Savio Laser 14 S Reference manual

IT Scaldabagno istantaneo a gas
Manuale istruzioni per l'installazione e l'utilizzo
EN Instantaneous gas water heater
Instruction manual for installation and use
Laser 14 S
Laser 17 S

2
CONTENTS
The chapters highlighted are also for the user
Description of the safety symbols used 3
General and safety recommendations for the tter and user 14
Instructions for installation 15
Using the appliance 19
Technical data 22
With the intention of improving the quality of its products, Innovita reserves the right to
update the technical characteristics and data in this document without notice.
INDICE
I capitoli evidenziati sono destinati anche all'utente
Descrizione dei simboli di sicurezza utilizzati 3
Avvertenze generali per installatore e utente 5
Istruzioni per l'installazione 6
Messa in funzione 10
Dati tecnici 13
Con l'intento di migliorare la qualità dei propri prodotti, Innovita si riserva il diritto di
aggiornare senza preavviso le caratteristiche tecniche e i dati contenuti nel presente
documento.
IT - GUIDA RAPIDA EN - RAPID GUIDE
ACCENSIONE
Premere il tasto di accensione .
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL’ACQUA
Ruotare la manopola di regolazione verso destra per au-
mentare la temperatura e verso sinistra per diminuirla (tem-
peratura compresa tra 37 e 60°C).
SPEGNIMENTO
Tenere premuto il tasto di spegnimento , appena i simboli
iniziano a lampeggiare rilasciare il tasto. L’apparecchio
sarà in stato di OFF, il display visualizza i simboli ssi.
RESET
Tenere premuto il tasto reset , appena compare la scritta
rilasciare il tasto.
L’apparecchio è disponibile per l’utilizzo.
POWER ON
Press the power on button .
WATER TEMPERATURE ADJUSTMENT
Turn the control knob to the right to increase the temperature
and to the left to decrease it (temperature between 37 and
60°C).
POWER OFF
Press and hold the on/o button . As soon as the symbols
begin to ash, release the button.
The appliance will be in the OFF state, the display shows
.
RESET
Press and hold the reset button . As soon as the display
shows the wording release the button.
The appliance is available for use.
IT Display
EN Display
IT
Tasto
Accensione
Spegnimento
RESET
EN
Button
Power on
Power o
RESET
IT Manopola regolazione
temperatura acqua
EN Water temperature
control knob

3
IT EN
PERICOLO GENERICO
Attenersi alle indicazioni descritte nel testo. In
caso in cui non fossero rispettate le osserva-
zioni si potrebbero generare rischi a cose e a
persone con conseguenti danni alle persone
di leggera, media o grave entità.
GENERAL HAZARD
Comply with the indications described in the
text. If there is no compliance, risks to objects
or persons may be generated with conse-
quent slight/medium or serious damage/injury
to objects or persons.
DIVIETO
Attenersi alle indicazioni descritte nel testo. Il
simbolo identica azioni che non devono es-
sere eseguite.
PROHIBITION
Comply with the indications described in the
text. The symbol identies actions that must
not be performed.
Obbligatorio indossare guanti protettivi It is mandatory to wear protective gloves
Obbligatorio indossare casco di protezione It is mandatory to wear a protective helmet
Obbligatorio indossare calzature di sicurezza Mandatory to wear safety shoes
Obbligatorio indossare protezione per gli
occhi
Mandatory to wear eye protection
Obbligatorio indossare indumenti protettivi Mandatory to wear protective clothing
Materiale dell’imballo riciclabile Recyclable packing material
Sovrapporre correttamente
Alto High
Teme l’umidità Aected by humidity
Fraglie Fragile
Massimo 2 cartoni Max 2 carton box
SMALTIMENTO APPARECCHIO
L’utente ha l’obbligo di smaltire l’apparecchio
a ne vita in appositi centri di raccolta.
DISPOSAL OF THE APPLIANCE
The user must dispose of the appliance at the
end of its lifespan in relevant collection cen-
tres.

4
IT
L’apparecchio è costruito secondo le regole della buona tecnica nello spirito delle leggi in vigore.
La marcatura CE posta sul prodotto indica che lo stesso è conforme alle seguenti Direttive e Regolamenti Europei:
• Regolamento apparecchi a gas (UE) 2016/426
• Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
• Norma europea apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria EN 26
• Direttiva compatibilità elettromagnetica EMC 2014/30/UE
• Direttiva progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia 2009/125/CE
• Regolamento (UE) 2017/1369 che istituisce un quadro per l’etichettatura energetica
• Regolamento delegato (UE) n. 812/2013
• Regolamento delegato (UE) n. 814/2013
EN
The device is well built in accordance with the current legislation.
The CE sign positioned on the product indicates that it conforms to the following European Directives and Regulation:
• Regulation Gas Appliance (UE) 2016/426
• Low voltage directive 2014/35/UE
• European Standard: gas-red instantaneous water heaters for the production of domestic hot water EN 26
• Electromagnetic compatibility directive 2014/30/UE
• Ecodesign directive for energy-related products 2009/125/EC
• Regulation (EU) 2017/1369 setting a framework for energy labelling
• Delegated regulation (EU) no 812/2013
• Delegated regulation (EU) no 814/2013
Scheda prodotto
Product datasheet Laser 14 S Laser 17 S
IT
Prolo di carico dichiarato
Livello di potenza sonora all’interno (dB(A))
Classe di ecienza energetica di riscaldamento dell’acqua
Ecienza energetica di riscaldamento dell’acqua (%)
Consumo annuo di combustibile (GJ)
Consumo annuo di energia elettrica (kWh)
Emissioni di ossidi d’azoto G20 (mg/kWh)
L
52
A
76
12
22
40
XL
56
A
80
19
28
44
EN
Declared load prole
Indoor sound power level (dB(A))
Water heating energy eciency class
Water heating energy eciency class (%)
Annual fuel consumption (GJ)
Annual electric energy consumption (kWh)
Nitrogen oxide emissions G20 (mg/kWh)
L
52
A
76
12
22
40
XL
56
A
80
19
28
44
BSG Laser 14 S
A
52 dB
22 12
kWh/annum GJ/annum
2017 812/2013
L
BSG Laser 17 S
A
56 dB
28 19
kWh/annum GJ/annum
2017 812/2013
XL

5
Avvertenze generali per installatore e utente IT
Èesclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra-
contrattuale per danni causati a persone, animali o cose,
da errori di installazione, di regolazione e di manutenzio-
ne, usi impropri e inosservanza delle leggi vigenti e delle
norme Nazionali e Locali in vigore.
Il manuale di istruzioni per l’installazione e l’utilizzo costi-
tuisce una parte integrante e fondamentale dell’equipag-
giamento del prodotto: deve essere conservato durante
tutto il periodo dell’utilizzo e letto attentamente, perché
contiene tutte le informazioni e le avvertenze che devono
essere rispettate durante l’installazione, l’uso e la ma-
nutenzione. In caso di smarrimento o danneggiamento
chiederne una copia al Servizio di Assistenza Tecnica.
Nel caso di trasferimento dell’apparecchio ad altro uti-
lizzatore, assicurarsi sempre che il libretto accompagni
l’apparecchio.
L’apparecchio dovrà essere destinato all’uso previsto dal
costruttore. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e
quindi pericoloso.
Ai sensi della legislazione vigente, gli impianti devono
essere progettati da professionisti abilitati.
L’installazione dell’apparecchio e qualsiasi altro inter-
vento di assistenza e di manutenzione devono essere
eseguiti da personale qualicato in conformità alle leggi
e norme Nazionali e Locali in vigore, utilizzando esclusi-
vamente ricambi originali.
Per adempiere a tali obblighi la invitiamo a rivolgersi al
Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato Innovita.
L’inadempimento alle raccomandazioni di cui al presente
manuale e la mancata realizzazione delle indicazioni ivi
comprese da parte degli installatori e dell’utilizzatore, non
possono costituire oggetto di rivendicazione di garanzia.
Quest’apparecchio serve a produrre acqua calda, deve
quindi essere allacciato ad una rete di distribuzione d’ac-
qua calda sanitaria, compatibilmente alle sue prestazioni ed
alla sua potenza.
I dispositivi di sicurezza o di regolazione automatica non
devono, durante tutta la vita dell’apparecchio, essere
modicati se non dal costruttore.
In caso di fuoriuscite d’acqua, chiudere l’alimentazione
idrica ed avvisare con sollecitudine personale qualicato
del Servizio di Assistenza Tecnica.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’appa-
recchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di
riparazione o d’intervento diretto.
Dopo aver installato l’apparecchio l’installatore deve in-
formare l’utente nale sul funzionamento dell’apparec-
chio, sulle norme fondamentali di sicurezza e sui princi-
pali dispositivi di sicurezza.
Per preservare l’integrità della caldaia e mantenere inal-
terate nel tempo le caratteristiche di sicurezza, rendimen-
to e adabilità che contraddistinguono l’apparecchio, è
necessario far eseguire la manutenzione con cadenza
annuale. La manutenzione annuale è indispensabile per
la validità della garanzia convenzionale.
In caso di assenza prolungata chiudere l’alimentazione
del gas. Nel caso in cui si preveda rischio di gelo, svuo-
tare lo scaldabagno dall’acqua ivi contenuta.
Nella zona del bruciatore il mantello può raggiungere
temperature elevate, con il rischio di scottature in caso
di contatto.
L'acqua a temperature superiori a 50°C può causare
ustioni. Controllare sempre la temperatura dell'acqua pri-
ma di ogni utilizzo.
Non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o
umide o a piedi nudi.
Non tirare i cavi elettrici, in caso di danneggiamento del
cavo di alimentazione dell’apparecchio, chiedere l’inter-
vento del Servizio di Assistenza Tecnica.
ll prodotto a ne vita non dev’essere smaltito come un
riuto solido urbano ma dev’essere conferito ad un centro
di raccolta dierenziata e smaltito secondo le Leggi e le
Normative locali vigenti. La raccolta e il riciclo separato
del prodotto evita possibili conseguenze negative per
l’ambiente e la salute umana, inoltre permette il recupero
di materiali di cui è costituito, al ne di ottenere la con-
servazione delle risorse naturali e signicativi risparmi di
energia e risorse. Il simbolo del bidone barrato indica la
rispondenza di questo prodotto alla normativa relativa ai
riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L’abbandono nell’ambiente di tali apparecchiature o lo
smaltimento abusivo delle stesse sono puniti dalla legge.
Avvertendo odore di gas, non azionare assolutamente
interruttori elettrici, telefono e qualsiasi altro oggetto che
possa provocare scintille. Aerare il locale spalancando
porte e nestre e chiudere il rubinetto centrale del gas.
Le parti dell’imballo (sacchetti in plastica, polistirolo ecc.)
non devono essere lasciate alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di installare l’apparecchio è opportuno vericare
che lo stesso sia giunto integro, in caso contrario rivolgersi
al rivenditore da cui è stato acquistato l’apparecchio.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della
necessaria
conoscenza, purchè sotto sorveglianza oppure dopo che
le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicu-
ro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad
esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’appa-
recchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad es-
sere eettuata dall’utente non deve essere eettuata da
bambini senza sorveglianza.
Èvietato tappare con stracci, carte od altro le griglie di
aspirazione o di dissipazione e l’apertura di aerazione
del locale dov’è installato l’apparecchio.
È vietato intervenire su elementi sigillati.
È vietato qualsiasi tentativo di riparazione in caso di gua-
sto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio.
Non eettuare pulizie dell’apparecchio o delle sue parti
con sostanze facilmente inammabili.
Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.

6
Istruzioni per l'installazione
Descrizione del prodotto
Con il termine NOx vengono identicati l’insieme dei due più importanti
ossidi di Azoto:
- NO Monossido di Azoto (poco dannoso per l’uomo)
- NO2Biossido di Azoto (molto dannoso per l’uomo e l’ambiente)
NOx si forma durante i processi di combustione ad alte temperature.
Per abbattere le emissioni di NOx è necessario rareddare la amma.
In pratica l’acqua che circola all’interno dello scaldabagno, dopo
essere stata riscaldata nello scambiatore, entra nel bruciatore, ne
raredda la amma, quindi esce verso l’utilizzo nale.
Lo speciale bruciatore rareddando la amma e controllando il usso
d’aria necessario per la combustione, genera amme “più fredde”
evitando la perdita di rendimento termico e trasferendo l’energia
all’acqua con la massima ecienza, generando una combustione
ottimale e controllata con bassissime emissioni.
All’interno dell’imballo dello scaldabagno si trovano:
n. 1 staa di ssaggio a parete con viti e tasselli
n. 2 angia fumi
n. 1 dima in carta
Normative
Adare l’installazione dello scaldabagno a personale in pos-
sesso di adeguate abilitazioni professionali.
L’allacciamento dello scaldabagno all’impianto dell’acqua, del
gas e di scarico dei gas combusti, e il locale in cui deve essere
installato lo scaldabagno devono essere conformi alle norma-
tive e prescrizioni vigenti.
All’installazione avvenuta dello scaldabagno, bisogna eettuare il
controllo dell’ermeticità di tutti i collegamenti del gas e dell’acqua.
L’installazione, il collegamento del gas, il montaggio dei condot-
ti di aspirazione aria/scarico combusti, i collegamenti elettrici e
la messa in funzione dello scaldabagno, devono essere adati
ad un installatore abilitato ai sensi di Legge (Decreto n° 37 del
22/01/2008 - ex L. 46/90).
Attenersi a leggi e normative vigenti (UNI-CIG 7129 e 7131), ad
eventuali disposizioni locali riguardanti l’installazione di apparec-
chi a gas e relativi sistemi di evacuazione dei gas combusti.
Installare un rubinetto sulla tubazione del gas, a monte dell’ap-
parecchio, in posizione visibile ed accessibile e comunque il
più vicino possibile all’apparecchio.
Vericare che l’apparecchio da installare sia predisposto per il
tipo di gas distribuito dalla rete.
Procedere al controllo della durezza dell’acqua (°f).
In caso di durezza elevata, si consiglia il montaggio, a monte
dell’apparecchio, di un dispositivo di addolcimento acque o di
altro tipo comprovato e conforme alle Norme vigenti.
Fissaggio a parete
PRECAUZIONI
Non installare questo apparecchio in un locale che pre-
senti una atmosfera ambiente contenente polveri o vapori
grassi e/o corrosivi.
- L’apparecchio deve essere installato su una parete idonea ed in
prossimità di un condotto di evacuazione fumi
- Per consentire le operazioni di manutenzione è indispensabile la-
sciare intorno all’apparecchio le distanze minime indicate in g. 1.
UBICAZIONE
- È vietato installare lo scaldabagno in locali dove la temperatura
possa scendere sotto 3°C. Se l’apparecchio rimane in locali esposti
al rischio di gelo, è necessario scollegare lo scaldabagno e provve-
dere al suo svuotamento
- Lo scaldabagno non deve essere posto al di sopra di una cucina o altro
apparecchio di cottura al ne di evitare la deposizione del grasso dei
vapori di cucina e conseguentemente un cattivo funzionamento
- Le pareti sensibili al calore (per es. quelle in legno) devono essere
protette con opportuno isolamento
- L’apparecchio deve essere posizionato a una distanza minima da
terra di metri 1,60.
Staffa di sostegno (g. 2)
Stabilita la posizione dell’apparecchio, praticare n°2 fori Ø 6 per l’appli-
cazione dell’apposita staa di sostegno (utilizzate la stessa staa per
tracciare i fori), ssare la stessa con i tasselli in dotazione.
Viene di seguito descritta la tipologia di scarico posteriore ed orizzontale
che è la più comune:
- Appoggiare la dima in carta tra il muro e le alette di sostegno dell’ap-
parecchio
- Tracciare il centro del foro del condotto
- Praticare un foro di Ø 105 mm come indicato sulla dima di carta
- Agganciare l’apparecchio alla staa di sostegno e collegare i con-
dotti scarico fumi.
Collegamento elettrico
Corrente elettrica con tensione 230V.
Prima di qualsiasi intervento sulla parte elettrica, disinserire
sempre la tensione 230V.
Collegare il cavo in dotazione alla linea rispettando la fase, il neutro
e la terra.
Nella eventualità di una sostituzione del cavo di alimentazione, opera-
zione che comunque deve essere eseguita da un tecnico qualicato,
allacciare l’apparecchio con un cavo tipo H 05 V VF 3 x 0,75 mm2con
Ø max 7mm come quello dato in dotazione, inoltre il cavo di terra deve
essere di 30 mm più lungo dei cavi di alimentazione. Alimentare l’ap-
parecchio tramite un interruttore onnipolare con apertura tra i contatti
di almeno 3 mm. Per le operazioni di manutenzione togliere tensione
agendo sull’interruttore onnipolare.
N.B. si declina ogni responsabilità per danni a persone, animali o cose
derivanti dalla mancata messa a terra dell’apparecchio e dalla realiz-
zazione di un impianto elettrico non conforme alle norme vigenti (CEI
64-8). Far vericare da personale professionalmente qualicato che
l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’ap-
parecchio, indicata in targa, accertando in particolare che la sezione dei
cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
Per l’alimentazione generale dell’apparecchio dalla rete elettrica, non
è consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
L’uso di qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta
l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- Non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o
piedi nudi
- Non tirare i cavi elettrici
- Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia,
sole, ecc.)
- Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da perso-
ne inesperte.
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito
dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo spegnere l’apparec-
chio e, per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente a personale
professionalmente qualicato.
Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo,
è opportuno spegnere l’interruttore elettrico di alimentazione a tutti i
componenti dell’impianto che utilizzano energia elettrica.
Collegamento gas
L’inosservanza delle norme legislative applicabili può dare ori-
gine a incendi o deagrazioni, causando gravi danni a mate-
riali, animali o a persone, anche irreparabili.
Determinare il diametro della tubazione secondo le norme vigenti.
Prima di eettuare l’installazione dell’apparecchio è opportuno soare
nella conduttura del gas onde eliminare eventuali residui di lavorazione.
Collegare lo scaldabagno alla tubazione gas dell’impianto interno e
inserire a monte dell’apparecchio un rubinetto per la intercettazione
e l’apertura gas.
Attenersi alle prescrizioni di norma.
Lo scaldabagno è congurato per ricevere acqua preriscaldata
da una installazione solare, no ad una temperatura massima
di 65°C. Installare una valvola miscelatrice a monte dello scal-
dabagno sull’entrata acqua fredda.
Impostare la temperatura sulla valvola miscelatrice di +5°C ri-
spetto alla temperatura settata sullo scaldabagno.

7
Facendo riferimento alla lunghezza dei condotti utilizzata, è
necessario inserire una angia scegliendola tra quelle a cor-
redo (vedi tabella a pagina seguente).
Per la prima messa in funzione dell’apparecchio, far eettuare da per-
sonale professionalmente qualicato le seguenti veriche:
- Il controllo della tenuta interna ed esterna dell’impianto di adduzio-
ne del gas
- La regolazione della portata del gas secondo la potenza richiesta
dall’apparecchio
- Che l’apparecchio sia alimentato dal tipo di gas per il quale è predi-
sposto
- Che la pressione di alimentazione del gas sia compresa nei valori ripor-
tati in targhetta
- Che l’impianto di alimentazione del gas sia dimensionato per la por-
tata necessaria all’apparecchio e che sia dotato di tutti i dispositivi
di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
Gli scaldabagni funzionanti a GPL e alimentati con bombole provviste
di dispositivi di intercettazione e regolazione, devono essere collegati
in maniera tale da garantire condizioni di sicurezza per le persone e
per l’ambiente circostante: attenersi alle prescrizioni di norma, inoltre
raccomandiamo l’installazione di opportuni ltri per l’intercettazione di
eventuali impurità.
In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio, chiudere il
rubinetto principale di adduzione del gas all’apparecchio.
Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove installato un ap-
parecchio a gas per evitare situazioni pericolose quali la formazione
di miscele tossiche ed esplosive.
Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
Collegamento acqua
L’acqua a temperatura maggiore di 50°C provoca gravi
ustioni. Vericare sempre la temperatura dell’acqua prima
di qualsiasi utilizzo.
Collegare lo scaldabagno alla rete idrica e inserire un rubinetto di
intercettazione dell’acqua a monte dell’apparecchio.
Guardando l’apparecchio, l’entrata acqua fredda è a destra, l’uscita
acqua calda è a sinistra. Assicurarsi che le tubazioni del vostro im-
pianto idrico non siano usate come prese di terra del vostro impianto
elettrico o telefonico, non sono assolutamente idonee a questo
uso. Potrebbero vericarsi in breve tempo gravi danni alle tubature,
ed all’apparecchio.
La distanza minima tra l’apparecchio e un punto di prelievo deve essere
superiore a 0,5 m.
Evacuazione dei prodotti della combustione
Innovita fornisce separatamente varie tipologie di condotti di aspirazione
aria e scarico fumi dedicati ad ogni tipo di necessità di installazione.
Variando il tipo di installazione (g. 6), varia anche la classicazione
dello scaldabagno e precisamente:
- Tipo B: il condotto di aspirazione dell’aria comburente preleva aria
direttamente nel locale dove è installato l’apparecchio.
Il locale deve essere ventilato da una adeguata presa d’aria conforme
alle norme vigenti.
- Tipo C: l’apparecchio deve avere un collegamento sicuro al condot-
to di scarico dei fumi ed a quello di aspirazione dell’aria comburente
che sfociano entrambi all’esterno e senza i quali l’apparecchio non
può funzionare.
Nei locali con rischio di vapori corrosivi (esempio lavanderie, saloni
per parrucchiere, ambienti per processi galvanici ecc.) è molto im-
portante utilizzare l’installazione di tipo C con prelievo di aria per la
combustione dall’esterno.
In questo modo si preserva l’apparecchio dagli eetti della corrosione.
Per l’evacuazione dei prodotti combusti riferirsi alle normative UNI-CIG
7129 e 7131.
Per l’estrazione dei fumi e il ripristino dell’aria comburente dello scalda-
bagno impiegare tubazioni originali o altre di pari caratteristiche certi-
cate CE e assicurarsi che il collegamento avvenga in maniera corretta,
così come indicato dalle istruzioni fornite a corredo degli accessori fumi.
Ad una sola canna fumaria si possono collegare più apparecchi, a
condizione che tutti siano del tipo a camera stagna (riferirsi per i dettagli
alla normativa UNI-CIG 7129 e 7131).
I condotti non devono essere a contatto o nei pressi di mate-
riali inammabili e non devono attraversare pareti o strutture
realizzate con materiale inammabile.
I condotti raggiungono alte temperature, utilizzare tubazioni
realizzate con materiale idoneo.
TIPO B22/B22P: Camera aperta e tiraggio forzato per interni
Lo scaldabagno non deve essere installato in locali dove si svolgono
attività commerciali, artigianali o industriali, all’interno dei quali si uti-
lizzino prodotti in grado di sviluppare prodotti o sostanze che possano
risultare dannose per i componenti dell’apprecchio e comprometterne
il funzionamento.
Lo scaldabagno non puo’ essere installato in locali adibiti a camera da
letto, bagno, doccia, monolocali o dove siano presenti camini aperti
senza l’ausso di aria propria.
Il locale di installazione dovrà avere un’adeguata ventilazione, in ot-
temperanza a tutte le prescrizioni vigenti.
TIPO B32: Scarichi coassiali orizzontali
In questa congurazione lo scarico dei prodotti della combustione avvie-
ne all’esterno dell’abitazione attraverso condotti concentrici, mentre l’a-
spirazione dell’aria avviene nell’ambiente in cui l’apparecchio è installato.
TIPO C: Scarichi coassiali orizzontali
In questa congurazione l’aspirazione dell’aria e lo scarico dei prodotti
della combustione avviene all’esterno dell’abitazione attraverso condotti
concentrici. Gli scarichi coassiali possono essere orientati nella dire-
zione più adatta alle esigenze del locale, rispettando modalità e lun-
ghezze riportate nella tabella seguente.
TIPO C: Scarichi coassiali verticali
Impiegare il collettore scarico verticale e, se necessario, le relative
prolunghe, rispettando le lunghezze massime consentite come ripor-
tato in tabella.
TIPO C: Scarichi sdoppiati
In questa congurazione i condotti per l’aspirazione e lo scarico
sono separati: l’aspirazione dell’aria comburente avviene dall’esterno
dell’abitazione e lo scarico dei prodotti della combustione in camino
o canna fumaria.
Gli scarichi sdoppiati possono essere orientati nella direzione più
adatta alle esigenze del locale.
La gura 7 riporta la vista dall’alto dello scaldabagno con le quote di
riferimento per gli interassi di scarico fumi e ingresso aria comburente,
rispetto alla staa di sostegno.

8
Tipologia di scarico
Lunghezza
condotti/metri
Esclusa la curva 90° di uscita
dall’apparecchio
Riferirsi alla g. 8
Flangia
fumi (mm)
La angia fumi, se necessario,
deve essere tolta facendo leva
con un cacciavite
Perdita di carico
di ogni curva
aggiuntiva
Laser 14 S Laser 17 S Laser 14 S Laser 17 S 45° 90°
Camera aperta e tiraggio forzato per interni
Congurazioni di scarico: B22-B22P
no a 7 no a 4 ø 45 ø 46
1,3 m 1,8 mda 7 a 13 da 4 a 8 ø 47 ø 48
da 13 a 25 da 8 a 12 non installata
Scarichi coassiali orizzontali
Congurazioni di scarico: B32-C12x-C42x-C52x
no a 1 no a 1 ø 45 ø 46
1 m 1,4 mda 1 a 1,9 da 1 a 1,6 ø 47 ø 48
da 1,9 a 3,7 da 1,6 a 3,2 non installata
Scarichi coassiali verticali
Congurazioni di scarico: C32x
no a 2 no a 2 ø 45 ø 46
1 m 1,4 mda 2 a 2,9 da 2 a 2,6 ø 47 ø 48
da 2,9 a 4,7 da 2,6 a 4,2 non installata
Scarichi sdoppiati
Congurazioni di scarico: C12-C32-C42-C52-C82-C82x
5+5 3+3 ø 45 ø 46
1,3 m 1,8 m
da 5+5
a 9,5+9,5
da 3+3
a 6+6 ø 47 ø 48
da 9,5+9,5
a 17+17
da 6+6
a 9+9 non installata
Tabella di riferimento per la massima lunghezza utilizzabile in base alla tipologia di scarico scelta
Avvertenze prima dell’accensione
Ricordiamo che l’installazione, la prima accensione, la manutenzione e
la riparazione dell’apparecchio, devono essere eettuate da personale
qualicato. Prima di procedere con l’accensione dell’apparecchio,
procedere con le opportune veriche:
- Vericare la buona tenuta dell’impianto a gas (secondo norma UNI
11137:2012)
- Vericare che i dati delle reti di alimentazione corrispondano a
quanto dichiarato in targa dati
- Vericare che l’installazione sia conforme alle normative locali vigenti
- Vericare sulla targa matricola e sull’etichetta posta lateralmente sull’ap-
parecchio, il tipo di gas per il quale è predisposto il funzionamento
- Controllare che la canna fumaria sia rispondente alle Norme vigenti
- Vericare che le tubazioni dell’impianto siano privi di residui, salda-
ture o sporcizie
- Vericare l’allacciamento alla rete elettrica, il rispetto della polarità
L-N e il collegamento alla terra
- Vericare la pressione di rete come indicato nel paragrafo successivo.
Trasformazione gas
L’operazione di trasformazione dell’apparecchio da un gas di una fa-
miglia ad un gas di un’altra famiglia può essere facilmente eettuata
anche con apparecchio installato. Le istruzioni per la trasformazione e
regolazione nei vari tipi di gas, sono descritte di seguito.
Si ricorda che l’operazione di trasformazione deve essere eettuata da
personale abilitato e qualicato ai sensi del D.M.37/08; vanno inoltre
rispettate le disposizioni contenute nelle norme UNI CIG 7129 e 7131.
Spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore onnipolare previsto
sulla linea di alimentazione elettrica e chiudere i rubinetti del gas e
dell’acqua.
- Smontare il mantello riferendosi al capitolo specico
- Per trasformazioni a GPL posizionare la piastrina sul collettore
come indicato in g. 11
- Slare la molletta posizionata sulla rampa acqua fredda (particolare
1 g. 12)
- Scollegare le rampe del gas e slarla (particolare 2 g. 12)
- Svitare le tre viti indicate in gura 14 e abbassare la lamiera inter-
media (g. 14)
- Svitare le viti laterali di ssaggio del collettore, rimuovere le staette
laterali ed estrarre il collettore del gas (g. 15)
- Sostituire il collettore
- Rimontare i componenti procedendo in ordine inverso
CAMBIO PARAMETRI 02 E 13 (SELEZIONE GAS METANO/GPL)
Per selezionare il tipo di gas è necessario settare i parametri
02 e 13
Accendere l’apparecchio ed entrare nel Menu’ parametri:
- Con scaldabagno acceso premere il tasto reset per circa 10 se-
condi, i simboli a display cominciano a lampeggiare, viene visualiz-
zato prima il simbolo e successivamente il simbolo
- Rilasciare il tasto reset
- Inserire il codice ruotando la manopola e confermare premen-
do il tasto reset
- Ruotando la manopola selezionare (Menù parametri) e confer-
mare premendo il tasto reset
- All’attivazione del Menù scorrere con la manopola l’elenco no ad
individuare il parametro 02 (Selezione gas Metano/GPL), premere
il tasto reset: il valore modicabile lampeggia e tramite la rotazione
della manopola sarà possibile selezionare il tipo di gas necessario:
0 (MTN) - 1 (GPL), confermare premendo il tasto reset
- Selezionare il parametro 13, premere il tasto reset: il valore modi-
cabile lampeggia e tramite la rotazione della manopola sarà possi-
bile impostare il tipo di gas richiesto, riferirsi alla tabella seguente:
PARAMETRO 02 PARAMETRO 13
METANO (G20) 0 0
BUTANO (G30) 1 2
PROPANO (G31) 1 1
- Memorizzare premendo il tasto reset
A ne procedura l’apparecchio visualizza l’allarme AL62 che sta ad
indicare che è necessario procedere alla taratura della valvola gas.
L’uscita dal menù termina automaticamente dopo 5 minuti di
inutilizzo oppure premendo a lungo il tasto reset nchè la scrit-
ta MENU’ lampeggia, rilasciare il tasto: il display visualizza il
valore della temperatura impostata.
TARATURA VALVOLA GAS
La taratura della valvola gas deve essere eseguita SOLO dal Servi-
zio di Assistenza Tecnica autorizzato. Per la procedura fare riferi-
mento al foglio istruzioni presente nel kit cambio gas.
Attivazione MENU’ SERVICE
E’ possibile accedere al “MENÙ SERVICE” all’interno del quale si
possono modicare i parametri di funzionamento dell’apparecchio.
- Con scaldabagno acceso premere il tasto reset per circa 10 se-
condi, i simboli a display cominciano a lampeggiare, viene visualiz-
zato prima il simbolo e successivamente il simbolo
- Rilasciare il tasto reset
- Inserire il codice ruotando la manopola e confermare premendo
il tasto reset.
Nel caso di condotti sdoppiati con lunghezze dierenti, riferirsi al graco in gura 9.

9
Se il codice risultasse sbagliato o se dovesse scadere il tempo pre-
visto per l’operazione, l’apparecchio ritorna automaticamente nello
stato di stand/by o di funzionamento.
Una volta entrati nel “MENÙ SERVICE” è possibile selezionare il sot-
tomenù di interesse ruotando la manopola:
- Menù parametri
- Menù taratura
- Menù storico allarmi
- Menù info
Per uscire dal “MENÙ SERVICE” premere il tasto reset n-
chè la scritta MENÙlampeggia, rilasciare il tasto: il display si
posiziona sull’ultimo sottomenù selezionato.
Premere nuovamente il tasto reset nchè la scritta MENÙ
lampeggia, rilasciare il tasto: il display visualizza il valore della
temperatura impostata.
ATTIVAZIONE “MENÙ PARAMETRI”
Una volta entrati nel “MENÙ SERVICE” selezionare Menù para-
metri e confermare premendo reset.
All’interno del “MENÙ PARAMETRI” si possono modicare i parame-
tri di funzionamento dell’apparecchio.
- All’attivazione del menù il display visualizza:
- (ingresso in Menù parametri)
- (parametro 02: Selezione gas Metano/GPL)
- Valore associato al parametro 02
- Ruotare la manopola per visualizzare i parametri successivi
- Individuato il parametro da modicare premere il tasto reset: il va-
lore modicabile lampeggia e tramite la rotazione della manopola
sarà possibile eseguire la variazione
- Memorizzare il valore premendo il tasto reset.
L’uscita dal menù termina automaticamente dopo 5 minuti di
inutilizzo oppure premendo a lungo il tasto reset nchè la scritta
MENÙlampeggia, rilasciare il tasto: il display visualizza il va-
lore della temperatura impostata.
Di seguito l’elenco dei parametri modicabili:
NR.
PAR. DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
02
Selezione gas metano/GPL
0 = metano
1 = GPL
0 - 1 a seconda del
modello
08
Modalità spento DHW
0 = sso
1 = legato al setpoint DHW
0 - 1 0
09 Potenza di accensione 0 ... 40 40
10 Curva di accensione 0 - 3 1
13
Tipo gas
0 = metano (G20)
1 = propano (G31)
2 = butano (G30)
3 = non applicabile a questo modello
0 - 3 a seconda del
modello
17 Taratura completa o parziale 0 ... 100 0
18
Modulazione sanitario con ussimetro
0 = modulazione senza ussimetro
1 = modulazione con ussimetro
0 - 1 1
26
Tipologia scaldabagno
10 = Laser 14 S
11 = Laser 17 S
12 = non applicabile a questo modello
13 = non applicabile a questo modello
10 ... 13 a seconda del
modello
27 Reattività modulatore 0 - 1 1
28
0 = scaldabagno installazione standard
da 1 a 20 = scaldabagno collegato a
impianto solare, ritardo (in secondi)
dell’accensione dell’apparecchio in
caso di richiesta
0
da 1 a 20 0
Eventuali altri parametri aggiuntivi rispetto la tabella pre-
cedente non vanno modicati per nessuna ragione
Attivazione “MENÙ TARATURA MANU”
Le regolazioni delle pressioni devono essere eseguite esclusi-
vamente da un tecnico autorizzato.
Le operazioni descritte di seguito devono essere fatte in se-
quenza.
L’operazione di taratura termina automaticamente dopo 15
minuti di inattività oppure premendo a lungo il tasto reset o nel
caso di sovratemperatura (67°C).
Prima della taratura vericare la pressione di rete.
Per tarare la valvola del gas (procedura standard MANU:sarà pos-
sibile scostarsi dal valore impostato di circa +/- 1,5 mbar) eseguire le
seguenti operazioni:
- Posizionare l’interruttore elettrico dell’impianto su spento
- Togliere il mantello svitando le viti di ssaggio poste nella parte infe-
riore dello scaldabagno e sganciando il mantello nella parte superiore
- Togliere il tappo che chiude il passaggio di servizio (posizionato
sulla mensola - g. 10) e far passare attraverso il foro il tubetto di
silicone del manometro
- Allentare di circa due giri la vite della presa di pressione a valle della
valvola gas e collegarvi un manometro
- Richiudere accuratamente il mantello e posizionare l’interruttore
elettrico dell’impianto su acceso
- Accedere al Menù taratura
- Aprire un rubinetto dell’acqua calda e attendere l’accensione del
bruciatore.
All’attivazione del menù apparirà la scritta Ma seguita dalla scritta nu
(g. 21) a comporre la scritta Manu e ad indicare che l’appa-
recchio funziona al massimo.
- Ruotare la manopola no a visualizzare sul manometro il valore
della pressione massima al bruciatore (rif. tabella dati tecnici)
- Per memorizzare il valore premere il tasto reset
- Premere il tasto reset per selezionare il successivo valore di taratu-
ra del minimo
- Ruotare la manopola no a visualizzare sul manometro il valore della
pressione minima al bruciatore (rif. tabella dati tecnici)
- Per memorizzare il valore premere il tasto reset
- Premere il tasto reset nchè la scritta MENU’ lampeggia, rilasciare
il tasto: il display visualizza
- Premere nuovamente il tasto reset nchè la scritta MENU’ lampeg-
gia, rilasciare il tasto: il display visualizza il valore della temperatura
impostata
- Chiudere il rubinetto dell’acqua calda.
L’uscita dal menù termina automaticamente dopo 15 minuti di
inutilizzo oppure nel caso di sovratemperatura (67°C).
ATTIVAZIONE “MENÙ STORICO ALLARMI”
Questa funzione permette di visualizzare gli ultimi 10 errori intervenuti
sull’apparecchio.
All’attivazione del menù appariranno alternativamente la scritta
(indice dell’ultimo errore memorizzato), il codice d’errore e la scritta
(es: => => ).
Ruotando la manopola è possibile far scorrere l’indice degli errori, le
visualizzazioni vanno dal piu’ recente al più lontano nel tempo.
In caso di pause da parte dell’utente, sul display compare la scritta AL
per indicare che si è all’interno del menù storico errori.
ATTIVAZIONE “MENÙ INFO”
Questa funzione permette di visualizzare:
- La revisione del software
- La temperatura dell’acqua in diretta
- La portata dell’acqua in diretta (l/min)
Questa funzione rimane attiva durante l’erogazione dell’acqua calda.
L’uscita dal menù termina automaticamente dopo 15 minuti di
inutilizzo oppure premendo il tasto reset nchè la scritta MENÙ
lampeggia, rilasciare il tasto: il display visualizza il valore della
temperatura impostata.

10
Funzionamento
La prima accensione deve essere eettuata dal Servizio di
Assistenza Tecnica autorizzato
Fatte le opportune veriche procedere con le seguenti operazioni.
Alimentare la scaldabagno elettricamente. Aprire il rubinetto gas in-
stallato a monte dello scaldabagno. Aprire il rubinetto d’acqua presen-
te nella parte inferiore dello scaldabagno.
Premere il tasto di accensione
Il display visualizza:
1.Revisione del software
2. Il tipo di gas per il quale lo scaldabagno è predisposto:
(G20) - (G30) - (G31)
3. che sta ad indicare che è un prodotto a basse emissioni (Low
Emission)
4.Modello dello scaldabagno:
(Laser 14 S)
(Laser 17 S)
5.Test simboli (display tutto acceso)
Al termine della procedura di prima accensione, il display visualizza
i simboli (g. 17).
Premere il tasto per accendere lo scaldabagno, il display visualiz-
za il valore della temperatura impostata, il simbolo (in caso di pre-
lievo di acqua calda in corso) e il simbolo (in caso di funzionamento
del bruciatore) (g. 18).
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL’ACQUA
La temperatura dell’acqua puo’ essere impostata in un campo com-
preso tra 37 e 60°C.
- Ruotare il tasto di accensione in senso orario per aumentare o di-
minuire la temperatura dell’acqua, il simbolo lampeggia per 5
secondi e la nuova temperatura comparirà a display.
Il contatto con l’acqua calda a una temperatura ≥50°C può causa-
re gravi ustioni. Per un utilizzo quotidiano del prodotto, si consiglia
di impostare la temperatura a un valore non superiore a 50°C.
L’apparecchio è impostato per mantenere una temperatura
dell’acqua costante. Potrebbe accadere che in caso di prelievi a
portata estremamente ridotta la temperatura dell’acqua salga ol-
tre il valore impostato causando scottature. Si consiglia di veri-
care sempre la temperatura dell’acqua prima di qualsiasi utilizzo.
REGOLAZIONE SET POINT
Per contenere i consumi di gas e prevenire la calcarizzazione dello
scambiatore di calore, si consiglia di settare l’apparecchio alla minima
temperatura più adatta all’uso previsto.
Settaggio consigliato della temperatura:
Cucina 50°C - 55°C Bagno 37°C - 45°C
A seconda delle condizioni impiantistiche ed ambientali potrebbe rile-
varsi una discrepanza tra la temperatura impostata sull’apparecchio e
quella eettivamente erogata all’utenza.
SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
- Tenere premuto per circa 5 secondi il tasto di spegnimento dello scal-
dabagno
- Non appena i simboli iniziano a lampeggiare, rilasciare il tasto
- L’apparecchio sarà in condizione di OFF e il display visualizza i
simboli ssi (g. 17).
Da questo momento l’apparecchio rimane inattivo.
Nel caso di spegnimento per lunghi periodi e nel caso in cui
sussista la possibilità che la temperatura nel locale di instal-
lazione scenda sotto i 3°C, disinserire l’interruttore onnipolare
esterno allo scaldabagno, chiudere il rubinetto del gas a mon-
te dello scaldabagno e svuotare lo scaldabagno dall’acqua
chiudendo il rubinetto di entrata dell’acqua fredda e aprendo il
rubinetto dell’acqua calda piu’ in basso della rete idrica.
Per ripristinare nuovamente il funzionamento dello scaldabagno, pre-
mere il tasto di accensione .
Messa in funzione
Manutenzione
Si raccomanda un controllo dell’apparecchio da parte di
personale qualicato in ottemperanza alle normative in
vigore, questo per garantire un funzionamento corretto,
continuo ed adabile dello scaldabagno.
Una manutenzione insuciente o inadeguata può compro-
mettere la sicurezza dell’apparecchio.
Prima di eettuare qualsiasi operazione di pulizia o di ma-
nutenzione, spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore
onnipolare previsto sulla linea di alimentazione elettrica e
chiudere i rubinetti del gas e dell’acqua all’apparecchio. In
particolare controllare i componenti principali e la tenuta del
circuito del gas.
PULIZIA ESTERNA
Una pulizia periodica dei pannelli esterni oltre che a migliorare l’aspetto
estetico, preserva la pannellatura da corrosione, allungandone la vita.
Per eettuarne la pulizia, utilizzare un panno imbevuto di acqua e
sapone.
Non utilizzare solventi, polveri e spugne abrasive.
Non eettuare pulizie dell’apparecchio e/o delle sue parti con sostanze
facilmente inammabili (esempio: benzina, alcool, nafta, ecc.).
SMONTAGGIO DEL MANTELLO (FIG. 22)
Rimuovere il mantello svitando le viti di ssaggio poste nella parte in-
feriore dello scaldabagno e sganciare il mantello nella parte superiore.
ACCESSIBILITÀ ALLA SCHEDA ELETTRONICA (FIG. 23)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specico.
Togliere il cruscotto svitando le viti che lo ssano alla sede della sche-
da elettronica.
Scollegare i connettori.
SMONTAGGIO DELLA VALVOLA GAS (FIG. 24)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specico.
Svitare le viti che ssano il cruscotto alla mensola inferiore.
Estrarre il cruscotto senza scollegare il cablaggio ed agganciarlo alla
mensola come indicato in gura.
Scollegare la valvola gas svitando le viti di ssaggio e il dado di colle-
gamento alla rampa gas.
SMONTAGGIO DEL VENTILATORE (FIG. 25)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specico.
Svitare le viti di ssaggio del ventilatore.
Abbassare il ventilatore liberandolo dai ganci ed estrarlo facendolo
scorrere verso sinistra.
SMONTAGGIO BRUCIATORE (FIG. 26-27-28-29)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specico.
Slare la molletta posizionata sulla rampa acqua fredda (particolare
Q g. 26).
Scollegare la rampa acqua fredda e le due della valvola gas e slarle
(particolare R g. 26).
Svitare le tre viti indicate in g. 27 e abbassare la lamiera intermedia.
Riferendovi alla gura 28: svitare il dado, estrarre la molletta e slare
la rampa uscita acqua calda.
Svitare le viti di ssaggio indicate in g. 29 e slare il bruciatore.
SMONTAGGIO SCAMBIATORE (FIG. 30)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specico.
Smontare il bruciatore riferendosi al paragrafo specico.
Scollegare e slare la rampa entrata acqua fredda.
Svitare le viti di ssaggio supporto scambiatore.
Slare lo scambiatore.

11
Anomalie e visualizzazioni a display (g. 19)
In caso di blocco dell’apparecchio il display visualizza la scritta seguito da un codice anomalia al quale riferirsi per lo sblocco.
Si possono vericare due tipi di arresto:
- Arresto temporaneo (non permanente), il codice di anomalia si presenta lampeggiante, l’arresto è automaticamente rimosso al cessare
della causa che lo aveva provocato, se l’anomalia persiste, l’arresto passa da temporaneo a denitivo
- Arresto denitivo (blocco), il codice di anomalia si presenta lampeggiante, in questo caso l’apparecchio non riparte automaticamente e
dovrà essere sbloccato dall’utente o dall’operatore solo tramite la procedura di sblocco.
Di seguito elenchiamo le tipologie di allarmi, la loro tipica visualizzazione a display e le soluzioni per ripristinare l’apparecchio:
Visualizzazione Tipo allarme Soluzioni
Arresto denitivo
Allarme blocco modulo controllo amma.
Allarme guasto elettronica controllo am-
ma.
Tenere premuto il tasto , appena sul display compare la scritta
rilasciare il tasto.
L’apparecchio riparte automaticamente, se l’anomalia persiste chiede-
re l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Allarme termostato limite. Tenere premuto il tasto , appena sul display compare la scritta
rilasciare il tasto.
L’apparecchio riparte automaticamente, se l’anomalia persiste chiede-
re l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto temporaneo
Allarme guasto NTC sanitario IN-OUT. Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto temporaneo
Allarme amma parassita. Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Allarme cavo modulatore interrotto. Tenere premuto il tasto , appena sul display compare la scritta
rilasciare il tasto.
L’apparecchio riparte automaticamente, se l’anomalia persiste chiede-
re l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Allarme in caso di 5 riarmi consecutivi. Per ripristinare l’apparecchio, togliere e ridare tensione elettrica.
Tenere premuto il tasto , appena sul display compare la scritta
rilasciare il tasto.
Se l’anomalia persiste chiedere l’intervento di un tecnico abilitato
Arresto temporaneo
Allarme Low Voltage. Attendere l’autoripristino della scaldabagno.
Se l’anomalia persiste chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto temporaneo
Allarme rilevazione di errata frequenza
rete.
Attendere l’autoripristino della scaldabagno.
Se l’anomalia persiste chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Allarme perdita di amma per più di 3 volte
consecutive.
Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto temporaneo
Anomalia pulsante Visualizzata quando si tiene premuto il tasto per più di 30 secondi, una
volta che si rilascia il tasto, l’anomalia scompare.
Arresto denitivo
Anomalia comunicazione pannello coman-
di a distanza (accessorio).
Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Anomalia per sopraggiunto time out valvo-
la gas. Tenere premuto il tasto , appena sul display compare la scritta
rilasciare il tasto.
L’apparecchio riparte automaticamente, se l’anomalia persiste chiede-
re l’intervento di un tecnico abilitato.

12
Arresto denitivo
Richiesta taratura valvola. Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto temporaneo
AL70 - Allarme per temperatura ingresso
>70°C
Visualizzata a display con la sola campa-
nella lampeggiante
La visualizzazione completa si avrà solo
nello storico allarme.
Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato
Arresto denitivo
Allarme per incremento temperatura non
raggiunto.
Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Allarme errore driver. Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Allarme per problema di combustione in
fase di accensione. Tenere premuto il tasto , appena sul display compare la scritta
rilasciare il tasto.
L’apparecchio riparte automaticamente, se l’anomalia persiste chiede-
re l’intervento di un tecnico abilitato.
Arresto denitivo
Blocco per cattiva combustione persistente Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato
Arresto temporaneo
Allarme per cattiva combustione Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato
Arresto temporaneo
AL84 - Allarme per cattiva combustione
Visualizzata a display con la sola amma
lampeggiante
La visualizzazione completa si avrà solo
nello storico allarme
Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato
Arresto denitivo
Allarme sensore giri ventilatore Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato
Visualizzazione
Temperature elevate Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato
Arresto denitivo
Allarme errore software, startup scheda Chiedere l’intervento di un tecnico abilitato

13
Dati tecnici
Laser 14 S Laser 17 S
PIN Nr. 0476CS2173
Portata termica nominale (Qn) kW - kcal/h 27,0 - 23.220 33,0 - 28.380
Potenza utile nominale (Pn) kW - kcal/h 24,0 - 20.640 29,4 - 25.280
Portata termica minima (Qm) kW - kcal/h 4,5 - 3.870 5,6 - 4.820
Potenza utile minima (Pm) kW - kcal/h 4,2 - 3.610 5,1 - 4.390
TIPO GAS
GAS
METANO GPL GAS
METANO GPL
G20 G30 G31 G20 G30 G31
P.C.I. (15° C 1013 mbar) MJ/m334,02 116,09 88,00 34,02 116,09 88,0
WI (15° C 1013 mbar) MJ/m345,67 80,58 70,69 45,67 80,58 70,69
Consumo (15° C 1013 mbar) 2,86 m3/h 2,13 kg/h 2,10 kg/h 3,49 m3/h 2,60 kg/h 2,56 kg/h
Pressione bruciatore minima mbar 2,1 4,2 5,6 2,6 4,8 5,7
Pressione bruciatore massima mbar 12,2 28,3 36,2 12,9 28,1 35,8
Nr Ugelli /
Ø Ugello bruciatore principale Nr/mm 24x0,86
+4x0,83 24x0,50
+4x0,48 30 x 0,86
+ 4 x 0,83 30 x 0,50
+ 4 x 0,48
Emissione NOx (EN26:2015 su HS) mg/kWh 40 61 36 44 56 35
Ø Attacco gas “3/4
Paese di destinazione - Categoria gas -
Pressione nominale d’alimentazione (mbar)
IT: II2R3R
G20: 20 G30: 28-30 G31: 37
Congurazioni di scarico B22-B22P-B32-C12-C12x-C32-C32x-C42-C42x-C52-C52x-C62-C62x-C82-C82x
EVACUAZIONE DEI FUMI Laser 14 S Laser 17 S
G20 G30 G31 G20 G30 G31
Portata massica dei fumi (min - max) g/s
40,627
75,393
41,254
73,419
36,890
68,609
50,558
77,416
42,024
72,156
39,939
73,766
Temperatura fumi (min - max) °C 58 - 165 52 - 164 58 - 162 64 - 184 54 - 172 62 - 184
Portata aria Nm3/h 58,163 56,620 52,737 59,622 55,544 56,617
Ø tubo scarico fumi mm 100/60 80/80 100/60 80/80
PRESTAZIONI VENTILATORE Laser 14 S Laser 17 S
Prevalenza residua senza tubi Pa 90 115
CIRCUITO ELETTRICO Laser 14 S Laser 17 S
Tensione elettrica V - Hz 230 ~ - 50
Potenza massima assorbita W 59 74
Grado di protezione IPX5D
TEMPERATURA LUOGO DI INSTALLAZIONE Laser 14 S Laser 17 S
Temperatura minima di funzionamento °C 3
ACQUA Laser 14 S Laser 17 S
Limitatore di usso sanitario l/min 10 12
Capacità di prelievo continuo (ΔT 35 K) l/min 9,8 12
Portata minima di accensione l/min 2 2
Temperatura selezionabile dell’acqua °C 37 - 60 37 - 60
Pressione minima bar 0,13 0,13
Pressione massima bar 10 10
Ø Attacchi acqua 1/2” 1/2”
DIMENSIONI E PESI Laser 14 S Laser 17 S
Altezza mm 617 617
Larghezza mm 385 385
Profondità mm 222 (236 con estetica) 222 (236 con estetica)
Peso Kg 15 17
Nota: temperatura acqua fredda di riferimento di 15°C.

14
General and safety recommendations for the tter and user
Any contractual and non-contractual liability for injury/dam-
ages caused to people, animals or objects due to installa-
tion, adjustment and maintenance errors, improper use and
non-compliance with laws in force and current national and
local regulations.
The installation and use instruction manual constitutes and
integral and essential part of the product equipment: it must
be kept during the period of use and read carefully, because
it contains all the information and warnings that must be com-
plied with during installation, use and maintenance. In the case
of loss or damage, request a copy from the professionally
qualied sta. If the appliance is transferred to another user,
always ensure that the booklet accompanies the appliance.
The appliance must be intended for the use envisioned by
the manufacturer. All other use must be considered improp-
er and therefore hazardous.
Installation of the appliance and any other assistance and
maintenance must be performed by qualied sta in in com-
pliance with national and local laws and regulations in force,
only using original spare parts.
Failure to comply with the recommendations set out in this
manual and the failure to of the tters and user to imple-
ment the indications herein cannot constitute a subject of a
warranty claim.
This appliance is used to heat water to a temperature lower
than boiling point; it must therefore be connected to a domestic
hot water distribution network, compatible with its performance
and power.
The appliance is tted with safety devices that shut down
functioning if there are problems with the appliance or sys-
tem. During the entire life span of the machine, these de-
vices must not be decommissioned: in the case of repeat-
ed interventions, request the intervention of professionally
qualied sta.
If water escapes, close the water supply and promptly in-
form professionally qualied sta.
In the case of breakdown and/or malfunctioning of the ap-
pliance, deactivate it, refraining from any attempt at repair
or direct intervention.
After installing the appliance, the installer must inform the
end user about the functioning of the appliance, the basic
safety standards and the main safety devices.
Maintenance interventions on the appliance must be per-
formed by qualied sta in compliance with the regulations
in force. In order to maintain the safety, reliability and per-
formance of the appliance, maintenance must be performed
at least once a year.
In the case of prolonged absence, close the gas supply. If
a risk of freezing is envisioned, empty the water contained
in the appliance.
Do not touch hot parts of the appliance, which can reach
high temperatures, with risk of burns in the case of con-
tact.
Water at temperatures exceeding 50°C can cause scald-
ing. Always check the temperature of the water before
all use.
Do not touch the appliance with wet or damp parts of the
body or with bare feet.
Do not pull the electric cables. If the appliance power
supply cable is damaged, request intervention of profes-
sionally qualied sta.
When the product has reached the end of its serviceable
life, it shall be disposed of in an environmentally friend-
ly way and disposed of according to the regulations in
force.
Separate collection and recycling of the product avoid
negative impact for environment and health, and allows
recovery of materials, in order to obtain energy and re-
sources saving.
On detecting the smell of gas, never operate electric
switches, the telephone or any other object that may
cause sparks.
Ventilate the room by opening doors and windows and
close the main gas cock.
Request the intervention of professionally qualied sta.
Parts of packaging (plastic bags, polystyrene etc.) must
not be left within the reach of children, since they are a
potential source of danger.
Before installing the appliance it is good practice to check
that the same has arrived integral. If this is not the case,
contact the dealer from where the appliance was purchased.
The appliance can be used by children over 8 years old
and by persons with reduced physical and sensory con-
ditions or lack of experience and knowledge, as long as
they are supervised or have been given instructions con-
cerning safe use of the appliance and understanding of
inherent hazards. Children must not play with the appli-
ance. Cleaning and maintenance to be performed by the
user must not be carried out by unsupervised children.
It is prohibited to block the intake or dissipation grilles or
the ventilation opening of the room where the appliance
is installed using rags, paper or other.
The user must not intervene on sealed components or
tamper with the seals. Only authorised technicians can
remove the seals from the sealed components.
Attempts at repairs are prohibited in the event of a fault
and/or appliance malfunctioning.
Do not clean the appliance or parts of the same using
easily inammable substances.
Do not install above cooker-tops.
EN

15
Description of the appliance
NOx identies the group of the two most important nitrogen oxides:
- NO Nitrogen monoxide (not harmful to humans)
- NO2Nitrogen dioxide (very harmful to humans and the environment).
NOx is formed during combustion processes at high temperatures.
To reduce NOx emissions it is necessary to cool the ame.
The water inside the water heater, after have been heated by heat exchan-
ger, gets in the burner, cools the ame and gets out to the nal user.
The special burner cools the ame and check the airow necessary
for the combustion, set up “cooled ames” avoiding the loss of thermal
eciency, generating an optimal combustion with low emissions.
The packaging of the water heater includes:
no. 1 wall mounting bracket with screws and plugs
no. 2 ange ues
no. 1 paper template
Regulations
Entrust installation of the water heater to personnel with ap-
propriate professional qualications.
Connection of the water heater to the water, gas and ue gas
exhaust systems and the room where the heater is to be in-
stalled must comply with the rules and regulations in force.
Following installation of the water heater, check the tightness
of all the gas and water connections.
Installation, gas connection, the air intake pipes/ue gas re-
lease tube installation, electrical connection and commission-
ing of the water heater must be entrusted to an authorised
installer in accordance with the Law in force.
Verify if the mains gas network corresponds to that indicated
for use of the appliance.
Install a valve on the gas supply line, upstream of the appli-
ance, in a visible and accessible position and in any case as
close as possible to the appliance.
Verify that the appliance to be installed is tted for the gas
type distributed over the network.
Check the water hardness (°F).
If is very hard, t, upstream from the appliance, a device for
softening water or another comparable mechanism that com-
plieswith the applicable regulations.
Wall mounting
PRECAUTIONS
Do not install this appliance in a room with an ambient
atmosphere containing fatty and/or corrosive dust or va-
pours.
- The appliance must be installed on a suitable wall and close to a ue
gas release tube
- To allow maintenance operations, leave the minimum distances
shown in the gure 1 around the appliance.
LOCATION
- It is forbidden to install the water heater in rooms where the tempe-
rature can drop below 3°C. If the appliance is positioned in areas
exposed to the risk of frost, the water heater must be disconnected
and emptied
- The heater must not be placed above a cooker or other cooking ap-
pliance in order to prevent the deposition of cooking vapour grease and
consequent malfunction
- Heat-sensitive walls (e.g. wooden ones) must be protected with ap-
propriate insulation
Instructions for installation
- The appliance must be positioned at a minimum distance of 1,60
meters from the ground.
Support bracket (g. 2)
Having established the position of the appliance, drill no. 2 Ø 6 holes
to apply the support bracket (use the same bracket to mark the holes).
Secure it with the plugs supplied.
Below is descried the type of rear and horizontal outlet which is the
most common:
- Position the paper template between the wall and the appliance
support ns
- Mark the centre of the hole of the pipe
- Drill a Ø 105 mm hole as indicated on the paper template
- Connect the appliance to the support bracket and connect the ue
gas release tubes.
Electrical connection
Electrical current with 230V voltage
Before any work on the electrical equipment, always di-
sconnect the 230V voltage.
Connect the supplied cable to the line respecting the phase, neutral
and earth.
In the event of replacement of the power supply cable, an operation
which must in any case be performed by a qualied technician, connect
the appliance with a cable type H 05 V VF 3 x 0.75 mm2 with Ø max
7mm similar to that provided. In addition, the earth wire must be 30
mm longer than the power supply cables. Power the appliance via an
all-pole switch with an opening of at least 3 mm between the contacts.
For maintenance operations, disconnect the power by turning the
omni-pole switch.
N.B. no responsibility is accepted for damage to persons, animals or
property caused by failure to earth the appliance and the creation of
an electrical installation that does not comply with current standards.
Arrange for qualied personnel to check that the electrical installation
is suitable for the maximum power absorbed by the appliance, as indi-
cated on the data plate, ensuring in particular that the wire section of
the systemis suitable for the power absorbed by the appliance.
For the main power supply of the appliance from the mains, the use
of adapters, multiple sockets and/or extension cords is not permitted.
The use of any component that uses electricity involves the observance
of a number of fundamental rules such as:
- Do not touch the appliance with wet parts of the body and/or bare feet
- Do not pull the electrical cables
- Do not leave the appliance exposed to atmospheric agents (rain,
sun, etc.)
- Do not allow the appliance to be used by children or inexperienced
persons.
The power cable of the appliance must not be replaced by the user.
If the cable becomes damaged, switch o the appliance and for the
purposes of replacement, use exclusively professionally qualied
personnel.
Where the appliance will not be used for a certain period of time, it is
advisable to disconnect the power supply to all the system components
that use electricity.
Gas connection
Non-compliance with theapplicable laws may result in re or
explosions, causing serious damage to materials, animals or
persons, possibly even irreparable.
Determine the diameter of the pipe in accordance with the regulations
in force.
Before installing the appliance blow into the gas pipe in order to re-
move any residue. Connect the water heater to the gas pipe of the
internal system and t upstream from the appliance a valve for gas
interception and opening.
Comply with the prescriptions of the relevant standard.
For initial start-up of the appliance, the following checks must be carried
out by qualied technicians:
- Checking for internal and external leakage of the gas supply system
- Adjustment of the gas ow rate according to the power required by
the appliance
- That the appliance is powered by the type of gas for which it was
designed

16
- That the gas supply pressure is in the range between the values
indicated on the data plate
- That the gas supply system is dimensioned for the capacity requi-
red by the appliance and is equipped with all the safety and control
devices required by current regulations.
LPG Water heaters ueled by cylinders equipped with interception and
regulation devices, must be connected to guarantee safety conditions
for people and environment: comply with the regulations of the law,
we also recommend the installation of appropriate lters for the inter-
ception of any impurities.
In case of prolonged absence of the user of the appliance, close the
main gas supply valve to the appliance.
Do not obstruct the ventilation openings of the room where a gas
appliance is installed in order to avoid dangerous situations such as
the formation of toxic and explosive mixtures.
Do not use the gas pipes as electrical appliance earthing devices.
Water connection
Water temperature greater than 50°C causes severe burns.
Always check the water temperature before any use.
Connect the water heater to the water mains and t a water shut-o
valve upstream from the appliance.
Looking at the appliance, the cold water inlet is on the right and the
hot water outlet is on the left.
Make sure that the piping of your water system is not being used as
an earth electrode for your electric or telephone system. It would be
completely unsuitable for this purpose.
Severe damage to the pipes could occur in a short space of time and
to the appliance.
The minimum distance between the water heater and sampling point
of hot water must exceed of 0,5 m
Evacuation of combustion products
The manufacturer separately supplies various types of air intake and
fume exhaust pipes specic for any installation need.
By varying the type of installation (g. 6) the classication of the water
heater also varies, precisely:
B type: the terminal takes air intake directly from the room in which
the water heater has been installed. The room must be ventilated by a
suitable air intake meeting current standards.
C type: The water heater is a type C appliance (sealed chamber) and
must therefore have a secure connection to the ue release tube and
combustion air intake that both ow outside and without which the
appliance cannot function.
In rooms with corrosive vapour risks (for example, laundries, hair
dressers, galvanic processing rooms, etc.), it is very important to use
the type C installation with air intake for combustion from the outdoors.
This protects the appliance against corrosion eects.
For exhaust product evacuation, refer to current regulations. The water
heater uses original pipes and other of the same EC certied speci-
cations for fume exhaust and recovery of combustible air to ensure
that the connection is correct, as indicated by the instructions supplied
with the fume accessories. Several appliances can be connected to
a single ue provided that they are all sealed chamber type (refer to
current regulations).
Pipes should not be in contact or near ammable materials
and should not cross ammable walls or ammable material
structures.
The ducts reach high temperatures, use pipes made of suita-
ble material.
TYPE B22/B22P: Open chamber and forced draught for indoor use
The water heater should not be installed in rooms where commercial,
crafts or industrial activities are performed, where products able to de-
velop products or substances that can be harmful to appliance compo-
nents and jeopardise operations are used. The water heater cannot be
installed in bedrooms, bathrooms, studio apartments or where there
are open chimneys without their own air ow.
The installation room must have adequate ventilation, meeting all cur-
rent regulations.
TYPE B32: Horizontal coaxial exhausts
In this conguration, combustion product exhaust is outside the home
through concentric pipes, while air intake is in the room where the
appliance is installed.
TYPE C: Horizontal coaxial exhausts
In this conguration, air intake and combustion product exhaust is
outside the home through concentric pipes. Coaxial exhausts can be
faced in the direction most appropriate to room needs, meeting the
methods and lengths indicated in the following table.
TYPE C: Vertical coaxial exhausts
Use the vertical exhaust manifold and, if necessary, the relevant
extensions, observing the maximum admitted lengths as indicated in
the table.
TYPE C: Split exhausts
In this conguration, the intake and exhaust pipes are separate: com-
bustion air intake is from outside the home and combustion product
exhaust in a chimney or ue.
Split exhausts can face the direction most appropriate to room needs.
The top view of the water heater is provided in gure 7 with the refe-
rence quotas for fume exhaust and combustion air intake distances
from the support bracket.
By referring to the length of pipes, choose and insert the cor-
rect ange: see the dierent diameters included in the packa-
ging (see tab. in next page).

17
Reference table for maximum workable length based on the selected exhaust type
Warnings before ignition
Please remember that appliance installation, rst ignition, maintenance
and repairs must be performed by qualied personnel.
Before turning on the appliance, proceed with suitable checks:
- Ensure the gas system seal is good (according to current regulations)
- Make sure mains data match those stated on the data plate
- Make sure the installation meets current local regulations
- Check the type of gas set for appliance operations on the serial plate
- Make sure the ue meets current regulations
- Make sure the system pipes are free of residue, slag or dirt
- Check connections with the electrical mains, L-N polarity and groun-
ding connections
- Check the mains pressure as indicated in the next paragraph.
Gas conversion
The gas conversion can be easily performed even while it is mounted.
The instructions for transforming and regulating the product to receive
various types of gas are below.
This operation must be performed by qualied p ersonnel according
to law in force.
Disconnect the omni-polar switch outside the water heater and close
the gas and water valves to the appliance.
- Remove the casing by referring to the specic paragraph
- For LPG conversion: place the plate on the collector as shown in g. 11
- Remove the clip (detail 1 g. 12)
- Disconnect and remove the gas pipe (detail 2 g. 12)
- Turn the screws showed in g. 14 and lower the plate (g. 14)
- Turn the collector xing screws
- Extract the gas collector (g. 15) and replace it
- Reposition the components that had previously been removed
CHANGE PARAMETER 02 AND 13 (GAS TYPE)
To select the type of gas it is necessary to set parameters 02
and 13
Start-up the appliance and access in the Parameters menu:
- With water heater powered on, hold downthe reset button for
about 10 seconds, the display symbols start to ash, rst the symbol
is displayed and then the symbol
- Release the reset button
- Enter the code by turning the knob and conrm by pressing the
reset button
- Turn the knob and select (Parameters menu) and conrm the
selection by pressing the reset button
- Turn the knob and select the parameter 02 (gas type), press the
reset button, the value ash: turn the knob and select the gas type
required, 0 (MTN) - 1 (LPG), conrm by pressing
- Turn the knob and select the parameter 13, press the reset button:
the value ash: turn the knob to set the gas type required, refer to
the table below:
PARAMETER 02 PARAMETRO 13
NATURAL GAS (G20) 0 0
BUTAN (G30) 1 2
PROPAN (G31) 1 1
- To store the value press the reset button
At the end of the procedure, the appliance displays alarm AL62 which
indicates that the gas valve requires calibration.
Exit from the menu automatically stops after 5 minutes of inac-
tivity or by pressing and holding the reset button until the di-
splay shows MENU’ ashing, release the button: the display
shows the set temperature value.
CALIBRATION GAS VALVE
The calibration gas valve must ONLY be performed by the authori-
zed Technical Assistance Service.
For the procedure, refer to the instruction sheet in the gas change kit.
Service Menu activation
It is possible to access the within which the appliance operation pa-
rameters can be modied.
- With water heater powered on, hold down the reset button for
about 10 seconds, the display symbols start to ash. First the
symbol is displayed and then the symbol
- Release the reset button
- Enter the code by turning the knob and conrm by pressing the
reset button.
If the code is incorrect or the time set for the operation should expire,
the appliance automatically returns to the standby or operating state.
In the case of pipes with dierent lengths, see the graphs in g. 9.
Exhaust type
Length
pipes/metres
Excluding the 90° appliance output curve
Refer to g. 8
Fume
ange (mm)
The fume ange, when necessa-
ry, must be removed using a
screwdriver as a lever
Load loss
for each
additional curve
Laser 14 S Laser 17 S Laser 14 S Laser 17 S 45° 90°
Open chamber and forced draught for indoor
Flue system: B22-B22P
up to 7 up to 4 ø 45 ø 46
1,3 m 1,8 mfrom 7 to 13 from 4 to 8 ø 47 ø 48
from 13 to 25 from 8 to 12 not installed
Horizontal coaxial exhausts
Flue system: B32-C12x-C42x-C52x
up to 1 up to 1 ø 45 ø 46
1 m 1,4 mfrom 1 to 1,9 from 1 to 1,6 ø 47 ø 48
from 1,9 to 3,7 from 1,6toa 3,2 not installed
Vertical coaxial exhausts
Flue system: C32x
up to 2 up to 2 ø 45 ø 46
1 m 1,4 mfrom 2 to 2,9 from 2 to 2,6 ø 47 ø 48
from 2,9 to 4,7 from 2,6 to 4,2 not installed
Split exhausts
Flue system: C12-C32-C42-C52-C82-C82x
5+5 3+3 ø 45 ø 46
1,3 m 1,8 m
from 5+5
to 9,5+9,5
from 3+3
to 6+6 ø 47 ø 48
from 9,5+9,5
to 17+17
from 6+6
to 9+9 not installed

18
Having entered the “SERVICE MENU” it is possible to select the rel-
evant submenu by turning the knob:
- Parameters menu
- Calibration menu
- Alarm history menu
- Info menu
To exit the “SERVICE MENU” press the reset button until the
word “MENU” ashes, release the button: the display shows
last submenu selected. Press reset button until the word
“MENU” ashes, release the button: the display shows the set
point temperature.
PARAMETERS MENU
Having entered the “PARAMETERS MENU” the operating parame-
ters of the appliance can be modied.
- The display shows:
- (parameters menu activated)
- (parameter 02: gas selection NG/LPG)
- Value of parameter 02
- Turning the knob the subsequent parameters will be displayed
- Once the parameter to be changed has been identied press the
reset button. The editable value will appear ashing and by turning
the knob it will be possible to make the change
- Conrm by pressing
Exit from the menu automatically stops after 5 minutes of inac-
tivity or by pressing and holding the reset button until the di-
splay shows MENU’ ashing, release the button: the display
shows the set temperature value.
Below is a list of editable parameters:
NR.
PAR. DESCRIPTION RANGE DEFAULT
02
Selection Natural gas/LPG
0 = Natural Gas
1 = LPG
0 - 1 depending on
the model
08
DHW o mode
0 = xed
1 = associated to DHW setpoint
0 - 1 0
09 Ignition power 0 ... 40 40
10 Ignition curve 0 - 3 1
13
Gas type
0 = natural gas (G20)
1 = propan (G31)
2 = butan (G30)
3 = not applicable
0 - 3 depending on
the model
17 Complete or partial calibration 0 ... 100 0
18
Domestic hot water modulation with
ow meter
0 = modulation without ow meter
1 = modulation with ow meter
0 - 1 1
26
Water heater ow rate
10 = Laser 14 S
11 = Laser 17 S
12 = not applicable
13 = not applicable
10 ... 13 depending on
the model
27 Modulator reactivity 0 - 1 1
28
0 = standard water heater
from 1 to 20 = solar water heater,
delay (in seconds) of ignition power
if requested
0
from 1 to 20 0
Any other additional parameters with respect to the table
above should not be changed for any reason
CALIBRATION MENU
Pressure adjustments must be carried out by a qualied tech-
nician.
The following operations must be performed in sequence.
Before calibration check the mains pressure.
To calibrate the gas valve (standard procedure MANU:partial calibra-
tion +/- 1,5 mbar):
- Place the electric switch of the system to o
- Remove the casing by unscrewing the fastening screws located at
the bottom of the water heater and detached the casing from the top
- Remove the cover that closes the service inlet (located on the shelf
- g. 10) and insert through the hole the silicon pressure gauge tube
- Loosen by approximately two turns the screw of the pressure tap
downstream of the gas valve and connect the pressure gauge to it
- Carefully close the casing and place the electric switch of the sys-
tem to on
- Access the Calibration Menu
- Open the hot water tap until the burner start
Upon activation of the menu will appear rst the word Ma and then the
word nu (g. 21) to compose Manu and will appear, indicating
that the water heater is operating at maximum capacity.
- Turn the knob until visualize on the pressure gauge the maximum
burner pressure (see data table)
- Conrm by pressing
- Press to select the next lowest setting value
- Turn the knob until visualize on the pressure gauge the minimum
burner pressure (see data table)
- Conrm by pressing
- Press until the display shows MENU’ ashing, release the but-
ton: the display shows the set point temperature
- Close the hot water tap.
The calibration operation ends automatically after 15 minutes
of inactivity or in the case of overheating (67°C).
ALARM HYSTORICAL MENU
This feature allows displaying of the last 10 errors that have occurred
on the appliance.
Upon activation of the menu, the gures (index of the last stored
error), the error code and the word (es: => => ) will
appear alternately.
Turning the knob it is possible to scroll through the errors index. Dis-
play ranges from the most recent to the earliest.
If the user pauses, the display shows the letters AL to indicate access
within the errors history menu.
Press the reset button until MENU’ ashing, release the button: the
display shows .
Exit from the menu pressing reset button until the display
shows MENU’ ashing, release the button: the display shows
the set temperature value.
INFO MENU
This feature allows displaying:
- Last version of software review
- Hot water temperature in direct
- Hot water quantity in direct (l/min)
This menu is active during all the production of instant hot water.
Exit from the menu automatically stops after 15 minutes of
inactivity or by pressing and holding the reset button until the
display shows MENU’ ashing, release the button: the display
shows the set temperature value.

19
Start-up of the appliance
The rst ignition must be performed by qualied personnel.
Before turning on the appliance, proceed:
- Power on the appliance
- Open the gas valve installed upstream of the water heater
- Open the water tap at the bottom of the water heater.
The display shows:
1.Software review
2. The gas type:
(G20) - (G30) - (G31)
3. Low Emission product
4.Model:
(Laser 14 S)
(Laser 17 S)
With the rst ignition procedure completed, the display shows the
symbols (g. 17).
Press the button to power the water heater, the display shows the
set point temperature, the symbol (in case hot water request in
progress) and the symbol (in case of burner ON) (Fig. 18).
WATER TEMPERATURE ADJUSTMENT
The water temperature can be set between 37 and 60°C.
- Turn the knob to increase and decrease the water temperature, the
symbol ashing for 5 seconds and the display shows the new
temperature.
Water temperature greater than 50°C causes severe burns.
Always check the water temperature before any use.
The appliance is set to maintain a constant water tempera-
ture. It could happen that in the case of withdrawals at extre-
mely low ow rates, the water temperature rises above the set
value, causing burns. It is advisable to check always the water
temperature before any use.
SET POINT REGULATION
To reduce gas consumption and prevent limescale in the heat exchan-
ger, it is recommended to set the appliance at the minimum tempera-
ture most suitable for the domestic use.
Recommended temperature setting:
Kitchen 50°C - 55°C Bathroom 37°C - 45°C
A cause of the system and environmental conditions could be a di-
screpancy between the temperature set on the appliance and that
actually supplied to the user.
SWITCHING OFF THE APPLIANCE
- Hold down for about 5 seconds the water heater power o button
- As soon as the symbol start ashing, release the button
- The appliance will be in the OFF state and the display shows the
xed symbol ssi (g. 17)
The appliance is inactive.
In the event that there is a possibility that the temperature in
the room could drop below 3°C, empty the water heater of the
water by closing the cold water inlet valve and opening the hot
water tap below the water supply network of the room.
To power the appliance, press for about 5 seconds the power button
.
Using the appliance
Maintenance
Qualied personnel should inspect the appliance follow-
ing the law in force, this is to ensure correct,
continuous
and reliable operation of the water heater.
Insucient or inadequate maintenance can compromise
the safety of the appliance.
Before carrying out any cleaning or maintenance, switch o
the appliance using the omni-polar switch on the power supply
line and close the gas and water valves to the appliance.
EXTERNAL CLEANING
A periodic cleaning of the external panels as well as improving the appe-
arance, it preserves the corrosion paneling, extending its life.
To clean the exterior panels use a cloth dampened with soapy water.
Do not use solvents, powders or abrasive sponges.
Do not clean the appliance and/or its parts with ammable substances
(example: petrol, alcohol, oil, etc.).
DISMANTLING THE CASING (FIG. 22)
Remove the casing by unscrewing the fastening screws located on
the bottom of the water heater and detaching the casing at the top.
ACCESSIBILITY TO THE ELECTRONIC BOARD (FIG. 23)
Remove the casing by referring to the specic paragraph.
Remove the panel by unscrewing the screws that secure it to the seat
of the electronic board.
Disconnect the connectors.
REMOVING THE GAS VALVE (FIG. 24)
Remove the casing by referring to the specic paragraph.
Unscrew the screws that secure the panel to the bottom shelf.
Remove the panel without disconnecting the wiring and attach it to the
bracket as shown in the gure.
Disconnect the gas valve by unscrewing the retaining screws and the
nut connecting to the gas pipe.
REMOVING THE FAN (FIG. 25)
Remove the casing by referring to the specic paragraph.
Unscrew the xing screws of the fan.
Lower the fan freeing it from the hooks and slide it to the left.
REMOVING THE BURNER (FIG. 26-27-28-29)
Remove the casing by referring to the specic paragraph.
Remove the clip (detail Q g. 26).
Disconnect and remove the cold water pipe and two gas pipe (de-
tail R g. 26).
Turn the screws showed in g. 27 and lower the plate.
Referring to g. 28: unscrew the nut, remove the clip and extract
the hot water outlet pipe.
Turn the xing screws in g. 29 and remove the burner.
DISMANTLING THE HEAT EXCHANGER (FIG. 30)
Remove the casing and the burner by referring to the specic para-
graph.
Disconnect the cold water inlet pipe.
Remove the xing screws of the heat exchanger and remove it.

20
Anomalies and display views (g. 19)
Should the appliance shut down the display shows the letters followed by an fault code which should be consulted in relation to the shut-
down.
Two types of shutdown are possible:
- Temporary shutdown (non-permanent). The fault code ashes, shutdown is automatically removed upon resolution of the problem that
caused it. If the fault persists, shutdown switches from temporary to permanent
- Permanent shutdown (lock), the fault code is steady. In this case the appliance does not start again automatically and must only be released
by the user or by the operator via the release procedure.
Below are listed the types of alarms, their typical display views and the solutions to reset the appliance:
Display Alarm type Solutions
Permanent shutdown
Flame control module shutdown alarm
Flame control electronic fault alarm
Press and hold , the letters appear on the display, release the
button.
The appliance automatically restarts. If the fault persists, request the
assistance of a qualied technician.
Permanent shutdown
Limit thermostat alarm Press and hold , the letters appear on the display, release the
button.
The appliance automatically restarts. If the fault persists, request the
assistance of a qualied technician.
Temporary shutdown
Domestic water NTC fault alarm IN-OUT Request the assistance of a qualied technician.
Temporary shutdown
Parasitic ame alarm Request the assistance of a qualied technician.
Permanent shutdown
Interrupted modulator cable alarm Press and hold , the letters appear on the display, release the
button.
The appliance automatically restarts. If the fault persists, request the
assistance of a qualied technician.
Permanent shutdown
Alarm in case of 5 consecutive resets To reset the appliance, disconnect and reconnect the electrical voltage.
Press and hold , the letters appear on the display, release the
button.
The appliance automatically restarts. If the fault persists, request the
assistance of a qualied technician.
Temporary shutdown
Low Voltage Alarm Wait until automatic reset of the water heater.
If the fault persists, request the assistance of a qualied technician.
Temporary shutdown
Incorrect mains frequency detection alarm Wait until automatic reset of the water heater.
If the fault persists, request the assistance of a qualied technician.
Permanent shutdown
Flame loss for more than 3 consecutive
times alarm
Request the assistance of a qualied technician.
Temporary shutdown
Button alarm This is displayed when you keep pressed the button for more than 30
seconds, once the button is released the fault disappears.
Permanent shutdown
Remote control panel communication fault
(only for external model)
Request the assistance of a qualied technician.
Permanent shutdown
Alarm for Time out gas valve Press and hold . As soon as the letters appear on the display,
release the button.
The appliance automatically restarts. If the fault persists, request the
assistance of a qualied technician.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Savio Water Heater manuals
Popular Water Heater manuals by other brands

Timberk
Timberk RS1 Series instruction manual

Haier
Haier FCD-JTLD100 user manual

Heat Transfer
Heat Transfer SUPERStor SSC-80 Operating Operating, installation and service manual

Ariston
Ariston VLS PRO INOX R 30 Assembly and operation instructions

EQUATION
EQUATION EQ3 Series Assembly, Use, Maintenance Manual

DeDietrich
DeDietrich Kaliko TWH 200E Installation, user and service manual