Precision Tech Endo Plus CL User manual

Endo Plus CL
Motore endodontico cordless con rilevatore apicale
Cordless endomotor with apex locator
Manuale d’uso
User manual

2
Grazie per aver scelto Endo Plus CL Precision-Tech.
Tutti i prodotti a marchio Precision-Tech sono garantiti da Dentalica.
L’obiettivo di ogni dentista è prendersi cura dei suoi pazienti, il nostro è prenderci cura di ogni dentista.
Selezioniamo le migliori soluzioni, le testiamo, le facciamo nostre e le garantiamo con la nostra
esperienza prima e dopo l’acquisto.
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni circa il contenuto di questo manuale, se necessario:
Numero Verde 800.707172 - info@dentalica.com
Ti consigliamo di conservare il presente manuale per eventuali consultazioni future.
Il fabbricante si riserva il diritto di modicare le informazioni e i dati contenuti in questo manuale
quando necessario e senza l’obbligo di notica.
SIMBOLI UTILIZZATI SULLA CONFEZIONE, SUL DISPOSITIVO E SULLE SUE PARTI
Numero seriale Rappresentante Europeo
Codice Direttiva RAEE (Riuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche)
Lotto Conservare in luogo asciutto
Fabbricante
55°C
-20°C
Temperatura di conservazione
Data di fabbricazione
20%
80%
Umidità di conservazione
Consultare il manuale d’uso
70kPa
106kP
a
Pressione atmosferica
Direttiva Dispositivi Elettrici Medicali,
DS/EN 60601-1:2006, doppio
isolamento elettrico, Classe II
Corrente diretta
Direttiva Dispositivi Elettrici Medicali,
DS/EN 60601-1:2006
Protezione shock elettrici, parte
applicata di tipo B
Termo-disinfettore per la disinfezione termica
Direttiva Dispositivi Medici, MDD 93/42/
EEC, Dispositivo Medico, Classe IIa
Può essere autoclavato a una temperatura
massima di 134° C
SIMBOLI UTILIZZATI NELLE ISTRUZIONI PER L’USO
Avvertenza
Se le istruzioni non vengono adeguatamente seguite, l’operazione può comportare rischi
per il prodotto, il dentista o il paziente.
Nota
Informazioni aggiuntive, spiegazione di operazioni e prestazioni.

3
1. Scopo di Endo Plus CL
1.1 Identicazione graca dei componenti
2. Preparazione all’uso
2.1 Destinazione d’uso
2.2 Controindicazioni
3. Installazione di Endo Plus CL
3.1 Installazione della testina
3.2 Installazione dello strumento
3.3 Collegamento del cavo di misurazione
3.4 Collegamento della base di ricarica
4. Interfaccia di utilizzo
4.1 Pulsantiera
4.2 Display
4.3 Termini e denizioni
5. Impostazioni
5.1 Selezione della memoria
5.2 Impostazione dei parametri
5.3 Programmi preselezionati
5.4 Impostazioni avanzate
5.5 Parametri logici
6. Funzionalità
6.1 Ricarica
6.2 Funzionalità del motore endodontico
6.3 Funzionalità del rilevatore apicale
7. Pulizia, disinfezione e sterilizzazione
7.1 Prefazione
7.2 Raccomandazioni generali
8. Avvisi di errore
9. Risoluzione dei problemi
10. Dati tecnici
11. Componenti e accessori
12. Tabelle
13. Dichiarazione
Endo Plus CL
Motore endodontico cordless con rilevatore apicale
...............................................pag. 4
...............................................pag. 4
...............................................pag. 5
...............................................pag. 5
...............................................pag. 5
...............................................pag. 5
...............................................pag. 5
...............................................pag. 6
...............................................pag. 7
...............................................pag. 8
...............................................pag. 9
...............................................pag. 9
.............................................pag. 10
.............................................pag. 12
.............................................pag. 12
.............................................pag. 12
.............................................pag. 13
.............................................pag. 15
.............................................pag. 16
.............................................pag. 18
.............................................pag. 19
.............................................pag. 19
.............................................pag. 20
.............................................pag. 21
.............................................pag. 25
.............................................pag. 25
.............................................pag. 25
.............................................pag. 29
.............................................pag. 30
.............................................pag. 33
.............................................pag. 34
.............................................pag. 34
.............................................pag. 38
INDICE

4
1. SCOPO DI ENDO PLUS CL
1.1 Identicazione graca dei componenti
1
2
3
5
6
4
7
8
9
1. Base di ricarica
2. Manipolo
3. Testina
4. Cappuccio isolante
5. Clip dello strumento (2 pz)
6. Gancio labiale (2 pz)
7. Cavo di misurazione
8. Alimentatore
9. Adattatore per spray lubricante

5
2. PREPARAZIONE ALL’USO
2.1 Destinazione d’uso
Endo Plus CL è un manipolo endodontico cordless con rilevatore apicale. Può essere utilizzato per
l’allargamento e la sagomatura del canale radicolare monitorando la posizione dello strumento nel
canale stesso. Può essere anche utilizzato separatamente come motore endodontico a bassa velocità e
come rilevatore dell’apice canalare.
Questo dispositivo è ad esclusivo uso odontoiatrico e deve essere utilizzato solo da personale qualicato
e in ambito clinico, ospedale o clinica dentale. Evitare l’utilizzo in ambiente ricco di ossigeno.
2.2 Controindicazioni
Si sconsiglia di utilizzare il rilevatore apicale di Endo Plus CL su pazienti portatori di dispositivi medicali
come pacemakers o impianti cocleari, ecc.
Non utilizzare il dispositivo per il posizionamento di impianti o altre procedure non endodontiche. Non
è stata vericata la sicurezza e l’efcacia su bambini e donne in gravidanza.
3. INSTALLAZIONE DI ENDO PLUS CL
3.1 Installazione della testina
Assicurarsi che i 4 pin della testina siano posizionati in corrispondenza delle relative tacche sull’attacco
del manipolo e collegarla no a sentire un click.
Avvertenze
•Non riporre il dispositivo in ambienti umidi o dovunque possa essere a contatto con liquidi.
•Non esporre il dispositivo alla luce diretta del sole o a fonti indirette di calore. Utilizzare e
conservare il dispositivo in un ambiente sicuro.
•Il dispositivo richiede speciali precauzioni rispetto alla compatibilità elettromagnetica (EMC)
e deve essere installato e utilizzato in concordanza con queste informazioni. In particolare,
non utilizzare il dispositivo vicino a fonti di luce uorescente, trasmettitori radio, apparecchi
di controllo remoto. Non utilizzare vicino ad apparecchiature per l’elettrochirurgia ad alta
frequenza. Apparecchi portatili di ricezione (comprese le parti periferiche come le antenne)
dovrebbero essere utilizzati a una distanza di almeno 30 cm da ogni parte di Endo Plus CL,
compresi cavi del fabbricante. Diversamente, l’apparecchio potrebbe non funzionare in
modo efcace. Non caricare, conservare o utilizzare ad alte temperature. Utilizzare sempre
in conformità con le condizioni di conservazione indicate.
•Utilizzare sempre guanti e diga in gomma durante il trattamento.
•Se si manifestano irregolarità del dispositivo durante il funzionamento, spegnere
immediatamente e contattare il distributore.
•Non aprire o riparare il dispositivo da soli, pena l’esclusione della garanzia.

6
3.2 Installazione dello strumento
Inserire lo strumento e ruotarlo avanti e indietro nché non è allineato con il mandrino interno della
testina e non è ben saldo. Premere il push della testina per rilasciare il le.
Avvertenza
Assicurarsi che la testina sia ben collegata, per evitare un’inversione imprevista del senso di
rotazione del motore. Dopo averla collegata, tirarla leggermente per assicurarsi che sia ben
collegata.
Nota
Senza guaina isolante, indossare sempre i guanti e assicurarsi che la testina non entri in
contatto con le labbra durante la misurazione dell’apice. E’ consigliato l’utilizzo della diga di
gomma.
La testina può essere ruotata di 340° senza necessità di scollegarla, allo scopo di facilitare la lettura del
display durante il trattamento. Assicurarsi di poter vedere il display se si ruota la testina.
Raccomandiamo l’utilizzo di una guaina per migliorare l’isolamento durante l’utilizzo. E’ possibile
utilizzare anche guaine monouso (vendibili separatamente) al posto della guaina isolante data in
dotazione.

7
Avvertenze
•Controllare il manico dello strumento prima di inserirlo. Non utilizzare strumenti
danneggiati. Assicurarsi che il motore sia spento prima di inserire o rimuovere il le. Prestare
attenzione alle dita quando si inserisce o rimuove uno strumento.
•Fare attenzione a non premere il pulsante di avvio del motore durante l’inserimento dello
strumento. Tirare gentilmente il le per assicurarsi che sia ben saldo nel manipolo, per
evitare che possa uscire e urtare il paziente.
Nota
Collegare la clip dello strumento solo se Endo Plus CL è utilizzato in modalità di rilevazione
apicale. In caso di rilevazione col motore in rotazione, non è necessario.
Nota
Fare attenzione ai colori delle estremità del cavo di misurazione. Se si collega il gancio labiale
all’estremità nera, la rilevazione dell’apice non funzionerà.
3.3 Collegamento del cavo di misurazione
Per la funzione di rilevazione apicale, aprire il coperchio della porta USB sul manipolo e collegare il
cavo di misurazione.
Collegare il gancio labiale all’estremità bianca e la clip dello strumento a quella nera.

8
3.4 Collegamento della base di ricarica
Collegare l’estremità USB dell’alimentatore alla base di ricarica e collegare l’alimentatore alla corrente.
La luce sulla base di ricarica si accenderà (verde).
Porre il manipolo nell’apposito alloggiamento della base di ricarica. Lo stato della carica verrà mostrato
sul display.
Nota
Utilizzare solo l’alimentatore originale.
Nota
Porre il manipolo nel verso giusto, afnché si ricarichi correttamente.

9
In caso di necessità di porre il dispositivo sulla faretra del riunito (senza ricarica) si raccomanda di
utilizzare il supporto per il manipolo (venduto separatamente).
4. INTERFACCIA DI UTILIZZO
4.1 Pulsantiera
Accensione
Premere il pulsante di Accensione/Spegnimento per più di 0.5 secondi
per accendere il dispositivo.
Cambio impostazioni di memoria
Premere i pulsanti durante le fasi di standby.
Cambio modalità
Premere il tasto Setting una volta durante la fase di standby, premere
o per scegliere ed inne premere il pulsante di Accensione/
Spegnimento o attendere 5 secondi per confermare.
Regolazione dei parametri
Premere il tasto Setting per selezionare i parametri, premere o
per regolarli, quindi premere Accensione/Spegnimento o attendere 5
secondi per confermare.
Selezione dei programmi preimpostati
Tenere premuto il tasto Setting per entrare nei programmi preimpostati
durante la fase di standby, premere o per cambiare, quindi premere
Accensione/Spegnimento per confermare.
Spegnimento
Tenere premuto il tasto Setting e poi premere quello di Accensione/
Spegnimento .
Funzioni avanzate
A dispositivo spento, tenere premuto il tasto Setting , quindi premere
quello di Accensione/Spegnimento per entrare nelle impostazioni
avanzate. Premere il tasto Setting per scegliere il parametro avanzato
da impostare, premere o per regolare, quindi premere Accensione/
Spegnimento per confermare.
1. Accensione/Spegnimento
2. Display
3. Setting
4.
5.

10
4.2 Display
Standby
1. Programma
2. Velocità
3. Unità di misura della velocità: giri per minuto
4. Stato della batteria
5. Modalità di utilizzo
6. Torque
7. Unità di misura del torque: N * cm
Modalità di utilizzo standard
1. Torque massimo impostato
2. Torque impegnato
3. Scala del torque
4. Velocità impostata
Punto di riferimento apicale
1. Punto di riferimento reverse apicale
2. Apice (Maggiore/forame apicale)
3. Lettura a 0.5 mm (molto vicino al forame apicale)
4. 1-3 mm (lunghezza stimata) distanza dall’apice

11
Misurazione del canale – interfaccia in standby
1. Programma selezionato; MO indica la sola
lettura apicale
2. Localizzatore Elettronico dell’Apice
3. Barra rilevazione apicale
Misurazione del canale – interfaccia iniziale
1. Numero indicativo. Il numero non indica la
lunghezza attuale, è solo indicativo
2. Barra indicatrice della lunghezza del canale
3. Barra lampeggiante dell’apice (quando il
dispositivo è in modalità rilevatore apicale) o punto
di riferimento (quando il motore endodontico è
combinato alla rilevazione apicale)
Interfaccia della misurazione del canale
1. Misura stimata dall’apice
2. Barra indicatrice della lunghezza del canale

12
4.3 Termini e denizioni
Fwd Rotazione in senso orario.
Rev Rotazione in senso antiorario.
ATC Al superamento del torque impostato, la lima modica la direzione di
rotazione per poi tornare nella direzione originale quando raggiunge il livello
normale di torque.
EAL Rilevatore apicale elettronico. In questa modalità, il dispositivo funzionerà
come un rilevatore apicale.
AP Apice. Forame apicale maggiore o forame apicale anatomico.
R.L Annullamento della funzione reverse. Il motore non avvierà la funzione
reverse indipendentemente dall'impegno dello strumento.
Reference point Quando il dispositivo è utilizzato in funzione combinata, il movimento di
reverse deve attivarsi prima che la lima raggiunga l’apice, selezionando il
punto di riferimento.
Memory Mode Da M0 a M10.
Operation Mode FWD, REV e ATC.
5. IMPOSTAZIONI
5.1 Selezione della memoria
Endo Plus CL ha 11 programmi memorizzabili, premere o per cambiarli durante lo standby.
Il numero del programma memorizzato cambierà di conseguenza.
M1-M10 sono i programmi standard memorizzabili per la sagomatura
del canale. Ogni programma ha la propria velocità , modalità
e torque . Tutti questi parametri sono modicabili (vedere il
paragrafo 5.2 Impostazione dei parametri).
M0 è un programma specico per la funzione di rilevazione apicale
(vedere il paragrafo 6.3 Funzionalità del rilevatore apicale).

13
Prima di avviare la rotazione dello strumento, vericare che la
modalità sia corretta, altrimenti premere il tasto Setting durante
lo standby, premere o per cambiare.
Premere ripetutamente Setting per vericare che tutti i parametri di questa modalità operativa siano
rispettati, altrimenti premere o per modicarli.
La velocità può essere regolata da 120 rpm a 1000 rpm.
Il torque può essere regolato da 0.5 N*cm a 4.0 N*cm.
Endo Plus CL ha tre modalità di rotazione: FWD, REV e ATC (vedere il
paragrafo 4.3 – Termini e denizioni – per comprendere il signicato di
queste modalità).
5.2 Impostazione dei parametri
Avvertenza
Denire tutti parametri in base allo strumento utilizzato. Assicurarsi di settare tutti i parametri
prima di avviare la rotazione, onde evitare potenziali rotture dello strumento.
Nota
Quando si seleziona la rotazione in reverse (REV), l’apparecchio emette un allarme sonoro,
utilizzato per indicare la rotazione in senso antiorario.
Nota
Il parametro differirà secondo determinati parametri logici (vedere il paragrafo 5.5 Parametri logici).
Operation Mode
Nota
Il parametro differirà secondo determinati parametri logici (vedere il paragrafo 5.5 Parametri logici).
Nota
Il parametro differirà secondo determinati parametri logici (vedere il paragrafo 5.5 Parametri logici).

14
Avvertenza
Quando si sceglie RL, il dispositivo emette un lento segnale sonoro dopo l’avvio della
rotazione. Fare attenzione all’utilizzo di questa funzione, che richiede una adeguata
professionalità onde evitare di esporsi al rischio di rottura degli strumenti.
Avvertenza
Poiché questa funzione avvia automaticamente la rotazione, fare attenzione ad indossare
guanti e guaina isolante sulla testina del motore, onde evitare di arrecare danno alle labbra del
paziente o alle mani dell’utilizzatore.
Endo Plus CL ha una funzione di rilevazione apicale integrata. Se
il gancio labiale è agganciato al labbro del paziente, il dispositivo
comincerà automaticamente la rotazione quando il le verrà
introdotto nel canale. Premere o per disattivare questa
funzione se non richiesta, premere Accensione/Spegnimento per
avviare o interrompere la rotazione del motore.
Quando lo strumento esce dal canale, il motore non si spegnerà
automaticamente con questa funzione disattivata. Premere o
per selezionare “ON” sulla funzione di Auto Stop, se richiesto.
Quando il dispositivo è utilizzato in modo combinato, il Reverse
apicale si attiva prima di raggiungere il forame apicale.
Premere o per denire il punto di riferimento sulla barra
apicale sul display. Il motore farà subentrare il movimento Reverse
ogni volta che raggiungerà il punto indicato.
La funzione di rilevazione apicale integrata permette al motore di
intraprendere il movimento di Reverse, di Slowdown, di Stop e Off
quando lo strumento raggiunge il punto richiesto. Premere e
per modicare.
Reverse: la direzione di rotazione dello strumento cambia quando
aumenta l’impegno sullo strumento. Una volta liberato, la rotazione
tornerà nel verso corretto.
Slowdown: la rotazione in slowdown si attiva quando ci si avvicina al
punto di riferimento selezionato.
Stop: la rotazione si ferma quando viene raggiunto il punto di
riferimento selezionato. Sollevandolo un po’, la rotazione riprende.
Off: la rotazione prosegue senza variazioni anche al raggiungimento
del punto di riferimento selezionato.
Reference Point

15
Nota
Protaper, GATES, Pro.Glider and Wave One sono marchi registrati Dentsply. Mtwo, Flex.
Master, Reciproc e R-Pilot sono marchi registrati VDW. K3XF, TF sono marchi registrati
SybronEndo. OneG, OneShape, OneFlare, 2Shape e OneCurve sono marchi registrati Micro-
Mega. XPendo.Shaper, XPendo-Finisher, iRace, BT-Race e BioRace sono marchi registrati FKG.
Nota
Tutti programmi memorizzati (da M1 a M10) possono essere sostituiti con lo stesso metodo.
Endo Plus CL è dotato di una serie di programmi preimpostati con i
più comuni strumenti canalari.
Premere a lungo Setting per entrare nei programmi preselezionati
quando il dispositivo non è in rotazione. L’interfaccia si mostrerà
come nell’immagine a sinistra.
M1 indica l’attuale programma selezionato, che può essere
cambiato premendo i tasti e . Premere poi il tasto
Accensione/Spegnimento per confermare.
Cambiando programma memorizzato, cambieranno rotazione ,
velocità e torque .
Se viene selezionato “One Curve” , modalità , velocità e
torque verranno settati secondo quanto preimpostato.
5.3 Programmi preselezionati

16
I parametri di OneCurve possono essere modicati rispetto alle
impostazioni di default. Torque e velocità verranno racchiusi da un
riquadro -. Per ripristinare le impostazioni di default, premere
a lungo il tasto Setting per entrare nell’elenco dei programmi
preimpostati, selezionare “OneCurve” e premere per confermare.
Verranno richiamate le impostazioni preselezionate e scompariranno
i riquadri dal display. Se si vuole tornare a M1 (o qualsiasi altro
programma), premere a lungo per entrare nei programmi
preselezionati, premere o per selezionare il programma, quindi
premere per confermare.
Premere ancora Setting per attivare lo spegnimento automatico:
selezionare i minuti con i tasti e , quindi premere Accensione/
Spegnimento per confermare. Lo spegnimento automatico può
essere settato da 3 a 15 minuti.
Premere ancora Setting per attivare la ricongurazione automatica.
Questa modalità permette al dispositivo di tornare in standby se
non vi sono attività per 5 secondi. Premere e per regolare,
quindi premere Accensione/Spegnimento per confermare. La
ricongurazione automatica può essere settata da 3 a 15 secondi.
A dispositivo spento, tenere premuto il tasto Setting , quindi
premere il tasto di Accensione/Spegnimento per entrare nelle
impostazioni avanzate. Sul display comparirà il numero del software.
Endo Plus CL può aggiornare il software molto facilmente senza
strumenti particolari. Contattare il distributore se necessario.
Avvertenza
La modica delle impostazioni preimpostate non è raccomandata a meno che non si sia
assolutamente sicuri delle impostazioni da modicare. Il rischio è quello di rompere lo
strumento.
Nota
Dopo l’aggiornamento, tutti i parametri verranno ripristinati.
5.4 Impostazioni avanzate

17
Premere ancora Setting per settare il volume dell’allarme sonoro,
regolandolo con i tasti e . Quindi premere il tasto Accensione/
Spegnimento per confermare. Il volume dell’allarme sonoro può
essere regolato da 0 a 3.
La velocità del motore aumenterà da 120 a 1000 rpm. Quando
la velocità raggiunge i 1000 rpm la calibrazione è avvenuta con
successo e si spegne automaticamente
Premere ancora il tasto Setting , entrare nella funzione di
“Ripristina i parametri predeniti”. Premere i tasti e per
selezionare “ON”, quindi premere Accensione/Spegnimento per
confermare. Tutti i parametri predeniti verranno ripristinati (vedere il
pag. 5.5 – Parametri logici).
Premere ancora Setting per modicare l’orientamento del
display. Regolare con i tasti e , quindi premere Accensione/
Spegnimento per confermare. Il display può essere orientato per
l’utilizzo con la mano destra o sinistra.
Premere ancora Setting per modicare il programma che compare
in accensione. Modicare con i tasti e , quindi confermare con
il tasto Accensione/Spegnimento . Si possono scegliere M1 o M10.
Premere ancora Setting per la funzione di calibrazione.
Premere o per selezionare “ON”, quindi premere Accensione/
Spegnimento per confermare.
Avvertenza
Prima della calibrazione assicurarsi che sia collegata la testina originale e che non sia inserito
lo strumento. Il torque non potrà essere calibrato in caso di uso di una testina diversa
dall’originale o nel caso sia inserito lo strumento. Si presenterebbe rischio di rottura dello
strumento.
Nota
Dopo aver ripristinato i parametri predeniti, tutti i parametri verranno riportati alle
condizioni di partenza. Registrare ciò che serve prima di questa operazione.

18
5.5 Parametri logici
Sono qui elencati i parametri presettati. I parametri possono essere modicati in base alle neccessità.
I parametri avanzati predeniti sono elencati qui sotto. I parametri possono essere modicati in base alle
neccessità
Le velocità per i diversi programmi non sono le stesse. Vericare i dettagli nella tabella di seguito:
Function M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10
Operation
Mode FWD FWD FWD FWD REV REV REV REV FWD FWD
Speed
(rpm) 300 400 500 300 300 300 350 500 800 1000
Torque Limit
(N·cm) 3.0 2.0 2.0 3.0 1.5 1.0 2.5 2.0 1.5 1.0
Auto
Start ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON
Auto
Stop OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF
Apical
Action REV REV REV REV REV REV REV REV REV REV
Reference
point 02 02 02 02 02 02 02 02 02 02
FWD
Angle N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
REV
Angle N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Auto Power off 10 Min
Auto Return time 5 Sec
Beeper Volume 2
Habit hand Right hand
FWD REV
120 150 200 250 280 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000
Startup memory M1
Language English
Calibration OFF
Restore settingsw OFF

19
Il torque (N*cm) varia a seconda del programma scelto. Anche all’interno del programma il torque può
variare a seconda della velocità di utilizzo. Dettagli nella seguente tabella:
Speed (rpm) FWD REV
120-700 0.5 0.8 1.0 1.5 1.8 2.0 2.2 2.5 3.0 3.2 3.5 4.0 R.L
700-1000 0.5 0.8 1.0 1.5 1.8 2.0
6. FUNZIONALITÀ
6.1 Carica
Si suggerisce di ricaricare quando la batteria tocca il 15% di carica.
Se si continua ad utilizzare il dispositivo, torque e velocità possono
raggiungere valori inferiori a quelli settati. Il display mostrerà un avviso
di bassa carica della batteria e il dispositivo smetterà di funzionare.
E’ possibile ricaricare il dispositivo senza la base di ricarica,
connettendo l’alimentatore direttamente al manipolo. La carica si
mostrerà sul display. Si raccomanda tuttavia di posizionare il manipolo
nella base di ricarica (vedere il paragrafo 3.4 – Collegamento della
base di ricarica).
Nota
Se la batteria è sotto al 15% di carica, si suggerisce di ricaricarla entro 30 giorni per evitare
danni alla batteria.
Nota
Utilizzare solo l’alimentatore originale.
Nota
Il livello di carica rimanente della batteria indica il voltaggio. Quando il motore in rotazione è
impegnato, la carica del dispositivo si abbassa.
Metodo di ricarica alternativo

20
L’indicazione della carica appare sul display e lampeggia . Quando
la batteria è quasi carica o pienamente carica l’indicatore smette di
lampeggiare e si mostra come nella gura . La batteria si carica
completamente in circa 4 ore, a seconda dello stato di carica di
partenza e delle condizioni della batteria. La batteria può essere
ricaricata 300-500 volte, a seconda dell’utilizzo del dispositivo.
Quando si utilizza la sola funzione di sagomatura del canale, sul
display comparirà la barra del torque (per maggiori informazioni sulla
barra del torque, vedere il paragrado 4.2 Display).
Nota
Quando il dispositivo è in carica, le altre funzioni non
sono attive. Per riattivarle bisogna estrarre il manipolo
dalla base di ricarica e premere il pulsante di Accensione/
Spegnimento per richiamare l’ultima funzione
utilizzata.
Avvertenza
•Utilizzare Endo Plus CL fuori dal cavo orale prima dell’intervento per assicurarsi che
funzioni adeguatamente.
•Cambiare lo strumento quando necessario per evitarne la frattura nel canale. La rottura
dello strumento può essere una conseguenza della fatica/torsione a cui è sottoposto.
•Una forte pressione o un impegno elevato possono causare rottura dello strumento.
•Non premere il push per rilasciare lo strumento quando è in rotazione, potrebbe
danneggiare il paziente.
•Il rumore elettromagnetico dall’ambiente circostante potrebbe interferire con il
funzionamento del dispositivo. Non afdarsi completamente al controllo automatico
del dispositivo, controllare sempre il display.
Avvertenza
La batteria può essere sostituita solo da un servizio tecnico qualicato (contattare il
distributore). Le componenti elettroniche potrebbero danneggiarsi con una batteria non
originale o male installata.
Nota
In caso di anomalia, non utilizzare il dispositivo e contattare il distributore. Gli strumenti
si rompono più facilmente alle alte velocità: seguire sempre le indicazioni per torque e
velocità del fabbricante e vericare i parametri prima dell’uso. Utilizzare solo strumenti in
NiTi o acciaio inossidabile. Utilizzare sempre guanti e diga in gomma.
Non dimenticare di rimuovere lo strumento dalla testina dopo l’utilizzo.
6.2 Funzionalità del motore endodontico
Table of contents
Languages:
Popular Engine manuals by other brands

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton NXT2242 Operator's manual

Detroit Diesel
Detroit Diesel EPA07 MBE 4000 Technical Service Information Bulletin

Nakanishi
Nakanishi EM-3080J Operation manual

Predator Engines
Predator Engines 60363 quick start guide

Honeywell
Honeywell Modutrol IV Series 90 manual

Beckhoff
Beckhoff AM8100 Series operating instructions