Sandrigarden TRC 45 User manual

I
GB
F
N L
E
P
PL
ITALIANO
DEUTSCH
ENGLISHFRANÇAISNEDERLANDSESPAÑOLPORTUGUÊS
6082320/0412
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima del primo impiego.
Vor der Anwendung die vorliegenden Anweisungen aufmerksam lesen.
Read this operator manual carefully before the first use.
Lire avec attention ces instructions avant la première utilisation
Lees aandachtig deze instructies door alvorens het apparaat voor het eerst in gebruik te nemen.
Leer con cuidado estas instrucciones antes de la primera utilización.
Leia com atenção estas instruções antes de utilizar pela primeira vez oaparelho.
.
D
MOTOSEGA
MOTORSÄGE
CHAIN SAW
TRONÇONNEUSE
MOTORZAAG
MOTOSIERRA
MOTOSSERRA
I
GB
F
D
NL
E
P
I
GB
F
D
NL
E
P
(1245CS Z)
TRC 45/45 CH BO

01 - 04 - 2012
SANDRI GARDEN spa
Direttore Generale
Alberto Cattaneo
S.No.
I
La sottoscrittaSANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, in qualità di costruttore e deposi-
MOTOSEGAACATENAPORTATILE 1245CS Z
è conforme alle direttive,2006/42/CE;2004/108/CE; 2000/14/CE (Allegati : V ;I- 6 ) ed è stato sviluppato
conformemente alle norme EN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
# Livello di potenza sonora misurato Lwa = 109,0 dB(A)
# Livello di potenza sonora garantito Lwad = 112,0 dB(A)
The under signed SANDRIGARDEN spa,via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, acting as constructor and depositary of
technical documentation declare that the following products: PORTABLECHAIN SAW 1245CS Z is in accordance with the
2006/42/EC; 2004/108/EC; 2000/14/EC (Annex : V ;I- 6 ) and has been develloped in accordance with the standars
EN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
# Measured sound power level Lwa = 109,0 dB(A)
# Guaranteed sound power level Lwad = 112,0 dB(A)
La soussignée SANDRIGARDEN spa,via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIE, en qualité de constructeur et dépositaire
de la documentation technique déclare que ces produits SCIES À CHAÎNE PORTATIVES 1245CS Z est conformes aux directives,
2006/42/CE; 2004/108/CE; 2000/14/CE (Annexe : V ;I- 6 ) et conçu selon les normesEN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
# Niveau de puissance acoustique mesuré Lwa = 109,0 dB(A)
# Niveau de puissance acoustique garanti Lwad = 112,0 dB(A)
Die unterschriebene Firma SANDRIGARDEN spa,via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIEN, als Hersteller und Ver-
wahrer von der techn. Unterlage erklärt hiermit, dass folgendes Produkt:TRAGBARE MOTORSÄGEN 1245CS Z folgenden
Richtlinien entspricht 2006/42/EWG; 2004/108/EWG; 2000/14/EWG (Annexe : V ;I- 6 ) entsprichtund dass es entsprechend
den Standards EN ISO 11681-1;EN ISO 14982 entwickelt wurde.
# Gernessener Schllteistungspegel Lwa = 109,0 dB(A)
# Garantierter Schllteistungspegel Lwad = 112,0 dB(A)
D
ENG
F
tario della documentazione tecnica, dichiara che il seguente prodotto:
Dichiarazione di conformità CE
EC DECLARATION OF CONFORMITY
Déclaration de conformité CE
EG Konfomitätserklärung
directive
# Potenza massima (ISO 7293) 1,8 kW
# Motorleistung (ISO 7293) 1,8 kW
# Engine performance (ISO 7293) 1,8 kW
# Puissance maximum (ISO 7293) 1,8 kW
2

3
NL
OndergetekendeSANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIË, als fabrikant en depositaris van de technische
documentatie, verklaart dat de volgende producten: MOTORZAAG 1245CS Z conform zijn aan de richtlijnen 2006/42/CE, 2004/108
/CE,2000/14/CE (Annex : V ;I- 6 ) en ontworpen zijn in overeenstemming met de normen EN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
# Gemeten geluidsvermogensniveau Lwa = 109,0 dB(A)
# Gegarandeerd geluidsvermogensniveau Lwad = 112,0 dB(A)
EU conformiteitsverklaring
# Maksimumeffekt (ISO 7293) 1,8 kW
E
La abajo firmanteSANDRIGARDEN spa,via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, en calidao de constructor y
depositario de documentos técnicos declara que el siguiente producto: MOTOSIERRA 1245CS Z està conforme a las
directivas,2006/42/CE, 2004/108/CE, 2000/14/CE (Anexo : V ;I- 6 )
y ha sido realizado de conformidad con las normas
EN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
# Nivel de potencia sonora medido Lwa = 109,0 dB(A)
# Nivel de potencia sonora garantizado Lwad = 112,0 dB(A)
# Nivel de potência sonora medido Lwa = 109,0 dB(A)
# Nivel de potência sonora garantido Lwad = 112,0 dB(A)
A abaixo assinada SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027, ROSÀ (VI) ITÁLIA, na qualidade de fabricante e
depositário da documentação técnica, declara que o seguinte produto, MOTOSSERRA 1245CS Z está em conformidade
com as directivas 2006/42/CE, 2004/108/CE, 2000/14/CE (Apêndice : V; I- 6) e foi desenvolvido de acordo com as normas
EN ISO 11681-1 ; EN ISO 14982.
P
Certificado de conformidad comunitaria CE
Declaração de conformidade CE
# Potencia máximaa (ISO 7293) 1,8 kW
# Potência máxima (ISO 7293) 1,8 kW
01 - 04 - 2012
SANDRI GARDEN spa
Direttore Generale
Alberto Cattaneo

4
Fig. 1
PARTI MACCHINA - MASCHINENTEILE - MACHINE PARTS
PIECES DE LA MACHINE - MACHINEDELEN - PARTES MÁQUINA
PARTES DAMÁQUINA-
4 3 7 8 18 23 26
22 1
17
14 9
16 12 10
18
11
26
19
21
24
25
25
5
T
15
20

5
ILLUSTRAZIONI DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE - BETRIES-UND
WARTUNGSANLEITUNGEN - ILLUSTRATION OF OPERATION & MAINTENANCE -
ILLUSTRATIONS DE MARCHE ET DE MAINTENANCE - AFBEELDINGEN VAN DE WEKING
EN HET ONDERHOUD ILLUSTRACIONES DE FUNCIONAMIENTO Y MANTENIMIENTO -
ILUSTRAÇÕES DE FUNCIONAMENTO E MANUTENÇÃO -
Fig. 6
Fig. 2
STOP
Fig. 3
1
Fig. 4 Fig. 5
2
1
243
Fig. 7
Fig. 8 Fig. 9
X
1
2
27
28

6
Fig.11
Fig. 10
Fig.14
Fig.13
A
OK
Fig.12
1
ILLUSTRAZIONI DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE - BETRIES-UND
WARTUNGSANLEITUNGEN - ILLUSTRATION OF OPERATION & MAINTENANCE -
ILLUSTRATIONS DE MARCHE ET DE MAINTENANCE - AFBEELDINGEN VAN DE WEKING
EN HET ONDERHOUD ILLUSTRACIONES DE FUNCIONAMIENTO Y MANTENIMIENTO -
ILUSTRAÇÕES DE FUNCIONAMENTO E MANUTENÇÃO -

7
Fig.17
CHAIN OIL
MAX MIN
ILLUSTRAZIONI DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE - BETRIES-UND
WARTUNGSANLEITUNGEN - ILLUSTRATION OF OPERATION & MAINTENANCE -
ILLUSTRATIONS DE MARCHE ET DE MAINTENANCE - AFBEELDINGEN VAN DE WEKING
EN HET ONDERHOUD ILLUSTRACIONES DE FUNCIONAMIENTO Y MANTENIMIENTO -
ILUSTRAÇÕES DE FUNCIONAMENTO E MANUTENÇÃO -
Fig.16
Fig.15
1
21
2
Fig.18
12
5
6
30°
5/32" (4 mm)
34
1 mm
50°
30°
85°
0.6 mm

8
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
T
Fig.19
T
2
3
1
4
5
ILLUSTRAZIONI DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE - BETRIES-UND
WARTUNGSANLEITUNGEN - ILLUSTRATION OF OPERATION & MAINTENANCE -
ILLUSTRATIONS DE MARCHE ET DE MAINTENANCE - AFBEELDINGEN VAN DE WEKING
EN HET ONDERHOUD ILLUSTRACIONES DE FUNCIONAMIENTO Y MANTENIMIENTO -
ILUSTRAÇÕES DE FUNCIONAMENTO E MANUTENÇÃO -
Fig. 36

9
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
1. INTRODUZIONE
La Vostra MOTOSEGA è stata costruita,
tenendo conto delle norme di sicurezza
vigenti a tutela del consumatore.
In questo manuale sono descritte ed illustrate le
istruzioni di sicurezza, di montaggio, di uso e gli
interventi di manutenzione, necessari per mante-
nere in perfetta efficienza la Vostra MOTOSEGA.
PER FACILITARE LALETTURA
Le illustrazioni corrispondenti al montaggio ealla
descrizione della macchina si trovano, all'inizio del
presente fascicolo.
Consultare queste pagine durante la lettura delle
istruzioni di montaggio e di utilizzo.
Nel caso la Vostra MOTOSEGA necessitasse di
assistenza o riparazione, Vi preghiamo di rivolger-
vi al nostro rivenditore o ad un centro assistenza
autorizzato.
2. PRECAUZIONI FONDAMENTALI
DI SICUREZZA
A. NORME GENERALI DI SICUREZZA
AVVERTENZE:
A1 - L'inosservanza delle norme e av-
vertenze nell'utilizzo dellaMOTOSEGA
può provocare seri danni alle persone
e comportare pericoli mortali.
A2 -Chiunque utilizzi ocomunque met-
ta in moto la MOTOSEGA deve prima
leggere attentamente il manuale di istru-
zioni e manutenzione e familiarizzare
completamente con i comandi per un
uso corretto dell'apparecchio.
A2.1 - Conservare il presente manua-
le per consultazioni future.
A3 - Non permettere l'uso della
MOTOSEGA a persone che non si-
ano completamente a conoscenza
delle presenti istruzioni.
L'uso della motosega è vietato ai mi-
norenni ad eccezzione dei giovani ol-
tre i16 anni specificamente istruiti e con
la soveglianza di persone esperte.
A3.1 - Per chi utilizza per la prima
volta la motosega: farsi istruire dal
venditore o da una persona esperta
su come utilizzare con sicurezza la
motosega.
A3.2 - Per l'uso della motosega ade-
guarsi alle norme di sicurezza vigen-
ti nel paese di utilizzo. Seguire le in-
dicazioni fornite dagli enti per la pre-
venzione degli infortuni.
PERICOLO:
A4 - Non mettere in moto e non uti-
lizzare l'apparecchio in prossimità
di persone (specialmente bambini)
ed animali.
Durante il funzionamento si raccoman-
da una distanza minima di 10 m tra la
macchina ed altre persone.
A5 - Si raccomanda la massima atten-
zione verso possibili pericoli che non
possano essere uditi a causa del ru-
more dell'apparecchio.
A6 - Eliminare qualsiasi pericolo, dalla
zona di lavoro e controllare che non ci
siano pericoli come alberi in posizione
pericolose, strade, ferrovie, cavi elettrici.
A7 -L'operatore èresponsabile in caso
di incidenti o pericoli occorsi ad altre
persone od alle loro cose.
I
ITALIANO

10
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
A8 - Impiegare la MOTOSEGA so-
lamente per il taglio del legno.
Non impiegare l'apparecchio per
scopi diversi.
A9 - Indossare un'abbigliamento ed
un equipaggiamento di sicurezza
adatto all'utilizzo della MOTOSEGA.
Durante l'utilizzo indossare abiti ade-
renti e non sciolti. Non indossare og-
getti che possano impigliarsi nelle
parti in movimento.
A10 - Indossare occhiali di protezio-
ne o visiera omologati.
A10.1 - Indossare paraorecchi di
protezione per il rumore, approvati.
A10.2 - Indossare il casco di prote-
zione approvato in caso di rischio di
caduta di oggetti.
A11 - Calzare scarpe di sicurezza
approvate con suole non sdruccio-
levoli.
A12 -Indossare guanti di sicurezza ap-
provati.
A13 - Chi utilizza la MOTOSEGAdeve
essere in buone condizione
psicofisiche. NON UTILIZZARE l'ap-
parecchio in condizioni di stanchezza,
di malessere o sotto l'effetto di medici-
nali che riducono la prontezza dei ri-
flessi, di alcool e di droghe.
A14 - ATTENZIONE! I gas di scarico
sono velenosi ed asfissianti. Se inspi-
rati possono quindi essere anche mor-
tali. Non fare funzionare il motore in luo-
go chiuso o scarsamente ventilato.
A15 - L'utilizzo prolungato dell'appa-
recchio può causare disturbi di circola-
zionesanguignaalle mani(malattia delle
dita bianche) attribuibili alle vibrazioni.
Fattori che influiscono sulla manifesta-
I
zione dei disturbi possono essere:
-Predisposizione personale del-
l'operatore ad una scarsa irrorazione
sanguigna delle mani.
-Utilizzo dell'apparecchio a basse tem-
perature (si consigliano pertanto guanti
caldi).
-Lunghi tempi di utilizzo senza in-
terruzioni (si consiglia un utilizzo ad
intervalli).
-In caso di manifestazione di formi-
colio e intorpidimento si raccoman-
da di consultare un medico.
A16 - ATTENZIONE! la benzi-
na e i suoi vapori sono estrema-
mente infiammabili.
PERICOLO DI USTIONI ED INCENDIO.
A16.1 - Arrestare il motore prima del
rifornimento.
A16.2 - Non fumare durante il riforni-
mento di carburante.
A16.3 - Asciugare il carburante even-
tualmente rovesciato. Mettere in moto il
motorelontano dal luogo di rifornimento.
A16.4 -Assicurarsi che il tappo del ser-
batoio sia ben serrato.
Fare attenzione ad eventuali perdite.
A17 - Durante il lavoro impugnare sal-
damente la motosega sempre con
entrambe le mani orientando la barra
lontano dal corpo.
A17.1 - Assumere una posizione
stabile e sicura sulle gambe.
Fare attenzione al pericolo di scivola-
re su fondi sdrucciolevoli o su pendii.
ITALIANO

11
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
stati studiati per funzionare se-
condo tale disposizione delle
mani.
La Vostra motosega è provvista
dei seguenti dispositivi di sicu-
rezza:
B1 - BLOCCAGGIO ACCELERA-
TORE(vedi fig.1 part.9) impedisce
l'azionamento accidentale della leva
dell'acceleratore.
LEVA ACCELERATORE (fig.1
part.10).PERICOLO: Attenzione la
catena di taglio continua a girare per
un certo tempo dopo che la leva ac-
celeratore viene rilasciata.
B2 - INTERRUTTORE STOP(fig.1
part.12) a levetta abbassata [STOP
] si arresta il motore.
B3- FRENO CATENA DI SICUREZ-
ZA La Vostra motosega è provvista
di un freno catena di sicurezza (fig.1
part.7) al fine di bloccare la catena (in
caso di contraccolpo) in una frazione di
secondo.
B4 - PERNO FERMO CATENA(Fig.1
part.2). Questo dispositivo ostacola la
proiezione della catena in caso di rottu-
ra dellastessa (o uscita dallagoladella
barra) durante il funzionamento.
Prima di ogni utilizzo verificare
che tutti i dispositivi di sicurez-
za siano perfettamente funzio-
nanti.
In caso contrario non utilizzare
la motosega e rivolgersi ad un
centro assistenza qualificato per
la riparazione.
I
ITALIANO
Nonlavorare su scale e su alberi.
Nonlavorare in posizioni instabili.
Nonlavorare al di sopra delle spalle.
A17.2 - Assicurarsi di lavorare sempre
in buone condizioni di luce, o con una
sufficiente illuminazione artificiale.
A18 - PERICOLO DERIVANTE DA
CONTRACCOLPO (KICKBACK)
Il contraccolpo può causare fe-
rite di taglio mortali.
In caso di contraccolpo la motosega
viene scagliata violentemente
con tro l'operatore.
Questa reazione può avvenire nei
seguenti casi:
1) Inizio del taglio con la punta della
barra.
2) Contatto accidentale con altri
rami, tronchi, corpi solidi, reti metal-
liche.
3) Taglio con la parte superiore
della barra.
-Tenere l'arpione (fig.1 part.6)
contro il legno mentre si taglia.
-Tagliare con catena ben affilata etesa.
-In un taglio già iniziato inserire la cate-
na alla massima velocità e con molta
attenzione.
-Estrarre la barra dal taglio solo con
catena in movimento.
B. DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA
MOTOSEGA
La motosega deve essere impu-
gnata con la mano sinistra sul-
l'impugnatura anteriore e la de-
stra sull'impugnatura posteriore
(anche per i mancini).
I dispositivi di sicurezza sono

12
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
I
3. DESCRIZIONI PARTI MACCHINA
DESCRIZIONE Fig.1
1) Protezione posteriore della mano
2) Perno ferma catena
3) Catena
4) Barra guida catena
5) Copribarra
6) Arpione
7) Protezione anteriore della mano / Leva fre-
no catena di sicurezza
8) Impugnatura anteriore
9) Bloccaggio acceleratore
10)Leva acceleratore
11) Impugnatura posteriore
12)Interruttore di arresto motore (STOP)
14)Pomolo comando aria (choke)
15) Vite regolazione carburatore
16) Tappo serbatoio carburante
17)Tappo serbatoio olio catena
18)Maniglia fune avviatore
19)Dadi serraggio barra
20)Vite tendi catena
21)Dentino tendicatena
22)Avviatore
23)Coperchio filtro aria
24)Silenziatore di scarico
25)Coperchio freno catena
26)Pomolo coperchio filtro aria
4. MONTAGGIO BARRA E CATENA
ATTENZIONE! NON METTERE IN MOTO
LA MOTOSEGA PRIMA DI AVER MON-
TATO E REGOLATO BARRA E CATENA.
INDOSSARE GUANTI DI SICUREZZA
PER EFFETTUARE QUESTE OPERA-
ZIONI. I DENTI DI TAGLIO (DELLA CATENA)
COSTITUISCONO PERICOLO DI FERITE
1) Aprire la scatola contenente la motosega ed
strarre le parti smontate e gli accessori como
mostrato in fig.2. All'interno troverete:
part.1 - Corpo Motosega
part.2 - Barra guida catena
part.3 - Catena
part.4 - Chiave combinata.
2) Posizionare il Corpo Motosega come in fig.3
e assicurarsi che il freno (catena) di sicurezza
sia disinserito (freccia fig.3).
3) Svitare i dadi (fig.4 part.1) e rimuovere il co-
perchio catena.
4) Rimuovere lo spessore in plastica o cartone
(fig.4 part.2) posto fra coperchio freno catena e
la piastrina attacco barra. Tale spessore ha la
funzione di tenere in posizione il coperchio fre-
no catena per la spedizione nell'imballo.
NON deve quindi essere utilizzato!
5) Girare in senso antiorario (svitare) la vite
tendicatena (fig.5 part.1) per fare arretrare il
dentino tendicatena (fig.5 part.2).
6) Montare la catena intorno al pignone motore (die-
tro al gruppo frizione) fig.6. I denti del tratto superiore
devono essere orientati come nel particolare.
ATTENZIONE !! Accoppiare correttamente i
denti della catena con i rispettivi denti del pignone
7) Posizionare la barra guidacatena sulle viti pri-
gioniere (fig.7).
8) Inserire i denti guida della catena nella gola
della barra (fig.8). Tirare la barra in modo da
tendere la catena.
9) Rimontare il coperchio freno assicurandosi
che il dentino di tensione entri nell'apposito foro
( fig.7 part.x) della barra.
10)Avvitare i dadi (fig.9) ma non serrarli. Capo-
volgere la motosega per verificare che la catena
sia perfettamente montata sul pignone motore
con denti di guida ingranati con pignone stesso.
11) Avvitare (in senso orario) la vite tendicatena
(fig.10). Una giusta tensione della catena per-
mette un sollevamento della catena stessa (con
2 dita) in modo da rendere visibile un intero
ITALIANO
27)Pignone motore
28)Bulbo primer

13
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
I
dente guida (fig.10 part.A).
12)Serrare a fondo i due dadi con la chiave in
dotazione (fig.9) tenendo sollevata la punta del-
la barra. Verificare che la catena possa scorre-
re liberamente nella barra.
NOTA!! La tensione di una catena nuova, deve
essere controllata e registrata (a motore fermo
e freno inserito) dopo pochi minuti di lavoro.
Fig.23
Fig.24
ITALIANO
4) Conservare il carburante in un contenitore pre-
visto per questo uso e con tappo ben serrato.
In occasione di ogni rifornimento carburan-
te, rabboccare anche il serbatoio olio catena.
6. RIFORNIMENTO OLIO CATENA
1) ATTENZIONE! Rifornire la macchina
solamente con olio specifico per la lubrificazione
di catene da motosega (vedi fig.24).
2) NON utilizzare olio esausto.
3) Un olio diverso da quello consigliato può pro-
vocare danni alla barra, alla catena ed al siste-
ma di lubrificazione.
5. RIFORNIMENTO CARBURANTE
1)ATTENZIONE!L'apparecchio
è equipaggiato di motore a
scoppio a 2 tempi.
Il motore deve essere alimentato con una
miscela di benzina e olio per motori a
2 tempi, nella seguente percentuale:
40:1 =(2,5% olio)
BENZINA: utilizzare benzina senza piombo
con numero di ottano 95 o superiore.
2) Miscelare agitando
abbondantemente il contenitore del
carburante prima di ogni
rifornimento.
3) Preparare la miscela carburante e fare rifor-
nimento solo all'aperto (fig.23).
OLIO RACCOMANDATO
Olio per motori a 2 tempi di elevata qualità:
Classifica di servizio : JASO classeFC
ATTENZIONE ! Un olio di qualità inferiore al
tipo sopra raccomandato, potrebbe provocare
gravi danni al motore.
Preparare una quantità di carburante che possa
essere utilizzata entro un mese.

14
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
I
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
Prima dell'avviamento accertarsi che il fre-
no catena sia disinserito tirando la leva
(fig.25) verso l'impugnatura anteriore.
1) Appoggiare la motosega su una superficie stabile.
2) Sollevare la levetta dell'interruttore di arresto
"STOP"(fig.26 part.1).
3) Tirare a fondo il pomolo dell'aria (fig.27 part.1).
4) Bloccare la motosega come in fig.28.
-Verificare che l'area attorno alla barra
e la catena sia libera da alcun oggetto.
5) Tirare energicamente la maniglia della fune
di avviamento, fino ai primi scoppi (normalmen-
te non più di 4/5 volte).
ATTENZIONE al possibile movimento
della catena.
6) Premere a fondo il pomolo dell'aria (fig.29),
in questo modo rimane inserito "L'AVANZA-
MENTO DELL'ACCELERATORE".
7) Continuare a tirare la fune di avviamento
(fig.28) fino alla messa in moto del motore.
ITALIANO
Fig.27
1
Fig.261
Fig.28
1
2
3
Fig.29
1
7. AVVIAMENTO E ARRESTO
ATTENZIONE! Osservare scrupolosa-
mente gli avvertimenti contenuti nel
precedente Cap. 2 PRECAUZIONI FONDA-
MENTALI DI SICUREZZA.
PERICOLO! Mettere in moto la moto-
sega solo se completa di ogni suo
pezzo, e completa di barra e catena.
Pressare a fondo ripetutamente il bulbo (primer)
del carburante (fig.25 part.1)
Fig. 25
1
STOP

15
I
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
ITALIANO
ATTENZIONE PERICOLO! La catena di
taglio è in movimento poichè la leva
acceleratore è parzialmente avanzata.
-Mantenere ferma la motosega fig.28 lascian-
do girare motore e catena per non meno di 15
secondi (per un preriscaldamento).
8) Premere con il palmo della mano la leva di
bloccaggio acceleratore (fig. 30 part.1) e pre-
mere successivamente la leva acceleratore
(fig.30 part.2); in questo modo "L'AVANZA-
MENTO DELL'ACCELERATORE"si disattiva,
la velocità del motore scende fino al regime mi-
nimo.
Non avviare il motore tenendo
la motosega con la sola mano
9) Non utilizzare la motosega se la catena
si muove al regime minimo. Rivolgersi ad
un centro assistenza per un intervento.
10) Non fare spostamenti e non trasportare
la motosega con motore in moto. In casi di
trasporto coprire la barra col copribarra in dotazione.
ARRESTO MOTORE
1) Per arrestare il motore, abbassare la levetta
dell''interruttore (fig.26 part. 1) nella
posizione"STOP".
2) Dopo un prolungato lavoro a pieno carico è
consigliabile lasciare funzionare il motore a ve-
locità di minimo (leva fig.30 part.B rilasciata) per
diversi secondi prima di azionare l'interruttore
"STOP ".
ATTENZIONE!Prendere familiarità con
l'azionamento dell'interruttore di arresto
in modo di agire prontamente in caso di emer-
genza.
ATTENZIONE!La catena continua a muo-
versi per un certo tempo dopo il rilascio
della leva acceleratore.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
1) Sollevare la levetta dell'interruttore (fig.26
part.1).
2) Tirare a fondo e subito spingere dentro il
pomolo dell'aria per innestare
"L'AVANZAMENTO DELL'ACCELERATORE".
3) Tirare energicamente la maniglia della fune
di avviamento, fino alla messa in moto del
motore (fig. 28).
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO DOPO IL
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
1) Nel caso di completo svuotamento del ser-
batoio carburante, dopo il rifornimento, rimette-
re in moto il motore seguendo le istruzioni "AV-
VIAMENTO A MOTORE FREDDO".
Fig.30
A
B

16
ARRESTO MOTORE. Il motore deve SEMPRE
essere arrestato nei seguenti casi:
#Rifornimento carburante
#Rifornimento olio catena
#Controllo e riparazione
#Pulizia e regolazione
#Spostamenti sul luogo di lavoro
#Trasporto
8. UTILIZZO
- Impugnare sempre l'apparecchio con en-
trambe le mani (fig.11).
- Osservare tutte le norme descritte nel pre-
cedente capitolo "SICUREZZA".
- Tagliare premendo al massimo la leva ac-
celeratore ed entrare in contatto col legno
dopo che il motore è alla massima velocità.
8.1 ABBATTIMENTO
L'operazione di ABBATTIMENTO ALBERI ne-
cessita l'impiego di personale qualificato e
professionalmente formato.
Per abbattimento in prossimità di linee elet-
triche, strade o ferrovie con possibilità di
particolari pericoli, informare le autorità
competenti e le relative aziende.
La lettura, in ogni caso necessaria, delle
presenti istruzioni, non sostituisce l'ade-
guata esperienza per effettuare questa de-
licata operazione.
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
I
ITALIANO
- Prima di abbattere accertarsi che:
1) Nel raggio di caduta dell'albero non ci siano
altre persone, o animali.
2) Scelgliere la direzione di caduta dell'albero
in modo da potersi allontanare in senso oppo-
sto.
3) Verificare che il percorso di allontanamento
sia libero da ostacoli.
4) Scegliendo la direzione di caduta tenere in
considerazione, i seguenti fattori di variabilità.
a) - Ramificazione molto sviluppata su un solo
lato.
b) - Inclinazione dell'albero.
c) - Direzione del vento (non abbattere con vento
forte)
d) - Legno danneggiato
5) Osservare attentamente le condizioni am-
bientali descritte al punto "NORME GENERALI
SI SICUREZZA punto A6".
6) Liberare la base del tronco tagliando rami e
grosse radici.
7) Per determinare la direzione di caduta:
a) praticare una tacca (fig.12) sul lato del tronco
in cui si vuole la caduta. Penetrare per circa 1/3
del diametro del tronco.
b) effettuare il taglio di abbattimento sul lato op-
posto alla tacca (fig.13) ad un livello superiore di
circa 5 cm.
c) ATTENZIONE !! non completare il taglio ma
lasciare una parte di legno (fig.13 part.1) che
possa fare da cerniera durante la caduta del-
l'albero per controllarne la direzione.
d) determinare l'inizio della caduta per mezzo
di un cuneo (fig.14).
e) Non appena l'albero inizia a cadere, allonta-
narsi nella direzione precedentemente stabilita.

17
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
I
8.2 TAGLIO DI RAMI E TRONCHI A TERRRA
Tronco appoggiato alle estremità:
1) praticare un taglio dall'alto per 1/3 del dia-
metro (fig.15).
2) completare il tagliodal basso con il lato supe-
riore della barra.
Ramo/Tronco a sbalzo:
1) iniziare con un taglio dal basso per 1/3 del
diametro (fig.16) con il lato superiore della bar-
ra.
2) completare il tagliodall'alto.
8.3 FRENO CATENA
La Vostra motosega è provvista di un freno ca-
tena di sicurezza al fine di bloccare la catena
(in caso di contraccolpo) in una frazione di se-
condo.
- Il freno interviene automaticamente in caso di
contraccolpo azionato dall'inerzia della leva fre-
no (fig.31).
Impugnare la motosega sempre con en-
trambe le mani.
- Il freno catena può essere inserito anche ma-
nualmente spingendo in avanti.
- Smontare e pulire periodicamente il coperchio
freno catena (fig.1 part.25) da truccioli e sega-
tura.
Non tentare riparazioni e modifiche.
8.4 CATENA
MANUTENZIONE E AFFILATURA
- Con una catena affilata correttamente si lavo-
ra senza fatica, si ha un buon rendimento di ta-
glio, non si determinano anormali usure degli
organi meccanici e della barra.
- Se la catena non è sufficientemente lubrificata
aumentare il flusso d'olio ruotando la vite di
regolazione della pompa in senso antiorario
(fig.17).
- Prima dell'affilatuta la catena deve essere
tesa per mezzo del tendicatena (fig.10)
vedi capitolo "MONTAGGIO BARRA E
CATENA".
ITALIANO
Fig. 31
STOP
Fig. 32
STOP
- Il freno si disinserisce tirando la leva verso
l'impugnatura anteriore (fig.32).
o l'azionamento della leva freno è diventato duro,
non utilizzare la motosega. Rivolgersi ad un
Prima di ogni lavoro :
- verificare manualmente che la leva possa
scattare in avanti e indietro.
- appoggiare la motosega su un piano sicuro
- avviare il motore
- impugnare con entrambe le mani
- premere a fondo la leva accelleratore per un
breve tempo (circa 2 secondi) : se la catena si
mette in movimento, se non si verificano gli scatti
centro assistenza qualificato.
- inserire il freno (fig.31)

18
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
I
- Ad affilatura avvenuta allentare la catena come
dalle istruzioni di montaggio.
- Durante l'affilatura bloccare la catena
azionando il freno.
- Utilizzare una lima tonda (specifica per cate-
ne) del diametro 3/16" (4,8 mm) fig.18 part.1.
Osservare gli angoli di affilatura come a (fig.18
part.2-3).
- Affilare limando dall'interno verso l'esterno
(fig.18 part.5) tutti i denti su un lato e quindi
quelli sul lato opposto.
- Posizionare la lima in modo che sporga circa
1 mm (fig.18 part.4) superiormente al livello dei
taglienti.
8.5 REGOLAZIONE "MINIMO" GIRI MOTO-
RE
VITE [T]
- Il carburatore della Vostra motosega è stato
regolato su valori standard in fase di produzio-
ne. Solamente la vite [T](fig.19) di regolazione
di regime minimo può essere regolata.
Poichè la regolazione richiede una specifia
preparazione professionale altresì specifici
strumenti tecnici, si raccomana di rivolgersi ad un
CENTRO ASSISTENZA QUALIFICATO.
La vite [T]:tiene la valvola a farfalla in una posi-
zione leggermente aperta in modo da poter re-
golare il regime"DI MINIMO"alla velocità di
rotazione appropriata.
ATTENZIONE PERICOLO!! Una
regolazione alta del regime "di minimo" può
mettere in funzione la frizione centrifuga e
conseguentemente mettere in movimento la
catena di taglio pur con la leva accelerato-
re rilasciata.
9. MANUTENZIONE PERIODICA
PERICOLO!! Non effettuare alcun con-
trollo, manutenzione e riparazione con
motore in moto.
9.1 CATENA
Vedi specifico paragrafo "8.4 CATENA"
9.2 BARRA
- Periodicamente pulire la gola di scorrimento della
catena ed i passaggi dell'olio.
- Lubrificare il pignone con grasso per cusci-
netti.
- Capovolgere la barra (in occasione di ogni ma-
nutenzione) per un uniforme distribuzione del-
l'usura.
ITALIANO
Lubrificazione catena:
Prima di ogni utilizzo controllare l’efficienza della
lubrificazione della catena e verificare il livello
dell’olio nel serbatoio (Vedi capitolo 6); non
lavorare senza lubrificazione della catena: un sia
pur breve utilizzo senza lubrificazione dannegge-
rebbe definitivamente sia la barra che la catena.
L’efficienza del flusso di olio può essere
verificata (con motore accelerato ) tenendo la
punta della barra in prossimità di una superficie,
per constatare che l’olio venga proiettato in
gocce (fig. 36). Regolare, se necessario, la
portata della pompa ( paragrafo 8.5 e fig. 17 )
Pignone motore : controllare l’usura dei denti ed
il gioco sull’albero motore e lubrificare il cuscinet-
to con grasso per cuscinetti.
In caso di sostituzione di catena e/o barra utiliz-
zare solo componenti originali; il tipo di barra e
catena forniti originariamente con la motosega
sono stati testati e certificati secondo le norme
vigenti in abbinamento con la macchina, relativa-
mente alla capacità di limitare il pericolo in caso
di contraccolpo (KICK BACK - Vedi capitolo A18);
di conseguenza l’utilizzo di barra e catena
non originali può determinare situazioni grave-
mente pericolose per l’operatore.
La marca e il tipo di barra e catena sono riportati
nella tabella dei dati tecnici.

19
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
I
ITALIANO
9.4 FILTRO DEL CARBURANTE
Può essere estratto (attraverso il foro di riforni-
mento fig.1 part.16) per mezzo di un gancio e
tenuto con una pinza a becchi lunghi.
Sostituire il filtro almeno una volta ogni anno.
- Utilizzare un filtro originale.
9.5 FILTRO OLIO
Può essere estratto per la pulizia (attraverso il
foro di rifornimento (fig.1 part.17) per mezzo di
un gancio e tenuto con una pinza a becchi lun-
ghi.
Sostituire se danneggiato.
- Posizionare il filtro nel lato destro inferiore del
serbatoio (per un corretto pascaggio dell'olio).
9.6 CANDELA
Almeno una volta all'anno od in caso di difficol-
tà di messa in moto, verificare lo stato della can-
dela di accensione. Attendere che il motore si
raffreddi prima dell'operazione.
1) Sfilare il cappuccio (fig.20 part.4) e svitare la
candela con la chiave in dotazione (fig.20
part.5).
In caso di eccessive incrostazioni e notevole
usura degli elettrodi, sostituire la candela con
una di tipo equivalente (fig.21).
Un eccesso di incrostazioni può essere dovuta a:
#Eccessiva percentuale di olio nel carburante
e/o qualità non appropriata dell'olio.
#Filtro aria parzialmente ostruito.
2) Avvitare la candela a mano fino a fondo filetto
per evitare danni alla sua sede. Usare l'apposi-
ta chiave solo per il serraggio (fig.20 part.5).
3) Non effettuare riparazioni dell'apparecchio (se
non si è qualificati per farlo). Rivolgersi ad un
cen- tro di assistenza qualificato.
PERICOLO!! Al fine di conservare le
originali condizioni di sicurezza, non
effettuare modifiche all'apparecchio.
In caso di riparazioni utilizzare esclusiva-
mente parti di ricambio originali.
9.7VERIFICA VITI, PARTI FISSE ED IN MOVI-
MENTO
#Fare sostituire ad un centro assistenza auto-
rizzatole le parti danneggiate prima di utilizzare
l'apparecchio.
9.8 PULIZIA TRASPORTO E RIMESSAGGIO
#In caso di trasporto o di lunga inattività, vuota-
re il serbatoio del carburante.
#Non pulire con liquidi aggressivi.
#Conservare l'apparecchio in luogo asciutto e
sicuro non accessibile ai bambini.
#In occasione di trasporto o rimessaggio copri-
re la barra e catena con l'apposita copribarra di
protezione in dotazione.
9.3 FILTRO ARIA
Un filtro aria intasato: riduce il rendimento del
motore, l'efficienza di taglio, ed aumenta il con-
sumo di carburante.
- Il taglio di legno secco ed un lavoro in ambien-
te polveroso richiedono una più frequente puli-
zia del filtro.
a) Asportare il coperchio filtro (fig. 20 part.1) svi-
tando il pomolo (fig.20 part.2).
-Sollevare il filtro (fig.20 part.3).
- Separare le due metà (fig.22) aiutandosi (se
serve) con un cacciavite.
- Soffiare con aria compressa dall'interno verso
l'esterno.
b) Sostituire il filtro se danneggiato (deformato
e/o fessurato).
Controllare ed eventualmente regolare la distan-
za tra gli elettrodi (fig.21).
Una manutenzione impropria, l’utilizzo di
componenti non originali, la rimozione e/o
la messa fuori uso dei dispositivi di sicu-
rezza possono determinare gravi pericoli
alla persona, anche mortali ( Vedi capitolo
“B” : “DISPOSITIVI DI SICUREZZA”).
#Prima di ogni utilizzo controllare che non ci
siano viti o parti allentate o danneggiate e che
non ci siano notevoli usure della barra e della
catena.

MANUTENZIONE PERIODICA :
Questo prospetto di manutenzione periodica si riferisce ad un normale
utilizzo. Per condizioni di utilizzo particolarmente gravose ed intense,
gli intervalli di manutenzione devono essere conseguentemente ridotti.
SEGUIRE LE SPECIFICHE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL
PRESENTE MANUALE
Prima di ogni lavoro
Dopo ogni lavoro
Ogni 50 ore
Ogni 100 ore
Ogni anno
Anomalie; usure;
danni
Macchina
Controllo visivo X
Pulizia generale X
Pulizia feritorie aria di raffreddamento X
Pulizia alette cilindro X
Freno catena Controllo funzionamento X
Controllo presso centro assistenza X
Leva accelleratore;
blocco accelleratore;
interruttore arresto.
Controllo funzionale X
Filtro aria Pulizia X
Sostituzione X
Filtro carburante Sostituzione X X
Serbatoio carburante e
serbatoio olio Pulizia X
Carburatore
Controllo regime minimo del motore X
Controllo che al regime minimo la catena
non sia in movimento X
Regolazione regime minimo X
Viti
Controllo Serraggio:
- delle viti accessibili
- delle viti degli elementi ammortizzanti
delle impugnature
X
Catena
Controllo lubrificazione X
Controllo affilatura X
Controllo tensione X
Sostituzione X
Pignone catena
Controllo usura e danni. Controllo e lubrifi-
cazione cuscinetto. X
Sostituzione X
Barra
Pulizia X
Controllo usura e danni X
Sostituzione X
Candela Regolazione distanza degli elettrodi X X
Sostituzione X X
20
I
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA
ITALIANO
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Sandrigarden Chainsaw manuals