RHOSS THAITY 105 User manual

Serie ELECTA
THAITY 105-110-116
Pompe di calore reversibili monoblocco con evaporazione/condensazione ad aria e ventilatori elicoidali e gas refrigerante ecologico
R410A. Serie a compressori ermeticiti rotativi DC brushless inverter.
Monobloc reversible heat pumps with evaporation/condensation axial fans and ecological refrigerant R410A. Series with brushless
inverter DC rotary hermetic compressors.
Pompes à chaleur réversibles monobloc avec ventilateurs axiaux évaporation/condensation et réfrigérant écologique R410A. Série à
compresseurs hermétiques rotatifs CC brushless inverter.
Kompakte reversible Wärmepumpen mit Verdampfung / Kondensation Axialventilatoren und ökologische Kältemittel R410A. Baureihe
mit hermetischen Turboverdichtern DC Brushless Inverter.
Bombas de calor monobloque reversibles con evaporación /condensación de aire con ventiladores axiales y refrigerante ecológico
R410A. Serie con compresores herméticos rotativos DC brushless inverter.
H58000/C
Italiano English Français Deutsch Español
ISTRUZIONI PER L’USO
INSTRUCTIONS FOR USE
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCCIONES DE USO

2
Le istruzioni originali della presente pubblicazione sono in lingua italiana, le altre lingue sono una traduzione delle istruzioni
originali.
E’ vietata la riproduzione la memorizzazione e la trasmissione anche parziale della presente pubblicazione, in qualsiasi
forma, senza la preventiva autorizzazione scritta della RHOSS S.p.A. I centri di assistenza tecnica della RHOSS S.p.A.
sono disponibili a risolvere qualunque dubbio inerente all’utilizzo dei suoi prodotti ove la manualistica fornita risulti non
soddisfacente. La RHOSS S.p.A. si ritiene libera di variare senza preavviso le caratteristiche dei propri prodotti. RHOSS
6S$ DWWXDQGR XQD SROLWLFD GL FRVWDQWH VYLOXSSR H PLJOLRUDPHQWR GHL SURSUL SURGRWWL VL ULVHUYD LO GLULWWR GL PRGL¿FDUH
VSHFL¿FKHHTXLSDJJLDPHQWLHGLVWUX]LRQLUHODWLYHDOO¶XVRHDOODPDQXWHQ]LRQHLQTXDOVLDVLPRPHQWRHVHQ]DDOFXQSUHDYYLVR
Italiano
The original instructions of this publication are in Italian, other languages are a translation of the original instructions.
Reproduction, data storage and transmission, even partial, of this publication, in any form,without the prior written
authorisation of RHOSS S.p.A., is prohibited. RHOSS S.p.A. technical service centres can be contacted for all queries
UHJDUGLQJWKHXVHRILWVSURGXFWVVKRXOGWKHLQIRUPDWLRQLQWKHPDQXDOVSURYHWREHLQVXI¿FLHQW5+2666S$UHVHUYHVWKH
right to alter features of its products without notice. RHOSS S.p.A. follows a policy of continuous product development and
LPSURYHPHQWDQGUHVHUYHVWKHULJKWWRPRGLI\VSHFL¿FDWLRQVHTXLSPHQWDQGLQVWUXFWLRQVUHJDUGLQJXVHDQGPDLQWHQDQFH
at any time, without notice.
English
Les instructions originales de la présente publication sont en langue italienne, les autres langues sont une traduction des
instructions originales.
La reproduction, la mémorisation et la transmission quand bien même partielles de la présente publication sont interdites,
sous quelque forme que ce soit, sans l’autorisation préalable de RHOSS S.p.A. Les centres d’assistance technique de
RHOSS S.p.A. sont à la disposition de l’utilisateur pour fournir toute information supplémentaire sur ses produits dans
OHFDVROHVQRWLFHVIRXUQLHVV¶DYqUHUDLHQWLQVXI¿VDQWHV5+2666S$FRQVHUYHODIDFXOWpGHPRGL¿HUVDQVSUpDYLV
les caractéristiques de ses produits. Mettant en œuvre des activités de développement et de constante amélioration
GHVHVSURGXLWV5+2666S$VHUpVHUYHODIDFXOWpGHPRGL¿HUjWRXWPRPHQWHWVDQVSUpDYLVDXFXQVSpFL¿FDWLRQV
équipements et instructions d’utilisation et d’entretien.
Français
Die Originalanleitung dieser Veröffentlichung wurde auf Italienisch verfasst. Bei den anderen Sprachen handelt es sich
um eine Übersetzung der Originalanleitung. Die auch teilweise Vervielfältigung, Abspeicherung und Weitergabe der
vorliegenden Veröffentlichung in jeder Form ist ohne vorherige schriftliche Genehmigung seitens des Herstellers RHOSS
S.p.A. untersagt. Die technischen Kundendienststellen RHOSS S.p.A. helfen bei Zweifeln über die Anwendung der
betriebseigenen Produkte gern weiter, sollte die beigestellte Dokumentation in dieser Hinsicht nicht ausreichend sein
RHOSS S.p.A. behält sich das Recht vor, ohne Vorankündigung die Eigenschaften der Geräte zu ändern. RHOSS
S.p.A. behält sich weiterhin das Recht vor, im Zuge seiner Geschäftspolitik ständiger Entwicklung und Verbesserung
der eigenen Produkte jeder Zeit und ohne Vorankündigung die Beschreibung, die Ausrüstung und die Gebrauchs- und
Wartungsanweisungen zu ändern.
Deutsch
Las instrucciones originales de esta publicaci n han sido redactadas en italiano; las versiones en otros idiomas son una
traducci n del original.
Se prohíbe la reproducci n, memorizaci n y transmisi n incluso parcial de esta publicaci n, de cualquier manera, sin
la autorizaci n previa por escrito de RHOSS S.p.A. Los servicios técnicos de RHOSS S.p.A. están disponibles para
VROXFLRQDUFXDOTXLHUGXGDDFHUFDGHOXVRGHORVSURGXFWRVVLHOPDQXDOQRIXHVHVX¿FLHQWH5+2666S$VHUHVHUYDHO
GHUHFKRGHDSRUWDUPRGL¿FDFLRQHVDORVSURGXFWRVVLQSUHYLRDYLVR5+2666S$VLJXLHQGRXQDSROtWLFDGHFRQVWDQWH
GHVDUUROOR\PHMRUDGHVXVSURGXFWRVVHUHVHUYDHOGHUHFKRGHPRGL¿FDUHVSHFL¿FDFLRQHVHTXLSDPLHQWRVHLQVWUXFFLRQHV
referentes al uso y el mantenimiento en cualquier momento y sin previo aviso.
Español

3
Dichiarazione di conformità
La società RHOSS S.p.A.
con sede adArquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, dichiara, sotto la
propria esclusiva responsabilità, che i prodotti della serie
THAITY 105-110-116
sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di cui alla Direttiva Mac-
chine 2006/42/CE.
La macchina è inoltre conforme alle seguenti direttive:
2006/95/CE (Bassa Tensione)
2004/108/CE (Compatibilità Elettromagnetica)
97/23/CEE (PED) (Attrezzature in pressione)
Regolamento n.327/2011/UE in attuazione alla Direttiva 2009/125/CE ERP
2011/65/EU Restrizione d’uso di talune sostanze pericolose nelle attrezza-
ture elettriche ed elettroniche
Statement of conformity
RHOSS S.p.A.
located inArquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, hereby states on its
own exclusive responsibility that the products in the
Déclaration de conformité
La société RHOSS S.p.A.
dont le siège se trouve à Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, dé-
clare, sous sa responsabilité exclusive, que les produits de la série
THAITY 105-110-116 THAITY 105-110-116
are compliant with the essential safety requirements as set forth in Machi-
ne Directive 2006/42/CE. sont conformes aux caractéristiques de sécurité requises par la Directive
Machines 2006/42/CE.
The machine is also compliant with the following directives: L’appareil est par ailleurs conforme aux directives suivantes:
2006/95/CE (Low Voltage) 2006/95/CE (Basse Tension)
2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility) 2004/108/CE (Compatibilité Electromagnétique)
97/23/EEC (PED) Pressure equipment directive 97/23/CEE (PED) Directive équipements sous pression
Regulation n.327/2011/UE implementing Directive 2009/125/EC ERP Règlement n° 327/2011/UE de mise en œuvre de la Directive 2009/125/
CE ERP
2011/65/EU Restriction of the use of certain hazardous substances in
elec- trical and electronic equipment 2011/65/EU Restriction de l’utilisation de certaines substances dangereu-
ses dans les équipements électriques et électroniques
Konformitätserklärung
Der Hersteller RHOSS S.p.A.
mit Geschäftssitz in Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, erklärt
eigenverantwortlich, dass die Geräte der Baureihe
Declaración de conformidad
La empresa RHOSS S.p.A.
con sede en Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, declara bajo su
única responsabilidad que los productos de la serie
THAITY 105-110-116 THAITY 105-110-116
den grundsätzlichen Anforderungen an die Sicherheit in Übereinstimmung
mit der Maschinenrichtlinie 2006/42/EG entsprechen. Se encuentran en conformidad con los principales requisitos de seguridad
indicados en la Directiva de máquinas 2006/42/CE.
Darüber hinaus entspricht die Maschine folgenden Richtlinien: La máquina, además, se encuentra en conformidad con las siguientes directivas
2006/95/EG (Nieder Spannung) 2006/95/CE (Baja Tensòn)
2004/108/EG (Elektromagnetische Verträglichkeit) 2004/108/CE (Compatibilidad electromagnética)
Richtlinie für Druckgeräte 97/23/CEE (PED) Directiva de equipos a presión 97/23/CEE (PED)
Verordnungen EU 327/2011 zur Umsetzung der Richtlinie 2009/125/EG
ERP Reglamento n.327/2011/UE en cumplimiento de la Directiva 2009/125/CE
ERP
Richtlinie 2011/65/EU Beschränkung der Verwendung bestimmter gefähr-
licher Stoffe in Elektro- und Elektronikgeräten Directiva 2011/65/EU Restricción a la utilización de determinadas sustan-
cias peligrosas en aparatos eléctricos y electrónicos
Codroipo, 16 novembre 2015 Responsabile progettazione / Responsible planning / Responsable
de la conception / Responsible Design / Responsable de diseño
Michele Albieri

INDICE
SOMMARIO
1. GUIDA RAPIDA ALL'AVVIAMENTO...................................................................5
2. RESPONSABILITÀ E RACCOMANDAZIONI.....................................................6
2.1 Procedure di sicurezza........................................................................6
3. PREMESSA .........................................................................................................7
4. SISTEMA DI GESTIONE IMPIANTO INTEGRATO "ELECTA"...........................8
5. DATI TECNICI "ELECTA" ...................................................................................9
6. "INTERFACCIA UTENTE".................................................................................10
6.1 TERMOREGOLATORE "INTERFACCIA UTENTE"..........................11
6.2 LISTA PARAMETRI "INTERFACCIA UTENTE"................................13
7. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO......................................................................21
7.1 STATO ON/OFF della pompa di calore:............................................21
7.2 Attivazione circolatori ........................................................................22
7.3 Modalita’ di funzionamento (Riscaldamento/Raffrescamento)..........22
7.4 Limitazione della frequenza "NIGHT MODE"....................................23
7.5 Attivazione SET POINT 2..................................................................23
7.6 Logica delle curve climatiche............................................................23
7.7 Modulazione frequenza dell’inverter .................................................24
7.8 Sensore temperatura aria esterna ....................................................24
7.9 Riscaldamento dell’accumulo ACS ...................................................24
7.10 Resistenza elettrica integrativa ACS...............................................25
*HVWLRQHGHO'HXPLGL¿FDWRUH ..........................................................25
7.12 Uscita Room Thermostat ................................................................25
7.13 Fasce orarie di Comfort/Attenuazione.............................................25
7.14 Gestione generatore supplementare...............................................26
7.15 Valvola di miscelazione per impianto radiante ................................26
7.16 Protezione antigelo .........................................................................26
8. AVVERTENZE....................................................................................................27
9. INSTALLAZIONE...............................................................................................29
9.1 Avvertenze per l’installazione............................................................29
9.2 Dimensioni e ingombri.......................................................................30
9.3 Componenti principali........................................................................33
9.4 Portate e pressioni disponibili all’uscita della pompa di calore .......34
9.5 Collegamenti idraulici........................................................................35
9.6 Collegamenti elettrici.........................................................................37
9HUL¿FDGHOO¶LQVWDOOD]LRQHHFROODXGR..................................................43
10. ASSISTENZA E MANUTENZIONE..................................................................44
10.1 Risoluzione dei problemi.................................................................45
9.2 Codici di allarme su INTERFACCIA UTENTE ..................................45
10.3 Codici di allarme sul PCB Main Display..........................................46
11. SCHEMI ELETTRICI........................................................................................56
ALLEGATI
1. INFORMAZIONI TECNICHE.......................................................................................................................................................283
&RQ¿JXUD]LRQHHJHVWLRQHGHOODYDOYRODGLPLVFHOD]LRQHSHUO¶LPSLDQWRUDGLDQWH........................................................ 283
1.2 Prescrizioni impiantistiche...........................................................................................................................................285
1.3 Connessioni alla pcb terminal block............................................................................................................................285
&RQ¿JXUD]LRQHSDUDPHWUL............................................................................................................................................ 286
1.5 Logica di funzionamento.............................................................................................................................................287
1.6 Introduzione della compensazione dinamica sulle curve cliamtiche...........................................................................288
&RQ¿JXUD]LRQHGHOO¶RUDULRGLSULRULWD¶DFV .................................................................................................................... 289
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODIXQ]LRQHDQWLOHJLRQHOOD...............................................................................................................289
1.9 Protezione antigelo nel caso di glicole miscelato all’ acqua dell’impianto...................................................................290
1.10 Gestione avanzata generatore supplementare (temperatura di riferimento su accumulo inerziale impianto).......... 292
Italiano............................................................................. 4
English..............................................................................59
Francais..........................................................................115
Deutch............................................................................171
Espanol...........................................................................227
4
Sezione I :: Utente
IT

• 1. GUIDA RAPIDA ALL'AVVIAMENTO
Questo documento contiene indicazioni sintetiche per l’avviamento della macchina. Le indicazioni dettagliate sono contenute nel Manuale Uso e Manu-
tenzione allegato che vi invitiamo a consultare.
Contatto ON/OFF (7/8) : Accende e spegne la macchina totalmente (non ha effetto sul comando circolatore da consenso L-K). L’unità è fornita con il
contatto ON/OFF chiuso da un ponte elettrico. In caso sia installato un selettore ON/OFF remoto il ponte elettrico tra 7/8 deve essere rimosso e colle-
gato il controllo remoto. In caso di installazione del KCTR il contatto ON/OFF deve essere chiuso da un ponte elettrico.
Pompa P1 Ingresso (L-K): attiva il circolatore interno necessario per il funzionamento senza KCTR. Si può utilizzare come comando di attivazione
della macchina se utilizzato un termostato ambiente. Se l’ingresso (L-K) viene chiuso da un ponte elettrico il circolatore a bordo macchina sarà sempre
acceso anche dopo un Off da KCTR.
Temperatura di lavoro Set Point: La macchina è impostata per lavorare con il set point 1 ovverosia quello relativo alle applicazioni radianti (di bassa
temperatura). Se l’unità deve essere applicata su impianti per applicazione a ventilcovettore (alta temperatura) deve essere chiuso il contatto Set Point
2 (13/14). Per impianti misti con terminali radianti (bassa temperatura) e terminali ventilconvettori (alta temperatura) è necessario attivare il set point
2 chiudendo il contatto (13/14). È fatto obbligo però prevedere la valvola miscelatrice onde evitare di inviare acqua troppo calda o fredda ai terminali
radiante.
Produzione ACS: Può essere effettuata mediante sonda di temperatura collegata ai capi del morsetto (5/6) oppure un contatto termostato tra i morsetti
(5/6). L’unità va impostata per funzionare con sonda o termostato. Si vada al paragrafo dedicato del presente manuale per la corretta installazione.
Stato dell’unità in funzione dello stato dell’ingresso ON/OFF
Attivazione della modalità terminale radiante (Bassa temperatura) o Ventilconvettore (Alta temperatura)
Modalità Pompa di calore o refrigeratore: il cambio della modalità di funzionamento può avvenire o tramite INTERFACCIA UTENTE (e KCTR se
installato) (par 101=0), o tramite contatto esterno usando i morsetti 11/12 (par 101=1 o 101=0).
ON/OFF (7/8) ACS (5/6) Cons. Pompa P1 (L-K) KCTR Secondo set point (13/14) Stato ELECTA
OFF (aperto) OFF o t>set o non previsto OFF (aperto) Non installato indifferente Spenta
OFF (aperto) OFF o t>set o non previsto ON (chiuso) Non installato indifferente Attivo il circolatore
ON (chiuso) ON o ( t< set) (aperto) Off (se installato) indifferente Spenta
ON (chiuso) ON o (t< set) (aperto) On (se installato) indifferente Attiva in sanitario
ON/OFF (7/8) ACS (5/6) Cons. Pompa P1 (L-K) KCTR Secondo set point (13/14) Stato Pompa
ON (chiuso) OFF ON Non installato OFF Attiva in Risc./raff. Radiante
ON (chiuso) OFF ON Non installato ON Attiva in risc./raff.Alta Temperatura
ON (chiuso) OFF OFF Installato OFF o ON Attiva in risc./raff. da KCTR (se set point 2
OFF Radiante – se set point 2 ON Alta T°)
ON (chiuso) OFF ON Installato OFF o ON Attiva in risc./raff. (se set point 2 OFF Ra-
diante – se set point 2 ON Alta T°)
5
Sezione I :: Utente IT

• 2. RESPONSABILITÀ E RACCOMANDAZIONI
Informazioni generali
• Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per usi futuri.
• Prima di qualsiasi riparazione o manutenzione, valutare attentamente
i rischi potenziali e prendere i provvedimenti adeguati per garantire la
sicurezza del personale.
• Non tentare di riparare, spostare o reinstallare l’unità senza l’aiuto di un
WHFQLFRTXDOL¿FDWR
Responsabilita’
Il costruttore declina qualsiasi responsabilità e dichiara nulla la garanzia
dell’unità in caso di danni causati da:
• Errata installazione, compresa la mancata osservanza delle istruzioni
contenute nei relativi manuali.
0RGL¿FKHRHUURULQHLFROOHJDPHQWLHOHWWULFLRIULJRULIHULRQHLFROOHJDPHQ-
ti idraulici.
• Accoppiamento non autorizzato di altre unità, comprese unità di altri
costruttori.
• Uso dell’unità in condizioni diverse da quelle indicate.
Tutti i materiali usati per la fabbricazione e l’imballaggio del nuovo
apparecchio sono ecologici e/o riciclabili.
2.1 PROCEDURE DI SICUREZZA
Informazioni importanti sulla sicurezza sono riportate sul prodotto e conte-
nute nel presente Manuale. Leggere attentamente il presente manuale di
installazione prima di installare l’unità. Nel Manuale sono contenute impor-
tanti informazioni per una corretta installazione.
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI
Indica Divieto Indica Obbligo Indica precauzione
(anche pericolo/
avvertenze)
SIGNIFICATO DELLE INDICAZIONI
PERICOLO ATTENZIONE
Indica il rischio di morte o gravi
lesioni in caso di uso errato. Indica il rischio di lesioni o danni a
proprietà, mobili o animali in caso
di mancata osservanza delle istru-
zioni.
Controllare che il personale indossi dispositivi di prote-
zione individuale idonei.
9HUL¿FDUHO¶DVVHQ]DGLGDQQLFDXVDWLGDOWUDVSRUWRR
dallo spostamento delle attrezzature, ed
eventualmente inoltrare immediato reclamo alla società
di spedizione.
Smaltire il materiale da imballaggio conformemente alle
norme locali.
Non sollevare l’unità inserendo dei ganci nelle maniglie
ODWHUDOLPDXVDUHOHDWWUH]]DWXUHVSHFL¿FKH
(dispositivi di sollevamento, carrelli, etc.).
Non salire o appoggiare oggetti sull’unità che potrebbe-
ro causare lesioni o danneggiare l’unità.
Non appoggiare contenitori di liquidi o altri oggetti
sull’unità
Utilizzo delle unità
L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini com-
SUHVLOHFXLFDSDFLWj¿VLFKHVHQVRULDOLRPHQWDOLVLDQRULGRWWHRSSXUHFRQ
PDQFDQ]DGLHVSHULHQ]DRGLFRQRVFHQ]DDPHQRFKHHVVHDEELDQRSR-
WXWREHQH¿FLDUHDWWUDYHUVRO¶LQWHUPHGLD]LRQHGLXQDSHUVRQDUHVSRQVDELOH
GHOOD ORUR VLFXUH]]D GL XQD VRUYHJOLDQ]D R GL LVWUX]LRQL ULJXDUGDQWL O¶XVR
dell’apparecchio.
,EDPELQLGHYRQRHVVHUHVRUYHJOLDWLSHUVLQFHUDUVLFKHQRQJLRFKLQRFRQ
l’apparecchio.
Direttiva 2002/96/CE (RAEE): Informazioni agli utenti.
Questo prodotto è conforme alla Direttive EU 2002/96/CE. Il simbolo del
FHVWLQREDUUDWRULSRUWDWRVXOO¶DSSDUHFFKLRLQGLFDFKHLOSURGRWWRDOOD¿QH
GHOOD SURSLD YLWD XWLOH GRYHQGR HVVHUH WUDWWDWR VHSDUDWDPHQWH GDL UL¿XWL
domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per
apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivendi-
tore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
/¶XWHQWHqUHVSRQVDELOHGHOFRQIHULPHQWRGHOO¶DSSDUHFFKLRD¿QHYLWDDOOH
appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’av-
vio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali
di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, ri-
YROJHUVLDOVHUYL]LRORFDOHGLVPDOWLPHQWRUL¿XWLRDOQHJR]LRLQFXLqVWDWR
effettuato l’acquisto.
6
Sezione I :: Utente
IT

• 3. PREMESSA
Le pompe di calore aria-acqua a ciclo reversibile con tecnologia inverter
sono state progettate per applicazioni residenziali e commerciali di entità
medio-piccola. Questi apparecchi, che sono caratterizzati da eccellenti
YDORULGLHI¿FLHQ]DHQHUJHWLFDHGDOLYHOOLVRQRULHFFH]LRQDOPHQWHEDVVL
sono in grado di soddisfare anche le più stringenti esigenze in fatto di
temperature di funzionamento.
Esse prevedono l’adozione di refrigerante R-410A nonché l’uso di com-
pressori rotativi ad inverter in CC, di ventilatori ad elevata silenziosità e
di un sistema di controllo a microprocessore.
Tecnologia avanzata
• Sistema elettronico di gestione dotato di svariati sensori posti in po-
sizioni chiave del circuito frigorifero per rilevare elettronicamente lo
stato operativo del sistema. Due microregolatori ricevono infatti gli in-
put da tali sensori e li gestiscono utilizzando algoritmi particolarmente
HYROXWL SHU RWWLPL]]DUH LO ÀXVVR GHO UHIULJHUDQWH HG LO IXQ]LRQDPHQWR
dei componenti più importanti, cioè del compressore, dei motori dei
ventilatori e della valvola a modulazione di impulsi.
• Valvola a modulazione di impulsi, che è un dispositivo di laminazione
bidirezionale il quale ottimizza l’entità ed il surriscaldamento del refri-
gerante in circolo prevenendo il ritorno di liquido verso il compressore.
Questo dispositivo aumenta ulteriormente le già elevate prestazioni ed
DI¿GDELOLWjGHOVLVWHPD
• Sistema di circolazione dell’aria, costituito da un ventilatore elicoidale,
QRQFKpGDXQRUL¿]LRHGDXQDJULJOLDGLPDQGDWDVWXGLDWLHUHDOL]]DWLLQ
modo da minimizzare il livello sonoro della macchina
Caratteristiche
• Ampio campo di funzionamento sia in raffreddamento che in riscalda-
mento studiato per offrire le più elevate prestazioni in una vasta area
di temperature.
• Compressori rotativi con azionamento ad inverter per offrire maggior
DI¿GDELOLWjEDVVLFRQVXPLGLHQHUJLDHIXQ]LRQDPHQWRVHQ]DYLEUD]LR-
ni in tutte le condizioni di esercizio.
• Ventilatori a velocità variabile con giranti dotate di pale brevettate e ca-
UDWWHUL]]DWHGDXQLQQRYDWLYRSUR¿ORVWXGLDWRSHUJDUDQWLUHXQDPLJOLRUH
distribuzione dell’aria e livelli sonori eccezionalmente contenuti.
• Scambiatore lato acqua di tipo a piastre saldobrasate in acciaio inox
adeguatamente isolato.
• Scambiatore lato aria costituito da batteria in tubi di rame e alette di
alluminio.
• Struttura in lamiera di acciaio zincato e verniciato completa di vaschetta
raccogli-condensa e resistenza scaldante funzionante in regime in-
vernale.
• Curva di compensazione del set-point preimpostata o personalizzata in
modo da garantire in ogni condizione atmosferica un’erogazione della
potenzialità stabile ed equivalente al carico imposto dalle utenze.
• Un output per il collegamento e l’integrazione dell’apparecchio con
eventuali fonti di calore esterne già esistenti consente un approccio
bivalente al carico invernale e quindi maggior risparmio e maggior
confort in ogni condizione climatica.
&ROOHJDPHQWRHFRQWUROORGLXQHYHQWXDOHGHXPLGL¿FDWRUHHVWHUQRSHU
monitorare e gestire il livello dell’umidità relativa negli ambienti clima-
tizzati.
3RVVLELOLWj GL RWWHQHUH DFTXD FDOGD XVFHQWH FRQ WHPSHUDWXUD ¿QR D
60°C, che consente l’uso di questi apparecchi sia in impianti a radia-
tori che per la produzione anche istantanea di acqua calda sanitaria.
Allestimento Pump
8QLWjFRPSOHWDGLFLUFRODWRUHYDOYRODGLVLFXUH]]DEDUYDOYRODGLV¿DWR
manometro.
Rispetto per l’ambiente
• Refrigerante R-410A senza impatto sullo strato d’ozono
– E’ un refrigerante privo di cloro ed appartenendo alla famiglia degli
HFC non ha alcun effetto negativo sullo strato atmosferico di ozono
– Essendo ad elevata densità richiede carica di minore entità
– Le sue caratteristiche termodinamiche consentono di ottenere
HOHYDWLFRHI¿FLHQWLGLHI¿FLHQ]DHQHUJHWLFD
4XHVWDXQLWjFRQWLHQHJDVÀXRUXUDWLDHIIHWWRVHUUDFRQVHQWLWLGDO3URWRFRO-
lo di Kyoto. Le operazioni di manutenzione e smaltimento devono essere
HVHJXLWHVRORGDSHUVRQDOHTXDOL¿FDWR
1.1 Accessori forniti separatamente
- KSA: supporti antivibranti in gomma
- KFA¿OWURDFTXD
- KRIT: resistenza elettrica integrativa
- KEAP: sonda aria esterna aggiungitiva
- KVDEV: valvola deviatrice a tre vie per produzione di acqua calda
sanitaria
- KCTR: terminale utente e cronotermostato
7
Sezione I :: Utente IT

• 4. SISTEMA DI GESTIONE IMPIANTO INTEGRATO "ELECTA"
KCTR
7 ÷ 45 °C
Ventilconvettori
-20 ÷ +43 °C
18 ÷ 35 °C
Pannelli
radianti 1
Termostato ambiente Termostato ambiente
Accumulo inerziale 50 ℓ
Valvola by-pass
Pannelli
radianti 2
Pannelli
radianti 3
18 ÷ 35 °C
18 ÷ 35 °C
ESEMPIO DI SCHEMA IMPIANTO CON ELECTA E KCTR: riscaldamento con pannelli radianti e raffrescamento con fan coil
TERMINAL BLOCK
Con questo schema impianto si vuole rappresen-
tare un classico esempio di riscaldamento tramite
pannelli radianti, e raffrescamento tramite fan-
coil. Mediante il KCTR, installato nell’ ambiente
principale (1), si comanda l’attivazione della PdC
ELECTA e la testina dei pannelli radianti 1.
Mediante termostati, installati negli altri ambienti
(2 e 3), si comandano le testine dei rispettivi pan-
nelli radianti (2 e 3). La valvola 3-vie deve essere
installata in modo che, quando non è alimentata, il
ÀXVVRVLDGLUHWWRDLSDQQHOOLUDGLDQWLHLOSDUDPHWUR
GLFRQ¿JXUD]LRQHGHOFDPELR PRGRGHYHHVVHUH
FRQ¿JXUDWRD ,QTXHVWRPRGRHVHJXHQGR
le connessioni elettriche alla TERMINAL BLOCK
UDSSUHVHQWDWHLQ¿JXUD
- se i contatti rimangono aperti si ha il funziona-
mento di riscaldamento, la valvola 3-vie invia
acqua ai collettori radianti e la ELECTA produce
acqua adatta ai sistemi radianti.
- se i contatti vengono chiusi si passa al funzio-
namento di raffrescamento, la valvola 3-vie,
alimentata, invia acqua al fancoil e la ELECTA
produce acqua adatta ai sistemi a fancoil ( Set
Point 2).
(*) Vedi dettaglio "A"
Descrizione
La gestione integrata dell’impianto termico e della pompa di calore avviene tramite un regolatore integrato nella “INTERFACCIA UTENTE”. Il pannello
INTERFACCIA UTENTE è collegato agli ingressi di gestione della pompa di calore e ad un’apposita scheda di terminazione elettrica “TERMINAL
BLOCK”, in cui possono essere collegati i vari ingressi ed uscite degli organi che costituiscono l’impianto. La particolarità dell' INTERFACCIA UTEN-
TE è costituita dalla presenza di un software parametrico che permette la personalizzazione del comfort residenziale, in base alle varie esigenze di
utilizzo razionale delle fonti energetiche e delle unità terminali, per l’eco sostenibilità dell’intero sistema. Tramite i tasti dell' INTERFACCIA UTENTE,
oltre ai normali comandi sulla modalità e stato di funzionamento della pompa di calore possono essere impostati tutti i parametri relativi agli algoritmi di
gestione dell’impianto. A completamento delle funzioni presenti nell' INTERFACCIA UTENTE, c’è la possibilità di collegare al TERMINAL BLOCK una
tastiera utente KCTR (cronotermostato, accessorio opzionale), che ha la funzione di controllo della temperatura e umidità ambiente del locale principale
dell’abitazione.
/¶XWHQWHWUDPLWHLO.&75ROWUHDGLPSRVWDUHLVHWSRLQWG¶XPLGLWjHWHPSHUDWXUDDPELHQWHSXzGH¿QLUHLSHULRGLGLDWWHQXD]LRQHGHOFRPIRUWDPELHQWDOH
Inoltre, ha la possibilità di attivare i principali stati e modalità di funzionamento della pompa di calore e visualizzazioni disponibili sull' INTERFACCIA
UTENTE.
(*)
A
8
Sezione I :: Utente
IT

• 5. DATI TECNICI "ELECTA"
Modello 105 110 116
Applicazione pannelli radianti
Potenza termica nominale (1) kW 6,57 10,00 16,19
COP (1) 4,15 4,38 4,04
Potenza termica nominale (1) EN 14511:2011 kW 6,48 9,87 16,00
COP (1) EN 14511:2011 4,34 4,58 4,20
Potenza termica nominale (2) kW 4,75 6,61 10,82
COP (2) 2,61 2,64 2,71
COP (2) EN 14511:2011 2,70 2,70 2,80
Potenza nominale frigorifera (3) kW 5,09 7,20 15,92
EER (3) 3,68 3,40 3,70
Potenza nominale frigorifera (3) EN 14511:2011 kW 5,18 7,30 16,11
EER (3) EN 14511:2011 4,02 3,61 3,91
Applicazione ventilconvettore
Potenza termica nominale (4) kW 6,26 9,84 15,40
COP (4) 3,03 3,36 3,30
Potenza termica nominale (4) EN 14511:2011 kW 6,18 9,75 15,20
COP (4) EN 14511:2011 3,12 3,44 3,40
Potenza nominale frigorifera (5) kW 3,75 5,45 12,40
EER (5) 2,72 2,74 2,81
Potenza frigorifera nominale (5) EN 14511:2011 kW 3,84 5,53 12,60
EER (5) EN 14511:2011 2,98 2,91 3,00
ESEER EN 14511:2011 4,00 3,35 3,90
Potenza sonora (7) dB(A) 60 62 63
Pressione sonora (6) dB(A) 35 37 38
Compressore Ermetico rotativo
Ventilatore n° 1 1 2
Portata aria ventilatori m3/h 3760 3600 7788
Portata nominale scambiatore lato acqua (5) l/min 10,75 15,62 35,53
Prevalenza utile circolatore (5) kPa 85 55 90
Carica di refrigerante R410A kg 1,05 1,72 2,99
Carica di olio poliestere kg Vedi targa compressore
Dati elettrici
Potenza assorbita in funzionamento invernale (1) kW 1,59 2,28 4,01
Potenza assorbita in funzionamento invernale (2) kW 1,82 2,51 3,99
Potenza assorbita in funzionamento invernale (4) kW 2,07 2,93 4,67
Potenza assorbita in funzionamento estivo (3) kW 1,38 2,12 4,30
Potenza assorbita in funzionamento estivo (5) kW 1,38 1,99 4,41
Alimentazione elettrica di potenza V-ph-Hz 230-1- 50
Alimentazione elettrica ausiliaria V-ph-Hz 230-1- 50
Potenza assorbita circolatore kW 0,13 0,1 0,17
Corrente nominale (1) A 7,3 10,4 18,3
Corrente nominale (4) A 9,5 13,4 21,4
Corrente nominale (3) A 6,3 9,7 19,6
Corrente nominale (5) A 6,3 9,1 20,6
Corrente massima A 11,2 17,5 25,3
Dimensioni
Larghezza (L) mm 898 850 1000
Altezza (H) mm 675 882 1418
Profondità (P) mm 300 330 330
Attacchi acqua Ø 3/4 ” 1 ” 1-1/4 ”
Peso kg 52 74 118
Dati riferiti alle seguenti condizioni:
1. Alle seguenti condizioni: Temperatura aria ingresso evaporatore 7°C B.S., 6°C B.U.; temperatura acqua calda 35°C; differenziale di temperatura all’evaporatore 5°C.
2. Alle seguenti condizioni: Temperatura aria ingresso evaporatore -7°C B.S., 6°C B.U.; temperatura acqua calda 35°C alla stessa portata della condizione (1).
3. Alle seguenti condizioni: Temperatura aria ingresso condensatore 35°C; temperatura acqua refrigerata 18°C; differenziale di temperatura all’evaporatore 5°C.
4. Alle seguenti condizioni: Temperatura aria ingresso evaporatore 7°C B.S., 6°C B.U.; temperatura acqua calda 45°C; differenziale di temperatura all’evaporatore 5°C.
5. Alle seguenti condizioni: Temperatura aria ingresso condensatore 35°C; temperatura acqua refrigerata 7°C; differenzial e di temperatura all’evaporatore 5°C.
6. Livello di pressione sonora in dB(A) riferito ad una misura alla distanza di 5 m dall’unità, con fattore di direzionalità pari a 2.
7. Livello di potenza sonora in dB(A) sulla base di misure effettuate in accordo alla normativa UNI EN-ISO 9614 ed Eurovent 8/1.
(6((5(XURSHDQ6HDVRQDO((5(I¿FLHQ]DPHGLDVWDJLRQDOHHXURSHD
9
Sezione I :: Utente IT

• 6. "INTERFACCIA UTENTE"
Visualizzazione sulla schermata principale
$FFHQVLRQH¿VVD Accensione intermittente
Temperaura Uscita Acqua o Orologio.
La scritta Off, se il controllo è disabilitato (Remote On/Off
chiuso). -
Stato di warning attivo (allarme) -
Funzionamento di riscaldamento (impostato) Funzionamento di riscaldamento forzato dal controllo (ACS)
Funzionamento di raffrescamento (impostato) -
Pompa di calore in OFF -
Sbrinamento -
Stato di attenuazione del confort ambientale Limitazione frequenza massima attiva (Night mode)
N° 1 Pompa 1 (PdC) Pompa 2 (Impianto)
N° 2 'HXPLGL¿FDWRUHLQIXQ]LRQH -
N° 3 Produzione di acqua calda sanitaria (ACS) -
N° 4
Riscaldatore elettrico in funzione come integrazione ACS
Riscaldatore elettrico in funzione come antilegionella
N° 5 Generatore ausiliario in funzione -
N° 6 Protezione antigelo 1 in funzione Protezione antigelo 2 in funzione
N° 7 Funzionamento di acqua al set point2 (per fancoil) -
Impostazione orologio -
La tastiera con display presente a bordo macchina consente la gestione
integrata della pompa di calore e dell’impianto termico. Di seguito sono
riportate le principali funzionalità dello stesso, e le modalità di accesso ai
singoli parametri che permettono la personalizzazione di funzionamento
con diverse tipologie impiantistiche, e/o di utilizzo dell’impianto.
La tastiera è posizionata nella pompa di calore, sotto il coperchio laterale
di accesso alle connessioni elettriche della stessa.
Riscaldamento
Temperatura acqua in uscita (°C)
Raffrescamento
Campo di funzionamento
Temperatura aria esterna (°C)Temperatura aria esterna (°C)
Salto termico dell'acqua da 5K a 10K.
Temperatura massima dell'acqua in ingresso in riscaldamento 55°C.
Temperatura massima dell'acqua prodotta in riscaldamento 60°C.
Temperatura massima dell'acqua prodotta in condizionamento 23°C.
105
110
116
105-116
110
10
Sezione I :: Utente
IT

Prg
Prg
Prg
6.1 TERMOREGOLATORE "INTERFACCIA UTENTE"
Tasti funzione (schermata iniziale INTERFACCIA UTENTE)
Pressione breve
Pressione prolungata
Comandi tastiera all’interno dei menù
Per scorrere la lettura della Tempera-
tura Uscita Acqua, o dell’Orologio
Per entrare nel menu Free
Per scorrere la lettura della Tempera-
tura Uscita Acqua, o dell’Orologio
Per entrare nel menu Prg
Per entrare nel menu Set
Cambio modalità Raffrescamento/
Riscaldamento
On/Off pompa di calore
Per scorrere i parametri
Per scorrere i parametri
Per uscire dai menù
Per entrare nei menù o conferma-
UHOHPRGL¿FKHDLSDUDPHWUL
11
Sezione I :: Utente IT

Sulla schermata principale
premere assieme i tasti su e
giù per visualizzare FREE
Premere assieme i tasti su e
giù per tornare alla schermata
principale.
Premere il tasto set per
accedere alla lista menù FREE
Premere i tasti su e giù finché
non viene visualizzato CL
Premere il tasto set per
accedere alla lista parametri del
menù CL (Clock)
Premere i tasti su e giù per
scorrere a display i vari
parametri
Premere a lungo il tasto set
per far lampeggiare la scritta.
Con scritta lampeggiante
premere il tasto set per
modificare il parametro
Se il parametro è
lampeggiante premere i
tasti su e giù per
modificare il parametro
Premere il tasto set per
confermare la modifica
Premere il tasto esc per tornare
indietro di un livello
Impostazione dell’orologio:
Impostazione Password:
L'impostazione della password consente l'accesso ai parametri indicati
con la lettera S, nella colonna PW, delle Liste parametri che seguono.
Sulla schermata principale
premere assieme i tasti set
e esc per
accedere alla lista menù
"Prg"
Premere i tasti su o giù per
visualizzare "PASS"
Premere il tasto set per ac-
cedere all'impostazione della
password
12
Sezione I :: Utente
IT

6.2 LISTA PARAMETRI "INTERFACCIA UTENTE"
$FFHVVRHPRGL¿FDGHLSDUDPHWULGHOPHQ6HW
Sulla schermata principale
premere il tasto Set per acce-
dere alla lista menù Set
Premere il tasto
Set
per accede-
re alla lista parametri del menù
YLVXDOL]]DWRĺ
Premere i tasti su o giù per scor-
rere a display i vari menù.
Premere il tasto set per acce-
dere al parametro visualizzato
Premere i tasti su ogiù
per scorrere a display i vari
parametri.
Premere i tasti su ogiù per
PRGL¿FDUHLOSDUDPHWUR
Premere il tasto set per con-
IHUPDUHODPRGL¿FD
Premere il tasto esc per
tornare
indietro di un livello
L'intero elenco dei parametri è suddiviso in due differenti menù: "Set" e
"Prg"
1. Menù "Set"
Il menù "Set" è suddiviso in ulteriori menù interni
Menù label Descrizione
HP Parametri base della pompa di calore
SEnS Stato dei sensori
di Stato dei comandi remoti
dEHU 3DUDPHWULGHXPLGL¿FD]LRQH
SAni Parametri acqua calda sanitaria
EHS Parametri generatore supplementare
AL Allarmi in corso
13
Sezione I :: Utente IT

Lista parametri menù “Set”:
Lista parametri menù "Set" 1-2
Menù label Par Label Descrizione U.m . Range Default KCTR PW Address
min max
HP
100 tbEn
On: Attivazione delle fasce orarie di On/Off della
pompa di calore
Off: Disattivazione delle fasce orarie di On/Off della
pompa di calore
- Off On Off 16465
101 MOdE
Modalità di funzionamento: Raffreddamento/
Riscaldamento
0: Cambio tramite INTERFACCIA UTENTE (e KCTR
se installato)
1: Cambio tramite contatto esterno “Remote Cool/
Heat”, modalità riscaldamento = contatto aperto
2: Cambio tramite contatto esterno “Remote Cool/
Heat”, modalità riscaldamento = contatto chiuso
- 0 2 2 S 16386
102 nigH
Limitazione frequenza massima di lavoro del compressore
% Mini 100 50 16388
SEnS
103 LAn Installazione KCTR:
On:Installato
Off: Non installato. - Off On Off S 16390
104 OFSt
Offset sulla Temperatura Ambiente rilevata dal KCTR
°C -5 5 0 S 16412
105 OFSH
Offset sull'umidità ambiente rilevata dal KCTR
% -10 10 0 S 16468
106 AMbt Temperatura ambiente rilevata dal KCTR °C - - Read
Value 8972
107 AMbH Umidità ambiente rilevata dal KCTR °C - - Read
Value 8973
108 OUtA Temperatura ambiente esterna °C - - Read
Value 8974
109 OUtU Temperatura dell’acqua in uscita dalla pompa di
calore °C - - Read
Value X8975
110 P3-4
&RQ¿JXUD]LRQHGHOVHJQDOHDLPRUVHWWL7HPS
Water Supply System), sulla TERMINAL BLOCK :
0: STANDARD. Segnale di temperatura dal sensore
posto sul ritorno dell’acqua. Il connettore “In W.S.”
deve essere collegato alla TERMINAL BLOCK.
1: NTC_RADIANT. Viene acquisita la temperatura
dell’acqua di mandata al sistema radiante (sensore
opportunamente posizionato dall’installatore). Il
connettore “In W.S.” deve essere scollegato dalla
TERMINAL BLOCK.
2: NTC_TANK. Viene acquisita la temperatura
sull’accumulo inerziale impianto, per la gestione
avanzata di un generatore supplementare (sensore
opportunamente posizionato dall’installatore). Il
connettore “In W.S.” deve essere scollegato dalla
TERMINAL BLOCK (si veda Allegati "Gestione
avanzata generatore supplementare").
3: Non usato.
- 0 3 0 S 16389
111 i n34
Temperatura-segnale, ingresso “Temp. Water Supply
System” (morsetti 3-4):
- Se P3-4=0: temperatura dell’acqua di ritorno alla
PdC
- Se P3-4=1: temperatura dell’acqua alla mandata del
sistema radiante
- Se P3-4=2: temperatura dell’acqua sull’accumulo,
posto tra i generatori di calore e gli utilizzatori
- Se P3-4=3: non usato
°C - - Read
Value 8969
112 SAnt
Stato-valore di temperatura accumulo sanitario,
ingresso “Sanitary Tank Water Sensor” (morsetti 5-6):
0.0 = contatto aperto
0.1 = contatto chiuso
°C - - Read
Value 8976
113 dEUS Stato ingresso Dew Point Sensor (morsetti IN-COM):
On = contatto chiuso. Umidità sopra il limite
Off = contatto aperto. Umidità sotto il limite ---
Read
Value 8977
X = Parametro disponibile anche anche sul KCTR
S = Password service (48)
14
Sezione I :: Utente
IT

Menù
label Par Label Descrizione U.m . Range Default KCTR PW Address
min max
di
114 FAnC
Stato ingresso ”Set point 2” (morsetti 13-14)
On: Contatto chiuso. Richiesta di produrre acqua alla
temperature necessaria al funzionamento dei fancoil.
Off: Contatto aperto. Produzione di acqua alla
temperatura necessaria al funzionamento del solo
sistema radiante.
---
Read
value 8963
115 nigt
Stato ingresso ”Night mode” (morsetti 9-10)
On: Contatto chiuso. Limitazione frequenza massima di
lavoro del compressore
Off: Contatto aperto. Nessuna limitazione sulla
frequenza
---
Read
value 8962
116 COOL
Stato ingresso ”Remote Cool/Heat” (morsetti 11-12)
On: Contatto chiuso. Vedi impostazione par. 101 “MOdE”
Off: Contatto aperto. Vedi impostazione par. 101 “MOdE”
---
Read
value 8966
117 OnOF
Stato contatto esterno ”Remote On/Off”
On: Contatto chiuso. Abilitazione comandi di On/Off su
INTERFACCIA UTENTE (e KCTR se installato)
Off: Contatto aperto.Attiva solo la funzione di antigelo
---
Read
value 8965
dEHU 119 S rH Set point umidità ambiente (attivo solo con KCTR
installato) % 30 90 60 X 16392
120 d rH Differenziale sul set point umidità ambiente (attivo solo
con KCTR installato) % 1 20 5 S 16393
SAni
122 ESAn Produzione ACS:
On: Abilitata
Off: Non abilitata - Off On On X 16395
123 COnt
Controllo ACS:
0: Controllo attraverso la sonda NTC
1: Richiesta attraverso un contatto esterno (termostato),
contatto chiuso = richiesta ACS
2: Richiesta attraverso un contatto esterno (termostato),
contatto aperto = richiesta ACS
- 0,1,2 1 S 16396
124 OnP Inizio periodo priorità ACS:
Ora del giorno da cui la produzione di acqua calda
sanitaria ha la priorità sulla climatizzazione
h:
min 00:00 23:59 00:00 S 16397
125 OFFP Fine periodo priorità ACS:
2UDGHOJLRUQR¿QRDFXLODSURGX]LRQHGLDFTXDFDOGD
sanitaria ha la priorità sulla climatizzazione
h:
min 00:00 23:59 23:59 S 16398
126 SEtS Set point ACS (accumulo) ° C 10 60 50 16399
127 diFS Differenziale sul Set pointACS (accumulo) ° C 1 15 5 S 16400
128 tUSA Set point mandata acqua pompa di calore per
produzione ACS ° C SEtS 60 55 16401
129 3UAY Stato uscita in tensione 3 W.V.Sanitary (morsetto H):
On: H-N=230 V
Off: H-N=0 V ---
Read
value 8979
130 dELP
Delay circolatore produzione ACS
Tempo di ritardo, dell’attivazione della pompa 1, rispetto
all’attivazione dell’uscita 3 W.V.Sanitary
(morsetto H)
min 0 9 2 S 16402
131 dELE
Delay riscaldatore elettrico di integrazione produzione ACS
Tempo di ritardo, dall’inizio della produzione di
acqua calda sanitaria con PdC, in cui viene attivato
il riscaldatore elettrico ACS, come supporto per il
raggiungimento del set point.
Se impostato = 0 la funzione è disabilitata
min 0 120 0 S 16403
132 SEtE Set point riscaldatore elettrico di integrazione produzione
ACS ° C 10 70 50 S 16404
X = Parametro disponibile anche anche sul KCTR
S = Password service (48)
15
Sezione I :: Utente IT

Lista parametri menù "Set" 2-2
Menù
label Par Label Descrizione U.m. Range Default KCTR PW
Address
min max
SAni
133 CYCA Frequenza attivazione trattamento termico ACS (antilegionella)
Ogni quanti giorni deve essere effettuato il trattamento
antilegionella. Se 0 la funzione è disabilitata
day 0 30 0 S 16405
134 SEtA Set point trattamento termico ACS (antilegionella) °C 50 70 60 S 16407
135 tiMA Periodo attivazione trattamento termico ACS (antilegionella)
Tempo minimo continuato, in cui la temperatura dell’acqua
nell’accumulo si mantiene superiore al valore di set point min 1 30 15 S 16407
136 HouA Orario attivazione trattamento termico ACS (antilegionella) h:
min 00:00 23:59 02:00 S 16408
EHS
137 OPEr
Modalità di attivazione dei generatori di calore:
0: Generatore supplementare disabilitato
1: Quando si attiva il generatore supplementare la pompa di
calore si spegne.
2: Quando si attiva il generatore supplementare la pompa di
calore resta accesa.
- 0,1,2 0 S 16409
138 SEtO Set point di bivalenza (generatore supplementare):
Temperatura esterna a cui si può attivare il contatto pulito “Ext.
Heat Source” (morsetti F-L) °C -15 10 5 S 16410
139 dELt
Delay di bivalenza (generatore supplementare):
Tempo continuato, in cui la temperatura esterna è inferiore al Set
SRLQWGLELYDOHQ]DDI¿QFKpVLDWWLYuLOFRQWDWWRSXOLWR³([W+HDW
Source” (morsetti F-L)
min 1 120 30 S 16411
PUMP 140 P1Mb
Gestione Pump 1
0: Gestione da codice
1: Gestione da Modbus
2: Gestione combinata da codice e da Modbus
0 2 0 S 16488
AL
AMbt
Guasto sonda temperatura ambiente KCTR (vedi paragrafo 10.2) 9004
AMbH
Guasto sonda umidità ambiente KCTR (vedi paragrafo 10.2) 9005
OUtA
Guasto sonda temperatura esterna (vedi paragrafo 10.2) 9006
OUtU
Guasto sonda temperatura acqua in uscita (vedi paragrafo 10.2) 9007
3-4
Errore segnale “Temp. Water Supply System” (morsetti 3-4) vedi
paragrafo 10.2) 9008
SAnt
Guasto sonda temperatura accumulo sanitario (vedi paragrafo 10.2) 9009
HP
Errore pompa di calore. Codice d’errore su PCB display (vedi paragrafo
10.3) 9010
rEMC
Errore connessione controllore remoto (vedi paragrafo 10.2) 9011
COnd
Rischio condensa impianto radiante in raffrescamento (vedi paragrafo
10.2) 9013
SUrr
Rischio surriscaldamento impianto radiante in riscaldamento (vedi paragrafo
10.2)
9014
X = Parametro disponibile anche anche sul KCTR
S = Password service (48)
16
Sezione I :: Utente
IT

Menù “Prg”
Il menù “Prg” è suddiviso in ulteriori menù interni:
$FFHVVRHPRGL¿FDGHLSDUDPHWULGHOPHQ³3UJ´
Sulla schermata principale
premere assieme i tasti set
e esc per accedere alla lista
menù “Prg”
Premere il tasto set per acce-
dere alla lista menù “Par”
Premere i tasti su o giù per
visualizzare “PASS”
Premere il tasto set per ac-
cedere alla lista parametri
del menù visualizzato
Premere i tasti su o giù
per scorrere a display i vari
menù.
Premere il tasto set per accedere
al parametro visualizzato
Premere i tasti su o giù per scorre-
re a display i vari parametri. Premere i tasti su o giù per
PRGL¿FDUHLOSDUDPHWUR
Premere i tasti su o giù per
visualizzare “Par” Premere il
tasto set per accedere all’impo-
stazione della password
Premere il tasto esc per tor-
nare indietro di un livello.
Premere il tasto set per
confermare
ODPRGL¿FD
Menù label Descrizione
USYS Parametri curve climatiche
FrEq Parametri frequenza inverter
LOUU Parametri valvola bassa temperatura per impianto radiante
AFr Parametri antigelo
P1 3UR¿ORIDVFHRUDULH2Q2II
P2 3UR¿ORIDVFHRUDULH2Q2II
dAYS $VVHJQD]LRQHSUR¿ORIDVFHRUDULH2Q2IIDLYDULJLRUQLGHOODVHWWLPDQD
17
Sezione I :: Utente IT

Lista parametri menù “Prg”:
Lista parametri menù "Prg" 1 - 2
Menù
label Par Label Descrizione U.
m. Range Default KCTR PW
Address
min max
USYS
200 SEtC
Set point ambiente in modalità raffrescamento (temperatura di
Comfort)
°C 15 30 24 X 16413
201 AttC Valore di attenuazione sul Set point ambiente in modalità
raffrescamento °C 1 10 6 X 16415
202 SEtH Set point ambiente in modalità riscaldamento (temperatura di
Comfort) °C 5 30 20 X 16414
203 AttH Valore di attenuazione sul Set point ambiente in modalità
riscaldamento °C 1 10 4 X 16416
204 C-A
Cambio condizioni Comfort/Attenuazione:
On: Cambiamento Comfort/Attenuazione per fasce orarie
Off: Fasce orarie di Comfort/Attenuazione disabilitate
(forzatura manuale)
- Off On Off X 16417
205 StC
Inizio periodo condizioni di Comfort:
Ora del giorno in cui viene forzato il passaggio alle condizioni di
Comfort
h:
min 00:00 EnC 08:00 X 16466
206 EnC
Fine periodo condizioni di Comfort:
Ora del giorno in cui viene forzato il passaggio alle condizioni di
Attenuazione
h:
min StC 23:59 21:00 X 16467
207 diFF
Differenziale sul Set point temperatura ambiente
Differenziale sulla temperatura impostata, in modalità
riscaldamento/raffrescamento, con il quale si avvia la pompa di
calore
°C 1 5 1 S 16418
208 SAMb Set point ambiente attivo °C - -
Read
value
8984
209 tHEr
Stato uscita in tensione “Room Termostat” (morsetti C-D):
On: Temperatura ambiente non soddisfatta: 230 V tra i morsetti
C-N
Off: Temperatura ambiente soddisfatta 230 V tra i morsetti D-N
-OnOff
Read
value 8986
210 E1Mn Curva climatica invernale, set temperatura ambiente esterna
minima °C -20 5 -5 S 16419
211 E1MA Curva climatica invernale, set temperatura ambiente esterna
massima °C 10 40 20 S 16420
212 t1Mn Curva climatica invernale (radiante), set temperatura acqua in
uscita minima °C 10 60 22 S 16421
213 t1MA Curva climatica invernale (radiante), set temperatura acqua in
uscita massima °C 20 60 45 S 16422
214 ty1
&XUYDFOLPDWLFDLQYHUQDOHUDGLDQWHFRHI¿FLHQWHFRPSHQVD]LRQH
dinamica:
Moltiplicatore della differenza, tra la temperatura ambiente impostata,
e quella misurata, che rappresenta la compensazione dinamica della
curva climatica invernale. Se il KCTR non è connesso, o in caso di
allarme AMbt, tale compensazione non è attiva
- 0 9 0 S 16423
215 t2Mn Curva climatica invernale (fancoil), set temperatura acqua in uscita
minima (attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso) °C 20 60 45 S 16424
216 t2MA Curva climatica invernale (fancoil), set temperatura acqua in uscita
massima (attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso) °C 10 60 45 S 16425
217 E3Mn Curva climatica estiva, set temperatura ambiente esterna minima °C 20 40 23 S 16426
218 E3MA Curva climatica estiva, set temperatura ambiente esterna massima °C 20 40 32 S 16427
219 t3Mn Curva climatica estiva (radiante), set temperatura acqua in uscita
minima °C 5 25 15 S 16428
220 t3MA Curva climatica estiva (radiante), set temperatura acqua in uscita
massima °C 5 25 22 S 16429
221 dy3
&XUYDFOLPDWLFDHVWLYDUDGLDQWHFRHI¿FLHQWHFRPSHQVD]LRQH
dinamica:
Moltiplicatore della differenza, tra la temperatura ambiente
impostata, e quella misurata, che rappresenta la compensazione
dinamica della curva climatica invernale. Se il KCTR non è
connesso, o in caso di allarme AMbt, tale compensazione non è
attiva
- 0 9 0 S 16430
222 t4Mn Curva climatica estiva (fancoil), set temperatura acqua in uscita
minima (attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso) °C 5 25 7 S 16431
223 t4Ma Curva climatica estiva (fancoil), set temperatura acqua in uscita
massima (attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso) °C 5 25 7 S 16432
224 tMa Temperatura massima dell’acqua calda all’impianto radiante °C 10 60 45 16433
X = Parametro disponibile anche anche sul KCTR
S = Password service (48)
18
Sezione I :: Utente
IT

Lista parametri menù "Prg" 2-2
Men label Par Label Descrione U. m. Range Default KCTR PW
Address
min max
USYS
225 ddEU
Disabilitazione uso temperatura di rugiada per calcolare il limite
minimo dell’acqua fredda all’impianto radiante:
On: Quale limite minimo dell’acqua fredda all’impianto radiante viene
DVVXQWRLOYDORUH¿VVR³W0LQ´SDU
Off: Quale limite minimo dell’acqua fredda all’impianto radiante viene
assunto il valore calcolato sul punto di rugiada “tLiM” (par229)
- On Off Off S 16434
226 tdEU Temperatura di rugiada
Se il KCTR non è collegato, o in caso di allarmi AMbt, AMbH o
rEMC, tale lettura è 0 °C - - Read
value S 8990
227 StrU
Offset tra la temperatura di rugiada e il limite minimo dell’acqua
fredda all’impianto radiante:
Per tenere conto del tipo di struttura dell’impianto radiante, la
temperatura minima dell’acqua fredda è data dalla temperatura di
rugiada più tale valore.
°C -10 10 -2 S 16435
228 tMin Valore assunto, quale temperatura minima dell’acqua fredda
all’impianto radiante, nel caso non sia disponibile la temperatura di
rugiada “tdEU” (par226) o sia impostato “ddEU” (par225) = On. °C 12 25 18 S 16436
229 tL iM
Dato dal calcolo: “tdEU”(par226) + “StrU”(par227).
Valore assunto, quale temperatura minima dell’acqua fredda
all’impianto radiante, nel caso sia disponibile la temperatura di
rugiada “tdEU” (par226) e sia impostato “ddEU” (par225) = Off.
°C - - Read
value 8991
230 trEq
Set point dell’acqua in uscita dalla pompa di calore per il
condizionamento:
Calcolato attraverso la curva climatica, prendendo in considerazione
la compensazione dinamica, e i limiti di temperatura.
°C - - Read
value 8992
FrEq 231 tUrE
Temperatura dell’acqua in uscita dalla pompa di calore attualmente
richiesta.
Viene assunto uno dei seguenti valori, in base alla modalità operativa
della pompa di calore:
- Set point dell’acqua in uscita dalla pompa di calore per produzione
ACS (tUSA)
- Set point dell’acqua in uscita dalla pompa di calore per il
condizionamento (trEq)
- Set point dell’acqua in uscita dalla pompa di calore per la protezione
antigelo (AFtU)
L’inverter del compressore modulerà per avere “OUtU”(par109) = tUrE
°C Read
value 8994
235 FrEq Frequenza del compressore attualmente richiesta % - - Read
value S 8997
LOUU 236 tSUP Temperatura dell’acqua in uscita dalla valvola miscelatrice
attualmente richiesta.
La valvola miscelatrice modulerà per avere “in34”(par111) = tSUP °C - - Read
value 8993
240 vALU Percentuale d’apertura della valvola miscelatrice attualmente
richiesta “Out signal 0-10V” (morsetti + e -) %- -
Read
value 9001
X = Parametro disponibile anche anche sul KCTR
S = Password service (48)
19
Sezione I :: Utente IT

Lista parametri menù "Prg" 2-2
Men label Par Label Descrione U. m. Range Default KCTR PW
Address
min max
AFR
241 AFEn
Protezione antigelo, modalità:
- On: Protezione antigelo da INTERFACCIA UTENTE. La protezione
interna alla PdC deve essere disabilitata (PCB DISPLAY,
interruttore 1 su OFF)
- Off: Protezione antigelo da controllore PdC (PCB DISPLAY,
interruttore 1 su ON)
- On Off Off S 16443
242 AFSU Temperatura dell’acqua (par. 109 /111) sotto la quale si ha
l’intervento del primo livello di protezione antigelo (Pump 1 attiva) °C 2 -10 2 S 16444
243 AFSA Temperatura dell’aria esterna (par. 108) sotto la quale si ha
l’intervento del primo livello di protezione antigelo (Pump 1 attiva) °C 2 -10 1 S 16445
244 AF2U Temperatura dell’acqua (par. 109 /111) sotto la quale si ha
l’intervento del secondo livello di protezione antigelo (riscaldamento
dell’acqua tramite PdC e/o generatore supplementare) °C 1 -15 -1 S 16384
245 diFA
Protezione antigelo, differenziale:
Differenziale applicato alle temperature sopra impostate (AFSA,
AFSU, AF2U), oltre il quale vengono disabilitati i rispettivi livelli di
protezione
°C 1 15 5 S 16446
246 AFtU Temperatura dell’acqua, in uscita dalla pompa di calore, richiesta
nell’intervento del secondo livello della protezione antigelo °C 5 30 5 S 16447
P1
247 St1 7LPHUGL2Q2II3G&SUR¿ORLQL]LRSULPRSHULRGRGL2Q
Orario in cui si passa, per la prima volta, dalle condizioni di Off alle
FRQGL]LRQLGL2QQHOSUR¿OR
h:
min 00:00 En1 08:00 X 16452
248 En1 7LPHUGL2Q2II3G&SUR¿OR¿QHSULPRSHULRGRGL2Q
Orario in cui si passa, per la prima volta, dalle condizioni di On alle
FRQGL]LRQLGL2IIQHOSUR¿OR
h:
min St1 St2 12:00 X 16453
249 St2 7LPHUGL2Q2II3G&SUR¿ORLQL]LRVHFRQGRSHULRGRGL2Q
Orario in cui si passa, per la seconda volta, dalle condizioni di Off
DOOHFRQGL]LRQLGL2QQHOSUR¿OR
h:
min En1 En2 14:00 X 16454
250 En2 7LPHUGL2Q2II3G&SUR¿OR¿QHVHFRQGRSHULRGRGL2Q2UDULR
in cui si passa, per la seconda volta, dalle condizioni di On alle
FRQGL]LRQLGL2IIQHOSUR¿OR
h:
min St2 23:59 17:00 X 16455
P2
251 St 7LPHUGL2Q2II3G&SUR¿ORLQL]LRSHULRGRGL2Q
Orario in cui si passa dalle condizioni di Off alle condizioni di On, nel
SUR¿OR
h:
min 00:00 En 08:00 X 16456
252 En 7LPHUGL2Q2II3G&SUR¿OR¿QHSHULRGRGL2Q
Orario in cui si passa, per la prima volta, dalle condizioni di On alle
FRQGL]LRQLGL2IIQHOSUR¿OR
h:
min St 23:59 17:00 X 16457
dAYS
253 MOn
$VVHJQD]LRQHGHLTXDWWURSUR¿OL3333DFLDVFXQJLRUQRGHOOD
settimana
1=P1 Quattro fasce orarie, due di On e due di Off
2=P2 Due fasce orarie, una di On e una di Off
3=P3Un’unica fascia oraria di sempre On
4=P4 Un’unica fascia oraria di sempre Off
- 1 4 1 X 16458
254 tUE - 1 4 1 X 16459
255 UEd - 1 4 1 X 16460
256 tHr - 1 4 1 X 16461
257 Fri - 1 4 1 X 16462
258 SAt - 1 4 2 X 16463
259 SUn - 1 4 4 X 16464
Sono inoltre disponibili le seguenti variabili
Men label Par Label Descrione U. m. Range Default KCTR PW
Address
min max
---Sbrinamento attivo o non attivo (solo lettura) - -----8967
---On/Off unità (lettura/scrittura) - --- - - 16385
---Modo di funzionamento Estate/inverno (lettura e scrittura) - --- - - 16387
20
Sezione I :: Utente
IT
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Heat Pump manuals by other brands

Carrier
Carrier 50PEC09-18 Aquazone Installation, Start-Up and Service Instructions

Airxcel
Airxcel Marvair Scholar III VAIA Series Maintenance & Service Instruction

evoheat
evoheat Force-i Series manual

DeDietrich
DeDietrich AWHP 4 MR user manual

Daikin
Daikin Altherma 3 H HT W installation manual

Trane
Trane Ultra-Low NOx Series Installer's guide

Daikin
Daikin Altherma EDLQ05CAV3 installation manual

Hephzibah
Hephzibah Airrex AHSC-60 460/3 user manual

Beretta
Beretta Power Plus Box 1003 P INT installation manual

ICP
ICP RHH120 installation instructions

Amana
Amana GPCM3 Series Service and Troubleshooting

Northern Heatpump
Northern Heatpump NorthStarRA-WE-036 Installation & operating instructions