
ITALIANO
2
L’uso di combusbili economici ed ecologici, il dolce te-
pore del fuoco naturale, il profumo della legna dei nostri
boschi sono le qualità che rendono indispensabile in ogni
casa una cucina a legna.
La Vostra scelta è caduta su una cucina Rizzoli fruo di
una tradizione che ha origine nel lontano 1912 quando
Carlo Rizzoli incominciò la sua produzione di cucine a le-
gna nel pico sle delle vallate dolomiche. Col tempo la
Rizzoli ha connuato ad anare le proprie cucine uliz-
zando tecnologie sempre più moderne ed avanzate, ma
sempre senza perdere di vista l’eleganza, la bellezza e la
funzionalità del prodoo originario.
DISPOSIZIONI
•Rispeateledistanze disicurezza durantel’in-
stallazione della cucina.
•Le griglie e i fori di aerazione dell’apparecchio
nondevonoessereostruidurantel’installazio-
neol’usodell’apparecchio.
•I venlatori di estrazione, se in funzione nello
stessoambienteospazioincuièinstallatol’ap-
parecchio, possono causare problemi nel caso in
cuinonsiaprevistaunavenlazioneidonea.
•Durantel’usoalcune pardella cucinapotreb-
beroesseremoltocalde,fateaenzioneanon
appoggiarvieanontoccareconlemanilepar
calde (telaio, piastra e porte).
•Durantelacouraeingeneraledurantel’ulizzo
dellacucinanonsidevonoindossareindumen
facilmenteinammabili.
•Fateparcolareaenzioneinpresenzadibambini.
•Nonappoggiateacontaodellacucinaonelle
immediate vicinanze materiali inammabili o
esplosivi e in parcolare tende, aconi inam-
mabiliebomboleespray.
• La porta fuoco deve sempre restare chiusa ec-
ceo che durante le operazioni di accensione,
alimentazione del fuoco e durante le operazioni
di manutenzione.
•Eeuate regolarmente la pulizia del camino,
del girofumi, del raccordo di imbocco nel camino
edelcaminostesso.Lapuliziadeveesserefaa
da un tecnico competente almeno una volta ogni
sei mesi di uso normale.
• La piastra va pulita regolarmente secondo ne-
cessitàdopoogni uso.Eeuateregolarmente
lamanutenzionespecica.
• Prima di allontanarvi per lungo tempo accertate-
vi che il fuoco sia spento.
•Nonaprirelaportafuococonl’apparecchiofun
zionanteeinpresenzadiamma.
• Le prime accensioni della cucina e le prime ac-
censioni stagionali devono essere eseguite con
fuoco moderato cosìvengono evita eventuali
processidiassestamentoerouredelleparin-
terne.
•Il caricamento di un quantavo eccessivo di
legnapuòprovocareilsurriscaldamentodell’ap
parecchio e danni a cose e persone.
• Controllate regolarmente le sigillature, i residui
carboniosiediceneredell’apparecchio,delgiro-
fumi e del raccordo camino.
• Dopo un prolungato periodo di non funziona-
mentocontrollateaentamentechenoncisia-
no ostruzioni e che la cucina funzioni in modo
regolare.
•Ulizzatesolamentepezzidiricambiooriginalio
autorizza.
•Non eeuate nessuna modica alla cucina a
legna che non sia autorizzata.
1.1 DISPOSIZIONI GENERALI
1.2 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Peril funzionamentoomale dellecucine e ter-
mocucineRizzoliènecessarioilcorreoposiziona-
mentoeallacciamentoalcamino,all’impiantoelet-
tricoeall’impiantodiriscaldamentosenecessario.
E’ necessario predisporre un camino costruito a
regolad’arteeadaoalmodelloprescelto.Prima
dell’allacciamentodellacucinaoccorreconsultare
lospazzacaminodizona.L’installazionesicomple-
tadinormaconlamessainfunzioneelavericadi
correofunzionamento.
Nell’usoènecessarioulizzaresemprelegnaben
secca e di buona qualità, è necessario eeuare
regolarmente la pulizia della cucina e del camino.
Vi raccomandiamo di leggere le informazioni con-
tenute nel presente libreo con la massima at-
tenzione prima di meere in funzione la cucina.
Conservate il libreo perché può esservi ule in
caso di necessità. Per quanto riguarda l’esercizio
el’installazionedellecucinealegnaRizzolidevo-
noessererispeatetuelenormeeglistandard
nazionali ed europei nonché ogni prescrizione e
regolamento locale.
1