Promac Club PU User manual

PLUS
ME
PU
PU/S
ISTRUZIONI ORIGINALI - Uso e manutenzione
INSTRUCTIONS ORIGINALES - Emploi et entretien
ORIGINALE GEBRAUCHSANWEISUNGEN - Gebrauch und Instandhaltung
ORIGINAL INSTRUCTIONS - Use and maintenance
INSTRUCCIONES ORIGINALES - Uso y manutención
INSTRUÇÕES ORIGINAIS - Uso e manutenção
Macchina per caffè
Machine à café
Kaffeemaschinen
Coffee machine
Máquina para café
Máquina para café
Mod. GREEN - CLUB

Gentile cliente,
grazie per averci accordato la Sua ducia.
Siamo sicuri che il prodotto che Lei ha acquistato risponderà in pieno alle Sue aspettative, come tutti gli
altri articoli della produzione PROMAC. Il prodotto che Lei si accinge ad usare è il risultato di approfon-
diti studi e meticolose sperimentazioni fatte dalla PROMAC per offrirLe quanto di più funzionale, sicuro
ed apprezzabile, anche sotto il prolo del design, si possa trovare sul mercato. Il libretto di istruzioni
per il corretto uso e manutenzione della macchina La aiuterà a sfruttare al meglio le sue elevatissime
possibilità e prestazioni.
Con l’augurio di poterLa sempre annoverare tra i nostri clienti, Le auguriamo una buona lettura.
IT
Cher Client,
Nous Vous remercions pour Votre conance.
Nous sommes certains que le produit que Vous avez acheté correspondra entièrement à Vos désirs,
comme du reste tous les articles de la production PROMAC. Le produit que Vous allez employer est
le résultat d’études approfondies et de méticuleux essais effectués par PROMAC an de pouvoir Vous
offrir le produit le plus fonctionnel, le plus sûr et le plus remarquable, également du point de vue design,
que l’on puisse trouver sur le marché. Le petit livre d’instructions pour l’emploi correct et l’entretien de
la machine Vous aidera à tirer le maximum de ses grandes possibilités et performances. Nous sommes
certains que nos explications sont claires et espérons, cher client, mériter Votre délité.
Sehr geehrte Kundin/sehr geehrter Kunde,
Zuerst möchten wir Innen für das uns entgegengebrachte Vertrauen danken.
Wir hoffen, dass das von Ihnen gekaufte Produkt Ihren Erwartungen in jeder Hinsicht entsprechen
wird-wie übrigens auch all unsere anderen Erzeugnisse. Das Produkt das Sie in Gebrauch nehmen
werden, ist das Resultat von sorgfältigen von PROMAC Untersuchungen und Tests, um Ihnen in Bezug
auf Funktionalität, Sicherheit, Leitungsfähigkeit sowie Design ein Produkt anbieten zu können, das das
Beste auf Markt bendliche ist. Das Büchlein mit den Anwiesungen für eine korrekte Bedienung und
Wartung der Maschine wird Ihnen behilich sein, das Beste aus Ihnem Gerät zu machen. Wir hoffen,
dass unsere Erklärungen verständlich sind und dass Sie auch in Zukunft zu unseren Kunden zählen
dürfen.
Mit freundlichen Grüssen.
Dear Customer,
First of all, thank you choosing PROMAC.
We are condent that the product you have purchased will come up to all your expectations-just as all
our other products are designed to do. The product that you are about to use is the outcome of pain-
staking research and tests. The Rancilio’s consistency assures quite sure that the equipment we have
supplied you with, is the most functional, safe and satisfactory of its kind to be found on the market, as
regards both its design and its efcency. The booklet of instructions for its correct use and maintenance
will help you to get the best possible service out of your machine. We trust you will nd our explanations
clear and we may continue, in the future, to count you among our esteemed customers.
Muy estimado cliente:
muchas gracias por habernos acordado Su conanza.
Estamos seguros que el producto que Ud. ha adquirido responderà seguramente a Sus esperanzas,
asi como és por todos los demás articulos PROMAC fabrica. El producto que Ud. se apresta a utilzar
és el resultado de particulares estudios y pruebas meticulosas hechas por la rma PROMAC para
ofrecerle un producto funcional, seguro y apreciable, tambien por lo que se reere al design, segu-
ramente uno de los mejores que Ud. pueda encontrar en comercio. El manual de instrucciones para
utilizar correctamente y efectuar la manutención de la máquina, la ayudará a disfrutar a lo máximo las
elevadas posibilidades y prestaciones de la misma. Mientras conamos que Ud. siga siendo siempre
Cliente nuetro, le deseamo una provechosa lectura.
FR
DE
EN
ES
PT
Prezado Cliente,
Obrigado por nos ter dado a sua conança.
Temos certeza que o produto que Você comprou responderá totalmente as suas expectativas,
como todos os outros artigos da produção PROMAC. O produto que Você está para usar é o
resultado de estudos profundos e experiências meticulosas feitas pela PROMAC, para oferece-
lhe quanto de mais funcional, seguro e considerável, também sob o perl do disign, que se possa
encontrar no mercado. O manual de instruções para o uso correto e manutenção da máquina lhe
ajudará a desfrutar ao máximo as suas elevadíssimas possibilidades e desempenhos.
Com o desejo de poder tê-lo sempre entre os nossos clientes, desejamo-lhe uma boa leitura.

Tratamento do lixo dos aparelhos elétricos e eletrônicos
Jogar o produtos seguindo as normas em vigor relativas à coleta diferencia-
da em centros de coleta apropriados.
Não tratar como simples lixo urbano.
Para qualquer informação necesssária contatar o construtor no endereço indicado
no manual de instruções.
O produto responde aos requisitos exigidos pelas novas diretrizes introdu-
zidas para tutelar o ambiente e deve ser sucadato em modo apropriado ao
nal do seu ciclo de vida.
Afvalbehandeling van de elektrische en elektronische apparatuur
Verwerk het product volgens de geldende normen m.b.t. de gescheiden
afval bij de voorbestemde vuilniscentrums.
Behandel het product niet als eenvoudig stadsvuil.
Neem contact op met de constructeur op het aangegeven adres in deze handleiding
voor nadere informaties.
Het product beantwoordt aan de door de nieuwe richtlijnen verlangde verei-
sten ingevoerd ter bescherming van het milieu en moet op passende wijze op
het einde van zijn levenscyclus worden verwerkt.
Produkt musi zostać poddany utylizacji zgodnie z obowiązującymi przepi-
sami dotyczącymi segregowania odpadów w specjalnie do tego wyznaczonych miej-
scach. Nie wyrzucać razem ze zwykłymi odpadami miejskimi.
W celu uzyskania jakichkolwiek informacji proszę skontaktować się z producentem
pod adresem podanym w instrukcji obsługi dla użytkownika.
Ten produkt odpowiada wymogom zawartym w nowych dyrektywach
wprowadzonych w celu ochrony środowiska i po zakończeniu cyklu eksploa-
tacji musi zostać zutylizowany we właściwy sposób.
Odlaganje izdelkov je potrebno vršiti v skladu z veljavnimi predpisi v zvezi z
selektivnim odlaganjem odpadkov v centrih za zbiranje odpadkov ki so temu
namenjeni. Ne odlagajte ga kot običajne smeti.
Za kakršnokoli informacijo kontaktirajte proizvajalca na naslovu, ki je naveden v
priročniku z navodili.
Izdelek odgovarja zahtevam novih smernic, ki so uvedene zaradi zaščite
življenske sredine in mora biti odložen na ustrezen način po koncu življenjske
dobe.
Iekārtu atkritumus nepieciešams utilizēt atbilstoši spēkā esošajiem noteikumiem,
kuri reglamentē dažādu veidu atkritumu utilizēšanu tikai speciālajās atkritumu
konteineros. Nemetiet šos atkritumus parastajos kopējos pilsētas atkritumu.
Lai saņemtu jebkuru informāciju, griezieties pie ražotāja, kura adrese uzrādīta
ekspluatācijas instrukcijā.
Dotais produkts atbilst jaunās direktīvas prasībām, kura attiecās uz
ekoloğisko drošību, un tas ir atbilstošā kārtībā utilizējams pēc tā, kad nobei-
gsies tā derīguma termiņš.
Výrobek likvidujte podle současných předpisů o likvidaci tříděného odpadu
na k tomu určených skládkách.
Nezacházejte s ním jako s běžným obecním odpadem.
Potřebujete-li jakékoli informace, kontaktujte prosím výrobce na adrese uvedené v
návodu pro použití.
Výrobek odpovídá požadavkům nových směrnic zavedených pro ochranu
životního prostředí a zlikvidovat se na konci své životnosti musí příslušným
způsobem.
Výrobok likvidujte podľa súčasných predpisov o likvidácii triedeného odpa-
du na k tomu určených skládkach.
Nezaobchádzajte s ním ako s bežným komunálnym odpadom.
Ak potrebujete akékoľvek informácie, kontaktujte, prosím, výrobcu na adrese uve-
denej v návode na použitie.
Výrobok zodpovedá požiadavkám nových smerníc zavedených pre ochra-
nu životného prostredia a zlikvidovať sa na konci svojej životnosti musí
príslušným spôsobom.
Šalinkite įrangos atliekas atitinkamai esamų taisyklių, kurios liečia tokios
rūšies atliekas apie specialias atliekų kaupimo vietas.
Nemeskite atliekas į paprastus miesto šiukšlių konteinerius. Papildomos informa-
cijos kreipkitės į gamintoją nurodytu vartotojo instrukcijoje adresu .
Šis produktas atitinka įvestos ekologiniam saugumui naujos direktyvos
reikalavimams ir turi būti sunaikintas pasibaigus jo atitikties terminui.
Entsorgung von elektrischen und elektronischen Geräten
Das ist Produkt gemäß den geltenden Normen für die Mülltrennung bei den
zuständigen Sammelzentren zu entsorgen.
Nicht wie normalen Müll behandeln.
Weitere Informationen sind beim Hersteller unter der in der Gebrauchsanleitung an-
gegebenen Adresse zu erhalten.
Das Produkt entspricht den Erfordernissen den neuen Richtlinien über den
Umweltschutz, und muss an seinem Lebensende entsprechend entsorgt wer-
den.
Dispose of the product in accordance with current regulations concerning diffe-
rentiated waste disposal in dedicated waste disposal areas.
Do not treat as simple urban waste.
For any information please contact the manufacturer at the address specied in the user
manual.
The product complies with the requirements of the new directives introduced for
the environmental safeguard and must be disposed of appropriately at the end
of its life cycle.
Smaltire il prodotto seguendo le norme vigenti relative allo smaltimento
differenziato presso centri di raccolta dedicati.
Non trattare come semplice riuto urbano.
Per qualsiasi informazione necessaria contattare il costruttore all’indirizzo indicato
nel libretto istruzioni.
Il prodotto risponde ai requisiti richiesti dalle nuove direttive introdotte a tutela
dell’ambiente e che deve essere smaltito in modo appropriato al termine del
suo ciclo di vita.
Ecouler le produit conformément aux normes en vigueur concernant l’écou-
lement différencié auprès de centres de récolte dédiés.
Ne pas traiter comme simples ordures urbaines. Pour toute information nécessaire
contacter le constructeur à l’adresse indiquée dans le manuel d’emploi.
Le produit est conforme aux caractéristiques requises par les nouvelles direc-
tives introduites pour la sauvegarde de l’environnement et doit être écoulé de
façon appropriée à la n de son cycle de vie.
Eliminar el producto en los centros de recolección especializados, siguiendo
las normas vigentes relativas a la eliminación diferenciada.
No tratar como simple desecho urbano.
Para cualquier información necesaria, contacten al fabricante en la dirección indica-
da en el manual de instrucciones.
El producto responde a los requisitos demandados en las nuevas directivas
introducidas para la protección del ambiente y debe ser eliminado de manera
apropiada al nal de su ciclo de vida.
Bortskaf produktet i overensstemmelse med nuværende reguleringer vedr.
forskellige affaldsprodukter på deponeringssteder dedikeret til affald.
Må ikke behandles som alm. byaffald.
Kontakt producenten på den specicerede adresse i brugerhåndbogen for yderligere
oplysninger.
Produktet er i overensstemmelse med de nye direktiver, introduceret for mi-
ljøforanstaltningen og skal bortskaffes på behørig vis ved slutningen af dets
livscyklus.
Avfallshantering av elektriska och elektroniska apparate
Nedskrota produkten genom att följa gällande normer för differentierad sa-
nering på seriösa uppsamlingsställen.
Behandla det inte som vanligt tätortsavfall.
Vid behov av ytterligare information, var vänlig ta kontakt med tillverkaren på den
adress som anges i bruksanvisningen.
Produkten motsvarar de krav som ställs i de nya miljödirektiven och den
måste nedskrotas på ett lämpligt sätt i slutet av sin livscykel.
Produktet skal avhendes i samsvar med gjeldende forskrifter angående dif-
ferensiert avfallsavhending på dediserte avfallsavhendingsområder.
Det må ikke behandles som vanlig byavfall.
For videre opplysninger vennligst kontakt fabrikanten på adressen som er angitt i
bruksanvisningen.
Produktet etterkommer kravene i de nye miljødirektivene og skal avhendes
på en passende måte etter avsluttet bruk.
Elektri- ja elektronseadmete jäätmete töötlemine
Tootest lahtisaamist peab läbi viima vastavalt käibivatele eeskirjadele, mis
käsitlevad jäätmetest eristatud lahtisaamist selleks mõeldud jäätmetest
lahtisaamise alades.
Mitte töödelda nagu tavalisi majapidamisjäätmeid.
Mistahes informatsiooni saamiseks pöörduge palun tootja poole aadressil, mis on
märgitud kasutaja käsiraamatus.
Toode vastab uuetele nõutele, mis on esitletud keskkonna kaitsmiseks ja sel-
lest peab reeglipäraselt lahti saama selle elutsükli lõpus.
Hävitä tuote noudattaen seuraavia voimassa olevia lajitellun jätteiden käsit-
telyä koskevia määräyksiä asianmukaiseen jätteidenkäsittelylaitokseen.
Älä käsittele sitä tavallisena kaupunkijätteenä.
Mitä tahansa tietoja varten ota yhteyttä valmistajaan ohjekirjassa olevaan osoittee-
seen.
Tuote on uusien ympäristöä suojaavien direktiivien vaatimusten mukainen ja
se tulee hävittää asianmukaisella tavalla sen käyttöiän päätyttyä.
A terméket az erre a célra kijelölt gyűjtőhelyekre adja le követve a szelektív
hulladékgyűjtéssel kapcsolatos jelenlegi jogszabályokat.
Ne kezelje közönséges városi hulladékként.
Bárminemű információért forduljon a gyártóhoz, melynek címét a használati útmu-
tatóban találja.
A termék megfelel a környezet védelme érdekében újonnan bevezetett
irányelvek követelményeinek és ennek megfelelően kell kezelni az élettar-
tamának végeztével.


MD-CEP.01 rev.0.3 del 01/06/10
PROMAC Italia S.r.l. – 20025 LEGNANO (MI) – Via Cremona, 1
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE - DECLARATION DE CONFORMITE CE
EG-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - EC DECLARATION OF CONFORMITY
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE - DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE CE
Noi PROMAC Italia S.r.l.
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto: Macchina per caffè per uso professionale
Déclarons, sous notre responsabilité, que le produit: Machine à café d’utilisation professionnel
Erklären in alleiniger Verantwortung, daß das Produkt: Kaffeemaschine für Beruflichgebrauch
Declare under our responsibility that the product: Espresso coffee makers for commercial use
Declaramos bajo nuestra responsabilidad que el producto: Máquina para café de uso profesional
Declaramos sob a nossa responsabilidade que o produto: Máquina para café para uso profissional
al quale è riferita questa Dichiarazione, secondo quanto prescritto dalle direttive specifiche:
à laquelle se réfère cette déclaration, selon les prescriptions des directives spécifiques:
auf das sich diese Erklärung bezieht, entsprechend der Vorschriften der spezifischen Richtlinien:
to which this declaration relates is, according to the provisions of the specific directives:
al cual se refiere esta Declaración, de acuerdo con lo prescrito por las específicas directivas:
ao qual se refere esta Declaração, segundo quanto prescrito pelas específicas directivas:
2006/42/CE
Direttiva macchine - Directive machines - Maschinenrichtlinie - Machinery Directive - Directiva máquina - Directiva da máquina
2004/108/CE
Direttiva EMC - Directive EMC – EMV-Richtlinie - EMC Directive - Directiva EMC - Directiva EMC
97/23/CE
Direttiva attrezzatura a pressione (PED) - Directive sur les appareillages sous pression (PED) - Richtlinie für unter Druck stehende Geräte (PED)
Pressure device directive (PED) - Directiva equipos de presión (PED) - Directiva aparelhagem de pressão (PED)
è conforme alle seguenti norme: - conforme aux normes suivantes: - mit folgenden Normen übereinstimmt:
it complies with the following standards: - es conforme a las siguientes normas: - é conforme as seguintes normas:
EN 60335-1:2002-10 + /A1:2004-12 + /A1/EC:2007-01 + /A2:2006-08 + /A11:2004-02 + /A12:2006-03 + /A13:2008-11
EN 60335-2-75:2004-08 + /A1:2005-02 + /A2:2008-10 + /A11:2006-08
EN 55014-1:2006-12 + /A1:2009-04, EN 55014-2:1997-02 + /EC:1997-12 + /A1:2001-12 + /A2:2008-10
EN 61000-3-2:2006-04, EN 61000-3-3:1995-01 + /A1:2001-06 + /A2:2005-11, EN 61000-3-11:2000-11
EN 62233:2008
Norme EN armonizzate - Normes EN harmonisées - Harmonisierten EN Normen
Harmonized EN standards - Normas EN armonizadas - Normas EN harmonizadas
Ultime due cifre dell’anno in cui è stata apposta la marcatura CE: - Deux derniers chiffres de l'année d'apposition du marquage CE
96
Die beiden letzten Ziffern des Jahres, in dem die CE-Kennzeichnung angebracht wurde - Last two digits of the year in which the CE marking was affixed
Dos últimas cifras del año de colocación del marcado CE - Dois últimos algarismos do ano de aposição da marcação CE
L’Amministratore delegato:
La presente dichiarazione perde la sua validità se la macchina viene modificata senza la nostra espressa autorizzazione.
La présente déclaration perd sa validité dès lors que la machine est modifiée sans notre expresse autorisation.
Die vorliegende Erklärung verliert ihre Gültigkeit, wenn die Maschine ohne unsere ausdrückliche Genehmigung verändert wird.
The present declaration will become invalid should the machine be modified without our specific authorization.
La presente declaración pierde su validez si la máquina es modificada sin nuestra expresa autorización.
A presente declaração perde a validade se a máquina é modificada sem a nossa expressa autorização.


Fig. 1
Fig. 2
Pressione - Pression
Druck - Pressure
Presión - Pressão
Temperatura - Température
Temperatur - Temperature
Temperatura - Temperatura
Fluido - Fluide
Flüssig - Fluid
Fluido - Fluído
Capacità lt-Capacité lt-Fähigkeit lt-
Capacity lt-Potencia lt- Potência it
Caldaia - Chaudière
Kessel - Boiler
Caldera - Caldeira 0,18/1,8 Mpa/bar 131,2 C° Acqua/Vapore - Eau/Vapeur
Wasser/Dampf - Water/Steam
Agua/Vapor - Água/Vapor
2gr.C 2 gr. 3 gr. CLUB
5 11 16 4
Pressione - Pression
Druck - Pressure
Presión - Pressão
Temperatura - Température
Temperatur - Temperature
Temperatura - Temperatura
Fluido - Fluide
Flüssig - Fluid
Fluido - Fluído
Capacità-Capacité
Fähigkeit -Capacity
Potencia-Potência
Numero scambiatore -Numéro de l’échan-
geur Nummer des Austauschers-
Exehanger number-Número intercambiador
Número Intercambiador
Scambiatore
Echangeur
Austauscher
Exchanger
Intercambiador
Intercambiador
GREEN
1.2/12 Mpa/bar 131,2 C° Acqua - Eau
Wasser- Water
Agua - Água 0.35 l 2gr.C 2 gr. 3 gr.
2 2 3
CLUB
1.2/12 Mpa/bar 131,2 C° Acqua - Eau
Wasser-Water
Agua - Água 0.09 l 1 gr.
1
Descrizione attrezzatura a pressione-Description de l’appareillage sous pression-Beschreibung der unter Druck stehenden Geräte-
Pressure device description-Descripción de los equipos de presión - Descrição dos equipamentos de pressão
7

Fig. 3
10
9
17
7
13
1
8
2
63
1
2
54
1313 61
2
16
5
412 11
2
3
6
1
5
2
4
6
1
2
5
3
4
6
1
2
5
15
4
3
14
9
9
9
8

Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
D
B
H
A
C
4
3
Lovato
L
5
1 (fl30mm)
2 (3/8"G)
9

Fig. 7
4
AC
BD
6
77
E
16
4
AC
BD
6
77
E
3
3
57
AC
BD E
6 7
4
5
57 7
3
5 7
14
12
13
10 11
15
3
8
91A
1B
316
10

4
1
2
3
Fig. 8 Fig. 9
Fig. 12
Fig. 10
Fig. 11
B
C
2
1
Fig. 13
A
B
C
11

IT ITALIANO
INDICE
Dati di riconoscimento macchina................ 13
13
14
2.1. Speciche funzionali............................. 14
2.2. Dotazioni macchine..............................15
2.3. Protezioni meccaniche ......................... 15
2.4. Sicurezze elettriche..............................15
2.5. Rumore aereo ......................................15
2.6. Vibrazioni..............................................15
15
3.1. Dimensioni pesi....................................15
Le operazioni indicate con questo sim-
bolo sono di esclusiva pertinenza del
tecnico installatore
Le operazioni indicate con questo simbo-
lo possono essere effettuate dall’utente.
IT ITALIANO 12-31
FR FRANCAIS 32-51
DE DEUTSCH 52-71
EN ENGLISH 72-91
ES ESPAÑOL 92-111
PT PORTUGUêS 112-131
SCHEMI ELETTRICI 132-140
SCHEMAS ELECTRIQUES
SCHALTPLANE
WIRING DIAGRAMS
ESQUEMAS ELECTRICOS
ESQUEMAS ELÉTRICOS
SCHÉMAS HYDRAULIQUES
HYDRAULIKPLÄNE
HYDRAULIC DIAGRAMS
ESQUEMAS HIDRÁULICOS
ESQUEMAS HIDRÁULICOS
16
4.1. Controindicazioni d’uso ........................ 16
16
5.1. Imballo.................................................. 16
5.2. Controllo al ricevimento........................ 16
6.1. Allacciamenti da predisporre a cura del
cliente..........................................................17
6.1.1. Alimentazione idrica e gas................. 17
6.1.2.Alimentazione elettrica ....................... 17
6.2. Operazioni preliminari .......................... 18
6.3. Installazione e prima accensione ......... 18
18
7.1. Comandi...............................................18
7.2. Strumenti di controllo............................19
7.3. Avvio macchina .................................... 19
20
8.1. Come si prepara il caffe ....................... 20
8.2. Come di prepara il cappuccino............. 20
8.3. Come si riscalda una bevanda.............21
8.3.1. Modelli PU - ME - PLUS.................... 21
8.3.2. Modelli PLUS + TS............................ 21
8.4. Come di prepara il the, camomilla, ecc. 21
21
9.1. Programmazione utente.......................21
9.1.1. Modelli ME - COMPACT - CLUB.......21
9.1.2. Modelli PLUS - PLUS + TS ............... 22
9.2. Programmazione tecnico......................24
9.2.1. Modelli ME COMPACT - CLUB ......... 24
9.2.1.1. Selezione sensibilita’ delle sonde di
livello ..........................................................24
9.2.1.2. Selezione time-out caricamento.....24
9.2.1.3. Abilitazione/ disabilitazione della ...
programmazione dosi.................................. 25
9.2.1.4. Segnalazione di allarme.................25
9.2.1.5. Assenza di mpulsi del contatore
volumetrico..................................................25
9.2.2. Modelli PLUS - PLUS + TS ............... 26
9.2.2.1. Azzeramento consumazioni, allarme
manutenzione Modelli PLUS........ ..............28
9.2.2.2. Azzeramento litri,sostituzione ltro. 28
9.2.2.3 Sonda di temperatura caldaia in corto
circuito / sovratemperatura (Mod.PLUS)..... 28
9.2.2.4 Sonda di temperatura caldaia
scollegata/interrotta (Mod.PLUS) ................ 28
29
10.1. Giornaliera.......................................... 29
10.2. Settimanale ........................................ 29
10.3. Manutenzioni periodiche e riparazioni 30
10.3.1. Sostituzione acqua in caldaia
modelli CLUB PU - ME................................ 30
10.3.2. Sostiruzione acqua in caldaia modelli
ME...............................................................30
10.3.3. Rigenerazione ................................. 30
31
31
12

DENOMINAZIONE: Macchina per caffè
VERSIONE:
La targa posta sulla dichiarazione di conformità CE del presente documento corrisponde alla targa di identi-
cazione collocata sulla macchina Fig.2.
Schema d’identicazione dati di targa (Fig.1):
●La macchina imballata va immagazzinata in luogo
riparato dalle intemperie, asciutto e privo di umi-
dità. La temperatura deve essere non inferiore a
+5°C.
●I colli si possono impilare per un massimo di tre
pezzi dello stesso tipo.
●Evitare di sovraporre all'imballo colli pesanti di altro
genere.
●In caso di emergenza, come principio d'incendio,
rumorosità anomala, surriscaldamento, ecc...
intervenire immediatamente a staccare l'alimenta-
zione elettrica di rete, chiudere i rubinetti del gas
e dell'acqua.
●Utilizzare solo accessori e ricambi autorizzati dal
produttore. Questo signica garanzia di sicuro
funzionamento privo di inconvenienti.
●L’apparecchio non deve essere usato da bambini
o da persone con capacità siche, sensoriali o
mentali ridotte o privi di esperienza e conoscenza
dell’apparecchio, salvo che non siano sorvegliati
o che non siano stati opportunamente istruiti.
●Controllare che i bambini non giochino con l’ap-
parecchio
Un'errata installazione puó causare danni a
persone e cose per i quali il costruttore non
puó considerarsi responsabile.
●Gli elementi d'imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, chiodi, cartoni, ecc...) non
devono essere lasciati alla portata di bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
●Prima di collegare la macchina accertarsi che i
dati di targa siano rispondenti a quelli della rete
di distribuzione elettrica.
●È vietato l'uso di adattatori, prese multiple e/o
prolunghe.
●In caso di dubbio o di incertezza far controllare da
personale qualicato l'impianto di alimentazione
elettrica che deve rispondere ai requisiti disposti
dalle normative di sicurezza vigenti, fra i quali:
- efcace messa a terra;
- sezione dei conduttori sufciente alla potenza di
assorbimento;
- dispositivo salvavita efciente.
●Posizionare la macchina su un piano idrorepellente
(laminato, acciaio, ceramica, ecc...) lontano da
sorgenti di calore (forni, fornelli, camini, ecc...) e
in ambienti dove la temperatura non scenda sotto
i 5°C. TEME IL GELO.
●Non esporre la macchina ad intemperie o instal-
larla in ambienti ad elevata umidità come locali da
bagno, ecc..
●Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipa-
zione, in particolare non coprire con panni o altro
il piano scaldatazze.
Segnale di pericolo che indica di osservare scrupolosamente le istruzioni a cui è riferito onde evitare
possibili danneggiamenti alla macchina o infortuni.
Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrá essere consegnato all’uti-
lizzatore. Per un corretto uso e utilizzo dell’apparecchio, leggere attentamente il manuale e rispettare tutte le
indicazioni in esso contenute. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
1 Costruttore
2 Modello e versione
3 Tensione elettrica
4 Marcatura CE
5 Numero di matricola
6 Pin
7 Assorbimento totale della macchina
8 Potenza motore
9 Max. pressione caldaia /
Max. pressione di rete
10 Potenza elemento riscaldante
11 Frequenza elettrica
12 Marchi di conformità
13 Anno di fabbricazione
13

Le macchine sono realizzate per la preparazione di
caffé espresso e bevande calde.
Il principio di funzionamento consiste in una pompa
volumetrica interna alla macchina che alimenta la
caldaia nella quale avviene il riscaldamento dell’ac-
qua. Azionando gli appositi comandi, l’acqua viene
inviata agli erogatori esterni sotto forma di acqua
calda o vapore secondo l’occorrenza.
Il modello CLUB PU/S è dotato di serbatoio acqua
incorporato quindi non necessita di allacciamento
alla rete idrica. All’interno del serbatoio è posto
l’addolcitore che ha la funzione di addolcire l’acqua
trattenendo i sali di calcio in essa contenuti.
La costruzione è composta da una struttura portante
in acciaio alla quale vengono ssati i componenti
meccanici ed elettrici. Il tutto è inglobato con pannelli
a copertura totale realizzati in acciaio verniciato e
acciaio inox.
Sul fronte macchina si effettuano le operazioni
produttive, sono posizionati i comandi, le apparec-
chiature di controllo e gli erogatori.
Sopra la macchina è ricavato un piano destinato ad
uso scaldatazze.
(Fig.3)
Legenda simbologia:
A Funzionamento semiautomatico; avvio e arresto
erogazione manuale.
B Funzionamento automatico; controllo elettronico
erogazione dosi di caffé e acqua calda.
C Nr. gruppi di erogazione caffé.
Nr. lance di erogazione vapore.
ENr. lance di erogazione acqua calda.
F Display
G Nr.lance erogasione vapore con sonda TS
* Serbatoio acqua e addolcitore incorporato (non
necessita di allacciamento alla rete idrica
** Con possibilità di installare il riscaldamento a gas
(solo 2/3 gr.)
1 Rubinetto erogazione vapore
2 Lancia vapore
3 Comando erogazione acqua calda
4 Lancia acqua calda
5 Gruppo erogazione caffè
6 Comando erogazione caffè
7 Pulsante carico acqua manuale
8 Livello ottico
9 Manometro
10 Interruttore generale e spia interruttore acceso
11 Accenditore gas (per modelli previsti)
12 Rubinetto gas valvolato (per modelli previsti)
13 Interruttore inserimento scaldatazze (optional)
14 Serbatoio acqua (solo per modello CLUB PU/S)
15 Lampada spia arancio mancanza acqua
16 Finestra di controllo
(modello con installato il riscaldamento a gas)
17 Lancia vapore con sonda “TS”
A B C E F G
ok - 1 1 1 - -
- ok 1 1 1 - -
* ok - 1 1 1 - -
ok - 2 1 1 - -
COMPACT ME - ok 2 2 1 - -
** ok - 2/3 2 1 - -
** - ok 2/3 2 1 ok -
** - ok 2/3 1 1 ok ok
14

Le protezioni di cui le macchine sono dotate sono:
●pannellatura completa di protezione alle parti sog-
gette a calore e al generatore di vapore e acqua
calda;
●piano scaldatazze con vasca di contenimento
dei liquidi che possono essere accidentalmente
travasati;
●piano di lavoro con griglia e bacinella sottostante
di raccolta liquidi;
●comandi posti sopra le zone di erogazione in po-
sizione di sicurezza;
●valvola espansione sull'impianto idraulico e valvola
sulla caldaia contro le sovrapressioni;
●valvola di non ritorno sull'impianto idraulico onde
evitare riussi nella rete di alimentazione.
Le sicurezze previste sono:
● protezione termica sul motore della pompa;
●termocoppia di controllo mancanza gas e termo-
stato di controllo termocoppia che chiude automa-
ticamente il rubinetto del gas;
●termica salvaresistenze.
Nel posto di lavoro non viene normalmente superato
il livello di pressione sonora di 70dB(A).
Lemacchinesonoequipaggiateconpiedini ingomma
antivibrante. In normali condizioni di lavoro non gene-
rano vibrazioni dannose all’operatore e all’ambiente.
Modelli corredati con accessori di allacciamento gas (quando applicato).
(Fig.4)
COMPACT
2 Gruppi
3 Gruppi
Portafiltro 1 dose 1 1 1
Portafiltro 2 dosi 1 2 3
Filtri 2 3 4
Filtro cieco 1 1 1
Tubo carico 0,8 m. 1 2 2
Tubo carico 1,8 m. 1 1 1
Tubo scarico 2 m. 1 1 1
Raccordi 1 1 1
Libretto istruzioni 1 1 1
Spazzolino 1 1 1
Schemi elettrici 1 1 1
COMPACT
2 Gruppi 2 Gruppi
TALL
3 Gruppi 3 Gruppi
TALL
A mm 385 580 765 1005
B mm 234 436 621 861
C mm 370 310 310 310
D mm 530 530 530 530
H mm 560 560 560 560
Capacità caldaia lt 4 5 11 16
Peso macchina kg 30 52 68 88
Entrata acqua 3/8 3/8 3/8 3/8
Scarico Ømm 14 14 14 14
Imballo
Colli nr. 1 1 1 1
Volume m30,21 0,27 0,44 0,55
Dimensioni mm
L
P
H
500
690
600
660
670
600
910
670
720
1150
670
720
Peso lordo kg 34 71 73 93
15

Per i dati tecnici di allacciamento elettrico,
vedere la targa di identicazione macchina
Fig.1.
Le macchine con riscaldamento a gas sono dotate
di un kit di raccordi standard con i quali è possibile
effettuare i seguenti tipi di collegamento:
- con tubo rigido diretto;
- con tubo in rame e doppio cono;
- con portagomma.
L’allacciamento al gas deve essere effettuato
attenendosi scrupolosamente alle norme di
sicurezza vigenti nel paese di installazione.
Le macchine sono state progettate, costruite e pro-
tette per essere utilizzate quali macchine per caffé
espresso e preparazione di bevande calde (the,
cappuccino, ecc..). Ogni altro uso é da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore declina ogni responsabilità
per danni a persone o cose dovute ad uso
improprio, errato o irragionevole.
L’operatore deve sempre attenersi alle indicazioni di
uso e manutenzione contenute nel presente libretto.
In caso di dubbio o anomalia di funzionamento, ferma-
re la macchina, astenersi da effettuare riparazioni o
interventi diretti e rivolgersi al servizio di assistenza.
●toccare con le mani la zone calde e di erogazio-
ne;
● appoggiare contenitori di liquidi sulla macchina;
● mettere le mani sotto gli erogatori durante l'uso;
●intervenire in opere di manutenzione o di trasporto
con la linea inserita e la macchina calda;
●lavare la macchina con getti d'acqua diretti o in
pressione;
●immergere completamente o parzialmente in ac-
qua la macchina;
● esporre la macchina a fonti di calore;
●utilizzare la macchina se il cavo di alimentazione
risulta danneggiato.
●toccare la macchina con mani o piedi bagnati o
umidi;
●utilizzare la macchina qualora vi fossero dei minori
nelle immediate vicinanze;
●lasciare utilizzare la macchina a persone non
capaci o a minori;
●ostruire le griglie di aspirazione o dissipazione
calore con panni o altro;
●lasciare aperti gli sportelli di rifornimento
(mod.CLUB PU/S)
●utilizzare la macchina qualora risultasse bagnata
o fortemente umida al di fuori della zona di eroga-
zione
Le macchine sono destinate ad uso esclusivamente
alimentare per cui é vietato l’impiego di liquidi o ma-
teriali di altro genere come ad esempio riscaldare
liquidi o inserire macinato nel portaltro che possano
generare pericoli e inquinare gli erogatori.
Il costruttore declina ogni responsabilitá
per danni a persone o cose dovuti ad uso
improprio, errato o irragionevole e all’uso
delle macchine da parte di operatori non
professionali.
La macchina viene consegnata in unico collo con
imballo in robusto cartone ed inserti di protezione
interni.
Sull’imballo sono riportate le simbologie convenzio-
nali da osservare durante il movimento e lo stoccag-
gio del collo.
Effettuare il trasporto tenendo sempre il
collo in posizione verticale, non capovolge-
re o coricare su un anco, procedendo con
cautela evitando urti ed esposizione alle
intemperie.
Controllare che la macchina ricevuta sia quella indi-
cata sui documenti di accompagnamento, compresi
eventuali accessori.
Controllare che non abbia subito danni durante il
trasporto ed in caso affermativo, avvertire con tem-
pestività lo spedizioniere ed il nostro ufcio clienti.
Gli elementi d’imballaggio (sacchetti di pla-
stica, polistirolo espanso, chiodi, cartoni,
ecc..) non devono essere lasciati alla por-
tata di bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
Non disperdere nell’ambiente gli elementi
d’imballaggio, ma smaltirli afdandoli agli
organi preposti a tali attività.
16

L’alimentazione dell’apparecchio deve essere
effettuata con acqua idonea al consumo uma-
no conforme alle disposizioni vigenti nel luogo
d’installazione; l’installatore deve acquisire dal
proprietario/gestore dell’impianto conferma che
l’acqua rispetti i requisiti sopra indicati. Per l’instal-
lazione dell’apparecchio devono essere utilizzati
i componenti e i materiali in dotazione; qualora
fosse necessario l’utilizzo di altra componentistica,
l’installatore deve vericare l’idoneità di tale ma-
teriale ad essere utilizzato a contatto con l’acqua
per consumo umano. L’installatore deve eseguire
i collegamenti idraulici rispettando le norme di
igiene e sicurezza idraulica e di tutela ambientale
vigenti nel luogo di installazione.
Le macchine dotate di riscaldamento a gas
devono essere installate in conformità alle
norme vigenti locali.
3) Tubo di alimentazione gas 3 con rubinetto di
esclusione.
Per maggiori informazioni sull’installazione
e regolazione delle macchine con riscalda-
mento supplementare a gas, fare riferimento
al manuale d’uso contenuto nel Kit gas in
dotazione con la macchina.
4) Interruttore generale
5) Addolcitore
La macchina è fornita pronta per l’allaccia-
mento secondo le speciche richieste.
Prima di collegare la macchina accertarsi che i dati
di targa siano rispondenti a quelli della rete di distri-
buzione elettrica.
Il cavo di alimentazione elettrica va allacciato diret-
tamente alla connessione precedentemente predi-
sposta secondo le norme vigenti.
L’impianto di messa a terra e di protezione contro
le scariche atmosferiche deve obbligatoriamente
essere realizzato come prescritto dalle norme.
Utilizzare per la rete di alimentazione un cavo a nor-
ma con conduttore di protezione (lo a terra)
Per alimentazione trifase utilizzare un cavo a 5 con-
duttori (3 fasi+neutro+terra).
Per alimentazione monofase utilizzare un cavo a 3
conduttori (fase+neutro+terra).
In entrambi i casi predisporre a monte del cavo di
alimentazione un interruttore automatico differenziale
4 (Fig.5), completo di sganciatori magnetici secondo
i dati riportati sulla targa di identicazione macchina
(Fig.1). I contatti devono avere una apertura uguale
o superiore a 3 mm.
Si ricorda che ogni macchina deve essere dotata
delle proprie sicurezze.
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato
esso deve essere sostituito dal costruttore o
dal suo servizio assistenza tecnica o comun-
que da una persona con qualica similare, in
modo da prevenire ogni rischio.
Le operazioni di allacciamento devono es-
sere eseguite da personale qualicato e in
completa osservanza delle regole federali,
statali o locali
(Fig.5)
Vericare che la massima pressione di ali-
mentazione non superi i 6,5 bar, in casocon-
trario inserire un riduttore di pressione.
Gli allacciamenti devono essere posizionati in pros-
simitá della macchina.
1)Tubo di scarico acqua 1 di diametro interno minimo
da 30mm. munito di sifone ispezionabile.
2) Tubo alimentazione acqua di rete 2 con rubinetto
di esclusione da 3/8” G. e valvola di non ritorno.
La macchina deve essere installata solamen-
te in luoghi dove l’uso e la manutenzione è effettuata
da personale qualicato.
Le macchine sono dotate di piedini regolabili in
altezza.
Il piano di appoggio deve essere ben livellato, asciut-
to, liscio, robusto, stabile ed essere ad un’altezza tale
per cui il piano scaldatazze si trovi oltre 150 cm da
terra. Non usare getti d’acqua, né installare in luoghi
dove vengano usai getti d’acqua.
Per garantire il normale esercizio, l’apparecchio
deve essere installato in luoghi in cui la temperatura
ambiente sia compresa tra +5°C e +32°C e l’umidità
non superi il 70%.
Per il buon funzionamento della macchina, non si
necessitano ancoraggi al piano di appoggio ne ac-
corgimenti tecnici atti a limitarne le vibrazioni.
Si consiglia di lasciare degli spazi liberi attorno alla
macchina al ne di agevolare l’uso e le operazioni
di manutenzione.
Qualora la macchina risulti bagnata o fortemente
umida, astenersi dal procedere all’installazione no a
quando non si abbia la certezza della sua asciugatu-
ra. É comunque necessario fare un controllo preven-
tivo da parte del servizio di assistenza per accertare
eventuali danni subiti dai componenti elettrici.
Prevedere in prossimitá della macchina l’area da
destinare al macinadosatore (vedere la relativa do-
cumentazione).
Normalmente le macchine sono dotate di un addol-
citore di tipo DP8 o DP12 che deve essere allacciato
a cura dell’installatore secondo le norme vigenti. In
caso di montaggio di un addolcitore diverso, fare ri-
ferimento alla documentazione del prodotto scelto.
Fare predisporre dall’installatore un cassetto batti-
fondi.
17

●Posizionare il corpo macchina sul piano
orizzontale preposto e regolare i piedi in
modo da assicurare la stabilità della macchina e
limitare le vibrazioni.
Prima di effettuare le connessioni, eseguire un ac-
curato lavaggio dei tubi idrici di rete:
●Aprire completamente il rubinetto acqua di rete e
lasciare scorrere per qualche minuto.
●Procedere alla connessione idrica di carico e
scarico acqua.
●Allacciare la macchina alla rete di distribuzione
elettrica.
●Allacciare il tubo del gas.
Eseguire un accurato lavaggio di tutta la tubazione
idrica della macchina:
●Aprire completamente il rubinetto dell’alimentazio-
ne idrica di rete;
● Azionare l’interruttore generale (pos.1) (Fig.7);
attendere che la caldaia si riempia sino al livello
impostato (per il mod.CLUB interruttore ).
●Azionare l’interruttore resistenza caldaia (pos.2)
(Fig.7) per dare inizio al riscaldamento dell’acqua
in caldaia (per il mod.CLUB interruttore ).
●Raggiunta la condizione nominale di lavoro con
la macchina in condizioni di “pronto al funziona-
mento”, spegnere l’apparecchio e svuotare tutto
il circuito idraulico della prima acqua immessa in
modo da eliminare eventuali impurità iniziali.
●Caricare nuovamente l’apparecchio e portarlo alle
condizioni nominali di funzionamento.
●Raggiunto lo stato di “pronto al funzionamento”:
- Agganciare i portaltri ai gruppi (senza caffè);
azionare ogni gruppo in modo da far uscire acqua
per circa un minuto da ciascun gruppo.
- Erogare acqua calda sino a prelevare almeno 2 litri di
acqua per macchine a 1 gruppo o 2 gruppi compact,
5 litri per macchine a 2 gruppi, 8 litri per macchine a
3 gruppi, 11 litri per macchine a 4 gruppi.
- Azionare ciascun punto di erogazione vapore per
1 minuto.
Al termine dell’installazione l’installatore
DEVE stilare un rapporto di quanto effet-
tuato.
(Fig.7)
Selettore a tre posizioni:
0 spento
1 attiva la pompa per riempire la caldaia
2 immette corrente in tutta la macchina e attiva
gli elementi di riscaldamento.
1ASelettore a due posizioni con led luminoso:
attivare l’interruttore, led acceso, si immette cor-
rente alla macchina e si avvia la pompa che carica
la caldaia con acqua.
1BInterruttore resistenza caldaia
Selettore a due posizioni con led luminoso.
Attivare l’interruttore, led acceso, si immette
corrente anche alla resistenza per l’acqua in
caldaia
Accesa indica che c’è tensione in macchina (in-
terruttore generale inserito).
Selettore a due posizioni con led luminoso:
attivare l’interruttore, led acceso, per procedere
alla erogazione di caffé;
sganciare l’interruttore, led spento, si interrompe
l’erogazione di caffé.
Sei tasti con relativo led:
Apremendo questo tasto, si accende il relativo
led, si spengono quelli degli altri tasti e si avvia
l’erogazione di un caffé corto.
Bpremendo questo tasto, si accende il relativo
led, si avvia l’erogazione di un caffé lungo.
Cpremendo questo tasto, si accende il relativo
led, si avvia l’erogazione di due caffé corti dallo
stesso gruppo.
premendo questo tasto, si accende il relativo
led, si avvia l’erogazione di due caffé lunghi dallo
stesso gruppo.
E premere questo tasto; si avvia l’erogazione
continua di caffé.
Ad erogazione terminata si riaccendono tutti i
led.
Per interrompere una erogazione in corso, preme-
re lo stesso tasto attivato o il tasto ESTOP.
.
Rubinetto: ruotare in senso antiorario per aprire o
in senso orario per chiudere.
(mod.
ME).
Premendo il pulsante si ottiene l’erogazione di una
dose di acqua calda.
.
Rubinetto: ruotare in senso antiorario per aprire o
in senso orario per chiudere.
(Fig.6):
Questo collegamento, previsto da alcune
norme, ha la funzione di evitare le differenze di po-
tenziale elettrico tra le masse delle apparecchiature
installate nello stesso locale. Questo apparecchio
è predisposto con un morsetto posto sotto il basa-
mento per il collegamento di un conduttore esterno
equipotenziale.
Terminata l’installazione, è NECESSARIO esegui-
re questo tipo di collegamento con un conduttore
avente sezione nominale in conformità con le norme
vigenti.
18

●Aprire il rubinetto della rete idrica (Fig.5).
●Azionare in senso antiorario l'interruttore generale
1 (Fig.7) in posizione 1 per attivare la pompa che
provvede a riempire la caldaia.
●A livello raggiunto si ferma la pompa, quindi ruota-
re in senso orario l'interruttore generale 1 (Fig.7)
in posizione 2 per dare inizio al riscaldamento
dell'acqua in caldaia.
●Attendere che sia raggiunta la pressione di esercizio,
ago del manometro 13 (Fig.7) sulla zona verde,
e che la macchina raggiunga il giusto equilibrio
termico.
Il tempo di caricamento acqua è predenito
in un massimo di 2 minuti, per cui è possibile
che su alcuni modelli (ME 3-4 gruppi ) tale
durata non sia sufciente per raggiungere il
livello previsto. In questo caso per completare
il riempimento, occorre spegnere e riaccen-
dere l’interruttore generale dando corso ad
una ulteriore fase di caricamento.
Sui modelli ME la mancanza di acqua viene
segnalata con il lampeggiare dei led della
pulsantiera. I modelli dotati di autolivello
effettuano l’operazione di controllo livello
automaticamente.
(Fig.7)
12Manometro ad ago mobile su quadrante sso con
singola scala graduata e zone a colori di indicazio-
ne (mod. CLUB).
Controllo visivo della pressione in caldaia.
13Manometro ad ago mobile su quadrante sso con
doppia scala graduata e zone a colori di indicazio-
ne (escluso mod. CLUB).
Controllo visivo della pressione in caldaia e della
pompa.
14Lettore di livello con riferimento di minimo e mas-
simo (escluso mod. CLUB e mod.COMPACT)
Controllo visivo e spia luminosa del livello acqua
in caldaia.
15Finestra di controllo (modelli con riscaldamento
a gas).
Controllo visivo di accensione e funzionamento
della amma del bruciatore a gas.
(optio-
nal).
(Fig.8)
●Aprire il coperchio di accesso al serbatoio acqua
e controllare che l'addolcitore Asia inserito nel
tubetto pescante B;
●Accertarsi che la trappola aria Csia inserita nella
apposita sede;
Se la trappola aria è fuori posizione la mac-
china può non riscaldare e non segnalare
correttamente la eventuale mancanza d’ac-
qua nel serbatoio.
●Immettere 2 litri di acqua nel serbatoio e richiudere
il coperchio;
●Azionare l'interruttore generale 1A (Fig.7) per
riempire la caldaia; una volta riempita, azionare
l’interruttore resistenza caldaia 1B (Fig.7) per
avviare il riscaldamento, quindi azionare il gruppo
no alla fuoriuscita di acqua dallo stesso.
●Attendere che sia raggiunta la pressione di eser-
cizio, ago del manometro 12 (Fig.7) sulla zona
verde, e che la macchina raggiunga il giusto
equilibrio termico.
8 Spia luminosa arancio (mod. CLUB PU/S).
Accesa indica mancanza d’acqua nel serbatoio e
conseguente arresto della macchina.
Tenere premuto il pulsante per riempire la cal-
daia.
(modelli
con riscaldamento a gas).
Aperto: posizione verticale;
Chiuso: ruotare in senso orario di 90°.
(modelli con riscalda-
mento a gas)
Pulsante a scatto: premere a fondo per generare
la scintilla che accende il gas al bruciatore.
(Fig.3)
● Aprire il rubinetto della rete idrica (Fig.5);
●Azionare l'interruttore generale 1A (Fig.7) per
riempire la caldaia; una volta riempita, azionare
l’interruttore resistenza caldaia 1B (Fig.7) per
avviare il riscaldamento, quindi azionare il gruppo
no alla fuoriuscita di acqua dallo stesso.
●Attendere che sia raggiunta la pressione di eser-
cizio, ago del manometro 12 (Fig.7) sulla zona
verde, e che la macchina raggiunga il giusto
equilibrio termico.
19

Lasciare caffè macinato sul bordo del ltro
non permette la perfetta aderenza della
guarnizione al ltro con conseguente perdita
di acqua e fondi di caffè.
● Agganciare il portaltro al gruppo in modo da
ottenere una buona tenuta.
●Posizionare le tazze sotto i beccucci erogatori,
avviare l’erogazione.
(Fig.7)
●Premere l'interruttore 3 per iniziare l'erogazio-
ne. Raggiunta la quantità desiderata, riportare
l'interruttore nella posizione iniziale per cessare
l'erogazione.
(Fig.7)
● Premere il tasto relativo al caffè da erogare:
A = 1 caffè corto;
B = 1 caffè lungo;
C = 2 caffè corti;
D = 2 caffè lunghi.
L’erogazione viene effettuata automaticamente se-
condo la dose predeterminata.
Per erogare una dose diversa, premere il tasto E
(led acceso) che dà inizio all’erogazione continua.
Ripremere il tasto Eper far cessare l’erogazione.
Per interrompere una erogazione in corso effettuata
con i tasti , premere lo stesso tasto attivato
o il tasto E.
● Completata l’erogazione di caffé, lasciare il
portaltro inserito nel gruppo no alla prossima
erogazione.
Durante le erogazioni, fare attenzione alle
parti calde della macchina in special modo
ai gruppi di erogazione caffé, alle lance del
vapore e dell’acqua calda. Non mettere as-
solutamente le mani sotto i gruppi e le lance
quando sono in funzione.
Per ottenere un buon caffè, è importante che la
regolazione della macinatura corrisponda ad una
erogazione di caffè compresa in 25-30 secondi. Se
la macinatura é troppo grossa, si ottengono caffé
chiari e leggeri con pochissima crema, mentre se
la macinatura é troppo ne, si ottengono caffé scuri
e senza crema. Inoltre é importante che il macinato
sia fresco e con grossezza uniforme (ottenibile se il
macinadosatore ha le macine efcienti) e la dose sia
nella giusta quantitá (circa 6 grammi per caffé).
Si consiglia di macinare la quantitá di caffé necessa-
ria all’immediato fabbisogno, perché il caffé macinato
perde rapidamente le proprie qualitá aromatiche e le
sostanze grasse contenute irrancidiscono.
RINNOVO ACQUA: all’inizio dell’attività gior-
naliera e comunque nel caso in cui vi siano
pause maggiori di 8 ore bisogna procedere
ad effettuare il ricambio del 100% dell’acqua
contenuta nei circuiti utilizzando i punti di
erogazione preposti.
UTILIZZO LANCIA VAPORE: l’utilizzo della
lancia vapore deve essere sempre preceduto
dall’operazione di spurgo della condensa per
almeno 2 secondi.
Le macchine sono provviste di un piano superiore
sul quale vengono disposte le tazze per essere pre-
riscaldate in attesa dell’utilizzo.
Questo accorgimento è molto importante per con-
seguire ottimi caffè, in quanto la tazza preriscaldata
evita il rapido raffreddamento del caffè.
É pericoloso effettuare l’erogazione di caffè
senza il portaltro nel gruppo.
● Sganciare il portaltro dal gruppo erogatore, bat-
terlo capovolto sul cassetto battifondi dalla parte
periferica al ltro per scaricare i fondi (attenzione
a non danneggiare il ltro).
● Utilizzare il ltro per 1 o 2 caffè secondo l’occor-
renza.
● Riempire il ltro con la dose di caffé macinato,
livellare e premere leggermente il caffé con il
pressino.
● Togliere dal bordo del ltro l’eventuale caffé ma-
cinato rimasto durante la pressatura.
(Fig.9)
●Utilizzare un recipiente alto e stretto riempito a
metá circa di latte.
●Mettere il recipiente sotto la lancia in modo che lo
spruzzatore tocchi il fondo.
Modelli con gas
●Aprire il rubinetto della rete idrica (Fig.5).
●Azionare in senso ANTIORARIO l’interruttore
generale 1 (Fig.7) in posizione 1 per attivare la
pompa che provvede a riempire la caldaia.
●Alivello raggiunto si ferma la pompa, quindi ruotare
in senso ORARIO l’interruttore generale 1 (Fig.7)
in posizione 2 per dare inizio al riscaldamento
dell’acqua in caldaia.
●Ruotare il rubinetto del gas 10 (Fig.7) in posizione
verticale di aperto e tenere premuto il pulsante
incorporato, contemporaneamente premere ripe-
tutamente a fondo il pulsante del piezoelettrico 11
no a che la scintilla accende il gas generando la
amma (seguire l'operazione guardando tramite
la nestra 15 (Fig.7)). Tenere premuto il pulsante
del rubinetto 10 per circa 30 secondi al ne di
consentire al sistema di sicurezza di mantenere
accesa la amma.
Se la amma si spegne, ripetere l'operazione.
In caso di mancata accensione della amma,
evitare di insistere e chiudere il rubinetto del
gas ruotandolo in senso orario di 90°.
●Attendere che sia raggiunta la pressione di eser-
cizio, ago del manometro 13 (Fig.7) sulla zona
verde, e che la macchina raggiunga il giusto
equilibrio termico.
20
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Promac Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Black & Decker
Black & Decker Brew'N Go DCM16PK Use and care book

Philips
Philips HD7817/40 Service manual

Scarlett
Scarlett SC-CM33005 instruction manual

Nespresso
Nespresso Krups Citiz & Co instruction manual

Butler
Butler Coffee Maker with Thermos 645-071 Specifications

Bestron
Bestron ACM801 instruction manual