Rimoldi Necchi 181 Manual

-~
'
r "
f
,,
~
li
i'
,,
j]
l:
'
i:
'
lt
1:
~
[
Rimoldi Necchi s.r.l.
LIBRETTO Dl MANUTENZIONE
MAINTENANCE HANDBOOK
181
-183
N.652

PRESENTAZIONE (fig. 1)
1 Tensione fili ago e copertura
2
~omolo
premistoffa
3 Pomolo alza piedino
4 Ghiera alzata piedino
5 Tirafili aghi
6 Tensioncina filo
di
copertura superiore
ii
7 Sportello infilatura crochet I
I
8 Porta coltello mobile I
' I
9 Pulsante allunga punto '
I
10
Coperchio tensione e camma
fiJi
crochet inferiore
11
Pulsante apertura coperchio cinematismo comando differenziale
12
Pomolo regolazione rapporto differenziale
13
Spia controllo livello olio
14 Tappo rifornimento olio
15
Protezione salvadita
------
---,
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

IN
DICE
INTRODUZIONE
PRESENTAZIONE
CARA
TIERISTICHE
NORME GENERAL!
IMPIANTO
ELETIRICO
INSTALLAZIONE
Montaggio piastra di sostegno testa
Montaggio piastra su bancale a colonna
Montaggio piastra su bancale regolabile
Montaggio motore
Montaggio ammortizzatori
Montaggio testa
Collegamento testa-motore
Collegamento alza piedino
RIFORNIMENTO OLIO
SMALTIMENTO OLIO
CAMBIO OLIO
MANUTENZIONE
TRASPORTO
SOSTITUZIONE E FASATURA ORGAN!
01
CUCITURA
Note sulla fasatura albero superiore e inferiore
Aghi
Piedino
Placca ago
Coltelli
Crochet inferiore
Crochet copertura superiore
-forato
-cieco
Salva
aghi-
spingi aghi
Griffe
REGOLAZIONE TRASPORTO DIFFERENZIALE
REGOLAZIONE LUNGHEZZA PUNTO
INFILATURA E REGOLAZIONE TENSIONE FILl
Regolazione tensione fili aghi
Regolazione e controllo tirata fili aghi
lnfilatura e regolazione filo crochet inferiore
lnfilatura e regolazione fili crochet di copertura
ANOMALIE DOVUTE A IMPROPRIA CONDUZIONE DELLA MACCHINA
-~--·---
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

1
~
l
I
CARATTERISTICHE
1)
lncastellatura:
comprende un bracciosuperiorediformatradizionale
ed
unabasecilindrica
rovescia, di sviluppo ridotto, che permette J'esecuzione di cuciture di assemblaggio
in
tubolare anche di minima diametro.
La peculiare configurazione del basamento, che vede l'estensione a sezione cilindrica
ridotta, parallela
al
sense deltrasporto, innalzata rispetto alia struttura orizzontale, permette
all'operatrice liberta di movimento nella zona di lavoro
ed
una posizione ottimale del busto
che evita affaticamento
e,
col tempo, danni fisici.
II
tutto in quanta Ia particolare forma del
prodotto estata concepita dopo uno studio approfondito e varie indagini presso diversi
laboratori di confezione, rispettando i principi ergonomici.
I delicati colori poi, prerogative dei prodotti Rimoldi, fanno della macchina
un
insieme dalla
linea sobria ed equilibrate.
2)
Alberi
principali
del braccio superiore e della struttura inferiore collegati per mezzo di una
cinghia speciale e rotanti
in
sense antiorario .
II
collegamento tra i due alberi non ediretto, ossia non esituato sui piano inclinato descritto
dal congiungimento dei centri di rotazione dei due alberi. Bensl, pernon creare impedimenti
all'operatrice nella manipolazione dei capi alia destra degli aghi, esituate su due piani, uno
orizzontale partente dall'albero inferiore e uno verticale per arrivare
al
centro dell'albero
superiore; pertanto
il
percorso della cinghia di trasmissione si sviluppa su duepiani formanti
unangola retto. All'uopo concorronotre puleggedentate
ed
unaa superiiciepiana chefunge
da tendi-cinghia.
3)
Trasporto
a "differenziale".
II
trasporto edeltipo "differenziale". Duegriffe, di cui unapasta
dietrol'agoel'altradavantiall'ago (considerato
il
sense deltrasporto), concorronoaltrasporto
del tessuto. La corsa della griffa anteriore (quindi il trasporto) puo essere regolata indipen-
dentemente dalla griffa posteriore al fine di ottenere
un
trasporto differenziato.
4)
Barra
ago. La barra ago
si
muove di moto rettilineo alternate ed ecomandata dall'albero
superiore rotante. Questa, permezzo
di
un
bottone a manovella a cui earticolata una biella,
che asuavoltaecollegata alpernodi una leva, fa oscillarequest'ultimache rappresenta una
leva di 3° genere.
Un perno fissato nel braccio macchina lunge dafulcra
su
una estremita della leva, mentre
all'attraestrernita, tramite
un
giunto, ecollegata
Ia
barra ago. Tra
Je
due estremita, nellazona
centrale, ad
un
perno disposto ortogonalmente alia leva, e articolata Ia biella citata,
comandata dall'albero principale.
II
mota rettilineoalternatotrasmesso aliabarra ago etalepercui lesueaccelerazioni, positive
enegative, creano
un
perfetto sincronismo col movimento del crochetinferiore, permettendo
un'ottima formazione del punto.
5)
Allunga-punto.
L'allunga-punto e del tipo a pulsante posto nella parte orizzontale
dell'incastellatura all'altezza della zona addominale dell'operatrice.
6)
Movimento
crochet
inferiore.
II
crochet inferiore, montato su un porta crochet solidale ad
un albero cilindrico, si rnuove
di
moto oscillatorio alternate su
un
piano verticale ortogonale
al
trasporto
e,
contemporanearnente, di moto rettilineo su
un
piano parallelo al sense del
trasporto.
Entrambi gli spostamenti sono regolabili,
il
prime nell'ambito della fasatura perfetta ago-
crochet, mentre
il
secondo, quello rettilineo,
in
funzione della finezza degli aghi.
7)
Salvaaghi
e
spingi
aghi. Entrambi idispositiviazionati dall'alberoportacrochet sono mobiii.
La lora funzione, che equella di evitare
Ia
deviazione degli aghi (nel sense del trasporto)
durante
Ia
loro penetrazione nel tessuto, viene svolta accarezzando gli aghi durante
l'aggancio dei cappi dei fili aghi da parte del crochet.
I cinematismi di comando sono tali percui gli aghi vengono a trovarsi a "sandwich" rispetto
aileduepalettine salva aghi- spingi aghi senza esserefrizionati e quindi riscaldati. Evitando
con cio conseguenze deleterie durante l'impiego di filati sintetici.
--,
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

8)
Movimento
crochet
superiore.
II
deposito del filo di copertura sui piano superiors della
cucitura, quello a contatto con
il
piedino eaffidato ad
un
cinematismo. Questi, dislocate sui
piedino ed azionatci da una chiavetta sporgente dalla parte inferiors del braccio macchina,
mette in azione due crochet (uno forato, l'altro cieco) che dispongono ciascuno di una lama
a forma di !alee e sono collegati a fascetta a due alberini verticali.
II
crochet forato equello che porta
il
filo di copertura. Quello cieco, invece equello che, con
Ia
sua punta a gancio afferra
il
filo di copertura portato da quelloforato e lo disponein modo
che gli aghi, nella loro corsa di discesa
si
trovino, i due di sinistra davanti al filo dicopertura,
mentre i due di destra dietro
il
filo di copertura.
II
sistema assicura
la
conformita della disposizione del filo di copertura rispetto ai
fiJi
degli
aghi.
9)
Coltelli
rifilatori. Icoltelli rifilatori
so
nodislocatinel piedinoe comprendono una lamafissata
al piedino
in
posizione orizzontale
ed
unalama mobile montatasu un supporto che
si
muove
di moto oscillatorio alternate.
II
taglio dei lernbi di tessuto, che si presentano ripiegati verso l'alto,
awiene
nel mezzo del
piedino. Questisipresenta con
Ia
suasuola scavata nel mezzo, nella zona dellaprua, tanto
daformare unpassaggiochesi chiude dopo icoltelli eprimadellazona
in
cui cadono gli aghi.
La controlama mobile che opera con quella Iissa, agisce sopra quest'ultima con una
pressione regolabile secondo
Ia
gramrnatura del tessuto da confezionare.
Gli angoli ditaglio sono studiati per ottenere una perfetta rifilatura dei lembi.
10) Piedino.
II
corpo del piedino e
un
piccolo congegno che, oltre a svolgere
Ia
sua principale
funzioneconsistente nellacooperazionecon
Ia
griffa perdeterminareiltrasportodeltessuto,
incorpora gli elementi atti ad irnprimere
il
rnoto aidue crochet di copertura. Funge
ino~re
da
supporto della lama Iissa del gruppo coltelli rifilatori e fa da sostegno alia lama mobile.
Visto quanto sopra sarebbe estremamente antieconornico se
Ia
suola del piedino entrasse
in contatto con
il
tessuto inlasedi trasportoo direttamente con le griffe in
lase
di produzione
catenella a vuoto, cosa che del resto avviene con tutti i piedini. Un'usura naturale
costringerebbe J'utente a sostituire sovente un gruppo tanto costoso: Per evitare simile
anornalia sono disposte sotto
Ia
suola due solette, diacciaio temprato permolle, piegate ad
arco. Sotto
il
carico delle molle premi-piedino, lesolette si appiattiscono aderendo al Iondo
del piedino. Questa soluzione, evita l'usura del corpo del piedino e permette
Ia
facile
sostituzione delle solette quando fossero inefficienti.
Esistono diversi tipi di solette:
a)
a spessori diversi in relazione alia grammatura del rnateriale da confezionare;
b)
ad arco, pili o meno accentuate;
c)
a forme particolari per ottenere cuciture a lembi sovrapposti.
lnfine, un particolare dispositive evita l'appiattimento delle solette e consents a queste di
scaricare
Ia
loro forza elastica, perrnettendo
il
trasporto di tessuti molto fini e
Jeggeri
senza
danneggiarli.
11) Camma
tendifilo
crochet.
Una camma tendifilo a lama rotante controlla
il
filo del crochet
inferiors.Questaedislocatainunascatolapostaasinistradellastrutturaorizzontaleemontata
su un'estensione dell'albero principals inferiore.
Un opportune coperchio lunge da protezione.
A sostegno della funzione della camma
ed
a completamento dell'azione di governo del filo,
eposta, sempre all'interno della scatola, una piastra su cui sono fissati: passafili, tensions
filo
ed
una astina sistemata
Ira
le due lame della camrna.
12)
Lubrificazione.
La lubrificazione eforzata a mezzo pompa ad ingranaggi, posta nella
struttura orizzontale inferiors. Tale pompa e disposta ortogonalmente rispetto all'albero
principals inferiore e parallela al senso del trasporto.
E'
di facile estrazione per eventuale
manutenzione.
E'
dotata di quattro stadi di cui:
uno
cheaspira, nondirettamente,
I'
oliodallabacinella. Questoviene inviato, sottopressione,
nell' albero principals inferiors, a lubrificare i cuscinetti di banco e tutti i cinematismi che
operano nellaparte inferiors; esullaparte superiors del braccio, per mezzo di
un
tubettoche
Jo
distribuisce, attraverso un raccordo, ai cuscinettidibancoeatutti icinernatismi delbraccio.
---·----
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

p
·i
.f
j:
I
i
I
I
13)
due
che aspirano l'olio dall'estremita del braccio e lo riportano in basso in un serbatoio
ricavato nel basamento sotto
Ia
pompa.
uno
(il quarto) che aspira l'olio filtrate e rlportato nel basamento dai due stadi sopracitati, e
quelloricadutovipergravitadopeaverlubrificatoicinematismiinferiori. Quindi lo spingesotto
Ia
cupolina di plexiglass disposta nella parte superiorea destra del braccio, perevidenziare
il corretto funzionamento dell'impianto dilubrificazione.
Visto
il
funzionamento della pompa, ne riassumiamo le fasi del ciclo:
a) l'olio viene aspirate dalla bacinella e spinto forzatamente a lubrificare tutti i cinematismi
della macchina;
b)
dope aversvelte
Ia
sua funzione, l'olio (una parte aspirate, quello delbraccio superiore,
ed unapartepergravita, quellodelbasamentoinferiore)econdottoin
un
piccoloserbatoio
ricavato nel basamento inferiore, sotto
Ia
pampa;
c)
l'olio del basamento, filtrato, viene aspirate ed inviato forzatamente sotto
Ia
cupolina
trasparente disposta nel cartersuperiore del braccio macchina.
d) dalla cupolina l'olio cade a pioggia ritornando nella bacinella.
Segnalatori
di
rischio
e protezione delle parti
in
movimento
con
colori
vivaci.
NORME GENERAL!
Prima di allacciare
il
motore alia rete elettrica controllare attentamente che:
il collegamento della morsettiera interna del motore corrisponda alia tensione d'esercizio;
l'interruttore salvamotore sia tarato per quella stessa tensione e per Ia potenza del motore
installato;
i collegamenti di messa aterra siano tutti quanti efficienti.
L'inversione del sensa di rotazione del motore (per impianti trifase) si otterra scambiando
Ira
lora
due qualsiasi delleIrepolarita nella spina di collegamento, senzatoccare il fila giallo-verdedi terra.
Questa, qualora collegando
il
motore alia linea elettrica il sense di rotazione della macchina
risultasse contrario aquello antiorario prescritto (nel verso dell'operatrice, vederefreccia sui carter
superiors, zona volantino- fig. 33).
IMPIANTO
ELETIRICO
L'impianto elettricocomprende l'interruttoresalvamotore (fig.
2),
il cava di collegamentodel motore
ed
un cava senza spina. Gli allacciamenti consentiti alia rete elettrica sono quelli
previsti
dalle
normative
vigenti.
·
II
cavo dialimentazione (solo quellodicolore blu) econsiderate adoppio isolamenlo epertantopuo
essere utilizzato per
il
collegamento aereo, fissandolo opportunamente ad un montante verticals
(es. portabobine).
NB.
II
cavo
non
deve essere
infilato
nel
tubo
portabobine
od
in
eventuali altri
tubi
che
possano
provocare
escoriazioni etagH alia guaina
di
protezionedel
cavo
stesso., causando
il
pericolo
di
contatti
occulti.
In tutti i tipi di allacciamento eassolutamente indispensabile collegare, mediante il conduttore
giallo-verde, l'impianto elettrico ad una rete di messa a terra
ufficialmente
riconosciuta
(fig. 3).
In
ogni
caso
verificare o
far
verificare
da
parte di personale
competente
Ia
taratura
dell'interruttore
salvamotore.
II
valore ditaratura
(in
Ampere) dell'interruttore salvamotore deve
corrisponderealvalore indicate nellatabella affissasullascatoladell'interruttore stessoinfunzione
della tensione e della potenza del motore utilizzato. Perverificare e regolare
Ia
taratura togliere
il
coperchio dell'interruttoree ruotare l'apposita vite (oppure far scorrere l'indicedel cursore) sin afar
corrispondere l'indice al valore richiesto. Attenzione: escludere
l'allacciamento
con
Ia rete
di
alimentazione prima
di
togliere
il coperchio.
Collegamento lampada
Per disporre di luce autonoma impiegare l'apparecchiatura Rimoldi 019-90 da collegare con
i morsetti d'entrata del salvamotore.
Entrata E= 125/160/220/240/380/415 Volt 50/60Hz.
Uscita regolabile U = da 5 a 12 Volt 220 VA
···--T
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

INSTALLAZIONE
Le teste
181
183 e 184 devono essere installate su bancali regolabili o a colonna Rimoldi.
NB.-
Una
installazione
non
corretta
della
macchina
sui
bancale
pub
provocare
un
aumento
della
rumorosita
e
delle
vibrazioni
rispetto
a
quanta
comunicato
dalla
casa.
In particolare
il
rumore e le vibrazioni possono aumentare nel caso di:
uso di ammortizzatori non originali ·
uso di parti di ricambio non originali
regolazione della cinghia non corretta (troppo lenta)
uso di support! non originali o non idonei
uso di portabobine non saldamente fissati al supporto
manomissione o fissaggio non corretto dei carter e dei piani di lavoro
Montaggio
piastra
di
sostegno
testa
(fig. 4)
La
testae
corredata di piastra disostegno (14) appositamente studiata peressere installata sia sui
bancale a colonna che sui bancale regolabile;
Ia
stessa piastra serve anche per
il
sostegno del
motore e del porta bobine.
Montaggio
piastra
su
bancale a
colonna
(figg.
4-5)
lnfilare
il
collarecilindrico (11) dellapiastra (14) sull'estremitadellacolonna efissarla con le viti
(4).
Montaggio
piastra
su
bancale regolabile (figg. 4-6)
Appoggiare
Ia
pi
astra (14) sullespalledel bancale efissarlaconleviti(15), rondelle (16) e dadi (17).
Montaggio
motore
(figg. 4-7)
II
motore
va
fissato sotto
Ia
piastredi sostegno (14- fig.
4)
tramiteibulloni infilati nellecave (18-fig.4),
interponendo
Ia
rondella (19) tra ammortizzatore superiore e piastra di sostegno.
Peri
motori Quickinserire nelle cave (18) dellapiastra di sostegno lepiastrine (20) fig.7 e montare,
sopra e sotto
il
braccio porta motore, gli ammortizzatori di gamma (21) fig.
7.
Montaggio
ammortizzatori
(fig.
4)
Nelle sedi coniche praticate sulla piastra (14) infilare gli ammortizzatori (9), unire gli stessi con
il
distanziale
(1
0)
chedeve essere sporgenteverso
I'
alto e montaresull'ammortizzatore superiore
Ia
rondella (8).
Avvitare nelle apposite sedi i perni
(3)
e,
dalla parte inferiore del supporto testa, montare su detti
perni i dadi
(5)
senza bloccare.
Sui perni (3) infilare
le
flange (2) e gli ammortizzatori
(1
).
Montaggio
testa
(fig.
4)
Piazzare
Ia
testa sulla piastra, afferrandola come da allegataA eA1, centrando gli ammortizzatori
(1)
e
I'
estremita deitubetti
(1
0)
entro
le
apposite sedi della testa.
Fissare
Ia
testa tramite le viti (13) interponendo
le
rondelle (12)
.•
Uvellare
Ia
testa agenda sui perni
(3)
e bloccare i dadi (5).
lnfilare i tiranti (7) nei tubetti (6). lntrodurre i tiranti
(7)
con calzati i tubetti
(6),
nel foro dei perni (3)
ed
avvitare detti tiranti nel basamento della macchina fino a Iondo filetto.
Collegamento
testa-motore
(fig.
B)
Per
il
collegamento testa-motore e indispensabile impiegare una cinghia trapezoidale dalle
dimension! indicate in figura.
a)
Collegare, con apposita cinghia,
Ia
puleggia inferiore della macchina alia puleggia del motore,
per-ottenere Ia velocita di esercizio richiesta dalla Rimoldi.
Siraccomanda di non montare pulegge che non siano quelledate dalla Rimoldi con lo scopo di
ottenere velocita superiori.
b) Allineare Ia puleggia motore con quella condotta e montata sulla testa, spostando opportuna-
rnente il motore nelle asole (18) della piastra di sostegno (14) fig. 4.
'l
--
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

I'
i
I,
..
I'
'
c)
Registrare
Ia
tensione della cinghia, agenda sullo snodo attacco motore,
in
modo da non
consentire slittamenti; maavendo curadinontender!a eccessivamente onde evitare sovracca-
richi sugli alberi delle pulegge.
II
tutto per non compromettere
Ia
durata della cinghia stessa. Si
ha
Ia
giustatensione quando, premendo con
Ia
mana
al
centro deltralto Iibera piu lungo con
un
carico di circa 1-2 Kg.,
si
verifica una freccia, cioe
un
cedimento della cinghia, di 10 +
15
mm
(fig.8).
d)
Montare
il
carter paracinghia sui motore (fig.
3)
Collegamento alza
piedino
(fig.
9)
Collegare
il
tirante (1) alia leva alza piedino della testa mediante
Ia
vite
(2).
NOTA: II materiale di
imballaggio
non
deve essere
disperse
nell'ambiente
RIFORNIMENTO OLIO (fig. 1)
Attenzione: Ia
macchina
viene spedita senza lubrificante,
per
CUI
e necessaria,
prima
dell'avviamento,procedereal
suo
rifornimento
usando
l'olio
RIM 32M speciale
permacchine
per
cucire
industriali
fornito
con
Ia macchina stessa.
Per e!fettuare il rifornimento o i successivi rabbocchi procedere come segue:
svitare
il
tappa trasparente 14 (fig.1)
versare il.contenuto della confezione di olio
RIM
32M in dotazione alia macchina
controllarel'entitadelrifornimento attraverso
Ia
spia 13(fig. 1).lllivellodell'olio non dovramai
superare
Ia
linea superiore (MAX) o scendere al
di
sotto di quella inferiore (MIN)
avvitare
il
tappa 14
lubrificare a mana le superfici evidenziate in rosso dei perni degli snodi sopra
il
piedino
(fig. 15), cosi come il perno del portacoltello mobile
(fig.
21
).
ATTENZIONE: usare sempre
olio
RIM
32M
sia
in
caso
di
cambio
che
di
rabbocco. E'
sconsigliato
mischiare
alii
di
tipo
diverse.
L'uso
di
alii
lubrificanti
di
tipo
diverse
da
quelli
consigliati
o
l'aggiunta
di
additivi
possono
provocare
il
danneggiamento
irreparabile della
macchina e
comportano
Ia decadenza della garanzia.
Solo in situazioni particolari
in
alternativa all'olio RIM 32M prescritto dalla casa, e possibile usare
uno dei seguenti tipi:
AGIPOTE32
MOBIL DTE LIGHT
TEXACO REGAL OIL 32
SMALTIMENTO DELL'OLIO USA
TO
Smaltendo
in
modo
non
corr~tto
I'
olio
usato,
si
creano
gravi
problemi
di
inquinamento all'uomo,
agli
animali, all'ambiente.
E'
necessaria quindi smaltire
I'
olio usato seguendo le direttive impartite dal D.P.R.
no
691
del23/
3/82 e cioe attenendosi aile seguenti istruzioni:
1)
lllubrificanteTipo 32M e
un
oliodinaturatotalmenteminerale, pertantodopa l'uso, appartiene
alia categoria degli "OLII MINERAL! USATI RIGENERABILI"
2) L'olio usato deve essere raccolto in idonei contenitori adibiti esclusivamente a questa scopo.
3)
Consegnarel'oliousato
ad
unodeiraccoglitoriautorizzatidel"ConsorzioObbligato
rio
degliOlii
Usati".
NOTA-
Telefonando al numero verde 1678-63048 e possibile ottenere informazioni necessarie
peril
riliro dell'olio usato
su
tutto
il
territorio nazionale.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

CAMBIO OLIO
sostituire l'olio e pulire·n filtro principals {fig. 36).
per scaricare l'olio dalla bacinella togliere il tappa di gemma
{3)
e svitare
Ia
vile
{2).
Per accedere
al
filtro, togliere
Ia
vile
{6)
il fondella
{5)
e
il
distanziale {4). Svitare le due viti che
fissano
il
supportofiltro olio alia bacinella e sfilarlo, aiutandosi eventualmente con una chiave
(fig. 36), dope averla avvitata nel foro centrale delle stesso.
Togliere
il
filtro montato sui supporto filtro olio, pulirlo con benzina e soffiarlo con aria a bassa
pressione.
lnfilaresullecolonnine
i:lel
supporto
il
filtro, imbevendolo con oliopulito. Assicurarsidell'efficien-
za dell'anello di tenuta e della sua corretta posizione nella gola del supporto. Rimontare
quest'ultimo con
il
filtro, fissandolo con
le
sue
due
viti.
Rimontare
il
distanziale
{4)
ed
il
fondello
(5)
fissandoli con
Ia
vite
(6).
Rimontare
Ia
vile
{2)
con
relativa guarnizione
(1)
etappo
(3).
Effettuare quindi
il
rifornimento dell'olio osservando le indicazioni riportate al capitola "Riforni-
mento
olion
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
PRIMA
Dl
EFFETTUARE
LE
OPERAZIONI Dl
MANUTENZIONE
DISINSERIRE
LE
APPARECCHIATURE
ED
ILMOTOREDALLE
RETI
ELETTRICAEPNEUMATICA
ED
ASSICU-
RARSI
CHELA
MACCHINA
NON
Sl METTA
IN
MOTO
PREMENDO IL PEDALE Dl AVVIO.
PRIMA Dl RICONNETTERE LE
RETI
ELETTRICA E PNEUMATICA ASSICURARSI Dl AVER
RICHIUSO TUTTI I CARTER E RIMONTATO TUTTE LE PROTEZIONI EVENTUALMENTE
RIMOSSI.
Inparticolare,
dopo
avereseguito
interventidi
regolazione
e/osostituzionesu:
aghi,piedino,
coltelli
del piedino,
crochet
di
copertura e placca ago, occorre richiudere Ia PROTEZIONE
SALVADITA (15) fig. 1 prima di rimettere
in
funzione Ia macchina
..
IL
MANCATO RISPETTO Dl QUESTE NORME Dl SICUREZZA PUO' FAR INSORGERE RISCHI
PERLE
PERSONE.
Le operazioni di manutenzione periodica da effettuare per mantenere Ia macchina sernpre in
perfetta efficienza sono:
Ogni giorno.
Pulire perfettamente con
un
pennello tutti gli organi della macchina relativi
al
trasporto, alia
formazione del punta
ed
i coltelli.
Controllare punta ago e aghi.
Controllare il livello
dell'olio
ed eventualmente rabboccare prima
di
iniziare
l'attivita
quotidiana.
Ogni settimana.
Smontare
Ia
placca d'ago e pulire con
un
pennello le griffe
ed
i crochet
Lubrificare a mana le superfici evidenziate
in
rosso dei perni degli snodi sopra
il
piedino
(fig. 15), cosl come il perno del portacoltello mobile
(fig
21
).
Ogni mese.
Controllare
I'
usura della cinghia.
Controllare
I'
usura del salva ago.
Ogni6
mesi
Sostituire
I'
olio e pulire
il
filtro (vedi paragrafo "CAMBIO OLIO").
N.B.- Qualora non si impiegasse
I'
olio
RIM
32M
provvederealiasua sostituzione ogni 3 mesi.
N.B.- Eventuali rabbocchi devono essere fatti con lo stesso tipo di olio cantenuto nella
macchina.
Non mescolare mai alii di diverse tipo.
-
·-·--
--·~.-.~
---
----,-
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

'
;:-
f
I'
I.
I'
l
Dopo
un
lungo
periodo
di
inattivita
Se
Ia macchina deve essere lasciata !erma per un lungo periodo occorre coprirla con Ia cuffia in
dotazione.
Prima
di
riprendere
l'attivita
eseguire
le
seguenti
operazioni:
Controllare illivello dell'olio ed eventualmente eseguire un rabbocco.
Controllarechetutteleprotezioniantinfortunistichesiano
all
oropesteeperfettamenteefficienti
Collegare
Ia
macchina aile reti elettrica e pneumatica
Lubrificare i punti indicati nelle figure 15 e
21
con olio RIM 32M
Azionare
Ia
macchina a bassa velocita -1500 giri al minute per una decina di secondi
controllando che
I'
olio zampilli sotto il Iappetrasparente di rifornimento.
TRASPORTO
La massa della macchina e 65 Kg.
AFFERRARE
LA
TESTA COME
DA
ALLEGATO
A e
A1
(Capitola
"INSTALLAZIONE")
SOSTITUZJONE E FASATURA ORGAN! Dl CUCITURA
Fasatura
tra
albero
superiore
e
albero
inferiore
(fig.
1
0)
La corretta fasatura tra gli alberi e di fondamentale importanza per il buon funzionamento della
macchina.
Se
per
Ia rottura della cinghiao perqualsiasi altro motive, Iafasatura
Ira
gli alberi dovesse essere
ritoccata, e opportune data Ia complessita dell'operazione, avvalersi di personals specializzato.
AGHI
La macchina e stata campionata con aghi Rim. Questi appartengono al sistema riportato nella
decalcomania posta sulla parte superiore sinistra del braccio macchina ed hanno Ia medesima
finezza di quelli consegnati come accessorio.
Si raccomanda, pertanto, di impiegare sempre aghi Rim del tipo indicate in decalcomania.
Perquantoconcerns
Ia
finezza, se
si
dovesse impiegarneunadiversa
da
quellaacuiappartengono
gli aghi in dotazione, ricordiamo di Jeggere attentamente
il
capitolo "Fasatura crochet inferiors".
Posizionamento
aghi
(figg.
11-12-13 e 14)
Gliaghiso
no
infilatiabattutanegliappositiforidelmorsetto(4) esonobloccatiradialmentemediante
le viti (5). Sono provvisti, sui codolo,
din'
2 piani tangenziali dei quali, uno, a seconda del foro del
morsetto in cui verraalloggiato serviradi riferimento
peril
suofissaggio, ondeottenereIa sua esatta
posizione circonferenziale con l'incavo rivolto dalla parte opposta all'operatrice. Le punta degli
stessi dovranno cadere esattamenteal centro delle asole esistenti sulla linguetta (6) montatasulla
placca ago. Per ottenere Ia suddetta condizione, allentare
Ia
vile (3) della fascetta (2) e ruotare
opportunamente il morsetto porta aghi. Serrare Ia
vile
(3) avendo cura che il morsetto sia montato
in battuta centro Ia barra d'ago
(1
).
In questa modo, con Ia barrad'agotutta in alto,
si
deveottenere
Ia
misura (A) prevista dal foglio di fase allegate alia testa.
II
mezzoportaaghi dellafigg.
12-13
appartienealiasottoclasse 183-00-4MR-20epresenta un ago
supplementare (7) montato in linea con
gli
altri quattro alia destra dell'ultimo (visto dalla posizione
dell'operatrice). Ouesto ago non porta file; pertanto
none
forato. E' di finezza unica. E' dotato di
punta SPI epresenta loscalfocome gli aghi porta
fiJi.
E' dotatopure di pianotangenziale suicodolo
per il suo corretto montaggio.
Durante Ia cucitura penetra nel tessuto e in un foro praticato nella placca ago. E' di capitals
importanza nella formazione del punto, quando si dovessero impiegare filati particolari molto fini.
Joe
figg. 13e
14
rappresentano unafase dellaformazionedelpunto eprecisamentequellachevede
il
crochet inferiors agganciare i cappi dei fili aghi mentre questi iniziano Ia corsa di -risalita.
La fig. 13 evidenzia Ia mancata presa del cappio del file del quarto ago in quanto disturbato
dall'avvolgimento del filo del crochet.
Lafig. 14, invece, rappresenta Iafunzione delquintoagoche evita l'avvolgimento, attorno al quarto
ago, del file del crochet con conseguente formazione normale cappio-filo-ago.
-------··-
,--
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

Sostituzione
aghi
(figg.
11-12)
Spegnere
il
motore
ed
assicurarsi, premendo il pedale, che
Ia
macchina sia assolutamenteIerma.
Ruotare
Ia
protezionesalvadita 15 (fig. 1
).
Ruotare manualmenteilvolantinc, portando
Ia
barraago
tutta in alto; allentare le viti
(5)
e sostituire
I'
ago.
II
nuevo ago dovra essere mantato seguendo le
suddette istruzioni. L'ago deve appartenere al sistema indicate sull'apposita targhetta. Avvitare
Ia
vite (5) senza eccedere nel bloccaggio, avendo cura di non variare l'orientamento dell'ago.
PIEDINO
Posizionamento
piedino
{figg. 15-19-20)
Si
ha
Ia
correttaposizionedelpiedinoquandogli aghipassano al centrodell'asoladel piedinostesso
e quando Ia forcellina del crochet di copertura torata (1) centra esattamente l'ago di sinistra
(2)
(fig. 15).
Infig. 15 erappresentato un piedino complete perteste 183.
In
fig. 18 erappresentato un piedino
perteste
181
(senza copertura superiors) mentre
Ia
fig.19 rappresenta un tipo di piedina montato
suteste 183-0Q-4MR-22/32che ha
Ia
prerogativedi passedere due slitte indipendenti e bilanciate,
atte ad assemblare, sovrapponendo i lembi, capi di maglieria con collaretto gia applicate.
La fig. 19 mostra chiaramente come
le
due slitte esercitino
Ia
pressiona costante su due spessori
diversi. Per quanta riguarda
Ia
tunzione del piedino vedi paragrafo "CARATTERISTICHE".
Regolazione
e
pressione
piedino
(fig. 16)
In relazione al tipo di tessuto impiegato
ed
aile solette adottate, epossibile regolare
Ia
pressione
che il piedino deve esercitaresui tessuta,
awitando
asvitando secondo il necessaria, il pomolo 1.
Regolazione
alzata
piedino
(fig.
16)
Per regolare l'alzata del piedino, nel caso si desideri che il tessuto sia premuto solo dall'elasticita
delle solette, occorre svitare Ia ghiera di Ierma {3) e ruotare in sensa antiorario il pomolo
{2)
fino
ad ottenere l'alzata voluta.
Serrare quindi
Ia
ghiera diIerma (3).
Soletta
piedino
{figg. 17-18)
In
caso di sostituzione delle solette occorrealzare ilpiedino, svitare
le
viti
(1
),
sfilare le solette
{2
e
3)
ed
il
cavallotto {4), sostituire le solette e quindi infilare il cavallotto e riawitare
le
viti.
PLACCA
AGO
(fig. 20)
Sostituzione
linguetta
E'possibilesostituire
Ia
linguetta
{2)
agenda sulledueviti (1) che
Ia
fissanoeIacentranoalia placca
{4).
Sostituzione
placca
ago
Smontaggio:
svitare le viti
(3)
allentare
Ia
vile {5) e facendo leggermente leva con un cacciavite
salta
Ia
placca ago (4), rimuovere il perno
(7)
e stilarlo. Togliere
Ia
placca ago.
Montaggio:
rnontare
Ia
placcaagocentrando ilsuoforo nellaspina{6), infilareil perno
{7),
avvitare
le viti
(3)
e tenendo prernuto, verso
il
basso
il
perno {7), bloccarl'? con
Ia
vile (5).
COL
TELLI
(fig.
21)
I coltelli esplicano
Ia
lora funzione nel piedino.
La
rifilatura del tessuto e un'operazione malta
important
a
in
quanta puc condizionare
Ia
cucitura. Un taglio perfetta
si
ottiene con i coltelli bene
affilati e con
illoro
posizionamento corretto.
II
coltellofisso (1) deveessereallineatosuisecondoago (partendodasinistra evistodallaposizione
dell'operatrice) mentre quello mobile
(3)
deve essere posizionato
in
modo che il suo fila tagliente,
a fine corsa, vada a superare
il
fila tagliente del coltello Iissa di circa 1 mm.
Di capitale importanza, e
peril
taglio e per
Ia
durata dei fili taglienti, sara
Ia
pressione con cui itratti
taglienti verranno a contatto.
La
vite
{4)
salVe per ottenere quanta sopra.
La pressione ideale equella minima· che recide con taglio netto un filato.
Sostituzione
e
posizionamento
coltelli
Coltello
fisso:
svitare leggermente
Ia
vile (
4)
dopa aversbloccato
il
dado
(6)
, allentare
Ia
vile
(2)
in
modo da pater sfilare o intilare il coltella
(1
).
r-
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

J
!
I
·[
I
I
f
1.
1.,
i'
1.1
"
'
II
fila tagliente dovra essere allineato sui seconda ago come sopra delta.
Coltello
mobile:
allentare
Ia
vile
(5)
per pater sfilare o posizionare il coltello dope aver svitato
leggermente
Ia
vile
(4)
e sbloccato
il
dado (6).
Posizionarlo secondo quanta della.
Bloccare
Ia
vile (5).
Agire sulla vile (4) in modo da creare
Ia
giusta pressione del coltello mobile su quello fisso come
enunciate sopra. Bloccare il dado
(6).
Affilatura
coltelli
Periodicamente e opportune procedere all'affilatura dei coltelli mediante l'affilatrice 001-01 e
I'
apposite blocchetto, fornibile a richiesta, che garantisce
il
corretto angola di affilatura.
CROCHET INFERIORE (fig. 22)
Sostituzione
crochet
inferiors
Per
Ia
sostituzionedelcrochet inferiors, aprire
lo
sportello
(1
),
allentare
Ia
vile
(3)
cheIissailcrochet
inferiors al relative porta crochet (4).
Per facilitare l'estrazione del crochet eopportune portare
lo
stesso il pill all'esterno possibile,
ruotando
il
volantino.
Posizionamento
crochet
inferiors
(fig. 23-24)
II
gambo delcrochet edotato di un pianotangenziale che servira da riferimento
peril
suofissaggio
onde ottenere il giusto orientamento della lama; einoltre provvisto di una vile regolabile sui Iondo
perottenere
Ia
giusta posizione
in
altezza. Pertanto,
il
posizionamentocorretto eassicuratoquando
il crochet
(2)
emontato con
Ia
vile
(5)
a battuta sui mozzo del porta crochet (4) onde ottenere le
condizioni previste dal foglio di lase e
il
piano esistente sui gambo ein corrispondenza della vile
di bloccaggio (3).
LadistanzaD, tra
Ia
puntadel crochet quando
si
trova tuttoa sinistra el'ago, si ottiene agendasulla
vile (6). Dopa aversbloccato quest'ultima, si
lara
ruotare il porta crochet (4) sui suo albero fino ad
ottenere
Ia
quota del foglio di lase.
Anche
Ia
distanzaH tra
Ia
puntadelcrochet e
il
fondadelloscalfo dell'ago (fig. 24)
si
ottieneagenda
sulla vile
(6)
(fig. 23) facendo scorrere il porta crochet
(4)
sui suo albero (fig. 23).
CROCHET
Dl
COPERTURA
Sostituzione
e
posizionamento
crochet
forato
(fig
g. 21-25-26)
Persostituireilcrochetforato enecessariatogliereil coltella mobile3 (fig.21
),
togliereIacontrolama
7 (fig. 21) e ruotare
il
crochet cieco.
Procedere pertanto come segue:
Allentare
Ia
vile 5 che Iissa il coltella mobile 3 (fig. 21) e sfilarlo.
-Svitare le n°2 viti 8 (fig. 21)
ed
asportare
Ia
staffa 9 (fig. 21); togliere
Ia
controlama 7.
-Allentare
Ia
vite 2 (fig. 26) che fissa il crochet cieco e ruotare quest'ultimo verso destra.
A questa punta allentare
Ia
vile 1 (fig. 25) e sfilare dal suo perno il crochet forato.
Peril
montaggio, infilare
il
crochet forato a battuta e senza gioco sui suo perno e bloccare
Ia
vile 1
(fig. 25) facendo
in
modo che, al !ermine della.sua corsa verso sinistra, venga rispettata
Ia
quota
L riportata sullo schema di fasatura.
Riposizionare il crochet cieco come indicate nel paragrafo precedents e rimontare
Ia
controlarna
7e
Ia
staffa9, bloccandolacon ledueviti8ed il coltella mobile, rispettando leistruzionidelparagrafo
precedente (fig.
21
).
Sostituzione
e
posizionamento
crochet
cieco
(fig. 26)
Per
Ia
sostituzione del crochet cieco
(1)
allentare
Ia
vile
(2)
e ruotare
in
sensa antiorario il crochet
stesso, fino a poterlo sfilare dal suo perno (3).
Peril
rnontaggio operare in sensa inverse, tenendo
presents che
il
crochet cieco eesattamente posizionatoquando,
al
punta morto sinistro, rispetta
Ia
quota M del foglio di fasatura.
Per
Ia
posizione corretta in altezzaverificare che
Ia
presa del fila di copertura da parte dell'uncino
del crochet, sia sicura
e,
nella stessotempo, verificare che
il
crochet cieco
(1)
non interferisca con
quello forato (4).
..
---··-----
·-
I
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

I
I SPINGI AGO E
SALVA
AGHI
Tuite le teste
181
e 183
sci
no delatedi spingi aghi e salvaaghi mob
iii
perevitare Iadeviazionedegli
aghi (nella direzione del trasporto) durante Ia lora penetrazione nel tessuto nel momenta in cui
il
crochet aggancia i fili degli aghi.
II
sistema etale
per
cui gli aghi vengono a trovarsi a "sandwich" rispetto aile piastrine salva aghi-
spingi aghi, senza essere frizionati e conseguentemente riscaldati.
I.
Regolazione
spingi
aghi
mobile
(figg.
27-28)
Lo spingi aghi (1) emontato su un supporto
{4)
che, a sua volta, emontato
~aile'
sull'albero porta
crochet. Una specials chiavetta (5) ricavata dal supporto e sporgente su un piano orizzontale,
impegna un'asola ricavata nel basamento, permettendo
a\
supporto porta spingi-ago di ricevere
solamente
i1
mota rettilineo alternate dell'albero e non que\lo oscillante.
Lo spingi aghi dotato di un gambo cilindrico emanta
to
in un foro verticals praticato nel supporto ed
efissato a quest'u\timo per mezzo di una fascetta.
L'esatta posizione in altezza equella che vade Ia linea di smusso della paletta spingi aghicentrata
nella cruna dell'ago destro, quando Ia punta del crochet inferiors sitrova in asse con \'ago che sta
risalendo a! punta morto superiors (dell. A).
Trovata l'ottimaleposizioneinaltezza, l'ane\lino
{3)
infilato nel gambo dellaspingi aghiverrafissato
a questa per mezzo della
vile
{2), dopa aver fatto combaciare
Ia
sua faccia inferiors contra
il
supporto porta spingi ago.
La regolazione radiale invece, si ottiene ruotando
lo
spingi ago fino a poria a contatto con tutti e
quattro
g\i
aghi senza perb fletterli (fig. 28). Si stringe quindi a fonda Ia vile
{6)
(fig. 27).
La regolazione longitudinalesi ottiene ruotando a mana ilvolantinofino a portare lo spingi ago nella
posizionetutto indietro (lantana dall'operatrice).
Si
svita quindi
Ia
vile (8) e si accosta il fermo (7) e
lo spingi ago agli aghi, facendo attenzione che questi, flettendo, non inter!eriscano con il crochet
(fig. 28). Si b\occa Ia
vile
(8) (fig. 27).
Regolazione
salva
aghi
mobile
(fig.
29)
II
salva aghi (1)
e,
come lo spingiaghi, comandato dal\'albero porta crochet di cui sfrutta
il
suomota
retti\ineo alternate.
Mentre, perlospingiago, isensidel movimentorettilineoalternatedell'alberocoincideno,
peril
salva
aghi invece, i sensi della spostamento del\'albero sono opposti.
Unaopportuna leva oscillante {3) permette di invertire i sensi del movimentodel saiva aghi rispetto
all'albero che
\o
comanda.
La leva ha
il
suo fulcra (4) disposto ortogonalmente all'albero porta crochet e sopra quest'ultimo.
E' supportata da un braccio
{5)
fissato a sua volta all'attacco cilindrico
{6).
Ouest'ultimo esistemato in un foro del basamento
ed
efissato radialmente a questa dalla
vile
(7).
II
braccio inferiors dellaleva si biforca. Pertanto i duebracci paralleli
(4a-
4b) si sviluppano verso
il
bassoquasitangent\ al\'a\bero porta crochet. La parteterminalsdei bracci eacircolo, il cui centro
esui piano dell'asse del porta crochet.
Due anelli,di cui uno (8) fissato al\'albero porta crochet e l'altro
{9)
accostato al corpo del supporto
spingi ago, sono registrati senza giochi ai circoli dei bracci della leva. Pertanto quando l'albero
si
sposta in un sensa, il salva ago
si
spostera nel sensa opposto
..
II
salva ago (1) emontato su un blocchetto
{2)
che a sua volta efissato al\a leva oscillante {3).
Per
Ia
regolazione del salva aghi
{1)
si precede svitando
Ia
vile
(1
0).
Per
Ia
suaposizione sui piano
Verticals inoltre, attenersi al dell.
A,
mentre per quella sui piano orizzontale
si
precede portando
\o
stesso sa\va aghi nella posizione tutta indietro (verso l'operatrice), facendo in modo che sfiori gli
aghi senza perb toccarli.
Bloccare
Ia
vile
{1
0).
GRIFFE
Regolazione
slitte
porta
griffe
{fig.
30) ·
Le griffe possono essere regolate in altezza sfruttando Ia cava che ospita Ia vile di fissaggio.
Ouesta regolazione, perb, edeterminants quando
\e
slitte porta griffe {5) e {14) sono posizionate
in modo
da
permettere quanta sopra.
Pertanto per Ia regolazione del\e slitte
in
altezza si proceda come segue: sb\occare, svitando
leggermente,
il
grana (6) impiegando un cacciavite; ruotare il perno eccentrico {7) che agisce, sui
biocchetto {8) muovendolo in altezza.
---··---
- T
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

I
i
I
I
f
1:
·~
I
La
posizioneangolaredell'eccentrico (7), che interessaIaquasitotalitadellemacchine, equelloche
vede il tagliodelcacciavite capitare in posizioneverticale con
il
segno del bulinoa destra del taglio.
Sostituzione
e
regolazione
griffa
del
punta
(figg.
30-31)
La griffadel punto (1) emontata sullaslitta
(5)
tramite il porta griffa (2).
La
sua sostituzione
awiene
svitando Ia
vile
(3).
La griffa si regola in altezza serrando Ia vile (3) quando nella posizione di massima alzata il Iondo
dei denti eall'incirca sullo stesso piano della placca (fig.
31
).
Laregolazione longitudinaledellagriffa avvieneserrandoaIondoIavile (4) quando, con lamassima
lunghezza del punto, i ranghi centrali dei denti
ad
inizio ed a fine corsa si troveranno ad una
medesima distanza dalle cave della placca (fig.
31
).
Sostituzione
e
regolazione
griffa
differenziale
(figg.
30-32)
La griffa differenziale (9) emontata sulla slitta (14) tramite
il
porta griffa (13).
Lasostituzioneavvieneallentando
Ia
vile
(11
). LaregolazionelongitudinaleavvieneserrandoIa
vile
(12) quando, con Ia massima lunghezza del punto e su
tulle
le possibili posizioni
del
differenziale,
Ia griffa sia ad una distanza minima di 0,5
mm
da
quella del punto (fig. 32).
La regolazione in altezza avvieneserrandoIa
vile
(11) quando
Ia
griffaesullo stessopiano di quella
del punto.
La griffadifferenziale edotata di 3 grani
(1
0)
che servonoperIa suacentratura, in sense ortogonale
al trasporto, rispetto alia feritoia della placca ago. lnfatti i 3 grani creano, con le lore
Ire
facce, un
pianoimmaginariodi contattotra griffa eportagriffa; pertantoperilposizionamento corretto rispetto
alia placca ago sara necessaria agire sui Ire grani, quindi serrare
Ia
vile
(11
).
REGOLAZIONE TRASPORTO DIFFERENZIALE
(fig.
1)
II
trasportodifferenzialepuo esserevariate mediante svitamento del pomolo (12) e spostamento di
questi in direzione verticale; portandolo in basso si aumenta il trasporto della griffa differenziale,
viceversa, portandolo in alto, si diminuisce il trasporto della griffa differenziale.
Un dispositive fornibile a richiesta, collegato opportunamente, che puo essere comandato a
ginocchiello o
da
pistonepneumatico, permette
Ia
variazione del rapporto differenzialea macchina
in mote.
REGOLAZIONE LUNGHEZZA DEL PUNTO
(figg.
1-33)
La lunghezza del punto puo essere variata mediante il volantino (3) (graduate esternamente}ed
il
pulsante (9) (fig. 1).
PerIavariazione procedere come segue:
Premere il pulsante (9) e
far
ruotare a mane
il
volantino (3) fino a che l'estremita del pulsante
stessopossainserirsinellataccadelregolatoredell'eccentricopostointernamentealiamacchina;
quindi ruotare con forza il volantino finche il numero corrispondente alia lunghezza del punto
desiderata coincida.con l'indicatore (2).
Rilasciare il pulsante
(9)
INFILATURA E REGOLAZIONE TENSIONE FILl
L'infilatura deve essere effettuata secondo lo schema di infilatura allegata alia testa.
Regolazione
tensione
fili
aghi
(fig.
1)
II
fila proveniente dalla squadretta passafili (1) viene premuto da due dischi (16) dellatensione, e
dalla molla situata all'interno del pornolo, quindi,
per
avere Ia giusta formazione del punto e
necessaria regolare
Ia
pressione della molla avvitando o svitando il pomolo (17) della tensione
stessa.
Averecura, in ogni case, di non avvitare eccessivamente il pomolo perche cio potrebbecausare Ia
rottura del fila. ·
Regolazione
e
controllo
tirata
fili
aghi
(fig.
34)
Tulle
le teste 183 sono delate di un tirafilo (1) mentato sull'estremita della barra ago sporgente
dall'incastellatura. Dettotirafilo
si
muovedi mote rettilineo alternate, e sincronizzato, ed effettua Ia
medesima corsa dellabarra ago.
Per mezzo
di
opportune piastrine (2) e possibile controllare Ia formazione delle asole dei !iii degli
aghi in relazione ai vari tipi di filati impiegati.
--T-
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

Le piastrine sono
4,
indipendenti, e ognuna conlrolla il fila di 1 ago.
Come posizionamento approssimativo per
Ia
campionatura iniziale, si disporranno
le
4 piastrine
come in dell. A, ponend6
Ia
parte superiore a raggio, sullo stesso piano dei fori del passafilo a
forcella montato sulla barra d'ago, quando questa
si
trova al punta morto inferiore.
Qualora sivolesse aumentare l'ampiezza dell'asola,
si
sposteraverso
I'
alto
Ia
piastrina relativa (3).
Cio erichiesto specialmente dal 1o ago di sinistra.
Quando invece si volesse ridurre l'ampiezza dell'asola (cio puo essere richiesto specialmente dal
4°
ago a destra),
Ia
piastrina 4 relativa si montera capovolta con
Ia
punta
in
alto, come nel dell.
B;
facendo
in
modoche ilfiladell'ago, quando
Ia
barrae
al
punta morto inferiore, vengaacapitare sollo
il dente della piastrina. ·
lnfilatura
e
regolazione
filo
crochet
inferiore
(fig. 35)
Per portare il fila dalla bobina al crochet inferiore, setvirsi dell'infilatore 990223-0-00 in dotazione
e procedere secondo
lo
schema di infilatura.
Per Ia regolazione procedere come segue:
Ia
piastra portatensione (1) e
Ia
camma tendililo (4) devono essere reciprocamente posizionate in
modo che i due dischi della camma risultino perfellamente centrati con Ia lamina (3).
La camma
(4)
deve essere posizionata in modo da iniziare il recupero del fila del crochet quando
questi inizia
il
suo movimento da destra verso sinistra. Questa posizione puo essere variata, in
funzione delle caratteristiche dei !ilati, anticipando o ritardando
Ia
camma. Per ottenere questa,
allentare le viti (5) e ruotare opportunamente
Ia
camma.
Ulterioriregolazioni del controllo dei filatisipossono ottenere spostando
in
alto o
in
basso
Ia
lamina
(3) e i passafili (6).
Perottenere unacorretta formazione del punto, enecessaria regolare anche
Ia
tensioneavvitando
o svitando opportunamente il pomolo (2).
lnfilatura
e
regolazione
fili
crochet
di
copertura
(fig.
1)
II
fila
(o
i !iii) provenienti dalla squadretta passafilo
(1)
passano attraverso due tensioni, una (17)
pasta sulla squadretta passafilo, l'altra
(6)
vicina
ai
crochet di copertura.
Quest'ultima equellachedevedare
Ia
giustatensionealfila, inprossimitadei crochet di copertura.
Pertanto
Ia
tensione (17) pasta sulla squadrella
(1)
deve essere meno chiusa, senza pero
compromettere
Ia
corretta tensione del fila.
Per
Ia
regolazione della tirata del fila, allentare
Ia
vile (18) e provvedere a spostareverticalmente
il rapporto passa fila a forcella (19).
Bloccare
Ia
vile (18).
-----,-
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

-~
I
I
I
I
!
I
i
i!
l
.i
I
'.I
';i
ANOMALIE DOVUTE A
1M
PROPRIA CONDUZIONE DELLA MACCHINA
PROBABILIINCONVENIENTI
Trasporto e sbandamento deltessuto
Bucatura deltessuto
Punta irregolare
Saito del punta
Rottura ago
Rottura fila
Perdita olio
Mancanza di lubrificazione
CAUSE PROBABILI
Pressione del piedino insutficiente
Griffe mal regalate in altezza
ed
inclinazione
Coltelli da atfilare
Ditferenziale mal regolato -
Aghi spuntati
Aghi di finezza non appropriata alia placca
Aghi con punta non adatta
Tensioni mal regolate
Tendifili mal regolati
lnfilatura sbagliata
Filati non calibrati
Crochet inferiore mal regolato rispetto agli
ag
hi
conconseguentespuntaturadelcrochet
Spingi asola e salva aghi troppo staccati
dagli aghi
Aghi mal posizionati
Tensioni mal regolate
Gamma tendifilo crochet inferiore mal rego-
lata
Aghi storti
Aghi mal montati
Salva aghi mal posizionato
Tensione troppo serrata
Fila
awolto
irregolarmente sulla bobina
Spingi asola mal posizionato
Serraggio bacinella mal etfettuato
Tappa scarico olio bacinella non serrato a
Iondo
Guarnizioni bacinella mal sistemate
Carters braccio e base insufficientemente
bloccati
Guarnizione tappa del filtro inetficiente
Livello olio troppo basso
Passaggi olio intasati
Filtro pampa lubrificazione intasato
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

181
-183
MAINTENANCE HANDBOOK
--·------
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

'
i.
1
'1
I'
I.
,·i
1
1,',,!
~
'
~·
1
,,
i!
'
;
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

WARNINGS
For
general
warnings
on
the
subject
of
safety, see
the
INSTRUCTION BOOKLET.
The
installation
and
adjustment
as
well
as
maintenance
operations
shown
in
this
booklet
must
only
be
carried
out
by
specialist
technical
staff.
WARNING
BEFORECARRYINGOUTMAINTENANCEOPERATIONS,DISCONNECTTHEEQUIPMENTAND MOTOR
FROMTHEMAIN ELECTRICAND PNEUMATIC CIRCUITS, AND
MAKE
SURETHE MACHINEDOES NOT
START WHEN THE
PEDAL
IS
PUSHED.
BEFORE RECONNECTING TO THE
MAIN
ELECTRIC AND PNEUMATIC CIRCUITS,
MAKE
SURE
ALL
COVERS
HAVE
BEEN CLOSED AGAIN AND
ALL
PROTECTION WHICH MAY HAVE BEEN REMOVED
HAS BEEN REPLACED.
NONCOMPLIANCE WITH THESE SAFETY RULES MAY PUT PEOPLE
AT
RISK.
CONDITIONS OF GUARANTEE
Rimoldi Necchi guaranteesthat all Rimoldi Necchi machines (hereafterdefined as
'~he
products") will
befreefromdefects
in
material
or
workmanshipforone shiftperdayfortwelvemonthsfromthedatetheinvoice
is issued to the end user (client).
During the guarantee period, RIM, the AGENT or the RETAlLER of the Rimoldi Necchi machine
(hereafter defined as the "Seller"), will repair or replace any defective parts of the products covered by this
guaranteeandsoldbythemonbehalfof Rimoldi Necchifreeofcharge. The repaired
or
replacedpartsareonly
guaranteed
for
the remaining period
oft
he productguarantee.Anymaintenanceoperationsand repairs carried
out during the guarantee period do not modify the expiry date of the guarantee ttself.
The
guarantee operations are carried out
on
the client's premises, or, if necessary, atthe sellers. In
this case, the client must assume all transport costs and risks. Any replaced parts removed from theproduct
become property of Rimoldi Necchi.
Final decisionsregarding thevalidityofthe guaranteeservice requests and/ortechnical methods involved are
taken by the Rimoldi Necchi Quality Management.
Thisguaranteedoesnotcoverbreakdownsdueto normalwear, unauthorizedoperationsormodification,
improper
or
inexpert use of the product, lack of, incorrect
or
insufficient maintenance and/or lubrication,
inadequatesupply systems (electric and pneumatic), use ofnon-original spare parts and/oraccessories and,
finally, it does not cover damage to electronic parts caused by natural atmospheric events. Therefore,
components which are worn due to normal use of the machine are not replaced under guarantee, such as
needles, feed dogs, plates, presser foots, knives, loopers, etc.
Thisguaranteeonlyensurestheclient
fort
herepairandreplacementofdefectiveparts.All otherclaims
and requests are excluded, includingthose related to loss ofproduction or damagetothings
or
peopledueto
the use ofa Rimoldi Necchi machine, even ifdue to the breakdown
of
the machine itself. Requests
to
replace
the product itself are also excluded. This guarantee replaces
an;::
other guarantee orcondition, either explicit
or
implicit, including therein any guarantee that the product is suttable for particular purposes.
This is the unique and complete agreement which regulates the relationship between the client, the
seller, and Rimoldi Necchi, relating
to
the guarantee. No employee
or
organization ofthe seller is authorized
to
modify it on behalf ofthe seller
or
Rimoldi Necchi.
In the case
of
dispute regarding the contents, limits of application and anything else concerning the
guarantee, the Italian version ofthese regulations will apply, since translations into other languages are only
provided out of courtesy.
The competent law court is Milan, Italy.
Rimo/diNecchi S.r.l. reserves the right
to
modify
or
val}', for technical
or
commercialreasons, the information printed
in
this
brochure.
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com

I
I
i'.
I.\
I
!
I
I
I
!
CONTENTS
INTRODUCTION
PRESENTATION
CHARACTERISTICS
GENERAL INSTRUCTIONS
ELECTRIC SYSTEM
INSTALLATION
Fitting thebase plate for machine head
Fitting the plate on column stand
Fitting the plate on adjustable stand
Fitting the motor
Fitting the shock absorbers
Fitting the machine head
Machine head-motor connection
Connection of presserfoot lifter
OILING
DISPOSAL OF USED OIL
OIL CHANGE
MAINTENANCE
TRANSPORT
REPLACING AND ADJUSTING SEWING PARTS
Notes on upper and lowershaft phasing
Needles
Presserfoot
Needle plate
Knives
Lower looper
Spreading upper looper;
-with
hole
-blind
Front and rear needle guards
Feed dogs
ADJUSTING
THE
DIFFERENTIAL FEED
ADJUSTING THE STITCH LENGTH
THREADING AND ADJUSTING THE THREAD TENSION
Adjusting the needle thread tension
Adjusting and checking the needle thread pull
Threading and sdjusting the lower looper thread
Threading and adjusting the spreader looperthreads
FAULTS DUE TO IMPROPER USE OF MACHINE
----1
From the library of Superior Sewing Machine & Supply LLC - www.supsew.com
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Rimoldi Necchi Sewing Machine manuals