Rimoldi Necchi 155-00-01 Manual

I
I
7
Rimoldi
Necchi
S.r.l
LIBRETTO
DI
MANUTENZIONE
E CATALOGO PEZZI RICAMBIO
M~NTENANCEHANDBOOK
AND SPARE PARTS CATALOGUE
155-00-01
155-00-02
155-00-03
155-00-04
255-00-01
255-00-02
255-00-03
255-00-04
N.
723

IDENTIFICAZIDNE DELLE TESTE,
Numeri
caratteristici
1.
Ogni testa eidentificata da:
-simbolo
di
classe e sottoclasse
di
appartenenza
-numero
di
matricola
2.
II
simbolo
di
classe e sottoclasse
di
appartenenza risulta:
-litografato sulla targhetta applicate sulla base mediante collante
-
ii
numero dimatricola
de
Ilatestaestampigliato su apposita borchiaricavata
su!
Jato
sinistro del!abase.
DATI TECNICI
01
CLASSE
Le teste illustrate
nel
presente catalogo sono del tipo a piattellitrasportatori con punto a catenella doppia e
punto catenella semplice
ed
hanno
le
caratteristiche generali sotto riportate.
-Ago diritto sistema RIM. 155 finezza da 70 a i 30 tipo di punto
401
modificato e 101.
-Trasport• a piattelli controrotanti.
-Allungapunto a pulsante.
-Lunghezza punto variabile da 5 a 17 punti per pollice.
-Lubrificazione a pompa.
-Dispositivo tira catenella.
-Velocita: oltre 5000 punti al minuto.
-Potenza installata: 1/2
HP.
-!ngombro della testa: 390 x 280 x 300
DATI TECNICI
DI
SOTTOCLASSE
CARATTERISTICHE
Q)
.ci
VELOCITA'
...
ro
:::J
0
SIMBOLO
rd=
LISI
SPECIFIC!
·-
Cl.
TESTA
.c
o.
ro
CJ
ro
-
N"
N" N
giri
Punti
x
lil
=
gi
1.-
co
·-
fili
aghi
/1"
max
pollice
[g."g
:§
Cl.
0.
...
~
[J)
ro
ASSEMBLAGGIO A LEMBI RlSVOLTATI E
NON
RISVOLTATI
"155-00-01
2 1 5150 5 +17 145-31 Per maglieria esterna diminui~a
med.la
e pesante
155-00·03 2 1
5i50
5+17 145-31 Per maglieria esterna diminuita leggera
155-00-04 i 1 5150 5+17 145-31 Per maglieria esterna diminuita media e pesante
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

·•
I
NORME
GENERALI
Prima
di
allacciare
ii
motore
alla
rete
elettrica, controllare attentamente
che:
-
II
collegamento
della morsettiera interna
del
motore corrisponda alla tensione d'esercizio
-l'interruttore
salvamotore
sia tarato per quelia stessa tenslone eper
la
potenza
del
motore installato
- I
collegamenti
di
messa
aterra
siano
tutti quanti efficienti.
Qualora,
collegando
ii
motore
alla linea elettrica, ii
senso
dl
rotazlone
delta
macchina risultasse contrario a
quello
in
senso
orario
prescritto
(dalla parte opposta all'operatrice), rinversione
de!
senso
di
rotazione del
motore
si
ottiene
scamblando
fra loro due qualsiasi delle tre polarita nella spina
di
collegamento, senza
toccare
ii
file
giallo-verde
di
terra
IMPIANTO
ELETTRICO
L'impianto
elettrico
comprende
l'interruttore
salvamotor1;1
(fig.
1
),
ii
cave
di
collegamento
del
motorsed
un
cave
senza
spina.
Gli
allacclamenti
consentiti alla
rete
elettrica
sono
quelli prevlsti dalle normative vlgenti.
II
ca\lo
di
allmentazione
(solo
quello
di
colore
biu)
econsiderate a
doppio
isolamento e pertanto puo essere
utllizzato
per
ii
collegamento
aereo, fissandolo opportunamente
ad
un
montante vertlcaie
(es.
portabobine).
NB.
II
cavo
non
deve
essere
infilato
nel
tubo
portabobine
od
in
eventuali altri tubl
che
possano
provocare
escoriazloni e tagll alla guaina
di
protezione
del
cavo
stesso, causando
ii
pericolo
di
contatti
occulti.
In
tutti
Itipi
di
aliacciamento
eassolutamente lndispensablle collegare, medlante
II
.conduttore gia\lo-verde,
l'implanto
elettrico
ad
una
rete
di
messa aterra ufficialmente riconoscluta
(fig.
2).
SCH
EM
I
DI
COLLEGAMENTO
PERUNITA'
DI
CUCITURADOT
ATE
DI
APPARECCHIATUREMONOFASE
(ad
esempio:
SARA,
RITA,
SONIA,
etc.)
11
collegamento
dells
apparecchiature
componenti le unita
di
cucitura o 1sistemi
di
cucltura Rlmoldi Necchi
devono
rlspettare
gli
schemi
di
fig. 3e4predisposti, rispettivamente, peri
casi
di
linee elettrichetrifase,
3BDV
a 5
fili
(neutro
distribuito) etrifase, 380V a 4fili
(neutro
NON
distribuito).
Nel
caso
di
collegamento
a linea
con
neutro
NON
distribuito
(fig.
4)
enecessario interporre tra lnterruttore
salvamotore
ed
apparecchlatura
monofase
un
trasformatore
monofase
omologato pertension!
di
ingresso di
3B0+4i5Ved uscita
220+240V
200VA o richiedere
II
trasformatore Rimoldi slmb. P9i0054-0. ·
Collegamento
lampada
Per
dlsporre
di
iuce
autonoma
impiegare l'apparecchiatura Rimoldi 019-90
da
collegare
con
i morsetti
d'entrata
del
salvamotore.
Entrata
E
==
125/160/220/240/380/415 Volt -50/60
Hz
Uscita
regolabile
U=
da
5a
12
Volt -20
VA.
INSTALLAZIO
NE
-In
ogni
caso
verificare ofar verificare
da
parte
di
personale competente la taratura dell'lnterruttore
salvamotore.
II
valore
di
taratura
CTn
Ampere)
dell'interruttore salvamotore
deve
corrispondere
al
valore
indicate
nel\a
tabella
affissa
sullascatoladell'interruttorestesso
in
funzione dellatensions edellap
otenza
del
motore
utilizzato. Perverificare eregolare lataraturatogliere
ii
coperchio dell'interruttore eruotare l'apposita
vite
{oppure
far
scorrere
l'indice
del
cursore)
sin afar corrispondere l'lndlce
al
valore richiesto. Attenzione:
esc:ludere
l'allacciamento
con
la
rete
di
allmentazione prima
di
togliere
ii
coperchlo.
Leteste
Rimoldi
Necchi
possono
essere
montate,
nella maggior
parte
dei
casi,
su
bancali comuni, purche
abbiano
le
seguenti caratteristiche:
-tavola
dl
legno
In
pannello
compensate spessore 40
mm
-
pledlni
regolabili
per
asslcurarne la stabiilta
-
capaclta
di
sopportare
in
mado
stabile
un
peso
di
almeno
200
Kg.
(testa
piu
motore,
plu
eventuali
apparecchiature)
Le
tests
del
tlpo
155,
in
altezza,
rispetto
la
tavola prevedono
un
solo
piazzamento;
sono
prevlste,
pero,
nr.
2
tavole
(vedere
allegato
Be
C)
di
cui
una
con
taglio
che
vede latesta piazzata simmetricamente rispetto
ii
profile
estemo
tavola,
mentre
l'a\tro risulta inclinato
di
20°.
II
clients
che
acquistasse
una nuova macchlna potra sistemarla
su
una tavola gia
in
sue
possesso.
-~---i---.
··---·-·--·-----~--~---~~--------~
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

AWERTENZE
Per le
awertenze
general!
In
materia df sicurezza
vedi
II LIBRETTO DI JSTRUZIONI. Le
operazioni
di
installazione e regolazione
nonche
di
manutenzione esposte nel presente
libretto
devono
essere
l;!ffettuate
solo
da personale
tecnico
specializzato.
ATT'ENZIONE
PRIMA
DI
EFFETTUARE
LE
OPERAZIONI
DI
MANUTENZIONE
DISINSERIRE
LE
APPARECCHIATURE
ED
IL
MOTORE
DALLE
RETI
ELETTRICA
E
PNEUMATICA
ED
ASSICURARSI
CHE
LA
MACCHINA
NON
SI
METTA
IN
MOTO
PREMENDO
IL
PEDALE
DI
AWIO.
PRIMA
DI
RICONNETTERE
LE
RETI
ELETTRICA
E
PNEUMATICA
ASSICURARSI
DI
AVeR
RICHIUSO
TUTTI
I
CARTER
E
RIMONTATO
TUTTE
LE
PROTEZIONI
EVENTUALMENTE
RIMOSSJ.
IL
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTE
NORME
DI
SICUREZZA
PUO'
FAR
INSORGERE
RISCHI
PER
LE
PERSONE.
GARANZIA
La
Rimoldi
Nr;icchi
garantiscechetutte
le
macchine
Rimoldl
Necchi
(quidefinite "Prodotto•,,
sono
esenti
da
difetti
di
materiale
e/o
di
fabbrlcazione, per
un
periodo
di
12
mesi,
per
un
turno giornaliero, dalla data
di
fatturazions dells stesss all'Utilizzatore finale
(Cllente).
Nsl
periodo
di
garanzia,
ii
RIM,
ii
CONCESSIONARIO
o
ii
RIVENDlTORE
della macchina Rlmoldi
Necchi
(qui
definltl
ii
"Venditore")
rlparera.
o sostltuira gratuitamente
per
canto
della
Rimoldi
Necchi
le parti
difettoss
dei
Prodotti
da
lul
venduti ecoperti daquesta garanzia.
Le
partl
riparate osostituite
sono
garantite
solo
per
ii
restante
periodo
di
garanzia
del
Prodotto.
Quest!
lnterventl e riparazionl effettuati
nel
periodo
dl
gatanzia
non
modificano
la
data
di
scadenza della garanzia
stessa.
Gli
interventi
di
garanzia saranno eseguiti presso
ii
Clients
o,
se
necessario,
presso
II
Venditore.
In
que13to
case
ii
Cliente
dovra sostenere
le
spese ed i rischi
del
trasporto.
·
Le
partl
del
Prodotto
eventualmente sostituite, diverranno
di
proprieta della
Rimoldi
Necchi.
Le
decisloni
sulla
fondatezzadslle richieste
di
intervento
di
garanzia
e/o
sulle modalitatecniche dello
stesso,
spettano
per
giudizio inappellabile alla Direzione Qualita della
Rimoldi
Necchi.
Questa
garanzia
non
copre
Iguasti causatidanormale
usura,
da
interventi omodifiche
non
autorizzati,
dall'uso
improprio
o
maldestro
del
Prodotto,
damancataoerrataoinsufficiente
manutenzione
e/o
lubrificazione,
dall'inadeguatezza degll
implanti
(elettrlco e pneumatlco)
di
alimentazione, dall'uso
di
parti
di
ricambio
e/o
accessorl
non
orlglnali
ed,
inflne,
non
copre
I danneggiamenti
delle
parti elettroniche causate
da
eventi
atmosferici
naturali.
Non
verranno quindi sostituiti in garanzia i
componenti
cha
risulteranno usurati
per
un
normals
utllizzo
della macchlna
quall
aghi, grlffe, placche, piedini,
coltelll,
crochets
ecc.
Questa
garanzia
assicuraal Clientelasolariparazloneosostituzionedelle
partl
dlfettose.
Sono
escluse
tutte
le
altre
rivendicazioni
orichieste,
ivi
compress quelle relative aperdite
di
produzione oquelle
per
danni
a
case
o
persona
conseguenti
l'uso delle macchine
Rimoldi
Necchi,
anche
se
dovuti a
guasti
delle macchine
stesse.
Sano
pure
escluse
le
richieste
di
sostiiuzione
del
Prodotto.
Questa
garanzia
sostituiscequalunque altragaranziaocondizione, esplicita oirnplicita,
ivi
incluso qualunque
garanzia
di
idonefta
del
Prodotto
per
scopi particolari.
'
II
presente
el'unico
ed
intero accordo
che
regola i rapporti fra Cliente eVenditore e
Rimoldi
Necchi,
relative
alla
garanzia.
Nessun
dipendenteoorganizzato
de!
Venditoreeautorizzato amodificarlo
in
nome
del
Venditore
edella
Rimoldi
Necchi.
In
caso
di
controversia
circa
icontenuti, ilimiti
di
appllcazione equant'altro
concerne
la garanzia, fara
fade
II
testo
Italiano
delle
present!
norme
In
quantalatraduzione
in
linguaviene fornita a
pure
titolo
di
cortesia.
II
faro competente equello
di
Milano
La
RimoldiNecchi
S.r.J.
sfriseNa iidiritto dimodificare o
var/are,
permotividiordine teonico o commeroiale
i dati e
le
informazioni riportati su/
presentf!)
manua/e.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

PIAZZAMENTO
a)
Livallare
i1
bancale.
b)
Montare
le
due
traverse porta macchina
Be
C (figg.5-6-7) procedendo come segue:
-lnfilare
nei
quattro fori 0 1Odella tavola i quattro bulloni A
-infilare
nei
garnbi
dei
4 bullonl
nr.
4 rondelle Dawitando contemporanearnente i dadi E con cui si
bloccheranno
le
rondelle Dsotto la tavola
-awitare
altrl
4 dadi Eavendo cura
di
tenerH
sospesi
ad
una medesirna distanza dal fondo tavola
• inf!lare
la
traversa B
nei
due
bulloni di destra
• awitare
sui
suddetti bulloni i
due
dadi alti Favendo cura
di
non
bloccar\i
•
ini'ilare
la
traversa C completa
di
supporto H e leva Gapri piattelli nei
due
bulloni
di
sinistra
• awitare
sui
suddetti bulloni i due dadi alti F avendo cura
di
non
bloccarli.
c)
Sistemare
sullatraversa i quattro tamponi
di
gamma A
(fig.
8)
infilandoli nei 4 perni I della traversa
d)
Afferrare
la
testa
come
da allegati A e
A1
e sistemarla sui 4tamponi amrnortizzatori A (fig.
8).
e)
Agenda
sui
dadi E
ed
F
(figg.
5-6-7) posizionarein altezza latesta, livellandola,
in
mado che
ii
piano della
tavola
risulti
afilo
del
piano
inferiore della base macchina.
f)
Bloccare
i dadi alti
F.
g)
Collegare
ii
tirante B
(fig.
8)
allaleva G (figg. 6e
8)
tramitevite
Ce
rondella
D.
Perlaregolazione pressione
dei
piattelll trasportatori vedere capitol•
9.
N.B.
Qualora la macchinafosse dotata di guide automatiche o semiautomatiche bisognera prowedere al\a
sistemazione
dei
ginocchielli A e B (fig.
9)
come segue:
h)
Sistemare sulla tavola
in
corrispondenza
del
fora 0 8
ii
supporto
di
guida guaina Efissandola con le due
viii a
legno
F
(fig.
8).
i)
lntrodurre nel faro
del
supporto
Ela
guaina col rispettivo
cavo
H (fig.
B).
I)
Montare
sotto latavola
ii
ginocchielloA facendoin modo
che
l'occhiello esternodellaleva C (fig.
9)
collimi
con
l'estremita
del
cavo
H
(fig.
8).
m)
Collegare
il
cavo
H
(fig.
B)
alla leva C
de!
ginocchiello A (fig.9), inserendo le sue estremita nel fora del
bullone Ltra le
due
rondelle
M,
b\occare
ii
dado N
(fig.
8).
n)
Bloccare
la guaina
del
cavo
con
lavite I
del
supporto E
(fig.
8).
o)
Collegare
ii
tirante E
alla
leva alza guida Ftramite
ii
perno
Ge
ii
disco ideal H (fig. 10).
p)
Montare
ii
ginocchiello B
(fig.
9)
sotto latavola facendo
in
modo che
ii
suo
braccio D collimi con
ii
gancio
a
esse.
Regolare,
nel
case,
la
lunghezza
de!
tirante Etramite
i!
dado L
(fig.
10).
N.
B.
Per la
reg
olazione
de
lie guide srotolatrici vedere capitol• 11.
q)
Collegare
la cinghia
di
trasmissione alle pulegge
del
motors e
de
Ilatestasecondo laschema
di
figura 11.
Usare
solo
la puleggia
del
motorefornita
con
latesta.
In
ogni caso
non
superare mai lavelocita massima•
indicata
delle
caratteristiche disottoclasse
de
Ila
testa. Controllareche lacinghia
di
trasmissione
si
presenti
su
un
piano
ortogonale
agli
assi delle pulegge (piano verticals)
ed
assicurarsi
che
l'esterno dellacinghia
aderiscaalla puleggia
dell
a
porn
paolio.Registrars latensionedellacinghia: latensions ecorretta quando,
premendo
con
un
carico
di
circa 1+2
kg.
nella posizione indicata
in
figura si ottiene una freccia
di
circa
10+15
mm
(fig.11).
r)
Collegare
la leva apri piattello G
(fig.
B)
tramite catenella alla pedalina
de!
bancale.
NB.
Una installazione non corretta della macchina su\ bancale puo provocare un aumento della
rumorosita e delle vibrazioni rispetto a quanta comunicato dalla casa.
In
particolare
ii
rumore e
le
vibrazioni possono aumentare nel case di:
•
uso
di
ammortizzatori
non
originali
• uso
di
parti
di
ricambio
non
originali .
-regolazione del\a cinghia
non
corretta (troppo lenta)
uso
di
supporti
non
originali o non idonei
•
uso
di
portabobine non saldamente fissati
al
support•
-manomissione ofissaggio
non
corretto
dei
carter e dei piani
di
lavoro
NOTA:
ii rnateriale di irnba1laggio non deve essere disperso nell'ambiente.
LUBRIFJCAZIONE
RIFORNIMENTO
DI
OLIO
Attenzione:lamacchinavienespeditasenza lubrificante, per cuienecessario,prima
dell'awiamento,
prooedere
al
suo rifornimento usando l'olio
RIM
32M
speclale per macchine per cucire
industriali
con la rnacchina stessa. ·
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

Per effettuare
ii
rifornimento o i successivi rabbocchi procedere come segue:
-svitare
ii
tappo trasparente P (fig. 1
O)
versare
ii
contenuto della confezione di olio RIM 32M
in
dotazione alla macchina
controllare l'entita del rifornimento attraverso la spia M (fig. 1
O).
11
livello dell'olio non dovra
mar
superare
la linea superiore rossa o scendere
al
di sotto di quella inferiors
awitare
ii
tappo P
lubrificare a mano la parte anteriors della barra ago, la barra porta crochet centrale e
le
bielle e far
funzionare a vuoto la macchina a bassa velocita per circa 5 minuti, aumentando progressivamente la
velocita.
ATTENZIONE: usare sempre olio
RIM
32M sia in caso
di
cambio che
di
rabbocco. E' sconsigliato
mischiareolii
di
tipo diverse.L'uso
di
olii lubrificanti
di
tipo diverse
da
quelli consigliati ol'aggiunta
di additivi possono provocare
i!
danneggiamento irreparabile della macchina e comportano la
decadenza della garanzia,
Solo
in
situazioni particolari
in
alternativa all'olio RIM 32M prescritto datla casa, epossibile usare uno dei
seguenti tipi:
AGIP
OTE32
-MOBILDTE LIGHT
-TEXACO REGAL OIL 32
SMALTIMENTO DELL'OLIO USATO
Smaltendo
in
modo non corretto l'olio usato,
si
creano gravi problemi
di
inquinamentoall'uomo, agli animali,
all'ambiente.
E' necessario quindi smaltire l'olio usato seguendo
le
direttive impartite dal D.P.R.
n°
691
del 23/3/82 e cioe
attenendosi alle seguenti istruzioni:
1)
II
lubrificante Tipo 32M e
un
olio
di
natura totalmente minerals, pertanto dopo l'uso, appartiene alla
categoria degli
"Olli
MINERALI USATI RIGENERABILI"
2) L'olio·usato deve essere raccolto
in
idonei contenitori adibiti esclusivamente a questo scope.
3)
Consegnare l'olio usato
ad
urio dei raccoglitori autorizzati del "Consorzio Obbligatorio degli Olii Usati".
NDTA
Telefonando
al
numero verde 1678-63048 epossibile ottenere informazioni necessarie per
ii
ritiro
dell'olio usato
su
tutto
ii
territorio nazionale
CAMB10 OLIO
Per effettuare
ii
rifomimento o isuccessivi rabbocchi procedere come segue:
-Perscaricare l'olio svitare
ii
tappo
di
scarico (fig. 12) impiegando lachiave ln dotazionefacendoattenzione
di non svitarlo velocemente
in
motlo che lamaggior parte dell'oliofuoriesca dalleieritoielaterali del tappo
stesso
Svitare la vite A
Estrarre
ii
filtro B e pulire immergendolo in
benziru:1,
soffiarlo poi
con
aria a bassa pressione
Rimontare
ii
filtro nel tappo assemblandolo con
ii
distanziale
C,
ii
coperchietto Defissandolo con lavite
A
-Rlmontare
ii
tappo completo bloccandolo con apposita chlave non prima
di
esserci accertati che l'anello
di
tenuta sia ancora etticiente e correttamente montato.
MANUTENZJONE
ATTENZIONE
PRIMADI EFFETTUARE LE OPERAZIONl
DJ
MANUTENZIONEDISINSERIRE
LEAPPARECCHIATURE
ED
IL
MOTORE
DALLE
RETl ELETTRICAEPNEUMATICAED ASSICURARSI CHE
LA
MACCHINANON
S1
METTA
IN
MOTO PREMENDO
IL
PEDALE
DI
AWIO.
PRIMA
DI
RICONNETTERE
LE
RETI
ELETTRICA
E PNEUMATICAASSICURARSl
DI
AVER RICHIUSO
TUTTI I CARTER E RIMONTATO TUTTE
LE
PROTEZIONI EVENTUALMENTE RIMOSSI.
IL
MANCATO RISPETTO
DI
QUESTE NORME DI SICUREZZA PUO' FAR INSORGERE RlSCHI PER
LE
PERSONE.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

Le
operazioni
di
rnanutenzione periodica da effettuare per mantenere la macchina sempre in pertetta
efficienza sono:
Ogni giorno.
-Pulire perfettarnente con un pennello tutti gli organi dellarnacchina relativi
al
trasporto ed allaformazione
del
punt
•.
-Controllare punta ago e aghi.
-Controllare
ii
livello dell'olio
ed
eventualmente rabboccare prima di iniziare l'attivita quotidiana.
Ogni settimana.
Pulire accuratamente gli organi esterni della macchina, piatte!li trasportatori e ru!lini tira catenella
Ogni mese.
-Controllare l'usura della cinghia.
-Controllare l'usura della guidadell'ago
Ogni
6 mesi
-Sostituire l'olio e pulire
ii
filtro (vedi voce Cambia olio).
NB.
Oualora non
si
impiegasse l'olio RIM 32M
prowedere
alla sua sostituzione
ogn1
3 mesi
Dopa un lunge periodo
di
inattivita
Se
la
macchina deve essere lasciataferma per un lung• periodo occorre coprirla con la cuffia in dotazione.
Prima di riprendere l'attivita eseguire le seguenti operazioni:
Controllare
ii
livello dell'olio
ed
eventualmente eseguire un rabbocco.
-Controllare che tutte le protezioni antinfortunistiche siano al loro post• e perfettamente efficienti
-Collegare
la
macchina alle reti elettrica e pneumatica
-Lubrificare la barra ago con olio RIM 32M
-Azionare la macchina a bassavelocita -3000 giri al minuto per una decina
di
secondi controllando che
l'olio zampilli sotto ii tappo trasparente di ritornirnento
TRASPORTO
La rnassa della macchina e27
Kg.
AFFERRARE LATESTA COME DA ALLEGATO A e
A1
(cap. INSTALLAZIONE)
MONTAGGIO E REGOLAZIONE ORGAN\ DI CUCITURA
·N.B.
Le operazioni sotto descritte servono per effettuare lafasatura della macchina.
1. Smontaggio preliminare di:
-piattello anteriore, cannotto e guida ago
-linguetta lirnitazione costa
-
Cappello
superiore
con
spia
-carterino del porta crochet laterale.
-guida srotolatrice
-rullini tira catenella
2. Posizionamento dell'ago
-L'ago va posizionato nell'appositasede esistente sulla squadretta porta ago, rnontata sullaborra ago e
fissato tramite la piastrina M e la vite
N.
Assicurarsi che appoggi bene sul fondo dellasede e control!are
che sia alzato dal piano della corona del piatteHo posteriore
di
mm. 0,05. Per ottenere
la
quota 0,05
(fig.
13), allentare lavite
Pe
spostare adeguatamente
ii
morsetto Ofino
ad
ottenere l'altezzadesiderata.
-Bloccare bene
la
vite P.
-Portare la barra ago tutta avanti rnediante rotazione del volantino e verificare che la punta dell'ago sia
distante dal
bo
rd
od
el
pi
attello posteria
re
come
da
quotaA (fig. i 3).Se questaquotanon corrispondesse
a quella indicata nella tabella fasatura, allentare
la
vite R (fig. 14) del morsetto
Q,
tenere
la
misura
-~~-~--~----~-iehiesta.
·
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

. TABELLAFASATURA
SIMBOLO
TESTA
AGHI
SISTEMA
A B C D E G H L
155-00-01 RIM 155/130
21
17,4
8.
1 0,5 16 3 1,25
20,5 17,5 7
2·
1 16
s,s
1,5
155-00-03 RIM 155/120
+O
+0,2
+o +0
+O
-0,2 -0 ·0,3
-0,1
-0,2
155-00-04 RIM 155/130 21,5 18,5 8
0,5
0,7 18,2 2,2 1
+O
+O
+0
+/-0,1
+O
+0
+0,2
-0,2 -0,2 -0,2
-0,2
-0,2
-o
3. Regolazlone
del
crochet laterale
rispetto
all'ago
-
Montare
ii
crochet
laterale
sul
porta
crochet.
Con\rollare
che
sporga
dal
bordo
del
piattello posteriore
come
da
quota
C
(fig,
15
etabella
fasatura)
e,
quando etutto in
basso,
sia a
mm.
0,3
dalla tangente
superiore
dell'ago
ad
alla
distanza Ldalla mezzeria di questo
(fig.
16).
Per
ottenere
questi
spostamenti,
agire
sune
viti
S
ed
T
del
morsetto porta crochet
(fig.
16).
-
Fare
avanzare
l'ago fino araggiungere
la
quota B
('tabella
fasatura) econtrollare
che
lapunta anteriors
de!
crochet
sia
afile dellatangents inferiors dell'ago
(fig.
15).
-
Per
anticipare
oritardare
ii
crochet,
allentare le
Viti
Xe
ruotare l'eccentrlcoY
(fig.
17).
Ottenuta
la
giusta
poslzlone,
bloccare
le
viti X
(fig.17),
Se
T (fig.16).
4.
Regolazione crochet centrale rlspetto
all'ago
ed
at
crochet laterale
-
Montare
ii
crochet
centrals
nel
suo
morsetto
ebloccarlo leggermente
per
mezzo
della
vita
W.
lntrodurre
ii
morsetto
sulia
barrafissandolo, senza
bloccarlo,
permezzo della
vita
J
(fig.
18).
Far
girare
la
macchina
a
mane
per
mezzo
del
vol
anti
no
eposlzionare
ii
crochetin mode
che
la
sua
parte
posteriore
sfiorilaparte
superiore
dell'ago
senza toccarlo e
che
sia dlsposto trasversalmente all'ago
con
un
angolo
di
90°.
Per
controllare
questa
condizione
sl
devono
verificare le quote EeG
come
da
fig.
19
etab
ell
afasatura.
-Laposizlone relativa
dei
crochete
quell
aIndicatenellafigura20 quando
ii
crochet
laterale
si
trova
come
in
figura
15.
Lacorrettaposizione
di
entrata
e
di
uscitadel crochetcentrale e
Dlustrata
in
fig.
19
dove
con
1 erappresentata quella
di
entrata
mentre
con
2 quella
di
uscita.
-A
crochet
centrale
tutto
In
alto,
la
punta
di
questo deve essere distante dalia tangente sinistra dell'ago
come
da
quota
H
(fig.
21
etabella fasatura).
-Per
eseguire
quests
operazioni,
si
deve
agire
sulleviti
Wed
J (fig.18). Peranticipareoritardare
ii
crochet
centrals,
allentare
le
viti
X1
e
ruotare
l'eccentrico Z (fig. 17).
Ottenuta
la
posizione desiderata
b\occare
le
viti
X1,
W
ed
J.
N.B.
La
testa155-D0-04,
come
composizione
si differisce dalla
155-00-01
nel
crochet
centrale;
infatti la
155-00-04
monta
ii
crochet
cieco
P101695-0-00.
Pertanto pertrasformare
reciprocamente
le
teste
basta
sostituire
il
crochet
ed
effettuare la
nuova
fase.
5.
Sincronlzzazlone
ago
trasporto
-
Quando
l'ago
entra
nel
tessuto, i piattelli trasportatori devono essere
fermi,
mentre
quando
enellafase
di
ritorno
e
la
sua
punta
e
as
mm.
dal
bordo
de!
piatteillo
posteriore,
essi
devono
iniziare
la
loro
rotazione.
-
Per
sincronlzzare
questi
movimenti, allentare leviti V paste sulla corona dell'eccentrico U
(fig.
17)
della
biella sin!stra e
ruotare
l'eccentrico
in
un
sense
o nell'altro fino a
che
si
ottlene
la
condizione
sopra
descritta.
N.8.-
Questa
regolazione va
eseguita,
per la 155-00-01,
con
lunghezza
di
punto
di
mm.
5e per la
155-00-02 e
155-00-03
con
lunghezza
di
punto
di
mm.
3.
-
Dopa
questa
regolazione, l'indice
su·ua
base
della macchina indica sulla
corona
del
volantino una
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

-
..
lunghezza di punto che nan corrispande piu alla
realta..
In questo casa si deve premere
i!
pulsante
dell'allungapuntoe ruatare
ii
valantinofino
ache
ii
pulsante entranellataccadeilaJunghezzaX. A questo
punto, allentare levitichebloccano
ii
volantinosull'albero dellamacchinaeportarelozerolitografatosu\la
targhetta posta sulla corona del volantina stesso, in corrispondenza dell'indice.
-Bloccare le due viti onde fissare
ii
volantino nella nuova posizione.
6. Montaggio gruppo trasporto anteriore
-Montare sul cannotto ii porta guida ago osservando
che
i1
iorellino esistente sul cannotto
sia
in
corrispondenza di quello praticato sul porta guida ago.
-Allentare
ii
termo che regola l'apertura minima del piattello anteriore.
-lntrodurre
ii
cannotto nel faro del suo support• e montare l'anello di rasamento ed
ii
giunto. Fissare
leggermenteil cannottofacenda attenzioneche
ii
forellino del portaguidaagosiain corrispondenzadella
puntadell'ago. Assicurarsi che identi de! piattello anterioresianainseriti entro
ivani
dei denti de! piattello
posteriors.
-Bloccare le viti F esistenti sull'anello di rasamento (fig. 22).
-Facendascorrere
ii
cannotto, portare
ii
pianodellacoronadelpiattello anteriors
piu
basso
di
mm.
o,
1circa
dal piano del piattello posteriors. Bloccare
ii
cannotto con l'apposita vite G {fig. 22).
-Allentare idue grani Hdel porta guida ago, ruotarlo
per
patermontare la guida dell'ago, riportarlo nella
posizione primitiva e fissare
ii
porta guida con i grani
H.
-Montare le viti L {fig. 22) e bloccare ii guida ago cercando di allinearlo con l'ago. Osservare che
ii
guida
ago appoggi sul bordo de! piattello anteriors lasciando scoperta la dentatura di questo.·
-Bloccare i due grani
H.
•Montare
il
porta linguetta
ii
piu vicino all'ago in mode che i denti del piatte\lo posteriors sporgano dalla
costa del porta linguetta. Per la regolazione agire sulle viti A che lo 'fissano a!la base (fig. 23).
7. Regolazione apertura piattello anterlore
Apertura minima
-Regolare i due piattelli in modo che siano
ii
piu vicino possibile,
ma
che non si tocchino durante
la
rotazione (fig. 23). Perregolare questa apertura minima dei piattelli, agire nel seguente mode:
-AHentare non completamente la vite A {fig. 22).
-Spingere laspinadifermo8 contral'appendicedellaleva
Efino
ad ottenerefraiduepiattellilacondizione
sopra indicata.
-Bloccare a fondo la vita A.
N.8.-Per materials molto sottili, non essendoci una sicura presa
da
parte
d1;3i
piattelli, ebane eliminare
l'azione della spina di fermo
B,
onde far
awicinare
completamente i due piatte!li trasportatori.
Apertura massima
11
piatl:ello anteriore, nellasuaaperturamassima, deve sfiorare
ii
crochet laterals senzatoccarlo (fig. 24).
Per ottenere questa condizione, procedere come segue:
-allentare lavite C (fig. 22)
-ruotare
ii
perno Dfacendo in mode che
la
parts eccentrica
(a)
vada a toccare l'appendice della lava E
-bioccare la vite
C.
8.
Regolazione pressione rullini tira catenella
Per regolare la pressione dei rullini tira catenella, si deve azionare
ii
pomolofilettato C (fig. 25).
N.B. -
E'
bene non esagerare lapressione di questi rul!ini in quanta le migliori condizioni si hannoquando
la pressione esufficiente
per
la tenuta de! lavoro.
9.
Regolazione
pressione
piattelli
trasportatori
Per aumentare o dirninuire la pressione dei piattelli, allentare la vite che
si
trova in corrispondenza della
finestrella D e la ghiera B (fig. 25).
Eseguire la regolazione desiderata azionando
ii
porno\• A quindi, a regolazione ultimata, bloccare
la
vite
e la ghiera 8.
N.8. -
E'
bene non esagerare la pressione dei piattelli in quanta le migliori condizioni
si
hanno quando
la
pressione esufficiente per la tenuta del lavoro.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

10.Montaggio linguetta del materiale.
-
Montare
la
llnguetta
del
materials centrandola
bene
traipiattelli
ed
n
piO
vicino
possfbile
all'ago
(fig.
23).
-La
centratura
va
esegulta
con
i piattelli
apertl
come
lo
spessore
del
materials
da
cucire
11.Regolazione guide srotolatricl automatiche, semiautomatiche e fisse -
-
La
guld1i
srotolatrice va posizionata
con
ii
suo
corpo centrale giacente
su
un
piano
teorico equidistante
dalle
tangenze
dei
piattelli trasportatori
quando
questi
sono
apertl
da
una
quantlta
parl
allo
spessore
del
materials
da
cucire
etenuta
ii
piu
vicino possibile alla linguetta
di
guida
del
materials, controllando
che
le
due
alette,
quando
sono aperte
di
quella quantita necessaria per
ii
passaggio
delle eventuali
giunte,
non
tocchino
i plattelll trasportatorl
(fig.
23).
-
Per
allineare
la
guida tra ipiattelli,
agire
sullavite A
(fig.
26).
-
Per
dlstanziare
laposizione
di
Javoro
della guidaautomatica
de!la
linguetta
di
guida
del
materiale, agire
Sulla
Vite
di
fermo
B eSUI dado C
(fig.
26).
-
Per
regolare
la
poslzione rlbaltata
(quando
II
nottolino e
Jnserlto
entro
la
nlcchia)
dellaguidaautomatica
edella
gulda
semlautomatica
In
modo
da
awicinarla
od
allontanarla
dal
piattelil trasportatori,
aglre
suile
viti Pe
ruotare
la
guida della quantita desiderata.
Con
questa
regolazione,
nella
guida
semlautomatica,
si
determina
la
sua
distanza anche
neila
posizione
di
lavoro.
-Per
regolare
i1
ritorno
automatico alla posizione
di
lavoro della
guida
con
ii
materials introdotto primafra
ipiattelli e
poi
1ra
le
alette,
enecessario regolare
ii
cave
flessibile
(collegato
con
ii
glnocchlello
di
sinistra
o
con
la
pedalina)
in
modo
cha
II
nottolino Naguidaribaitata,
non
deve
cad
ere
nellanicchia, lnvece
con
II
materiale
introdotto
primafra
le
alette e
poi
fraipiattelli, enecessario
regolare
ii
cave
flessiblle
in
mode
che
ii
nottolino
Na
guida ribaltata,
deve
cadere
entro
la
nicchia
(fig.
26).
-
Per
regolare
l'aperturadellealetteenecessarioagiresullevitiY
ed
awicinare
ii
piu
possibile
ii
divaricatore
alls
aiette
in
mode
che,
quando la
guida
eribaltata
con
ii
nottolino
entro
la
nicchia,
le
alette rimangano
chluse.
-
Per
regolare
in
altezza la guida, agire
sulle
ghlere
W.
-
Per
regolare
lo
spostamento verticals automatlco della gulda
che
e
ottenuto
agenda
sul ginocchlello
di
destra,
e
necessario
agire sulla
vite
Xe
sul
dado
K .
-
Per
regolare
in
altezza la guidafissa, agire
sul
dado J efar scorrere
in
sense vert!cale la gulda fine
ad
ottenere
l'altezza
voluta
(fig.
27).
-
Per
dlstanziare
la
guida
fissa daila linguetta
di
guida
dei
materiale,
agire
sulla
vite
di
fermo
0.
Mode
di
usare
la
guida srotolatrice automatics con ii nottolino non inserito nella nlcchla
Questo
uso
della
guida prevede l'introduzione del materiale,
dope
che
la guida e stata ribaltata
automaticamente,
(per
mezzo
del ginocchiello
di
slnistra o
della
pedalina)
prima
fraipiattelli trasportatorl
e
poi
l'awicinamento automatlco della
guida
a!
piattelli e la
sua
centratura tra i
lembi
del
materiale.
Nei
casi
eve
sia
necessarlo introdurre
ii
materiale
prlma
fra
le
alette della guida e poi fra i piattalll
trasportatori,
procedere
nei
seguente
mode:
-
ribaltare
la
guida,
agenda
sul
ginocchiello
di
slnistra osulla
pedalina;
-
sollevare
manualmente
la levettafino afar entrare
ii
nottolino
entro
la nicchia;
-
introdurre
ii
materlale
fra le alette;
~
premere
la
ievetta
per
far sganciare
ii
nottolino
e,
contemporaneamente,
accompagnare la guida alla
poslzlone
di
lavoro
per
mezzo
del
ginocchiello.
Modo
di
usare la guida srotolatrice automatica con
ii
nottolino inserito entro
la
nicchia
Questa
uso
della
guida
prevede l'introduzione del materiale
prima
fra
le
alette e
poi
fra i piattelli
trasportatori.
Per
tale
uso,
procedere
nel
seguente
mode:
-
ribaltare
la
guida,
agenda
sul glnocchiello
di
sinistra o sulla
pedalina;
-
introdurre
ii
materiale
fra
le
alette nell'istante prima
che
siano
richiuse
automaticamente;
-
premere
la
levetta
per
far sganciare
ii
nottolino
e,
contemporaneamente,
accompagnare la guida alla
posizione
di
lavoro
per
mezzo
del
ginocchieilo.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

12.Sostituzione dell'ago
-Spegnere
ii
motore.
-Premere sul pedale che aziona
ii
motore, allo scopo
di
assicurarsi che la macchina
sia
assolutamente
ierma.
•Allentare lavite N che fissa la piastrina serra ago (fig.
"13)
-Estrarre l'ago vecchio.
• Montare l'ago nuovo.
-
Lo
scalfo passaggio crochet deve essere rivolto verso l'alto.
• Assicurarsi che l'ago poggi sul fondo della sede.
•Serrare
la
vite N che blocca la piastrina serra ago
M.
13.Regolazione delle tensioni
Serrare letensioni quel tanto dapermettere laregolareformazione del punto.
La
regolazlonedr;,lletensioni
e
in
rapporto alla lunghezza del punto, allo spessore della mag
Ii
a,
alla resistenza delfilato, alla chiusura
eall'elasticita
del
punto.
14.Variazione lunghezza punto
Amacchinaferma premere ii pulsante posto sul retro della macchina e girare a mano ii volantino sinistro
sino a
che
ii
pulsante entrera nella sua nicchia.
Portare
ii
numero corrispondente alla lunghezza del punto desiderata e in corrispondenza alla
tacca
riportata sulla flangia della base.
Facciamo presents che
ii
pulsante allungapunto pu6 essere bloccato sullalunghezzadi punto desiderata
tramite una vite a testa esagonale incassata A montata sotto la bacinella B
de!
coperchio C (fig. 28).
N.B.
-Qualoraiosse richiesta una cucitura molto strettae moIto elastica, econsigliabile usare lunghezze
di
punto minime.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

--,
MAINTENANCE HANDBOOK
155-00-01
155-00-02
155-00-03
155-00-04
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

HEADS
IDENTIFICATION
Identification
numbers
1.
Every
head
is
identified
by:
-class
or
sub-class
number
•serial number
2.
The
class
or
sub-class number
is
to
be
found:
-
printed
on
the plate glued to the
base
-the
head
serial
number
is printed
on
a
boss
on
the left side ofthe base.
TECHNICAL
DATA
BY
MACHINE
CLASS
The
heads
illustrated
in
this catalogue
are
ofthe cup-feed type with double
and
single chain stitch
and
have
the
following
general specifications:
-
Straight
needle
RIM
135
system,
size
from 70 to 130, modified
401
and
101
type point.
-
Feed
by
counter-rotating
cups.
-
Push-button
stitch
length
adjustment
-
Stitch
length adjustable
from
5 to17 stitches per inch.
-
Lubrication
by
pump.
-
Chain
pulling device.
-
Speed:
more than
5.000
stitches per minute.
-
Motor:
1/2
HP
-
Overall
head dimensions:
390
x 280 x
300
mm.
{approx. 15 1/2" x 11" x
11
7/8")
TECHNICAL
DATA BY
MACHINE
SUB-CLASS
TECHNICAL
CHARACTERISTICS
SPEED
C
C
HEAD
m
.!9
SPECIFIC USES
No.
"C
C
al m
rounds
Stitches Q)
m
-~
m E
ii>
:E
0-C
per
per
·13
-§
~
z m
ci
m
minute
inch.
~£
tr
z C /max.\
U)
ttl
~
ASSEMBLING OF FABRICS WITH
OR
WITHOUT
CURLED
EDGES
155-00-01
2 1
5150
5+17
145-31
For
medium
and
heavy
ful'.y
fashioned knit
outerwear
155-00-03
2 i
5150
5+17
145-31
For
light fully
'fashioned
knit
outerwear
155-00-04 i 1 5150 5..-i7 145-31
For
medium
and
heavy fullyfashioned knit
outerwear
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

ANOMALIE DOVUTE A IMPROPRIA CONDUZIONE DELLA MACCHINA
n
INCONVENIENT!
CAUSE
PROBABILl
..
i
Punta
irregolare -Tension! mal ragolate
-Tandifili
mai
regolati.
-lnfilatura sbagliata
-Filati
non
calibrati
2
Trasporto
e sbandamento
del
-Errata presslone dei piattelll trasportatori e
dei
rullinl tira
tessuto
catenella
-Cantratura erratatra
gulda
srotolatrice e plattelli
' trasportatorl
3
Saito
del
punto
sulla maglia e -Crochet centrale o
latE)rale
mal
regolati
rispetto
a\l'ago
con
sulla
catenella conseguente spuntatura
de!
crochet
-Crochets troppo distant!
aU'lncroclo
-Crochets troppo vicini all'incrocio
con
conseguente
spuntatura
-Guida
ago
mal
posizlonata
-.Ago
mal
posizionato
-Trraggio lrregolare dei rullini tiracatenella
4
Rottura
file
Sulla
maglia -Tensioni
mal
equilibratefra lore
-Tensloni troppo serrate
-Filo awolto irregolarmente sulla bobina
5
Rottura
file sulla catenella -Tension!
mai
equilibrate fra lore
-Tensioni troppo serrate
-
Filo
awolto irregolarmente sulla bobina ;
-Pressione insufficiente
del
rullinl tira catenella
6
Rottura
ago
-Ago
storto
-Ago
rnal
montato
-Ago troppo sottile o troppo
grosso
7 Bucatura
del
tessuto -Ago spuntato
-Ago
di
finezza non appropriate
-Ago
con
punta non adatta
-Pressione esagerata dei piattelli trasportatori
8 Perdita
olio
-
Vrti
di
unione base-baclnella
non
serrate a
fondo
-Tappe bacinella non serrato a
fondo
-Guarnizione bacinella
mal
serrata
-Uvello ollo troppo alto
9
Mancanza
di
lubrificazione -Livello
olio
troppo basso
-Errata montaggio cinghia
-Tubetto superiore intasato
-Filtro pornpa lubrificazione intasato
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

WARNINGS
For generalwarnings on
the
subject
of
safety,
seethe
INSTRUCTION BOOKLET.
The
installation
and
adjustment
as
well as maintenance operations
shown
in
this
booklet
must
only
be
carried
out
by
specialisttechnical staff.
WARNING
BEFORE CARRYING OUT MAINTENANCE OPERATIONS1 DISCONNECT THE EQUIPMENT
AND
MOTOR
FROM
THE MAIN ELECTRIC AND PNEUMATIC CIRCUITS, AND MAKE SURE
THE
MACHINE
DOES NOT START
WHEN
THE PEDAL IS PUSHED.
BEFORE RECONNl:CTING TO THE
MAIN
ELECTRICAND PNEUMATIC CIRCUITS,
MAKE
SURE
ALL
COVERS
HAVE
BEEN
CLOSED
AGAIN
AND
ALL
PROTECTION
WHICH
MAY
HAVE
BEEN
REMOVED
HAS
BEEN
REPLACED.
NONCOMPLIANCE
WITH
THESE
SAFETY
RULES
MAY
PUT
PEOPLE
AT
RISK.
CONDITIONS
OF
GUARANTEE
Rimoldi
Necchl
guarantees
that
au
Rimoldl
Necchi
machines
(hereafter defined
as
"theproducts")will
be
free
from
defects
in
material
or workmanship for one shift
per
day
iortwelve months from the date the
invoice
is
Issued
to
the
end
user
(client).
During
the guarantee period,
RIM,
the AGENT or the
RETAILER
of
the Rimoldi Necchi machine
(hereafter
defined
as
the
"Seller"),
will
repair
or
replace
any
defective
parts
of the products covered
by
this
guarantee
and
sold
by
them
on
behalf ofRimoldi Necchi free of
charge.
The repaired or replaced parts
are
only
guaranteed
forthe
remaining
period
oftheproduct
guarantee.
Any
maintenance operations
and
repairs
carried
out
during
the
guarantee
period
do not modifythe expiry
date
of the guarantee itself.
The
guarantee
operations
are
carried
out
on
the client's
premises,
or,
ifnecessary, atthe sellers.
In
this
case,
the
client
must
assume
all
transport
costs
and risks.Any
replaced
parts removed from the product
become
property
of
Rimoldi
Necchi.
Final
decisions
regarding
the
validityof
the
guaranteeservicerequests and/ortechnicalmethodsinvolved
are
taken
by
the
Rimoldi
Necchl
Quality
Management.
This guarantee
does
not cover breakdowns
due
to
normal
wear,
unauthorized operations or
modification,
improper
or
Inexpert
use
of
the
product,
lack
of,
incorrect
or
insufficient maintenance and/or
lubrication,
inadequate
supply
systems
(electric
and
pneumatic),
use
of non-original spare parts and/or
accessories
and,
finally, it
does
not
caver
damage
to
electronic
parts
caused
by
natural atmospheric
events.
Therefore,
components
which
are
worn
dtieto
normal
use
ofthe
machine
are
notreplaced under guarantee,
such
as
needles,
feed
dogs,
plates, presser foots, knives,
loopers,
etc
This
guarantee
only
ensures the client for the repair
and
replacement of defective parts.
All
other
claims
and
requests
are
excluded,
including
those
related
to
loss
of
productionor damage
to
things or
people
due
to
the
use
ofa
Rimoldi
Necchi
machine,
even
ifdue
to
the
breakdown
ofthe machine itself. Requests
to
replace
the
product
itself
are
also
excluded.
This guarantee
replaces
any
otherguarantee
or
condition, either
explicit
or
implicit,
including
therein
any
guarantee thatthe product
ls
suitable for particular purposes.
This
isthe
unique
and
complete
agreement which
regulates
the
relationship betweenthe client, the
seller,
and
Rimoldi
Necchi,
relating
to
the guarantee. No
employee
or
organization ofthe seller is authorized
to
modify
it
on
behalf of
the
seller
or
Rimoldi
Necchi.
In
the
case
of
dispute
regarding
the contents, limits ofapplication
and
anything else concerning the
guarantee,
the
Italian
version
ofthese regulations will
apply,
since
translations
into
other languages
are
only
provided
out
of
courtesy.
The
competent law court
is
Milan,
Italy.
Rimoldi
Necchi
S.r.J.
reser,,es
the
right
to
modify
or
vary,
for
technical
or
commercial
reasons,
the information printed
in
this
brochure.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

GENERAL INSTRUCTIONS
Before
connecting
the
motor
to
the electric network:
-
Check
that
the
connection
of
the terminal
board
inside the
motor
is
suited
to
the
rated
voltage
-
Check
that
the
overload
cut-out
switch
rs
calibrated
to
tne
same
voltage
as
above
andto the power
of
the
installed
motor
-
Check
that
the
earthing
connections are
all
efficient
If,
after
connecting
the
motor
to
the electric
line,
the direction of
rotation
ofthe machine is opposite tothe
one
prescribed, the
direction
ofrotation of the motor
can
be
reversed
justtransposing between
them
any
of
the
three polarities
In
the
connecting
plug,
without touching the yellow-green earthing
cable.
ELECTRIC
SYSTEM
The electric
system
includesthe motor
cutout
switch
(fig.
1
),
the
motor
connecting cable
and
a
cable
without
plug.
The
allowed
connections
to
the electric network
are
those
laid
down
by
the laws in force.
The
power
cable
(the
blue
one
only)
Is
considered to
be
double
Insulated,
and
therefore
can
be
used
for
overhead
connections
by
fixing Itto a suitable vertical
column
(e.g~
the
bobbin
holder).
N.B.-The cable
must
not
be
threaded through the bobbin holdertube or any othertubes which could
cause abrasions
and
cuts
inthe
Wire
protecting sheath,which
may
leadtothe risk ofhidden contacts.
With
every
type
of
connection,
it
is
necessary
to
connectthe electric
system
to
an
officially
acknowledged
earth
using
the yellow-ween conductor
(fig.
2).
·CONNECTION
DIAGRAMS
FORSEWINGUNITSFITTED
WITH
SINGLE-PHASEDEVICES (for example:
SARA, RITA,
SONIA,
etc.)
The connections
of
the devices
which
make
up
the
Rimoldi
Necchi
sewing units or sewing systems
must
comply with
the
diagrams
In
figures 3
and
4set
out
forthe
cases
offive-wire (distributed neutral)
380
V
thre·e-
phase
and
four-wire
380
V (NON-distributed neutral) electric
lines
respectively. ·
In
the
case
of
connection
to lines
with
NON-distributed
neutral
(fig.
4),
ft is necessary
to
place
an
approved
single-phase
transformer
for
Input
voltages ofS80-415V
and
outputvoltages of220-240V200VA
between
the
motor cut-out
and
single-phase
devices,
or
request Rimoldi transformer
n.
P910054-0.
LAMP
CONNECTION
For
aself-contained light inpu\ the
RI
MOLD
I019-90 is
to
be
used.
It
is
to
be
connected tothe inputterminals
of
the
overload
cut.out
switch.
·
Input E= 125/160/220/240/380/415
V.
50/60
Hz
Adjustable
output
U=
from
5
to
12
V.
20
VA
INSTALLATION
Always, either
check
the setting ofthe motor cutoutswitch
or
have
it
checked
by
competentstaff.
The
value
of
the
motor
cutout
switch
setting
On
amperes)
must
be
equal
tothevalue shown
on
the table
attached
to
the
switch
box
itself,
according to the voltage
and
power ofthe
motor
used.
In
orderto
check
and
adjust
the setting,
remove
the
switch
cover,
and
turn
the
special
screw
(or
move
the
cursor
index)
until the
index
points
to
the
required
value.
Warning: disconnectfrom the mains before removing the cover.
Rimoldi
Necchi
heads
can
be
fitted to
common
stands inthe majority of
cases,
provided the stands
have
the
fpllowfng characteristics:
40
mm
thick
plywood
wooden
table.
-adjustable feet
to
ensure
stability. •
• ability
to
support aweight of
at
least
200
kg.
stably (head+
motor,
and
any
other devices).
The
155
heads
have
only
one
height
positioning
compared
tothetable; there
are,
however,two
possible
tables
(see
enclosuresBand
C):
one
iscut
so
thatthe
head_is
positioned
symmetrically
to
the outer
edge
of
the
table,
whereas,
on
the
other
table,
the
head
is at
20°
to
the
edge.
If
customers
buy
new
machines, they
may
place them
on
tables
they already possess.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

POSITIONING
a)
Level
the
stand
b)
Fit
the
two
machine carrying crosspieces
(B
and
C - figs.
5-f>-7)
as
follows:
-fit four
bolts
(A)
into
the four 1o
mm
diameter holes
in
the table
-fitfour washers
(D)
onto the stems ofthe four bolts and,
at
the same
time,
screw
on
nuts E which hold
washers D underthe table .
-screw
on
tour
more
nuts
(E)
making surethey are held suspended atthe same distancefrom the bottom
of
the table ·
-fit crosspiece B
onto
the
two bolts
on
the right
-screw
high
nuts F
onto
the above mentioned bolts, but
do
not screw them right down
-fit crosspiece Cwith holder H
and
lever G
cup
opening
onyb
the two bolts
on
the left
-screw
high
nuts F
onto
the above mentioned bolts, but
do
not screw them right down
c)
Fit
thefour rubber
pads
(A -fig. 8) onto the crosspiece
by
slipping them onto the 4 pins
on
the crosspiece
d)
Take
hold
of
the
head
as
shown
in
enclosures A
and
A1
and
place
it
onto
the 4 rubber pads
(A
-fig.
B)
e)
By
turning nuts E
and
F(figs. 5-6-7) adjustthe heightofthe head, and level itsothatthe surface ofthetable
is
on
the
same
level
as
the lower plane ofthe machine base
f)
Screw
down
high
nuts F
g)
Fit
tie-rod B
(fig.
8)
to lever G
(figs.
6
and
8)
using screw C and washer
D.
In
orderto adjust the pressure
of
the
feed
cups,
see
chapter 9.
N.B.
Ifthe machine
is
fitted with automatic or semiautomatic guides, it is necessarytofit knee press controls
A
and
B
(fig.
9)
as
follows:
h)
Place
the
sheath
guide
support
(E)
onto
thetable in line with the B
mm
diam. holes,
and
fix itwith thetwo
wood
screws
(F
-fig.
8)
i)
Insert
the
sheath into support E
along
with the corresponding cable
(H
-fig.
8)
I)
Fit
knee
press
control A
(fig.
1
F)
under the table in such a way that the outer eyelet on lever C
(fig.
9)
coincides with the
end
of cable H (fig.
8)
m)
ConnectcableH
(fig.
8)toleverCon
knee
presscontrolAbyinsertingitsendsintothehole
in
boltlbetween
the
two
)'l'ashers
(M).
Screw
down
nut N (fig.
8).
n)
Lock
the
cable
sheath with screw I
on
support E
(fig.
B).
o)
Connect tie-rod E to guide lifting lever Fusing
pin
G and IDEAL disc H
(fig.
10).
p)
Fit
knee
press
control 8 (fig.
9)
underthe table
so
that its
arm
(D)
coincides with the S-hook.
Adjust
the
length of tie-rod E using nut L (fiig. 10), if necessary.
N.B.
In
order
to adjust the unrolling guide, see chapter
11.
q)
Connect the drive beltto the motor
and
head pulleys according to the diagram
in
fig. 11.
Use
the motor pulley provided
with
the
head
only.
In
any case, never exceed the maximum speed shown
for
the characteristics ofthe head subclass. Make sure thatthe drive belt lies
in
a plane at right angles
to
the
axesofthe pulleys (vertical plane),andmake suretheoutside ofthe beltadherestothe
oil
pump pulley.
Adjustthe belt tension: thetension is correct
if
the belt deflects
by
about10-15
mm
when a load ofabout
1-2
kg
is
applied to the position shown
in
figure 11.
r)
Connect
cup
opening lever G
(fig.
B)
to the
stand
pedal using the chain.
N.B. Incorrect installation
of
the machine an the stand can lead
to
more noise and
vibrations
than
stated by the manufacturer.
In
particular, noise
and
vibrations
can
increase when:
-non-original rubberpads are
used.
-non-original spare parts are used.
-
the
belt
is
not adjusted correctly
(too
loose).
-non-original or unsuitable supports are used.
bobbin holders which are not firmly fixed
to
the support
are
used.
-guards
and
work sutiace have been tampered with
or
not
fixed correctly.
NOTE: the packing material should be disposed
of
properly.
LUBRICATION
FILLING WITH OIL
Warning: the machine is supplied
without
lubricant, therefore, before starting
the
machine,
it
is
nec.essary
to
fill
it
using the special oil
for
industrial sewin9 machines -RIM 32M -provided
with
the
machine itself. ·
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

In
order
to
fill
it
or
later
top
it
up,
proceed
as
follows:
-
Unscrew
transparent
cap
P
(flg.10)
Pour
In
the
contents
of
the
RIM
32M
oil
tin
supplied
with
the
machine.
Check
the
amount
poured
in
through sightglass M
(fig10).
The
oil
level
must
never
exceed
the
upper
line
{red)
or
fall
below
the
lower
one
(MIN).
Screw
cap
P
back
on
lubricate the
front
part
of
the
needle
bar,
central
looper holder
bar
and
con-rods
by
hand
and
rtin
the
machine
without
thread
at
low
speed
for
about
5 minutes,
slowly
Increasing
the
spe1;id
WARNING: always use
RIM
32M
both when
the
oil Is changed and when
It
is
topped up.
It
is
not
advisable
to
mix oils of different types. The use
of
lubricating oils
of
a different type to the oil
recommended orthe addition
of
additivescan leadto irreparable machine damage and theforfeiture
of
the guarantee.
Only
in
special
situations,
itispossible
to
use
one
ofthefollowing
types
of
oil
as
an
alternativetothe
RIM
32M
,,
oil
recommended
by
the
manufacturer:
-AGIP OTE32
-
MOBIL
DTE
LIGHT
-
TEXACO
REGAL
OIL
32
DISPOSAL OF USED OIL
Incorrect
disposal
of
used
oil
causes
serious
pollution problemsfor
man,
animals,
and
the
environment.
It
is
therefore
.necessary
to
dispose
ofthe
oil
by
carefully
following
the
instructfons
below:
1)
RIM
32M
lubrication
oil
is
totally
mineral,
therefore after
use
it
is
categorized
among
the
"RECLA!
MABLE
USED
MINERAL
OILS"
2)
The
used
oil
must
be
collected
in
a
suitable
container
used
exclusively for this
purpose.
S)
The
oil
should
be
delivered
to alegally
authorized
body.
·
OIL CHANGE
In
order
to
fill
or
top
up
the
oil,
proceed
as
follows:
In
orderto
drain
the
oll,
unscrew
the
drain
cap
(fig.
12)
using
the
spanner
provided
making
sure
notto
unscrew It
quickly
so
that
most
of
the
oil
comes
out
of
the
side
slits
in
the
cap
Itself ·
-
Remove
screw
A
Take
out
filter 8
and
clean
it
by
immersing
It
in
petrol,
and
then
blowing
it
with
low
pressure air
-
Fit
the filter
back
Into
the
cap
and
assemble
it with spacer C
and
cover
D;
then
fix
it
with
screw
A
-
Fit
the
complete
cap
back
and
lock
it
with
the
spanner
provided
after
making
sure
that the
seal
ring
is
stlll
efficient
and
positioned
correctly.
MAINTENANCE
WARNING
BEFORE CARRYING OUT MAINTENANCE OPERATIONS, DISCONNECT THE EQUIPMENT AND
MOTOR FROM THE MAIN ELECTRIC AND PNEUMATIC CIRCUITS, AND MAKE SURE
THE
MACHINE
DOES NOT START WHEN THE PEDAL
IS
PUSHED.
BEFORE RECONNECTING TO THE MAIN ELECTRIC AND PNEUMATIC CIRCUITS, MAKE SURE ALL
COVERS HAVEBEEN CLOSED AGAIN AND
ALL
PROTECTION WHICH MAY HAVE BEEN REMOVED
HAS BEEN REPLACED.
NONCOMPLIANCE WITH THESE SAFETY RULES
MAY
PUT PEOPLE
AT
RISK.
The periodic
maintenance
operations
to be
carried
out
in
orderto
keep
the
machine
constantly
in
perfect
working
order
are:
Every
day.
-
Clean
all
the
moving
machine
parts
related
to
feed
and
stitch
formation
with
a
brush.
-
Check
the
needle
point
and
needles.
..
Check
the
oil
level and, if necessary!
top
up
before
starting
the
dally
activity.
,.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

-.
Every Week.
-Clean the external moving parts ofthe machine, teed cups and chain pulling spools carefully.
Eacti month.
-Check the wear
of
the belt.
-Check the wear ofthe guida dell'ago
Every six months
-Replace the oil and clean the filter (see "Oil change")
N.B.
If
RIM
32M
ofl
is not used, replace it every three months.
After a long period without use
If
the machine is notused for a long time, itis necessary
to
cover it with the cover provided.
Before starting
to
use
it
again, carry out
the
following operations:
-Check the oil level and, ifnecessary, top
it
up.
Check that all the accident-prevention guards are in place and perfectly operative.
-Connect the machinetothe main electric and pneumatic circuits.
-
Oil
the needle bar with RIM 32M oil
-
Run
the machine at low speed (-3000 rpm) for about 10 seconds and check
that
oil flows under
the
transparent filling cap.
TRANSPORT
The machine weighs
27
kg.
TAKE HOLD OF
THE
HEAD AS SHOWN IN ENCLOSURES A and
A1
(chapter INSTALLATION)
ASSEMBLY AND ADJUSTMENT OF SEWING PARTS
NB.- The operations described below serve to effect the machine se-up.
1. Preliminary disassembling of:
-front cover, bush and needle guide
-margin limiting tongue
-upper cap with inspection window
-cover ofside looper holder
-unroller guide
-chain pulling rollers
2. Positioning the needle
-The needle ispositioned
in
its seatinthe needle holderbracket, mounted onto the needle bar and fixed
by plate M and screw
N.
Ensure that
it
rests properly on the bottom
of
the seat and check
that
it is 0,05
mm. above the rear cup crown plane.
To
obtain measurement 0,05 mm. (fig. 13), loosen screw P and
move clamp O until required height is obtained.
-Securely tighten screw
P.
-Bring the needlebarto itsforemostpositionbyrotatingthehand-wheeland
checkthatthe
tip
of
theneedle
and the edge ofthe
rl;!ar
cup are separated by distanceA (fig. 13). Should this distance
not
correspond
tothatgiven in the setting table, loosen screw R (fig. i 4)
of
clamp Q and slide the needle
bar
until correct
setting is obtained.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

SETTING
TABLE
HEADS
NEEDLE
A 8 C D E G H L
No.
SYSTEM
155-00-01 RIM 155/130
21
17,4 8 i
0,5
16 3
1,25
20,5 17,5 7 2 i 16 3,3 i ,5
155-00-03
RIM
155/120
+o
+0,2
+O
+D
+O
-0,2 -0 -0,3
-0,
1
-0,2
155-00-04 RIM 155/130 21,5 18,5 B 0,5 0,7 18,2 2,2 1
+O +O +O
+/-0,1
+O
+O
+0,2
-0,2 -0,2 -0,2
-0,2
-0,2
-0
3. Setting the side looper with respect to the needle
• Attach
the
side looper to the looper holder.
Check
that
it projects over the edge of the rear cup as in
distance C (fig.
15
and setting table) and, in its lowest position,
that
it is 0,3 mm. from
the
upper
needle
tangent and at distance Lfrom
the
center line
of
this (fig. 16).
To
obtain these movements adjustscrews
S and
Ton
the looper holder clamp (fig. i 6).
-Advance
the needle to point B (setting table) and check
that
the
front
point
of
the
looper
is
level with
the
lower tangent of
the
needle (fig. 15).
-To advance or delay
the
looper, loosen screw X and rotate eccentric Y (fig. 17). Having obtained
the
correct position lock screws X (fig. i 7)
,S
and T (fig. 16).
4. Setting the centre looper with respect to the needle and lateral looper
-Putthe
centreloo.perin its clampand lightlylockwith
screwW.Attachthe
clamptothebarandfixit,
without
locking, through screwJ (fig. 18). Workthe machine manually by
tmning
the
hand wheel until
the
looper
is positionedso
that
its rear partpasses very close
to
the
upper part
of
the needlewithouttouching
it
and
it
makes a 90° angle with
the
needle.
To
check
these
positions measurements E and G should be
as
in
fig. 19 and setting table.
-Figure 20 shows
the
relative positions
of
the loopers when
the
side looperis as shown in figure 15.
The
correctentrance andexitpositionsfor
the
central looperisshown infigure i
9,
where1 shows
the
entrance
position and
2,
the
exit position.
-With the central looper in its uppermost position,
the
point
of
this should be at a distance H (fig.
21
and
setting table) from the left
tangent
of
the needle .
-
To
carry outthese operations it is necessaryto adjust screws
Wand
J (fig.18).
To
advance or delay
the
central looper, loosen screw
X1
and rotate eccentric Z (fig. 17).
Having obtained
the
required position lock
screws
Xi,
Wand
J.
N.B. Head i 55-00-04 is unlike
the
155-00-0i
as regards
the
composition
of
the
side looper; in
fact
the
155-00-04isfitted with blind looper101695-0-00.Therefore, in orderto transform one headinto
the
other,
it is enough
to
replace
the
looper and re-set
the
machine.
5. Synchronizing needle-feed
-When
the
needle enters
the
material
the
feedercupsshould be
at
rest, whilewhen ftis.inthe return phase
and its points is 3 mm. from the edge ofthe
rear
cup, these
should
begin
their
rotation.
-
To
synchronizethese movements, loose
screw
Von
the crown
of
the
eccentric U (fig. 17)
of
the leftcon-
rod and rotate
the
eccentric one
way
or
the
other
until
the
above described conditions are obtained.
N.8.-
This
adjustment is carried out
for
the
155-00-01, with a stitch length
of
5 mm. and for
the
155-00-
02
and 155-00-03 with a stitch length of 3 mm.
-
After
this adjustment, the index on
the
machine
base
indicates a stitch length
on
the
crown of the
handwheel which no longer corresponds
to
the
actual length.
In
this case press the stitch lengthening
push-button andturn
the
handwheel untilthe push button enters
the
notch
ior
lengthX.
At
this pointloose
the screws locking the handwheel onto the main
shaft
and line up
the
zero, printed on the plate on
the
crown of
the
handwheel, with
the
index.
-Lock
the
two
~crews
to
fix
the
handwheel
in
its
new
position.
------~--~--
-----~----~---~----~-!~
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Rimoldi Necchi Sewing Machine manuals