Rise HY.CELL User manual

HY.CELL
Made in Italy
L8543040 - Rev.01

3
DL1
DL2
NL
GND
14 5 2 3 6
24Vac
200mA max
ALRAM
TRAFFIC LIGHT
P.P.
STOP
DOWN
UP
PHOT
COM
P1 P2
SW
1 6
TW TCA
U2
F3 HY.CELL 230: F10A
F2: F315 mA
F3 F2
ANT
SHIELD
ANT
HY.THERM
31,5 μF
1
4
2
3
4
HY.TERM
HY.VLL / HY.VLV
N
BLINK
LED
EL.VALV
2°TRF
-
+
HY.BUZZ
BUZZER

5
DATI TECNICI
Alimentazione di rete 230 Vac 50/60 Hz
Uscita Motore 1 motore 230 Vac
Potenza massima motore 750 W
Uscita alimentazione accessori 24Vdc 200mA max.
Grado di protezione IP55
Temp. funzionamento -20°C / +50°C
Ricevitore radio 433,92 MHz incorporato e confgurabile
(rolling-code o fisso+rolling-code + ARC Advanced Rolling Code)
N° codici memorizzabili 64
AVVERTENZE
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale
qualificato per l’installazione e la manutenzione di aperture
automatiche.
Nessuna informazione qui presente è di interesse o di utilità
per l’utente finale.
Conservare questo manuale per futuri utilizzi.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative
al funzionamento automatico, manuale e di emergenza
dell’automazione, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto
le istruzioni d’uso.
cPrevedere sulla rete di alimentazione un inter-
ruttore/sezionatore onnipolare con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interrut-
tore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento
dell’anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle
vigenti norme di sicurezza.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono
essere in accordo con le normative vigenti.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere
fisicamente separati, oppure devono essere adeguatamente
isolati con isolamento supplementare di almeno 1 mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supple-
mentare in prossimità dei morsetti.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e ri-
parazione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle
parti elettriche.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione.
Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale
non sono impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche
essenziali del prodotto il fabbricante si riserva il diritto di
apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico, costruttivo
o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente
pubblicazione.
6
CENTRALE DI COMANDO HY.CELL
Centrale di comando per 1 dissuasore oleodinamico della serie HYDRA.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 1:
Morsetti Funzione Descrizione
L-N-GND Alimentazione
Ingresso 230Vac 50/60Hz (HY.CELL)
Ingresso 115Vac 50/60Hz (HY.CELL 115V))
(1-Fase/2-Neutro/GND-Collegamento di terra)
1-2-3 Motore Collegamento al motore:
(1-discesa/2-Comune/3-salita)
6 Inf Collegamento stato dissuasore
DOWN DOWN Ingresso pulsante DISCESA dissuasore (contatto N.O.),
Configurabile come contatto Orologio
UP UP Ingresso pulsante SALITA dissuasore (contatto N.O.)
PHOT PHOT Ingresso collegamento dispositivi di sicurezza, contatto N.C. (ad
es. fotocellule, spire magnetiche, ecc).
STOP STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.)
COM COM Comune per tutti gli ingressi di comando.
P.P. Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.).
24 VAC 24Vac Uscita alimentazione accessori 24Vac/200mA max.
SCA SCA/SIRENA
Contatto libero da tensione non isolato per collegamento spia dis-
suasore abbassato o per il controllo di un allarme.
Vedi Funzioni DIP 4
SHIELD-ANT Antenna Collegamento antenna scheda radioricevente incorporata
(SHIELD-schermo/ANT-segnale).
Nota:
La centrale dispone di un pulsante “P2” con la medesima funzionalità del pulsante Passo-Passo, utile
per comandare l’automazione durante la fase di installazione.
FUNZIONE DEI TRIMMER
TW Regola la durata massima della manovra.
Deve essere impostato circa 4s in più rispetto al tempo di corsa effettiva dell’automatismo.
La regolazione varia da un minimo di 6s ad un massimo di 18s.
TCA Permette di regolare il tempo di rialzo automatico del dissuasore, se attivato dal DIP 1.
La regolazione varia da un minimo di 3s ad un massimo di 90s.

7
FUNZIONE DIP-SWITCH
Dip-Switches Funzione Descrizione
DIP1 TCA
Attiva o disattiva il rialzo automatico del dissuasore il cui tempo può
essere impostato dal trimmer TCA
On: Rialzo automatico attivo
Off: Rialzo automatico non attivo
DIP2 Preallarme
Se si utilizza la sirena di allarme (DIP4:ON) è possibile attivarla per
5s prima della manovra di risalita del dissuasore.
On: Preallarme attivo
Off: Preallarme non attivo.
DIP3 Rialzo rapido
Attiva o disattiva il rialzo rapido del dissuasore (DIP1 deve essere
ON).
On: Rialzo rapido attivo. Con dissuasore abbassato l’intervento della
fotocellula provoca la chiusura automatica dopo 3s. Se l’intervento
delle fotocellula avviene durante la fase di discesa, la manovra viene
completata e dopo 3s viene comanda la chiusura.
Off: Rialzo rapido non attivo.
DIP4 SCA/SIRENA
Seleziona la modalità di funzionamento dell’uscita SCA/SIRENA.
On: Sirena di allarme, si attiva durante la fase di risalita del dissua-
sore.
Off: Spia segnalazione stato dissuasore:
- spia accesa a dissuasore alzato,
- lampeggio veloce durante la risalita
- lampeggio lento durante la discesa
- spia spenta a dissuasore abbassato.
DIP5 Mantenimento
blocco Vedi Paragrafo “Mantenimento blocco”
DIP6 Non Utilizzato
MANTENIMENTO BLOCCO
La funzione di mantenimento del blocco serve ad ovviare alla perdita di pressione dell’olio e al conseguente
abbassamento del dissuasore di qualche centimetro, che si potrebbe verificare quando il dissuasore rimane
in posizione alta per lunghi periodi.
Questa funzione prevede che ad intervalli impostabili, venga comandata una breve manovra di rialzo.
Per attivare la funzione procedere come segue:
- portare il DIP5 in ON, il led verde DL2 inizia a lampeggiare secondo lo schema seguente:
1 lampeggio con pausa 30 minuti 2 lampeggi con pausa 1 ora (default)
3 lampeggi con pausa 1 ora e 30 minuti 4 lampeggi con pausa 2 ore
5 lampeggi con pausa 2 ore e 30 minuti 6 lampeggi con pausa 3 ore
7 lampeggi con pausa 3 ore e 30 minuti 8 lampeggi con pausa 4 ore
9 lampeggi con pausa 4 ore e 30 minuti 10 lampeggi con pausa 5 ore
11 lampeggi con pausa 5 ore e 30 minuti 12 lampeggi con pausa 6 ore
LED acceso continuo Funzione non attiva.
- ad ogni pressione del pulsante P1 si seleziona ciclicamente il valore successivo.
- dopo aver impostato il valore desiderato, riportare il DIP5 in OFF, per confermare la programmazione.
8
MODALITÀ UOMO PRESENTE
Portando tutti i DIP in ON la centrale passa in modalità UOMO PRESENTE.
La pressione dei pulsanti DISCESA/SALITA deve essere mantenuta durante tutta la manovra.
L’apertura dell’ingresso STOP arresta il motore.
La pressione simultanea di DISCESA/SALITA comporta l’arresto del motore.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE PRELAMPEGGIO (DIP2:ON)
Appena spostato il DIP1 in ON il led DL1 rosso segnala l’attivazione o meno del prelampeggio.
Con il DIP2 è possibile attivare o disattivare la funzione prelampeggio.
DIP2 ON: Prelampeggio attivo, le luci di segnalazione si accendono circa 5 secondi prima della manovra
di risalita.
DIP2 OFF: Prelampeggio disattivato.
APPRENDIMENTO RADIO
La centrale HY.CELL è dotata di un modulo radio incorporato per la ricezione di telecomandi a codice fisso
o variabile, con frequenza di 433.92MHz.
Per utilizzare un telecomando è prima necessario apprenderlo, la procedura di memorizzazione è illustrata
di seguito, il dispositivo è in grado di memorizzare fino a 64 codici diversi.
Premendo P1 la centrale entra in fase di apprendimento radio: il LED rosso DL1 lampeggia 1 volta al
secondo in attesa del tasto da associare alla funzione OPEN;
Una volta appreso il tasto si esce dalla programmazione;
Premendo 2 volte P1 il LED rosso DL1 lampeggia 2 volte al secondo in attesa del tasto da associare alla
funzione CLOSE.
Una volta appreso il tasto da associare si esce dalla programmazione.
Premendo 3 volte P1 il LED rosso DL1 lampeggia 3 volte al secondo in attesa del tasto da associare alla
funzione PASSO-PASSO.
Per resettare la memoria della ricevente premere e mantenere premuti contemporanenamente i tasti P1
e P2 per circa 10 secondi (durante questo tempo entrambi i LED DL1 e DL2 lampeggiano velocemente).
Trascorsi i 10 secondi i due LED restano accesi fissi, rilasciare i pulsanti.
Quando i LED tornano nella configurazione iniziale la centralina ha effettuato il reset della memoria.
NOTA:
I trasmettitori vengono memorizzati su un memoria EPROM (U2) che può essere rimossa dalla centrale e
reinserita in una nuova centrale HY.CELL in caso di sostituzione.
Per motivi di sicurezza, non è possibile memorizzare trasmettitori durante le fasi apertura/chiusura del
motore.
APPRENDIMENTO REMOTO TRASMETTITORI
Se si dispone di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente è possibile effettuare l’apprendimento
radio remoto (senza necessità di accedere alla centrale).
IMPORTANTE: La procedura deve essere eseguita con ante in apertura durante la pausa TCA.
Procedere come segue:
1 Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato.
2 Premere, entro 5s, il tasto del trasmettitore già memorizzato corrispondente al canale da associare al
nuovo trasmettitore. Il lampeggiante si accende.
3 Premere entro 10s il tasto nascosto del nuovo trasmettitore.
4 Premere, entro 5s, il tasto del nuovo trasmettitore da associare al canale scelto al punto 2. Il lampeggiante
si spegne.
5 La ricevente memorizza il nuovo trasmettitore ed esce immediatamente dalla programmazione.
DIAGNOSTICA LED
Il LED DL1 rosso segnala l’attivazione degli ingressi, secondo questa legenda:
STOP acceso fisso
PHOT lampeggio veloce
DISCESA 1 lampeggio con pausa di 2 secondi
SALITA 2 lampeggi con pausa di 2 secondi
DISCESA+SALITA 3 lampeggi con pausa di 2 secondi

9
Il LED DL1 rosso segnala anche la presenza di rete con lampeggio lento.
Il LED DL2 verde e l’uscita SCA (DIP4:OFF) segnalano la direzione del movimento del motore e lo stato del
dissuasore, secondo questa legenda:
Dissuasore in discesa 1 lampeggio/ 1 commutazione relè con pausa di 1 secondo
Dissuasore in salita 2 lampeggi/ 1 commutazione relè con pausa di 1 secondo
Dissuasore abbassato (senza TCA) acceso fisso/contatto chiuso
Dissuasore abbassato (con TCA) 2 lampeggi/ 2 commutazione relè al sec.
Dissuasore completamente alzato led spento/contatto aperto.
ACCESSORI OPZIONALI
HY.TERM
Termostato regolabile consigliato per zone particolarmente fredde.
Collegare il connettore all’ingresso HY.TERM sulla centrale come indicato in Fig.2. Il termostato viene
fornito in una scatola stagna da installare in ambiente esterno con cavo precablato di 1m.
Se la temperatura scende sotto il valore impostato con il termostato la centrale fa circolare una corrente
nel motore in modo da riscaldare l’olio.
Si consiglia di impostare il termostato in modo che si attivi con temperature esterne inferiori a -5°C.
HY.BUZZ
Sirena di segnalazione. Collegare la sirena mediante la scheda di alimentazione AC/DC in dotazione
come indicato in Fig.3.
La sirena si attiva segnalando la risalita del dissuasore (vedi impostazioni DIP4).
La sirena non è adatta ad installazione in ambiente esterno, si consiglia di installarla all’interno del box
centrale o in un contenitore con grado IP equivalente.
HY.VLL /HY.VLV
Scheda controllo LED di segnalazione (HY.VLL) ed elettrovalvola (HY.VLV) di discesa automatica in caso
di mancanza di energia elettrica.
Collegare la scheda come indicato in Figura 4.
I Led indicano lo stato del dissuasore:
Durante la fase di risalita: lampeggio veloce.
A dissuasore completamente alzato e in fase di discesa: luce continua.
A dissuasore abbassato: luci spente.
SMALTIMENTO
Qualora il prodotto venga posto fuori servizio, è necessario seguire le disposizioni legislative in vigore al
momento per quanto riguarda lo smaltimento differenziato ed il riciclaggio dei vari componenti (metalli,
plastiche, cavi elettrici, ecc.); è consigliabile contattare il vostro installatore o una ditta specializzata ed
abilitata allo scopo.
10
SPECIFICATIONS
Mains power supply 230 VAC 50/60 Hz
Output, Motor 1 motor, 230 VAC
Motor maximum power 750 W
Output, power supply of accessories 24VDC 200mA max.
Protection level IP55
Operating temperature -20°C / +50°C
Radio receiver 433.92 MHz, incorporated and configurable
(rolling-code or fixed+rolling-code+ ARC Advanced Rolling Code)
No. of codes storable in memory 64
WARNINGS
This manual has been especially written to be use by quali-
fied fitters.
None of the information provide in this manual can be con-
sidered as being of interest for the end users.
Preserve this manual for future needs.
The technician has to furnish all the information related to the
step by step function, the manual and the emergency function
of the operator, and to deliver the manual to the final user.
cForesee on the supply net an onnipolar switch or
selector with distance of the contacts equal or
superior to 3 mms.
Verify that of the electrical system there is an awry differential
interrupter and overcurrent protection.
Some typologies of installation require the connection of the
shutter to be link at a conductive mass of the ground accord-
ing to the regulations in force.
The electrical installation and the operating logic must comply
with the regulations in force.
The leads fed with different voltages must be physically
separate, or they must be suitably insulated with additional
insulation of at least 1 mm.
The leads must be secured with an additional fixture near
the terminals.
During installation, maintenance and repair, interrupt the
power supply before opening the lid to access the electri-
cal parts
Check all the connections again before switching on the
power.
The unused N.C. inputs must be bridged.
The descriptions and the present illustrations in this manual
are not binding. Leaving the essential characteristics of the
product unchanged, the manufacturer reserves himself the
right to bring any change of technical, constructive or com-
mercial character without undertaking himself to update the
present publication.
Table of contents
Languages: