PULIZIA / CUSTODIA / MANUTENZIONE
23
DECALCIFICAZIONE
36Estrarre la doccia superioreperpulirla.Con
la chiave in dotazione svitare la vite in senso
antiorario. Infine asciugare tutti gli elementi del
gruppoerogatore,rimontareladocciaefissare
la vite con la chiave.
37 Estrarre il cassetto per residui di caffè(23)
per pulirlo. Utilizzare solo detergenti non abra-
sivi.
Pulire accuratamente il vano di servizio e inse-
rire di nuovo il cassetto per residui di caffè.
38 Reintrodurre il gruppo erogatore tenendolo
perl’apposita maniglia fino a quando s’innesta
udibilmente, poi chiudere lo sportello di servi-
zio. Reintrodurre il cassetto raccoglifondi.
Al momento di inserire il
gruppo erogatore, evitare
assolutamente di premere l’iscrizio-
ne “PRESS”(danni all’apparecchio)!
Attenzione: Se il gruppo erogatore non è
introdotto correttamente, sul display appare
Non èpossibile erogare caffè. La macchina è
bloccata.
Macinacaffè
Nonimmettere mai acqua nelmaci-
nacaffè: danni alla macchina!
Decalcificazione
N.B.: Le operazioni di decalcifi-
cazione sono da eseguirsi su ap-
parecchi con componenti non ri-
scaldati.
La decalcificazione serve a liberare dalle
incrostazioni calcaree tutte le superfici e i fori,
garantendo cosìil perfetto funzionamento di
valvole, comandi di riscaldamento e di altri
Durezza 1: sotto 10°fH (3°dH), 1 decal-
cificazione approssimativamente ogni 500 litri
di acqua
Per l’utilizzo in regioni con acqua dura e per
migliorare la qualitàdel caffè, consigliamo
l’impiego di un filtro acqua. Esso protegge la
macchina e riduce la frequenza degli interventi
di decalcificazione.
Nota: utilizzare un decalcificante apposito
per macchine da caffè. Non usare aceto;
danneggerebbe la macchina.
Perdecalcificare la macchinasi puòprocedere
in due modi:
Decalcificazione automatica
Inserire la macchina nel modo di programma-
zione (vedi pagina 14). Usando i
tasti portare l’asterisco alla fine della
rigafinoallavocedimenu <<Decalcificaz.>>.
Per attivare la voce utilizzare il tasto ENT.
Sul display appare:
Versare il decalcificante nel serbatoio acqua
(attenendosi alle istruzioni indicate sulla confe-
zione).Porreunrecipientesufficientementegran-
de sotto il beccuccio vapore/acqua calda e
aprire lentamente la manopola vapore/acqua
calda. Ora inizia la decalcificazione automa-
tica. Il decalcificante viene pompato in piccole
dosi nel sistema. Poi la pompa si arresta per far
agire il prodotto. Nel frattempo sul display
appare il messaggio:
Questo procedimento dura circa 3/4 d’ora.
Quando la decalcificazione èterminata appa-
re sul display il messaggio:
e la pompa si arresta.
Richiudere la manopola dell’acqua calda. Pre-
mere il tasto ENT. Sul display viene indicato che
lamacchina deve esseresciacquataperelimina-
re i resti di
MANCA GRUPPO
DECALCIFICAZ.
DECALCIFICAZ.
IN CORSO
DECALCIFICAZ.
TERMINATA
RISCIACQUARE
22
elementi importanti.
Nota: data la complessitàdel circuito
idraulico della caffettiera, i cicli di
decalcificazione esposti di seguito (auto-
maticoeconvenzionale)nonconsentonodi
interessare tutti i condotti.
Sono infatti esclusi componenti di
facile accesso quali il gruppo
erogatore (22) ed il perno in pla-
stica di connessione allo stesso.
La macchina deve essere decalcificata ogni 3-
4 mesi in base al grado di durezza dell’acqua.
Nelleregioniconacquaconaltocontenutocalcareo
consigliamo una decalcificazione piùfrequente.
Per facilitare l’operazione, questa macchina è
stata dotata di una spia
di controllo
Quando appare questa dicitura la
decalcificazione deve essere effettuata assolu-
tamente, anche se il funzionamento della mac-
china non si blocca. Per spegnere l’indicatore
bisogna premere il tasto vapore per circa 5
secondi fino a quando la dicitura scompare.
Inoltre èpossibile regolare l’indicatore sulla
base della durezza dell’acqua che si utilizza.
La macchina èstata regolata dal costruttore su
di un valore di ca. 25 ÚH. Questo porta
all’accensione dell’indicatore “Decalcificaz.”
dopo circa 150 litri.
Per modificare il valore della durezza dell’ac-
qua, procedere come indicato a pagina 9.
Sono possibili le regolazioni seguenti:
Durezza 4: oltre 29°fH (14°dH), 1 decal-
cificazione approssimativamente ogni 80 litri
di acqua
Durezza3:daca.20°a29°fH(7°-14°dH),
1 decalcificazione approssimativamente ogni
150 litri di acqua
Durezza 2: da ca. 12°a 20°fH (4°-7°dH),
1 decalcificazione approssimativamente ogni
300 litri di acqua
Serbatoio dell’acqua / Vasca
raccogligocce / Cassetto raccogli-
fondi / Sistema erogatore del caf-
fè/ Macchina
33 Per mantenere puliti il vano di servizio e il
gruppo erogatore (22), raccomandiamo di
vuotare ogni giorno, in base alle vostre esigen-
ze, il cassetto raccoglifondi (1).
Lavare periodicamente il serbatoio dell’acqua
(11), la vasca raccogligocce (2), la griglia
appoggiatazze (3) e il cassetto raccoglifondi
(1) con un detergente non abrasivo e asciugarli
con cura.
34 Il sistema erogatore di caffè(6) puòessere
smontato per essere pulito. Allentare la vite
zigrinata e risciacquare accuratamente i canali
di erogazione con acqua calda.
Di tanto in tanto, pulire la macchina con un
panno umido. Asciugare.
Quando ènecessario, pulire il contenitore del
caffèin polvere (14) con il pennello in dotazione.
Gruppo erogatore
Ilgruppoerogatore(22)deveesserepulitoogni
volta che si riempie il contenitore di caffèin
grani e comunque almeno una volta o due la
settimana.
Disinserire la macchina premendo l’interruttore
generale (4) e aprire lo sportello di servizio (19).
Togliere per primo il cassetto raccoglifondi (1).
35 Estrarreilgruppoerogatore (22)tenendolo
per l’apposita maniglia e premendo sull’iscri-
zione “PRESS”.
Il gruppo erogatore deve essere lavato con
acquacaldasenza detergente. Fare atten-
zione che le due docce in acciaio inossidabile
siano prive di ogni residuo di caffè.
DECALCIFICARE
PRONTO X L'USO