Rizzoli RTE User manual

Istruzioni d’uso • Gebrauchsanweisung
Instrucons • Manuel d’ulisaon


ITALIANO
Disposizioni 2
Installazione 5
Impianto di riscaldamento 17
Uso 25
Manutenzione 32
Cosa fare se... 37
Garanzia 42
DEUTSCH
Anweisungen 52
Montage 55
Heizungsanlage 67
Gebrauch 75
ENGLISH
Use 125
Maintenance 132
What to do if... 137
FRANÇAIS

ITALIANO
2
L’uso di combusbili economici ed ecologici, il dolce te-
pore del fuoco naturale, il profumo della legna dei nostri
boschi sono le qualità che rendono indispensabile in ogni
casa una cucina a legna.
La Vostra scelta è caduta su una termocucina Rizzoli
fruo di una tradizione che ha origine nel lontano 1912
quando Carlo Rizzoli incominciò la sua produzione di
cucine a legna nel pico sle delle vallate dolomiche.
Col tempo la Rizzoli ha connuato ad anare le proprie
cucine ulizzando tecnologie sempre più moderne ed
avanzate, ma sempre senza perdere di vista l’eleganza, la
bellezza e la funzionalità del prodoo originario.
DISPOSIZIONI
-
stallazione della termocucina.
-
parecchio, possono causare problemi nel caso in
-
-
chio, del canale da fumo, della canna fumaria e
idraulici.
a non appoggiarvi e a non toccare con le mani le
della termocucina non si devono indossare indu-
-
bini.
-
• La porta fuoco e la porta cenere devono sempre
di accensione, alimentazione del fuoco e duran-
te le operazioni di manutenzione.
girofumi, del raccordo di imbocco nel camino e
da un tecnico competente almeno una volta ogni
sei mesi di uso normale.
• La piastra va pulita regolarmente secondo ne-
• Prima di allontanarvi per lungo tempo accertate-
vi che il fuoco sia spento.
• Le prime accensioni della termocucina e le pri-
me accensioni stagionali devono essere eseguite
-
• Controllate regolarmente le sigillature, i residui
carboniosi e di cenere della termocucina a legna,
del girofumi e del raccordo camino.
• Dopo un prolungato periodo di non funziona-
ostruzioni e che la termocucina funzioni in modo
regolare.
-
na a legna che non sia autorizzata.
1.1 DISPOSIZIONI GENERALI
1.2 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
-
-
-
-
mento della termocucina occorre consultare lo
-
-
la termocucina e del camino. Vi raccomandiamo di
leggere le informazioni contenute nel presente li-
in funzione la termocucina.
-
e regolamento locale.
1

ITALIANO
3
2 Telaio
Figura 1
Le termocucine a legna sono espressamente co-
eccessiva di residui carboniosi e fuliggine. Per evi-
termocucina è consigliabile non inserire una quan-
-
permesso solamente saltuariamente e con mode-
-
-
materiali è vietata dalle norme in vigore, è dannosa
-
maria e anche per la vostra salute.
-
liquidi.
1.3 COMBUSTIBILE RACCOMANDATO
1.4 ALTRI COMBUSTIBILI
1.5 COMPONENTI DELLA TERMOCUCINA
10
9
11
12
13
18
11
13
14
15
20
14
15
16
10
17
17
14
15
16
12
12
19
19
16
17
18
16
17
18
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
5
7
1
2
3
4
5
6
7
7676
8
9810
9810
8
RTE 60 RTE 80/RTE 90

ITALIANO
4
10
9
11
12
13
18
11
13
14
15
20
14
15
16
10
17
17
14
15
16
12
12
19
19
16
17
18
16
17
18
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
5
7
1
2
3
4
5
6
7
7676
8
9810
9810
8
RTVE 60 RTVE 80/RTVE 90
In dotazione alle termocucine a legna Rizzoli sono
-
• Manovella per alzagrada regolabile
• Olio salvapiastra
• Olio per la pulizia della piastra
della termocucina, variabili in funzione del mo-
dello e della uscita fumi prescelta
-
mocucina a legna
1.6 ACCESSORI
2 Telaio
Figura 2

ITALIANO
5
Le termocucine a legna Rizzoli sono di facile in-
-
-
della termocucina evitate di trascinarla, spostatela
sempre staccandola dal suolo. La termocucina non
va spostata facendo forza sulle maniglie o sul cor-
rimano.
Per le termocucine che vanno inserite tra i mobi-
li accertatevi di mantenere le distanze minime di
-
-
rimento ad incasso in adiacenza con materiali non
sensibili al calore, occorre comunque mantenere
dilatazione dei materiali al variare della tempera-
tura.
-
-
struzione esistente non soddisfa questo requisito
fuoco. La copertura del pavimento deve estender-
montare dei mobili pensili sopra la termocucina.
-
mente necessario che sia realizzata appositamente
-
-
-
2.1 AVVERTENZE
2.2 DISTANZE DI SICUREZZA
INSTALLAZIONE2

ITALIANO
6
-
zionamento di una termocucina a legna. Le termo-
-
-
sponda alle norme tecniche di costruzione non è
-
cina. Per la costruzione del camino è obbligatorio
-
A
B
C
D
E
2.3 CAMINO
Il camino nel suo insieme deve essere dimensio-
-
mocucina a cui va collegato tenendo conto delle
condizioni generali e ambientali in cui è inserito. La
-
2.4 DIMENSIONI E FORME CORRETTE DEL CAMINO
A
B
C
D
E
NO SI

ITALIANO
7
potrebbe portare a dei fenomeni di condensa e di
consigliato per la canna fumaria in funzione del
-
necessario al modello prescelto. Più è alto il cami-
-
funzionamento della termocucina. Il camino non
-
-
H
ø imbocco
ø canna fumaria H < 4m
ø canna fumaria 4m < H < 6m
ø canna fumaria H < 6m
Depressione necessaria
11 Pa
12 Pa
Modello
La canna fumaria deve essere ben isolata e preferi-
bilmente a sezione circolare. La canna fumaria non
-
parecchi alla stessa canna fumaria.
Il comignolo deve avere una sezione di uscita
-
-
vento.
2.5 CANNA FUMARIA
2.6 COMIGNOLO

ITALIANO
8
Il raccordo di collegamento tra la termocucina e la
essere il più corto possibile e non deve presentare
-
-
-
-
ria. Per rendere più sicuro il raccordo si consiglia di
installare sul muro un rosone accertandosi che il
collegamento fra rosone e camino sia ben murato
e sigillato. Anche il collegamento tra termocucina
-
gillato.
Le termocucine a legna possono essere predispo-
-
-
-
mocucina.
2.7 RACCORDO O CANALE DA FUMO
2.8 PREDISPOSIZIONE DELL‘USCITA FUMI
RTE 60 - RTVE 60

ITALIANO
9
RTE 80 - RTE 90 - RTVE 80 - RTVE 90
+/-
10 mm
YX
+/-
10 mm
2.9 CORRETTO ALLACCIAMENTO AL CAMINO
-
ignifugo. Nel caso in cui si abbia il camino in posi-
-
inserito e quindi girato in modo da restare bloc-
La tolleranza risulta disponibile secondo una unica
-
Nel caso in cui si abbia il camino in posizione late-
-
-
posizionare la termocucina, estrarre opportuna-
la termocucina con il camino. Poi occorre piegare

ITALIANO
10
2.10 USCITA FUMI POSTERIORE REGOLABILE
posteriore. Lo spostamento si sviluppa sia oriz-
-
do alla canna fumaria. Per la regolazione in oriz-
-
-
-
-
-
scun modello con forno, la misura minima e massi-
fumi posteriore dal lato esterno del piano.
In ogni caso il raccordo con il camino deve esse-
in cui nelle vicinanze sia presente del materiale in-
va isolato opportunamente e vanno mantenute le
NO NO NO SI

ITALIANO
11
Modello F
min F
max
F
standard
115
115
135
135
155
155
-
F
F
FF
F
Modello F
min F
max
F
standard
-
F
F
FF
F

ITALIANO
12
-
F
F
FF
F
Modello F
min F
max
155
155
Eventualmente potrebbe essere necessario girare dalla par-
-
siderata.
2.11 PRESA D’ARIA
-
-
lo. In questo caso nel locale deve essere sempre
-
-
.
-
-
per il funzionamento della termocucina a legna,
di 4 Pa nel locale di installazione. Le termocucine
eventualmente possono anche essere collegate in
locale di installazione. Per fare questo è necessario
-
-

ITALIANO
13
-
-
altre soluzioni per il collegamento, ma vanno pre-
-
A B C
-
-
CB
A
B
Ingresso aria esterna
64
64
64
467
667
767
Modelli A B C ø

ITALIANO
14
-
-
posta nel retro della termocucina. Devono essere
-
2.12 COLLEGAMENTI ELETTRICI
1
2
3
1
2
3

ITALIANO
15
Lo zoccolo delle termocucine è regolabile per adat-
-
-
zione dei piedini sulle termocucine si raccomanda
di asportare la cassa portalegna e di posizionare
-
te posteriore e da avere libero accesso alla parte
inferiore. Per questa operazione si raccomanda di
-
la regolazione del livello della termocucina tramite
i piedini regolabili in altezza sia la regolazione del-
-
chiave esagonale misura 6: una volta raggiunta
Per la regolazione della rientranza dello zoccolo
-
nella posizione desiderata e serrate nuovamente
i bulloni. Per questa operazione è necessaria una
-
tenzione a non togliere completamente i bulloni,
allentateli solamente quel che basta.
2.13 REGOLAZIONE DELLO ZOCCOLO
0-50
mm
0-50
mm
0-50
mm
6
13

ITALIANO
16
-
eliminata dopo le prime accensioni: è quindi nor-
male che le prime volte che si usa la termocucina
presente nella termocucina subisce un processo di
assestamento a causa del quale si possono creare
-
giudicano in alcun modo il funzionamento della
-
-
pregiudicano in alcun modo il funzionamento della
2.15 ASSESTAMENTI
-
-
cucina è obbligatorio che questa sia collegata a un
impianto di riscaldamento funzionante e che sia
-
tuare subito una prima accensione della termocu-
-
to, con poca legna e spaccata in piccoli pezzi. Nelle
-
2.14 PRIMA ACCENSIONE

ITALIANO
17
Le termocucine serie RTE - RTVE sono dotate di
-
per riscaldamento e produzione di acqua calda. Di
-
abilitato e quindi installato da parte di personale
specializzato secondo le leggi in vigore e secondo
-
-
-
3.1 GENERALITÀ
3.2 COLLEGAMENTI ALL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO3
600
92
225
357
6
127
634
256
747
684
5 2 3 1 44
6
800/900
127
42
175
307
634
256
747
684
5 3 2 1 44
127
190
155
235
305
600
256
747
670
7
2 5 8 6
RTE 60 - RTVE 60

ITALIANO
18
600
92
225
357
6
127
634
256
747
684
5 2 3 1 44
6
800/900
127
42
175
307
634
256
747
684
5 3 2 1 44
127
190
155
235
305
600
256
747
670
7
2 5 8 6
RTE 80-90 - RTVE 80-90
Prima della messa in funzione della termocucina è
comporta il danneggiamento irreversibile della
caldaia stessa. In ogni caso è necessario collegare
-
si va a realizzare potrebbero non essere necessari e
-
te posteriore delle termocucine RTE - RTVE esiste
la parete del locale di installazione. Di regola que-
-
-
-
-
3.3 ATTACCHI LATERALI
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other Rizzoli Stove manuals
Popular Stove manuals by other brands

Portway
Portway No1 Installation and operating instructions

Lincar
Lincar G0230 manual

Desa
Desa SVYD18N Series OWNER'S OPERATION AND INSTALLATION MANUAL

England's Stove Works
England's Stove Works Smartstove 15-SSW01 Installation & operation manual

Kozi
Kozi CDVI Installation and operation manual

THE GALLERY COLLECTION
THE GALLERY COLLECTION Solano Instruction manual and users guide