• 8 •
del portafiltro “Crema”, il manico ruota leggermente
verso sinistra. Questo movimento garantisce il perfetto
funzionamento del portafiltro .
• (Fig.13) - Preriscaldare il portafiltro “Crema” premendo
l’interruttore caffè (4) l’acqua comincerà ad uscire dal
portafiltro “Crema” (questa operazione si rende neces-
saria solo per il primo caffè).
• Dopo aver fatto scorrere 50cc di acqua premere nuova-
mente l’interruttore caffè (4) per fermare l’erogazione di
acqua calda.
• (Fig.15) - Togliere il portafiltro dalla macchina ruotandolo
da destra verso sinistra e vuotare l’acqua residua. Con lo
speciale portafiltro (14) di cui è dotata la macchina, non
occorre cambiare filtro per ottenere uno o due caffè.
• (Fig.8B) - Versare 1 o 2 misurini rasi di caffè macinato
nel filtro per ottenere uno o due caffè; pulire il bordo del
portafiltro dai residui di caffè.
• (Fig.10) - Inserire dal basso il portafiltro (14) nel gruppo
erogazione (8)
• (Fig.11) - Ruotare il portafiltro da sinistra verso destra
fino al suo bloccaggio.
• (Fig.12) - Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate e posi-
zionarle sotto al portafiltro “Crema”; verificare che siano
correttamente sistemate sotto ai fori di uscita caffè.
• (Fig.13) - Premere il tasto caffè (4).
• R a g g i u n t a l a q u a n t i t à d i c a f f è d e s i d e r a t a , p r e m e r e
nuovamente il tasto caffè (4) per fermare l’erogazione
del caffè e prelevare le tazzine con il caffè (Fig.14).
• (Fig.15) - Al termine dell’erogazione attendere qualche
secondo, estrarre il portafiltro “Crema” e vuotarlo dai
fondi residui.
Nota: nel portafiltro rimane una piccola quanti-
tà di acqua; questo è normale ed è dovuto alle
caratteristiche del portafiltro.
Nota di pulizia: mantenere pulito il filtro del
portafiltro “Crema” estraendolo dalla propria
sede e lavandolo con acqua potabile (Fig.16).
5.2 Con caffè in cialde
• (Fig.8A) - Togliere il filtro per caffè macinato (15) dal
portafiltro "Crema" (14) tirandolo verso l'alto.
• (Fig.9) - Inserire l'adattatore per cialde (17), con la parte
bombata rivolta verso il basso, nel portafiltro “Crema”
(14); successivamente inserire anche il filtro (18).
• (Fig.10) - Inserire dal basso il portafiltro “Crema” nel
gruppo erogazione (8).
• (Fig.11) - Ruotare il portafiltro da sinistra verso destra
fino al suo bloccaggio.
• Lasciare la presa dal manico del portafiltro “Crema”. Un
sistema automatico riporta ora leggermente il manico
verso sinistra.
Questo movimento garantisce il perfetto funzionamento
del portafiltro “Crema”.
• (Fig.13) - Preriscaldare il portafiltro “Crema” premendo
l’interruttore caffè (4) l’acqua comincerà ad uscire dal
portafiltro “Crema” (questa operazione si rende neces-
saria solo per il primo caffè).
• Dopo aver fatto scorrere 50cc di acqua premere nuova-
mente l’interruttore caffè (4) per fermare l’erogazione di
acqua calda.
• (Fig.15) - Togliere il portafiltro “Crema” dalla macchina
ruotandolo da destra verso sinistra e vuotare l’acqua
residua.
• Inserire la cialda nel portafiltro; assicurarsi che la carta
della cialda non fuoriesca dal portafiltro.
• (Fig.10) - Inserire dal basso il portafiltro “Crema” nel
gruppo erogazione (8).
• (Fig.11) - Ruotare il portafiltro da sinistra verso destra
fino al suo bloccaggio.
• (Fig.12) - Prelevare 1 tazzina preriscaldata e posizio-
narla sotto al portafiltro; verificare che sia correttamente
sistemata sotto ai fori d'uscita caffè.
• (Fig.13) - Premere il tasto caffè (4).
• Quando è stato raggiunta la quantità di caffè desiderata,
premere nuovamente il tasto caffè (4) per fermare
l’erogazione del caffè e prelevare la tazzina con il caffè
(Fig.14).
• (Fig.15) - Al termine dell’erogazione attendere qualche
secondo, estrarre il portafiltro e smaltire la cialda utiliz-
zata.
Nota di pulizia: mantenere pulito il filtro del
portafiltro “Crema” estraendolo dalla propria
sede e lavandolo con acqua potabile (Fig.16).
6 SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ - CONSIGLI
In linea di massima si possono utilizzare tutti i tipi di caffè
esistenti in commercio. Tuttavia, il caffè è un prodotto
naturale ed il suo gusto cambia in funzione dell’origine e
della miscela; è preferibile quindi provarne vari tipi, al fine
di trovare quello che meglio si addice ai gusti personali.
Per migliori risultati si consiglia comunque di utilizzare
miscele espressamente preparate per macchine espres-
so. Il caffè dovrebbe sempre fuoriuscire regolarmente dal
portafiltro pressurizzato senza gocciolare.
La velocità di fuoriuscita del caffè può essere modificata
cambiando leggermente la dose del caffè nel filtro e/o
utilizzando caffè con un grado di macinatura differente.
Per un miglior risultato in tazza e per facilità di pulizia e
preparazione, Saeco consiglia l'utilizzo di caffè in cialde
monodose contrassegnate dal marchio ESE.