Sandrigarden BT 1238 CS User manual

1
MOTOSEGA
IT
DE
GB
FR
NL
ES
PT
PL
GB
DE
FR
IT NL
ES
PT
GEBRUIKSAANWIJZING
Vertaald uit de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing
INSTRUCTION MANUAL
TRANSLATE Of ThE ORIGINAL INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS DE SERVICE
TRADUIT DU MODE ORIGINAL
BEDIENUNGSANLEITUNG
ÜBERSETZT AUS DEM hINWEISE
MANUALE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI ORIGINALI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
TRADUCIDO DEL INSTRUCCIONES ORIGINALES
MANUAL DE OPERAÇÃO
TRADUZIDO DO INSTRUÇÕES ORIGINAL
PL
Tlumaczenie z oryginalnej instrukcji
RU
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
MOTORSÄGE
CHAIN SAW
TRONÇONNEUSE
MOTORZAAG
MOTOSIERRA
MOTOSSERRA
PILARKA SPALINOWA
RU
ITALIANO
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
POLSKIРУССКИЙ
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima del primo impiego.
Vor der Anwendung die vorliegenden Anweisungen aufmerksam lesen.
Read this operator manual carefully before the rst use.
Lire avec attention ces instructions avant la première utilisation
Lees aandachtig deze instructies door alvorens het apparaat voor het eerst in gebruik te nemen.
Leer con cuidado estas instrucciones antes de la primera utilización.
Leia com atenção estas instruções antes de utilizar pela primeira vez o aparelho.
Внимательно прочитать настоящие инструкции перед первым использованием
IT
DE
GB
FR
NL
ES
PT
PL
RU
6076660-1012
BT 1238 CS
(SG 38 CS)

2
notenote

3
Dichiarazione di conformità CE
La sottoscritta SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, in qualità di costruttore e depositario della
documentazione tecnica, dichiara che il seguente prodotto: MOTOSEGA A CATENA PORTATILE SG 38 CS è conforme
alle direttive, 2006/42/CE; 2004/108/CE; 2000/14/CE (Allegati : V ;I- 6 ) ed è stato sviluppato conformemente alle norme
EN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
# Livello di potenza sonora misurato Lwa = 113,0 dB(A)
# Livello di potenza sonora garantito Lwad = 115,0 dB(A)
# Potenza massima (ISO 7293) 1.3 kW
GB
DE
IT
EG Konfomitätserklärung
Die unterschriebene Firma SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIEN, als Hersteller und Verwahrer
von der techn. Unterlage erklärt hiermit, dass folgendes Produkt: TRAGBARE MOTORSÄGEN SG 38 CS folgenden Richtli-
nien entspricht 2006/42/EWG; 2004/108/EWG; 2000/14/EWG (Annexe : V ;I- 6 ) entsprichtund dass es entsprechend den
Standards EN ISO 11681-1;EN ISO 14982 entwickelt wurde.
# Gernessener Schllteistungspegel Lwa = 113,0 dB(A)
# Garantierter Schllteistungspegel Lwad = 115,0 dB(A)
# Motorleistung (ISO 7293) 1.3 kW
EC DECLARATION OF CONFORMITY
The under signed SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, acting as constructor and depositary
of technical documentation declare that the following products: PORTABLE CHAIN SAW SG 38 CS is in accordance with
the directive 2006/42/EC; 2004/108/EC; 2000/14/EC (Annex : V ;I- 6 ) and has been develloped in accordance with the
standars EN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
# Measured sound power level Lwa = 113,0 dB(A)
# Guaranteed sound power level Lwad = 115,0 dB(A)
# Engine performance (ISO 7293) 1.3 kW
Déclaration de conformité CE
La soussignée SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIE, en qualité de constructeur et dépositaire
de la documentation technique déclare que ces produits SCIES À CHAÎNE PORTATIVES SG 38 CS est conformes aux
directives: 2006/42/CE; 2004/108/CE; 2000/14/CE (Annexe : V ;I- 6 ) et conçu selon les normes EN ISO 11681-1 ; EN
ISO 14982.
# Niveau de puissance acoustique mesuré Lwa = 113,0 dB(A)
# Niveau de puissance acoustique garanti Lwad = 115,0 dB(A)
# Puissance maximum (ISO 7293) 1.3 kW
FR
EU conformiteitsverklaring
Ondergetekende SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIË, als fabrikant en depositaris van de
technische documentatie, verklaart dat de volgende producten: MOTORZAAG SG 38 CS conform zijn aan de richtlijnen
2006/42/CE, 2004/108/CE, 2000/14/CE (Annex : V ;I- 6 ) en ontworpen zijn in overeenstemming met de normen EN ISO
11681-1 ; EN ISO 14982.
# Gemeten geluidsvermogensniveau Lwa = 113,0 dB(A)
# Gegarandeerd geluidsvermogensniveau Lwad = 115,0 dB(A)
# Maksimumeffekt (ISO 7293) 1.3 kW
NL
Rosà 01-01-2012
Sandrigarden S.p.a.
Direttore Generale
Alberto Cattaneo

4
CERTIFICACIÓN DE CONFORMIDAD CON LAS NORMAS CE
La abajo rmante SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, en calidao de constructor y depositario
de documentos técnicos declara que el siguiente producto: MOTOSIERRA SG 38 CS està conforme a las directivas:
2006/42/CE, 2004/108/CE, 2000/14/CE (Anexo : V ;I- 6 ) y ha sido realizado de conformidad con las normas EN ISO
11681-1 ; EN ISO 14982.
# Nivel de potencia sonora medido Lwa = 113,0 dB(A)
# Nivel de potencia sonora garantizado Lwad = 115,0 dB(A)
# Potencia máximaa (ISO 7293) 1.3 kW
ES
Declaração de conformidade CE
A abaixo assinada SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027, ROSÀ (VI) ITÁLIA, na qualidade de fabricante e deposi-
tário da documentação técnica, declara que o seguinte produto, MOTOSSERRA SG 38 CS está em conformidade com as
directivas 2006/42/CE, 2004/108/CE, 2000/14/CE (Apêndice : V; I- 6) e foi desenvolvido de acordo com as normas EN ISO
11681-1 ; EN ISO 14982.
# Nivel de potência sonora medido Lwa = 113,0 dB(A)
# Nivel de potência sonora garantido Lwad = 115,0 dB(A)
# Potência máxima (ISO 7293) 1.3 kW
PT
Deklaracja zgodności z unią europejską CE
# Zmierzony poziom mocy akustycznej Lwa = 113,0 dB(A)
# Gwarantowany poziom mocy akustycznej Lwad = 115,0 dB(A)
# Moc maksymalna (ISO 7293) 1.3 kW
PL
SANDRIGARDEN spa,
2006/42/CE, 2004/108/CE,
2000/14/CE (Annex : V ;I- 6 )
EN ISO11681-1 ; EN ISO 14982.
ulica Manzoni 22, 36027 ROSA’(VI ) wlochy, w charakterze
CS 46
RU
ISO 11681-1.
5
ISO 11681-1
-
.
2006/42/CE,
2004/108/CE, 2000/14/CE (Annex : V ;I- 6 )
:
:
:
EN ISO11681-1 ; EN ISO 14982.
CO
CS 46
# (ISO 22868)
# (ISO 22868)
(ISO
# (ISO 22868)
(I
(ISO
# (ISO 22868)
(I
##
Декларация соответствия CE
Lwa= 113,0 dB(A)
Lwad= 115,0 db(A)
1,3 kW
SG 38 CS
SG38 CS
Rosà 01-01-2012
Sandrigarden S.p.a.
Direttore Generale
Alberto Cattaneo
Ser.No.

5
SOMMARIO IT
1. Introduzione.............................................................................12
2. Precauzioni fondamentali di sicurezza ....................................12
3. Descrizioni parti macchina.......................................................14
4. Montaggio barra e catena .......................................................15
5. Rifornimento carburante..........................................................15
6. Rifornimento olio catena..........................................................16
7. Avviamento e arresto...............................................................16
8. Utilizzo.....................................................................................19
9. Manutenzione periodica ..........................................................20
SUMÁRIO PT
1. Introdução................................................................................96
2. Precauções fundamentais de segurança ................................96
3. Descrições das partes da máquina .........................................98
4. Montagem da barra e corrente................................................99
5. Reabastecimento de combustível .........................................100
6. Reabastecimento do óleo da corrente...................................100
7. Arranque e parada.................................................................101
8. Uso........................................................................................103
9. Manutenção periódica ...........................................................105
INHOUD NL
1. Inleiding...................................................................................68
2. Fundamentele veiligheidsmaatregelen....................................68
3. Beschrijving machinedelen......................................................71
4. Montage zaagblad en ketting ..................................................71
5. Tanken van brandstof ..............................................................72
6. Bijvullen van de kettingolie ......................................................73
7. Starten en stilstand..................................................................73
8. Gebruik....................................................................................75
9. Periodiek onderhoud ...............................................................77
SUMMARY GB
1. Introduction..............................................................................40
2. Fundamental safety precautions .............................................40
3. Description of parts of the machine.........................................42
4. Mounting the bar and chain.....................................................43
5. Refuelling.................................................................................43
6.Chain oil top up.........................................................................44
7. Starting and stopping...............................................................44
8. Use..........................................................................................47
9. Maintenance............................................................................48
INHALT DE
1. Vorwort .................................................................................... 26
2. Grundlegende Sicherheits-Maßnahmen................................. 26
3. Beschreibung der Maschinenteile ........................................... 29
4. Montage von Schiene und Kette ............................................. 29
5. Kraftstoff tanken ...................................................................... 30
6. Kettenöl nachfüllen.................................................................. 31
7. Start und stopp........................................................................ 31
8. Gebrauch................................................................................. 33
9. Regelmässige Wartung ........................................................... 35
SPIS TREŚCI PL
1. Wprowadzenie........................................................................110
2. Podstawowe zasady bezpieczeństwa ....................................110
3. Opis części urządzenia...........................................................114
4. Montaż prowadnicy i łańcucha ...............................................114
5. Uzupełnianie paliwa................................................................115
6. Uzupełnianie oleju łańcuchowego ..........................................116
7. Uruchamianie i zatrzymywanie...............................................116
8. Użytkowanie ...........................................................................119
9. Konserwacja okresowa.......................................................... 121
ÍNDICE ES
1. Introducción............................................................................. 82
2. Precauciones fundamenta-les de seguridad ........................... 82
3. Descripciones partes máquina ................................................ 84
4. Montaje barra y cadena .......................................................... 85
5. Abastecimiento carburante...................................................... 86
6. Abastecimiento aceite cadena................................................. 86
7. Puesta en marcha y parada .................................................... 87
8. Empleo .................................................................................... 89
9. Mantenimiento periódico ......................................................... 91
SOMMAIRE FR
1. Introduction.............................................................................. 54
2. Précautions fondamentales de sécurité .................................. 54
3. Descriptions des pièces de la machine ................................... 56
4. Montage du guide et de la chaîne ........................................... 57
5. Remplissage du réservoir de carburant................................... 58
6. Remplissage du réservoir d’huile de chaîne............................ 59
7. Mise en marche et arrêt........................................................... 59
8. Utilisation................................................................................. 61
9. Entretien périodique ................................................................ 63
СОДЕРЖАНИЕ RU
1. Wprowadzenie....................................................................... 336
2. Podstawowe zasady bezpieczeństwa ................................... 336
3. Opis części urządzenia.......................................................... 339
4. Montaż prowadnicy i łańcucha .............................................. 339
5. Uzupełnianie paliwa............................................................... 340
6. Uzupełnianie oleju łańcuchowego ......................................... 341
7. Uruchamianie i zatrzymywanie.............................................. 341
8. Użytkowanie .......................................................................... 345
9. Konserwacja okresowa.......................................................... 346

6
Fig. 1
MACHINE PARTS
3
8
23
47
26
15 14
27
11
9
18
10 9
12
17
16
22
5
20 2
25 19 6
24
21 X
28

7
STOP
Fig. 3
Fig. 5
Fig. 7
X
Fig. 2
7
4
3
5
6
2
Fig. 8
Fig. 4
1
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
1
Fig. 6
2
Fig. 9
1

8
Fig.14
Fig.13
Fig.12
1
Fig. 10 Fig.11
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
A

9
Fig.16Fig.15
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
45°
45°
Fig.17
1
2
2
1

10
Fig. 20
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
2
1
3
Fig. 22
Fig. 21
0,6 mm

11
Fig. 36
Fig. 35
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
Fig.34
OIL
+
Fig. 37
A
B

12
1. INTRODUZIONE
La Vostra MOTOSEGA è stata costruita, tenendo
conto delle norme di sicurezza vigenti a tutela del
consumatore.
In questo manuale sono descritte ed illustrate le
istruzioni di sicurezza, di montaggio, di uso e gli in-
terventi di manutenzione, necessari per mantenere
in perfetta efcienza la Vostra MOTOSEGA.
PER FACILITARE LA LETTURA
Le illustrazioni corrispondenti al montaggio e alla
descrizione della macchina si trovano, all'inizio del
presente fascicolo.
Consultare queste pagine durante la lettura delle
istruzioni di montaggio e di utilizzo.
Nel caso la Vostra MOTOSEGA necessitasse
di assistenza o riparazione, Vi preghiamo di
rivolgervi al nostro rivenditore o ad un centro
assistenza autorizzato.
2. PRECAUZIONI FONDAMENTALI
DI SICUREZZA
NORME GENERALI DI SICUREZZA
I PITTOGRAMMI RAPPRESENTATI
SULLAMACCHINASONO SPIEGA-
TI NEL PRESENTE MANUALE
AVVERTENZE:
A1 -L'inosservanza delle norme e av-
vertenze nell'utilizzo della MOTOSEGA
può provocareseridanni allepersonee
comportare pericoli mortali.
A2 - Chiunque utilizzi o comunque
metta in moto la MOTOSEGA deve
prima leggere attentamente il ma-
nuale di istruzioni e manutenzione e
familiarizzare completamente con i
comandi per un uso corretto dell'ap-
parecchio.
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
A2.1 - Conservare il presente manua-
le per consultazioni future.
A3 - Non permettere l'uso della MO-
TOSEGA ai bambini ed a persone
che non siano completamente a cono-
scenza delle presenti istruzioni.
PERICOLO:
A4 - Non mettere in moto e non
utilizzare l'apparecchio in prossimità
di persone (specialmente bambini)
ed animali.
Durante il funzionamento si racco-
manda una distanza minima di 10 m
tra la macchina ed altre persone.
A5 - Si raccomanda la massima at-
tenzione verso possibili pericoli che
non possano essere uditi a causa del
rumore dell'apparecchio.
A6 - Eliminare qualsiasi pericolo,
dalla zona di lavoro e controllare che
non ci siano pericoli come alberi in
posizione pericolose, strade, ferrovie,
cavi elettrici.
A7 - L'operatore è responsabile in
caso di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone od alle loro cose.
A8 - Impiegare la MOTOSEGA sola-
mente per il taglio del legno. Non impie-
gare l'apparecchio per scopi diversi.
A9 - Indossare un'abbigliamento ed
un equipaggiamento di sicurezza
adatto all'utilizzo della MOTOSEGA.
Durante l'utilizzo indossare abiti
aderenti e non sciolti. Non indossare
oggetti che possano impigliarsi nelle
parti in movimento.
A10 - Indossare occhiali di protezione
o visiera omologati.
A10.1 - Indossare paraorecchi di pro-
tezione per il rumore, approvati.
A10.2 - Indossare il casco di prote-
zione approvato in caso di rischio di
caduta di oggetti.
IT
ITALIANO

13
A16.3 - Asciugare il carburante
eventualmente rovesciato. Mettere
in moto il motore lontano dal luogo di
rifornimento.
A16.4 - Assicurarsi che il tappo del
serbatoio sia ben serrato.
Fare attenzione ad eventuali per-
dite.
A16.5 - SILENZIATORE (fig.1
part.24)
ATTENZIONE: Non toccare per
evitare scottature.
A17 - Durante il lavoro impugnare
saldamente la motosega sempre
con entrambe le mani orientando la
barra lontano dal corpo.
A17.1 - Assumere una posizione
stabile e sicura sulle gambe.
Fare attenzione al pericolo di scivolare
su fondi sdrucciolevoli o su pendii.
Non lavorare su scale e su alberi.
Non lavorare in posizioni instabili.
Non lavorare al di sopra delle spalle.
A17.2 - Assicurarsi di lavorare sempre
in buone condizioni di luce, o con una
sufciente illuminazione articiale.
A18 - PERICOLO DERIVANTE DA
CONTRACCOLPO (KICKBACK)
Il contraccolpo può causare ferite
di taglio mortali.
In caso di contraccolpo la moto-
sega viene scagliata violentemente
contro l'operatore.
Questa reazione può avvenire nei
seguenti casi:
1) Inizio del taglio con la punta della
barra.
A11 - Calzare scarpe di sicurezza
approvate con suole non sdruccio-
levoli.
A12 - Indossare guanti di sicurezza
approvati.
A13 - Chi utilizza la MOTOSEGA
deve essere in buone condizione
psicosiche. NON UTILIZZARE l'ap-
parecchio in condizioni di stanchezza,
di malessere o sotto l'effetto di medi-
cinali che riducono la prontezza dei
riessi, di alcool e di droghe.
A14 - ATTENZIONE! I gas di sca-
rico sono velenosi ed asfissianti.
Se inspirati possono quindi essere
anche mortali. Non fare funzionare il
motore in luogo chiuso o scarsamente
ventilato.
A15 - L'utilizzo prolungato dell'ap-
parecchio può causare disturbi di
circolazione sanguigna alle mani
(malattia delle dita bianche) attribuibili
alle vibrazioni.
Fattori che inuiscono sulla manifesta-
zione dei disturbi possono essere:
-Predisposizione personale dell'ope-
ratore ad una scarsa irrorazione
sanguigna delle mani.
-Utilizzo dell'apparecchio a basse
temperature (si consigliano pertanto
guanti caldi).
-Lunghi tempi di utilizzo senza in-
terruzioni (si consiglia un utilizzo ad
intervalli).
-In caso di manifestazione di formi-
colio e intorpidimento si raccomanda
di consultare un medico.
A16 - ATTENZIONE! la benzina
e i suoi vapori sono estremamente
inammabili.
PERICOLO DI USTIONI ED INCENDIO.
A16.1 - Arrestare il motore prima del
rifornimento.
A16.2 - Non fumare durante il riforni-
mento di carburante.
IT
ITALIANO
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA

14
2) Contatto accidentale con altri rami,
tronchi, corpi solidi, reti metalliche.
3) Taglio con la parte superiore della
barra.
- Tenere l'arpione (g.37)
contro il legno mentre si taglia.
- Tagliare con catena ben aflata e
tesa.
-In un taglio già iniziato inserire la
catena alla massima velocità e con
molta attenzione.
-Estrarre la barra dal taglio solo con
catena in movimento.
B. DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA
MOTOSEGA
La motosega deve essere impu-
gnata con la mano sinistra sull'im-
pugnatura anteriore e la destra
sull'impugnatura posteriore (anche
per i mancini) (g.11).
I dispositivi di sicurezza sono stati
studiati per funzionare secondo
tale disposizione delle mani.
La Vostra motosega è provvista dei
seguenti dispositivi di sicurezza:
B1 - BLOCCAGGIO ACCELERA-
TORE (vedi g.1 part.9) impedisce
l'azionamento accidentale della leva
dell'acceleratore.
LEVA ACCELERATORE (fig.1
part.10). PERICOLO: Attenzione la
catena di taglio continua a girare
per un certo tempo dopo che la leva
acceleratore viene rilasciata.
B2 - INTERRUTTORE STOP (g.1
part.12) a levetta abbassata [STOP
] si arresta il motore.
B3- FRENO CATENA DI SICUREZ-
ZA La Vostra motosega è provvista
di un freno catena di sicurezza (g.1
part.7) al ne di bloccare la catena (in
caso di contraccolpo) in una frazione
di secondo.
B4 - PERNO FERMO CATENA (Fig.1
part.2). Questo dispositivo ostacola
la proiezione della catena in caso
di rottura della stessa (o uscita dalla
gola della barra) durante il funziona-
mento.
Prima di ogni utilizzo vericare che
tutti i dispositivi di sicurezza siano
perfettamente funzionanti.
In caso contrario non utilizzare
la motosega e rivolgersi ad un
centro assistenza qualicato per
la riparazione. Leggere il capitolo
8.3 "FRENO CATENA".
3. DESCRIZIONI PARTI MACCHINA
DESCRIZIONE Fig.1
1) Protezione posteriore della mano
2) Blocca catena
3) Catena
4) Barra guida catena
5) Copribarra
6) Arpione
7) Protezione anteriore della mano / Leva
freno catena di sicurezza
8) Impugnatura anteriore
9) Bloccaggio acceleratore
10) Leva acceleratore
11) Impugnatura posteriore
12) Interruttore di arresto motore (STOP)
14) Pomolo comando aria / avanzamento
dell'acceleratore
15) Vite regolazione carburatore
16) Tappo serbatoio carburante
17) Tappo serbatoio olio catena
18) Maniglia fune avviatore
19) Dadi serraggio barra
20) Vite tendi catena
21) Dentino tendicatena
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
IT
ITALIANO

15
22) Avviatore
23) Coperchio superiore
24) Silenziatore di scarico
25) Coperchio catena
26) Vite: coperchio superiore / ltro aria
27) Bulbo pompetta (Primer) del carburante
28) Pignone motore
4. MONTAGGIO BARRA E CATENA
ATTENZIONE! NON METTERE IN MOTO
LAMOTOSEGA PRIMA DIAVER MONTA-
TO E REGOLATO BARRA E CATENA.
INDOSSAREGUANTI DISICUREZZA PER
EFFETTUARE QUESTE OPERAZIONI. I
DENTI DI TAGLIO (DELLACATENA) CO-
STITUISCONO PERICOLO DI FERITE
1) Aprire la scatola contenente la motosega ed
strarre le parti smontate e gli accessori come
mostrato in g.2. All'interno troverete:
part.1 - Corpo Motosega
part.2 - Barra guida catena
part.3 - Catena
part.4 - Chiave combinata.
part.5 - Cacciavite registro catena.
part.6 - Copribarra.
part.7 - Manuale di istruzioni.
2) Posizionare il Corpo Motosega come in g.3 e
assicurarsi che il freno (catena) di sicurezza sia
disinserito (freccia g.3).
3) Svitare i dadi (g.4 part.1) e rimuovere il co-
perchio catena.
4) Rimuovere lo spessore in plastica o cartone
(g.4 part.2) posto fra coperchio freno catena
e la piastrina attacco barra. Tale spessore ha la
funzione di tenere in posizione il coperchio freno
catena per la spedizione nell'imballo.
NON deve quindi essere utilizzato!
5) Girare in senso antiorario (svitare) la vite ten-
dicatena (g.5 part.1) per fare arretrare il dentino
tendicatena (g.5 part.2).
6) Montare la catena intorno al pignone motore
(dietro al gruppo frizione) g.6. I denti del tratto
superiore devono essere orientati come nel
particolare X .
ATTENZIONE !! Accoppiare correttamente i denti
della catena con i rispettivi denti del pignone.
7) Posizionare la barra guidacatena sulle viti
prigioniere (g.7).
8) Inserire i denti guida della catena nella gola
della barra (g.8). Tirare la barra in modo da
tendere la catena.
9) Rimontare il coperchio freno assicurandosi che
il dentino di tensione entri nell'apposito foro della
barra ( g.7 e g.1 part.x).
10) Avvitare i dadi (g.9) ma non serrarli. Capo-
volgere la motosega per vericare che la catena
sia perfettamente montata sul pignone motore con
denti di guida ingranati con pignone stesso.
11) Tensione della catena: girare in senso orario la
vite tendicatena (g.10). Una giusta tensione della
catena permette un sollevamento della catena
stessa (con 2 dita) in modo da rendere visibile
un intero dente guida (g.10 part.A).
12) Serrare a fondo i due dadi con la chiave in
dotazione (g.10) tenendo sollevata la punta della
barra. Vericare che la catena possa scorrere
liberamente nella barra.
NOTA!! La tensione di una catena nuova, deve
essere controllata e registrata (a motore fermo)
dopo pochi minuti di lavoro.
5. RIFORNIMENTO CARBURANTE
1) ATTENZIONE! L'apparec-
chio è equipaggiato di motore
a scoppio a 2 tempi.
Il motore deve essere alimentato con una miscela
di benzina e olio per motori a 2 tempi, nelle se-
guenti percentuali.
40:1 = (2,5% olio)
BENZINA: utilizzare benzina senza piombo con
IT
ITALIANO
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA

16
7. AVVIAMENTO E ARRESTO
ATTENZIONE! Osservare scrupolo-
samente gli avvertimenti contenuti
nel precedente Cap. 2 PRECAUZIONI
FONDAMENTALI DI SICUREZZA.
PERICOLO! Mettere in moto la motose-
ga solo se completa di ogni suo pezzo,
e completa di barra e catena.
7.1 AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
Prima dell'avviamento accertarsi che il freno
catena sia disinserito tirando la leva (g.25)
verso l'impugnatura anteriore.
numero di ottano 95 o superiore.
OLIO RACCOMANDATO
Olio per motori a 2 tempi di elevata qualità:
Classica di servizio JASO: classe FC
ATTENZIONE! Un olio di qualità in-
feriore al tipo sopra raccomandato,
potrebbe provocare gravi danni al
motore.
2) Miscelare agitando abbon-
dantemente il contenitore del
carburante prima di ogni rifor-
nimento.
Preparare una quantità di carburante che
possa essere utilizzata entro un mese.
3) Preparare la miscela carburante e fare riforni-
mento solo all'aperto (g.23).
4) Conservare il carburante in un contenitore pre-
visto per questo uso e con tappo ben serrato.
In occasione di ogni rifornimento carburante,
rabboccare anche il serbatoio olio catena.
Fig.23
6. RIFORNIMENTO OLIO CATENA
1) ATTENZIONE! Rifornire la macchina
solamente con olio specico per la lubricazione
di catene da motosega (vedi g.24).
2) NON utilizzare olio esausto.
3) Un olio diverso da quello consigliato può pro-
vocare danni alla barra, alla catena ed al sistema
di lubricazione.
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
IT
ITALIANO
Fig.24
STOP
Fig. 25

17
1) Appoggiare la motosega su una supercie
stabile.
2) Premere l'interruttore di arresto nella posizione
"START" (g.26 part.1).
3) Tirare a fondo il pomolo dell'aria (g.27 part.1).
Pressare a fondo ripetutamente il bulbo (Primer)
del carburante (g.27 part.2).
4) Bloccare la motosega come in g.28.
- Vericare che l'area attorno alla barra e la catena
sia libera da alcun oggetto.
5) Tirare energicamente la maniglia della fune di
avviamento, no ai primi scoppi (normalmente
non più di 4/5 volte) g. 28.
ATTENZIONE al possibile movimento
della catena.
Non avviare il motore tenendo
la motosega con la sola mano
IT
ITALIANO
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
1
2
3
Fig.28
1
STOP
1
START
2
Fig.26
Fig.27

18
6) Premere a fondo il pomolo dell'aria (g.29), in
questo modo rimane inserito "L'AVANZAMENTO
DELL'ACCELERATORE".
7) Continuare a tirare la fune di avviamento
(g.28) no alla messa in moto del motore.
ATTENZIONE PERICOLO! La catena
di taglio è in movimento poichè la leva
acceleratore è parzialmente avanzata.
- Mantenere ferma la motosega g.28 lasciando
girare motore e catena per non meno di 15 se-
condi (per un preriscaldamento).
8) Premere con il palmo della mano la leva di
bloccaggio acceleratore (g. 29 part.1) e premere
successivamente la leva acceleratore (fig.29
part.2); in questo modo "L'AVANZAMENTO
DELL'ACCELERATORE" si disattiva, la velocità
del motore scende no al regime minimo.
9) Non utilizzare la motosega se la catena
si muove al regime minimo.
Rivolgersi ad un centro assistenza per un inter-
vento.
10) Non fare spostamenti e non trasporta-
re la motosega con motore in moto.
In casi di trasporto coprire la barra col copribarra
in dotazione.
ARRESTO MOTORE
1) Per arrestare il motore, premere l'interruttore
in posizione “ STOP ".
2) Dopo un prolungato lavoro a pieno carico è con-
sigliabile lasciare funzionare il motore a velocità
di minimo per diversi secondi prima di azionare
l'interruttore "STOP ".
ATTENZIONE! Prendere familiarità con
l'azionamento dell'interruttore di arresto in modo
di agire prontamente in caso di emergenza.
ATTENZIONE! La catena continua a
muoversi per un certo tempo dopo il rilascio della
leva acceleratore.
7.2 AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
1) Premere l'interruttore di arresto nella posizione
"START" (g.26 part.1).
2) Tirare a fondo e subito spingere dentro il po-
molo dell'aria per innestare "L'AVANZAMENTO
DELL'ACCELERATORE".
3) Tirare energicamente la maniglia della fune di
avviamento, no alla messa in moto del motore
(g. 28).
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO DOPO IL
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
1) Nel caso di completo svuotamento del serbatoio
carburante, dopo il rifornimento, rimettere in moto
il motore seguendo le istruzioni "AVVIAMENTO
A MOTORE FREDDO".
ARRESTO MOTORE. Il motore deve SEMPRE
essere arrestato nei seguenti casi:
# Rifornimento carburante
# Rifornimento olio catena
# Controllo e riparazione
# Pulizia e regolazione
# Spostamenti sul luogo di lavoro
# Trasporto
Fig.29
1
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
IT
ITALIANO
2

19
8. UTILIZZO
- Osservare tutte le norme descritte nel prece-
dente capitolo "SICUREZZA".
- Impugnare sempre l'apparecchio con entram-
be le mani (g.11).
- Tagliare premendo al massimo la leva acce-
leratore ed entrare in contatto col legno dopo
che il motore è alla massima velocità.
8.1 ABBATTIMENTO
L'operazione diABBATTIMENTOALBE-
RI necessita l'impiego di personale qua-
licato e professionalmente formato.
Lalettura,inognicasonecessaria, delle presenti
istruzioni,nonsostituisce l'adeguataesperienza
per effettuare questa delicata operazione.
- Prima di abbattere accertarsi che:
1) Nel raggio di caduta dell'albero non ci siano
altre persone, o animali.
2) Scegliere la direzione di caduta dell'albero in
modo da potersi allontanare in senso opposto
(g.17).
3) Vericare che il percorso di allontanamento sia
libero da ostacoli.
4) Scegliendo la direzione di caduta tenere in
considerazione, i seguenti fattori di variabilità.
a) - Ramicazione molto sviluppata su un solo
lato.
b) - Inclinazione dell'albero.
c) - Direzione del vento (non abbattere con vento
forte)
d) - Legno danneggiato
5) Osservare attentamente le condizioni ambien-
tali descritte al punto "NORME GENERALI SI
SICUREZZA punto A6".
6) Liberare la bese del tronco tagliando rami e
grosse radici.
7) Per determinare la direzione di caduta:
a) praticare una tacca (g.12) sul lato del tronco
in cui si vuole la caduta. Penetrare per circa 1/3
del diametro del tronco.
b) effettuare il taglio di abbattimento sul lato
opposto alla tacca (g.13) ad un livello superiore
di circa 5 cm.
c)ATTENZIONE !! non completare il taglio ma la-
sciare una parte di legno (g.13 part.1) che possa
fare da cerniera durante la caduta dell'albero per
controllarne la direzione.
d) determinare l'inizio della caduta per mezzo di
un cuneo (g.14).
e) Non appena l'albero inizia a cadere, allontanarsi
nella direzione precedentemente stabilita (g.17).
8.2 TAGLIO DI RAMI E TRONCHI A TERRRA
Tronco appoggiato alle estremità:
1) praticare un taglio dall'alto per 1/3 del diametro
(g.15).
2) completare il taglio dal basso con il lato supe-
riore della barra.
Ramo/Tronco a sbalzo:
1) iniziare con un taglio dal basso per 1/3 del dia-
metro (g.16) con il lato superiore della barra.
2) completare il taglio dall'alto.
8.3 FRENO CATENA
La Vostra motosega è provvista di un freno catena
di sicurezza al ne di bloccare la catena (in caso di
contraccolpo) in una frazione di secondo.
a) Il freno interviene automaticamente in caso di
forte contraccolpo azionato dall'inerzia della leva
freno (g.30).
STOP
IT
ITALIANO
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
Fig. 30

20
Fig. 31
STOP
e) Prima di ogni lavoro :
- vericare manualmente che la leva possa scat-
tare in avanti e indietro.
- appoggiare la motosega su un piano sicuro
- avviare il motore
- inserire il freno (g.30).
- impugnare con entrambe le mani
- premere a fondo la leva accelleratore per un
breve tempo (circa 2 secondi): se la catena si
mette in movimento, se non si vericano gli scatti
o l'azionamento della leva freno è diventato duro,
non utilizzare la motosega. Rivolgersi au un centro
assistenza qualicato.
- Pulire periodicamente i meccanismi in vista del
freno catena da truccioli e segatura.
b) In caso di contraccolpo meno forte, il freno catena
può essere automaticamente innestato dal conse-
guente contatto della leva con la mano sinistra.
Pertanto: impugnare la motosega sempre con
entrambe le mani.
Tenere sempre presente che il
freno catena non costituisce una
protezione totale. È pertanto indi-
spensabile evitare tutti i casi di pericolo già
spiegati nel precedente CAPITOLO SICUREZ-
ZE (punti dei paragra A17-A18)
c) Il freno catena può essere inserito anche ma-
nualmente spingendo in avanti la leva (g.30).
d) Il freno si disinserisce tirando la leva verso
l'impugnatura anteriore (g.31).
Non tentare riparazioni e modiche.
8.4 REGOLAZIONE "MINIMO" GIRI MOTORE
VITE [T]
- Il carburatore della Vostra motosega è stato
regolato su valori standard in fase di produzione.
Solamente la vite [T] (g.19) di regolazione di
regime minimo può essere regolata.
Poichè la regolazione richiede una spe-
cica preparazione professionale altresì
specici strumenti tecnici, si raccomanda
di rivolgersi ad un CENTRO ASSISTEN-
ZA QUALIFICATO.
La vite [T]: tiene la valvola a farfalla in una posizio-
ne leggermente aperta in modo da poter regolare
il regime "DI MINIMO" alla velocità di rotazione
appropriata.
ATTENZIONE PERICOLO!! Una regola-
zione alta del regime "di minimo" può mettere
in funzione la frizione centrifuga e conseguente-
mente mettere in movimento la catena di taglio
pur con la leva acceleratore rilasciata.
9. MANUTENZIONE PERIODICA
PERICOLO!! Non effettuare alcun con-
trollo, manutenzione e riparazione con
motore in moto.
9.1 CATENA
MANUTENZIONE E AFFILATURA
- Con una catena aflata correttamente si lavora
senza fatica, si ha un buon rendimento di taglio,
non si determinano anormali usure degli organi
meccanici e della barra.
- Se la catena non è sufcientemente lubricata
aumentare il usso d'olio ruotando la vite di rego-
lazione della pompa in senso antiorario (g.34).
- Prima dell'aflatuta la catena deve esse-
re tesa per mezzo del tendicatena (g.9)
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
IT
ITALIANO
Table of contents
Languages:
Other Sandrigarden Chainsaw manuals
Popular Chainsaw manuals by other brands

Stihl
Stihl MS 291 instruction manual

AL-KO
AL-KO BKS 4540 Translation of the original operating instructions

Zenoah
Zenoah G455AVS parts list

Scheppach
Scheppach BCHS300-ProS Translation of original instruction manual

Husqvarna
Husqvarna 316EL owner's manual

Ozito
Ozito PXCCSS-0182U Original operating instructions

XTline
XTline XT102872 Original instruction manual

North American Tool
North American Tool 7954 operating instructions

Diamond Products
Diamond Products HCH50 Operator's manual

Gama Garden
Gama Garden GCS-2200E instruction manual

McCulloch
McCulloch Eager Beaver EBC1840DK user manual

GreenWorks
GreenWorks CS40L02 Operator's manual