PEDROLLO SAR40 Guide

SAR
STAZIONI AUTOMATICHE PER L’ACCUMULO ED IL SOLLEVAMENTO
DI ACQUE REFLUE
AUTOMATIC STATIONS FOR WASTE WATER
COLLECTING AND LIFTING
MANUALE DI INSTALLAZIONE E D’USO
INSTALLATION AND USE MANUAL
Ed. 01 / Rev. 01

2 / 14
INDEX
ITALIANO ................................................................................................................................................ pag. 3
ENGLISH ................................................................................................................................................ page 8
LEGENDA / KEY .................................................................................................................................... page 13

3 / 14
SAR
STAZIONI AUTOMATICHE PER L’ACCUMULO
ED IL SOLLEVAMENTO DI ACQUE REFLUE
MANUALE DI INSTALLAZIONE E D’USO
Ed. 01 Rev. 01
02/02/2007
Le stazioni SAR sono progettate per il sollevamento di acque reflue nelle installazioni ad un livello
inferiore rispetto al sistema fognario. Le capacità dei serbatoi sono di 40, 100, 250 e 550 litri, tutti dotati
di coperchio a tenuta per eventuali fughe di liquido o gas.
La temperatura del liquido può raggiungere i + 40°C, limite imposto dalle elettropompe sommergibili
contenute all’interno dei serbatoi. Non è possibile l’utilizzo in ambienti con pericolo di eslposione e per il
pompaggio di liquidi infiammabili.
Componenti per stazioni SAR40, SAR100 e SAR250:
-serbatoio in polietilene rispettivamente da 40, 100, 250 litri
-1 elettropompa monofase sommergibile completa di interruttore a galleggiante e 5 metri di cavo
di alimentazione con spina Schuko.
-raccordi vari per tubazioni di ingresso, di uscita e di sfiato
-valvola di non ritorno (solo SAR40)
-prolunga da 300 mm per l’apertura del serbatoio (opzionale solo per SAR250)
-quadro autoalimentato con sirena, lampeggiante e galleggiante di allarme (opzionale).
Componenti per stazioni SAR550:
-serbatoio in polietilene rispettivamente da 550 litri
-2 elettropompe sommergibili monofase complete di 5 m di cavo di alimentazione
-3 galleggianti con funzione di minimo livello, massimo livello ed alternanza pompe
-raccordi vari per tubazioni di ingresso, di uscita e di sfiato
-valvola di non ritorno e valvole di intercettazione
-tubi guida per la discesa delle pompe (solo per VX-I)
-prolunga da 300 mm per l’apertura del serbatoio (opzionale)
-quadro di comando
-quadro autoalimentato con sirena e lampeggiante e galleggiante di allarme (opzionale).
1 - AVVERTIMENTI E SICUREZZA
1. Leggere questo manuale d’uso e quello dell’elettropompa prima dell’installazione.
2. L’installazione dell’impianto ed il collegamento dei quadri elettrici devono essere eseguiti da
personale qualificato e nel rispetto delle normative vigenti.
3. Il luogo di installazione deve essere tale da garantire un facile accesso all’impianto per ispezioni
ed eventuali manutenzioni.
4. I quadri elettrici devono essere collegati ad un efficiente impianto di terra nel rispetto delle
normative elettriche vigenti; eseguire il collegamento di terra come prima operazione.
5. Qualsiasi intervento di manutenzione sulle parti elettriche e meccaniche dell’impianto deve
essere preceduto dall’interruzione dell’alimentazione di rete.
6. La manutenzione dell’impianto deve essere effettuata esclusivamente da personale qualificato
e nel rispetto delle norme antinfortunistiche vigenti.
7. L’installatore finale dell’impianto è responsabile della predisposizione di tutte le misure
necessarie e rendere l’intero impianto conforme alle norme locali di sicurezza.
2 - INSTALLAZIONE DELLA VASCA
La vasca può essere poggiata su pavimento, interrata o alloggiata in un pozzetto di muratura. In ogni
caso il piano di appoggio della vasca deve essere perfettamente orizzontale ed il fondo della vasca
deve poggiare su tutta la superficie.
La vasca viene fornita con la pompa ed i galleggianti pre-assemblati. La lunghezza dei cavi dei
galleggianti è determinata in modo da garantire il corretto funzionamento del sistema.

4 / 14
Per variare il livello di accensione e spegnimento delle pompe ed il livello di attivazione dell’eventuale
sistema di allarme ed adattarli alle proprie esigenze modificare la lunghezza del cavo dei galleggianti
agendo sugli appositi fermacavi.
2.1 Tubazioni di ingresso
Nelle stazioni di sollevamento SAR40 il tubo di ingresso va collegato alla vasca con un raccordo filettato
GAS da 1 ½“.
Nelle stazione di sollevamento SAR100, SAR250 e SAR550 tubo di ingresso va collegato alla vasca
con un raccordo in PVC DN 110 assicurandone la tenuta con collante specifico.
A seconda della tipologia di installazione e delle norme locali vigenti può essere necessario prevedere
un sifone sul tubo di collegamento con la rete fognaria.
2.2 Tubazioni di uscita
Il tubo di collegamento alla rete fognaria va collegato alla vasca con raccordi filettati GAS da 1 ¼”, 1 ½“
o 2” a seconda del modello di pompa.
Per facilitare le operazioni di manutenzione ed evitare rigurgiti è consigliabile l’impiego di una valvola di
non ritorno e di una valvola di intercettazione.
A seconda della tipologia di installazione e delle norme locali vigenti può essere necessario prevedere
un sifone sul tubo di collegamento alla rete fognaria.
2.3 Tubo di ventilazione
La ventilazione della vasca deve essere assicurata collegando la bocca di ventilazione (DN50) ad un
condotto di ventilazione verso l’esterno ed assicurandosi che lo sbocco di tale tubazione sia all’aperto e
che i gas scaricati non possano penetrare in edifici attigui.
Fare comunque sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti.
3 - MANUTENZIONE
Si consiglia di effettuare periodicamente un’ispezione ed eventualmente la pulizia della valvola di non
ritorno e dell’aspirazione della pompa, asportando ogni corpo estraneo o residuo che possa impedire il
corretto funzionamento dell’impianto. Verificare inoltre che i galleggianti possano muoversi liberamente.
Si consiglia di effettuare almeno una volta all’anno la pulizia dell’impianto con acqua corrente azionando
ripetutamente la pompa.
4 - SISTEMI SAR CON 1 POMPA MONOFASE SENZA QUADRO ELETTRICO DI COMANDO
(solo SAR40, SAR100 e SAR250)
L’elettropompa viene fornita con galleggiante di comando, motoprotettore termico incorporato e cavo di
alimentazione con spina Schuko. Una volta effettuati i collegamenti idraulici è sufficiente inserire la spina
in una presa e la stazione è funzionante.
5 - SISTEMI SAR550
Le elettropompe vengono fornite senza galleggiante di comando e con motoprotettore termico
incorporato. La stazione è completa di un quadro di comando al quale vanno collegati i galleggianti e le
elettropompe seguendo lo schema di fig. A e le indicazioni che seguono.
5.1 Caratteristiche tecniche e funzionamento del quadro di comando per 2 pompe monofasi
-Alimentazione monofase 230V ± 10% - 50/60Hz;
-Involucro in materiale termoplastico IP55
-Sezionatore generale con bloccoporta (15);
-Ingresso di comando con 3 galleggianti (GMIN, G1, G2)
-Ingresso per protezione termica integrata nei motori (2)
-Ingresso di comando allarme da contatto N.A. (GA)
-Uscita per sirena allarme su faston (12 Vcc – max 30mA) (3)
-Protezione motore elettronica regolabile (5)
-Selettore interno per esclusione “Allarme” (6)
-Selettori interni per esclusione “Ritardo intervento protezione da sovraccarico” (8, 9)
-Selettore per attivazione/disattivazione scambio pompe (4)
-Selettore per attivazione/disattivazione della funzione di autoritenuta sui galleggianti (1)
-Led spia “PRESENZA RETE”;
-Led spia “ALLARME” livello min/max acqua;

5 / 14
-Led spia “MOTORE IN FUNZIONE”;
-Led spia “MOTORE IN PROTEZIONE”;
-Pulsanti per funzionamento Motore in “Automatico – Spento - Manuale;
-Fusibili di Protezione Motori (13);
-Fusibile di protezione Ausiliari (14);
-Uscita allarme con contatti in scambio N.A.-C-N.C. portata 16A - 250V
-
5.2 Funzionamento del quadro con funzione AUTORITENUTA attiva
Le pompe vengono attivate dalla chiusura dei contatti G1 e G2 e continuano a funzionare anche
quando G1 e G2 vengono aperti. Le pompe si spengono solo all’apertura del contatto GMIN.
La chiusura del contatto G1 attiva alternativamente la pompa P1 e P2, mentre la chiusura del contatto
G2 attiva la seconda pompa (P2 se sta già funzionando P1 o viceversa).
Disinserendo il selettore (6) è possibile escludere l’accensione del led e lo scambio dei contatti sulla
morsettiera (8) quando si apre il contatto GMIN. L’esclusione risulta utile quando con il selettore (1)
inserito si attiva la funzione di autoritenuta e non si desidera l’attivazione dell’allarme all’apertura di
GMIN.
5.3 Funzionamento del quadro con funzione AUTORITENUTA esclusa
Il contatto G.MIN assume la funzione di protezione contro la marcia a secco e le pompe vengono
attivate e disattivate mediante i contatti G1 e G2 solo se il contatto G.MIN è chiuso.
La chiusura del contatto G1 attiva alternativamente la pompa P1 e P2, mentre la chiusura del contatto
G2 attiva la seconda pompa (P2 se sta già funzionando P1 o viceversa).
Se le pompe dispongono dei 2 fili per la protezione termica dell’avvolgimento questi vanno collegati alla
morsettiera (2); l’apertura del contatto blocca il funzionamento del motore ed accende il relativo led sul
pannello del quadro. Se non si dispone della protezione integrata nel motore e necessario chiudere con
un ponticello gli ingressi T1 e T2.
6 - INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE DEL QUADRO DI COMANDO PER 2 POMPE
MONOFASE
1. Fissare il quadro ad una parete tramite viti e tasselli adeguati ed utilizzando i fori predisposti
sulla scatola; il quadro deve essere installato in un ambiente chiuso, ventilato e nel quale non
siano presenti polveri, acidi, gas corrosivi e/o infiammabili. La temperatura ambiente deve essere
compresa tra + 4 °C e + 40 °C
2. Effettuare i collegamenti elettrici come indicato nello schema allegato assicurandosi che la
tensione di alimentazione sia adatta al quadro e all’elettropompa (230V±10% 50/60Hz).
3. Eliminare qualsiasi impurità plastica o metallica (ad esempio pezzetti di rame dei cavi, trucioli di
plastica, polvere ecc.) presenti all’interno della scatola ed alimentare il quadro. Sul pannello
frontale si illumina il led verde “PRESENZA TENSIONE”
4. Eseguire la taratura della protezione dal sovraccarico come descritto nel paragrafo successivo.
7 - TARATURA DELLA CORRENTE DI INTERVENTO DELLA PROTEZIONE DAL SOVRACCARICO
Il quadro di comando è dotato di una protezione elettronica regolabile che consente settando
opportunamente il valore della corrente di ottenere sempre la protezione ottimale dell’elettropompa.
Per tarare la protezione seguire la seguente procedura:
-Verificare che i selettori (8) e (9) siano inseriti in modo da azzerare il ritardo di intervento della
protezione amperometrica.
-Agire sui potenziometri (5) in senso orario ed impostare il valore massimo;
-Azionare con il comando manuale la pompa P1 ed agire sul potenziometro relativo ruotando in
senso antiorario fino all’accensione del led rosso “MOTORE IN PROTEZIONE” sul pannello
frontale del quadro ed allo spegnimento del motore.
-Aumentare il valore di corrente così ottenuto di un 10÷20%.
-Azionare con il comando manuale la pompa P2 ed agire sul potenziometro relativo ruotando in
senso antiorario fino all’accensione del led rosso “MOTORE IN PROTEZIONE” sul pannello
frontale del quadro ed allo spegnimento del motore.

6 / 14
-Aumentare il valore di corrente così ottenuto di un 10÷20%.
-Disinserire i selettori (8) e (9) se si vuole impostare un tempo di ritardo pari a circa 5 s
nell’intervento della protezione amperometrica.
-Effettuare 2÷3 avviamenti delle pompe e verificare il corretto funzionamento delle impostazioni
In ogni caso per poter garantire il massimo dell’efficienza si consiglia un controllo periodico del
funzionamento del quadro e dei valori impostati.
Per ripristinare il funzionamento del quadro dopo l’intervento della protezione di sovraccarico, eliminare
la causa del malfunzionamento e premere il pulsante RESET sul pannello frontale.
8 - CARATTERISTICHE TECNICHE DEL QUADRO AUTOALIMENTATO CON SIRENA E
LAMPEGGIANTE (opzionale)
-Alimentazione monofase 230 V ± 10% - 50/60Hz;
-Involucro in materiale Termoplastico IP55
-Ingresso di comando da contatto pulito N.A.
-Ingresso di comando da contatto pulito N.C.
-Led spia verde “PRESENZA RETE”
-Led spia rosso “ALLARME”
-Led spia rosso “SIRENA ESCLUSA”
-Pulsante “TEST” per attivazione momentanea della sirena e del lampeggiante
-Pulsante “RESET” per spegnimento manuale della sirena e del lampeggiante
-Pulsante “ESCLUSIONE SIRENA” per esclusione del cicalino e del lampeggiante
-Pulsante “ATTIVAZIONE SIRENA” per attivare il cicalino ed il lampeggiante
-Selettore per la selezione del modo di ripristino dell’allarme (automatico - manuale)
-Selettore per l’attivazione del timer di spegnimento automatico della sirena
-Trimmer per taratura del timer di spegnimento automatico della sirena
-Fusibile di protezione dell’alimentazione della scheda
-Fusibile di protezione della batteria
-Cicalino sonoro 12Vcc - 90dB
-Lampada lampeggiante rossa 12Vcc – 3W
-Batteria tampone interna 12Vcc – 1.2Ah
-Uscita con contatti puliti in Scambio N.A.-C-N.C. 250V – 10 A
9 - INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE DEL QUADRO DI ALLARME
1. Fissare il quadro ad una parete tramite viti e tasselli adeguati ed utilizzando i fori predisposti
sulla scatola; il quadro deve essere installato in un ambiente chiuso, ventilato e nel quale non
siano presenti polveri, acidi, gas corrosivi e/o infiammabili. La temperatura ambiente deve essere
compresa tra + 4 °C e + 40 °C
2. Effettuare i collegamenti elettrici come indicato nello schema di fig. B assicurandosi che la
tensione di alimentazione sia adatta al quadro (230V±10% 50/60Hz).
3. Connettere il faston al polo positivo della batteria tampone
4. Eliminare qualsiasi impurità plastica o metallica (ad esempio pezzetti di rame dei cavi, trucioli di
plastica, polvere ecc.) presenti all’interno della scatola ed alimentare il quadro. Sul pannello
frontale si illumina il led verde “PRESENZA TENSIONE”; in questa condizione la batteria
tampone interna viene mantenuta automaticamente in carica in modo da mantenerla sempre
efficiente.
5. Verificare il corretto funzionamento del quadro premendo il pulsante “TEST” sul pannello
frontale.
Quando uno dei 2 ingressi N.A. o N.C. (4) cambiano stato (ovvero quando il contatto N.A. viene chiuso
o il contatto N.C. viene aperto) l’allarme si attiva.
Il contatto N.A. è collegato al galleggiante di allarme che va posizionato all’interno del serbatoio, mentre
il contatto N.C. è mantenuto chiuso da un ponticello.
E’ possibile settare il quadro in modo che il segnale di allarme si spenga automaticamente quando
viene meno la condizione che ha generato l’allarme (ovvero quando gli ingressi N.A. e N.C. ritornano
entrambi allo stato normale) o che rimanga attiva anche se non è più presente la condizione di allarme.

7 / 14
In quest’ultimo caso lo spegnimento può avvenire manualmente premendo “RESET” o “ESCLUSIONE
SIRENA” sul pannello frontale del quadro o mediante il timer interno regolabile con il trimmer (8).
Con il selettore (5) inserito l’allarme cessa non appena vengono a mancare le condizioni di allarme; se il
selettore (5) è disinserito l’allarme rimane in funzione fino all’intervento manuale dell’operatore o del
timer di spegnimento.
Con il selettore (6) inserito il timer di spegnimento automatico è escluso; con il selettore (6) disinserito il
timer di spegnimento automatico è attivo e spegne l’allarme dopo il tempo impostato con il trimmer (8). Il
led rosso sul pannello frontale del quadro rimane comunque acceso a segnalare che l’anomalia non è
stata risolta.
E’ consigliabile verificare periodicamente il corretto funzionamento del quadro premendo il pulsante
“TEST”.
10 – DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
PEDROLLO S.p.A. dichiara sotto la propria responsabilità, che i quadri della serie Q2EPT-TA sono
conformi alle seguenti direttive europee e alle disposizioni nazionali di attuazione.
-Macchine 2006/42/CEE
-Bassa tensione 2006/95/CEE e successive modifiche
-Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CEE e successive modifiche
e sono inoltre conformi alle seguenti norme tecniche
-EN60439-1, EN55014-1, EN55014-2, EN610000-3-2, EN 61000-3-3
San Bonifacio, 02/02/2007

8 / 14
SAR
AUTOMATIC STATIONS FOR WASTE WATER
COLLECTING AND LIFTING
INSTALLATION AND USE MANUAL
Ed. 01 Rev. 01
02/02/2007
SAR stations are designed for pumping sewage in installations below the sewer level. The reservoir
capacities are 40, 100, 250 and 550 litres and all the reservoirs are equipped with seal covers to
prevent liquid or gas leakages.
The liquid temperature may reach +40°C, a limit imposed by the submersible motor-driven pumps
contained in the reservoirs. The use is not allowed in environments with explosion hazards and for
pumping inflammable liquids.
Components of the SAR40, SAR100 and SAR250 stations:
-40, 100, 250 litre polyethylene reservoir, respectively
-1 submersible single-stage motor-driven pump with floating switch and 5-metre power supply
cable with Schuko plug.
-various joints for input, output and bleeding pipes
-non-return valve (SAR40 only)
-300-metre extension for reservoir opening (optional for SAR250 only)
-self-powered panel with horn, flashing light and alarm float (optional).
Components of the SAR550 stations:
-550 litre polyethylene reservoir
-2 submersible single-stage motor-driven pumps with 5-metre power supply cable
-3 floats with minimum level, maximum level and pump alternation functions
-various joints for input, output and bleeding pipes
-non return valve and stop valves
-guiding pipes for pump lowering (only for VX-I)
-300-metre extension for reservoir opening (optional)
-control panel
-self-powered panel with horn, flashing light and alarm float (optional).
1 – WARNINGS AND SAFETY
8. Read the hereunder use manual and the motor-driven pump manual before installation.
9. The system installation and the connection of the electric panels must be carried out by qualified
personnel and in compliance with the laws in force.
10. The installation location must guarantee easy access to the system for inspections and
maintenance, if required.
11. The electric panels must be connected to an efficient grounding system in compliance with the
laws on electricity in force; set up the grounding connection as the first operation.
12. Any maintenance operation on the electric and mechanical parts of the system must be carried
out after interrupting the power supply.
13. System maintenance must be carried out exclusively by qualified personnel in compliance with
the accident-prevention laws in force.
14. The final system installer is in charge of setting all the necessary measures to make the system
compliant with safety regulations.
2 – TANK INSTALLATION
The tank may be placed on the floor, earthed or located in a brick pit. At any rate the bearing plane of
the tank must be perfectly horizontal and the bottom of the tank must lay on the whole surface.
The tank is provided with the pump and the pre-assembled floats. The length of float cables is set in
order to guarantee the correct operation of the system.

9 / 14
In order to vary the level of switching on and off of the pumps and the level of activation of the alarm
system and to adapt them to your needs, adjust the length of the float cables operating the relevant
cable ties.
2.1 Input pipes
In the SAR40 pumping stations the input pipe must be connected to the tank with a 1 ½” GAS threaded
junction.
In the SAR100, SAR250 and SAR550 pumping stations the input pipe must be connected to the tank
with a PVC DN 110 junction, whose seal must be ensured with a specific glue.
Depending on the typology of installation and on the local regulations in force, it may be necessary to
include a siphon on the connection pipe to the sewers.
2.2 Output pipes
The connection pipe with the sewers must be connected to the tank with 1 ¼”, 1 ½“ or 2” GAS threaded
junctions, depending on the pipe model.
In order to facilitate maintenance operations and avoid back flows, it is advisable to use a non return
valve and a stop valve.
Depending on the typology of installation and on the local regulations in force, it may be necessary to
include a siphon on the connection pipe to the sewers.
2.3 Aeration pipe
Tank aeration must be ensured connecting the aeration port (DN50) to an outgoing aeration duct and
making sure that the mouth of such a pipe is outdoors and that the vented gases cannot penetrate
nearby buildings.
Always refer to the local and/or national regulations, laws and directives in force.
3 - MAINTENANCE
It is suggested to carry out regularly an inspection and, if necessary, to clean the non return valve and
the pump induction valve, removing any foreign body or residue that may prevent the correct operation
of the system. Also check that the floats may move freely.
It is suggested to carry out at least once a year the cleaning of the system with running water, starting
up the pump repeatedly.
4 – SAR SYSTEMS WITH 1 SINGLE-STAGE PUMP WITHOUT ELECTRIC CONTROL PANEL
(SAR40, SAR100 and SAR250 only)
The motor-driven pump is supplied with control float, integrated thermal motor guard and supply cable
with Schuko plug. Once all the hydraulic connections have been made, just plug in the station and it will
be ready for operation.
5 – SAR550 SYSTEMS
Motor-driven pumps are provided without control float and with an integrated thermal motor guard. The
station is complete with a control panel to which the floats and the motor-driven pumps must be
connected, following the diagram in Fig. A and the subsequent indications.
5.1 Technical features and operation of the control panel for two single-stage pumps
-230V ± 10% - 50/60Hz single stage power supply;
-IP55 thermoplastic material shell
-General isolator with door block (15);
-Control input with three floats (GMIN, G1, G2)
-Input for motor-integrated thermal protection (2)
-Alarm control input from N/O contact (GA)
-Output for alarm horn on faston (12 V DC – max 30mA) (3)
-Adjustable electronic motor protection (5)
-Internal selector for ‘alarm’ exclusion (6)
-Internal selectors for ‘Delay of overload protection operation’ exclusion (8, 9)
-Selector for the activation/deactivation of pump exchange (4)
-Selector for the activation/deactivation of the self-retention functions on floats (1)
-‘NETWORK PRESENCE’ indicator light LED;
-‘ALARM’ indicator light LED for min/max water level;

10 / 14
-‘FUNCTIONING MOTOR’ indicator light LED;
-‘PROTECTED MOTOR’ indicator light LED;
-Buttons for motor ‘automatic – off – manual’ operation;
-Motor protection fuses (13);
-Auxiliary circuit protection fuse (14);
-Alarm output with N/O – C – N/C exchange contacts. Delivery 16A – 250V
-
5.2 Operation of the panel with active SELF-RETENTION function
The pumps are activated by the closing of contacts G1 and G2 and they continue to work also when G1
and G2 are opened. The pumps only switch off when the GMIN contact is opened.
Closing the G1 contact activates alternately pumps P1 and P2, while closing the G2 contact activates
the second pump (P2 if P1 is already working or vice versa).
Disengaging selector (6) it is possible to exclude the LED switch on and the contact exchange on
terminal box (8) when the GMIN contact is opened. The exclusion is useful when, with selector (1)
engaged, the self-retention function is triggered and the activation of the GMIN opening alarm is
unwanted.
5.3 Operation of the panel with excluded SELF-RETENTION function
The G.MIN contact acquires a function of protection against dry operation and the pumps are activated
and deactivated through the G1 and G2 controls only if the G.MIN contact is closed.
Closing the G1 contact activates alternately pumps P1 and P2, while closing the G2 contact activates
the second pump (P2 if P1 is already working or vice versa).
If the pumps have the 2 cables for the thermal protection of the coil, the former must be connected to
the terminal box (2); opening of the contact blocks the motor operation and switches on the related LED
on the panel board. If there is no integrated protection in the motor inputs T1 and T2 must be closed
with a bond.
6 – INSTALLATION AND ACTIVATION OF THE CONTROL PANEL FOR TWO SINGLE-STAGE PUMPS
5. Fix the panel to a wall by means of appropriate screws and dowels, using the ports on the box;
the panel must be installed in a closed, ventilated environment, in which there are no dust,
acids, corrosive and/or inflammable gases. The room temperature must be between +4°C and
+40°C.
6. Set up the electrical connections as shown in the attached diagram, making sure that the power
supply voltage is appropriate for the panel and the motor-driven pump (230V±10% 50/60Hz).
7. Remove any plastic or metal impurity (e.g. copper fragments from the cables, plastic slivers, dust,
etc.) inside the box and power the panel. On the front board the green ‘LIVE’ LED switches on
8. Calibrate the overload protection pursuant to the paragraph below.
7 – CALIBRATION OF THE OVERLOAD PROTECTION TRIGGERING CURRENT
The control panel is equipped with an adjustable electronic protection which allows, when the current value is
adequately set, to obtain in all cases the ideal protection for the motor-driven pump.
In order to calibrate the protection follow the procedure below:
-Check that selectors (8) and (9) are activated, so that the delay of amperometric protection operation
is zeroed.
-Move the potentiometers (5) clockwise and set the maximum value;
-Start up with the manual control pump P1 and move the related potentiometer counterclockwise until
the red ‘PROTECTED MOTOR’ LED on the front panel board switches on and the motor turns off.
-Increase the current value so obtained by 10÷20%.
-Start up with the manual control pump P2 and move the related potentiometer counterclockwise until
the red ’PROTECTED MOTOR’ LED on the front panel board switches on and the motor turns off.
-Increase the current value so obtained by 10÷20%.
-Deactivate selectors (8) and (9) if you want to set a delay time equal to around 5 seconds in the
amperometric protection operation.

11 / 14
-Carry out 2÷3 pump start-ups and check that the settings are correct.
At any rate, in order to ensure maximum efficiency, regular controls on the panel operation and on the
values set are suggested.
To restore panel operation after the overload protection operation, remove the cause of malfunctioning
and press the RESET button on the front board.
8 – TECHNICAL FEATURES OF THE SELF-POWERED PANEL WITH HORN AND FLASHING LIGHT
(optional)
-230 V ± 10% - 50/60Hz single-stage power supply;
-IP55 thermoplastic material shell
-Control input from N/O clean contact
-Control input from N/C clean contact
-Green ‘NETWORK PRESENCE’ indicator light LED
-Red ‘ALARM’ indicator light LED
-Red ‘EXCLUDED HORN’ indicator light LED
-‘TEST’ button for temporary activation of the horn and flashing light
-‘RESET’ button for manual turn-off of the horn and flashing light
-‘HORN EXCLUSION’ button for the exclusion of the buzzer and flashing light
-‘HORN ACTIVATION’ button to activate the buzz and flashing light
-Selector to set the alarm reset mode (automatic – manual)
-Selector for the activation of the automatic horn turn-off timer
-Trimmer for calibration of the automatic horn turn-off timer
-Protection fuse for the card power supply
-Battery protection fuse
-12V DC - 90dB buzzer
-12V DC - 3W red flashing light
-12V DC - 1.2Ah internal buffer battery
-Output with clean contacts in N/O – C – N/C exchange 250V – 10A
9 – INSTALLATION AND ACTIVATION OF THE ALARM PANEL
6. Fix the panel to a wall by means of appropriate screws and dowels, using the ports on the box;
the panel must be installed in a closed, ventilated environment, in which there are no dust,
acids, corrosive and/or inflammable gases. The room temperature must be between +4°C and
+40°C.
7. Set up the electrical connections as shown in the diagram in Fig. B, making sure that the power
supply voltage is appropriate for the panel (230V±10% 50/60Hz).
8. Connect the faston to the positive pole of the buffer battery
9. Remove any plastic or metal impurity (e.g. copper fragments from the cables, plastic slivers, dust,
etc.) inside the box and power the panel. On the front board the green ‘LIVE’ LED switches on;
in this condition the internal buffer battery is automatically kept on charge so that it is always
efficient.
10. Check the correct operation of the panel by pushing the ‘TEST’ button on the front board.
When one of the two N/O or N/C inputs (4) changes status (i.e. when the N/O contact is closed or the
N/C contact is opened) the alarm is triggered.
The N/O contact is connected to the alarm float that must be located inside the reservoir, while the N/C
contact is kept closed by a bond.
It is possible to set the panel so that the alarm signal turns off automatically when the condition that
triggered the alarm ceases to exist (e.g. when the N/O and N/C inputs go back to normal) or it remains
on even if the alarm condition no longer exists.
In the latter case the turn off may be carried out manually pushing ‘RESET’ or ‘HORN EXCLUSION’ on
the front panel board or through the internal trimmer-adjusted timer (8).
With selector (5) engaged the alarm ceases as soon as the alarm conditions cease to exist; if selector
(5) Is disengaged the alarm keeps working until the manual intervention by the operator or of the turn
off timer.

12 / 14
With selector (6) engaged the automatic turn-off timer is excluded; with selector (6) disengaged the
automatic turn-off timer is active and it turns off the alarms after the time set with the trimmer (8) has
passed. The red LED on the front panel board stays on to signal that the fault has not been solved.
It is advisable to check regularly the correct operation of the panel by pushing the ’TEST’ button.
10 – DECLARATION OF COMPLIANCE
PEDROLLO S.p.A. declares under its own liability that the Q2EPT-TA series panels are compliant with
the following European regulation and with the national implementation dispositions.
-Machines: 2006/42/EEC
-Low voltage: 2006/95/EEC and later modifications
-Electromagnetic compatibility: 2004/108/EEC and later modifications
and that they are also compliant with the following technical regulations:
-EN60439-1, EN55014-1, EN55014-2, EN610000-3-2, EN 61000-3-3
San Bonifacio, February, 2nd 2007

13 / 14

14 / 14
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Water System manuals by other brands

HydraMaster
HydraMaster CTS 450 manual

Avidity Science
Avidity Science Duo Series Operation manual

Galmet
Galmet KSG21 Premium GT Installation and operation manual

A.O. Smith
A.O. Smith Dura-Max AJH - 1000A - P instruction manual

Cetetherm
Cetetherm AquaEfficiency Quick installation guide

HydroCare
HydroCare Dual Action Installation, use & care guide