Riello Dialog Plus 300 User manual

ITALIANOENGLISHFRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDS
cod. 20101325 - Rev. 01 (09/2015)
GRUPPO IDRAULICO MANDATA E RITORNO
ITALIANO ..................... 2
WATER FLOW AND RETURN GROUP
ENGLISH ...................... 13
FRANÇAIS..................... 25
GROUPE HYDRAULIQUE
DE DÉPART ET DE RETOUR
DEUTSCH ..................... 36
VOR- UND RÜCKLAUF-WASSERAGGREGAT
NEDERLANDS .................. 47
HYDRAULISCHE TOEVOER- EN RETOURLEIDING

2
Questa istruzione è parte integrante del libretto di messa in servizio e manutenzione dell'impianto solare comple-
to, al quale si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA.
GRUPPO IDRAULICO MANDATA E RITORNO
Il GRUPPO IDRAULICO MANDATA E RITORNO permette di collegare un bollitore solare ad un insieme di collettori sola-
ri. Tramite il Gruppo si possono effettuare semplicemente le seguenti operazioni: regolazione di portata, lavaggio, carico-
scarico impianto, sostituzione del circolatore. Nel gruppo di sicurezza compatto sono presenti una valvola di sicurezza,
un manometro e un attacco per tubo flessibile di collegamento al vaso di espansione. Nel gruppo idraulico di ritorno è
inoltre integrata una valvola di non ritorno.
Le versioni corredate di regolatore solare sono in grado di gestire il sistema solare abbinato.
1
6
11
9
10
8
P
12
7
2
345
11
DESCRIZIONE
DATI TECNICI
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Descrizione Q.tà
1 Gruppo di ritorno 1
2 Viti M8 per fissaggio su bollitore non schiumato 2
3 Viti autoforanti per fissaggio su bollitore schiumato
2
4 Rosette per fissaggio su bollitore schiumato 2
5 Tasselli per fissaggio su bollitore schiumato 2
6 Regolatore solare (se previsto) 1
7 Sonde (se previste) 3
8 Cablaggio alimentazione circolatore 1
9 Cablaggio PWM 1
All'interno di una busta:
10 Foglio istruzioni 1
11 Istruzioni regolatore solare (se previsto) 1
12 Catalogo ricambi 1
13 Etichetta logo * 1
(*) da applicare dopo aver rimosso la pellicola di prote-
zione (P)
L'accessorio è fornito confezionato in una scatola di car-
tone identificata con un’etichetta che riporta la denomina-
zione, il codice ed il codice a barre del prodotto.
DESCRIZIONE
Solar MR 11 Solar MRS 11 Solar MR 25 Solar MRS 25
Pressione massima esercizio 6 6 6 6 bar
Temperatura massima di esercizio 110 110 110 110 °C
Dimensioni LxHxP 271x638x209 271x638x209 271x638x209 271x638x209 mm
Peso netto con isolamento 7,5 9 8 8,5 kg
CIRCOLATORE
Alimentazione elettrica 230~50 230~50 230~50 230~50 V~Hz
Corrente elettrica assorbita min/max 0,04 / 0,57 0,04 / 0,57 0,04 / 0,57 0,04 / 0,57 A
Potenza erogata min/max 2 / 60 2 / 65 2 / 60 2 / 65 W

3
ITALIANO
SEGNALI DI CONTROLLO
b Il Regolatore fornito a corredo è conforme alle
prescrizioni di seguito riportate. Tali prescrizioni
devono essere rispettate solo nelle applicazioni con
regolatore diverso da quello previsto.
Il circolatore deve essere controllato attraverso un
segnale digitale a bassa tensione PWM (pulse width
modulation). La velocità cambia in funzione del segnale
di input come indicato nel grafico " Segnale in ingresso
PWM".
Di seguito sono descritte le principali caratteristiche che
il segnale PWM generato dal regolatore associato deve
avere.
b Verificare che le caratteristiche del segnale PWM
del vs. regolatore siano conformi alle indicazioni di
seguito riportate. Segnali diversi possono causare
danni irreversibili all’elettronica montata a bordo del
circolatore.
Segnale digitale a bassa tensione PWM
Il segnale d’onda quadra PWM è stato progettato per
un intervallo di frequenza da 100 a 4.000 Hz. Il segnale
PWM è usato per impostare la velocità del circolatore.
Duty cycle
Esempio Valutazione
T = 2 ms (500 Hz) UiH = 4-24 V
t = 0.6 ms UiL ≤ 1 V
d % = 100 x 0.6 / 2 = 30 % IiH ≤ 10 mA (dipendente
da UiH)
Esempio
T
UiH
UiL
t
T Periodo
dDuty cycle (t/T)
UiH Alto livello di tensione del segnale
in ingresso
UiL Basso livello di tensione del segna-
le in ingresso
IiH Intensità di corrente del segnale in
ingresso

4
Segnale in ingresso PWM
Con un basso valore di ingresso (<5 % PWM) viene
impedito al circolatore di avviarsi . Il circolatore si arresta
nel caso il segnale in ingresso si aggira 5-8% PWM. In
assenza del segnale PWM il circolatore si arresta per
ragioni di sicurezza. Se il circolatore non riceve nessun
input, dovuto per esempio alla rottura del cavo di segna-
le, il circolatore si arresta per prevenire il surriscaldamen-
to del sistema solare.
0510 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Velocità
Segnale in ingresso PWM (%)
Max.
Circuito elettronico
PWM output
PWM input
Segnale di rif.
Optoisolatore
Elettronica del circolatore
Dati Tecnici
Massima potenza Simbolo Valore
Frequenza in ingresso
PWM
f 100-4000
Hz
Consumo in stand-by < 1 W
Alto livello di tensione del
segnale in ingresso
UiH 4-24 V
Basso livello di tensione
del segnale in ingresso
UiL < 1 V
Intensità di corrente del
segnale in ingresso
IiH < 10 mA
Duty cycle in ingresso PWM 0-100%

5
ITALIANO
INSTALLAZIONE
Posizionamento del gruppo idraulico
Il gruppo idraulico può essere fissato a muro o, nel caso
di abbinamento con un bollitore solare, direttamente sul
bollitore.
- Nel caso di posizionamento a muro, prevedere viti e
tasselli adeguati a questo tipo di fissaggio.
Nel caso di posizionamento su bollitore solare, verificare
se questo è dotato di isolamento in schiuma di poliure-
tano oppure no: riferirsi al libretto specifico del bollitore.
Posizionamento su bollitore solare con PREDISPOSI-
ZIONE INSERTI FILETTATI M8 (A):
- utilizzare le viti M8 fornite a corredo, e fissare ai fori già
presenti sulla coppella del bollitore.
Posizionamento su bollitore solare con isolamento in
schiuma di poliuretano (B):
- utilizzare le viti autoforanti, le rosette e i tasselli forniti a
corredo. Prima di inserire i tasselli per il fissaggio del
gruppo idraulico preforare, nei punti (F) precedente-
mente determinati, il rivestimento del bollitore per evi-
tarne il danneggiamento.
Forare con una punta da 6 mm.
- Collegare lo scarico della valvola di sicurezza ad un
tubo (T) per il recupero di eventuali fuoriuscite del liqui-
do solare e per evitare scottature.
- Collegare il vaso di espansione (E), adatto per applica-
zioni in impianti solari.
- Collegare il circolatore e le sonde al regolatore solare
(se previsto) come descritto nel libretto istruzioni forni-
to a corredo del regolatore.
- Per i collegamenti idraulici utilizzare guarnizioni silico-
niche di durezza almeno pari a 80SH. Ove non possi-
bile utilizzare guarnizioni, sigillare i raccordi con sigil-
lante alta temperatura (>180°C).
T
E
IN
SICUREZZA
IN
SICUREZZA
2
4
3
F
FF
BOLLITORE (A)
BOLLITORE (B)

6
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Versioni con regolatore solare
Per eseguire il collegamento elettrico è necessario attenersi alle istruzioni riportate nella figura seguente.
1 (1) A 240 V~
1 (1) A 240 V~
R1
R2
L
N
R1
N
2019
18
171615
1413121 2
N R2
IP 20
T2A
100 ... 240 V~
50-60 Hz
Temp. Sensor Pt1000
S2S1 S3 S4 VBus
PWM
VFD
345 6 7 8 9 10
CABLAGGIO
PWM
MORSETTIERA REGOLATORE SOLARE
CABLAGGIO ALIMENTAZIONE
CIRCOLATORE
giallo/verde azzurro
marrone

7
ITALIANO
Versioni senza regolatore solare
Collegamenti a cura dell’installatore
CABLAGGIO
PWM
CABLAGGIO ALIMENTAZIONE
CIRCOLATORE
COLLEGAMENTI A CURA
DELL'INSTALLATORE

8
Termometro di mandata
Valvola M
Isolamento
Regolatore solare
(se previsto)
Valvola R
Termometro di ritorno
Manometro
Circolatore
Valvola di sicurezza (6 bar)
Regolatore di portata V
Misuratore di portata G(l/min)*
Rubinetto B
Rubinetto A
MANDATA
DAL
COLLETTORE
RITORNO
AL
COLLETTORE
MANDATA
AL
BOLLITORE
RITORNO
DAL
BOLLITORE
IN SICUREZZA
AL VASO D’ESPANSIONE
STRUTTURA
* 0,5-6,0 l/min per modelli con circolatore 11
1,0-15,0 l/min per modelli con circolatore 25

9
ITALIANO
PREMISCELAZIONE ACQUA + GLICOLE
Prima del riempimento dell’impianto il glicole, fornito
separatamente, va premiscelato con acqua in un reci-
piente. Ad esempio 40% di glicole e 60% di acqua per-
mettono una resistenza al gelo fino alla temperatura di
-21°C.
b Il glicole propilenico fornito è studiato apposita-
mente per applicazioni solari in quanto conserva le
sue caratteristiche nell'intervallo -32÷180°C.
Inoltre è atossico, biodegradabile e biocompatibile.
b Non immettere glicole puro nell’impianto e poi ag-
giungere acqua.
b Non utilizzare sistemi di riempimento manuali o au-
tomatici.
b
In presenza di un tenore di cloro molto elevato è
necessario utilizzare acqua distillata per la miscela
.
LAVAGGIO DELL’IMPIANTO
- Ruotare in senso antiorario la maniglia della valvola
(M).
- Ruotare in senso antiorario la maniglia della valvola (R).
- Chiudere il regolatore di portata (V) (ruotare in senso
orario con una chiave esagonale da 6 mm).
- Aprire i rubinetti (A) e (B) presenti sul gruppo di ritorno.
- Introdurre acqua dal rubinetto (A) ed attendere la sua
fuoriuscita dal rubinetto (B).
Lasciare fluire per il tempo necessario.
- Chiudere i rubinetti (A) e (B) e riaprire il regolatore di
portata (V) (ruotare in senso antiorario con una chiave
esagonale da 6 mm).
b Se si sono utilizzate delle tubazioni in rame e si è
eseguita una brasatura forte è necessario lavare
l’impianto dai residui del fondente di brasatura.
Successivamente eseguire la prova di tenuta.
b Il circuito solare deve essere subito riempito con
una miscela di acqua e glicole, poiché dopo il la-
vaggio potrebbe contenere ancora dell'acqua (pe-
ricolo di gelo).
FUNZIONAMENTO
Antigelo Temperatura
Densità
50% -32°C 1,045 kg/dm3
40% -21°C 1,037 kg/dm3
30% -13°C 1,029 kg/dm3
Gruppo di
mandata
Gruppo di
ritorno
MR
Circolatore
A
B
V
Regolatore
di portata V
Rubinetti A e B
posizione
APERTO
posizione
CHIUSO
CHIUDE
ø6 mm
APRE
Scala graduata
5,0-40,0 l/min.
Gruppo di
mandata Gruppo di
ritorno
Circolatore
Scala
graduata
in l/min.
Regolatore
di portata V
Rubinetti A e B
posizione
APERTO
CHIUSO
CHIUDE APRE
posizione

10
RIEMPIMENTO DELL’IMPIANTO
Passo 1
Ruotare in senso antiorario le maniglie della valvole (R)
ed (M).
Chiudere il regolatore di portata (V) (ruotare in senso ora-
rio con una chiave esagonale da 6 mm).
Passo 2
Aprire il rubinetto del degasatore manuale e gli eventuali
sfiati, posti nel punto più alto dell’impianto, e mantenerli
aperti durante tutta l’operazione di caricamento.
Passo 3
Far circolare il fluido termovettore con una pompa di cari-
co esterna fino ad eliminare tutte le bolle d’aria. Chiudere
il rubinetto del degasatore manuale e gli eventuali sfiati
aperti in precedenza.
Passo 4
Innalzare brevemente la pressione dell’impianto fino a
4bar.
Passo 5
Mettere in funzione l’impianto per circa 20 minuti.
Passo 6
Ripetere l’operazione di sfiato aria dal passo 2 fino alla
completa disareazione dell'impianto.
Passo 7
Impostare la pressione dell'impianto secondo quanto ri-
portato nella tabella seguente, garantendo così almeno
1,5 bar di pressione all'altezza del capo dei collettori
H Pressione in centrale termica
fino a 15 m 3 bar
15 - 20 m 3,5 bar
20 - 25 m 4 bar
25 - 30 m 4,5 bar
In generale: p [bar] = 1,5 + H [m] / 10
H
Passo 8
Chiudere i rubinetti (A) e (B) ed aprire il regolatore di por-
tata (V) (ruotare in senso antiorario con una chiave esa-
gonale da 6 mm).
b Non eseguire il riempimento dell’impianto in condi-
zioni di forte insolazione e con i collettori ad elevate
temperature.
b Assicurarsi di aver eliminato completamente le bol-
le d’aria dall'impianto utilizzando un degasatore
manuale da installare nel punto più alto dell'impian-
to.
Gruppo di
mandata
Gruppo di
ritorno
Posizione della maniglia della valvola R
90°
Flusso bloccato
0°
Flusso solo verso l’alto
(funzione di valvola
di non ritorno)
MR
A
B
V
G
Pompa
di carico
fluido
termovettore
Miscela antigelo
Gruppo di
mandata Gruppo di
ritorno
Miscela antigelo
Posizione della maniglia della valvola
R
Pompa di
carico fluido
termovettore
Flusso bloccato
Flusso solo verso l'alto
(funzione di valvola di
non ritorno)

11
ITALIANO
Scala graduata
5,0-40,0 l/min.
V
G
Gruppo di
mandata
Gruppo di
ritorno
C
Gruppo di
mandata
Gruppo di
ritorno
Scala graduata
in
l/min.
IMPOSTAZIONE DELLA PORTATA
- L’impostazione della corretta portata dell’impianto e es-
senziale per il buon funzionamento di tutto il sistema.
- Impostare il regolatore di portata (V) nella posizione
completamente aperta (vedi figura sopra).
- La pompa è modulante ed e gestita dal regolatore sola-
re attraverso segnale PWM.
b Per l'impostazione del range di portata fare riferi-
mento a quanto riportato nelle istruzioni a corredo
del regolatore solare.
b
Verificare comunque la portata nominale in funzio-
ne al numero di collettori solari abbinati al bollitore
solare.
Prevalenza residua con CIRCOLATORE
PORTATA (m
3
/h)
PREVALENZA (mbar)
01234
500
400
300
200
800
700
600
100
0
PORTATA (m3/h)
PREVALENZA RESIDUA (mbar)
NOTA: test effettuati con acqua a 20°C.

12
Prima di effettuare la sostituzione del circolatore (C):
- Togliere l'alimentazione elettrica al gruppo idraulico del
bollitore e al generatore abbinato, posizionando l'inter-
ruttore generale dell'impianto e quello principale del
quadro di comando su "spento".
- Chiudere il regolatore di portata (V).
- Chiudere la valvola (R) ruotando la maniglia di 90° in
senso orario.
- Svitare le ghiere H1 e H2 e rimuovere il circolatore (C).
Per il montaggio operare in maniera inversa a quanto de-
scritto.
SOSTITUZIONE DEL CIRCOLATORE
CONTROLLI
Ad installazione ultimata, eseguire i controlli riportati in tabella.
DESCRIZIONE
OK
Circuito idraulico
Assenza di sistemi di carico automatici e manuali
Valvola di sicurezza non intercettata, con intervento a 6 bar
Scarico della valvola di sicurezza adeguatamente convogliato
Vaso di espansione posizionato correttamente e precaricato a 2,5 bar
Gruppo di ritorno posizionato sul ritorno
Mandata del circuito solare collegata alla parte superiore del serpentino del bollitore solare
Attivazione della valvola di non ritorno con funzione di freno antigravità
V
Gruppo di
mandata
Gruppo di
ritorno
C
R
H1
H2
Gruppo di
mandata
Gruppo di
ritorno

13
ENGLISH
This instruction manual is an integral part of the installation and maintenance manual for the complete solar water
heating system. Refer to that manual for GENERAL SAFETY INFORMATION AND PRECAUTIONS.
WATER FLOW AND RETURN GROUP
The WATER FLOW AND RETURN GROUP allows you to connect a solar storage cylinder to a series of solar collectors.
The group allows you to perform flow adjustment, flushing, circuit filling and draining, and pump replacement far more
easily. The compact safety valve group contains, in addition to the safety valve itself, a pressure gauge and a fitting for
connecting a hose to the expansion vessel. The water inlet group also incorporates a non-return valve.
Versions with solar controller can also control the associated solar water heating system.
1
6
11
9
10
8
P
12
7
2
345
11
DESCRIPTION
TECHNICAL SPECIFICATIONS
CONTENTS
Description Q.ty
1 Water flow and return group 1
2 M8 screws for fixing the kit to a storage cylinder
without foam insulation 2
3 Self-tapping screws for fixing the kit to a storage
cylinder with foam insulation 2
4 Washers for fixing the kit to a storage cylinder
with foam insulation 2
5 Expansion plugs for fixing the kit to a storage
cylinder with foam insulation 2
6 Solar regulator (if included) 1
7 Sensors (if included) 3
8 Pump power cabling
9 PWM cabling 1
Inside an envelope:
10 Instruction manual 1
11 Instruction manual for solar controller (if included)
1
12 Spare parts catalogue 1
13 Logo label * 1
(*) to be applied after the protective film (P) has been
removed
The kit is packaged in a cardboard box identified by a
label bearing the name of the kit, its code and a product
bar code.
DESCRIPTION
Solar MR 11 Solar MRS 11 Solar MR 25 Solar MRS 25
Maximum working pressure 6 6 6 6 bar
Maximum operating temperature 110 110 110 110 °C
Dimensions LxHxD 271x638x209 271x638x209 271x638x209 271x638x209 mm
Net weight with insulation 7,5 9 8 8,5 kg
PUMP
Power supply 230~50 230~50 230~50 230~50 V~Hz
Electrical current draw (min./max.) 0,04 / 0,57 0,04 / 0,57 0,04 / 0,57 0,04 / 0,57 A
Heat output (min./max.) 2 / 60 2 / 65 2 / 60 2 / 65 W

14
CONTROL SIGNALS
The pump must be controlled by a low voltage, digital,
PWM (Pulse Width Modulation) signal. Pump speed
varies with the input signal as shown in the "PWM input
signal" figure.
The following is a description of the main characteristics
that the PWM signal generated by the controller must
have.
b Make sure that the characteristics of your control-
ler’s PWM signal conform to the following require-
ments. Signals with different characteristics can
cause irreparable damage to the pump’s on-board
electronic circuits.
Low voltage, digital, PWM signal
The square wave PWM signal covers a frequency band
of 100 to 4,000 Hz. The PWM signal is used to control
pump speed.
Duty cycle
Example Interpretation
T = 2 ms (500 Hz) UiH = 4-24 V
t = 0.6 ms UiL ≤ 1 V
d % = 100 x 0.6 / 2 = 30 % IiH ≤ 10 mA (depending
on UiH)
Example
T
UiH
UiL
t
T Period
dDuty cycle (t/T)
UiH Input signal high voltage level
UiL Input signal low voltage level
IiH Input signal current intensity

15
ENGLISH
PWM input signal
The pump will not start with a low input signal value (<5
% PWM). The pump stops if the PWM input signal falls to
5-8%. The pump stops for safety reasons in the absence
of a PWM signal. If the pump receives no input, for exam-
ple because of a broken cable, it stops to prevent the
solar circuit overheating.
0510 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Speed
PWM input signal (%)
Max.
Electronic control circuit
PWM output
PWM input
Reference signal
Opto-isolator
Pump electronics
Technical specifications
Maximum power Symbol Value
PWM input frequency f 100-4000
Hz
Consumption in standby < 1 W
Input signal high voltage
level
UiH 4-24 V
Input signal low voltage
level
UiL < 1 V
Input signal current inten-
sity
IiH < 10 mA
Input duty cycle PWM 0-100%

16
INSTALLATION
T
E
IN
SICUREZZA
SAFETY
DRAIN
2
4
3
F
FF
STORAGE
CYLINDER (A)
STORAGE
CYLINDER (B)
Positioning the water control group
The valve group can be fixed to a wall or, if used in con-
junction with a solar storage cylinder, can be fixed direct-
ly to the storage cylinder itself.
- If you are fixing the kit to a wall, make sure that you use
the right type of wall plugs.
If you are fixing the kit to a solar storage cylinder, check
whether the storage cylinder is equipped with polyure-
thane foam insulation or not. See the storage cylinder’s
own manual for details.
Installing the kit on a solar storage cylinder WITH
THREADED M8 INSERTS (A):
- install the kit using the M8 screws provided in the holes
in the body of the storage cylinder.
Installing the kit on a solar storage cylinder with poly-
urethane foam insulation (B):
- use the self-tapping screws, washers and expansion
plugs provided. To avoid damage, make holes in the
storage cylinder insulation at the points marked (F) be-
fore inserting the expansion plugs for the valve group.
Drill holes in the insulation using a Ø6 mm drill bit.
- Connect the safety valve drain to a pipe (T) to avoid
burns from expelled fluid and to permit the heat trans-
fer fluid to be recovered.
- Connect up the expansion vessel (E), which is de-
signed for use in solar water heating systems.
- Connect the pump and the sensors to the solar regu-
lator (if provided) as instructed in the manual supplied
with the regulator.
- Use silicone seals of at least 80SH hardness in all wa-
ter connections. If it proves impossible to fit a seal, use
high temperature sealant (>180°C) to seal fittings.

17
ENGLISH
ELECTRICAL CONNECTIONS
Versions with solar controller
Refer to the figure below to make the relevant electrical connections.
1 (1) A 240 V~
1 (1) A 240 V~
R1
R2
L
N
R1
N
2019
18
171615
1413121 2
N R2
IP 20
T2A
100 ... 240 V~
50-60 Hz
Temp. Sensor Pt1000
S2S1 S3 S4 VBus
PWM
VFD
345 6 7 8 9 10
PWM
CABLING
SOLAR CONTROLLER TERMINALS
PUMP POWER CABLING
yellow/green blue
brown

18
Versions without solar controller
Connections to be provided by installer
PWM
CABLING
PUMP POWER CABLING
CONNECTIONSTO BE
PROVIDED BY INSTALLER

19
ENGLISH
DESIGN
Outlet temperature gauge
Outlet valve M
Insulation
Solar regulator
(where relevant)
Return valve R
Return temperature gauge
Pressure gauge
Pump
Safety valve (6 bar)
Flow regulator V
Flow meter G(l/min)*
Cock B
Cock A
OUTLET
FROM
COLLECTOR
RETURN
TO
COLLECTOR
OUTLET TO
STORAGE
CYLINDER
RETURN FROM
STORAGE
CYLINDER
SAFETY DRAIN
TO EXPANSION VESSEL
* 0,5-6,0 l/min for models with 11 pump
1,0-15,0 l/min for models with 25 pump

20
FUNCTIONING
PREMIXING WATER + GLYCOL
Glycol anti-freeze is supplied separately and must be
premixed with water in a suitable container before being
used to fill the system. For example, a mix of 40% glycol
and 60% water provides anti-freeze protection down to a
temperature of -21°C.
b The propylene glycol supplied is specially formulat-
ed for solar collector applications and remains fully
efficient throughout the -32 to +180°C temperature
range. It is also non-toxic, biodegradable and bio-
compatible.
b Do NOT part fill the circuit with pure glycol then add
water later.
b Do not use automatic or manual filling systems.
b
If the water supply is highly chlorinated, use distilled
water to prepare the glycol/water mix.
Anti-freeze Temperature
Density
50% -32°C 1,045 kg/dm3
40% -21°C 1,037 kg/dm3
30% -13°C 1,029 kg/dm3
FLUSHING THE SYSTEM
- Turn the knob of the outlet valve (M) fully anti-clock-
wise.
- Turn the knob of the return valve (R) fully anti-clock-
wise.
- Close the flow regulator (V) (by turning clockwise with
a 6 mm Allen key).
- Open the cocks (A) and (B) on the return group.
- Pump water in through the cock (A) and wait for it to
come out of the cock (B).
Leave water flow through the system until it has been
thoroughly flushed out.
- Close the cocks (A) and (B) and re-open the flow reg-
ulator (V) (by turning anticlockwise with a 6 mm Allen
key).
b If copper piping has been used and joints have
been hot brazed, flush out the system to remove
any brazing residues. Seal test the system after you
have flushed it out.
b Fill the solar collector circuit with water/glycol mix
immediately after flushing it out, because flushing
water may remain trapped in the circuit (with a con-
sequent risk of freezing).
Gruppo di
mandata
Gruppo di
ritorno
MR
Circolatore
A
B
V
Regolatore
di portata V
Rubinetti A e B
posizione
APERTO
posizione
CHIUSO
CHIUDE
ø6 mm
APRE
Scala graduata
5,0-40,0 l/min.
Outlet
group Return
group
Pump
Graduated
scale
in l/min.
Flow
regulator V
Cocks (A) and (B)
position
OPEN
CLOSED
CLOSE OPEN
position
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Riello Water System manuals
Popular Water System manuals by other brands

Everpure
Everpure Opaque Housing A-20 20 Specification sheet

Davco
Davco SHOP PRO ST Technical manual

Sidite
Sidite SR882 Installation and operating manual

Yamato
Yamato Neocool CF302L-A instruction manual

Intewa
Intewa AQUALOOP greywater recycling Series Maintenance manual

AmeriWater
AmeriWater VARIABLE SPEED PUMP SYSTEM Operation & maintenance manual

IXOM
IXOM SolarBee SB10000DM owner's manual

Technische Alternative
Technische Alternative FRISTAR3 operating manual

Sears
Sears Craftsman 390.250097 owner's manual

Grundfos
Grundfos UP 15 series instructions

Zepter
Zepter AqueenaPro WT-100 Installation and repair manual

Watts
Watts Kwik-Change quick start guide