PZRacing LapTronic LP400 User manual

LapTronic LP400
Manuale Utente – v2.0 – 20/06/2017
LapTronic è un ricevitore GPS 50Hz per tutte le moto che hanno una strumentazione con cronometro, con LapTronic sarete in grado di rilevare in modo
automatico i tempi sul giro utilizzando come display il cruscotto originale della moto.
INSTALLA IONE
N.B: NON COLLEGARE IL RICEVITORE GPS PRIMA DI AVER EFFETTUATO IL TEST CON L'APPOSITO MODULO A LED,
POTRESTE DANNEGGIARE LA VOSTRA STRUMENTA IONE.
l collegamento del LapTronic risulta essere molto semplice grazie alla tabella dei collegamenti riportata nel retro del presente foglio.
LapTronic è costituito da un modulo interfaccia, con un cablaggio a 4 poli pronto per essere collegato al cablaggio della moto, ed un modulo ricevitore
GPS, con un coneettore a quattro poli; eseguire i collegamenti tra l'interfaccia ed il cruscotto originale della moto come descritto nella tabella, al termine
isolare bene tutti i collegamenti effettuati.
Prima di connettere il modulo ricevitore GPS all'interfaccia effettuare la fase di test con l'apposito modulo led presente nella
scatola.
Per testare le connessioni effettuate connettere il modulo led all'interfaccia, premere il pulsante della moto che normalmente aziona il cronometro nel
cruscotto e verificare che il led collegato all'interfaccia si SPENGA ogni volta che viene premuto il pulsante, se ciò non avviene verificare tutte le
connessioni e riprovare.
Non connettere il ricevitore GPS fino a quando non andrà a buon fine la fase di test.
Posizionare il modulo ricevitore con le scritte rivolte verso l'alto e in posizione orizzontale in modo tale che abbia un’ottima visibilità verso il cielo, si consiglia di
posizionare sulla piastra di sterzo il più orizzontale possibile cercando di evitare che sia rivolto verso il pilota.
Il serbatoio della moto ed i condotti dell'aria laterali sono altamente sconsigliati in quanto il ricevitore GPS verrebbe completamente
coperto dal busto e dalla testa del pilota ed inoltre durante una piega in curva il ricevitore GPS verrebbe completamente oscurato dalla
moto stessa.
Fissare il cavo del ricevitore per tutta la sua lunghezza, assicurarsi che il cavo non sia in tensione durante l’uso del mezzo
Nota per R1 2015/16: la strumentazione originale della R1 è fonte di molti disturbi EMI, nel caso in cui i tempi non vengano rilevati
correttamente posizionare il ricevitore GPS sulla piastra di sterzo in orizzontale e NON inclinato come la piastra.
FUN IONAMENTO
All'accensione il led sul modulo segnala lo stato del ricevitore GPS:
- Fisso: il segnale ricevuto non è sufficiente per determinare la posizione. Se dall'ultima accensione è trascorso molto tempo o avete percorso diversi
chilometri, per la ricezione del segnale potrebbe essere necessario aspettare anche 4-5 minuti, negli altri casi, il ricevitore impiegherà circa 1 minuto. Se
il led non cambia il suo stato cambiare posizione al ricevitore spostandolo in un punto più libero in quanto potrebbe non avere una ricezione ottimale.
- Lampeggio lento: ricezione del segnale dei satelliti. Ora è possibile memorizzare la linea del traguardo, tali coordinate rimarranno in memoria fino
ad una nuova memorizzazione.
- Doppio lampeggio: la posizione rilevata risulta essere entro una distanza di 3 Km dalle coordinate del traguardo in memoria, in tal caso non è
necessario memorizzare nuovamente la linea del traguardo in quanto è già presente in memoria.
Per effettuare la rilevazione dei tempi sul giro è necessario impostare la funzione cronometro sul cruscotto; seguire il manuale di istruzioni della moto
per effettuare l'operazione.
Circuiti memorizzati: LapTronic LP400 ha già memorizzati nella sua memoria interna i 104 circuiti mondiali più famosi; nel caso in cui vi troviate in
uno di questi non sarà necessario effettuare la memorizzazione della linea del traguardo. É possibile verificare la lista dei circuiti nel foglio allegato
oppure, nel caso in cui non si disponga più della lista, verificarlo direttamente in circuito accendendo il ricevitore controllando se il led effettua il doppio
o singolo lampeggio.
Nel caso in cui il vostro circuito non sia tra quelli memorizzati ricordiamo che LapTronic ha la possibilità di memorizzarne uno manualmente il quale
rimarrà in memoria fino a quando non verrà eseguita una nuova procedura di memorizzazione manuale che sovrascriverà il circuito precedentemente
salvato.
ATTEN IONE: nel caso in cui si effettui la memorizzazione di un traguardo nelle vicinanze di una pista già caricata in memoria, il ricevitore
utilizzerà sempre quella creata dall’utente escludendo quella in memoria; per questo motivo non memorizzare una linea del traguardo
manualmente nei pressi di un circuito già caricato in memoria.
Memorizzazione manuale della linea del traguardo: premere il pulsante nel punto in cui si desidera memorizzare il traguardo (non posizionare
il traguardo nei pressi di una curva ma sempre in un rettilineo); alla pressione del pulsante il led rimarrà fisso per qualche secondo per poi riprendere
con il doppio lampeggio. Evitare di eseguire la procedura dalla pit-lane in quanto la distanza eccessiva tra il punto memorizzato e
quello effettivo in pista potrebbe compromettere la corretta rilevazione dei tempi sul giro.
PZRacing Via de Gasperi 5 – 61032 Fano (PU) taly - Tel: +39 0721 820434 – Email: [email protected]

LapTronic LP400
User Manual - v2.0 – 20/06/2017
LapTronic is a 50Hz GPS receiver designed for all motorbikes having a chronometer display, with LapTronic you will be able to automatically display lap
times on the original instrument panel.
INSTALLATION
N.B. DO NOT CONNECT THE GPS RECEIVER PRIOR TO HAVING CARRIED OUT A TRIAL TEST WITH THE APPROPRIATE LED
MODULE, AS YOU COULD DAMAGE YOUR INSTRUMENT PANEL.
Connecting LapTronic is very simple thanks to the connection table displayed on the reverse of this page.
LapTronic comprises of an interface module, with a four poles cable ready to be installed behind the wiring of the dashboard, and a GPS receiver
module, with a four poles connector; carry out connections between the interface and the original motorbike dashboard as described in the table, and on
finishing make sure that all connections have been isolated.
Before connecting the receiver module to the interface carry out the test phase with the appropriate led module present in the box.
n order to test the connections, connect the led module to the interface, switch on the motorbike and press the button which usually turns on the
chronometer on the dashboard and verify that the led every time it is SWITCHED OFF. The led is on and when you push the button is switched off, if
this does not happen check all connections and try again.
Do not connect the GPS receiver until the test phase has been successfully completed.
Place the receiver module with the writing facing upwards and in a horizontal position with a clear and unobstructed view of the sky, it is recommended to
place on the steering plate as horizontal as possible trying to avoid that is facing the pilot.
Do not place the product on the tank fuel or the inner intakes of the bikes because the GPS receiver would be fully covered by the body of the rider and
his helmet or would be covered by the bike itself during a corner with high lean angle.
Fix the entire length of the sensor cable, make sure that the cable is not under tension when using the device.
Note for R1 2015/16: the original dashboard of the R1 is a source of many EMI interferences, in case you will have incorrect lap
times move the receiver on the fork plate placing it horizontal and NOT inclined as the fork plate.
USAGE
When switching on the device, the led on the module indicates the GPS receiver status:
- Solid: the signal which is being received is not strong enough to locate the position. f a long period of time has passed or if you have travelled several
kilometres from the place you last switched on the device, you have to wait up to 4-5 minutes to receive a signal; otherwise one minute is necessary to
locate the position. f the led does not change status, position the receiver in a less restricted area because it couldn't receive a good signal.
- Slow blink: satellites signal reception. t is now possible to store your destination. Such coordinates will be kept stored until subsequent
memorisation, even in the event of battery replacement.
- Double blink: the position which has been detected is within 6km from the coordinates of the previously stored destination; in this case there is no
need to store the destination again as it is already memorized.
To be able to reveal the lap times you must activate the lap timer on the dash, refers to motorcycle's instruction manual.
Predefined tracks: LapTronic LP400 has already stored in its internal memory the 104 most famous world circuits; in case you are in one of these it
will not be necessary to set the finish line. You can check the list of tracks in the attached sheet otherwise verify it directly on the product checking the
led status (double or single blink).
n case your circuit is not listed we remind that LapTronic can store one circuit manually which will remain in memory until you will not run a new
manual storage procedure that will overwrite the previously saved circuit.
WARNING: if you store a circuit in the proximity of a track already loaded in memory, the receiver will always use the one created manually by
excluding the track in memory; for this reason do not store manually a finish line near a circuit already in memory.
Manually set of a finish line: press the button in the location where you wants to store the finish line (don't place the finish line nearby a corner but
always on a straight); after pressing the button the led will be solid for a while, then will restart with double blink. Avoid to set the finish line coordinates
from the pit-lane because the distance from this point to the real trajectory of the bike may not be enough.
PZRacing Via de Gasperi 5 – 61032 Fano (PU) taly - Tel: +39 0721 820434 – Email: [email protected]

Predefined Tracks - Circuiti Precaricati – 31/05/16
AMERICA FRANCE LAUS TZ CALAFAT
M AM PAR CARD MOTOPARK ARAGON
DAYTONA DULUC ITALY CATALUNY
JENN NGS PAUARNOS PERGUSA ALCARRAS
CHUCKWAL CAND E MORES UK
ATLANTA NOGARO DELSELE THRUXTON
LAGUSECA ALB B NETTO BRANDSHT
ND ANAP LEDENON SAM S LVERST
R DGE ALES VALLELUN SNETTERT
PAC F C SSO RE MAG ONE DON NGTO
R O MASCLOS M SANO OULTON
NTERLAG V ENNE MUGELLO CADWELL
BUENOSA BRESSE MOLA KNOKH LL
ASIA CHATRE MODENA VARIOUS-EU
SEPANG LURCY VARANO BRAGA
CHANG MAGNY ADR A R JEKA
YAS AUXO S NUVOLAR PANNON A
DUBA LO RE BRANDUZZ HUNGAROR
LOSA L DUON SMARTLAG SLOVAK A
BAHRA N LEMANS LOMBARDO BRNO
SHANGHA RH N FRANC AC MOST
SUZUKA CAROLE MONZA ZOLDER
MOTEG ECUYERS SPAIN ASSEN
AUSTRALIA FOLEMBRA JEREZ
MORGAN CRO X ALMER A
BARBAGAL SPA PORT MAO
EASCREEK GERMANY CARTAGEN
WAKEF EL HOCKENHE ALBACETE
W NTON NURBURGR VALENC A
PH SLAND SACHSEN JARAMA
PZRacing Via de Gasperi 5 – 61032 Fano (PU) taly - Tel: +39 0721 820434 – Email: [email protected]
Table of contents
Languages:
Other PZRacing Receiver manuals