R.G.V. INDUSTRIAL BLENDER User manual

Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
IT
Frullatore
IT
Blender
Instruction manual
(Translation of original instructions)
EN
EN
PULSE
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
ice crush
smoothie
interval
INDUSTRIAL BLENDER


3
IT
Industrial blender
Introduzione
Gentile Cliente,
la ringraziamo di aver scelto un nostro prodotto e condiamo che questa scelta soddis
a pieno le Sue aspettative.
Prima di utilizzare questo apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il presente
“libretto di istruzioni per l’uso” al ne di ottimizzarne le caratteristiche funzionali ed
eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non
conforme dello stesso.
A
Indice
A Introduzione................................................................................................................................... Pagina 3
B Istruzioni di sicurezza importanti............................................................................................ “ 4
C Avvertenze d’uso ......................................................................................................................... “ 5
D Avvertenze importanti ............................................................................................................... “ 9
E Sicurezza .......................................................................................................................................... “ 9
F Per ridurre il rischio di lesioni alle persone......................................................................... “ 9
G Contenuto della confezione ..................................................................................................... “ 10
H Caratteristiche tecniche.............................................................................................................. “ 10
IComandi e componenti.............................................................................................................. “ 11
J Utilizzo.............................................................................................................................................. “ 12
K Consigli............................................................................................................................................. “ 15
L Pulizia................................................................................................................................................ “ 17
M Risoluzione dei problemi........................................................................................................... “ 19
N Smaltimento dell’apparecchio................................................................................................. “ 20
O Possibili inconvenienti ................................................................................................................ “ 20
P Avvertenze supplementari........................................................................................................ “ 21
Q Condizioni di garanzia convenzionale.................................................................................. “ 21
R Targa dati ......................................................................................................................................... “ 43
IT
Al ne di migliorare il prodotto e/o per esigenze costruttive, il produttore si riserva di apportare
variazioni tecnologiche, estetiche e dimensionali senza obbligo di preavviso.
Page 23
Index
EN

4
IT
Industrial blender
Istruzioni di sicurezza importanti
Signicato delle indicazioni di avvertenza presenti nel libretto
PERICOLO: Indica una situazione di pericolo imminente che,
se non evitata, può provocare lesioni gravi o addirittura la
morte. L’utilizzo di questo termine è limitato alle situazioni
più estreme.
ATTENZIONE: Indica una situazione potenzialmente pericolosa
che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi (e in casi
estremi la morte).
AVVERTENZA: Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può causare infortuni di lieve entità alle persone o
danni all’apparecchio. Segnala inoltre all’utente modalità operative
non corrette.
Avvertenze relative alla sicurezza
indispensabili prima dell’uso
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle
presenti istruzioni in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione,
d’uso e di manutenzione. Conservare con cura questo
libretto per ogni ulteriore consultazione.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso,
ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente queste istruzioni.
•
Utilizzare questo apparecchio solo per gli usi ai quali è destinato, come
descritto in questo manuale. Le avvertenze e le importanti istruzioni di
sicurezza riportate in questo manuale non coprono tutte le possibili con-
dizioni e situazioni che possono vericarsi. E’responsabilità dell’utente
utilizzare l’apparecchio con buonsenso, prestando la massima attenzione
e cura in fase di installazione, manutenzione e funziona
mento.
☞
B

5
IT
Industrial blender
Avvertenze d’uso
Per un uso sicuro dell’apparecchio:
• Prima di ogni utilizzo vericare l’integrità meccanica dell’apparecchio
in tutti i suoi componenti.
Il corpo apparecchio e tutti i componenti non devono presentare rotture
o incrinature.
La guaina e la spina del cavo di alimentazione non devono evidenziare
screpolature o rotture.
Al vericarsi di quanto sopra descritto, scollegare subito la spina dalla
presa di corrente e portare l’apparecchio presso un rivenditore autoriz-
zato per le necessarie veriche.
Prima di collegare elettricamente l’apparecchio, assicurarsi che
la tensione di rete corrisponda a quanto riportato sulla targa dati
dell’apparecchio.
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è assicurata soltanto quando è
collegato ad un eciente impianto di messa a terra come previsto
dalle vigenti norme di sicurezza.
Far vericare questo importante requisito da parte di personale profes-
sionalmente qualicato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per danni causati
dalla mancanza di messa a terra.
• Per la vostra sicurezza, si raccomanda di alimentare l’apparecchio attra-
verso un interruttore dierenziale (RDC) con corrente d’intervento non
superiore a 30 mA.
• Non ostruire le griglie di rareddamento durante il funzionamento
dell’apparecchio.
• Non immergere mai l’apparecchio, il cavo di alimentazione e la spina in
acqua o in altri liquidi.
• Evitare di scollegare elettricamente l’apparecchio
tirando il cavo di alimentazione.
• Non utilizzare o riporre l’apparecchio all’esterno, in
ambienti umidi o in prossimità di acqua.
• Posizionare l’apparecchio su un piano d’appoggio
orizzontale e ben stabile, la cui supercie non sia de-
licata (es. mobili laccati, tovaglie ecc.). Oggetti come
coperchi, vasi ecc. non devono essere posati sopra
l’apparecchio.
C
NO!!
OK!!

6
IT
Industrial blender
Assicurarsi che l’apparecchio sia appoggiato in modo sicuro.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o
della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglian-
za oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative
all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad
esso inerenti.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eettuata dall’uti-
lizzatore non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
Un apparecchio elettrico non è un giocattolo. Utilizzarlo e riporlo
fuori dalla portata dei bambini; quest’ultimi devono essere sorve-
gliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facil-
mente accessibile nel caso in cui fosse necessario scollegare l’ap-
parecchio.
Non sistemare l’apparecchio al di sotto di una presa di corrente.
Controllare che nelle vicinanze non vi siano materiali inammabili
(es. tende, tappezzerie, ecc.).
☞
Se l’apparecchio viene mantenuto in funzione troppo a lungo, au-
tomaticamente si spegne. Per riaccendere l’apparecchio, riportare
il selettore (8) sullo “0” e successivamente selezionare la velocità
di lavorazione desiderata.
☞
Nel caso in cui, pur eettuando quanto descritto sopra, l’apparec-
chio non dovesse ripartire, ciò indica che è intervenuto il protettore
termico. Riportare il selettore (8) sullo“0”, scollegare la spina dalla
presa di corrente e attendere almeno 30 minuti prima di riaccendere
l’apparecchio per consentire il rareddamento del motore. Se la
luce del LED continua a lampeggiare e l’apparecchio continua a
non funzionare, attendere altri 10÷20 minuti prima di riaccendere
l’apparecchio.

7
IT
Industrial blender
• Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere per
tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione. L’apparecchio non deve
essere mantenuto in funzione continua per più di 2 minuti.
Dovendo eseguire lavorazioni in successione, eettuare delle pause tra
i cicli riducendo il tempo di funzionamento continuo.
• Prima di inserire la spina nella presa d’alimentazione, assicurarsi che il
selettore (8) sia nella posizione“0”.
☞
Non introdurre nella caraa (3) alimenti la cui temperatura superi
i 50°C.
Introdurre gli alimenti da frullare nella caraa (3) dopo averli tagliati a
piccoli pezzi, quindi aggiungere il liquido avendo cura di non oltrepassare
MAI la capacità di 1750 ml.
Non far funzionare MAI l’apparecchio con la caraa (3) vuota.
Con l’apparecchio in funzione non introdurre MAI nella caraa (3)
mani, forchette, cucchiai o altri utensili per eettuare prelievi o
interventi.
• Per togliere residui di alimento dalla caraa (3) utilizzare solo appropriati
utensili. Non usare le dita.
Spegnendo l’apparecchio (interruttore su“0”) fare attenzione alle
lame, che ruoteranno ancora per qualche istante.
Spegnere l’apparecchio (OFF: manopola interruttore sullo “0”)
prima di avvicinarsi alle parti che sono in movimento durante l’uso.
☞
Prima di posizionare o rimuovere la caraa (3) dalla base motore
(1), assicurarsi che l’interruttore (8) sia in posizione“0”.
Non danneggiare le lame (4) frullando o lavorando alimenti estremamente
duri (caè, gusci, ossa, etc.).
• Non tentare di alare le lame, se necessario sostituire l’intero gruppo.
Le lame (4) sono molto taglienti; manipolare con attenzione.
☞
Non utilizzare la caraa graduata (3) nel forno a microonde.

8
IT
Industrial blender
In caso di problemi sull’apparecchio, contattare i centri
di assistenza autorizzati.
Evitare di cercare di riparare l’apparecchio da soli.
Qualunque intervento di riparazione effettuato
sull’apparecchio da personale non autorizzato
invalida automaticamente la garanzia anche se la sua
durata non fosse giunta al termine.
• L’apparecchio è dotato di due interruttori di sicurezza (9 e 10) che non
consentono l’avviamento dell’apparecchio se la caraa (3) e il coperchio
(5) non sono correttamente posizionati.
Non far funzionare l’apparecchio manipolando l’interruttore di
sicurezza.
☞
Se avviando l’apparecchio la caraa (3) si muove, spegnerlo imme-
diatamente e riposizionarla correttamente.
Dopo ogni utilizzo disinserire sempre la spina dalla presa di corrente.
Posizionare l’apparecchio distante da lavelli e rubinetti.
L’apparecchio DEVE essere vericato e/o riparato solo presso un
rivenditore autorizzato. Qualunque intervento di riparazione ef-
fettuato sull’apparecchio da personale non autorizzato invalida
automaticamente la garanzia.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale
è stato espressamente concepito e cioè per la lavorazione di ali-
menti.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Solo per uso domestico .

9
IT
Industrial blender
Avvertenze importanti
Seguire le istruzioni di seguito descritte per ridurre il rischio di incendi,
scosse elettriche o lesioni a persone durante l’utilizzo dell’apparecchio:
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
solo dal produttore o presso un centro di assistenza autorizzato o
da altro personale qualicato al ne di evitare rischi.
• Non conservare o utilizzare questo apparecchio all’aperto.
• Non usare l’apparecchio vicino ad acqua, in luoghi umidi o vicino a
una piscina.
• Non collegare elettricamente l’apparecchio tramite l’utilizzo di un
timer esterno o di un sistema di comando a distanza.
• Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore o materiali
inammabili; in un locale soggetto a umidità, fumi d’olio, pol-
vere, luce solare diretta, pioggia, laddove possa vericarsi una
perdita di gas o su un piano non livellato.
• Non spruzzare sostanze volatili come per esempio insetticida
sulla supercie dell’apparecchio.
• Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente prima di procedere
alla pulizia dell’apparecchio.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sporga dal piano di
appoggio onde evitare che qualcuno possa anche inavvertitamente
tirarlo rovesciando l’apparecchio.
Sicurezza
• Non tentare di riparare l’apparecchio.
L’uso improprio può essere potenziale causa di lesioni! Evitare il
contatto con tutte le parti in movimento. Spegnere l’apparecchio
e scollegarlo dalla corrente prima di cambiare gli accessori o di
avvicinarsi alle parti che si muovono durante l’uso.
Per ridurre il rischio di lesioni alle persone
L’apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza sulla base motore (1) e
sull’impugnatura della caraa (3) che non consente l’avviamento dello stesso
se la caraa (3) e il coperchio (5) non sono correttamente posizionati. Non far
funzionare l’apparecchio manipolando l’interruttore di sicurezza.
D
E
F

10
IT
Industrial blender
• Dimensioni apparecchio completo (lxpxh):............................................cm 21,8x 20 x 44
• Peso apparecchio (approssimativo):...........................................................kg 4,2
• Dati elettrici“corpo motore”
- Tensione:............................................................................................................ V~ 220-240
- Frequenza: .........................................................................................................Hz 50/60
- Potenza: ......................................................................................................... Watt 1800
• Sistema di sicurezza: spegnimento automatico in caso di rimozione della caraa e
del coperchio
Caratteristiche tecniche
H
G
Contenuto della confezione
• Apparecchio
• Libretto di istruzioni
PULSE
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
ice crush
smoothie
interval
185mm
200 mm
218mm
440 mm

11
IT
Industrial blender
PULSE
ice crush
smoothie
interval
program
0
min
max
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
PULSE
ice crush
smoothie
interval
program
0
min
max
1) Base motore
2) Giunto trascinamento
3) Caraa graduata
4) Gruppo lame
5) Coperchio
5a) Guarnizione coperchio
6) Tappo
7) Piedini
8) Selettore di avviamento /
Pulsante“PULSE”
9) Interruttore di sicurezza base motore
10) Interruttore di sicurezza caraa
11) Pulsante“ICE CRUSH“
12) Pulsante“INTERVAL“
13) Pulsante“SMOOTHIE“
I
Comandi e componenti
6
5
10
5a
3
1
7
4
9
2
11
2
8
9
4
12
13

12
IT
Industrial blender
J
Utilizzo
AL PRIMO UTILIZZO
• Disimballare con cura l’apparecchio e rimuovere tutti i materiali di imballaggio e le eti-
chette promozionali.
• Lavare tutti i componenti, ad eccezione della base motore (1), con acqua calda e norma-
le detergente per stoviglie. Risciacquare abbondantemente ed asciugare i componenti
prima di utilizzarli.
Prima dell’utilizzo vericare che tutti i componenti siano integri e non
presentino fessurazioni in particolar modo la caraa (3) ed il coperchio
(5).
☞
Le lame (4) sono molto taglienti, manipolarle con estrema atten-
zione.
Non immergere mai il corpo apparecchio (1) in acqua o in altri
liquidi.
OPERAZIONI PRELIMINARI
• Posizionare l’apparecchio su una supercie orizzontale, piana, pulita, asciutta, stabile e
resistente al calore.
Assicurarsi che i piedini (7) siano correttamente posizionati sul piano
di appoggio.
UTILIZZO
• Accertarsi che la spina sia scollegata
dalla presa e che il selettore di avvia-
mento (8) sia nella posizione di spento
“0”.
• Posizionare la caraa (3) vuota sulla
base motore (1) e ruotarlo in senso ora-
rio sino a sentire il“click”di aggancio.
PULSE
icecrush
smoothie
interval
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
3
1

13
IT
Industrial blender
• Introdurre gli alimenti da frullare nella caraa (3).
• Assicurarsi che la guarnizione (5a) sia integra e correttamente posizionata sul coperchio
(5).
• Posizionare il coperchio (5) sulla caraa (3) e ruotarla in senso orario sino a sentire il
“click“ di aggancio.
• Posizionare il tappo (6) sul coperchio (5) e ruotarlo in senso orario per bloccarlo.
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
PULSE
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
icecrush
smoothie
interval
L’apparecchio non si avvia se la caraa (3) e il coperchio (5) non sono
correttamente agganciati.
• Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente
as
sicurandosi che la tensione di rete corrisponda a quella in-
dicata sulla targa dati dell’apparecchio.
•
Ruotare il selettore (8) su“Program“; l’apparecchio entra in modalità standby.
•
Avviare l’apparecchio ruotando il selettore di
avviamento (8) sulla velocità desiderata;
le re-
lative spie si accendono
.
- Velocità“MIN” per alimenti“morbidi”
(esempio: pappe per bambini, frullati,
ecc.)
- Velocità“intermedie” per alimenti
“morbidi o di media consistenza”
(esempio : passati di verdura cotti)
- Velocità“MAX”per alimenti “duri”
(esempio: carote, mele, ecc.).
•
Premere più volte il pulsante
“PULSE” (8) per la funzione ad impulsi; se si tiene premuto
il pulsante, l’apparecchio funziona alla massima velocità.
220-240V~
50/60Hz
PULSE
ice crush
smoothie
interval
program
0
min
max
3
5
5
6
5a
3
8

14
IT
Industrial blender
Funzione “ICE CRUSH“
• Premere il pulsante “ICE CRUSH“ (11) per avviare il programma preimpostato; la relativa
spia si accende.
- L’apparecchio inizia il funzionamento ad impulsi;
- una volta terminato il programma, l’apparecchio interrompe automaticamente il fun-
zionamento.
• Se si vuole interrompere manualmente il programma, riportare il selettore (8) su “0“
oppure premere nuovamente il pulsante“ICE CRUSH“.
Il programma “ICE CRUSH“ è particolarmente indicato per
sminuzzare il ghiaccio.
Funzione “INTERVAL“
• Premere il pulsante “INTERVAL“ (12) per avviare il programma preimpostato; la relativa
spia si accende.
- L’apparecchio inizia il funzionamento variando in continuo la velocità;
- una volta terminato il programma, l’apparecchio interrompe il funzionamento.
• Se si vuole interrompere manualmente il programma, riportare il selettore (8) su “0“
oppure premere nuovamente il pulsante“INTERVAL“.
Il programma “INTERVAL“ è ideale per preparare frullati di
frutta e verdura.
Funzione “SMOOTHIE“
• Premere il pulsante“SMOOTHIE“ (13) per avviare il programma preimpostato; la relativa
spia si accende.
- L’apparecchio inizia il funzionamento variando progressivamente la velocità;
- una volta terminato il programma, l’apparecchio interrompe il funzionamento.
• Se si vuole interrompere manualmente il programma, riportare il selettore (8) su “0“
oppure premere nuovamente il pulsante“SMOOTHIE“.
Il programma “SMOOTHIE“ è ideale per preparare smoothie di
frutta.
La frullatura degli alimenti (patate, pane, etc) deve essere sempre fatta
con l’aggiunta di liquidi (acqua, latte, brodo, etc) avendo cura di non
riempire la caraa (3) oltre la capacità di 1750 ml.
Se si avverte che il motore presenta dicoltà nella rotazione aggiungere
gradualmente delle piccole quantità di liquido oppure aumentare la
velocità del motore.
•
L’aggiunta di eventuali ingredienti deve essere fatta togliendo il tappo (6) dal coperchio (5).
• Per spegnere l’apparecchio riportare il selettore (8) su“0”.

15
IT
Industrial blender
Prima di rimuovere la caraa (3) dalla base motore (1) riportare
sempre il selettore (8) sullo “0” ed attendere che le lame si siano
arrestate.
Rimuovendo la caraa (3) dal corpo motore (1), l’apparecchio si ferma
(interviene l’interruttore di sicurezza).
Non far funzionare l’apparecchio manipolando l’interruttore di
sicurezza (9 e 10).
• Per togliere residui di alimento dalle pareti della caraa (3) o rilavorare gli alimenti stessi
...
.... riportare l’interruttore di avviamento su“0”
.... attendere che le lame siano ferme
.... utilizzare SOLO appropriati utensili.
☞
NON usare le dita.
Consigli
• Il grado di lavorazione dipende dal tempo di funzionamento.
• Per ottenere un risultato ottimale procedere per cicli e rimuovere, se necessario, l’ali-
mento dalle pareti della caraa portandolo verso il centro con l’aiuto di una spatola.
• Per meglio amalgamare gli ingredienti si consiglia di utilizzare la funzione “PULSE” (im-
pulsi). Le lame gireranno alla massima velocità.
Utilizzare la funzione “PULSE” solo per brevi periodi e/o per operazioni
che necessitano di continui controlli durante la lavorazione dell’alimen-
to.
• Aggiungere nella caraa pochi ingredienti per volta per favorire la corretta lavorazione
ed evitare che l’eccessiva quantità produca fastidiose fuoriuscite di alimenti attraverso il
coperchio.
Non riempire MAI la caraa (3) oltre la capacità di 1750 ml; l’azione delle
lame determina un aumento del volume degli alimenti in lavorazione.
• Si consiglia di immettere nella caraa (3) prima gli alimenti liquidi e successivamente
quelli solidi.
La presenza degli alimenti liquidi facilita e velocizza la lavorazione anche a velocità più
bassa.
K

16
IT
Industrial blender
• Lavorare per pochi secondi (da 5 a 30) e vericare la consistenza della lavorazione; con-
tinuare nella lavorazione sino a raggiungere il risultato desiderato.
Non sovraccaricare eccessivamente il motore.
Se quest’ultimo si arresta, spegnere immediatamente l’apparecchio,
togliere la spina dalla presa, rimuovere parte dell’alimento lavorato ed
attendere qualche minuto prima di riprendere a lavorare.
• Per rimuovere il coperchio (5), ruotarlo in
senso antiorario prestando attenzione che si
sia correttamente sganciato dalle guide (x)
presenti sul bordo della caraa (3).
Non mettere l’apparecchio completo
o la caraa (3) nel congelatore.
L’apparecchio e i suoi componenti
(coperchio, tappo, caraa) si danneg-
gerebbero.
LAVORAZIONE DI ALIMENTI SOLIDI
• Miscele particolarmente dense richiedono particolari attenzioni. Durante la lavorazione,
spegnere l’apparecchio (interruttore di avviamento su “0”) e dopo aver atteso l’arresto
completo delle lame rimuovere il coperchio, togliere quanto presente sulle pareti della
caraa e riportarlo a contatto delle lame utilizzando una spatola.
☞
NON usare le dita.
• Se così facendo la lavorazione diventa
lunga aggiungere, compatibilmente
con la ricetta, del liquido ed eventual-
mente aumentare la velocità.
Tagliare gli alimenti solidi (ca-
rote, formaggio, ecc) in piccoli
pezzi (a cubetti) per favorirne la
lavorazione.
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
Ltr
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
Ltr
1250
PULSE
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
1500
1750
ml
1.75
1.5
1.25
1.0
0.75
0.5
Ltr
1000
750
500
1250
icecrush
smoothie
interval
5
x
3

17
IT
Industrial blender
LAVORAZIONE DI ALIMENTI CALDI (TEMPERATURA MASSIMA 50°C)
• Per prevenire ed evitare indesiderati sbu di vapore, rimuovere il tappo (6) dal coper-
chio (5) quando si lavorano alimenti caldi.
• Se occorre immettere nella caraa (3) alimenti aggiuntivi “caldi” durante la lavorazione
(massimo 50°C), operare lentamente e con modeste quantità per volta.
☞
Quando si lavorano alimenti caldi togliere SEMPRE il tappo (6).
• Se dopo un uso prolungato i risultati di lavorazione non fossero più soddisfacenti, prov-
vedere alla sostituzione del gruppo lame (4).
Non tentare di alare le lame (4).
Pulizia
Prima di eettuare l’operazione di pu-
lizia, disinserire SEMPRE la spina dalla
presa di corrente.
Spegnere l’apparecchio (OFF: mano-
pola selettore su “0”) prima di avvici-
narsi alle parti che sono in movimento
durante l’uso.
• Per la pulizia della base motore (1) usare un panno umido evitando l’impiego di deter-
sivi o materiali abrasivi.
Non immergere mai la base motore (1) in acqua o altri liquidi.
• La pulizia di tutti i componenti, ad eccezione della base motore (1), può essere eet-
tuata con acqua calda e normali detergenti per stoviglie evitando l’impiego di deter-
sivi o materiali abrasivi.
L
“0”
OFF
PULSE
ice crush
smoothie
interval
program
0
min
max

18
IT
Industrial blender
• Per rimuovere il gruppo
lame (4), ruotarlo in sen-
so orario e slarlo dalla
caraa (3) (Fig. A).
• Per riposizionare il
gruppo lame (4), inserir-
lo correttamente nella
caraa (3) e ruotarlo in
senso antiorario (Fig. B).
1.0
0.75
0.5
1000
750
500
1.0
0.75
0.5
1000
750
500
1.0
0.75
0.5
1000
750
500
1.0
0.75
0.5
1000
750
500
A B
Le lame (4) sono taglienti, manipolarle con estrema attenzione.
• La colorazione che potrebbero assumere le parti dell’apparecchio a contatto con gli ali-
menti (es. arancione, quando si lavorano le carote), può essere eliminata utilizzando un
panno imbevuto di olio alimentare.
Prima di reinserire la spina di alimentazione nella presa di rete
assicurarsi che l’apparecchio e tutti i componenti siano completa-
mente asciutti e correttamente montati.
3 3
4 4

19
IT
Industrial blender
Risoluzione dei problemi
Prima di richiedere assistenza per la riparazione, leggere la tabella indicata sotto:
PROBLEMA CAUSE SOLUZIONI
L'apparecchio non fun-
ziona.
• La spina non è collegata
alla presa.
• Collegare l'apparecchio
a una rete elettrica con
tensione identica a quel-
la indicata sulla targa
dell'apparecchio.
•
La caraa e/o il coper-
chio non sono posi-
zionati correttamente
sull'unità motore.
•
Controllare che la ca-
raffa e/o il coperchio
siano posizionati cor-
rettamente sull'unità
motore come descritto
nelle istruzioni.
L’apparecchio si arresta
mentre è in funzione.
• Sovraccarico • Seguire le istruzioni al
paragrafo UTILIZZO.
Il tempo di raffredda-
mento può variare no
a un massimo di 30 mi-
nuti.
Vibrazioni eccessive. • L'apparecchio non è
posizionato su una su-
percie piana.
• Posizionare l'apparec-
chio su una superficie
piana.
• Quantità di ingredienti
eccessiva.
• Ridurre la quantità di
ingredienti lavorati.
Perdite dal fondo della
caraa.
• La guarnizione della ca-
raa non è posizionata
correttamente.
• Vericare che la guarni-
zione sia correttamente
posizionata nella sua
sede.
La lama non ruota facil-
mente.
• Gli alimenti sono troppo
duri o a pezzi troppo
grandi.
Il liquido miscelato era
troppo caldo e ha distor-
to la guarnizione.
• Sostituire la guarnizione
con una nuova.
Ridurre le dimensioni o
la quantità degli ingre-
dienti lavorati.
Aggiungere del liquido.
M

20
IT
Industrial blender
Smaltimento dell’apparecchio
Il simbolo del bidone barrato riportato sul prodotto e sulla documentazione
di accompagnamento indica che il prodotto medesimo è soggetto alla
Direttiva 2012/19/UE che disciplina la raccolta, la gestione, il trattamento
e lo smaltimento dei riuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE).
Quando il prodotto raggiunge il termine della sua vita non deve pertanto essere
smaltito come un normale riuto urbano misto ma deve essere assoggettato a raccolta
dierenziata presso centri di raccolta autorizzati.
Lo smaltimento responsabile dei riuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche
contribuisce a favorire il riutilizzo ed il riciclaggio sostenibile delle risorse materiali, nonché
ad evitare possibili danni all’ambiente ed alla salute umana causati dallo smaltimento
incontrollato dei riuti.
Le amministrazioni comunali organizzano specici centri per la raccolta dierenziata dei
RAEE. Per informazioni più dettagliate in merito ai sistemi di ritiro e di raccolta dei RAEE
è possibile rivolgersi alla propria amministrazione comunale o al servizio di smaltimento
dei riuti domestici locale.
Inoltre, all’atto dell’acquisto di una apparecchiatura nuova equivalente destinata ad un
nucleo domestico sarà suo diritto conferire gratuitamente, in ragione di uno contro uno,
l’apparecchiatura usata al distributore che provvederà allo smaltimento della stessa a
norma di legge.
Gli acquirenti professionali sono invitati a contattare il proprio fornitore per vericare i
termini e le condizioni del contratto di acquisto.
Possibili inconvenienti
• Nel caso si vericasse un problema di funzionamento rivolgersi presso un rivenditore
autorizzato o contattare il servizio assistenza (supporto tecnico).
N
O
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Blender manuals by other brands

Silvercrest
Silvercrest SSM 550 D1 operating instructions

Silvercrest
Silvercrest EDS-SSM 600 C2 operating instructions

Masterpro
Masterpro Carlo Cracco BGMP-9096 instruction manual

Crownline
Crownline BL-184 instruction manual

Silvercrest
Silvercrest EDS-SSM 600 D2 operating instructions

Silvercrest
Silvercrest SSMS 300 A1 operating instructions