ST WBE120LS User manual

IT
Motore -
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il presente libretto.
BG
УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
BS
Motora
- UPUTSTVO ZA UPOTREBU
.
CS
Motoru
- NÁVOD K POUŽITÍ
DA
Motor
- BRUGSANVISNING
DE
Motor
- GEBRAUCHSANWEISUNG
EL
- ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΠΣ
EN
Engine
- OPERATOR’S MANUAL
.
ES
Motor
- MANUAL DE INSTRUCCIONES
ET
Mootori
- KASUTUSJUHEND
FI
Moottorin
- KÄYTTÖOHJEET
FR
Moteur
-
MANUEL D’UTILISATION
.
HR
Motora
- PRIRUČNIK ZA UPORABO
HU
Motor
- HASZNÁLATI UTASÍTÁS
LT
NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
.
LV
LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
MK
- УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
NL
Motor
- GEBRUIKERSHANDLEIDING
NO
Motoren
- INSTRUKSJONSBOK
PL
INSTRUKCJE OBSŁUGI
PT
Motor
-
MANUAL DE INSTRUÇÕES
RO
MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
RU
РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
SK
Motora
- NÁVOD NA POUŽITIE
SL
- PRIROČNIK ZA UPORABO
SR
Motora
- PRIRUČNIK SA UPUTSTVIMA
SV
Motor
-BRUKSANVISNING
TR
Motor
- KULLANIM KILAVUZU
171520229/5 08/2021
ENGINES
WBE120
WBE120LS
WBE120TI
WBE140
WBE140LS
WBE170
WBE170LS
WBE200
WBE200LS


ITALIANO - ................................................................................................... IT
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация ............................................................................ BG
BOSANSKI - Prijevod originalnih uputa ......................................................................................... BS
ČESKY - Překlad původního návodu k používání .......................................................................... CS
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning ............................................................... DA
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung ............................................................... DE
ENGLISH - Translation of the original instruction ........................................................................... EN
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μεταφραση των πρωτοτυπων οδηγιων .................................................................. EL
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original ................................................................................. ES
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge ..................................................................................... ET
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös .................................................................................... FI
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale ............................................................................... FR
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa .......................................................................................... HR
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása ............................................................................ HU
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas ............................................................................... LT
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģināl valodas .................................................................... LV
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства ................................................................ MK
NEDERLANDS - Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing ......................................... NL
NORSK - Oversettelse av den originale bruksanvisningen ........................................................... NO
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej ................................................................................. PL
PORTUGUÊS - Tradução do manual original ................................................................................ PT
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului ............................................................................. RO
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций ...................................................................... RU
SLOVENSKY - Preklad pôvodného návodu na použitie ................................................................ SK
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil ...................................................................................... SL
SRPSKI - Prevod originalnih uputstva ........................................................................................... SR
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original .................................................................. SV
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi ..................................................................................... TR

A
E
B
CD
F
AA
A
B
WBE120, WBE120TI, WBE140
WBE170
WBE200
WBE120, WBE120TI
WBE140 WBE120LS, WBE140LS
WBE170, WBE170LS,
WBE200, WBE200LS
A
B
C
A
B
WBE120LS
WBE140LS
WBE170LS
WBE200LS
A
E
BC
D C
C
C
A
E
B
CD
F
G
1
2 3
4 5

B
D
E
C
F
AB
AB C
D
A
B
A
C
D
B
AA
6
8
10
9
7

[1]DATI TECNICI model
WBE140
[2]Carburante (benzina
senza piombo) tipo 90 RON
[3]Olio motore tipo 5 ÷ 40 °C SAE 30
[4]Capacità del serbatoio carburante l 0,75 1
[5]Contenuto della coppa dell’olio l 0,5
[6]Candela tipo K7RTC (ST.) Champion RC12YC
[7]Distanza fra gli elettrodi mm 0,6 - 0,8 0,6 - 0,8
[8a]CO
₂
922,38
[8b]
Questo è il valore di misurazione
del CO
₂
risultato da un ciclo di
prova sso eseguito in condizioni
di laboratorio su un motore
(capostipite) rappresentativo
del tipo di motore (della famiglia
di motori) e non comporta
alcuna garanzia implicita o
esplicita o delle prestazioni
di un particolare motore
g/kWh
[1]
[2]
Гориво (безоловен бен-
зин)
[3]
Моторно масло
[4]
Вместимост на резерво-
ара за гориво
[5]
Вместимост на картера
[6]
Запалителна свещ
[7]
Разстояние между елек-
тродите
[8a]
CO
₂
[8b]
Това измерване на CO
₂
е направено в хода на
изпитване в рамките
на фиксиран цикъл на
изпитване при лабора-
торни условия на (базов)
двигател, представи-
телен за типа двигател
(фамилията двигатели),
и не означава косвена
или изрична гаранция за
работата на конкретен
двигател.
[1]
[2]
Gorivo (bezolovni benzin)
[3]
Motorno ulje
[4]
Zapremina spremnika go-
riva
[5]
Sadržaj posude
[6]
Svjećica
[7]
Razdaljina između elek-
troda
[8a]
CO
₂
[8b]
Ovo mjerenje CO₂ nastalo
je na temelju testiranja
provedenog tokom ksnog
ciklusa testiranja u labora-
torijskim uvjetima i pred-
stavlja vrstu motora (serija
motora) te ne uključuje i ne
izražava bilo kakvu garan-
ciju performansi određe-
nog motora.
[1]
TRY
[2]
Palivo (bezolovnatý benzín)
[3]
Motorový olej
[4]
Kapacita palivové nádrže
[5]
Obsah klikové skříně motoru
[6]
Svíčka
[7]
Vzdálenost mezi elektro-
dami
[8a]
CO
₂
[8b]
Toto měření CO₂ je vý-
sledkem zkoušek o stano-
veném počtu zkušebních
cyklů v laboratorních pod-
mínkách na (základním)
motoru reprezentativním
pro typ motoru (rodinu mo-
torů) a nepředstavuje ani
nevyjadřuje záruku výkon-
nosti konkrétního motoru.

[1]
[2]
Brændstof (blyfri benzin)
[3]
motorolie
[4]
Brændstofstankens kapa-
citet
[5]
Indhold af oliefanger
[6]
Tændrør
[7]
Afstand mellem elektro-
derne
[8a]
CO
₂
[8b]
Denne CO₂-måling hi-
drører fra prøvning ved
en fast prøvningscyklus
under laboratorieforhold
af en (stam)motor, der er
repræsentativ for motor-
typen (motorfamilien), og
hverken indebærer eller
udtrykker en garanti for en
bestemt motors ydelse.
[1]
[2]
Kraftsto (bleifreies Benzin)
[3]
Motoröl
[4]
Inhalt des Kraftstotanks
[5]
Fassungsvermögen der
Wanne
[6]
Zündkerze
[7]
Abstand zwischen den
Elektroden
[8a]
CO
₂
[8b]
Diese CO₂-Messung ist
das Ergebnis der Erpro-
bung eines für den Motor-
typ bzw. die Motorenfamilie
repräsentativen (Stamm-)
Motors in einem festen
Prüfzyklus unter Laborbe-
dingungen und stellt keine
ausdrückliche oder impli-
zite Garantie der Leistung
eines bestimmten Motors
dar.
[1]
[2]
Καύσιμο (αμόλυβδη
βενζίνη)
[3]
Λάδι κινητήρα
[4]
Χωρητικότητα ρεζερβουάρ
καυσίμου
[5]
Περιεχόμενο του κυπέλλου
[6]
Μπουζί
[7]
Απόσταση ηλεκτροδίων
[8a]
CO
₂
[8b]
Η μέτρηση CO₂ προέρ-
χεται από τη δοκιμή ενός
(μητρικού) κινητήρα αντι-
προσωπευτικού του τύπου
κινητήρων (της σειράς
κινητήρων) κατά τη διάρ-
κεια ενός προκαθορισμέ-
νου κύκλου δοκιμών υπό
εργαστηριακές συνθήκες
και δεν συνιστά, ρητά ή
σιωπηρά, οποιουδήποτε
είδους εγγύηση αναφορι-
κά με τις επιδόσεις ενός
συγκεκριμένου κινητήρα.
[1]
[2]
Fuel (Unleaded petrol)
[3]
Engine oil
[4]
Fuel tank capacity
[5]
Oil capacity
[6]
Spark plug
[7]
Electrode gap
[8a]
CO
₂
[8b]
This CO₂ measurement
results from testing over
a xed test cycle under
laboratory conditions
a(n) (parent) engine
representative of the engine
type (engine family) and
shall not imply or express
any guarantee of the
performance of a particular
engine.
[1]
[2]
Combustible (gasolina sin
plomo)
[3]
Aceite del motor
[4]
Capacidad del depósito
carburante
[5]
Contenido del cárter
[6]
Bujía
[7]
Distancia entre los elec-
trodos
[8a]
CO
₂
[8b]
La presente medición de
CO2 es el resultado de en-
sayos realizados durante
un ciclo de ensayo jo en
condiciones de laboratorio
con un motor (de referen-
cia) representativo del tipo
de motor (familia de mo-
tores) de que se trate y no
constituye garantía alguna
ni implícita ni expresa del
rendimiento de un motor
concreto.
[1]
[2]
Kütus (pliivaba bensiin)
[3]
Mootoriõli
[4]
Kütusepaagi maht
[5]
Kogus
[6]
Küünal
[7]
Vahe elektroodide vahel
[8a]
CO
₂
[8b]
Käesolevad CO₂ mõõtetu-
lemused on saadud labo-
ratoorsetes tingimustes pü-
sikatsetsüklis sõidukitüüpi
(mootoritüüpkonda) esin-
dava representatiiv(alg)
mootori peal ning ei anna
ega väljenda mingit ga-
rantiid konkreetse mootori
talitluse kohta.
[1]
[2]
Polttoaine (lyijytön bensiini)
[3]
Moottoriöljy
[4]
Polttoainesäiliön tilavuus
[5]
Öljysäiliön tilavuus
[6]
Sytytystulppa
[7]
Elektrodien väli
[8a]
CO
₂
[8b]
Tämä CO₂-mittaustulos
on saatu moottorityyppiä
(moottoriperhettä) edus-
tavalle (kanta)moottorille
laboratorio-olosuhteissa
tehdyssä kiinteässä tes-
tisyklissä, eikä se ole tae
yksittäisen moottorin suo-
rituskyvystä.
[1]
[2]
Carburant (essence sans
plomb
)
[3]
Huile moteur
[4]
Capacité du réservoir de
carburant
[5]
Contenu du carter d’ huile
[6]
Bougie
[7]
Distance entre les électro-
des
[8a]
CO
₂
[8b]
Cette mesure du CO2 est
le résultat d’un essai, réa-
lisé sur un cycle xe dans
des conditions de labora-
toire, portant sur un moteur
[parent] représentatif du
type de moteurs [de la
famille de moteurs], et ne
constitue pas une indica-
tion ou une garantie des
performances d’un moteur
particulier.
[1]
[2]
Gorivo (neosvinčeni bencin)
[3]
Motorno ulje
[4]
Kapacitet spremnika goriva
[5]
Sadržaj posude
[6]
Svjećica
[7]
Udaljenost između elek-
troda
[8a]
CO
₂
[8b]
Ova izmjerena vrijednost
CO2 rezultat je ispitivanja
tijekom određenog ispitnog
ciklusa u laboratorijskim
uvjetima te ne podrazumi-
jeva nikakvo implicitno ili
izričito jamstvo o sposob-
nosti određenog motora.

[1]
[2]
Üzemanyag (ólommentes
benzin)
[3]
Motorolaj
[4]
Üzemanyagtartály kapa-
citása
[5]
Olajteknő kapacitás
[6]
Gyertya
[7]
Elektródok közötti távolság
[8a]
CO
₂
[8b]
Ez a CO₂-érték a motor-
típust (motorcsaládot)
képviselő (alap)motoron,
rögzített vizsgálati ciklus
alatt, laboratóriumi körül-
mények között elvégzett
vizsgálatból származik,
és sem kifejezetten, sem
hallgatólagosan nem jelent
garanciát az adott motor
teljesítményére vonatko-
zóan.
[1]
[2]
Degalai (bešvinis benzinas)
[3]
Variklio alyvos
[4]
Degalų bako talpa
[5]
Dugninės talpa
[6]
Žvakės
[7]
Atstumas nuo elektrodų
[8a]
CO
₂
[8b]
Šie CO₂ matavimo re-
zultatai gauti atliekant
nustatytą bandymų ciklą
laboratorinėmis sąlygomis
su (pirminiu) varikliu, atitin-
kančiu variklių tipą (variklių
šeimą), ir jie neužtikrina ir
negarantuoja konkretaus
variklio eksploatacinių cha-
rakteristikų.
[1]
[2]
Degviela (benzīns bez
svina)
[3]
Motoreļļa
[4]
Degvielas tvertnes tilpums
[5]
Kausa saturs
[6]
Svece
[7]
Attālums starp elektrodiem
[8a]
CO
₂
[8b]
Šis CO₂ mērījumu
rezultāts iegūts, testējot
motora tipu (motoru sai-
mi) pārstāvošo (cilmes)
motoru ksētā testa ciklā
laboratorijas apstākļos, un
nedrīkst netieši norādīt vai
izteikt jebkādu garantijas
izpildījumu attiecībā uz
konkrēto motoru.
[1]
[2] Гориво (безоловен бензин)
[3] Моторно масло
[4] Капацитет на резервоарот
за гориво
[5] Капацитет на резервоарот
за масло
[6] Свеќичка
[7] Растојание помеѓу
електродите
[8a]
CO
₂
[8b] Ова мерење на CO₂ е
резултат на тестирање
преку фиксен циклусен
тест во лабораториски
услови на (матичен) мотор
кој е претставен на типот
на моторот (фамилијата
на моторот) и не треба
да имплицира ниту да
изразува каква било
гаранција за изведбата на
одреден мотор.
[1]
VENS
[2] Brandstof (loodvrije benzine)
[3]
Motorolie
[4] Vermogen brandstofreservoir
[5]
Inhoud van de carter
[6]
Bougie
[7]
Afstand tussen de elek-
troden
[8a]
CO
₂
[8b]
Deze meetresultaten voor
CO₂ betreen metingen vol-
gens een vaste testcyclus
onder laboratoriumomstan-
digheden, gedaan op een
(basis)motor die represen-
tatief is voor het betrokken
motortype (de betrokken
motorfamilie); zij impliceren
of vormen geen enkele ga-
rantie voor de prestaties van
een bepaalde motor.
[1]
[2] Drivsto (blyfri bensin)
[3]
Motorolje
[4] Drivstotankens kapasitet
[5]
Beholderens volum
[6]
Tennplugg
[7]
Avstand mellom elektro-
dene
[8a]
CO
₂
[8b]
Dette er verdien for måling
av CO₂ resultat av en fast
testsyklus utført under
forhold som på laboratorium
av en motor (overordnet)
representativ for motort-
ypen (av motorfamilien) og
innebærer ingen implisitt
eller eksplisitt garanti eller
prestasjonene til en gitt
motor.
[1]
[2] Paliwo (benzyna
bezołowiowa)
[3]
Olej silnikowy
[4] Pojemność zbiornika paliwa
[5]
Pojemność miski olejowej
[6]
Świeca
[7]
Odległość między elektro-
dami
[8a]
CO
₂
[8b]
Podany wynik pomiaru
CO₂ pochodzi z badania
przeprowadzonego na
silniku (macierzystym) bę-
dącym przedstawicielem
typu (rodziny) silników w
czasie stałego cyklu bada-
nia w warunkach labora-
toryjnych i pomiar ten nie
oznacza ani nie stanowi
żadnej gwarancji osiągów
danego silnika.
[1]
[2]
Combustível (gasolina sem
chumbo)
[3]
Óleo do motor
[4] Capacidade do tanque de
combustível
[5]
Conteúdo da taça
[6]
Vela de ignição
[7]
Distância entre os elétro-
dos
[8a]
CO
₂
[8b]
A presente medição de
CO₂ resulta do ensaio,
durante um ciclo de en-
saio xo em condições
de laboratório, realizado
com um motor (precursor)
representativo do tipo de
motor (família de motores)
e não implica nem expres-
sa qualquer garantia do
desempenho de um motor
especíco.
[1]
[2]
Combustibil (benzină fără
plumb)
[3]
Ulei de motor
[4]
Conținutul cupei
[5]
Capacitatea rezervorului de
carburant
[6]
Bujie
[7]
Distanța dintre electrozi
[8a]
CO
₂
[8b]
Aceste rezultate ale măsu-
rărilor emisiilor de CO₂ au
fost obținute în urma încer-
cării pe durata unui ciclu de
încercare x în condiții de
laborator a unui motor re-
prezentativ pentru tipul de
motor (familie de motoare)
și nu sugerează și nici nu
exprimă o garanție privind
performanța unui anumit
motor.

[1]
[2]
Топливо
(неэтилированный
бензин)
[3]
Моторное масло
[4] Объем топливного бака
[5]
Содержимое маслосбор-
ника
[6]
Свеча
[7]
Расстояние между элек-
тродами
[8a]
CO
₂
[8b]
Данное измерение
величины CO₂ было
получено в результате
фиксированного цикла
испытаний в лаборатор-
ных условиях двигателя
(исходного), который
представляет тип (се-
мейство) двигателей.
Оно не является гаран-
тией эксплуатационных
характеристик конкрет-
ного двигателя.
[1]
TRE
[2]
Palivo (bezolovnatý benzín)
[3]
Motorový olej
[4] Kapacita palivovej nádrže
[5]
Obsah olejovej vane
[6]
Sviečka
[7]
Vzdialenosť medzi elektró-
dami
[8a]
CO
₂
[8b]
Toto meranie CO₂ sa do-
siahlo pri stálom skúšob-
nom cykle v laboratórnych
podmienkach na typickom
(základnom) motore typu
(radu) motorov a nepred-
stavuje žiadnu záruku
vlastností konkrétneho
motora.
[1]
[2]
Gorivo (bezolovni benzin)
[3]
Motorno olje
[4]
Prostornina rezervoarja za
gorivo
[5]
Vsebina skledice
[6]
Svečka
[7]
Razdalja med elektrodama
[8a]
CO
₂
[8b]
Ta meritev CO₂ izhaja iz
preskušanja, opravljenega
v skladu s toĀno doloĀe-
nim preskusnim ciklom v
laboratorijskih pogojih na
(osnovnem) motorju, ki
je reprezentativen za tip
motorja (družino motorjev),
in ne pomeni nikakršnega
implicitnega ali izrecnega
jamstva glede znaĀilnosti
doloĀenega motorja.
[1]
[2]
Gorivo (bezolovni benzin)
[3]
Motorno ulje
[4]
Prostornina rezervoarja za
gorivo
[5]
Sadržaj posude
[6]
Svećica
[7]
Udaljenost između
elektroda
[8a]
CO
₂
[8b]
Ovo je izmerena vrednost
ugljen-dioksida koja
predstavlja rezultat ciklusa
ispitivanja izvršenog u
laboratorijskim uslovima
na motoru (začetniku
serije) koji je predstavnik
tipa motora (iz iste serije
motora) i ne obuhvata
podrazumevanu ili izričitu
garanciju performansi za
određeni motor.
[1]
TIONER
[2]
Bränsle (blyfri bensin)
[3]
Motorolja
[4] Bränsletankens kapacitet
[5]
Volym i tråget
[6]
Tändstift
[7]
Avstånd mellan elektro-
derna
[8a]
CO
₂
[8b]
Denna CO₂-mätning
kommer från den provade
(huvud)motorn i motor-
typen (motorfa miljen) och
har gjorts under en fast
provcykel i laboratorie-
förhållanden. Den innebär
inte och uttrycker inte
någon garanti för prestan-
da hos en viss motor.
[1]
[2] Yakıt (Kurşunsuz benzin)
[3]
Motor yağı
[4] Yakıt deposunun kapasitesi
[5]
Kap hacmi
[6]
Buji
[7]
Elektrodlar arasındaki me-
safe
[8a]
CO
₂
[8b]
Denna CO₂-mätning
kommer från den provade
(huvud)motorn i motor-
typen (motorfamiljen) och
har gjorts under en fast
provcykel i laboratorie-
förhållanden. Den innebär
inte och uttrycker inte
någon garanti för prestan-
da hos en viss motor.

1
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra contenenti
informazioni di particolare importanza, ai ni della
sicurezza o del funzionamento, sono evidenziati
in modo diverso, secondo questo criterio:
NOTA oppure IMPORTANTE fornisce
precisazioni o altri elementi a quanto già
precedentemente indicato, nell’intento di non
danneggiare la macchina, o causare danni.
Il simbolo evidenzia un pericolo. Il mancato
rispetto dell’avvertenza comporta possibilità
di lesioni personali o a terzi e/o danni.
1.2 RIFERIMENTI
1.2.1 Figure
Le gure in queste istruzioni per l’uso
sono numerate 1, 2, 3, e così via.
I componenti indicati nelle gure sono
contrassegnati con le lettere A, B, C, e così via.
Un riferimento al componente C nella gura
2 viene indicato con la dicitura: “Vedere
g. 2.C” o semplicemente “(Fig. 2.C)”.
Le gure sono indicative. I pezzi eettivi
possono variare rispetto a quelli ragurati.
1.2.2 Titoli
Il manuale è diviso in capitoli e paragra. Il
titolo del paragrafo “2.1 Addestramento” è
un sottotitolo di “2. Norme di sicurezza”. I
riferimenti a titoli o paragra sono segnalati
con l’abbreviazione cap. o par. e il numero
relativo. Esempio: “cap. 2” o “par. 2.1”.
2. NORME DI SICUREZZA
2.1 ADDESTRAMENTO
Leggere attentamente le presenti
istruzioni prima di usare la macchina.
Prendere familiarità con i comandi e
con un uso appropriato della macchina.
ATTENZIONE!: PRIMA DI USARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE
IT
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI......................... 1
2. NORME DI SICUREZZA .............................. 1
3. CONOSCERE LA MACCHINA ..................... 4
3.1 Descrizione macchina e uso previsto.... 4
3.2 Segnaletica di sicurezza ....................... 4
3.3 Etichetta di identicazione .................... 4
3.4 Componenti del motore......................... 4
3.5 Condizioni ambientali............................ 4
3.6 Carburante............................................ 5
3.7 Olio ....................................................... 5
3.8 Filtro dell’aria......................................... 5
3.9 Candela ................................................ 5
4. NORME D’USO............................................ 5
4.1 Prima di ogni utilizzo ............................. 5
4.2 Avviamento del motore ......................... 6
4.3 Arresto del motore al termine del lavoro 6
4.4 Pulizia e rimessaggio ............................ 6
4.5 Inattività prolungata............................... 6
5. MANUTENZIONE......................................... 7
5.1 Generalità ............................................. 7
5.2 Tabella manutenzioni ............................ 7
5.3 BATTERIA (se prevista) ........................ 7
5.4 Sostituzione dell’olio ............................. 8
5.5 Pulizia del silenziatore e del motore ...... 8
5.6 Manutenzione del ltro dell’aria............. 9
5.7 Controllo e manutenzione della candela9
6. IDENTIFICAZIONE INCONVENIENTI ........ 10

2
Imparare ad arrestare rapidamente il motore.
L’inosservanza delle avvertenze e delle
istruzioni può causare incendi e/o gravi
lesioni. Conservare tutte le avvertenze e
le istruzioni per consultarle in futuro.
• Non permettere mai che la macchina venga
utilizzata da bambini o da persone che
non abbiano la necessaria dimestichezza
con le istruzioni. Le leggi locali possono
ssare un’età minima per l’utilizzatore.
• Non utilizzare mai la macchina se
l’utilizzatore è in condizione di stanchezza
o malessere, oppure ha assunto farmaci,
droghe, alcool o sostanze nocive alle
sue capacità di riessi e attenzione.
• Ricordare che l’operatore o utilizzatore
è responsabile di incidenti e imprevisti
che si possono vericare ad altre
persone o alle loro proprietà.
2.2 OPERAZIONI PRELIMINARI
• Non utilizzare la macchina senza
indossare gli indumenti adeguati.
• Non indossare indumenti larghi, lacci,
gioielli o altri oggetti che potrebbero
rimanere impigliati; raccogliere i
capelli lunghi e rimanere a distanza di
sicurezza durante l’avviamento.
• Indossare cue antirumore.
• Prima di avviare il motore, controllare di
avere disinserito tutti i comandi che azionano
organi in movimento della macchina.
Motori a scoppio: carburante
• Avvertenza: il carburante è altamente
inammabile. Maneggiare con cura!
– Conservare sempre il carburante
in contenitori idonei.
– Eettuare il rifornimento o il rabbocco
utilizzando un imbuto, solo all’aperto e
non fumare durante queste operazioni.
– Eettuare il rifornimento prima di
accendere il motore. Non aprire il tappo
del serbatoio né fare rifornimento quando
il motore è acceso o è ancora caldo.
– Se fuoriesce del carburante, non avviare
il motore, ma allontanare la macchina
dall’area nella quale è stato versato e pulire
immediatamente ogni traccia di carburante
versato sulla macchina o sul terreno
– Avvitare bene il tappo del serbatoio
dei contenitori del carburante.
– Evitare il contatto del carburante con gli
indumenti e, in tal caso, cambiarsi gli
indumenti prima di avviare il motore.
2.3
• Non usare la macchina in ambienti a rischio di
esplosione, in presenza di liquidi inammabili,
gas o polvere. Contatti elettrici o sfregamenti
meccanici possono generare scintille che
possono incendiare la polvere o i vapori.
• Non azionare il motore in spazi chiusi,
dove possono accumularsi pericolosi fumi
di monossido di carbonio. Le operazioni
di avviamento devono avvenire all’aperto
o in luogo ben aerato. Ricordare sempre
che i gas di scarico sono tossici.
• Allontanare persone, bambini e animali
dall’area di lavoro. È necessario che i bambini
vengano sorvegliati da un altro adulto.
Comportamenti
• Prima di eseguire riparazioni, pulizie,
ispezioni, regolazioni, spegnere il motore
e staccare il cavo della candela (salvo
indicazioni diverse esplicite nelle istruzioni).
• Non toccare le parti del motore che, durante
l’uso, si riscaldano. Rischio di ustioni.
• Non utilizzare la macchina se le protezioni
sono insucienti o se i dispositivi di sicurezza
non sono correttamente posizionati.
• Non disinserire o manomettere i
sistemi di sicurezza presenti.
• Non alterare le regolazioni del motore,
né portarlo a sovraregime. Se il
motore viene fatto funzionare ad un
numero di giri eccessivo, il rischio
di lesioni personali aumenta.
• Non usare uidi di avviamento
o altri prodotti analoghi.
• Non inclinare lateralmente la macchina al
punto da provocare fuoriuscite di carburante
dal tappo del serbatoio del motore.
• Non far girare il motore senza candela.
2.4 MANUTENZIONE, RIMESSAGGIO
E TRASPORTO
Eettuare una regolare manutenzione
ed un corretto rimessaggio preserva
la sicurezza della macchina.
I pezzi guasti o deteriorati devono ssere
sostituiti e mai riparati. Usare solo ricambi
originali: l’uso di ricambi non originali e/o
non correttamente montati compromette
la sicurezza della macchina, può causare
incidenti o lesioni personali e solleva il
Costruttore da ogni obbligo o responsabilità.

3
• Se il serbatoio deve essere vuotato,
eettuare questa operazione
all’aperto e a motore freddo.
• Per ridurre il rischio di incendi,
controllare regolarmente che non vi
siano perdite di olio e/o carburante.
Rimessaggio
• Non lasciare carburante nel serbatoio
se la macchina viene rimessata in un
edicio dove i vapori del carburante
possono entrare in contatto con amme
libere, scintille o fonti di calore.
• Lasciare rareddare prima di
rimessare la macchina al chiuso.
Trasporto
• Trasportare la macchina a serbatoio vuoto.
2.5 BATTERIA, CARICA
IMPORTANTE Le seguenti norme di
sicurezza integrano le prescrizioni di sicurezza
presenti nello specico libretto della batteria
e del carica batteria allegato alla macchina.
• Per caricare la batteria utilizzare solo carica
batteria forniti dal produttore. Un carica
batteria inadeguato può provocare una
scossa elettrica, un surriscaldamento o una
fuoriuscita di liquido corrosivo della batteria.
• Utilizzare soltanto le batterie speciche
previste per il vostro utensile. L’uso
di altre batterie può provocare
lesioni e rischio di incendio.
• Tenere la batteria non utilizzata lontana da
fermagli per ucio, monete, chiavi, chiodi, viti
o altri piccoli oggetti metallici che potrebbero
provocare un corto circuito dei contatti.
Un cortocircuito fra i contatti della batteria
può comportare combustioni o incendi.
• Non usare il carica batteria in luoghi con
presenza di vapori, sostanze inammabili
o su superci facilmente inammabili,
come carta, stoa, ecc. Durante la
ricarica, il carica batteria si riscalda e
potrebbe provocare un incendio.
• Durante il trasporto degli accumulatori,
fare attenzione a che i contatti non
vengano collegati fra loro e non usare
contenitori metallici per il trasporto.
2.6 TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell’ambiente deve essere un
aspetto rilevante e prioritario nell’uso della
macchina, a benecio della convivenza
civile e dell’ambiente in cui viviamo.
Evitare di essere un elemento di disturbo nei
confronti del vicinato. Utilizzare la macchina
solamente in orari ragionevoli (non al
mattino presto o alla sera tardi quando le
persone potrebbero essere disturbate).
Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di imballi, parti deteriorate o
qualsiasi elemento a forte impatto ambientale;
questi riuti non devono essere gettati nella
spazzatura, ma devono essere separati e
conferiti agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta
Al momento della messa fuori servizio, non
abbandonare la macchina nell’ambiente,
ma rivolgersi a un centro di raccolta,
secondo le norme locali vigenti.
Non gettare le apparecchiature elettriche
tra i riuti domestici. Secondo la Direttiva
Europea 2012/19/UE sui riuti di
apparecchiature elettriche ed
elettroniche e la sua attuazione in
conformità alle norme nazionali, le
apparecchiature elettriche esauste devono
essere raccolte separatamente, al ne di essere
reimpiegate in modo eco-compatibile. Se le
apparecchiature elettriche vengono smaltite in
una discarica o nel terreno, le sostanze nocive
possono raggiungere la falda acquifera ed
entrare nella catena alimentare, danneggiando la
vostra salute e benessere. Per informazioni più
approfondite sullo smaltimento di questo
prodotto, contattare l’Ente competente per lo
smaltimento dei riuti domestici o il vostro
Rivenditore.
Alla ne della loro vita utile, smaltire le
batterie con la dovuta attenzione per il
nostro ambiente. La batteria contiene
materiale che è pericoloso per voi e per
l’ambiente. Essa deve essere rimossa e
smaltita separatamente in una struttura che
accetta le batterie agli ioni di litio.
La raccolta dierenziata di prodotti e
imballaggi usati, consente il riciclaggio
dei materiali e la riutilizzazione. Il riutilizzo
dei materiali riciclati aiuta a prevenire
l’inquinamento ambientale e riduce la
domanda di materie prime.
2.7 EMISSIONI
Il processo di combustione genera
sostanze tossiche quali monossido di
carbonio, ossidi di azoto e idrocarburi.

4
Il controllo di tali sostanze è importante a
causa della loro capacità di reagire allo
smog fotochimico, quindi all’esposizione
diretta della luce solare.
Il monossido di carbonio non reagisce allo
stesso modo all’esposizione solare, ma
è comunque da considerarsi tossico.
Le nostre macchine sono dotate di
sistemi di riduzione delle emissioni
per le sostanze sopra citate.
3. CONOSCERE LA MACCHINA
3.1 DESCRIZIONE MACCHINA
E USO PREVISTO
Il motore è un’apparecchiatura le cui prestazioni,
regolarità di funzionamento e durata sono
condizionati da molti fattori, alcuni esterni ed altri
strettamente correlati alla qualità dei prodotti
impiegati e alla regolarità della manutenzione.
Qui di seguito sono riportate alcune informazioni
aggiuntive che permettono un utilizzo più
consapevole della vostra macchina.
Qualsiasi altro impiego, diorme da quelli
sopra citati, può rivelarsi pericoloso e
causare danni a persone e/o cose.
IMPORTANTE L’uso improprio della
macchina comporta il decadimento della
garanzia e il declino di ogni responsabilità del
Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri
derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
3.1.1 Tipologia di utente
Questa macchina è destinata all’utilizzo da
parte di consumatori, cioè operatori non
professionisti. È destinata ad un “uso hobbistico”.
3.2 SEGNALETICA DI SICUREZZA
Sulla macchina compaiono vari simboli. La
loro funzione è quella di ricordare all’operatore
i comportamenti da seguire per utilizzarla
con l’attenzione e la cautela necessari.
Signicato dei simboli:
- La benzina è
infiammabile. Lasciare raffred-
dare il motore per almeno 2
minuti prima di effettuare il rifor-
nimento.
: Leggere le
istruzioni prima di usare la
macchina.
- I motori emet-
tono monossido di carbonio.
NON avviare in uno spazio
chiuso.
Pericolo! Tenersi a distanza
dalle superfici calde.
3.3 ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
Scrivete il numero di matricola (S/n) della
vostra macchina nell’apposito spazio della
etichetta riportata nel retro della copertina.
3.4 COMPONENTI DEL MOTORE
La macchina è costituita dai seguenti
componenti principali (g. 1 ).
A. Tappo riempimento olio con astina di livello
B. Carburatore
C. Coperchio ltro aria
D. Cappuccio candela
E. Numero di matricola del motore
F. Manopola della fune
d’avviamento (se prevista)
G. Batteria (se prevista)
3.5 CONDIZIONI AMBIENTALI
Il funzionamento di un motore endotermico
a quattro tempi è inuenzato da:
Temperatura:
– Operando a basse temperature
si possono vericare dicoltà
di avviamento a freddo.
– Operando a temperature molto
elevate è possibile riscontrare
dicoltà di avviamento a caldo dovute
all’evaporazione del carburante nella
vaschetta del carburatore o nella pompa.
– In ogni caso occorre adeguare il tipo
di olio alle temperature di utilizzo.
Altitudine:
– La potenza massima di un
motore endotermico diminuisce
progressivamente con l’aumento
dell’altitudine sul livello del mare.
– Aumentando considerevolmente
l’altitudine, occorre pertanto ridurre

5
il carico sulla macchina, evitando
lavori particolarmente gravosi.
3.6 CARBURANTE
La buona qualità del carburante è fondamentale
per il corretto funzionamento del motore.
Il carburante deve rispettare i seguenti requisiti:
Utilizzare benzina pulita, fresca e senza
piombo, con un minimo di 90 ottani;
Non utilizzare carburante con percentuale di
etanolo superiore al 10%;
Non aggiungere olio;
Per proteggere il sistema di carburazione dalla
formazione di depositi resinosi, aggiungere
uno stabilizzatore di carburante.
L’utilizzo di carburanti non consentiti danneggia
le componenti del motore e non rientra nei termini
di garanzia.
NOTA Usare solo il carburante indicato
nella tabella dati tecnici. Non utilizzare altri tipi
di carburante. È possibile utilizzare carburanti
ecologici, quali la benzina alchilata.La
composizione di questa benzina ha un impatto
minore su persone e ambiente. Non sono
segnalati eetti negativi collegabili all’uso delle
stesse.Tuttavia in commercio esistono tipi di
benzina alchilata per le quali non è possibile
dare indicazioni precise in merito al loro utilizzo.
3.7 OLIO
Usare sempre olii di buona qualità,
scegliendo la gradazione in funzione
della temperatura di utilizzo.
• Usare solo olio detergente di
qualità non inferiore a SF-SG.
• Scegliere il grado di viscosità SAE in
base alla tabella dei dati tecnici.
• L’uso di olio multigrado può comportare
un consumo maggiore nei periodi
caldi, pertanto occorre vericare il
livello con maggiore frequenza.
• Non mischiare olii di marche e
caratteristiche diverse.
• L’uso di olio SAE 30 con temperature inferiori
a +5°C può arrecare danni al motore per
inadeguatezza della lubricazione.
3.8
L’ecacia del ltro dell’aria è determinante
per evitare che detriti e pulviscolo
possono essere aspirati dal motore,
riducendone le prestazioni e la durata.
• Mantenere l’elemento ltrante libero da detriti
e sempre in perfetta ecienza (par. 5.6).
• Se necessario, sostituire l’elemento ltrante
con un ricambio originale; elementi ltranti
non compatibili possono compromettere
l’ecienza e la durata del motore.
• Non avviare mai il motore senza l’elemento
ltrante correttamente montato.
3.9 CANDELA
Le candele per motori endotermici
non sono tutte uguali.
• Usare solo candele del tipo indicato,
dotate della giusta gradazione termica.
• Prestare attenzione alla lunghezza del
letto; un letto di lunghezza maggiore
danneggia irrimediabilmente il motore.
• Controllare la pulizia e corretta
distanza fra gli elettrodi (par. 5.7)
4.
4.1 PRIMA DI OGNI UTILIZZO
Prima di ogni utilizzo del motore è bene
eseguire una serie di controlli volti ad
assicurare la regolarità di funzionamento.
4.1.1
1. Sistemare la macchina in piano.
2. Pulire la zona attorno al tappo di riempimento.
3. Svitare il tappo (g. 2.A), pulire
l’estremità dell’astina di livello (g. 2.B)
ed inserirlo appoggiando il tappo sul
bocchettone, come illustrato:
– in caso di astina corta, poggiare
il tappo senza avvitarlo,
– in caso di astina lunga, riavvitarla con
uno scatto per poi svitarla nuovamente,
4. Estrarre nuovamente il tappo con l’astina e
controllare il livello dell’olio che deve essere
compreso fra le due tacche «MIN» e «MAX».
5. Rabboccare, se necessario, con olio
dello stesso tipo, no a raggiungere il
livello «MAX», facendo attenzione a non
versare olio fuori dal foro di riempimento
6. Riavvitare a fondo il tappo (g. 2.A) e ripulire
ogni traccia di olio eventualmente versato.
NOTA Rabboccare gradualmente
aggiungendo piccole quantità di olio, vericando
ogni volta il livello raggiunto.
Non rabboccare oltre al livello «MAX»;
un livello eccessivo può provocare:
• fumosità allo scarico;

6
• imbrattamento della candela o del ltro dell’aria
con conseguenti dicoltà nell’avviamento.
NOTA Per il tipo di olio da usare, attenersi alle
indicazioni riportate nella tabella dei dati tecnici.
4.1.2
L’ecacia del ltro dell’aria è condizione indispen-
sabile per il corretto funzionamento del motore; non
avviare il motore se l’elemento ltrante è mancante,
rotto o non sucientemente imbevuto d’olio.
1. Pulire la zona circostante il coperchio (g.4.A)
del ltro.
2.
Togliere il coperchio (g. 4.A) sganciando le
linguette (g. 4.B);
3.
Controllare lo stato dell’elemento ltrante (g.
4.C o 4.C.1), che deve presentarsi integro, pu-
lito e in perfetta ecienza; in caso contrario,
provvedere alla sua manutenzione o sostitu-
zione (vedi 5.6).
4. Rimontare il coperchio (g. 4.A).
4.1.3
Le operazioni di rifornimento
carburante sono descritte nel manuale
macchina e qui solo richiamate.
Per rifornire il carburante:
1. Svitare il tappo di chiusura (g.3.A)
serbatoio e rimuoverlo.
2. Inserire l’imbuto. (g.3.B)
3. Rifornire con il carburante e
togliere l’imbuto (g.3.B)
4. Al termine del rifornimento avvitare
bene il tappo del carburante (g.3.A)
e pulire eventuali fuoriuscite.
IMPORTANTE Evitare di versare carburante
sulle parti in plastica del motore o della
macchina per evitare di danneggiarle, e ripulire
immediatamente ogni traccia di carburante
eventualmente versata. La garanzia non copre i
danni alle parti in plastica causati dal carburante.
4.1.4 Cappuccio candela
Collegare saldamente il cappuccio (g. 5.A)
del cavo alla candela (g. 5.B), assicurandosi
che non vi siano tracce di sporco all’interno del
cappuccio stesso e sul terminale della candela.
4.1.5 Controllo dello stato di
carica della batteria
Vedi paragrafo 5.3.2
4.2 AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore deve avvenire
secondo le modalità indicate nel Manuale
di Istruzioni della macchina, avendo sempre
l’avvertenza di disinnestare ogni dispositivo (se
previsto) in grado di generare l’avanzamento
della macchina o di arrestare il motore.
IMPORTANTE Non lavorare su pendenze
superiori a 20° per non pregiudicare il
corretto funzionamento del motore
IMPORTANTE Per i modelli con avviamento
a batteria assicurarsi di inserire correttamente la
batteria nell’apposito alloggiamento (par. 5.3.3)
4.3 ARRESTO DEL MOTORE AL
TERMINE DEL LAVORO
1. Arrestare il motore secondo le
modalità indicate nel Manuale di
Istruzioni della macchina.
2. A motore freddo, scollegare il cappuccio
(g. 5.A) della candela e togliere la
chiave di avviamento (se prevista).
3. Rimuovere ogni deposito di detriti dal motore
e in particolare dalla zona del silenziatore
di scarico, per ridurre il rischio di incendio.
4.4 PULIZIA E RIMESSAGGIO
• Non usare getti d’acqua o lance a pressione
per la pulizia delle parti esterne del motore.
• Usare preferibilmente una pistola ad aria
compressa (max 6 bar) evitando che detriti
e pulviscolo penetrino nelle parti interne.
• Riporre la macchina (e il motore)
in un luogo asciutto, al riparo dalle
intemperie e sucientemente aerato.
4.5 INATTIVITÀ PROLUNGATA
In caso si preveda un periodo di inutilizzo del
motore superiore a 30 giorni (ad esempio a ne
stagione), occorre attuare qualche precauzione
per favorire la successiva rimessa in servizio.
• Avviare il motore e tenerlo in moto no
all’arresto, in modo da consumare tutto
il carburante rimasto nel serbatoio
e nel carburatore, per evitare che si
formino dei depositi al loro interno.
• Rimuovere la candela e introdurre nel foro
della candela circa 3 cl di olio motore pulito,
quindi, tenendo chiuso il foro con uno straccio,
azionare brevemente il motorino d’avviamento
per fare compiere alcuni giri al motore e
distribuire l’olio sulla supercie interna

7
del cilindro. Inne rimontare la candela,
senza collegare il cappuccio del cavo.
5. MANUTENZIONE
Qualsiasi tentativo di manomissione
del sistema del controllo delle
emissioni può innalzare il livello di
emissioni oltre il limite di legge.
Rientrano in tale denizione la
rimozione o alterazione di parti quali
il sistema di aspirazione, l’impianto di
alimentazione e l’impianto di scarico.
5.1 GENERALITÀ
Le norme di sicurezza da seguire
durante le operazioni di manutenzione
sono descritte al par. 2.4.
Tutti i controlli e gli interventi di
manutenzione devono essere eettuati
a macchina ferma e motore spento.
Scollegare la candela e leggere le relative
istruzioni prima di iniziare qualsiasi
intervento di pulizia o manutenzione.
Indossare indumenti adeguati, guanti ed
occhiali prima di eettuare manutenzioni.
• Le frequenze ed i tipi di intervento sono
riassunti nella “Tabella manutenzioni”.
• L’utilizzo di ricambi e accessori non
originali potrebbe avere eetti negativi
sul funzionamento e sulla sicurezza
della macchina. Il costruttore declina
qualsiasi responsabilità in caso di danni
o lesioni causati da detti prodotti.
• I ricambi originali vengono forniti dalle ocine
di assistenza e dai rivenditori autorizzati.
IMPORTANTE Tutte le operazioni
di manutenzione e di regolazione non
descritte in questo manuale devono
essere eseguite dalvostro Rivenditore
o da un Centro specializzato.
5.2 TABELLA MANUTENZIONI
IMPORTANTE È responsabilità del proprietario
della macchina di eseguire le operazioni di
manutenzione descritte nella tabella sottostante.
IMPORTANTE Pulire più frequentemente in
condizioni di lavoro particolarmente gravose o nel
caso in cui siano presenti detriti nell’aria.
NOTA I ltri vanno puliti / sostituiti più spesso se
la macchina lavora su un terreno molto polveroso.
Dopo le prime 5 ore
Ogni 5 ore
Ogni 100 ore
Controllo livello olio
(par. 4.1.1) -√- -
Sostituzione olio1 (par. 5.4) √ -√-
Pulizia del silenziatore e
del motore (par. 5.5) -√- -
Controllo e pulizia del
ltro aria2 (par. 5.6) -√- -
Sostituzione del ltro
aria (par. 5.6)3- - -
Controllo candela (par. 5.7) - - √-
Sostituzione candela (par. 5.7) - - - √
1
Sostituire l’olio ogni 25 ore se il motore lavora
a pieno carico o con temperature elevate.
2
Pulire il ltro aria più frequentemente se
la macchina lavora in aree polverose.
3
Solo per elemento ltrante in cartuccia.
5.3
È fondamentale eettuare un’accurata
manutenzione della batteria per
garantirne una lunga durata.
La batteria della vostra macchina deve
essere tassativamente caricata:
• prima di utilizzare la macchina per
la prima volta dopo l’acquisto;
• prima di ogni prolungato periodo di
inattività (superiore a 30 giorni) (par. 4.5);
• prima della messa in servizio dopo un
prolungato periodo di inattività.
IMPORTANTE In caso di prolungata
inattività, ricaricare la batteria ogni due
mesi per prolugarne la durata.
Se non si rispetta la procedura o non si carica la
batteria, si potrebbero vericare danni irreparabili
agli elementi della batteria. Una batteria
scarica essere ricaricata al più presto.
IMPORTANTE La ricarica deve avvenire
esclusivamente tramite il caricabatteria

8
(g. 7.C). Altri sistemi di ricarica possono
danneggiare irrimediabilmente la batteria.
5.3.1
Per rimuovere:
• Premere il pulsante posto sopra la batteria,
facendola scorrere verso l’alto (g. 6.A).
Per ricaricare:
• Rimuovere il tappo in gomma situato nella
parte inferiore della batteria (g 7.B)
• collegare il carica batteria fornito
(g. 7.C) a una presa di corrente, con
tensione corrispondente a quella indicata
sulla targhetta del carica batteria.
• Una volta collegata la batteria, si accenderà
la spia del carica batteria (g 7.F): se
la luce è rossa è in corso la ricarica,
se è verde la carica è completa.
NOTA La batteria è dotata di una protezione
che impedisce la ricarica se la temperatura
ambiente non è compresa fra 0 e +45 °C.
NOTA La batteria può essere ricaricata
in ogni momento, anche parzialmente,
senza il rischio di danneggiarla.
5.3.2 Controllo dello stato di
carica della batteria
La batteria è dotata di un sistema che permette
di controllarne lo stato di carica (g. 7.D).
Premendo il pulsante (g. 7.E) si
accenderanno le luci che indicano
la carica residua della batteria:
• tre luci verdi e una rossa indicano
dal 100% al 78% di carica
• due luci verdi e una rossa indicano
dal 77% al 55% di carica
• una luce verde e una rossa indicano
dal 54% al 33% di carica
• una luce rossa indica meno del
32% di carica residua e la necessità
di ricaricare al più presto.
5.3.3 Rimontaggio della batteria
sulla macchina
Completata la ricarica:
1. scollegare la batteria dal carica batteria
2. scollegare il carica batteria (g.
7.C) dalla rete elettrica;
3. inserire la batteria (g. 1.G)nel suo
alloggiamento spingendola a fondo
verso il basso (g. 6.B) no ad avvertire
il “clic” che la blocca in posizione
e assicura il contatto elettrico;
5.4
Per il tipo di olio da usare, attenersi alle indicazioni
riportate nella tabella dati tecnici.
IMPORTANTE Eseguire lo scarico dell’olio
a motore caldo, facendo attenzione a non
toccare parti calde del motore o l’olio scaricato.
Per il tipo di olio da usare, attenersi alle indicazioni
riportate nel capitolo specico.
IMPORTANTE Eseguire lo scarico dell’olio
a motore caldo, facendo attenzione a non
toccare parti calde del motore o l’olio scaricato.
a) Sistemare la macchina in piano.
b) Accertarsi che il serbatoio del carburante non sia
pieno e che il tappo sia ben chiuso.
c) Pulire la zona attorno al tappo di riempimento (g.
2.A.).
d) Svitare il tappo (g. 2.A).
e) Predisporre un contenitore adeguato (g. 8.B) per
raccogliere l’olio.
f) Coricare la macchina sul anco destro in modo
da fare fuoriuscire l’olio dal foro di riempimento
(g. 8).
g) Rimettere la macchina in piano rabboccare con
nuovo olio (vedi par. 4.1.1).
h) Controllare sull’astina (g. 2.B) che il livello dell’o-
lio raggiunga la tacca «MAX».
j) Richiudere il tappo e ripulire ogni traccia di olio
eventualmente versato.
5.5 PULIZIA DEL SILENZIATORE
E DEL MOTORE
La pulizia del silenziatore deve essere eseguita a
motore freddo.
a) Rimuovere dal silenziatore (g 9.A) e dalla sua
protezione (g. 9.B) ogni detrito ogni traccia di
detriti o sporcizia o quant’altro possa provocare
in cen dio, impiegando preferibilmente una spaz-
zola o aria compressa.
b) Pulire le alette del cilindro e della testata (g. 9.C)
per agevolare il rareddamento ed evitare il surri-

9
scaldamento del motore.
c) Ripassare le parti in plastica con una spugna (g.
9.D) imbevuta d’acqua e detersivo.
5.6 MANUTENZIONE DEL
L’elemento ltrante deve essere sempre mantenuto
ben pulito e deve essere sostituito se rotto o dan-
neggiato.
a) Pulire la zona circostante il coperchio (g. 4.A)
del ltro.
b) Togliere il coperchio (g. 4.A) sganciando le lin-
guette g. 4.B).
c) Rimuovere l’elemento ltrante (g. 4.C oppure
4.C.1).
d) Chiudere con uno straccio il condotto di aspira-
zione (g. 4.E) per evitare che vi possa entrare
dello sporco.
e) Eseguire la manutenzione dell’elemento ltrante
come sotto indicato per i diversi tipi.
f) Pulire l’interno dell’alloggiamento (g. 4.D) del ltro
da polvere, detriti o sporcizia, facendo attenzione
a non immetterli nel condotto d’aspirazione (g.
4.E).
g) Sistemare l’elemento ltrante (g. 4.C o 4.C.1)
nel suo alloggiamento e richiudere il coperchio
(g . 4.B).
• (g. 4.C)
L’elemento ltrante deve essere mantenuto ben pu-
lito ed imbevuto d’olio e sostituito se rotto, ta glia to o
con parti sbriciolate.
IMPORTANTE Non usare aria compressa
per la pulizia dell’elemento ltrante.
– Lavare l’elemento ltrante in spugna in acqua e
detergente ed asciugarlo con un panno pulito.
– Impregnare l’elemento ltrante con 2
cucchiai di olio motore pulito e strizzarlo più
volte per distribuire uniformemente l’olio.
– Rimuovere l’eventuale olio in
eccesso con un panno pulito.
In caso di sostituzione dell’elemento ltrante, oc cor re
eettuare l’oliatura del nuovo ltro come sopra de-
scritto.
• (g. 4.C.1)
– Soare con aria compressa dal lato interno per
rimuovere polvere e detriti.
5.7 CONTROLLO E MANUTENZIONE
DELLA CANDELA
1. Smontare la candela (g. 10.A) con
una chiave a tubo (g. 10.B).
2. Pulire gli elettrodi (g. 10.C) con
una spazzola metallica rimuovendo
eventuali depositi carboniosi.
3. Controllare con uno spessimetro
(g. 10.D) la corretta distanza fra
gli elettrodi (0,6 - 0,8 mm).
4. Rimontare la candela (g. 10.A) e serrare
a fondo con una chiave a tubo (g. 10.B).
Sostituire la candela se gli elettrodi sono bruciati
o se la porcellana si presenta rotta o incrinata.
Pericolo di incendio! Non eettuare
veriche dell’impianto di accensione con
la candela non avvitata nella sua sede.
IMPORTANTE Impiegare solo candele
del tipo indicato (vedi Tabella dati tecnici).

10
6. IDENTIFICAZIONE INCONVENIENTI
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
1. Dicoltà di avviamento
Mancanza di carburante Controllare e rabboccare (cap. 5.1.3)
Carburante vecchio o
depositi nel serbatoio Svuotare il serbatoio e immettere
carburante fresco
Procedura di avviamento non corretta Eseguire correttamente l’avviamento
(par. 5.2 e par. 5.3)
Candela scollegata Controllare che il cappuccio sia ben
calzato sulla candela (par. 5.1.4)
Candela bagnata o elettrodi della
candela sporchi o distanza inadeguata Controllare (par. 6.6)
Filtro aria otturato Controllare e pulire (par. 6.5)
Olio inadeguato alla stagione Sostituire con un olio adeguato (par. 6.3)
Evaporazione del carburante
nel carburatore (vapor lock)
a causa di temperature elevate
Attendere qualche minuto poi
ritentare l’avviamento (par. 5.3)
Problemi di carburazione Contattare un Centro Assistenza Autorizzato
Batteria scarica Ricaricare la batteria (par 5.3.1)
Batteria non inserita correttamente Inserire la batteria correttamente (par. 5.3.3)
2. Funzionamento
irregolare.
Elettrodi della candela sporchi
o distanza inadeguata Controllare (par. 6.6)
Cappuccio della candela inserito male Controllare che il cappuccio sia
inserito stabilmente (par. 5.1.4)
Filtro aria otturato Controllare e pulire (par. 6.5)
Problemi di carburazione Contattare un Centro Assistenza Autorizzato
3. Perdita di potenza
durante il lavoro Filtro aria otturato Controllare e pulire (par. 6.5)
Problemi di carburazione Contattare un Centro Assistenza Autorizzato
Se gli inconvenienti perdurano dopo aver applicato i rimedi descritti, contattare il vostro Rivenditore.

1
1.
1.1
Някои раздели в текста на ръководството,
съдържащи особено важна информация
за безопасността или функционирането
на машината, са оформени по различен
начин според следния критерий:
Означените със или
части предоставят уточнения или допълнителни
сведения за посочени вече факти, за да не се
повреди машината и да не се причинят щети.
Символът сигнализира за опасност.
Неспазването на предупреждението създава
възможност за самонаранявания или наранявания
на трети лица и/или за настъпването щети.
1.2
1.2.1
Фигурите в тези инструкции за употреба
са номерирани с 1, 2, 3 и така нататък.
Показаните на фигурите компоненти са
означени с букви A, B, C, и т.н.
Препратката към компонент С на фигура
2 се указва с надпис: "Вж
фиг. 2.C” или просто “(Фиг. 2.C)”.
Фигурите са ориентировъчни. Действителните
детайли може да са различни от изобразените.
1.2.2
Ръководството е разделено на глави и раздели. За
главието на раздел “2.1 Обучение”
е подзаглавие на “2. Правила за безопасност”.
Преп ратките към заглавия на глави
или раздели са означени
със съкращението гл. или разд. и съответната
цифра. Пример: “гл. 2” или “разд. 2.1”.
2.
2.1
Прочетете внимателно настоящите
инструкции, преди да използвате машината.
BG
INDICE
1. ОБЩА ИНФОРМАЦИЯ......................................... 1
2. ПРАВИЛА ЗА БЕЗОПАСНОСТ................... 1
3. ЗАПОЗНАЙТЕ СЕ С МАШИНАТА .............. 4
3.1 Описание на машината и предвидена
употреба .............................................. 4
3.2 Сигнализация за безопасност ........... 4
3.3 Идентификационен етикет................. 4
3.4 Компоненти на двигателя................... 4
3.5 Условия на околната среда ................ 4
3.6 Гориво .................................................. 4
3.7 Масло................................................... 5
3.8 Въздушен филтър ............................... 5
3.9 Свещ .................................................... 5
4. ПРАВИЛА ЗА ИЗПОЛЗВАНЕ ..................... 5
4.1 Преди всяко използване .................... 5
4.2 Стартиране на двигателя ................... 6
4.3 Спиране на двигателя при
приключване на работата................... 6
4.4 Почистване и съхранение .................. 6
4.5 Продължителен престой .................... 6
5. ПОДДРЪЖКА ............................................. 6
5.1 Общи сведения ................................... 7
5.2 Таблица за поддръжката.................... 7
5.3 АКУМУЛАТОР (ако е предвидено)..... 7
5.4 Смяна на маслото ............................... 8
5.5 Почистване на заглушителя и на
двигателя............................................. 8
5.6 Поддръжка на въздушния филтър .... 9
5.7 Проверка и поддръжка на
запалителната свещ ........................... 9
6. ОТКРИВАНЕ НА НЕИЗПРАВНОСТИ....... 10
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other ST Engine manuals
Popular Engine manuals by other brands

Nice
Nice Era Star A Series Instructions and warnings for installation and use

MPI
MPI Himax HC2805-1430 quick start guide

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton 080000 Operator's manual

Hatz
Hatz 3-4L43C Operator's manual

Schmalz
Schmalz EVE 60 AC3-F operating instructions

TOMAHAWK SPORT
TOMAHAWK SPORT BLACK BLOCK 62-SGW instruction manual

Isuzu
Isuzu 4HK-1 manual

Duratrax
Duratrax TORQ16 Instruction

Greenheck
Greenheck Vari-Green 309028 Installation, operation and maintenance manual

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton Intek 825 Series Operator's manual

Elliott
Elliott 99400 Series Operating and maintenance instructions

Flux
Flux F 310 Original operating instructions