione oggetti che non siano accessori approvati dal produttore o
che non siano parte del sistema di protezione.
• Entrare ed uscire dalla rete di protezione solo dall’apertura a ciò designata. Leggere tutte le
istruzioni prima di utilizzare la rete di protezione. Le istruzioni e le indicazioni di avvertimento
fornite per la cura, la manutenzione e l’utilizzo di questo trampolino vengono fornite affinché si
possa fare un uso sicuro e divertente del prodotto.

CURA E MANUTENZIONE DEL TRAMPOLINO
Controllare il trampolino prima di ogni uso e sostituire qualsiasi parte danneggiata, difettosa o
mancante. Le condizioni che seguono potrebbero rappresentare pericoli potenziali:
• Mancanza dell’imbottitura di protezione; imbottitura fissata inadeguatamente o non in sicurezza
• Lacerazioni, fori, strappi o punti usurati nel tappeto elastico o nell’imbottitura
• Logoramento della cucitura o del tessuto del tappeto o dell’imbottitura del tappeto
• Danni alle molle
• Curvature o rotture nel telaio
• Cedimento nel tappeto.
• Sporgenze affilate sul telaio o sul sistema a molle
INFORMAZIONI SULL’USO DEL TRAMPOLINO
• Inizialmente, è buona regola abituarsi a muoversi e a rimbalzare sul trampolino. Con la testa ben
dritta, tenere lo sguardo rivolto verso il perimetro del trampolino. È opportuno fare pratica con i
singoli salti (i salti base) fino ad acquisirne la tecnica e ad averne il controllo.
• Per interrompere un salto basta piegarsi sulle ginocchia prima che vengano a contatto con il tappeto
elastico del trampolino. Questa tecnica andrebbe perfezionata mentre si impara ciascuno dei salti
base. È necessario fare uso della propria capacità di bloccarsi quando si perde equilibrio o il
controllo del salto.
• Salire e scendere correttamente dal trampolino. È pericoloso scendere o salire sul trampolino con
un salto. Non utilizzare il trampolino per lanciarsi verso altri oggetti.
• Imparare bene prima di tutto le posizioni del corpo e i salti base prima di cimentarsi in abilità più
avanzate. È possibile eseguire una serie diversa di attività sul trampolino svolgendo i fondamentali
in diverse combinazioni, una dopo l’altra.
• Evitare di saltare troppo in alto. Mantenersi bassi fino a quando si acquisisce il controllo del
rimbalzo e della caduta al centro del trampolino. Il controllo è più importante dell’altezza.
• Evitare di saltare quando si è stanchi. Utilizzare il trampolino per periodi brevi.
• Riporre bene in sicurezza il trampolino se non lo si utilizza. Proteggerlo da un uso non consentito.
Se si utilizza la scala per accedere al trampolino, il supervisore è tenuto a rimuoverla dal trampolino
quando lascia l’area per evitare l’accesso non controllato da parte di bambini di età inferiore ai 6
anni.
• Allontanare gli oggetti che potrebbero interferire con chi utilizza il prodotto. Tenere uno spazio
libero intorno al trampolino.
• Non utilizzare il trampolino sotto l’effetto di alcol o droghe.
• Per ulteriori informazioni sull’attrezzatura del trampolino, contattare il produttore.
• Saltare solo quando la superficie del tappeto elastico è asciutta. Utilizzare solo in caso di brezza
leggera. Non utilizzare il trampolino in condizioni di vento forte o a raffiche.

ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA NELL’USO DEL TRAMPOLINO
UTILIZZATORI:
• Rimuovere qualsiasi oggetto duro e appuntito dal proprio abbigliamento prima di utilizzare il
trampolino
• Salire e scendere correttamente e con la dovuta cautela. Non salire o scendere dal trampolino con
un salto e non usare mai il trampolino per raggiungere oggetti con un salto.
• Imparare sempre il salto base e acquisire padronanza con ogni tipo di salto prima di provare tipi di
salto più difficili. Esaminare la sezione “Salti fondamentali al trampolino” per imparare ad eseguire i
fondamentali.
• Per interrompere il salto, piegare le ginocchia quando i piedi entrano in contatto con il tappeto
elastico.
• Mantenere sempre il controllo del salto sul trampolino. Un salto ben controllato è quello che ti
permette di atterrare sullo stesso punto di partenza. In caso di perdita di controllo del salto, cercare
di interrompere i rimbalzi.
• Non saltare o rimbalzare per periodi prolungati di tempo né saltare ripetutamente troppo in alto.
• Per mantenere il controllo, tenere il proprio sguardo rivolto al tappeto elastico. In caso contrario, è
possibile perdere l’equilibrio o il controllo.
• Non è consentito l’utilizzo del trampolino da parte di più di 1 persona alla volta.
• L’uso del trampolino è permesso solo in presenza di un supervisore.
SUPERVISORI
Imparare ad eseguire i salti base e le regole di sicurezza. Per prevenire e ridurre il rischio di lesioni, far
osservare tutte le norme di sicurezza e assicurarsi che gli utilizzatori non esperti apprendano i salti
base prima di esercitarsi in salti più difficili e di livello più avanzato.
• Accertarsi che il trampolino venga usato da una persona alla volta.
• Non utilizzare mai il trampolino quando è bagnato, sporco o usurato. Ispezionare il trampolino prima
di ciascun utilizzo.
• Tenere fuori dalla portata degli utilizzatori tutti gli oggetti che potrebbero interferire con il salto
compresi gli oggetti presenti sopra, sotto o intorno al trampolino.
• Per prevenire l’uso non autorizzato e senza supervisione del trampolino, mettere in sicurezza il
trampolino quando non viene utilizzato.
POSIZIONAMENTO TRAMPOLINO
L’altezza minima di ingombro verticale richiesta è di 7 metri dal suolo. In termini di ingombro
orizzontale, accertarsi che non vi siano nelle vicinanze del trampolino oggetti quali grossi rami, altre
attrezzature sportive (giochi, piscine), reti elettriche, pareti, recinzioni, ecc.
Per un uso sicuro del trampolino e per scegliere il posto adeguato per il trampolino, verificare:
• che sia su una superficie piana
• che l’area sia ben illuminata
• che non ci siano ostacoli sotto il trampolino
Il mancato rispetto di queste linee guida può aumentare il rischio di infortunio.

ATTENZIONE!

PROGRAMMA LEZIONI
Si suggerisce il seguente programma di lezioni per apprendere i passi e i rimbalzi base prima di
passare a salti più difficili e complessi. Prima di salire e utilizzare il trampolino, leggere e comprendere
il significato di tutte le istruzioni sulla sicurezza. Il supervisore è tenuto ad illustrare all’utilizzatore la
meccanica del salto e le linee guida che sono alla base dell’uso del trampolino.
Lezione 1
A. Salita e Discesa – Dimostrazione delle tecniche corrette
B. Il Salto Base – Dimostrazione e Pratica
C. Interruzione (Controllo del salto) – Dimostrazione e Pratica. Imparare ad interrompere un salto a
comando
D. Salto a carponi – Dimostrazione e Pratica. Attenzione particolare ai quattro punti di atterraggio e
all’allineamento.
Lezione 2
A. Ripetizione e pratica delle tecniche apprese nella Lezione 1
B. Salto sulle ginocchia- Dimostrazione e Pratica. Imparare ad eseguire il salto base e ad atterrare
sulle ginocchia per poi tornare in posizione eretta prima di provare il mezzo giro a sinistra e a
destra.
C. Salto sui glutei –Dimostrazione e Pratica. Imparare ad eseguire il salto base, ad atterrare sui glutei
e ad aggiungere un salto sulle ginocchia e quello a carponi; ripetere
Lezione 3
A. Ripetizione e pratica delle abilità e delle tecniche apprese nelle lezioni precedenti
B. Caduta in avanti – Imparare ad evitare le abrasioni da contatto e insegnamento della posizione del
salto frontale. Viene chiesto a tutti gli allievi di assumere la posizione prona (faccia rivolta verso
terra) mentre l’istruttore controlla eventuali posizioni errate che potrebbero provocare lesioni.
C. Iniziare con il salto carponi, quindi distendersi in posizione prona per poi ritornare sul tappeto in
posizione eretta.
D. Fare pratica con salto carponi, salto facciale, ritorno in posizione eretta, salto sui glutei, ritorno in
posizione eretta
Lezione 4
A. Ripetizione e pratica delle abilità e delle tecniche apprese nelle lezioni precedenti
B. Mezzo giro
• Inizio dalla posizione di caduta in avanti e, al contatto con il tappeto, spingere con le braccia, a
destra o a sinistra, e girare la testa e le spalle nella stessa direzione.
• Durante la rotazione, fare in modo che la schiena sia parallela al tappeto e che la testa sia
sollevata.
• Una volta completata la rotazione, atterrare in posizione prona.
Alla fine della lezione, l’allievo avrà appreso gli elementi base del salto sul trampolino ma dovrà essere
incoraggiato a cercare e sviluppare pratiche personali con l’obiettivo di mantenere il controllo e la
forma.
Un gioco che potrebbe essere fatto con gli allievi per incoraggiarli e per cercare di sviluppare routine
personali è “BOUNCE”. In questo gioco, i giocatori contano da 1 a X. Il giocatore Uno inizia con un
movimento. Il Giocatore Due deve fare il movimento del giocatore Uno e aggiungere un altro
movimento. Il giocatore Tre fa i movimenti dei giocatori Uno e Due e poi aggiunge un terzo movimento.
Il gioco continua fino a quando un giocatore non riuscirà a fare la routine personale e qualcuno
pronuncia la parola “BOUNCE”. Il concorrente che rimane è il vincitore. Anche quando si esegue questo
gioco, è importante eseguire pratiche personali delle quali si ha il controllo e non cercare di eseguire
salti difficili o di alta abilità dei quali non si è mai fatto pratica.
Per sviluppare le proprie abilità al trampolino, contattare un istruttore abilitato per il salto sul
trampolino.

SALTI FONDAMENTALI AL TRAMPOLINO
IL SALTO BASE
1. Iniziare dalla posizione eretta, piedi divaricati alla
larghezza delle spalle, testa dritta e sguardo rivolto
al tappeto
2. Oscillare le braccia in avanti e in alto, in un
movimento circolare.
3. Saltare unendo i piedi e rivolgendo le punte verso il
basso.
4. All’atterraggio, riportare i piedi paralleli rispetto alle
spalle.
SALTO SULLE GINOCCHIA
1. Partire con il salto base tenendosi bassi
2. Atterrare sulle ginocchia tenendo la schiena dritta, il
busto eretto e utilizzando le braccia per mantenere
l’equilibrio
3. Ritornare alla posizione del salto base oscillando le
braccia verso l’alto
SALTO SUI GLUTEI
1. Atterrare in posizione seduta.
2. Posizionare le mani sul tappeto all’altezza dei fianchi
3. Ritornare in posizione eretta spingendosi con le mani
SALTO FRONTALE
1. Partire con la posizione di salto frontale
2. Atterrare in posizione prona (faccia rivolta verso il
basso) e tenere mani e braccia distese in avanti sul
tappeto
3. Spingere le braccia sul tappeto per tornare in
posizione eretta
SALTO A 180°
1. Partire con la posizione di salto frontale
2. Spingersi con la mano e il braccio sinistro o destro
(dipende dalla direzione verso la quale si vuole
girare).
3. Mantenere la testa e le spalle nella stessa direzione,
la schiena parallela al tappeto e la testa sollevata
4. Atterrare in posizione prona per poi tornare nella
posizione eretta spingendosi con braccia e mani

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Per il montaggio del trampolino sono indispensabili due persone.
Nei periodi di non utilizzo il trampolino può essere facilmente smontato e riposto in luogo
idoneo. Leggere le istruzioni prima di procedere con il montaggio del prodotto.
Fare riferimento a questa sezione per le descrizioni e i numeri dei vari pezzi.
Verificare di avere a disposizione tutti i pezzi elencati.
Utilizzare guanti di protezione delle mani e scarpe adatte per evitare lesioni durante le varie
fasi di montaggio.
ELENCO PEZZI
ALTRI ARTICOLI – Trampolini con tre gambe
Num. rif.
Descrizione
num. pezzi
1
Tappeto elastico, con Anelli a V
1
2
Imbottitura di protezione telaio
1
3
Tubo perimetro munito di sostegno gambe
3
4
Tubo perimetro
3
5
Gambe
3
6
Estensione verticale gamba
6
7
Molle galvanizzate
42
8
Etichetta istruzioni sicurezza
1
9
Utensile montaggio molle
1
FASE 1 – Disposizione del Telaio
Con l’aiuto delle figure che seguono, individuare la quantità di tubi necessari in base al prodotto in
possesso. Tutti i pezzi con lo stesso # sono interscambiabili e non hanno un orientamento a “destra”
o a “sinistra”; per collegare i pezzi, basta scorrere la parte di tubo con l’estremità più piccola nella
sezione adiacente che presenta l’apertura più larga. Tali connessioni sono chiamate “punti di
giuntura”.

FASE 2 – Montaggio del Supporto
A. Far scorrere tutte le estensioni verticali della gamba
(6) sulla base della gamba (5) come indicato
B. Inserire le estensioni verticali della gamba (6) sulla
base della gamba (5), accertandosi che i perni a
bottone siano completamente inseriti nel foro, come
indicato, per evitare che si stacchino.
FASE 3- Montaggio tubi perimetro
A. A questo punto sono necessarie due persone per
montare il trampolino. Una persona solleva il gruppo
di supporto dalla fase 2 ad una posizione dritta in
verticale e inserisce uno dei sostegni del perimetro
di tubi munito di sostegno (3) nella parte di
estensione verticale della gamba del gruppo di
supporto. L’altra persona mantiene l’altra estremità e
inserisce quella sezione nell’altro gruppo di supporto,
come indicato. A questo punto si avranno 2 gruppi di
supporto tenuti insieme da 1 perimetro di tubi munito
di sostegno. Accertarsi di utilizzare la vite, la
rondella piatta e il dado cieco per il collegamento al
perimetro di tubi munito di sostegno (3) per evitare
che si stacchi. Importante: se è stata acquistata
contemporaneamente una rete di sicurezza, a questo
punto fare riferimento alle istruzioni della rete.
Accertarsi che i perni a bottone siano rivolti verso
l’interno rispetto al trampolino, nel modo indicato, per
mantenere l’allineamento dei fori del gruppo rete di
sicurezza.
B. A questo punto, installare gli altri tubi del
perimetro(4) negli spazi tra le estensioni verticali
delle gambe (3 )inserendoli nelle aperture, come
indicato nella foto.
FASE 4 – Montaggio tappeto elastico
Prestare particolare attenzione quando si agganciano le
molle al tappeto elastico. In questa fase del montaggio,
sono necessarie due persone. ATTENZIONE - Quando si
agganciano le molle, i punti di giunzione potrebbero
risultare punti a rischio di lesione nel momento in cui si
serrano al trampolino.

A. Distendere il tappeto elastico (1) all’interno del telaio
B. Come utilizzare l’attrezzo montaggio molle.
FASE I : Posizionare la molla nell’anello del tappeto elastico, fissare l’attrezzo e agganciare
all’estremità del gancio della molla.
FASE II : Distendere l’attrezzo e collegare il gancio della molla al foro posto sul telaio del trampolino.
Durante il montaggio delle molle, non avvicinare mani e altri parti del corpo ai punti di
giunzione in quanto diventano punti a rischio di lesione!
C. Individuare la quantità di molle necessarie.

FASE 5- Fissaggio targhetta di sicurezza
Con l’aiuto della fascetta, fissare la targhetta di sicurezza (8) al trampolino. Inserire la fascetta intorno
al tubo verticale del telaio e al perimetro dei tubi per essere sicuri che non fuoriesca.
FASE 6- Montaggio imbottitura di protezione
A. Posizionare l’Imbottitura di protezione del telaio sul trampolino in modo da coprire le molle e il telaio
in acciaio. Accertarsi che l’Imbottitura di protezione copra tutte le parti in metallo.
B-C. Legare la fascetta situata sotto l’imbottitura di protezione del telaio al telaio.
B
A
C

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PER RETE DI PROTEZIONE
1. CONTENUTO
FIG.
DESCRIZIONE
Numero pezzi
1
TUBO INFERIORE
6
2
TUBO SUPERIORE
6
3
DISTANZIATORE
12
4
MORSETTI
6
4
SET VITI
12
5
RETE DI PROTEZIONE
1
6
CHIAVE
1
7
BRUGOLA
1
2. DISEGNI DEI PEZZI
1. TUBO INFERIORE
2. TUBO SUPERIORE
(I tubi presentano un manicotto di protezione dell’utilizzatore in caso di impatto durante l’uso – non rimuoverlo!)
3. DISTANZIATORE
Dado cieco
Vite
Morsetti
Rondella piatta
X 2
4. SET VITI
5. RETE DI PROTEZIONE
6. BRUGOLA
7. CHIAVE

ATTENZIONE
Utilizzare questa rete solo insieme ad alcuni tipi di trampolino. Leggere attentamente le
istruzioni e le avvertenze per il montaggio ed attenersi rigorosamente ad esse

3 . MONTAGGIO:
Fase 1:
Con l’aiuto del distanziatore, utilizzare la vite, la rondella piatta e il dado cieco per il collegamento al
telaio, come mostrato nel disegno. Ripetere per tutte le basi.
Accertarsi che tutti i dadi e i bulloni siano ben serrati.
Fase 2:
Inserire i tubi superiori in acciaio (2) nei manicotti della
rete di protezione (5), come indicato in figura.
Nota: accertarsi che l’estremità del tubo in acciaio sia
visibile come in figura.
Posizionare il tubo superiore in acciaio (2) sul tubo
inferiore in acciaio (1), accertandosi che il perno a
bottone sia completamente inserito nell’apposito foro,
come indicato nel disegno, per impedirne il distacco.
Ripetere per tutti i pali.
Nota: potrebbe essere necessario rimuovere la
protezione in gomma per posizionare il perno a
bottone.

Fase 3:
Entrata
Adagiare la rete di protezione(5) tutt’intorno al trampolino, a livello dell’imbottitura di protezione
del telaio.
Fase 4:
5 5
Infine, prendere la fascetta elastica, (posta lungo il bordo inferiore della rete), avvolgerla al telaio
del trampolino e serrare utilizzando il gancio/anello. Fissare il gancio nell’anello.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Controllare che tutti i ganci siano ben tesi ed eseguire un doppio controllo per verificare che
tutte le parti siano ben fissate alla rete e che quest’ultima rimanga rigida.
Completare il montaggio.

MANUTENZIONE E CURA
Questo trampolino è stato progettato e realizzato con materiali e procedimenti di alta qualità.
Con la corretta cura e manutenzione, il trampolino regalerà a tutti i suoi utilizzatori anni di
esercizi, divertimento e gioco limitando il rischio di lesioni. Attenersi alle istruzioni di seguito
indicate:
Questo trampolino è progettato per reggere un determinate peso e per un uso specifico.
Accertarsi che il trampolino venga utilizzato da una persona alla volta. Non superare mai il peso
massimo. Quando si utilizza il trampolino, indossare calzettoni, scarpe da ginnastica o rimanere
a piedi nudi. Non indossare scarpe dalle suole rigide o scarpe da tennis. Per evitare che il
tappeto elastico si tagli o danneggi, non far salire animali domestici sul tappeto. Prima di
utilizzare il trampolino, eliminare qualsiasi oggetto appuntito dal proprio abbigliamento.
Rimuovere qualsiasi oggetto affilato o appuntito dal tappeto elastico.
Controllare sempre il trampolino prima di ciascun uso per verificare la presenza di parti usurate o
parti mancanti.
Diverse condizioni potrebbero aumentare la possibilità di lesioni. Fare attenzione in particolare a
quanto segue:
• Lacerazioni, fori o strappi nel tappeto elastico
• Cedimenti nel tappeto elastico
• Cucitura lenta o logoramento del tappeto di qualsiasi tipo
• Curvature o rotture nel telaio, come ad esempio alle gambe
• Rottura o danni alle molle; molle mancanti
• Danni all’imbottitura; imbottitura mancante o non fissata adeguatamente
• Sporgenze di qualsiasi tipo (soprattutto affilate) sul telaio, su molle o sul tappeto
IN PRESENZA DI UNA DELLE SUDDETTE CONDIZIONI O DI ALTRE CIRCOSTANZE CHE
POTREBBERO CAUSARE LESIONI AGLI UTILIZZATORI, SMONTARE IL TRAMPOLINO O
RENDERLO INUTILIZZABILE FINO ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA.
CONDIZIONI DEL VENTO
In situazioni di vento forte, il trampolino potrebbe essere sollevato da terra. Se si prevede una
giornata ventosa, spostare il trampolino in un luogo riparato o smontarlo. Un’altra possibilità è
quella di legare la parte tonda esterna (telaio superiore) del trampolino al terreno con l’uso di
funi e picchetti, almeno in numero di tre (3) ciascuno, per garantire la sicurezza del trampolino.
Non basta fissare le gambe del trampolino al terreno in quanto potrebbero sganciarsi dal telaio.
SPOSTAMENTO DEL TRAMPOLINO
Nel caso in cui sia necessario spostare il trampolino, sono indispensabili due persone. Tutti i punti
di giuntura devono essere coperti e fissati con nastro adesivo idrorepellente, come ad esempio
nastro isolante. Questo permetterà di tenere intatto il telaio durante lo spostamento impedendo ai
punti di giunzione di staccarsi e disallinearsi. Nell’operazione di spostamento, sollevare il
trampolino da terra e tenerlo in posizione orizzontale.
Per tipi diversi di spostamento, smontare prima il trampolino.

INTRODUCTION
Before you begin use of this trampoline and enclosure, be sure to carefully read all the
information Provided to you in this manual to promote safe, enjoyable use of this equipment.
Just like any other type of physical recreational activity, Participants can be injured. To reduce the risk
of injury, be sure to follow appropriate safety rules and tips.
• Misuse and abuse of this trampoline and enclosure is dangerous and can cause serious injury!
• Trampoline, being rebounding devices, propel the performer to unaccustomed heights and into a variety of
body movements
.
• Always inspect the trampoline before each use for wear-out mat, loose or missing parts.
• Proper assembly,care and maintenance of product, safety tips, warnings, and proper techniques in
jumping and bouncing are all included in this manual.
• All users and supervisors must read and familiarize themselves with these instructions. Anybody
who chooses to use this trampoline must be aware of their own limitations in regards to performing
various jumps and bounces with this trampoline.
WARNING
• DO NOT attempt or allow somersaults on the trampoline. Landing on the head
or neck can cause serious injury, paralysis, or death, even when landing in
the middle of the bed.
• Do not allow more than one person inside the trampoline enclosure. Use by
more than one person at the same time can result in serious injuries.
• Trampolines over 51 cm tall are not recommended for use by children under 6 years of age.
• Use trampoline only with mature, knowledgeable supervision.
• Inspect the trampoline and enclosure before each use. Make sure the barrier and the enclosure
support and frame support padding is correctly and securely positioned. Replace any worn,
defective, or missing parts.
• Do not attempt to jump over the barrier. Do not attempt to crawl under the barrier. Do not
intentionally rebound off the barrier.
• Do not hang from, kick, cut or climb on the barrier.
• Wear clothing free of drawstrings, hooks, loops or anything that could get caught in the barrier.
• Do not attach anything to the barrier that is not a manufacturer-approved accessory or part of the
enclosure system.
• Enter and exit the enclosure only at the enclosure door or barrier opening designated for that
purpose. Read all instructions before using the trampoline enclosure. Warnings and instructions
for the care, maintenance, and use of this trampoline enclosure are included to promote safe,
enjoyable use of this equipment.

CARE AND MAINTENANCE OF TRAMPOLINE
Inspect the trampoline before each use and replace any worn, defective, or missing parts. The
following conditions could represent potential hazards:
· Missing, improperly positioned, or insecurely attached frame padding,
· Punctures, frays, tears, or holes worn in the bed or frame padding,
· Deterioration in the stitching or fabric of the bed or frame padding
· Ruptured springs,
· A bent or broken frame,
· A sagging bed, or
· Sharp protrusions on the frame or suspension system.
INFORMATION ON USE OF THE TRAMPOLINE
• Initially, you should get accustomed to the feel and bounce of the trampoline. While keeping the
head erect, focus eyes on the trampoline toward the perimeter. you should practice each bounce
(the basic bounces) until you can do each skill with ease and control.
• To brake a bounce, all you need to do is flex your knees sharply before they come in contact with
the mat of the trampoline. This technique should practiced while you are learning each of the basic
bounces. The skill of braking should be used whenever you lose balance or control of your jump.
• Climb on and off the trampoline. It is a dangerous practice to jump from the trampoline to the floor or
ground when dismounting, or to jump onto the trampoline when mounting.
• Do not use the trampoline as a springboard to other objects.
• Learn fundamental bounces and body positions thoroughly before trying more advanced skills. A
variety of trampoline activities can be carried out by performing the basic fundamentals in various
series and combinations, performing one fundamental after another, with or without feet bounces
between them.
• Avoid bouncing too high. Stay low until bounce control and repeated landing in the center of the
trampoline can be accomplished. Control is more important than height.
• Avoid bouncing when tired. Keep turns short.
• Properly secure the trampoline when not in use. Protect it against unauthorized use. If a trampoline
ladder is used, the supervisor should remove it from the trampoline when leaving the area to prevent
unsupervised access by children under 6 years of age.
• Keep objects away which could interfere with the performer. Maintain a clear area around the
trampoline.
• Do not use the trampoline while under the influence of alcohol or drugs.
• For additional information concerning the trampoline equipment, contact the manufacturer.
• Bounce only when the surface of the bed is dry. Wind or air movement should be calm to gentle. The
trampoline must not be used in gusty or severe winds.
• Read all instructions before using the trampoline. Warnings and instructions for the care,
maintenance,and use of this trampoline are included.

TRAMPOLINE SAFETY INSTRUCTIONS
JUMPERS:
• Remove all hard sharp objects from person before using trampoline
• You should climb on and off in a controlled and careful manner. Never jump on or off the
trampoline and never use the trampoline as a device to bounce onto or into another object.
• Always learn the basic bounce and master each type of bounce before trying more
difficult types of bounces. Review the Basic Skills Section to learn how to do the basics
• To stop your bounce, flex your knees when you land on the mat with your feet
• Always be in control when you are bouncing on the trampoline. A controlled jump is when you land
at the same spot that you took off from. If at any time you feel out of control, try to stop your
bouncing.
• Do not jump or bounce for prolonged periods of time or too high for a number of jumps
• Keep your eyes on the mat to maintain control. If you do not, you could lose balance or
control.
• Never have more than 1 person on the trampoline at any time
• Always have a supervisor watching you when you are on the trampoline
SUPERVISORS
Educate yourself with the basic jumps and safety rules. To prevent and reduce the risk of injuries,
enforce all safety rules and ensure that new jumpers learn the basic bounces before trying more difficult
and advanced jumps.
• All jumpers need to be supervised, regardless of skill level or age.
• Never use the trampoline when it is wet, damaged, dirty, or worn out. The trampoline
should be inspected before any jumpers start bouncing on it.
• Keep all objects that could interfere with the jumper away from the trampoline. Be aware of what is
overhead, underneath, and around the trampoline.
• To prevent unsupervised and unauthorized use, the trampoline should be secured
when not in use.
TRAMPOLINE PLACEMENT
The minimum overhead clearance required is 7 meters. In terms of horizontal clearance, please
ensure that no hazardous objects are near the trampoline such as tree limbs, other recreational
objects (i.e. swing sets, swimming pools), electrical power wiring, walls, fences, etc.
For safe use of the trampoline, please be aware of the following when selecting a place for your
trampoline:
• Make sure it is placed on a level surface
• The area is well-lighted
• There are no obstructions beneath the trampoline
If you do not follow these guidelines, you increase the risk of someone getting injured.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Sport & Outdoor manuals by other brands

Crivit
Crivit 115493 Instructions for use

OZ Trampolines
OZ Trampolines OVAL Assembly instructions

Action
Action DME Pads Care and use guide

Lifetime
Lifetime PROCOURT 91329 Assembly instructions

b4Adventure
b4Adventure Slackers Zipline SLA.513 INSTRUCTIONS AND SAFETY RULES

Polanik
Polanik W-536 instruction manual

Triumph Sports USA
Triumph Sports USA SPARX instruction manual

S.R.Smith
S.R.Smith Single Post Basketball Game Assembly and installation instructions

Hudora
Hudora 10410/00 INSTRUCTIONS ON ASSEMBLY AND USE

Sport-thieme
Sport-thieme Jump Assembly and use instruction

Europlay
Europlay Full Moon 8020 Assembling manual

Tumbl Trak
Tumbl Trak Air Pit Assembly instructions