RCF DX4008 User manual


2
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce
parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprie-
tà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le
avvertenze per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo
prodotto alla pioggia o all’umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e
costruito per l’uso all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a) La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o
connessione dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b) Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette
e che la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa
dell’apparecchio, in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c) Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Nel caso la presa di corrente utilizzata per l’alimentazione non fornisca il collegamento
con la terra, contattare un elettricista qualificato, che provvederà a connettere a terra
l’apparecchio tramite l’apposito morsetto.
d) Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e) Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
2.2 ALIMENTAZIONE TRAMITE ALIMENTATORE ESTERNO
a) Alimentare il prodotto utilizzando solo l’alimentatore dedicato; verificare che la tensione
della vostra rete corrisponda quella di targa dell’alimentatore e che il valore ed il tipo
(continua o alternata) di tensione d’uscita dello stesso corrisponda a quella d’ingresso
del prodotto, in caso contrario rivolgersi ad un rivenditore RCF; verificare inoltre che
l’alimentatore non sia stato danneggiato da eventuali urti o sovraccarichi.
b) La tensione di rete, alla quale è connesso l’alimentatore, ha un valore sufficientemente
alto da costituire un rischio di folgorazione per le persone: prestare attenzione durante
la connessione alla rete (es. non effettuarla con le mani bagnate) e non aprire mai
l’alimentatore.
c) Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non sia o possa essere schiacciato da altri oggetti
(prestando particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina ed al punto dove
questo esce dall’alimentatore).
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
IMPORTANTE

3
ITALIANO
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di
alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il
prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.)
che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad
esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado
di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia
di impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende
dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati
livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle
adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli
sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione
sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di
linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità
(per esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore
e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne dell’unità.

4
ITALIANO
La RCF S.p.A. desidera ringraziarla per aver acquistato questo prodotto,
studiato per offrire affidabilità ed elevate prestazioni.
INTRODUZIONE
Il DX4008 è un sistema digitale di gestione dei diffusori con 4 ingressi e 8 uscite progettato per
l’impiego sia in installazioni fisse che nei tour. E’ stata utilizzata la tecnologia più recente con
processori a virgola mobile a 32-bit (40-bit, R. estesa) e convertitori analogici ad alte prestazioni
a 24-bit.
Il DSP (Digital Sound Processor) ad alta risoluzione previene il rumore e la distorsione indotti dagli
errori di troncamento che si verificano negli apparecchi a virgola fissa a 24-bit comunemente
utilizzati. Il set completo di parametri comprende livelli I/O, delay, polarità, EQ parametrico a 6
bande per canale, selezione di più crossover e limiter completi.
Il preciso controllo delle frequenze è dovuto alla sua risoluzione di un 1 Hz.
Gli ingressi e le uscite possono essere smistati in varie configurazioni per soddisfare qualsiasi
esigenza. Il DX4008 può essere comandato o configurato in tempo reale dal pannello frontale o
dall’intuitiva interfaccia grafica per PC a cui si accede tramite porta seriale RS-232. L’upgrade del
software per il CPU e il DSP tramite PC mantiene l’apparecchio aggiornato con gli algoritmi e le
nuove funzioni di nuova introduzione di volta in volta disponibili.
Questo pacchetto professionale è completato dalla memorizzazione di più configurazioni e da
un di sistema di sicurezza.
CARATTERISTICHE / PRESTAZIONI / SPECIFICHE
• 4 ingressi e 8 uscite con indirizzamento flessibile
• DSP a virgola mobile a 32-bit (40-bit, estesa)
• Frequenza di campionamento selezionabile 48/96kHz
• Convertitori A/D 24-bit ad alte prestazioni
• Risoluzione di frequenza 1 Hz
• 6 Equalizzatori parametrici per ogni ingresso e (ogni) uscita
• Vari tipi di crossover con limiter completi
• Livello, polarità e delay (ritardo) precisi
• Aggiornamento software tramite PC
• Tasti singoli canale con possibilità di linking
• Display LCD retro-illuminato 4 righe da 26 caratteri
• LED a 5 segmenti su ogni ingresso e (ogni) uscita
• Memorizzazione fino a 30 configurazioni
• Diversi livelli di blocchi di sicurezza
• Interfaccia RS-232 per controllo e configurazione da PC

5
ITALIANO
COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE
1. Tasti mute – Applicano e tolgono il “mute” ai canali d’ingresso e di uscita. Quando ad un canale
viene applicato il “mute”, si accende un LED rosso.
2. Tasti Gain/Menu – Selezionano il canale corrispondente, confermato da un LED verde, per il
menu visibile sul display LCD. L’ultimo menu modificato viene visualizzato sul LCD. Il collegamento
multiplo dei canali si ottiene tenendo premuto il tasto del primo canale, quindi premendo i tasti
degli altri canali che si desidera collegare. Questa funzione facilita la programmazione degli stessi
parametri su più canali. Si possono collegare insieme più ingressi e più uscite. Gli ingressi e le
uscite sono collegabili separatamente.
3. LED di picco – Indicano il livello di picco del segnale:
Segnale (-42dB), -12dB, -6dB, -3dB, Over/Limit. Il LED Over d’ingresso si riferisce al Massimo
headroom dell’apparecchio. Il LED Limit d’uscita si riferisce alla soglia del limiter.
4. LCD – Visualizza tutte le informazioni necessarie al controllo dell’apparecchio.
5. Controllo “DATA”– Modifica i valori dei parametri ed è sensibile alla velocità per facilitare grandi
modifiche incrementali dei dati. Per modificare il ritardo e la frequenza (risoluzione 1 Hz), premendo
simultaneamente il tasto Speed si ottengono incrementi/decrementi dei valori moltiplicati x 100.
6. Tasti controllo menu – Ci sono sei tasti di menu: <<Menu (Menu Down), Menu>> (Menu Up),
<<Cursor (Cursor Down), Cursor>> (Cursor Up), Enter/Sys/Speed e Exit.
Qui di seguito viene spiegata la funzione di ogni tasto:
<<Menu: Menu precedente
Menu>>: Menu successivo
<<Cursor: Posizione precedente del cursore
Cursor>>: Posizione successiva del cursore
Enter/Sys/Speed: Enter si usa solo nel Menu di Sistema per confermare le azioni selezionate.
Sys permette di accedere al Menu di Sistema dal menu principale. Speed
moltiplica i valori del delay e della frequenza (modo risoluzione 1 Hz) x 100.
Exit: Esce e torna al Menu principale
1 3
2
4 6 5

6
ITALIANO
COMANDI DEL PANNELLO POSTERIORE
1. Alimentazione – Presa di corrente standard IEC. Con l’apparecchio viene fornito un cavo
d’alimentazione. La tensione d’ingresso è 115VAC o 230VAC ed è chiaramente indicata
sull’apparecchio. Il tipo di tensione deve essere specificato all’atto dell’ordine.
2. Fusibile – T0.5A-250V con tensione 115VAC e T0.25A-250V con tensione 230VAC.
Tipo “ritardato”.
3. Interruttore generale
4. RS232 – Presa standard femmina DB9 per la connessione al PC.
5. Ingressi e uscite XLR – Per ogni ingresso e uscita audio sono previsti connettori separati XLR a 3 pin .
Gli ingressi e le uscite dell’apparecchio sono bilanciate:
Pin 1 - massa (schermo)
Pin 2 - polo positivo
Pin 3 - polo negativo
4
31
25

7
ITALIANO
COLLEGAMENTO ALLA RETE
• Dopo aver collegato l’apparecchio alla rete, sul display LCD viene visualizzata la seguente
schermata di inizializzazione:
**RCF SPA**
**DX 4008**
-----INITIALIZING-----
• La procedura di inizializzazione richiede circa 8 secondi e durante questo tempo l’apparecchio
esegue il “boot“ e visualizza la versione firmware del DX4008.
• Dopo la procedura di inizializzazione il DX4008 visualizza lo schermo principale:
** RCF SPA **
******** DX 4008 ********
PROGRAM:01 XXXXXXXXXXX
• Lo schermo mostra il numero di programma corrente ed il nome del programma assegnato
all’unità. Il programma assegnato è sempre l’ultimo programma che l’utente ha richiamato o
memorizzato prima di spegnere l’apparecchio.
• Adesso il DX4008 è funzionante.

8
ITALIANO
FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
SUGGERIMENTI: Collegamento canali – Tenendo premuti due o più tasti Menu dello stesso
gruppo (Ingresso o Uscita), i canali sono collegati insieme (si accendono i LED verdi di menu dei
canali collegati. Qualsiasi modifica ai dati del canale selezionato verrà applicata anche ai canali
collegati). Per cancellare il collegamento, basta premere qualsiasi altro tasto Menu o il tasto Sys
dopo aver rilasciato il tasto tenuto premuto.
MENU INGRESSO
Ogni canale d’ingresso del DX4008 ha un tasto menu separato. Sono disponibili 3 menu per ogni
canale d’ingresso.
SIGNAL – PARAMETRI DEL SEGNALE
IN_1:XXXXXX MENU: Signal
LEVEL :0.00dB
POL :+
DELAY:0 (000.000ms)
• LEVEL – Guadagno (Gain), da –40.00dB a + 15.00dB con passo (step) di 0,25dB.
• POL – Polarità, può essere normale (+) o invertita (-).
• DELAY – Delay con step di 21µs. Può essere visualizzato come tempo in ms, come distanza ft o m.
L’unità di tempo del delay può essere cambiata nel menu di Sistema. Il massimo delay ammesso
è (24.000 step) 500ms.
EQ – PARAMETRI DI EQUALIZZAZIONE
• EQ# - Seleziona uno dei 6 Equalizzatori disponibili.
• LEVEL – Livello di EQ. Varia da –30.00dB a +15.00db con step di 0.25dB.
• FREQ – Frequenza centrale di EQ. Varia da 20 a 20.000Hz con step da 1Hz o da 1/36 di ottava.
La velocità di campionamento e gli step di frequenza possono essere selezionati nel Menu di
Sistema.
• BW – Larghezza di banda di EQ. Varia da 0,02 a 2.50 ottave con step da 0,01 ottava per PEQ. Il
valore Q viene automaticamente mostrato a seconda del valore di ottava. Per Lo-Shf e Hi-Shf è
di 6 o 12db/Oct rispettivamente.
• TYPE – Tipo di EQ. Può essere parametrico (PEQ), Lo-shelf (Lo-shf) e Hi-shelf (Hi-shf).
CH-NAME – NOME DEL CANALE
• Name – Nome del canale. Può essere lungo 6 caratteri.
IN_1: XXXXXX MENU: EQ
EQ#:1 BW: 0.33oct
LEVEL: 0.00dB Q=4.36
FREQ: 1000HZ TYPE: Param
IN-1:XXXXXX MENU:Ch-Name
NAME:XXXXXX

9
ITALIANO
MENU USCITA
Ogni canale d’uscita del DX4008 ha un tasto menu separato. Esistono 6 menu per ogni canale
d’uscita.
SIGNAL – PARAMETRI DEL SEGNALE
OUT_1:XXXXXX MENU: Signal
LEVEL: 0.00dB
POL :+
DELAY: 0 (000.000ms)
* Vedere i Menu d’Ingresso per maggiori dettagli
EQ – PARAMETRI DI EQ
OUT_1: XXXXXX MENU: EQ
EQ# : 1 BW: 0.33oct
LEVEL: 0.00dB Q=4.36
FREQ :1000Hz TYPE: Param
* Vedere i Menu d’Ingresso per maggiori dettagli
XOVER - PARAMETRI DI CROSSOVER
OUT_1: XXXXXX MENU: XOver
FTRL: Off FTRH: Off
FRQL: 1000Hz FRQH: 1000Hz
SLPL: 24dB SLPH: 24dB
• FTRL – Tipo di filtro del punto di crossover delle basse frequenze (passa alto).
I tipi possono essere Buttwrth (Butterworth), Link-Ri (Linkwitz-Riley) o Bessel.
• FRQL – Frequenza di taglio del filtro del punto di crossover delle basse frequenze (passa alto).
Varia da 20 a 20.000Hz in step sia da 1 Hz che da 1/36 di ottava. Gli step della frequenza si
possono selezionare nel Menu di Sistema.
• SLPL – Pendenza del filtro del punto di crossover delle basse frequenze (passa alto).
Varia da 6 a 48dB/ott (48kHz) o da 6 a 24dB/oct (96kHz) in step da 6dB/oct.
Se si seleziona il filtro Likwitz-Riley, le pendenze disponibili sono 12 / 24 / 36 / 48 db/oct (48kHz)
o 12 / 24 (96kHz).
• FTRH – Tipo di filtro del punto di crossover delle alte frequenze (passa basso).
• FRQH - Frequenza di taglio del filtro del punto di crossover delle alte frequenze (passa basso).
• SLPH – Pendenza del filtro del punto di crossover delle alte frequenze (passa basso).

10
ITALIANO
CONFIGURAZIONE
FILTRO
PUNTO CROSSOVER
BASSI
PUNTO CROSSOVER
ALTI
Nessuna FTRL Off FTRH Off
Passa alto FTRL not Off FTRH Off
FRQL
Passa basso FTRL Off FTRH not Off
FRQH
Passa banda FTRL not Off FTRH not Off
FRQL FRQH
LIMIT - LIMITER USCITA
OUT_1: XXXXXX MENU: Limit
THRESH: +20.0dBu
ATTACK: 100ms
RELEASE: 32x
• THRESH - Soglia limiter. Varia da –20 a +20dBu in step da 0,5dB.
• ATTACK -
Tempo di attacco. Varia da 0.3 a 1ms in step da 0,1ms, poi varia da 1 a 100ms in step da 1 ms.
• RELEASE - Tempo di rilascio. Può essere impostato a 2X, 4X, 8X, 16X o 32X il tempo di attacco.
SOURCE - SORGENTE INGRESSO
OUT_1: XXXXXX MENU: Source
1: On 4: Off
2:Off
3:Off
• 1,2,3,4 – Ingresso canale sorgente per il canale d’uscita in funzione. Può essere impostato in
modo da abilitare l’ingresso sorgente (On) o disabilitarlo (Off). Se vengono abilitati più di un
ingresso sorgente, questi vengono utilizzati assieme come sorgente per il canale d’uscita in
funzione.
CH-NAME - NOME CANALE
OUT_1: XXXXXX MENU: Ch-Name
NAME: XXXXXX
• Vedere i Menu d’Ingresso per maggiori dettagli

11
ITALIANO
MENU DI SISTEMA
I Menu di Sistema permettono all’utente di controllare e cambiare i parametri che riguardano il
comportamento del sistema ed il funzionamento generale. Vi si accede premendo il tasto Sys dal
menu principale (quando non è attivato nessun menu Ingresso/Uscita o il Menu di Sistema). In
tutti i menu di sistema va premuto il tasto Enter per confermare l’azione selezionata.
RECALL - RICHIAMO PROGRAMMA
Il DX4008 può memorizzare fino a 30 diverse impostazioni di programma. Utilizzando questo
menu si può richiamare un programma.
SYSTEM-SETUP MENU: Recall
PROG: 01
NAME: XXXXXXXXXXXX
• PROG - Numero del programma da richiamare.
• NAME - Nome del programma. E’ un dato di sola lettura e l’utente non vi ha accesso.
STORE - MEMORIZZAZIONE PROGRAMMA
Il DX4008 può memorizzare fino a 30 diverse impostazioni di programma. Utilizzando questo
menu si può memorizzare un programma. Se esiste un vecchio programma con lo stesso numero,
viene sostituito. Una volta che il programma è memorizzato nella memoria-flash, potrà essere
richiamato in seguito anche dopo che l’apparecchio sia stato spento.
SYSTEM-SETUP MENU: Store
PROG: 01
NAME: XXXXXXXXXXXX
• PROG - Numero del programma nel quale memorizzare i dati.
• NAME - Nome del programma con un massimo di 12 caratteri.
CONFIG - CONFIGURAZIONE APPARECCHIO
SYSTEM-SETUP MENU: Config
MODE: 2-Way
• MODE - Configura il modo di funzionamento.
Mode: Out 1 Out 2 Out 3 Out 4 Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
None Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti
Stereo 2-vie In1 In1 In2 In2 Tutti Tutti Tutti Tutti
Stereo 3-vie In1 In1 In1 In2 In2 In2 Tutti Tutti
Stereo 4-vie In1 In1 In1 In1 In2 In2 In2 In2
Quando si seleziona il Modo di Configurazione, l’unità assegna gli ingressi 1 e 2 alle corrispondenti
uscite. I parametri del punto di crossover come il tipo di filtro, la frequenza di taglio e la pendenza
devono essere configurati manualmente nel Menu
Xover
di ogni Menu Uscita.
*NOTA: Quando selezionato, il modo di configurazione assegna gli ingressi.
L’utente può cambiare in seguito, se vuole, gli ingressi.

12
ITALIANO
COPY - COPIA CANALI
SYSTEM-SETUP MENU: Copy
SOURCE: In1
TARGET: In2
Copia i Canali da quello sorgente a quello di destinazione. Quando la Sorgente e la Destinazione
sono tutti e due Ingressi o Uscite, vengono copiati tutti i parametri audio.
Quando uno tra il canale sorgente e quello di destinazione è un ingresso mentre l’altro è un’uscita,
vengono copiati solo i valori di Livello, Polarità, Delay e EQ.
• SOURCE – Canale dal quale copiare.
• TARGET – Canale nel quale copiare.
GENERAL - PARAMETRI GENERALI DI SISTEMA
SYSTEM-SETUP MENU: General
FREQ MODE: All Freq
DELAY UNIT: 01 (1)
DEVICE#: 1
• FREQ MODE - Seleziona il modo di controllo delle frequenze per i filtri di EQ e di crossover.
Può essere 36 steps/Octave oppure All Frequencies (risoluzione 1 Hz )
• DELAY UNIT (1) - Millisecondi (ms), piedi (ft), metri (m).
• DEVICE# - Assegna un numero identificativo, da 1 a 16, all’apparecchio . Questo ID è utile in
presenza di una rete composta da più apparecchi.
PC LINK - ABILITA IL COLLEGAMENTO AL PC
SYSTEM-SETUP MENU: PC Link
PCLINK: On
• PCLINK: - Abilita il collegamento al PC. Abilita (On) o disabilita (Off ) la comunicazione della porta
RS232 con il software del PC. Si consiglia di disattivare il collegamento quando l’apparecchio
non è collegato al PC
SAMPLING - SELEZIONE FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO
SYSTEM-SETUP MENU: Sampling
SAMPLING RATE: 96kHz
• SAMPLING RATE: - Selezione della frequenza di campionamento. L’apparecchio può funzionare
con una frequenza di campionamento di 48kHz o di 96kHz. L’apparecchio deve essere spento e
riacceso in modo che la modifica di configurazione abbia effetto. Per il funzionamento a 96kHz,
le pendenze di crossover possono essere impostate solo fino a 24dB/Oct, mentre a 48kHz si
hanno pendenze di crossover fino a 48dB/Ott.

13
ITALIANO
SECURITY - BLOCCHI DI SICUREZZA
Il DX4008 permette all’utente di mettere l’apparecchio in sicurezza ed impedire cambiamenti
indesiderati delle impostazioni. Per accedere alle impostazioni della sicurezza l’utente deve
inserire una password.
SYSTEM-SETUP MENU: Security
MENU: In-Signal
LOCK: No
PASSWORD: XXXX
• MENU – Seleziona il menu da bloccare o sbloccare. Le opzioni disponibili sono:
- In-Signal – Menu segnale d’ingresso (Livello, Polarità, Delay).
- In-EQ – Menu EQ ingresso .
- In-Name – Menu nome canale d’ingresso
- Out-Signal – Menu segnale uscita (Livello, Polarità, Delay).
- Out-EQ – Menu EQ uscita.
- Out-Xover – Menu crossover uscita
- Out-Limit – Menu limiter uscita
- Out-Source – Menu uscita sorgente
- Out-Name – Menu Nome canale uscita
- System – Menu di sistema
• LOCK – Seleziona se bloccare (Yes) o sbloccare (No) il corrispondente menu.
• PASSWORD – La password del DX 4008 è di 4 caratteri. L’utente può cambiarla utilizzando il
software per PC.
Le impostazioni predefinite di un nuovo apparecchio non richiedono l’uso di password.
RIFERIMENTO RAPIDO
Parameters Menu
<< menu >>
Campo
<<cursore>> Min Max Steps Unità
Livello Signal LEVEL -40 +15 0,25 dB
Polarità Signal POL +/-
Delay Signal DELAY 0 24,000 1 Step 21 us
Numero EQ EQ EQ# 1 6 1
Livello EQ EQ LEVEL -30 +15 0,25 dB
Frequenza EQ EQ FREQ 20 20,000 1 Hz
Largh. Banda EQ EQ BW 0.02 2.50 0.01 Octave
Crossover Bassi XOver FTRL Off / Butterworth / Linkwitz-Riley / Bessel
Crossover Bassi XOver FRQL 20 20,000 1 Hz
Crossover Bassi XOver SLPL 6 48 (48kHz)
24 (96kHz) 6 dB/octave
Crossover Alti XOver FTRH Off / Butterworth / Linkwitz-Riley / Bessel
Crossover Alti XOver FRQH 20 20,000 1 Hz
Crossover Alti XOver SLPH 6 48 (48kHz)
24 (96kHz) 6 dB/octave
Soglia limiter
uscita Limit THRESH -20 +20 0.5 dBu
Tempo d’attacco
limiter uscita Limit ATTACK 0.3 100 0.1/1 ms
Tempo di rilascio
limiter uscita Limit RELEASE 2 / 4 / 8 / 16 / 32X del tempo di attacco
Sorgente Source 1, 2, 3, 4 Off / On
Nome canale Ch-Name NAME 6 caratteri

14
ITALIANO
SOFTWARE DI CONTROLLO VIA PC
Il DX 4008 include l’Interfaccia Grafica Utente (GUI) per PC, XLink. XLink fornisce all’utente la
possibilità di controllare il DX 4008 da un PC remoto attraverso il collegamento seriale RS232.
L’applicazione GUI rende molto più agevole il controllo ed il monitoraggio dell’apparecchio,
permettendo all’utente di avere un’immagine complessiva unica in una sola schermata. I
programmi possono essere memorizzati nel disco fisso del PC e richiamati dallo stesso, ottenendo
così una capacità di memorizzazione virtualmente illimitata.

15
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
INGRESSI E USCITE
Impedenza in ingresso:
Impedenza in uscita:
Livello massimo:
Tipo:
CARATTERISTICHE AUDIO
Risposta in frequenza:
Gamma dinamica:
CMMR:
Crosstalk:
Distorsione:
CARATTERISTICHE AUDIO DIGITALE
Risoluzione:
Frequenza di campionamento:
Convertitori A/D - D/A:
Ritardo propagazione:
COMANDI PANNELLO FRONTALE
Display:
Indicatori di livello:
Tasti:
Controllo “DATA”:
CONNETTORI
Audio:
RS-232:
Alimentazione:
GENERALE
Tensione:
Dimensioni:
Peso:
>10k Ω
50 Ω
+20dBu
Bilanciamento elettronico
+/- 0,1dB (20 ÷ 20kHz)
115dB typ (non pesata)
> 60dB (50 ÷ 10kHz)
< -100dB
0,001% (1kHz @18dBu)
32-bit (40-bit, R. estesa)
48kHz/96kHz
24.bit
3ms
LCD 4 x 26 caratteri retro illuminato
LED 5 segmenti
12 Comandi mute
12 comandi Gain/Menu
6 comandi menu
“Encoder” con manopola rotante
sagomata
XLR 3-pin
DB-9 Femmina
Presa IEC standard
115 / 230 VAC (50 / 60Hz)
483x44x203 mm
4,6kg

16
ITALIANO
PARAMETRI CONTROLLO AUDIO
Gain (guadagno):
Polarità:
Delay (ritardo):
EQUALIZZATORI (6 per I/O)
Tipo:
Gain (guadagno):
Larghezza di banda:
FILTRI CROSSOVER (2 per Uscita)
Tipo filtri:
Pendenze:
LIMITER
Soglia d’intervento:
Tempo di attacco:
Tempo di rilascio:
PARAMETRI DI SISTEMA
Numero di programmi:
Nomi dei programmi:
Unità di delay:
Modi frequenza:
Blocchi sicurezza:
Collegamento PC:
Copia canali:
Nomi canale:
da –40 a +15dB in step da 0,25dB
+/-
Fino a 500ms per I/O
Parametrico, Hi-shelf, Lo-shelf
da –30 a +15dB in step da 0,25dB
da 0.02 a 2.50 ottave (Q=0,5/72)
Butterworth, Bessel, Linkwitz Riley
da 6 a 48dB/ott (48kHz)
da 6 a 24dB/ott (96kHz)
da –20 a +20dBu
da 0.3 a 100ms
da 2 a 32X il tempo di attacco
30
12 caratteri
ms, ft, m
“36steps/ott”, risoluzione 1Hz
Ogni singolo menu
Off, On
Tutti i parametri
6 caratteri

17
ENGLISH
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep
it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product
and must accompany it when it changes ownership as a reference for correct installation and use
as well as for the safety precautions.
RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this
product.
WARNING: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this product to rain or
humidity (except in case it has been expressly designed and made for outdoor use).
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as
they provide important information.
2.1 POWER SUPPLY FROM MAINS (direct connection)
a) The mains voltage is sufficiently high to involve a risk of electrocution; therefore, never
install or connect this product with the power supply switched on.
b) Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and
the voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on
the unit, if not, please contact your RCF dealer.
c) The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cable. In the event that
the current outlet used for power does not provide the earth connection, contact a
qualified electrician to earth this product by using the dedicated terminal.
d) Protect the power cable from damage; make sure it is positioned in a way that it cannot
be stepped on or crushed by objects.
e) To prevent the risk of electric shock, never open the product: there are no parts inside
that the user needs to access.
2.2 POWER SUPPLY BY MEANS OF AN EXTERNAL ADAPTER
a) Use the dedicated adapter only; verify the mains voltage corresponds to the voltage
shown on the adapter rating plate and the adapter output voltage value and type
(direct / alternating) corresponds to the product input voltage, if not, please contact
your RCF dealer; verify also that the adapter hasn’t been damaged due to possible
clashes / hits or overloads.
b) The mains voltage, which the adapter is connected to, is sufficiently high to involve a risk
of electrocution: pay attention during the connection (i.e. never do it with wet hands)
and never open the adapter.
c) Make sure that the adapter cable is not (or cannot be) stepped on or crushed by other
objects (pay particular attention to the cable part near the plug and the point where it
leads out from the adapter).
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
4. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly
described in this manual.
Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
• the product does not function (or functions in an anomalous way);
• the power supply cable has been damaged;
• objects or liquids have got into the unit;
• the product has been subject to a heavy impact.
5. If this product is not used for a long period, switch it off and disconnect the power cable.
6. If this product begins emitting any strange odours or smoke, switch it off immediately and
disconnect the power supply cable.
IMPORTANT NOTES

18
ENGLISH
7. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this
product by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose.
Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling,
structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not
supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time,
also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this
possibility is specified in the instruction manual.
8. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualified
installers (or specialised firms) who can ensure correct installation and certify it according
to the regulations in force.
The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding
electrical systems.
9. Supports and trolleys
The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are
recommended by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be moved
with extreme caution. Sudden stops, excessive pushing force and uneven floors may cause the
assembly to overturn.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a
professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure,
angles of coverage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level
that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of
exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone
who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer
capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs
or protective earphones.
See the technical specifications in the instruction manual for the maximum sound pressure the
loudspeaker is capable of producing.
IMPORTANT NOTES
To prevent the occurrence of noise on the cables that carry microphone signals or line signals
(for example, 0 dB), only use screened cables and avoid running them in the vicinity of:
• equipment that produces high-intensity electromagnetic fields (for example, high power
transformers);
• mains cables;
• lines that supply loudspeakers.
OPERATING PRECAUTIONS
• Do not obstruct the ventilation grilles of the unit. Situate this product far from any heat sources
and always ensure adequate air circulation around the ventilation grilles.
• Do not overload this product for extended periods of time.
• Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
• Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external
parts of this product.

19
ENGLISH
RCF S.p.A. would like to thank you for having purchased this product, which
has been designed to guarantee reliability and high performance.
INTRODUCTION
The DX 4008 is a complete 4 input - 8 output digital loudspeaker management system designed
for the touring or fixed sound installation markets. The absolute latest in available technology
is utilized with 32-bit (40-bit extended) floating point processors and high performance 24-bit
Analog Converters.
The high-bit DSP prevents noise and distortion induced by truncation errors of the commonly
used 24-bit fixed-point devices. A complete set of parameters include I/O levels, delay, polarity,
6 bands of parametric EQ per channel, multiple crossover selections and full function limiters.
Precise frequency control is achieved with its 1 Hz resolution.
Inputs and outputs can be routed in multiple configuration to meet any requirements. The DX
4008 can be controlled or configured in real time on the front panel or with the intuitive PC GUI
accessed via the RS-232 interface. Software upgrade for CPU and DSP via PC keeps the device
current with newly developed algorithms and functions once available.
Multiple setup storage and system security complete this professional package.
FEATURES
• 4 Inputs and 8 Outputs with flexible routing
• 32-bit (40-bit extended) floating point DSP
• 48/96kHz Sampling Rate Selectable
• High Performance 24-bit A/D Converters
• 1 Hz Frequency Resolution
• 6 Parametric Equalizers for each Input and Output
• Multiple Crossover types with Full Function Limiters
• Precise Level, Polarity and Delay
• Software upgrade via PC
• Individual Channel Buttons with Linking capability
• 4-Line x 26 Character Backlit LCD Display
• Full 5-segment LED’s on every Input and Output
• Storage of up to 30 Program Setups
• Multiple Levels of Security Locks
• RS-232 Interface for PC Control and Configuration

20
ENGLISH
FRONT PANEL FUNCTIONS
1. Mute keys - Mute/Unmute input and output channels. When an input channel is muted, a red
LED will be lit for indication.
2. Gain/Menu keys - Selects the corresponding channel for the LCD menu display and is
acknowledged by a green LED. The last modified menu will be displayed on the LCD. Linking
multiple channels is accomplished by pressing and holding the first channel key, then pushing the
other desired channels. This eases programming for same parameters across multiple channels.
Multiple Inputs can be linked together and multiple outputs can be linked together. Inputs and
Outputs can be linked separately.
3. Peak Level LED - Indicates the current peak level of the Signal:
Signal (-42dB), -12dB, -6dB, -3dB, Over/Limit. The Input Over LED references to the device’s
maximum headroom. The Output Limit LED references to the threshold of the limiter.
4. LCD - Shows all the necessary information to control the unit.
5. Rotary Thumb Wheel - Changes parameter data values. The wheel
has travel velocity sensing which ease large incremental data
modifications. For modifying delay and frequency (1 Hz resolution),
pressing the Speed key simultaneously will increment/decrement the
data value by 100X.
6. Menu Control keys - There are 6 menu keys: <<Menu (Menu Down), Menu>> (Menu Up),
<<Cursor (Cursor Down), Cursor>> (Cursor Up), Enter/Sys/Speed and Exit.
The functions of each key is explained below:
<<Menu: Previous menu
Menu>>: Next menu
<<Cursor: Previous cursor position in the menu screen
Cursor>>: Next cursor position in the menu Screen
Enter/Sys/Speed: Enter is used only in the System Menu to proceed with selected actions Sys
enters the System Menu from the main menu Speed modifies delay and
frequency (1 Hz resolution mode) data values by 100X.
Exit: Exit to the Main Menu
1 3
2
4 6 5
Table of contents
Languages:
Other RCF Music Equipment manuals