Pony GOLIATH 50 Quick start guide

69091_D_ed.01 (IT originale)
IT INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
EN INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
FR INSTALLATION, USAGE ET ENTRETIEN
DE INSTALLATION, WARTUNG UND BEDIENUNGSANLEITUNG
ES INSTALACION, FUNCIONAMIENTO Y MANTENIMIENTO
GOLIATH 50
GOLIATH 65
GOLIATH 90

EGREGIO CLIENTE,
Ci complimentiamo con Voi per aver preferito una ns. macchina. Siamo certi che questo impianto Vi darà piena
soddisfazione e corrisponderà a lungo alle Vs. esigenze.
Vi trasmettiamo questo opuscolo che riteniamo indispensabile per ottenere sempre il massimo rendimento dal Vs.
impianto.
La direzione, unitamente ai propri collaboratori ed agenti, sarà ben lieta di ricevere eventuali Vs. suggerimenti per
migliorare sempre la sua produzione.
Lieta di poterVi annoverare tra la ns. affezionata Clientela, porgiamo distinti saluti.
La Direzione
DEAR CUSTOMER,
We are grateful you chose our machine and are confident the preference you have shown will ensure your complete
satisfaction.
We have pleasure in enclosing a copy of the instruction manual for your machine. By carefully following the
instructions in the manual you will be able to obtain trouble free operation from your plant, and find valuable
information and suggestions for future requirements.
We welcome any suggestions that may assist us to improve the performance and design of our range of machinery and
we look forward to hearing from you in the future.
It is our sincere wish that you will always remain our satisfied customer. Yours faithfully,
The Management
CHER CLIENT,
Vous avez choisi, de préférence, notre machine. Avec vous, nous nous réjouissons de votre choix judicieux et sommes
sûrs que la machine vous donnera entière et pleine satisfaction.
Consultez le livre d’instructions pour tirer le maximum de votre nouvel outil, Vous y trouverez également des conseils
et des suggestions qui vous seront utiles à l’avenir.
La Direction, les collaborateurs et agents invitent toute suggestions susceptible d’améliorer notre production. D’avance,
nous vous en remercions.
En nous félicitant de compter parmi nos nombreux clients, nous restons à votre service et Vous présentons, cher Client,
nos salutations distinguées.
La Direction
LIEBER KUNDE,
Herzlichen Glückwunsch zu dem Kauf Ihrer neuen Bügelmaschine.
Diese Maschine wurde nach den neusten technischen Erkenntnissen konstruiert und gefertigt.
In Ihrem Interesse bitten wir Sie, vor Inbetriebnahme und Arbeitsbeginn die Bedienungsanleitung Ihres Gerätes
sorgfältig zu lesen, um unnötige Beanstandungen zu vermeiden.
Unsere Mitarbeiter haben alles daran gesetzt, Ihnen hervorragende Qualität zu bieten. Sollten Sie dennoch Fragen zur
Bedienung oder Technik haben stehen wir Ihnen immer gerne zur Verfügung.
Wir danken Ihnen für Ihr Vertrauen und wünschen Ihnen viel Erfolg mit diesem Neuerwerb.
Mit freundlichen Grüßen
Die Direktion
MUY SENOR NUESTRO,
Le damos las gracias por haber elegido nuestra maquina. Estamos seguros que responderà a sus necesidades y le darà
completa satisfacción.
Adjuntamos el manual de funcionamiento y mantenimiento indispensable para garantizar un optimo rendimiento de la
maquina y donde Ud. podrà encontrar todos los consejos necesarios para su bueno mantenimiento futuro.
Tanto la Dirección como los Agentes de venta y Distribuidores le agradeceriamos cualquier consejo para mejorar
nuestra producción.
Contentos de contar Ud, entre nuestros Clientes, aprovechamos la ocasion para saludarle atentamente.
La Dirección

i:\gestione istruzione\_generatori\ge50-65-90 norme ped\aggiornamento\3ge50-65-90_it-agg.doc (marzo 01)
INDICE
CAPITOLO 1..................................................1-1
SEGNALI DI PRESCRIZIONE, PERICOLO E
INDICAZIONE ……………………….…….....1-1
CAPITOLO 2..................................................2-1
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA..2-1
CAPITOLO 3......................................................3-1
AVVERTENZE DI SICUREZZA.....................3-1
USO..........................................................................3-1
USO PREVISTO ......................................................3-1
USO NON PREVISTO.............................................3-1
GENERALI ..............................................................3-1
UBICAZIONE..........................................................3-1
ELETTRICHE..........................................................3-1
PERICOLO DI SCOTTATURA...............................3-2
CALDAIA ................................................................3-2
DISPOSITIVI DI SERVIZIO...................................3-2
DISPOSITIVI DI SICUREZZA ...............................3-2
RISCHI RESIDUI............................................... 3-3
PROCEDURE PER L’INSTALLAZIONE......3-3
IMBALLO................................................................3-3
DISIMBALLAGGIO E POSA DEL GENERATORE3-3
COLLEGAMENTO ACQUA E SCARICO.............3-3
COLLEGAMENTO ELETTRICO...........................3-4
ALLACCIAMENTO VAPORE E RITORNO
CONDENSA AI DISPOSITIVI DI SERVIZIO E DI
SICUREZZA ............................................................3-4
LAVAGGIO CALDAIA...........................................3-4
PROCEDURE PER L’USO DEL
GENERATORE.................................................. 3-4
VERIFICHE PRELIMINARI...................................3-4
ACCENSIONE DEL GENERATORE.....................3-5
FUNZIONAMENTO DEL CONTROLLO LIVELLO
ELETTRONICO DEL SERBATOIO RECUPERO
CONDENSE (SE IN DOTAZIONE)........................3-5
FUNZIONAMENTO DEL CONTROLLO LIVELLO
ELETTRONICO DELLA CALDAIA......................3-5
FUNZIONAMENTO TERMOREGOLATORE
SERBATOIO RECUPERO CONDENSE (SE IN
DOTAZIONE)..........................................................3-5
FUNZIONAMENTO DELLE SICUREZZE SULLA
SOVRAPRESSIONE E SOVRATEMPERATURA.3-5
PROCEDURE DA COMPIERSI AL TERMINE
DEL LAVORO ....................................................3-5
PROCEDURE DI MANUTENZIONE..............3-6
MANUTENZIONE SETTIMANALE...................... 3-6
MANUTENZIONE SEMESTRALE/ANNUALE.... 3-6
PROCEDURE DI ISPEZIONE..........................3-6
GUASTI................................................................3-7
GUASTI SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE..... 3-7
GUASTI ALLA CALDAIA ED AL CONTROLLO
LIVELLO ELETTRONICO..................................... 3-7
GUASTI AL SERBATOIO RECUPERO CONDENSE
ED AL CONTROLLO LIVELLO ELETTRONICO
(SE IN DOTAZIONE).............................................. 3-8
BRUCIATURA DELLA RESISTENZA CALDAIA3-8
RICHIESTA DEI PEZZI DI RICAMBIO........3-9
PROCEDURE DI ACCANTONAMENTO O
DEMOLIZIONE..................................................3-9
SEZIONE TECNICA (RICAMBI E SCHEMI)
IT

i:\gestione istruzione\_generatori\ge50-65-90 norme ped\aggiornamento\4ge50-65-90_en-agg.doc (marzo 01)
INDEX
CHAPTER 1..................................................1-1
PRESCRIPTION, DANGER AND
INDICATION SIGNALS................................1-1
CHAPTER 2..................................................2-1
MACHINE IDENTIFICATION....................2-1
CHAPTER 4 .......................................................4-1
SAFETY WARNINGS.......................................4-1
USE...........................................................................4-1
GENERAL................................................................4-1
SITE..........................................................................4-1
ELECTRICAL..........................................................4-1
DANGER OF BURNS .............................................4-2
BOILER....................................................................4-2
SERVICE DEVICE..................................................4-2
SAFETY DEVICE....................................................4-2
RESIDUAL RISK............................................... 4-3
INSTALLATION PROCEDURES ...................4-3
PACKING.................................................................4-3
UNPACKING AND LAYING OF THE STEAM
GENERATOR..........................................................4-3
WATER AND DISCHARGE CONNECTION ........4-3
ELECTRICAL CONNECTION ...............................4-3
STEAM AND CONDENSATES RETURN
CONNECTION TO THE SERVICE AND SAFETY
DEVICES .................................................................4-4
BOILER WASHING................................................4-4
PROCEDURES FOR USING THE STEAM
GENERATOR..................................................... 4-4
PRELIMINARY CONTROLS .................................4-4
START-UP OF.........................................................4-4
THE STEAM GENERATOR...................................4-4
OPERATION OF THE ELECTRONIC LEVEL
CONTROL FOR CONDENSATE RECOVERY
TANK (IF EQUIPPED)............................................ 4-4
OPERATION OF THE ELECTRONIC LEVEL
CONTROL FOR BOILER........................................4-5
OPERATION OF THE THERMOREGULATOR
CONDENSATE RECOVERY TANK (IF
EQUIPPED)..............................................................4-5
SAFETIES OPERATION CONCERNING OVER-
PRESSURE AND OVER-TEMPERATURE ...........4-5
PROCEDURES TO COMPLETE SHUTTING
DOWN OF THE MACHINE.............................4-5
MAINTENANCE PROCEDURES....................4-5
WEEKLY MAINTENANCE....................................4-5
SIX MONTHLY / YEARLY MAINTENANCE ......4-6
INSPECTION PROCEDURES .........................4-6
BREAKDOWNS .................................................4-6
IMMEDIATELY FOLLOWING INSTALLATION.4-6
BREAKDOWNS ON THE BOILER AND ON THE
ELECTRONIC LEVEL CONTROL.........................4-6
BREAKDOWNS ON THE CONDENSATE
RECOVER TANK AND ON THE ELECTRONIC
LEVEL CONTROL (IF EQUIPPED).......................4-7
BOILER HEATING ELEMENT BURNT OUT.......4-8
ORDERING SPARE PARTS.............................4-8
STORAGE OR DEMOLITION PROCEDURES4-8
TECHNICAL SECTION
(SPARE PARTS AND DRAWINGS)
EN

i:\gestione istruzione\_generatori\ge50-65-90 norme ped\aggiornamento\5ge50-65-90_fr-agg.doc (marzo 01)
TABLE DES
MATIERES
CHAPITRE 1...................................................1-1
SIGNAUX DE PRESCRIPTION, DANGER ET
INDICATION……………………......................1-1
CHAPITRE 2...................................................2-1
IDENTIFICATION DE LA MACHINE...........2-1
CHAPITRE 5...................................................5-1
CONSIGNES DE SÉCURITÉ........................... 5-1
UTILISATION ......................................................... 5-1
GÉNÉRALITÉS ....................................................... 5-1
EMPLACEMENT .................................................... 5-1
ÉLECTRIQUES........................................................ 5-1
DANGER DE BRÛLURE........................................ 5-2
CHAUDIÈRE ........................................................... 5-2
DISPOSITIF DE SERVICE...................................... 5-2
DISPOSITIF DE SÉCURITÉ ................................... 5-2
RISCHI RESIDUI............................................... 5-3
PROCÉDURES POUR L’INSTALLATION ... 5-3
EMBALLAGE.......................................................... 5-3
DEBALLAGE ET MISE EN PLACE DE LE
GÉNÉRATEUR DE VAPEUR................................. 5-3
BRANCHEMENT EAU ET DECHARGE............... 5-3
BRANCHEMENT ELECTRIQUE........................... 5-4
BRANCHEMENT VAPEUR ET RETOUR
CONDENSAT AUX DISPOSITIFS DE SERVICE ET
DE SÛRETÉ............................................................. 5-4
LAVAGE CHAUDIERE .......................................... 5-4
PROCÉDURES POUR L’USAGE DE LE
GÉNÉRATEUR DE VAPEUR .......................... 5-4
VERIFICATIONS PRELIMINAIRES ..................... 5-4
DEMARRAGE GÉNÉRATEUR.............................. 5-5
FONCTIONNEMENT DU CONTROLE DE NIVEAU
ELECTRONIQUE DU RÉSERVOIR DE
RÉCUPÉRATION DES CONDENSATS (SI ÉQUIPÉ)
.................................................................................. 5-5
FONCTIONNEMENT DU CONTROLE NIVEAU
ELECTRONIQUE DE LA CHAUDIERE................ 5-5
FONCTIONNEMENT THERMOREGULATEUR
RÉSERVOIR RÉCUPÉRATION CONDENSAT (SI
ÉQUIPÉ)................................................................... 5-5
FONCTIONNEMENT DES SÛRETÉS SUR SUR-
PRESSION ET SUR-TEMPÉRATURE................... 5-5
PROCÉDURES A EFFECTUER A LA FIN DU
TRAVAIL.............................................................5-5
PROCÉDURES DE ENTRETIEN.....................5-6
ENTRETIEN PAR SEMAINE ................................. 5-6
ENTRETIEN SEMESTRIEL/ANNUEL .................. 5-6
PROCÉDURES D'INSPECTION......................5-6
PANNES ...............................................................5-7
PANNES IMMEDIATEMENT APRES
L’INSTALLATION, POUR MACHINES AVEC
CHAUDIERE ........................................................... 5-7
PANNES A LA CHAUDIERE ET AU CONTROLE
NIVEAU ELECTRONIQUE .................................... 5-7
PANNES A LE RÉSERVOIR DE RÉCUPÉRATION
DES CONDENSATES ET AU CONTROLE NIVEAU
ELECTRONIQUE (SI ÉQUIPÉ).............................. 5-8
BRULURE DE LA RESISTANCE CHAUDIERE... 5-9
COMMANDE DES PIECES DE RECHANGE5-9
PROCÉDURES DE STOCKAGE OU
DEMOLITION ....................................................5-9
SECTION TECHNIQUE
(PIECES DETACHES ET SCHEMAS)
FR

i:\gestione istruzione\_generatori\ge50-65-90 norme ped\aggiornamento\6ge50-65-90_de-agg.doc (marzo 01)
INHALT
KAPITEL 1.....................................................1-1
VERBOTS-, GEBOTS- UND
WARNZEICHEN .................................. .............1-1
KAPITEL 2.....................................................2-1
IDENTIFIZIERUNG DER MASCHINE ........ .2-1
KAPITEL 6..............................................................6-1
SICHERHEITSHINWEISE .............................. 6-1
GEBRAUCH ............................................................ 6-1
ALLGEMEIN........................................................... 6-1
LAGE........................................................................ 6-1
ELEKTRISCH.......................................................... 6-1
VERBRENNUNGSGEFAHR .................................. 6-2
KESSEL.................................................................... 6-2
BETRIEBSVORRICHTUNG................................... 6-2
SICHERHEITSVORRICHTUNG ............................ 6-3
RESTRISIKO...................................................... 6-3
INSTALLATIONS VERFAHREN ................... 6-3
VERPACKUNG ....................................................... 6-3
AUSPACKEN UND AUFSTELLEN DES
DAMPFERZEUGERS.............................................. 6-3
WASSERANSCHLUSS UND ABFLUSS ............... 6-3
ELEKTRISCHER ANSCHLUSS............................. 6-4
DAMPFANSCHLUß UND
KONDENSATRÜCKFLUß ZU DEN BETRIEBS-
UND SICHERHEITSVORRICHTUNGEN ............. 6-4
REINIGUNG DES KESSELS .................................. 6-4
VERFAHREN ZUM GEBRAUCH DES
DAMPFERZEUGERS ....................................... 6-4
VORPRÜFUNGEN .................................................. 6-4
INBETRIEBNAHME............................................... 6-5
BETRIEB DER ELEKTRONISCHEN
NIVEAUKONTROLLE DES
KONDENSATRÜCKFÜHRUNGSBEHÄLTER
(FALLS VORHANDEN) ......................................... 6-5
BETRIEB DER ELEKTRONISCHEN
NIVEAUKONTROLLE DES KESSELS ................. 6-5
FUNKTION DES WÄRMEREGLERS IM
KONDENSWASSERBEHÄLTER (FALLS
VORHANDEN)........................................................ 6-5
FUNKTION DER ÜBERDRUCK- UND
ÜBERTEMPERATUR-
SICHERHEITSVORRICHTUNGEN....................... 6-5
DURCHZUFÜHRENDE VERFAHREN NACH
BEENDIGUNG DES GEBRAUCHS.................6-6
WARTUNGSVERFAHREN ..............................6-6
WÖCHENTLICHE WARTUNG ............................. 6-6
HALBJÄHRLICHE/JÄHRLICHE WARTUNG...... 6-6
INSPEKTIONSVERFAHREN...........................6-7
STÖRUNGEN......................................................6-7
STÖRUNGEN SOFORT NACH DER
INSTALLATION ..................................................... 6-7
STÖRUNGEN AM KESSEL UND AN DER
ELEKTRONISCHEN NIVEAUKONTROLLE ....... 6-7
STÖRUNGEN AM
KONDENSATRÜCKFÜHRUNGSBEHÄLTER UND
AN DER ELEKTRONISCHEN
NIVEAUKONTROLLE (WENN VORHANDEN).. 6-8
DURCHGEBRANNTE KESSELWIDERSTÄNDE 6-9
BESTELLUNG DER ERSATZTEILE..............6-9
AUSSERBETRIEBSETZUNG- ODER
ABBAUVERFAHREN......................................6-10
TECHNISCHER ABSCHNITT
(ERSATZTEILE UND SCHALTPLÄNE)
DE

i:\gestione istruzione\_generatori\ge50-65-90 norme ped\aggiornamento\7ge50-65-90_es-agg .doc (marzo 01)
ÍNDICE
CAPÍTULO 1..................................................1-1
SEÑALES DE PRESCRIPCIÓN, PELIGRO Y
INDICACIÓN ...................................... ...............1-1
CAPÍTULO 2..................................................2-1
IDENTIFICACIÓN DE LA MÁQUINA..........2-1
CAPÍTULO 7. .....................................................7-1
ADVERTENCIAS DE SEGURIDAD............... 7-1
USO .......................................................................... 7-1
USO PREVISTO ...................................................... 7-1
USO NO PREVISTO................................................ 7-1
GENERALIDADES ................................................. 7-1
UBICACIÓN ............................................................ 7-1
ELÉCTRICAS .......................................................... 7-1
PELIGRO DE QUEMADURA................................. 7-2
CALDERA ............................................................... 7-2
DISPOSITIVO DE SERVICIO ................................ 7-2
DISPOSITIVO DE SEGURIDAD............................ 7-2
RIESGOS RESIDUALES .................................. 7-3
PROCEDIMIENTOS POR LA INSTALACIÓN7-3
EMBALAJE ............................................................. 7-3
DESEMBALAJE Y UBICACIÓN DEL
GENERADOR DE VAPOR ..................................... 7-3
CONEXIÓN AGUA Y DESCARGA ....................... 7-3
CONEXIÓN ELÉCTRICA....................................... 7-4
CONEXIÓN VAPOR Y RETORNO DE
CONDENSADO A LOS APARATOS DE SERVICIO
Y DE SEGURIDAD ................................................. 7-4
LAVADO DE LA CALDERA ................................. 7-4
PROCEDIMIENTOS PARA EL EMPLEO DEL
GENERADOR DE VAPOR............................... 7-4
VERIFICACIONES PRELIMINARES.................... 7-4
PUESTA EN MARCHA DEL GENERADOR DE
VAPOR..................................................................... 7-5
OPERACIÓN DE CONTROL DE NIVEL
ELECTRÓNICO DE DEPÓSITO DE
RECUPERACIÓN DE CONDENSADO
(SI ESTÁ EQUIPADO)............................................ 7-5
FUNCIONAMIENTO DEL CONTROL DEL NIVEL
ELECTRÓNICO DE LA CALDERA ...................... 7-5
FUNCIONAMIENTO TERMOREGULADOR
TANQUE RECUPERACIÓN DE CONDENSADOS
(SI ESTÁ EQUIPADO)............................................ 7-5
FUNCIONAMIENTO DE LAS SEGURIDADES
SOBRE LA EXCESIVA PRESIÓN Y
TEMPERATURA..................................................... 7-5
PROCEDIMIENTOS A REALIZAR AL FINAL
DEL TRABAJO...................................................7-5
PROCEDIMIENTOS DE MANTENIMIENTO7-6
MANTENIMIENTO SEMANAL ............................ 7-6
MANTENIMIENTO SEMESTRAL/ANUAL ......... 7-6
PROCEDIMIENTOS DE INSPECCIÓN .........7-6
AVERÍAS.............................................................7-7
AVERÍAS INMEDIATAMENTE DESPUÉS DE LA
INSTALACIÓN ....................................................... 7-7
AVERÍAS EN LA CALDERA Y EN EL CONTROL
ELECTRÓNICO DEL NIVEL................................. 7-7
AVERÍAS EN EL DEPÓSITO RECUPERACIÓN DE
CONDENSADOS Y EN EL CONTROL
ELECTRÓNICO DEL NIVEL (SI ESTÁ
EQUIPADO) ............................................................ 7-8
QUEMADURA DE LA RESISTENCIA DE LA
CALDERA ............................................................... 7-8
MODALIDAD PARA EL PEDIDO DE
REPUESTOS .......................................................7-9
PROCEDIMIENTOS DE ALMACENAJE O
DEMOLICIÓN....................................................7-9
SECCIÓN TÉCNICA
(REPUESTOS Y ESQUEMAS)
ES

CAPITOLO 1 – CHAPTER 1 - CHAPITRE 1 – KAPITEL 1 – CAPÍTULO 1
Pag. 1-1
SEGNALI DI PRESCRIZIONE, PERICOLO E INDICAZIONE
PRESCRIPTION, DANGER AND INDICATION SIGNALS
SIGNAUX DE PRESCRIPTION, DANGER ET INDICATION
VERBOTS-, GEBOTS- UND WARNZEICHEN
SEÑALES DE PRESCRIPCIÓN, PELIGRO Y INDICACIÓN
Divieto di togliere i carter di protezione con impianto funzionante.
Do not remove protection covers when machine is working.
Défense d’enlever les couvercles de protection pendant le fonctionnement de la machine.
Abnahme der Schutzgehäuse bei anlaufender Anlage verboten.
Prohibido quitar la tapa de protección durante el funcionamiento de la maquina.
Divieto di eseguire interventi di manutenzione a macchina in moto.
Do not effect maintenance when machine is working.
Défense d’exécuter toutes entretiens pendant le fonctionnement de la machine.
Wartungseinsätze bei anlaufender Anlage verboten.
Prohibido efectuar todos mantenimientos durante el funcionamiento de la maquina.
Vietata l’apertura del quadro elettrico al personale non autorizzato.
Authorized personnel only can open the electric panel.
Défense d’ouvrir le cadre électrique par le personnel non autorisé.
Öffnung des Gehäuses für Unbefugte verboten.
Prohibido abrir el tablero eléctrico para obreros no autorizados.
Vietato utilizzare acqua per spegnere l’incendio.
Do not extinguish with water.
Défense d’eteindre avec de l’eau.
Mit Wasser löschen verboten.
Prohibido apagar con agua.
Obbligo di riposizionare i carter di protezione prima di azionare l’impianto.
Protection covers must be put on before using the machine.
Il est obligatoire de remettre le couvercle de protection avant d’actionner la machine.
Vor Inbetriebsetzung der Anlage Schutzgehäuse wiedereinbauen.
Está obligatorio reponer las tapas de protección antes que se ponga en marcha la maquina.
Consultare il manuale d’uso, lo schema elettrico e le procedure.
Consult the instruction’s manual, the electric diagram and procedures.
Consulter le manuel d’emploi.
Betriebsanweisung, Schaltschema und Vorgänge lesen.
Consultar el manual d’empleo.
Attenzione pericolo di scottature alle mani!
High temperatures! Possibility of burning!
Hautes températures! Danger de brûlures!
Warnung vor Handverbrennungen!
Temperaturas elevadas! Peligro de quemaduras!
Quadro in tensione.
Danger: electricity.
Danger électrique.
Warnung vor gefährlicher elektrischer Spannung 380 V.
Peligro: Tensión eléctrica.

CAPITOLO 1 – CHAPTER 1 - CHAPITRE 1 – KAPITEL 1 – CAPÍTULO 1
Pag. 1-2
INFORMAZIONI PER LO SMALTIMENTO
DELL’APPARECCHIATURA
L’etichetta con il contenitore di
spazzatura mobile barrato presente
sul prodotto, indica che il prodotto non
deve essere smaltito tramite la
convenzionale procedura di
smaltimento dei rifiuti domestici.
Per evitare eventuali danni per l’ambiente e per la
salute umana, il prodotto deve essere separato dagli
altri rifiuti domestici e consegnato al punto di raccolta
designato per il riciclo dei rifiuti elettrici o elettronici.
La raccolta differenziata ed il riciclo degli apparecchi di
scarto servirà a conservare le risorse naturali ed a
salvaguardare l’ambiente e la salute delle persone. Lo
smaltimento abusivo del prodotto sarà perseguito a
norma di legge.
Per maggiori dettagli sui centri di raccolta disponibili
contattare l’ente locale competente o il rivenditore del
prodotto.
INFORMATION FOR THE DISPOSAL OF THE
EQUIPMENT
The label showing the crossed mobile
garbage container on the product,
points out that the product must not
be disposed through the conventional
procedure of disposal of the domestic
waste.
To avoid possible damage to the environment and for
improved human health, the product has to be
separated from the other domestic waste and delivered
to the designated collection point for the recycling of
electric or electronic waste.
The diversified collection and the recycling of rejected
instruments will serve to preserve the natural resources
and to safeguard the environment and the health of the
people. The unauthorized disposal of the product will be
prohibited according to the local laws.
For greater details on the available collection centres
please contact the competent local authority or the
retailer of the product.
RENSEIGNEMENTS POUR L’ECOULEMENT DE LA
MACHINE
L’Etiquette avec la poubelle barrée
qu’il y a sur le produit, signifie que le
produit même ne peut pas être écoulé
par le canal conventionnel
d’écoulement des ordures
domestiques.
Pour éviter d’éventuels dommages pour l’habitat et le
salut de l’homme, la machine doit être séparée des
autres ordures domestiques et livrée jusqu’au point de
recueil désigné pour le recyclage des rebuts électriques
et électroniques.
Le recueil diversifié et le recyclage des pièces de rebut
servent pour la conservation des résources naturelles
et à préserver l’habitat et le salut des gens.
L’écoulement abusif du produit sera poursuivi aux
termes de la loi.
Pour tout autre renseignement concernent les points de
recueils disponibles, s’adresser à l’organisme
compétent local ou au revendeur du produit,
INFORMATION ÜBER ENTSORGUNG VON
ALTGERÄTEN
Das auf dem Produkt befindliche
Etikett, das eine durchgestrichene
Abfalltonne auf Rädern darstellt,
weist auf das Verbot hin, dieses
Produkt als Hausabfall zu entsorgen.
Um eventuelle Umwelt– und
Gesundheitsschäden zu vermeiden, muß das Produkt
von anderen Hausabfällen getrennt werden und zur
Entsorgung an zuständige Recyclingfirmen bzw.
Sammelorte für Elektro- und Elektronik-Altgeräte
übergeben werden.
Die getrennte Sammlung und Recycling der Altgeräte
dient zur Bewahrung des natürlichen Reichtums und
zum Schutz von Umwelt und Gesundheit.
Eine nicht umweltgerechte Beseitigung des Produkts
wird gesetzlich bestraft.
Für weitere Information betreffend der verfügbaren
Sammelorte, wenden sich an die örtliche zuständigen
Behörden oder an Ihren Produkthändler.
INFORMACIONES POR LA LIQUIDACIÓN DE LA
INSTRUMENTACIÓN
La etiqueta con el contenedor de
basura móvil barrato presente sobre
el producto, indica que el producto no
tiene que ser eliminado por el
convencional procedimiento de
liquidación de los rechazos
domésticos.
Para evitar eventuales daños por el entorno y por la
salud humana, el producto tiene que ser separado por
los demás rechazos domésticos y remitidos al punto de
colección designado por el reciclo rechazos eléctricos o
electrónicos.
La colección distinta y el reciclo aparatos de descarte
servirá a conservar los recursos naturales y a
salvaguardar el entorno y la salud de las personas. La
liquidación abusiva del producto será perseguida a
norma de ley.
Para mayores detalles sobre los centros de colección
disponible contactar al ente local competente o el
detallista del producto.

CAPITOLO 1 – CHAPTER 1 - CHAPITRE 1 – KAPITEL 1 – CAPÍTULO 1
Pag. 1-3

CAPITOLO 1 – CHAPTER 1 - CHAPITRE 1 – KAPITEL 1 – CAPÍTULO 1
Pag. 1-4


ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-1
Capitolo 3 . AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente e integralmente le istruzioni
d'uso prima di utilizzare il generatore di vapore.
Conservare il presente manuale d’istruzione per
successive consultazioni. Le figure riportate in questo
manuale sono indicative e non si riferiscono a una
versione/modello specifica. Il produttore si riserva il
diritto di apportare, in qualsiasi momento, tutti i
cambiamenti che riterrà opportuni, senza l’obbligo di
aggiornare il presente manuale.
Questo generatore è dotato di attrezzature a
pressione adatte unicamente alla generazione di
vapor acqueo. Prima di utilizzare il generatore di
vapore prendere visione di tutte le attrezzature di
cui è composto il circuito a pressione (vedi scheda
“Circuito a pressione”). Non apportare modifiche o
manomissioni, attenersi all’utilizzo previsto da
questo manuale e utilizzare esclusivamente la
pressione di lavoro riportata sulla targhetta CE/dati
tecnici.
Tutte le attrezzature a pressione sono state
progettate e fabbricate secondo quanto previsto
dalla Direttiva 97/23/CE ( P.E.D.).
Obblighi per gli utilizzatori.
Per le attrezzature/insiemi a pressione gli utilizzatori
devono attenersi alle disposizioni e leggi nazionali
vigenti (nel paese d’installazione) riguardo: la
messa in servizio, il censimento, l’utilizzo, la
sicurezza sul posto di lavoro, le verifiche periodiche
e la cessazione dell’esercizio. In Italia tali obblighi
sono disciplinati dal D.M. 329/04, dal D.Lgs. n° 81/08
e dal Decreto 11 Aprile 2011.
USO
USO PREVISTO
Utilizzare il generatore per generare vapore per lo
stiro, attenersi a quanto indicato in questo
manuale d’istruzione; per altri impieghi è
necessario prendere accordi con il costruttore.
Ogni utilizzo difforme dalle presenti avvertenze
invaliderà la garanzia.
Si declina ogni responsabilità in caso d’incidenti
derivanti da un utilizzo improprio di questo generatore
non conforme a quanto descritto.
USO NON PREVISTO
Non utilizzare il generatore di vapore per usi
impropri, ad esempio come banco da lavoro, come
ripiano o per sedersi.
GENERALI
Smaltire il materiale d’imballaggio o tenerlo lontano
dai bambini. Pericolo di soffocamento! I bambini
possono soffocare a causa dell'uso non conforme del
materiale da imballaggio.
Dopo aver tolto il generatore di vapore dal suo
imballo, controllare che sia integra, in caso contrario
rivolgersi al venditore.
Prima di muovere il generatore di vapore asportare
tutti gli accessori non fissati perché durante la
movimentazione potrebbero cadere e danneggiare
persone, animali o cose.
Trasportare o muovere il generatore di vapore solo
con mezzi meccanici (carrello elevatore), assicurarsi
che l’area interessata alla
movimentazione/posizionamento sia libera da
persone o cose. Evitare movimenti bruschi e urti
violenti; in questi casi il generatore di vapore deve
essere verificata da un tecnico, rivolgersi al servizio
assistenza, perché potrebbe non essere sicuro.
Non lasciare il generatore di vapore esposto ad agenti
atmosferici e a temperature estreme.
Installazione, controlli e manutenzione devono essere
effettuati solo da personale qualificato e munito della
necessaria protezione antinfortunistica (guanti,
scarponcini...).
In caso si verifichi un guasto o un malfunzionamento,
spegnere immediatamente il generatore di vapore e
chiudere tutti i rubinetti posti sugli allacciamenti
(vapore-acqua); non tentare mai di smontarlo ma
rivolgersi al servizio assistenza. Potrebbe provocare
delle lesioni o danneggiarsi ulteriormente.
Prima di accedere al generatore di vapore per
manutenzione ordinaria o per qualsiasi intervento
assicurarsi di aver scollegato l’alimentazione
elettrica e vapore, inoltre, assicurarsi che si sia
raffreddato e che non ci sia pressione nel circuito
vapore.
UBICAZIONE
Posizionare il generatore di vapore su una superficie
asciutta, piana e che ne supporti il peso (vedi “Dati
tecnici”); durante il funzionamento deve restare in
posizione orizzontale.
Non posizionare il generatore di vapore vicino a fonti
di calore (stufe elettriche) o accanto a materiali
infiammabili (gas esplosivi e/o combustibili).
Assicurarsi che le feritoie di aerazione del generatore
di vapore non siano ostruite. Pericolo di
surriscaldamento!
Si consiglia di rispettare una distanza minima di 60cm
intorno al generatore di vapore per la manutenzione, il
posizionamento di altre macchine e, se richiesto, per
il passaggio.
ELETTRICHE
Prima di effettuare la connessione alla rete
elettrica verificare che la tensione e frequenza di
rete corrispondano a quelle del generatore di
vapore e che la presa di alimentazione sia protetta
da un interruttore automatico magnetotermico
differenziale con presa e spina a interblocco
meccanico; tale presa deve essere idonea a
supportare la potenza assorbita dal generatore di
vapore e munita di messa a terra (vedi “Dati
tecnici”). L'impianto elettrico dovrà essere
conforme alle leggi vigenti.
Non usare o dirigere getti d’acqua verso il generatore
di vapore.

ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-2
Non collocare il cavo di rete su angoli vivi o vicino a
superfici o oggetti caldi e assicurarsi che non subisca
torsioni, schiacciature o stiramenti; il materiale
isolante del cavo può danneggiarsi.
Non utilizzare il generatore di vapore se il cavo di
alimentazione o altre parti importanti sono
danneggiate. Nel caso in cui sia necessaria la
sostituzione della parte danneggiata rivolgersi al
servizio assistenza.
Non utilizzare il generatore di vapore nelle immediate
vicinanze di lavandini, vasche da bagno, docce o
recipienti pieni d'acqua. Non toccare mai il generatore
di vapore con mani o piedi bagnati quando è
alimentata.
PERICOLO DI SCOTTATURA
Identificazione zone calde:
1- attacchi e tubi vapore
2- scarico caldaia
3– serbatoio recupero condensa (se in dotazione)
4– tubo serbatoio recupero condensa-pompa
(se in dotazione)
Le zone calde 3 e 4 sono rivestite con materiale
isolante per evitare scottature in caso di contatto
accidentale; non rimuoverle e utilizzare il generatore
di vapore solo in presenza di queste, sostituirle
quando usurate.
Durante il funzionamento e fino al suo completo
raffreddamento non toccare a mani nude le parti
calde del generatore di vapore. Agire sul
rubinetto/manopola vapore utilizzando dei guanti
isolanti per il calore.
Non toccare con le mani il getto di vapore e non
dirigerlo verso persone, animali, cose, parti elettriche
dell’ambiente e dell’apparecchiatura.
CALDAIA
Utilizzare acqua normale dell’acquedotto senza altri
liquidi. NON UTILIZZARE ACQUA DISTILLATA,
DOLCIFICATA o PROFUMATA.
Valori di riferimento per l’acqua da utilizzare:
- durezza acqua media: 10÷17°f (7÷12°I).
- acqua neutra: 7÷8,5pH.
DISPOSITIVI DI SERVIZIO
CALDAIA
Pressostato di lavoro:
si trova dietro al manometro
e mantiene la pressione di
esercizio all’interno della
caldaia controllando il
funzionamento del
riscaldamento.
Sonde di livello:
si trovano nella
caldaia e controllano
il livello dell’acqua in
questa.
SERBATOIO RECUPERO CONDENSE
(solo se in dotazione)
Sonda di livello:
si trova nel serbatoio e controlla
il livello dell’acqua in questo.
Termostato di lavoro:
si trova all’esterno del serbatoio
recupero condense e mantiene
la temperatura all’interno di
questo al di sotto del valore
consentito facendo entrare
dell’acqua fredda.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
CALDAIA
Pressostato di sicurezza:
si trova dietro al manometro
e mantiene la pressione di
esercizio all’interno della
caldaia bloccando il
riscaldamento; per il
funzionamento vedi
“Funzionamento delle
sicurezze sulla
sovrapressione e
sovratemperatura”.

ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-3
Valvola di sicurezza:
si trova sulla caldaia e
interviene, lasciando
fuoriuscire il vapore, nel
caso in cui i pressostati non
siano stati in grado di
mantenere i valori di
pressione sotto a quelli
consentiti.
Termostato di sicurezza:
si trova sulla caldaia e
interviene quando la
temperatura sul corpo
caldaia supera il valore
consentito bloccando il
riscaldamento; per il
funzionamento vedi
“Funzionamento delle
sicurezze sulla
sovrapressione e
sovratemperatura”.
Centralina elettronica:
si trova nel quadro
elettrico e gestisce il
funzionamento della
caldaia tramite la
sonda di livello e le
resistenze, per il
funzionamento vedi
“Funzionamento del
controllo livello
elettronico della
caldaia”.
SERBATOIO RECUPERO CONDENSE
(solo se in dotazione)
Centralina elettronica:
si trova nel quadro
elettrico e gestisce il
riempimento del
serbatoio tramite la
sonda di livello; per
il funzionamento
vedi
“Funzionamento del
controllo livello
elettronico del
serbatoio recupero
condense”.
RISCHI RESIDUI
Per rischio residuo si intende un potenziale pericolo
derivante dall’uso consentito del generatore di
vapore e impossibile da eliminare. Attenersi alle
avvertenze di sicurezza (vedi “Avvertenze di sicurezza”)
per prevenire danni alle persone o alle cose.
PROCEDURE PER
L’INSTALLAZIONE
Prima di qualsiasi operazione leggere attentamente
le “Avvertenze di sicurezza”.
IMBALLO
Il generatore di vapore può essere imballato (pesi e
dimensioni vedi “Dati tecnici”):
a) Fondale in legno e cellophane:
il generatore di vapore è imbullonata sul fondale in
legno, che ne permette il sollevamento e lo
spostamento con mezzi meccanici (carrello
elevatore), nei punti dei piedini d’ancoraggio e
avvolto con un sacco di polietilene (PE) fissato con
graffette sul fondale.
b) Indupack:
come sopra con l’aggiunta di un involucro in cartone
bloccato con reggette sul fondale.
c) Altre soluzioni a richiesta.
DISIMBALLAGGIO E POSA
DEL GENERATORE
Procedere nel seguente modo:
a) Togliere dall’imballo il generatore di vapore con gli
accessori aiutandosi con degli attrezzi idonei.
b) Sistemare il generatore di vapore come indicato in
“Avvertenze di sicurezza-Ubicazione”; procedere con
cautela e con l’ausilio di una seconda persona
spostare il generatore di vapore dal fondale.
c) Procedere al montaggio, in base al modello del
generatore di vapore, degli accessori e delle parti
fornite smontate per esigenze d’imballo:
- tubo sfiato serbatoio
- termoregolatore
d) Le macchine non hanno bisogno di essere ancorate
al pavimento, sono comunque predisposte per tale
possibilità.
COLLEGAMENTO ACQUA E SCARICO
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-10)
Per macchine senza serbatoio:
Predisporre un tubo in ferro zincato da 3/8”GAS fino a
cm 100 dalla macchina.
Alla sua estremità montare un rubinetto a sfera con
portagomma “POS. 66” e, mediante un tubo di gomma
(Øint. 13 mm) resistente alla pressione dell’acquedotto,
collegare il portagomma di entrata acqua “POS. 3” al
rubinetto.
Collegare il rubinetto di scarico caldaia “POS. 4” con la
fognatura mediante dei tubi rigidi termoisolanti.
Per macchine con serbatoio:
Predisporre un tubo in ferro zincato da 3/8”GAS fino a
cm 100 dalla macchina.
Alla sua estremità montare un rubinetto a sfera con
portagomma “POS. 66” e, mediante un tubo di gomma
(Øint. 13 mm) resistente alla pressione dell’acquedotto,
collegare il portagomma di entrata acqua “POS. 5” al
rubinetto.
Collegare il rubinetto di scarico caldaia “POS. 4”, il
rubinetto di scarico serbatoio “POS. 6”, lo sfiato del
serbatoio “POS. 8” con la fognatura mediante dei tubi
rigidi termoisolati.

ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-4
Per macchine con e senza serbatoio:
Qualora non fosse disponibile nelle vicinanze un
pozzetto della fognatura, oppure se fosse vietato
scaricarvi acqua calda, utilizzare una tanica da 15-20
litri per raccogliere lo scarico caldaia (che scaricherete
quando si sarà raffreddata) lo scarico del serbatoio e lo
sfiato del serbatoio.
N.B.: Qualora le normative del Vostro Paese lo
richiedano, al fine di evitare contaminazioni
dell’acquedotto, è necessario installare un serbatoio di
alimentazione acqua oppure un apparecchio che eviti il
riflusso di acqua eventualmente inquinata (ad esempio
GIACOMINI R 624).
N.B.: Qualora si riscontrasse un’eccessiva durezza
dell’acqua (maggiore di 17° francesi = 12° inglesi), è
possibile installare un addolcitore che riduca i sali
disciolti nell’acqua a non meno di 10francesi (7
inglesi).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-9)
Accertarsi che la tensione e frequenza di linea
corrispondano a quelle segnate sulla targa dati tecnici
della macchina (vedere pag. 2-1).
Predisporre una linea elettrica dimensionata come
indicato dalla tabella riportata nel disegno.
Inserire il cavo nel passacavo “POS. 81” e bloccarlo.
Effettuare il collegamento ai morsetti d’entrata corrente.
La linea di corrente dovrà essere dotata di un
interruttore automatico magnetotermico differenziale da
30 mA, con presa e spina ad interblocco meccanico.
Si fa obbligo, pena la decadenza della garanzia, di
collegare la macchina ad una buona messa a terra
secondo le normative vigenti.
Controllare, prima del collaudo iniziale, che i morsetti di
tutti i componenti elettrici non si siano allentati durante il
trasporto.
Dopo il collegamento, verificare il senso di rotazione
della pompa e, qualora fosse errato, invertire tra loro
due delle tre fasi in ingresso.
Rimontare tutte le pannellature e le protezioni della
macchina.
ALLACCIAMENTO VAPORE E RITORNO
CONDENSA AI DISPOSITIVI DI SERVIZIO E
DI SICUREZZA
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-6,10-7,10-10)
Gli allacciamenti previsti per il prelievo di vapore dal
recipiente in pressione devono essere fatti come da
disegno pag.10-6 e 10-7 oppure 10-10, prevedere cioè
una saracinesca ed una valvola di ritegno da 1/2” gas.
Lo scarico della valvola di sicurezza è da effettuare
tramite tubo da 1”gas che scarica direttamente in
fognatura, oppure se fosse vietato scaricarvi vapore,
utilizzare una tanica per raccogliere l’eventuale sfiato
vapore.
LAVAGGIO CALDAIA
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-11)
Quando s’installa una nuova macchina, oppure quando
la si rimette in moto dopo una pausa superiore ad una
settimana, è necessario effettuare un abbondante
lavaggio della caldaia.
Procedere nel seguente modo:
a) Accendere la caldaia e mandarla in pressione fino
a 2 bar (30 psi) circa.
b) Spegnere la caldaia e scaricare l’acqua nella
fognatura o nella tanica aprendo a metà il rubinetto
a sfera “POS. 4”, facendo attenzione a non
scottarsi.
c) Quando è stata scaricata tutta l’acqua, richiudere il
rubinetto di scarico “POS. 4”. L’acqua di scarico
sarà, probabilmente, di colore scuro.
d) Riaccendere la caldaia e farla salire di pressione
fino a 2 bar (30 psi).
e) Ripetere i punti b), c), d) ciclicamente per 4 volte.
Nel frattempo l’acqua scaricata sarà diventata
pulita. Se, al contrario, l’acqua contiene ancora
dello sporco, ripetere il “lavaggio” ancora 3 - 4
volte, finché l’acqua scaricata sarà perfettamente
pulita.
Qualora non si procedesse ad effettuare il lavaggio
caldaia, si rischia d’avere risucchi d’acqua scura o
di colore ruggine durante le fasi di vaporizzazione.
PROCEDURE PER L’USO DEL
GENERATORE
Prima dell’utilizzo leggere attentamente le
“Avvertenze di sicurezza”.
VERIFICHE PRELIMINARI
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-11)
Per tutte le versioni:
a) Controllare che il rubinetto a sfera di scarico della
caldaia “POS.4” sia ben chiuso.
b) Controllare che il rubinetto a sfera d’alimentazione
dell’acqua “POS. 66” (vedi pag. 10-10) sia aperto.
c) Se la macchina è rimasta ferma per molto tempo,
accertarsi che la pompa non si sia bloccata a causa
delle incrostazioni interne. Controllare quindi che
l’albero giri a mano; a tale scopo utilizzare l’intaglio
per cacciavite sull’estremità dell’albero, lato
ventilazione.
Per macchine con serbatoio:
a) Controllare che il rubinetto a sfera di scarico del
serbatoio “POS. 6” sia ben chiuso.
b) Controllare che il rubinetto di alimentazione acqua
al serbatoio “POS. 5” sia aperto.
c) Sfiatare attraverso il rubinetto “POS. 90” l’eventuale
bolla d’aria rimasta all’interno della pompa; senza
questa operazione la pompa non potrà caricare
acqua
N.B.: Non fare funzionare la pompa con il rubinetto
dell’acqua chiuso, perché si danneggerebbe
irreparabilmente.
Inizialmente, con la macchina fredda, il vapore in arrivo
si condenserà rapidamente; è, quindi, consigliabile
attendere qualche minuto prima di iniziare la
lavorazione, affinché tutta la condensa formata si possa
scaricare.
Non attenendoVi a questa norma, l’abbondante
condensa che si forma uscirebbe dalle tubazioni di
vaporizzazione, danneggiando il capo.

ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-5
ACCENSIONE DEL GENERATORE
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-11)
Procedere nel seguente modo:
Per tutte le versioni:
a) Accendere l’interruttore generale previsto sulla
linea elettrica d’alimentazione.
b) Accendere l’interruttore generale della macchina
“POS. 69”, contemporaneamente si illuminerà la
spia arancione di alimentazione acqua “POS. 51” e,
quando verrà raggiunto il livello necessario, si
accenderà la spia rossa di inserimento automatico
delle resistenze.
c) Attraverso il manometro “POS. 71” controllare che
la pressione del vapore in caldaia raggiunga il
valore di 5 bar (72 psi) oppure 6 bar (87 psi).
d) Aprire il rubinetto a sfera per il prelievo vapore
“POS. 1”
e) Accendendo l’interruttore “POS. 52” si inserirà il
primo gruppo di resistenze, accendendo
l’interruttore “POS. 53” si inserirà il secondo gruppo
di resistenze contemporaneamente alle relative
spie rosse (i due gruppi funzionano tra loro
indipendentemente).
FUNZIONAMENTO DEL CONTROLLO
LIVELLO ELETTRONICO DEL SERBATOIO
RECUPERO CONDENSE
(SE IN DOTAZIONE)
All’accensione della macchina, se il serbatoio è vuoto la
centralina elettronica, dopo 3” dal suo inserimento,
attiva il caricamento dell’acqua fino a coprire la sonda
livello; raggiunto il corretto livello d’acqua nel serbatoio,
si attiva il carico dell’acqua all’interno della caldaia.
Ogni volta che la sonda livello viene scoperta, si riattiva
il caricamento acqua, senza disattivare il funzionamento
della caldaia.
Se passati 5 minuti (15 minuti solo per primo carico),
l’acqua nel serbatoio non ha ancora raggiunto il livello,
la centralina manderà in blocco il sistema di
caricamento acqua salvaguardandolo (vedere capitolo
“Guasti al serbatoio recupero condense ed al controllo
livello elettronico”).
FUNZIONAMENTO DEL CONTROLLO
LIVELLO ELETTRONICO DELLA CALDAIA
Se la caldaia è vuota, la centralina elettronica, dopo 3”
dal suo inserimento, attiva il caricamento dell’acqua fino
a coprire le sonde livello.
Le resistenze della caldaia rimangono disattivate fino
alla prima copertura.
Se, passati 5 minuti dal primo caricamento, l’acqua in
caldaia non ha ancora raggiunto il livello corretto di
lavoro bisognerà verificare che non sia rimasto chiuso il
rubinetto d’ingresso acqua, nel qual caso occorre
aprirlo.
Se, invece, l’acqua arriva regolarmente alla macchina,
occorre verificare il motivo per cui non è entrata acqua
in caldaia.
Per inconvenienti o anomalie di funzionamento
rimandiamo alla lettura del capitolo “Guasti alla caldaia
ed al controllo livello elettronico”.
Raggiunto il corretto livello d’acqua in caldaia, vengono
inserite le resistenze.
Ogni volta che 2 sonde livello vengono scoperte, si
riattiva il caricamento acqua senza disattivare le
resistenze, le quali, si sganciano automaticamente
quando la terza sonda rimane scoperta.
FUNZIONAMENTO TERMOREGOLATORE
SERBATOIO RECUPERO CONDENSE
(SE IN DOTAZIONE)
(VEDI DISEGNO PAG 10-11)
Il serbatoio recupero condense non è un recipiente a
pressione.
La temperatura delle condense, è controllata da un
termostato “POS. 55” tarato a circa 60°C (90°C a
richiesta).
Quando la temperatura delle condense recuperate
all’interno del serbatoio supera il valore consentito,
interviene l’elettrovalvola “POS. 80” immettendo acqua
fredda; in questi casi può accadere che, con l’aumento
del livello nel serbatoio, l’acqua travasi all’esterno
attraverso il raccordo di troppo pieno “POS. 7”.
FUNZIONAMENTO DELLE SICUREZZE
SULLA SOVRAPRESSIONE E
SOVRATEMPERATURA
(VEDI DISEGNO PAG 10-12)
Qualora durante il funzionamento della macchina venga
rilevata una temperatura troppo elevata sulla caldaia,
tramite un termostato di sicurezza si disattivano le
resistenze della caldaia e la pressione in caldaia scende
fino a 0 bar.
Un dispositivo simile controlla la pressione tramite un
pressostato limitatore di sicurezza e qualora
quest’ultimo segnalasse valori troppo elevati di
pressione in caldaia, le resistenze analogamente si
disattivano e la pressione in caldaia scende fino a 0 bar.
Per il ripristino del corretto funzionamento si richiede
l’intervento di personale qualificato, che, dopo aver
individuato e risolto l’inconveniente, deve procedere a
riattivare il dispositivo intervenuto (termostato e/o
pressostato) agendo sul rispettivo pulsante di riarmo.
PROCEDURE DA COMPIERSI AL
TERMINE DEL LAVORO
(VEDI DISEGNI A PAGG. 10-10 E 10-11)
a) Alcuni minuti prima del termine del lavoro,
disinserire l’interruttore generale “POS. 69” e
continuare la lavorazione fino a quando si
esaurisce il vapore.
b) Quando la pressione in caldaia è scesa a 1 bar (15
psi circa), aprire il rubinetto a sfera di scarico “POS.
4” e scaricare la caldaia, quindi richiudere il
rubinetto a sfera. Riaccendere la caldaia facendo
entrare nuova acqua. Appena la pompa si è
fermata, spegnere la caldaia senza scaricare.
c) Chiudere il rubinetto a sfera montato sulla rete di
alimentazione dell’acqua “POS. 66”.
d) Disinserire l’interruttore generale previsto sulla linea
elettrica di alimentazione.
N.B.: Vi consigliamo di eseguire le operazioni indicate al
punto btutte le sere, se volete avere una caldaia che si
mantenga a lungo ed in buono stato e che vi eviti
fastidiosi risucchi d’acqua.

ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-6
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Prima di procedere alle operazioni di manutenzione
leggere attentamente “Avvertenze di sicurezza”.
Quanto segue è di vitale importanza per avere una
macchina sempre in perfetta efficienza, che vi darà
sempre il massimo rendimento, evitandovi dispendiosi
fermi-macchina.
La prima parte di questa rubrica è divisa in capitoli a
seconda della maggiore o minore frequenza delle
singole manutenzioni.
N.B.: La frequenza da noi indicata (settimanale,
mensile, ecc.) è indicativa e si riferisce ad una
macchina che lavori in condizioni “normali”.
Sarete poi Voi stessi a stabilire l’esatta cadenza delle
operazioni di manutenzione, in funzione dei seguenti
parametri:
quantità di lavoro eseguito dalla macchina;
durezza dell’acqua, che causa maggiori o minori
depositi di calcare sugli elementi riscaldanti della
caldaia;
pulviscolo nell’aria;
altre particolari condizioni.
Tutte le operazioni di manutenzione vanno eseguite a
macchina completamente spenta ed in particolare:
a) L’interruttore generale previsto sulla linea elettrica
deve essere spento e la spina deve essere tolta
dalla presa.
b) Il rubinetto a sfera di alimentazione dell’acqua
“POS. 66” (vedi pag. 10-10) deve essere chiuso. Lo
scarico caldaia “POS. 4” (vedi pag. 10-10) deve
essere chiuso.
c) Bisogna lasciare raffreddare le parti calde della
macchina (tubi interni, valvole, caldaia, ecc.) al fine
di non ustionarsi.
Per rendere più evidenti i pericoli, abbiamo posto nei
punti critici della macchina, dei simboli adesivi il cui
significato viene spiegato dettagliatamente nella pagina
rossa all'inizio di questo manuale (“Segnali di
prescrizione, pericolo e indicazione”).
MANUTENZIONE SETTIMANALE
Procedere come segue:
a) Valvola di sicurezza caldaia: controllare che non
sfiati vapore. In caso di malfunzionamento, occorre
sostituire l’intera valvola, operazione per la quale è
richiesto l’intervento del tecnico competente.
b) Verificare il corretto funzionamento di manometro,
pressostato e pompa.
c) Scaricare il serbatoio recupero condense, tramite il
rubinetto “POS. 6” (vedi pag. 10- 11).
MANUTENZIONE
SEMESTRALE/ANNUALE
Per tutte le versioni:
a) Pulire accuratamente le resistenze dai depositi
calcarei che le incrostano. Questa operazione, di
vitale importanza per il rendimento della caldaia, è
di facile attuazione; basta, infatti, togliere la flangia
con gli elementi riscaldanti e pulirli accuratamente.
È importante, durante tale operazione, smontare il
tubetto che collega la pompa con la caldaia e pulire
il raccordo entrata acqua in caldaia da eventuali
depositi che lo ostruiscono.
b) Controllare le varie giunzioni e rubinetti a sfera in
quanto, in seguito al continuo riscaldamento e
raffreddamento, si possono verificare delle perdite.
In questo caso si consiglia di smontare le giunzioni,
i rubinetti a sfera e ripristinare la tenuta.
c) Pulire la reticella del filtro acqua montato
sull’elettrovalvola di alimentazione. Per tale
operazione, smontare il portagomma, togliere il
filtro che si trova all’interno dell’elettrovalvola e
provvedere alla pulizia di quest’ultimo, mediante un
soffio di aria compressa.
d) Smontare i tubetti di rame che collegano il
pressostato ed il manometro e pulirli internamente
da eventuali tamponi di calcare.
e) Smontare le sonde livello (“POS. 58” vedi pag. 13-
2) e procedere ad un’accurata pulizia dal calcare
che ricopre il corpo sonda, utilizzando della tela
smeriglio. Assicurarsi, inoltre, che lo stelo/elettrodo
non ruoti nel corpo porta-sonda; diversamente,
stringere il dado superiore.
f) Controllare lo stato di conservazione di tutte le
targhette della macchina (di pericolo o di
istruzione). Qualora fossero deteriorate, è
indispensabile procedere alla loro sostituzione.
g) Smontare la valvola di sicurezza e ripulire da
eventuali tamponi di calcare il raccordo sul quale è
montata. Verificare che la valvola stessa non sia
otturata.
h) Controllare lo stato di tutte le coibentazioni esterne
che proteggono le parti calde da ustioni ed
eventualmente sostituirle con nuove coibentazioni.
Per macchine con serbatoio
a) Pulire accuratamente la reticella dei due filtri acqua
(“POS .70” e “POS. 71” vedi pag. 10-11) montati
sul serbatoio recupero condense.
PROCEDURE DI ISPEZIONE
ANNUALE
Eseguire una ispezione visiva all’interno della caldaia
almeno una volta all’anno per controllare le condizioni
delle pareti interne e la presenza di eventuali
incrostazioni e/o corrosioni.
Pulire accuratamente l’interno del barilotto che contiene
le sonde, e tutte le pareti interne della caldaia.

ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-7
GUASTI
La maggior parte degli inconvenienti sono dovuti a mancanza di manutenzione; effettuare gli interventi di manutenzione
con regolarità, vedi “Manutenzione”. Prima di procedere alle operazioni di risoluzione inconveniente leggere
attentamente “Avvertenze di sicurezza”.
Inconvenienti: Cause: Rimedi:
GUASTI SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE
1. La pompa funziona e produce
uno strano rumore senza
fermarsi.
1. Non arriva acqua alla macchina. 1. Controllare perché non arriva
l’acqua. Lasciando funzionare la
pompa senz’acqua, la si
danneggia irreparabilmente.
2. La caldaia non va in pressione.
2. Il rubinetto a sfera dello scarico non
è ben chiuso. 2. Chiudere il rubinetto a sfera.
GUASTI ALLA CALDAIA ED AL CONTROLLO LIVELLO ELETTRONICO
1. Il rubinetto di alimentazione
acqua è aperto, ma la pompa
continua a caricare.
1. Non entra acqua in caldaia. 1. Verificare che l’acqua arrivi
effettivamente alla macchina.
2. Risucchio d’acqua durante la
vaporizzazione all’inizio della
stiratura.
2. Cause:
a) La macchina è rimasta inutilizzata
per parecchie ore.
b) La sera precedente non si è
provveduto a chiudere il rubinetto
a sfera montato sulla tubazione
acqua.
c) Il rubinetto a sfera è guasto e non
chiude bene.
2. Con la macchina in funzione,
scaricare l’acqua dalla caldaia
aprendo lentamente il rubinetto a
sfera di scarico caldaia, fino a
quando non interverrà la pompa
per ricaricare acqua. A questo
punto richiudere il rubinetto di
scarico.
3. Risucchio di acqua durante la
vaporizzazione, anche dopo
aver ripristinato il livello
dell’acqua in caldaia (come
punto 2).
3. Cause:
a) Elettrovalvola di alimentazione
difettosa o sporca, che impedisce
allo spillo di chiudere bene,
lasciando entrare acqua.
b) Mancato scarico giornaliero della
caldaia, che causa la formazione
di schiuma.
c) Presenza di calcare sulle sonde
di livello della caldaia (soprattutto
nella parte terminale), che ne
impedisce il corretto
funzionamento, determinando
continui carichi d’acqua.
d) Interruzione sui fili e sui contatti di
collegamento delle sonde livello
al quadro elettrico.
e) Guasto alle centraline
elettroniche.
3. Rimedi:
a) Procedere alla sostituzione
dell’elettrovalvola di
alimentazione acqua.
b) Occorre scaricare ogni sera la
caldaia affinché possa essere
continuamente ripulita da
schiume e depositi.
c) Smontare le sonde livello e
procedere ad un’accurata
pulizia dal calcare che ricopre i
corpi sonde, utilizzando della
tela smeriglio. Assicurarsi,
inoltre, che lo stelo/elettrodo
non ruoti nel corpo porta-sonda;
diversamente, stringere il dado
superiore.
d) Ripristinare la continuità su cavi
elettrici e contatti di
collegamento tra sonde livello e
quadro elettrico.
e) Sostituire una od entrambe le
centraline elettroniche posta
all’interno del quadro elettrico.
4. Mancanza di acqua in caldaia
con conseguente bruciatura
delle resistenze, dovuta ad un
cattivo funzionamento del
gruppo controllo livello
elettronico.
4. Un guasto alle sonde oppure alle
centraline elettroniche causa la
bruciatura delle resistenze.
4. Eseguire i controlli indicati al
punto 3c. Sostituire le sonde
livello o una od entrambe le
centraline elettroniche.
5. Mancanza di acqua in caldaia,
dovuta ad un cattivo
funzionamento del gruppo
alimentazione acqua
(elettrovalvola, tubetti e raccordi
5. Cause:
a) Mancanza di acqua dalla rete di
alimentazione.
5. Rimedi:
a) Accertarsi che arrivi acqua alla
macchina togliendo il tubo di
gomma montato sul porta
gomma di alimentazione.

ITALIANO CAPITOLO 3 ITALIANO
Pag. 3-8
di collegamento). b) Il filtro acqua montato
sull’elettrovalvola di
alimentazione è sporco.
c) Elettrovalvola di alimentazione
difettosa.
d) Incrostazioni di calcare otturano
tubetti e raccordi.
b) Pulire la rete del filtro acqua
smontando il porta gomma di
alimentazione.
c) Controllare che la bobina della
valvola di alimentazione non sia
bruciata, in tal caso procedere
alla sua sostituzione.
d) Liberare e pulire tubetti e
raccordi dalle incrostazioni di
calcare.
6. La pompa non funziona. 6. Cause:
a) La girante della pompa è bloccata
da incrostazioni.
b) Motore pompa bruciato.
6. Rimedi:
a) Tentare di sbloccare la girante
della pompa facendo ruotare
l’albero motore con un
cacciavite, tramite l’intaglio
esistente sul lato motore della
pompa: Se non si riuscisse,
occorre smontare il coperchio
della pompa, pulire la girante in
ottone e verificare la corretta
rotazione.
b) Sostituire la pompa.
GUASTI AL SERBATOIO RECUPERO CONDENSE ED AL CONTROLLO LIVELLO ELETTRONICO
(SE IN DOTAZIONE)
1. Mancanza di acqua nel
serbatoio, dovuta ad un cattivo
funzionamento del gruppo
alimentazione acqua
(elettrovalvola, tubazioni di
collegamento).
1. Cause:
a) Mancanza di acqua dalla rete di
alimentazione.
b) Il filtro acqua montato
sull’elettrovalvola di alimentazione
è sporco.
c) Elettrovalvola di alimentazione
acqua al serbatoio difettosa.
d) Interruzione continuità elettrica
sonda di livello e della messa a
terra.
e) Incrostazioni di calcare otturano
tubazioni/attacchi del serbatoio.
1. Rimedi:
a) Accertarsi che arrivi acqua alla
macchina togliendo il tubo di
gomma montato sul porta
gomma di alimentazione.
b) Pulire la rete del filtro acqua
smontando il porta gomma di
alimentazione.
c) Controllare che la bobina della
valvola di alimentazione non sia
bruciata, in tal caso procedere
alla sua sostituzione.
d) Ripristinare il corretto
collegamento della sonda di
livello e della messa a terra.
e) Liberare e pulire
tubazioni/attacchi dalle
incrostazioni di calcare.
2. Non arriva acqua alla pompa. 2. Cause:
a) Elettrovalvola di alimentazione
acqua al serbatoio difettosa.
b) Il filtro acqua montato sulla
tubazione acqua tra serbatoio e
pompa è sporco.
2. Rimedi:
a) Controllare che la bobina della
valvola di alimentazione non
sia bruciata, in tal caso
procedere alla sua
sostituzione.
b) Pulire il filtro.
3. Il serbatoio si riempie
eccessivamente e l’acqua
fuoriesce in continuazione dal
raccordo di troppo pieno.
3. Cause:
a) Presenza di calcare nella parte
terminale della sonda di livello del
serbatoio, che ne impedisce il
corretto funzionamento,
determinando continui carichi
d’acqua.
b) Termostato difettoso.
3. Rimedi:
a) Smontare la sonda livello e
procedere ad un’accurata
pulizia dal calcare che ricopre il
corpo sonda, utilizzando della
tela smeriglio. Assicurarsi,
inoltre, che lo stelo/elettrodo
non ruoti nel corpo porta-
sonda; diversamente, stringere
il dado superiore.
b) Sostituire il termostato.
BRUCIATURA DELLA RESISTENZA CALDAIA
1. La resistenza bruciata presenta
vistose fusioni sul tubo esterno. 1. Mancanza di acqua in caldaia dovuta
ad un irregolare funzionamento del 1. Vedi “GUASTI ALLA CALDAIA
ED AL CONTROLLO LIVELLO
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Pony Iron manuals