Rimoldi Necchi 155-00-01 Manual

I
I
7
Rimoldi
Necchi
S.r.l
LIBRETTO
DI
MANUTENZIONE
E CATALOGO PEZZI RICAMBIO
M~NTENANCEHANDBOOK
AND SPARE PARTS CATALOGUE
155-00-01
155-00-02
155-00-03
155-00-04
255-00-01
255-00-02
255-00-03
255-00-04
N.
723

IDENTIFICAZIDNE DELLE TESTE,
Numeri
caratteristici
1.
Ogni testa eidentificata da:
-simbolo
di
classe e sottoclasse
di
appartenenza
-numero
di
matricola
2.
II
simbolo
di
classe e sottoclasse
di
appartenenza risulta:
-litografato sulla targhetta applicate sulla base mediante collante
-
ii
numero dimatricola
de
Ilatestaestampigliato su apposita borchiaricavata
su!
Jato
sinistro del!abase.
DATI TECNICI
01
CLASSE
Le teste illustrate
nel
presente catalogo sono del tipo a piattellitrasportatori con punto a catenella doppia e
punto catenella semplice
ed
hanno
le
caratteristiche generali sotto riportate.
-Ago diritto sistema RIM. 155 finezza da 70 a i 30 tipo di punto
401
modificato e 101.
-Trasport• a piattelli controrotanti.
-Allungapunto a pulsante.
-Lunghezza punto variabile da 5 a 17 punti per pollice.
-Lubrificazione a pompa.
-Dispositivo tira catenella.
-Velocita: oltre 5000 punti al minuto.
-Potenza installata: 1/2
HP.
-!ngombro della testa: 390 x 280 x 300
DATI TECNICI
DI
SOTTOCLASSE
CARATTERISTICHE
Q)
.ci
VELOCITA'
...
ro
:::J
0
SIMBOLO
rd=
LISI
SPECIFIC!
·-
Cl.
TESTA
.c
o.
ro
CJ
ro
-
N"
N" N
giri
Punti
x
lil
=
gi
1.-
co
·-
fili
aghi
/1"
max
pollice
[g."g
:§
Cl.
0.
...
~
[J)
ro
ASSEMBLAGGIO A LEMBI RlSVOLTATI E
NON
RISVOLTATI
"155-00-01
2 1 5150 5 +17 145-31 Per maglieria esterna diminui~a
med.la
e pesante
155-00·03 2 1
5i50
5+17 145-31 Per maglieria esterna diminuita leggera
155-00-04 i 1 5150 5+17 145-31 Per maglieria esterna diminuita media e pesante
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

·•
I
NORME
GENERALI
Prima
di
allacciare
ii
motore
alla
rete
elettrica, controllare attentamente
che:
-
II
collegamento
della morsettiera interna
del
motore corrisponda alla tensione d'esercizio
-l'interruttore
salvamotore
sia tarato per quelia stessa tenslone eper
la
potenza
del
motore installato
- I
collegamenti
di
messa
aterra
siano
tutti quanti efficienti.
Qualora,
collegando
ii
motore
alla linea elettrica, ii
senso
dl
rotazlone
delta
macchina risultasse contrario a
quello
in
senso
orario
prescritto
(dalla parte opposta all'operatrice), rinversione
de!
senso
di
rotazione del
motore
si
ottiene
scamblando
fra loro due qualsiasi delle tre polarita nella spina
di
collegamento, senza
toccare
ii
file
giallo-verde
di
terra
IMPIANTO
ELETTRICO
L'impianto
elettrico
comprende
l'interruttore
salvamotor1;1
(fig.
1
),
ii
cave
di
collegamento
del
motorsed
un
cave
senza
spina.
Gli
allacclamenti
consentiti alla
rete
elettrica
sono
quelli prevlsti dalle normative vlgenti.
II
ca\lo
di
allmentazione
(solo
quello
di
colore
biu)
econsiderate a
doppio
isolamento e pertanto puo essere
utllizzato
per
ii
collegamento
aereo, fissandolo opportunamente
ad
un
montante vertlcaie
(es.
portabobine).
NB.
II
cavo
non
deve
essere
infilato
nel
tubo
portabobine
od
in
eventuali altri tubl
che
possano
provocare
escoriazloni e tagll alla guaina
di
protezione
del
cavo
stesso, causando
ii
pericolo
di
contatti
occulti.
In
tutti
Itipi
di
aliacciamento
eassolutamente lndispensablle collegare, medlante
II
.conduttore gia\lo-verde,
l'implanto
elettrico
ad
una
rete
di
messa aterra ufficialmente riconoscluta
(fig.
2).
SCH
EM
I
DI
COLLEGAMENTO
PERUNITA'
DI
CUCITURADOT
ATE
DI
APPARECCHIATUREMONOFASE
(ad
esempio:
SARA,
RITA,
SONIA,
etc.)
11
collegamento
dells
apparecchiature
componenti le unita
di
cucitura o 1sistemi
di
cucltura Rlmoldi Necchi
devono
rlspettare
gli
schemi
di
fig. 3e4predisposti, rispettivamente, peri
casi
di
linee elettrichetrifase,
3BDV
a 5
fili
(neutro
distribuito) etrifase, 380V a 4fili
(neutro
NON
distribuito).
Nel
caso
di
collegamento
a linea
con
neutro
NON
distribuito
(fig.
4)
enecessario interporre tra lnterruttore
salvamotore
ed
apparecchlatura
monofase
un
trasformatore
monofase
omologato pertension!
di
ingresso di
3B0+4i5Ved uscita
220+240V
200VA o richiedere
II
trasformatore Rimoldi slmb. P9i0054-0. ·
Collegamento
lampada
Per
dlsporre
di
iuce
autonoma
impiegare l'apparecchiatura Rimoldi 019-90
da
collegare
con
i morsetti
d'entrata
del
salvamotore.
Entrata
E
==
125/160/220/240/380/415 Volt -50/60
Hz
Uscita
regolabile
U=
da
5a
12
Volt -20
VA.
INSTALLAZIO
NE
-In
ogni
caso
verificare ofar verificare
da
parte
di
personale competente la taratura dell'lnterruttore
salvamotore.
II
valore
di
taratura
CTn
Ampere)
dell'interruttore salvamotore
deve
corrispondere
al
valore
indicate
nel\a
tabella
affissa
sullascatoladell'interruttorestesso
in
funzione dellatensions edellap
otenza
del
motore
utilizzato. Perverificare eregolare lataraturatogliere
ii
coperchio dell'interruttore eruotare l'apposita
vite
{oppure
far
scorrere
l'indice
del
cursore)
sin afar corrispondere l'lndlce
al
valore richiesto. Attenzione:
esc:ludere
l'allacciamento
con
la
rete
di
allmentazione prima
di
togliere
ii
coperchlo.
Leteste
Rimoldi
Necchi
possono
essere
montate,
nella maggior
parte
dei
casi,
su
bancali comuni, purche
abbiano
le
seguenti caratteristiche:
-tavola
dl
legno
In
pannello
compensate spessore 40
mm
-
pledlni
regolabili
per
asslcurarne la stabiilta
-
capaclta
di
sopportare
in
mado
stabile
un
peso
di
almeno
200
Kg.
(testa
piu
motore,
plu
eventuali
apparecchiature)
Le
tests
del
tlpo
155,
in
altezza,
rispetto
la
tavola prevedono
un
solo
piazzamento;
sono
prevlste,
pero,
nr.
2
tavole
(vedere
allegato
Be
C)
di
cui
una
con
taglio
che
vede latesta piazzata simmetricamente rispetto
ii
profile
estemo
tavola,
mentre
l'a\tro risulta inclinato
di
20°.
II
clients
che
acquistasse
una nuova macchlna potra sistemarla
su
una tavola gia
in
sue
possesso.
-~---i---.
··---·-·--·-----~--~---~~--------~
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

AWERTENZE
Per le
awertenze
general!
In
materia df sicurezza
vedi
II LIBRETTO DI JSTRUZIONI. Le
operazioni
di
installazione e regolazione
nonche
di
manutenzione esposte nel presente
libretto
devono
essere
l;!ffettuate
solo
da personale
tecnico
specializzato.
ATT'ENZIONE
PRIMA
DI
EFFETTUARE
LE
OPERAZIONI
DI
MANUTENZIONE
DISINSERIRE
LE
APPARECCHIATURE
ED
IL
MOTORE
DALLE
RETI
ELETTRICA
E
PNEUMATICA
ED
ASSICURARSI
CHE
LA
MACCHINA
NON
SI
METTA
IN
MOTO
PREMENDO
IL
PEDALE
DI
AWIO.
PRIMA
DI
RICONNETTERE
LE
RETI
ELETTRICA
E
PNEUMATICA
ASSICURARSI
DI
AVeR
RICHIUSO
TUTTI
I
CARTER
E
RIMONTATO
TUTTE
LE
PROTEZIONI
EVENTUALMENTE
RIMOSSJ.
IL
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTE
NORME
DI
SICUREZZA
PUO'
FAR
INSORGERE
RISCHI
PER
LE
PERSONE.
GARANZIA
La
Rimoldi
Nr;icchi
garantiscechetutte
le
macchine
Rimoldl
Necchi
(quidefinite "Prodotto•,,
sono
esenti
da
difetti
di
materiale
e/o
di
fabbrlcazione, per
un
periodo
di
12
mesi,
per
un
turno giornaliero, dalla data
di
fatturazions dells stesss all'Utilizzatore finale
(Cllente).
Nsl
periodo
di
garanzia,
ii
RIM,
ii
CONCESSIONARIO
o
ii
RIVENDlTORE
della macchina Rlmoldi
Necchi
(qui
definltl
ii
"Venditore")
rlparera.
o sostltuira gratuitamente
per
canto
della
Rimoldi
Necchi
le parti
difettoss
dei
Prodotti
da
lul
venduti ecoperti daquesta garanzia.
Le
partl
riparate osostituite
sono
garantite
solo
per
ii
restante
periodo
di
garanzia
del
Prodotto.
Quest!
lnterventl e riparazionl effettuati
nel
periodo
dl
gatanzia
non
modificano
la
data
di
scadenza della garanzia
stessa.
Gli
interventi
di
garanzia saranno eseguiti presso
ii
Clients
o,
se
necessario,
presso
II
Venditore.
In
que13to
case
ii
Cliente
dovra sostenere
le
spese ed i rischi
del
trasporto.
·
Le
partl
del
Prodotto
eventualmente sostituite, diverranno
di
proprieta della
Rimoldi
Necchi.
Le
decisloni
sulla
fondatezzadslle richieste
di
intervento
di
garanzia
e/o
sulle modalitatecniche dello
stesso,
spettano
per
giudizio inappellabile alla Direzione Qualita della
Rimoldi
Necchi.
Questa
garanzia
non
copre
Iguasti causatidanormale
usura,
da
interventi omodifiche
non
autorizzati,
dall'uso
improprio
o
maldestro
del
Prodotto,
damancataoerrataoinsufficiente
manutenzione
e/o
lubrificazione,
dall'inadeguatezza degll
implanti
(elettrlco e pneumatlco)
di
alimentazione, dall'uso
di
parti
di
ricambio
e/o
accessorl
non
orlglnali
ed,
inflne,
non
copre
I danneggiamenti
delle
parti elettroniche causate
da
eventi
atmosferici
naturali.
Non
verranno quindi sostituiti in garanzia i
componenti
cha
risulteranno usurati
per
un
normals
utllizzo
della macchlna
quall
aghi, grlffe, placche, piedini,
coltelll,
crochets
ecc.
Questa
garanzia
assicuraal Clientelasolariparazloneosostituzionedelle
partl
dlfettose.
Sono
escluse
tutte
le
altre
rivendicazioni
orichieste,
ivi
compress quelle relative aperdite
di
produzione oquelle
per
danni
a
case
o
persona
conseguenti
l'uso delle macchine
Rimoldi
Necchi,
anche
se
dovuti a
guasti
delle macchine
stesse.
Sano
pure
escluse
le
richieste
di
sostiiuzione
del
Prodotto.
Questa
garanzia
sostituiscequalunque altragaranziaocondizione, esplicita oirnplicita,
ivi
incluso qualunque
garanzia
di
idonefta
del
Prodotto
per
scopi particolari.
'
II
presente
el'unico
ed
intero accordo
che
regola i rapporti fra Cliente eVenditore e
Rimoldi
Necchi,
relative
alla
garanzia.
Nessun
dipendenteoorganizzato
de!
Venditoreeautorizzato amodificarlo
in
nome
del
Venditore
edella
Rimoldi
Necchi.
In
caso
di
controversia
circa
icontenuti, ilimiti
di
appllcazione equant'altro
concerne
la garanzia, fara
fade
II
testo
Italiano
delle
present!
norme
In
quantalatraduzione
in
linguaviene fornita a
pure
titolo
di
cortesia.
II
faro competente equello
di
Milano
La
RimoldiNecchi
S.r.J.
sfriseNa iidiritto dimodificare o
var/are,
permotividiordine teonico o commeroiale
i dati e
le
informazioni riportati su/
presentf!)
manua/e.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

PIAZZAMENTO
a)
Livallare
i1
bancale.
b)
Montare
le
due
traverse porta macchina
Be
C (figg.5-6-7) procedendo come segue:
-lnfilare
nei
quattro fori 0 1Odella tavola i quattro bulloni A
-infilare
nei
garnbi
dei
4 bullonl
nr.
4 rondelle Dawitando contemporanearnente i dadi E con cui si
bloccheranno
le
rondelle Dsotto la tavola
-awitare
altrl
4 dadi Eavendo cura
di
tenerH
sospesi
ad
una medesirna distanza dal fondo tavola
• inf!lare
la
traversa B
nei
due
bulloni di destra
• awitare
sui
suddetti bulloni i
due
dadi alti Favendo cura
di
non
bloccar\i
•
ini'ilare
la
traversa C completa
di
supporto H e leva Gapri piattelli nei
due
bulloni
di
sinistra
• awitare
sui
suddetti bulloni i due dadi alti F avendo cura
di
non
bloccarli.
c)
Sistemare
sullatraversa i quattro tamponi
di
gamma A
(fig.
8)
infilandoli nei 4 perni I della traversa
d)
Afferrare
la
testa
come
da allegati A e
A1
e sistemarla sui 4tamponi amrnortizzatori A (fig.
8).
e)
Agenda
sui
dadi E
ed
F
(figg.
5-6-7) posizionarein altezza latesta, livellandola,
in
mado che
ii
piano della
tavola
risulti
afilo
del
piano
inferiore della base macchina.
f)
Bloccare
i dadi alti
F.
g)
Collegare
ii
tirante B
(fig.
8)
allaleva G (figg. 6e
8)
tramitevite
Ce
rondella
D.
Perlaregolazione pressione
dei
piattelll trasportatori vedere capitol•
9.
N.B.
Qualora la macchinafosse dotata di guide automatiche o semiautomatiche bisognera prowedere al\a
sistemazione
dei
ginocchielli A e B (fig.
9)
come segue:
h)
Sistemare sulla tavola
in
corrispondenza
del
fora 0 8
ii
supporto
di
guida guaina Efissandola con le due
viii a
legno
F
(fig.
8).
i)
lntrodurre nel faro
del
supporto
Ela
guaina col rispettivo
cavo
H (fig.
B).
I)
Montare
sotto latavola
ii
ginocchielloA facendoin modo
che
l'occhiello esternodellaleva C (fig.
9)
collimi
con
l'estremita
del
cavo
H
(fig.
8).
m)
Collegare
il
cavo
H
(fig.
B)
alla leva C
de!
ginocchiello A (fig.9), inserendo le sue estremita nel fora del
bullone Ltra le
due
rondelle
M,
b\occare
ii
dado N
(fig.
8).
n)
Bloccare
la guaina
del
cavo
con
lavite I
del
supporto E
(fig.
8).
o)
Collegare
ii
tirante E
alla
leva alza guida Ftramite
ii
perno
Ge
ii
disco ideal H (fig. 10).
p)
Montare
ii
ginocchiello B
(fig.
9)
sotto latavola facendo
in
modo che
ii
suo
braccio D collimi con
ii
gancio
a
esse.
Regolare,
nel
case,
la
lunghezza
de!
tirante Etramite
i!
dado L
(fig.
10).
N.
B.
Per la
reg
olazione
de
lie guide srotolatrici vedere capitol• 11.
q)
Collegare
la cinghia
di
trasmissione alle pulegge
del
motors e
de
Ilatestasecondo laschema
di
figura 11.
Usare
solo
la puleggia
del
motorefornita
con
latesta.
In
ogni caso
non
superare mai lavelocita massima•
indicata
delle
caratteristiche disottoclasse
de
Ila
testa. Controllareche lacinghia
di
trasmissione
si
presenti
su
un
piano
ortogonale
agli
assi delle pulegge (piano verticals)
ed
assicurarsi
che
l'esterno dellacinghia
aderiscaalla puleggia
dell
a
porn
paolio.Registrars latensionedellacinghia: latensions ecorretta quando,
premendo
con
un
carico
di
circa 1+2
kg.
nella posizione indicata
in
figura si ottiene una freccia
di
circa
10+15
mm
(fig.11).
r)
Collegare
la leva apri piattello G
(fig.
B)
tramite catenella alla pedalina
de!
bancale.
NB.
Una installazione non corretta della macchina su\ bancale puo provocare un aumento della
rumorosita e delle vibrazioni rispetto a quanta comunicato dalla casa.
In
particolare
ii
rumore e
le
vibrazioni possono aumentare nel case di:
•
uso
di
ammortizzatori
non
originali
• uso
di
parti
di
ricambio
non
originali .
-regolazione del\a cinghia
non
corretta (troppo lenta)
uso
di
supporti
non
originali o non idonei
•
uso
di
portabobine non saldamente fissati
al
support•
-manomissione ofissaggio
non
corretto
dei
carter e dei piani
di
lavoro
NOTA:
ii rnateriale di irnba1laggio non deve essere disperso nell'ambiente.
LUBRIFJCAZIONE
RIFORNIMENTO
DI
OLIO
Attenzione:lamacchinavienespeditasenza lubrificante, per cuienecessario,prima
dell'awiamento,
prooedere
al
suo rifornimento usando l'olio
RIM
32M
speclale per macchine per cucire
industriali
con la rnacchina stessa. ·
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Rimoldi Necchi Sewing Machine manuals