Signature Kitchen Suite SKSCM2401S User manual

E NG LIS HITALIANO
MFL71690101
Rev.00_073120
SKSCM2401S
MANUALE DELL’UTENTE
MACCHINA DA CAFFÈ DA INCASSO
Leggere interamente il manuale d’uso prima di utilizzare l’elettrodomestico
e conservarlo a portata di mano per futuri riferimenti.
www.signaturekitchensuite.com/it
Copyright © 2020 Signature Kitchen Suite. All Rights Reserved.

2INDICE
IND IC E
3INTR OD U Z IONE
1 0 P ANOR AM IC A D E L P R OD OTTO
10 Parti
11 Panoramica dei comandi
11 Descrizione degli accessori
12 Descrizione del contenitore latte
1 3 F U NZ IONAM E NTO
13 Operazioni preliminari
15 Impostazioni del menù
18 Preparazione del caffè
21 Preparazione di bevande calde con latte
24 Erogazione acqua calda
24 Erogazione Vapore
25 Personalizzare le bevande
26 Memorizzare il proprio profilo
2 7 M ANU TE NZ IONE
27 Pulizia
30 Decalcificazione
32 Programmazione della durezza dell’acqua
32 Filtro addolcitore
3 5 M E S S AG G I V IS U ALIZ Z ATI S U L
D IS P LAY
3 9 R IS OLU Z IONE D E I P R OB LE M I
4 1 D ATI TE C NIC I

3
INTRODUZIONE
ITALIANO
INTR OD U Z IONE
S IM B OLOG IA U TILIZ Z ATA NE LLE P R E S E NTI IS TR U Z IONI
Le avvertenze importanti recano questi simboli. Errori nell’osservanza delle indicazioni riportate, possono provocare scosse
elettriche, gravi lesioni, scottature, incendi, o danni all’apparecchio
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni da scossa elettrica con pericolo per la vita.
AV V E R TE NZ A
- La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni o di danni
all’apparecchio.
ATTE NZ IONE
- La mancata osservanza può essere o è causa di scottature o di ustioni.
NOTA
- Questo simbolo evidenzia consigli ed informazioni importanti per l’utente.
P R OB LE M I E R IP AR AZ IONI
In caso di problemi, seguire le avvertenze riportate nei paragrafi “Messaggi visualizzati sul display” e “Risoluzione
dei problemi”. Se queste risultassero inefficaci, si consiglia di consultare l’assistenza clienti. Per riparazioni, rivolgersi
esclusivamente all’Assistenza Tecnica.
IS TR U Z IONI P E R L’ U S O
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
•Conservare accuratamente queste istruzioni.
•Il mancato rispetto di queste istruzioni può essere fonte di lesioni e di danni all’apparecchio. Il costruttore non risponde per
danni derivanti dal mancato rispetto di queste istruzioni per l’uso.
NOTA
L’apparecchio è dotato di una ventola di raffreddamento. Resta attiva per tutta la durata dell’accensione della macchina.
S IC U R E Z Z A
Av v e r t e n ze f o n d a m e n t a l i p e r l a s i c u r e zza
L’apparecchio non può essere utilizzato da persone (incluso i
bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con
mancanza di esperienza e di conoscenza, a meno che non siano
sorvegliati o istruiti all’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio da una
persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino
con l’apparecchio.

4INTRODUZIONE
Uso conforme alla destinazione: questo apparecchio è costruito per
la preparazione di bevande a base di caffè, latte ed acqua calda.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il
costruttore non risponde per danni derivanti da un uso improprio
dell’apparecchio.
La superficie dell’elemento riscaldante è soggetta a calore residuo
dopo l’uso e le parti esterne dell’apparecchio possono rimanere
calde per alcuni minuti, a seconda dell’utilizzo.
Procedere ad una pulizia accurata di tutti i componenti, prestando
particolare attenzione alle parti a contatto con il caffè ed il latte.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
Per la pulizia non immergere mai la macchina nell’acqua.
ATTE NZ IONE
Per la pulizia dell’apparecchio non utilizzare detergenti alcalini
che potrebbero danneggiarlo: utilizzare un panno morbido e,
quando previsto, detergente neutro.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso
domestico. Non è previsto l’uso in: ambienti adibiti a cucina per il
personale di negozi, uffici e altre aree di lavoro, agriturismi, hotel,
motel e altre strutture ricettive, affitta camere. In caso di danni alla
spina o al cavo di alimentazione, farli sostituire esclusivamente
dall’Assistenza Tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
Macchine con cavo removibile: evitare schizzi d’acqua sul
connettore del cavo alimentazione o sulla rispettiva sede sul retro
dell’apparecchio.
AV V E R TE NZ A
Modelli con superfici in vetro: Non utilizzare l’apparecchio se la
superficie è incrinata.

5
INTRODUZIONE
ITALIANO
S o l o p e r m e r c a t i e u r o p e i
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età da
8 anni in su se sotto sorveglianza oppure se hanno ricevuto
delle istruzioni riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio in sicurezza
e se capiscono i pericoli implicati. Le operazioni di pulizia e di
manutenzione da parte dell’utilizzatore non devono essere effettuate
dai bambini a meno che non abbiano un’età superiore 8 anni e
operino sotto sorveglianza.
Tenere l’apparecchio e il suo cavo fuori dalla portata dei bambini
con età inferiore agli 8 anni.
L’apparecchio può essere utilizzato da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e di
conoscenza se hanno una sorveglianza oppure se hanno ricevuto
delle istruzioni a riguardo dell’uso in sicurezza dell’apparecchio e
capiscono i pericoli implicati. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio.
Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione se lasciato
incustodito e prima di montarlo, smontarlo o pulirlo.
AV V E R TE NZ A
Poiché l’apparecchio funziona a corrente elettrica, attenersi alle seguenti avvertenze di sicurezza:
•Non toccare l’apparecchio con le mani bagnate.
•Non toccare la spina con le mani bagnate.
•Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata sia sempre liberamente accessibile, perché solo così si potrà staccare la
spina all’occorrenza.
•Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire direttamente sulla spina. Non tirare mai il cavo perché potrebbe
danneggiarsi.
•Per scollegare completamente l’apparecchio, premere l’interruttore generale, posto sul fianco dell’apparecchio, in pos.
0.
•In caso di guasti all’apparecchio, non tentare di ripararli. Spegnere l’apparecchio utilizzando l’interruttore generale,
staccare la spina dalla presa e rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
ATTE NZ IONE
Il materiale dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso) fuori dalla portata dei bambini.
RISCHIO SOFFOCAMENTO: l’apparecchio potrebbe contenere parti piccole. Durante le operazioni di pulizia e
manutenzione, alcune di queste parti potrebbero essere smontate. Maneggiare con cura e tenere lontano dai bambini le
piccole parti.

6INTRODUZIONE
AV V E R TE NZ A
Questo apparecchio produce acqua calda e quando è in funzione può formarsi del vapore acqueo.
Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d’acqua o vapore caldo. Utilizzare le manopole o le maniglie.
ATTE NZ IONE
Non aggrapparsi alla macchina da caffè quando è stata estratta dal mobile. Non posare sull’elettrodomestico oggetti
contenenti liquidi, materiali infiammabili o corrosivi, utilizzare il porta accessori per contenere gli accessori necessari alla
preparazione del caffè (per esempio il misurino). Non posare sull’elettrodomestico oggetti grandi che possano bloccarne
il movimento oppure oggetti instabili.
Evitare che i bambini e animali sostino, o stazionino in prossimità dell’apparecchio quando questo è estratto dal mobile.
Evitare di lasciare la macchina estratta dal mobile quando questa è in funzione.
Evitare di lasciare la macchina estratta dal mobile quando non serve.
Installare la macchina seguendo le indicazioni come da libretto, per garantire la perfetta tenuta durante l’estrazione dal
mobile.
ATTE NZ IONE
Non utilizzare l’elettrodomestico quando è estratto dalla nicchia: attendere sempre che l’apparecchio sia inattivo prima di
estrarlo. Fa eccezione la regolazione del macina caffè che deve essere effettuata con la macchina estratta (vedi capitolo
“Regolazione del macina caffè”).
NOTA
Utilizzare esclusivamente accessori e parti di ricambio originali o raccomandati dal costruttore.
ATTE NZ IONE
Non spegnere mai la macchina durante il ciclo di decalficicazione.
U s o c o n f o r m e a l l a d e s t i n a zi o n e
Questo apparecchio è costruito per la preparazione del caffè e per riscaldare bevande. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio.
Questo apparecchio non è adatto per uso commerciale. Il costruttore non risponde per danni derivanti da un uso improprio
dell’apparecchio. Questo apparecchio può essere installato su un forno ad incasso se quest’ultimo è dotato di ventilatore di
raffreddamento sulla parte posteriore (potenza massima micronde 3 kW).
P u l i zi a e m a n u t e n zi o n e d e i m a t e r i a l i a c o n t a t t o c o n a l i m e n t i
•Al primo utilizzo, oppure dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo, risciacquare con acqua calda tutti gli accessori rimovibili che sono
destinati a al contatto con acqua o latte.
•Dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo si consiglia di procedere al risciacquo del circuito prima di prepare la prima bevanda, come
descritto nelle istruzioni.
•Si raccomanda di eseguire scrupolosamente le richieste di pulizia automatica e di manutenzione guidata quando proposti
dall’apparecchio tramite display o spie luminose descritte nel manuale.
•Riempire con acqua fresca e potabile.
•Svuotare il serbatoio dell’acqua se l’apparecchio non viene usato per periodi prolungato (vacanze etc.).
•Sostituire acqua se apparecchio non viene utilizzato da più di due giorni.

7
INTRODUZIONE
ITALIANO
In s t a l l a zi o n e d e l l ’ a p p a r e c c h i o
•L’installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato secondo le norme locali in vigore (vedi par. “Installazione ad
incasso”).
•Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, poliestere, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
•Non installare mai l’elettrodomestico in ambienti in cui la temperatura possa arrivare a 0 °C.
•Personalizzare al più presto i valori di durezza dell’acqua seguendo le istruzioni “Programmazione della durezza
dell’acqua”.
C o l l e g a m e n t o d e l l ’ a p p a r e c c h i o
AV V E R TE NZ A
Assicurarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati sul fondo dell’apparecchio.
Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente installata a regola d’arte avente una portata minima di 10A e dotata
di efficiente messa a terra. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con
un altra di tipo adatto, da personale qualificato. Per il rispetto delle direttive in materia di sicurezza, durante l’installazione
occorre utilizzare un interruttore onnipolare con una distanza minima tra i contatti di 3 mm. Non usare prese multiple o
prolunghe.
ATTE NZ IONE
I dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione conformante alle regole di installazioni
nazionali.
Questo prodotto è conforme al Regolamento (CE) N. 1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire
a contatto con i prodotti alimentari.
S M ALTIM E NTO
Non smaltire l’apparecchio insieme ai rifiuti domestici ma consegnatelo ad un centro di raccolta differenziata
ufficiale.

8INTRODUZIONE
INS TALLAZ IONE AD INC AS S O
Verificare le misure minime necessarie per la corretta installazione dell’elettrodomestico.
La macchina da caffè deve essere installata in una colonna e tale colonna deve essere saldamente fissata alla parete con
staffe commerciali.
ATTE NZ IONE
•Importante: qualsiasi intervento di installazione o manutenzione deve essere eseguito con l’apparecchio scollegato
dalla rete elettrica.
•I mobili della cucina a diretto contatto con l’apparecchio devono essere resistenti al calore (min. 65°C).
•Per assicurare una corretta ventilazione, lasciare un’apertura sul fondo del mobile.
594 mm
450 mm
18.5 mm
428 mm
450 mm
30 mm
545 mm
50 mm
50 mm
50 mm
50 mm
510 mm
850 mm
Min.
560 mm
Min. 556 mm
Min.
595 mm Min. (450 mm Min.
Senza cassetto)
•Posizionare le guide sulle superfici laterali del mobile, come mostrato in figura 2. Fissare le guide con le apposite viti in
dotazione, poi estrarle completamente.
2 mm

9
INTRODUZIONE
ITALIANO
ATTE NZ IONE
•Fissare il cavo di alimentazione con l’apposita clip. Il cavo di alimentazione deve essere lungo quanto basta da
permettere l’estrazione dell’apparecchio dal mobile durante la fase di riempimento del serbatoio chicchi caffè. La
messa a terra è obbligatoria a termini di legge. Il collegamento elettrico deve essere effettuato da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni.
Rimuovere la parete posteriore del mobiletto di installazione. Se è difficile rimuovere la parete posteriore, fare un foro
di almeno 100 mm di diametro per permettere al cavo di alimentazione del cassetto di sporgere sulla parete posteriore.
x 1
x 1
350 mm
Min 100 mm
50 mm
110 mm
•Collocare l’elettrodomestico sulle guide assicurandosi che i perni siano ben inseriti nelle apposite sedi nel fissarlo con
le viti in dotazione.
x 2
•In caso di aggiustamenti in altezza dell’apparecchio, utilizzare gli spaziatori circolari in dotazione.
x 4 x 4
560 + 1 mm

1 0 PANORAMICA DEL PRODOTTO
P ANOR AM IC A D E L P R OD OTTO
P a r t i
11 3 1 8 1 0
1 2
9
1 9
2 0
2 4
2 2
1 1
1 7
1 5 1 6 2 1
4
1 4
2 3 5 7 8 6
2 3
1V a s s o i o p o g g i a t a z z e
2S p o r t e l l o d i s e r v i z i o
3C o n v o g l i a t o r e c a f f è
4C o n t e n i t o r e p e r i f o n d i d i c a f f è
5In f u s o r e
6Lu c i d i i l l u m i n a z i o n e v a n o
7Ta s t o a c c e n s i o n e / s t a n d - b y
8P a n n e l l o d i c o n t r o l l o
9P o r t a o g g e t t i
1 0 U g e l l o a c q u a c a l d a e v a p o r e
1 1 C o n n e t t o r e IE C
1 2 S e r b a t o i o d e l l ’ a c q u a
1 3 E r o g a t o r e d i c a f f è ( r e g o l a b i l e i n a l t e z z a )
1 4 V a s c h e t t a r a c c o g l i g o c c e
1 5 C o p e r c h i o d e l c o n t e n i t o r e p e r i c h i c c h i
1 6 C o n t e n i t o r e p e r c h i c c h i
1 7 M a n o p o l a r e g o l a z i o n e d e l g r a d o d i m a c i n a t u r a
1 8 Lu c i d i i l l u m i n a z i o n e t a z z a
1 9 In t e r r u t t o r e g e n e r a l e ON/ OF F
2 0 Al l o g g i o m i s u r i n o
2 1 Im b u t o p e r l ’ i n t r o d u z i o n e d e l c a f f è m a c i n a t o
2 2 C a v o a l i m e n t a z i o n e
2 3 S p o r t e l l o p r e m a c i n a t o
2 4 R i p i a n o s c a l d a t a z z e

1 1
PANORAMICA DEL PRODOTTO
ITALIANO
P a n o r a m i c a d e i c o m a n d i
2 3 4 5 6 7
8
1
1 1
1 0
9
1menù per personalizzare le impostazioni delle
bevande
2menù impostazioni dell’apparecchio
3Aroma selezionato
4Orologio
5Quantità selezionata
6selezione aroma
7selezione quantità
8freccia di scorrimento
9Bevande selezionabili (premere sulle frecce di
scorrimento o per visualizzare tutte le bevande
1 0 freccia di scorrimento
1 1 Profili programmabili (vedi “Memorizzare il proprio
profilo”)
D e s c r i zi o n e d e g l i a c c e s s o r i
Striscia reattiva “Total Hardness
Test”
Misurino dosatore per caffè
macinato
Decalcicante
Filtro addolcitore
(in alcuni modelli)
Pennello per pulizia Copri ugello Erogatore acqua calda/vapore

1 2 PANORAMICA DEL PRODOTTO
D e s c r i zi o n e d e l c o n t e n i t o r e l a t t e
1
2
5
4
3
6
7
1M a n o p o l a r e g o l a z i o n e s c h i u m a e f u n z i o n e C LE AN
2C o p e r c h i o c o n d i s p o s i t i v o m o n t a l a t t e
3C o n t e n i t o r e l a t t e
4Tu b o p e s c a g g i o l a t t e
5Tu b o e r o g a z i o n e l a t t e s c h i u m a t o r e g o l a b i l e
6R i v e s t i m e n t o t e r m i c o
7P u l s a n t i d i s g a n c i o d e l c o p e r c h i o

1 3
FUNZIONAMENTO
ITALIANO
F U NZ IONAM E NTO
Op e r a zi o n i p r e l i m i n a r i
C o n t r o l l o d e l l ’ a p p a r e c c h i o
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchio e della presenza di tutti gli accessori. Non
utilizzare l’apparecchio in presenza di danni evidenti.
Rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
P r i m a m e s s a i n f u n zi o n e
d e l l ’ a p p a r e c c h i o
NOTA
•La macchina è stata controllata in fabbrica
utilizzando del caffè per cui è del tutto normale
trovare qualche traccia di caffè nel macinino.
È garantito comunque che questa macchina è
nuova.
•Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza
dell’acqua seguendo la procedura descritta nel
capitolo “Programmazione della durezza dell’acqua”.
1Collegare l’apparecchio alla rete elettrica e
assicurarsi che l’interruttore generale, posto sul lato
dell’apparecchio sia premuto;
2SELECT LANGUAGE (impostare lingua): premere
o finché appare sul display la bandierina
corrispondente alla lingua desiderata: quindi premere
la bandierina;
P r o c e d e r e q u i n d i s e g u e n d o l e i s t r u z i o n i i n d i c a t e s u l
d i s p l a y d a l l ’ a p p a r e c c h i o s t e s s o :
•RIEMPIRE SERBATOIO CON ACQUA FRESCA: estrarre
il serbatoio dell’acqua, aprire il coperchio, riempire fino
alla linea MAX (impressa sul lato interno del serbatoio)
con acqua fresca; iudere il coperchio e reinserire quindi il
serbatoio stesso;
•INSERIRE EROGATORE ACQUA: Controllare che
l’erogatore acqua calda/vapore sia inserito sull’ugello e
posizionarvi sotto un contenitore con capienza minima di
100 ml;
•Sul display appare la scritta CIRCUITO VUOTO
PREMERE OK PER INIZIARE RIEMPIMENTO;
•Premere per confermare: l’apparecchio eroga acqua
dall’erogatore e poi si spegne automaticamente. Ora la
macchina da caffè è pronta per il normale utilizzo.
NOTA
•Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 cappuccini
prima che la macchina cominci a dare un risultato
soddisfacente.
•Al primo utilizzo il circuito acqua è vuoto, per questo
la macchina potrebbe essere molto rumorosa: il
rumore si attenuerà man mano che il circuito di
riempirà.
•Durante la preparazione dei primi 5-6 cappuccini, è
normale sentire un rumore di acqua in ebollizione:
successivamente il rumore si attenuerà.
•Per migliori prestazioni della macchina, si consiglia di
installare il filtro addolcitore seguendo le indicazioni
al capitolo “Filtro addolcitore”. Se il vostro modello
non ha in dotazione il filtro, è possibile richiederlo ai
Centri Assistenza Autorizzati.

1 4 FUNZIONAMENTO
Ac c e n s i o n e d e l l ’ a p p a r e c c h i o
NOTA
•Prima di accendere l’apparecchio, accertarsi
che l’interruttore generale sia premuto. Ad ogni
accensione, l’apparecchio esegue automaticamente
un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non
può essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso
solo dopo l’esecuzione di questo ciclo.
ATTE NZ IONE
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del
caffè uoriesce un po’ di acqua calda che sarà raccolta
nella vaschetta raccogligocce sottostante. Prestare
attenzione a non venire in contatto con spruzzi d’acqua.
•Per accendere l’apparecchio, premere il tasto :
sul display compare il messaggio RISCALDAMENTO
IN CORSO ATTENDERE PREGO.
•Una volta completato il riscaldamento, l’apparecchio
mostra un altro messaggio: RISCIACQUO IN
CORSO, ACQUA CALDA DAGLI EROGATORI;
in questo modo, oltre a riscaldare la caldaia,
l’apparecchio procede a far scorrere l’acqua calda nei
condotti interni perché anch’essi si riscaldino.
L’apparecchio è in temperatura quando compare la
schermata principale.
S p e g n i m e n t o d e l l ’ a p p a r e c c h i o
Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo
automatico, qualora sia stato preparato un caffè.
ATTE NZ IONE
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del
caffè uoriesce un po’ di acqua calda.
Prestare attenzione a non venire in contatto con spruzzi
d’acqua.
•Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto .
•Sul display compare la scritta SPEGNIMENTO
IN CORSO, ATTENDERE PREGO: se previsto,
l’apparecchio esegue il risciacquo e poi si spegne
(stand-by).
NOTA
Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi
prolungati, disconnettere l’apparecchio dalla rete
elettrica come segue:
•spegnere prima l’apparecchio premendo il tasto ;
•rilasciare l’interruttore generale posto sul fianco
dell’apparecchio.
AV V E R TE NZ A
Non premere mai l’interruttore generale quando
l’apparecchio è acceso.

1 5
FUNZIONAMENTO
ITALIANO
Im p o s t a zi o n i d e l m e n ù
R i s c i a c q u o
Con questa funzione è possibile far uscire acqua calda
dall’erogatore caffè in modo da pulire e riscaldare il circuito
interno della macchina. Posizionare sotto l’erogatore caffè
ed acqua calda un recipiente con capacità minima 100 ml.
P e r a t t i v a r e q u e s t a f u n z i o n e p r o c e d e r e c o m e s e g u e :
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display
RISCIACQUO;
3Premere per avviare il risciacquo.
ATTE NZ IONE
Non lasciare la macchina senza sorveglianza durante
l’erogazione di acqua calda.
1Dopo qualche secondo, dall’erogatore caffè esce
acqua calda che pulisce e riscalda il circuito
interno della macchina: sul display compare la
scritta RISCIACQUO IN CORSO, ACQUA CALDA
DAGLI EROGATORI ed una barra di progressione
che si riempie man mano che la preparazione
procede;
2Per interrompere il risciacquo premere o
attendere l’interruzione automatica.
NOTA
•Per periodi di inutilizzo superiori a 3-4 giorni
è vivamente consigliato, una volta riaccesa la
macchina, erogare 2/3risciacqui prima di utilizzarla;
•È normale che, dopo aver eseguito tale funzione, ci
sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caffè.
Decalcicazione
Per le istruzioni relative alla decalcificazione, fare
riferimento al capitolo “Decalcificazione”.
F i l t r o a c q u a
Per le istruzioni relative all’installazione del filtro, fare
riferimento al capitolo “Filtro addolcitore”.
V a l o r i b e v a n d e
In questa sezione si possono consultare le impostazioni
personalizzate ed eventualmente riportare ai valori di
fabbrica ogni singola bevanda.
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display VALORI
BEVANDE;
3Premere : sul display compare il pannello dei
valori della prima bevanda;
4Sul display è evidenziato il profilo utente di riferimento.
I valori vengono visualizzati su barre verticali: il valore
di fabbrica è indicato dal simbolo mentre il valore
attuamente impostato è evidenziato dal riempimento
della barra verticale;
5Per ritornare al menù impostazione, premere .
Per scorrere e visualizzare le bevande, premere
.
6Per riportare ai valori di fabbrica la bevanda
visualizzata sul display, premere RESET .
7CONFERMA RESET?: per confermare, premere
(per annullare, premere ).
8VALORI FABBRICA IMPOSTATI: premere .
La bevanda è riprogrammata ai valori di fabbrica.
Procedere con le altre bevande, oppure ritornare al menù
impostazioni.
NOTA
•Per modificare le bevande di un altro profilo,
tornare alla schermata iniziale, selezionare il profilo
desiderato e ripetere la procedura.
•Per riportare tutte le bevande del profilo ai valori di
fabbrica, vedi paragrafo “Valori di fabbrica”.

1 6 FUNZIONAMENTO
R e g o l a o r a
S e s i d e s i d e r a r e g o l a r e l ’ o r a s u l d i s p l a y , p r o c e d e r e
c o m e s e g u e :
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display REGOLA
ORA;
3Premere : sul display compare il pannello di
regolazione dell’ora;
4Premere o in corrispondenza delle ore e dei minuti
fino a visualizzare l’ora corrente;
5Per confermare, premere (per annullare,
premere ) e premere per ritornare alla
schermata iniziale.
L’ora è così impostata.
Au t o a c c e n s i o n e
E’ possibile impostare l’ora di autoaccensione in modo da
trovare l’apparecchio pronto all’uso ad una certa ora (per
esempio al mattino) e poter subito fare il caffè.
NOTA
Perché questa funzione si attivi, è necessario che l’ora
sia già stata impostata correttamente, vedi paragrafo
“Regola ora”.
P e r a t t i v a r e l ’ a u t o a c c e n s i o n e , p r o c e d e r e c o m e s e g u e :
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display
AUTOACCENSIONE;
3Selezionare la funzione premendo : sul display
compare il pannello di regolazione dell’ora;
4Premere o in corrispondenza delle ore e dei minuti
fino a visualizzare l’ora di autoaccensione desiderata;
5Premere o per attivare o disattivare
l’autoaccensione.
6Per confermare, premere (per annullare e
tornare al menù impostazioni, premere ) e
premere per ritornare alla schermata iniziale.
L’ora di autoaccensione è così programmata e sul display,
accanto all’ora, compare il relativo simbolo ad indicare che
la funzione è stata attivata.
NOTA
Quando la macchina viene spenta con l’interruttore
generale la regolazione dell’autoaccensione, se
precedentemente attivata, viene persa.
Au t o s p e g n i m e n t o ( s t a n d b y )
È possibile impostare l’autospegnimento per fare in modo
che l’apparecchio si spenga dopo 15 o 30 minuti oppure
dopo 1, 2 o 3 ore di inutilizzo.
Per programmare l’autospegnimento, procedere come
segue:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display
AUTOSPEGNIMENTO con la selezione attuale (15 o
30 minuti, oppure 1 o 2 o 3 ore);
3Premere sul display fino a selezionare il valore
desiderato;
4Premere per tornare alla schermata iniziale.
S c a l d a t a zze
Per scaldare le tazze prima di fare caffè, è possibile attivare
lo scaldatazze e riporvi sopra le tazze.
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display
“SCALDATAZZE”.
3Premere per attivare o disattivare lo
scaldatazze.
4Premere per tornare alla schermata iniziale.
R i s p a r m i o e n e r g e t i c o
Con questa funzione è possibile attivare o disattivare la
modalità di risparmio energetico. Quando la funzione è
attiva, garantisce un minor consumo energetico, in accordo
con le normative europee.
Quando è disattiva si riducono i tempi di riscaldamento. Per
disattivare o riattivare la modalità “risparmio energetico”,
procedere come segue:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display
RISPARMIO ENERGETICO;
3Premere per attivare o disattivareil
risparmio energetico.
4Premere per tornare alla schermata iniziale.

1 7
FUNZIONAMENTO
ITALIANO
Te m p e r a t u r a c a f f è
Se si desidera modificare la temperatura dell’acqua con cui
viene erogato il caffè, procedere come segue:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display
TEMPERATURA CAFFÈ con la selezione attuale
(BASSA, MEDIA, ALTA, MASSIMA);
3Premere fino a selezionare la temperatura
desiderata;
4Premere per tornare alla schermata iniziale.
D u r e zza a c q u a
Per le istruzioni relative all’impostazione della durezza
dell’acqua, fare riferimento al capitolo “Programmazione
della durezza dell’acqua”.
S e l e zi o n a l i n g u a
Se si desidera modificare la lingua del display, procedere
come segue:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o inché appare sul display IMPOSTA
LINGUA;
3Premere : premere o fino a visualizzare la
bandiera relativa alla lingua desiderata e selezionarla;
4Premere 2 volte per tornare alla schermata
iniziale.
Av v i s o a c u s t i c o
Con questa funzione si attiva o disattiva l’avviso acustico
che la macchina emette ad ogni pressione delle icone e ad
ogni inserimento/rimozione degli accessori. Per disattivare
o riattivare l’avviso acustico, procedere come segue:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display AVVISO
ACUSTICO.
3Premere per attivare o disattivare
l’avviso acustico;
4Premere per tornare alla schermata iniziale.
Il l u m i n a zi o n e t a zza
Con questa funzione si attivano o disattivano le luci
di illuminazione tazza. Le luci si accendono ad ogni
erogazione di bevande a base di caffè, latte caldo e ad ogni
risciacquo.
1Premere per entrare nel menù;
2Premere or finché appare sul display
ILLUMINA TAZZA.
3Premere per attivare o disattivare
l’illuminazione tazza.
4Premere per tornare alla schermata iniziale.
M o d a l i t à d e m o
Attivando questa modalità, sul display vengono illustrate le
funzioni principali della macchina:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display MODALITA’
DEMO.
3Premere per iniziare la demo.
4Per uscire dalla MODALITÀ DEMO, spegnere prima
l’apparecchio premendo il tasto .
Premere quindi il tasto per tornare all’homepage.

1 8 FUNZIONAMENTO
V a l o r i d i f a b b r i c a
Con questa funzione si ripristinano tutti i settaggi del menù
e tutte le programmazioni delle quantità ritornando ai
valori di fabbrica(tranne la lingua, che rimane quella già
impostata).
Per ripristinare i valori di fabbrica, procedere come segue:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display VALORI DI
FABBRICA. Premere .
3Premere RESET COMPLETO se si desidera
riportare tutti i profili ai parametri originali, altrimenti
selezionare il profilo desiderato (es. UTENTE 1).
4REIMPOSTARE VALORI DI FABBRICA : premere
per confermare
(o per lasciare inalterati i parametri);
5VALORI FABBRICA IMPOSTATI : premere per
confermare.
S t a t i s t i c h e
Con questa funzione si visualizzano i dati statistici della
macchina.
Per visualizzarli, procedere come segue:
1Premere per entrare nel menù;
2Premere o finché appare sul display
STATISTICHE.
3Premere : è possibile verificare tutti i dati statistici
premendo o .
4Premere l’apparecchio torna alla schermata
iniziale.
P r e p a r a zi o n e d e l c a f f è
S e l e zi o n e d e l l ’ a r o m a d e l c a f f è
Selezionare dalla schermata iniziale l’aroma desiderato
premendo AROMA.
Vedi “Preparazione del
caffè utilizzando il caffè pre-
macinato”
AROMA EXTRA LEGGERO
AROMA LEGGERO
AROMA MEDIO
AROMA FORTE
AROMA EXTRA FORTE
Personale (se programmato) /
Standard
S e l e zi o n e d e l l a q u a n t i t à d i c a f f è
Selezionare dalla schermata iniziale la quantità di caffè in
tazza desiderata premendo QUANTITA.
QUANTITA’ SMALL
(PICCOLA)
QUANTITA’ MEDIUM
(MEDIA)
QUANTITA’ LARGE
(GRANDE)
QUANTITA’ X-LARGE
(EXTRA GRANDE)
Quantità personale (se
programmata) / Quantità
standard
Dopo l’erogazione, l’impostazione della quantità torna al
valore .

1 9
FUNZIONAMENTO
ITALIANO
P r e p a r a zi o n e d e l c a f f è u t i l i zza n d o i l
c a f f è i n c h i c c h i
ATTE NZ IONE
Non utilizzare chicchi di caffè verdi, caramellati o
canditi perché possono incollarsi sul macinacaffè e
renderlo inutilizzabile.
1Introdurre il caffè in chicchi nell’apposito contenitore;
2Posizionare una tazza sotto l’erogatore caffè;
3Abbassare l’erogatore in modo da avvicinarlo il più
possibile alla tazza. Si ottiene così una crema migliore;
4Premere o fino a visualizzare il caffè desiderato;
5Selezionare quindi della schermata iniziale il caffè
desiderato:
•ESPRESSO
•DOPPIO+
•COFFEE
•LONG
•2 X ESPRESSO
•AMERICANO
6La preparazione inizia e sul display compare
l’immagine della bevanda selezionata e una barra
di progressione che si riempie man mano che la
preparazione procede.
NOTA
•È possibile preparare contemporaneamente 2 tazze
di ESPRESSO premendo anche durante
la preparazione di 1 ESPRESSO (l’immagine
rimane visualizzata per alcuni secondi all’inizio della
preparazione).
•Mentre la macchina sta facendo il caffè, l’erogazione
può essere fermata in qualsiasi momento premendo
.
•Appena terminata l’erogazione, se si vuole
aumentare la quantità di caffè nella tazza, è
sufficiente premere : una volta raggiunta
la quantità desiderata, premere .
Durante l’uso, sul display appariranno alcuni
messaggi(RIEMPIRE SERBATOIO, SVUOTARE
CONTENITORE FONDI, ecc.) il cui significato è
riportato nel capitolo “Messaggi visualizzati sul display”.
•Per ottenere un caffè più caldo, fare riferimento al
paragrafo “Consigli per un caffè più caldo”.
•Se il caffè fuoriesce a gocce oppure poco corposo
con poca crema oppure troppo freddo, leggere
i consigli riportati nel paragrafo “Regolazione
del macinacaffè” e nel capitolo “Risoluzione dei
problemi”.
•La preparazione di ciascun caffè è personalizzabile
(vedi capitoli “Personalizzare le bevande” e
“Memorizzare il proprio profilo”).
•Se la modalità “Risparmio Energetico” è attivata,
l’erogazione del primo caffè potrebbe richiedere
alcuni secondi di attesa.

2 0 FUNZIONAMENTO
P r e p a r a zi o n e d e l c a f f è u t i l i zza n d o i l
c a f f è p r e - m a c i n a t o
ATTE NZ IONE
•Non introdurre mai il caffè pre-macinato a macchina
spenta, per evitare che si disperda all’interno della
macchina, sporcandola.
In questo caso la macchina potrebbe danneggiarsi.
•Non inserire mai più di 1 misurino raso, altrimenti
l’interno della macchina potrebbe sporcarsi oppure
l’imbuto potrebbe otturarsi.
NOTA
Se si utilizza il caffè pre-macinato, si può preparare
solo una tazza di caffè alla volta.
1Premere ripetutamente AROMA finché il
display visualizza (pre-macinato).
2Aprire il coperchio e sporrtellino premacinato.
3Assicurarsi che l’imbuto non sia otturato, quindi
inserire un misurino raso di caffè pre-macinato.
4Posizionare una tazza sotto i beccucci
dell’erogatore caffè.
5Selezionare dalla schermata iniziale il caffè
desiderato (ESPRESSO, COFFEE, LONG ecc.);
6La preparazione inizia e sul display compare
l’immagine della bevanda selezionata e una barra
di progressione che si riempie man mano che la
preparazione procede.
NOTA
•Mentre la macchina sta facendo il caffè, l’erogazione
può essere fermata in qualsiasi momento premendo
.
•Appena terminata l’erogazione, se si vuole
aumentare la quantità di caffè nella tazza, è
sufficiente premere : una volta raggiunta
la quantità desiderata, premere .
Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è
pronto per un nuovo utilizzo.
ATTE NZ IONE
•Preparando il caffè LONG : A metà della
preparazione, compare il messaggio INTRODURRE
CAFFÈ PREMACINATO, MASSIMO UN MISURINO.
Inserire quindi un misurino raso di caffè premacinato
e premere .
R e g o l a zi o n e d e l m a c i n a c a f f è
Il macinacaffè non deve essere regolato, almeno
inizialmente, perché è già stato preimpostato in fabbrica
in modo da ottenere una corretta erogazione del caffè.
Tuttavia se dopo aver fatto i primi caffè, l’erogazione
dovesse risultare poco corposa e con poca crema o troppo
lenta (a gocce), è necessario effettuare una correzione con
la manopola di regolazione del grado di macinatura.
NOTA
La manopola di regolazione deve essere ruotata solo
mentre il macinacaffè è in funzione nella fase iniziale di
preparazione delle bevande caffè.
Se il caffè esce troppo lentamente
o non esce affatto, appare la scritta
MACINATO TROPPO FINE, ruotare
di una o due tacche la manopola del
macinacaffè in senso orario.
Per ottenere, invece, un’erogazione
del caffè più corposa e migliorare
l’aspetto della crema, girare in senso
antiorario di uno scatto verso il
numero 1 (non più di uno scatto alla
volta, altrimenti il caffè poi può uscire
a gocce).
C o n s i g l i p e r u n c a f f è p i ù c a l d o
Per ottenere un caffè più caldo, si consiglia di:
•effettuare un risciacquo, selezionando la funzione
“Risciacquo” nel menù impostazioni (paragrafo
“Risciacquo ”);
•scaldare con dell’acqua calda le tazze (utilizzare la
funzione acqua calda, vedi capitolo “Erogazione acqua
calda”);
•aumentare la temperatura caffè nel menù impostazioni
(paragrafo “Temperatura caffè ”).
Table of contents
Languages: