
VIA Fabio Severo 19
34133 Trieste –Italy
Tel: +39 040 361811 / 364486
Fax: +39 040 362763
E-mail: info@stac-ts.com
Web: www.stac-ts.com
MANUALE D’ISTRUZIONE PER USO E MANUTENZIONE
DI ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE DI SUPERFICIE
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL FOR
ELECTRIC DRIVEN CENTRIFUGAL SURFACE PUMPS
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN POUR
POMPES ELECTRIQUES DE SURFACE
MOD. PF-CF-CP-CB-CS-CR-JET-N (GHISA –CAST IRON –FONTE)
CX-CBX-CRX-JX-NX (INOX)
Si dichiara che le pompe qui descritte sono conformi alla Direttiva macchine 2006-42-EC, alla
Direttiva bassa tensione 2006-95-EC, alla Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004-108-
CEE e alla Direttiva 2002-95-EC (ROHS)
We hereby declare that all here described pumps are in conformity with Machines directive
2006-42-EC, with Low voltage directive 2006-95-EC, with Electromagnetic compatibility
directive 2004-108-CEE and with Directive 2002-95-EC (ROHS)
Nous déclarons que toues les pompes électriques dont ce Manuel sont conformes à la
Directive machines 2006-42-EC,à la Directive basse tension 2006-95-EC,à la Directive
compatibilité électromagnétique 2004-108-CEE et à la Directive 2002-95-EC (ROHS).
STAC S.R.L.
M. R. Schart
GENERALITÀ E USO PREVISTO
Le pompe qui descritte differiscono per certi aspetti (prestazioni, dimensioni, peso, aspetto esterno, potenza), ma
hanno tutte le medesime caratteristiche progettuali, costruttive e funzionali. Trattasi di pompe elettriche (con
motore autoventilato), centrifughe, monoblocco e di superficie, il cui uso previsto è il pompaggio di acqua pulita e/o
liquidi similari con categorica esclusione di liquidi infiammabili), esplosivi, abrasivi , aggressivi per i materiali della
pompa, contenenti corpi solidi o comunque pericolosi, con temperatura massima di 90°C (40°C in caso di pompe
con giranti e/o diffusori in materiale plastico). La massima profondità di aspirazione è di 7mt (8/9 mt per le pompe
autoadescanti JET e JX). Ogni pompa ha la sua targhetta di identificazione con i dati più salienti (modello, potenza,
voltaggio, n° di fasi, campo di prestazione, protezione, isolamento ecc.).
AVVERTENZE
Il presente libretto viene fornito con la pompa, si consiglia di leggrlo attentamente prima dell’uso e di consultarlo
anche in seguito. La STAC Srl declina ogni responsabilità per ev. danni derivanti dall’uso improprio della pompa, dalla
negligenza e/o dalla mancata osservanza delle istruzioni descritte di seguito. Si consiglia di far svolgere le operazioni
di installazione e di manutenzione da persone esperte. Durante queste operazioni usare sempe dispositivi di
sicurezza adeguati e osservare tutte le norme antinfortunistiche in vigore.
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
Disimballare la pompa e controllare visivamente la sua integrità. Quindi:
a) Posizionare la pompa il più vicino possibile al liquido da pompare.
b) Proteggerla dalle intemperie (gelo, pioggia, sabbia, vento) e sistemarla in un luogo asciutto, spazioso e
ventilato (peragevolare la manutenzione ed evitarne il surriscaldamento.
c) La pompa è prevista per installazione con asse del motore in posizione orizzontale con i piedini
d’appoggio rivolti verso il basso. Quindi fissarla su una supeficie piana con viti nelle asole di supporto.
1) Collegare i tubi alle boche di aspirazione e mandata facendo particolare attenzione a:
1. Prima del collegamento, verificare l’integrità e la pulizia dei tubi.
2. Si consiglia di utilizzare tubi rigidi per evitare strozzature e devono essere ben issati sulle
pareti per evitare vibrazioni. Le tubazioni non devono gravare con il loro peso sulla pompa.
3. I tubi devono avere lo stesso diametro delle boche. Per aspirazioni oltre i 4 metri usare tubi
con diametro maggiorato.
4. Assicurarsi che le connessioni siano ben sigillate per evitare infiltrazioni varie (aria,
sporcizia).
5. Il tubo di aspirazione deve avere una valvola di fondo con filtro per evitare il disinnesco della
pompa e l’entrata di sporcizia nel sistema.
6. Si consiglia l’uso di una valvola di ritegno anche in mandata per evitare i colpi d’ariete e di
una saracinesca per regolare il flusso d’acqua in uscita.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a) Verificare che l’impianto elettrico sia conforme agli standard di sicurezza ed alle norme vigenti.
b) Non tralasciare il collegamento a terra
c) Verificare che la tensione di rete e la frequenza dell’impianto corrispondano ai dati di targa.
d) Poiché la pompa viene normalmente fornita senza cavo, rimuovere il coprimorsettiera e collegare il
cavo secondo lo schema indicato.
e) Le versioni monofase hanno una protezione termica incorporata. Quelle trifasi devono essere protette
dall’utente con un salvamotore tarato ai valori di assorbimento della targa.
f) Nelle versioni trifase assicurarsi che il motore giri nel senso della freccia indicata sul corpo pompa. Se
non è così, invertire le due fasi di alimentazione.
AVVIAMENTO
a) Innescare la pompa e il tubo aspirante versando acqua pulita nella pompa tramite il foro di
adescamento posto accanto alla bocca di mandata.
b) Assicurarsi che i collegamenti idrici ed elettrici siano stati eseguiti a regola d’arte.
c) Inserire la spina elettrica o azionare l’interruttore di alimentazione e la pompa parte. Far funzionare la
pompa alla massima portata per qualche minuto.
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a) Non usare la pompa a secco e all’infuori dei limiti indicati in targa.
b) Fare attenzione a perdite accidentali dalla pompa e dalle tubature.
c) Se la pompa deve restare a lungo inattiva o esposta al gelo, è necessario togliere la corrente,
disinnescarla e pulirla.
d) Si consiglia di controllare periodicamente il regolare funzionamento della pompa (rumorosità, vibrazioni
anomale, perdit della tenuta meccanica). E’ inoltre consigliato veificare e sostituire periodicamente le
parti più esposte a logorrio (giranti, tenuta meccanica, anelli di tenuta, cuscinetti, condensatore).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a) Prima di qualsiasi intervento sulla pompa, togliere la corrente.
b) Non sostare presso la pompa coi piedi nudi né toccarla con mani bagnate.
c) Tenere la pompa fuori dalla portata dei bambini.
d) L’inosservanza di tali norme può provocare danni gravi alle perosne!.
GUASTI PIU’ FREQUENTI
a) Il motore non gira: mancanza o eccessivo calo di corrente –collegamenti difettosi –intervento
motoprotettore (aspettare che la pompa riparta) –motore o condensatore difettosi (chiamare un
tecnico).
b) Il motore gira, ma non la pompa: pompa bloccata (ostruzione della girante, della ventola, dell’albero
o dei cuscinetti).
c) Prestazioni nulle o scarse: rotazione inversa nei modelli trifase, adescamento non corretto, perdite dai
tubi, valvola di fondo ostruita, aria o sporcizia nei tubi (verificare) –mancanza d’acqua, aspirazione
troppo profonda –girante usurata, tensione di alimentazione errata.
d) La pompa scalda: mancanza d’acqua nella pompa –la pompa lavora all’infuori dei limiti di targa –
ventilazione difettosa, errata tensione di alimentazione, pompa ostruita.
e) Eccessiva rumorosità (superiore ai 70dB): tubature lasche, cuscinetti danneggiati, ostruzione della
ventola o della girante, flusso d’acqua eccessivo.
f) Se le pompe vengono usate con autoclave il problema che può presentarsi più frequentemente è che
la pompa si fermi troppo spesso o non si fermi affatto: basta tarare opportunamente il pressostato.
GARANZIA
La garanzia è valida come da norme CE in vigore contro tutti i difetti di fabbricazione purché le pompe siano usate
con cura e che non siano state manomesse da persone non autorizzate. La garanzia decade nei casi di errata
installazione o di utilizzo non conforme. La garanzia consiste nella riparazione in fabbrica del guasto con esclusione
di qualsivoglia indennizzo. La garanzia generalmente non si applica a parti soggette a usura come giranti, tenute
meccaniche o condensatori.
GENERALITÀ E USO PREVISTO
Le pompe qui descritte differiscono per certi aspetti (prestazioni, dimensioni, peso, aspetto esterno, potenza), ma
hanno tutte le medesime caratteristiche progettuali, costruttive e funzionali. Trattasi di pompe elettriche (con
motore autoventilato), centrifughe, monoblocco e di superficie, il cui uso previsto è il pompaggio di acqua pulita e/o
liquidi similari con categorica esclusione di liquidi infiammabili), esplosivi, abrasivi , aggressivi per i materiali della
pompa, contenenti corpi solidi o comunque pericolosi, con temperatura massima di 90°C (40°C in caso di pompe
con giranti e/o diffusori in materiale plastico). La massima profondità di aspirazione è di 7mt (8/9 mt per le pompe
autoadescanti JET e JX). Ogni pompa ha la sua targhetta di identificazione con i dati più salienti (modello, potenza,
voltaggio, n° di fasi, campo di prestazione, protezione, isolamento ecc.).
AVVERTENZE
Il presente libretto viene fornito con la pompa, si consiglia di leggrlo attentamente prima dell’uso e di consultarlo
anche in seguito. La STAC Srl declina ogni responsabilità per ev. danni derivanti dall’uso improprio della pompa, dalla
negligenza e/o dalla mancata osservanza delle istruzioni descritte di seguito. Si consiglia di far svolgere le operazioni
di installazione e di manutenzione da persone esperte. Durante queste operazioni usare sempe dispositivi di
sicurezza adeguati e osservare tutte le norme antinfortunistiche in vigore.
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
Disimballare la pompa e controllare visivamente la sua integrità. Quindi:
a) Posizionare la pompa il più vicino possibile al liquido da pompare.
b) Proteggerla dalle intemperie (gelo, pioggia, sabbia, vento) e sistemarla in un luogo asciutto, spazioso e
ventilato (peragevolare la manutenzione ed evitarne il surriscaldamento.
c) La pompa è prevista per installazione con asse del motore in posizione orizzontale con i piedini
d’appoggio rivolti verso il basso. Quindi fissarla su una supeficie piana con viti nelle asole di supporto.
1) Collegare i tubi alle boche di aspirazione e mandata facendo particolare attenzione a:
1. Prima del collegamento, verificare l’integrità e la pulizia dei tubi.
2. Si consiglia di utilizzare tubi rigidi per evitare strozzature e devono essere ben issati sulle
pareti per evitare vibrazioni. Le tubazioni non devono gravare con il loro peso sulla pompa.
3. I tubi devono avere lo stesso diametro delle boche. Per aspirazioni oltre i 4 metri usare tubi
con diametro maggiorato.
4. Assicurarsi che le connessioni siano ben sigillate per evitare infiltrazioni varie (aria,
sporcizia).
5. Il tubo di aspirazione deve avere una valvola di fondo con filtro per evitare il disinnesco della
pompa e l’entrata di sporcizia nel sistema.
6. Si consiglia l’uso di una valvola di ritegno anche in mandata per evitare i colpi d’ariete e di
una saracinesca per regolare il flusso d’acqua in uscita.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a) Verificare che l’impianto elettrico sia conforme agli standard di sicurezza ed alle norme vigenti.
b) Non tralasciare il collegamento a terra
c) Verificare che la tensione di rete e la frequenza dell’impianto corrispondano ai dati di targa.
d) Poiché la pompa viene normalmente fornita senza cavo, rimuovere il coprimorsettiera e collegare il
cavo secondo lo schema indicato.
e) Le versioni monofase hanno una protezione termica incorporata. Quelle trifasi devono essere protette
dall’utente con un salvamotore tarato ai valori di assorbimento della targa.
f) Nelle versioni trifase assicurarsi che il motore giri nel senso della freccia indicata sul corpo pompa. Se
non è così, invertire le due fasi di alimentazione.
AVVIAMENTO
a) Innescare la pompa e il tubo aspirante versando acqua pulita nella pompa tramite il foro di
adescamento posto accanto alla bocca di mandata.
b) Assicurarsi che i collegamenti idrici ed elettrici siano stati eseguiti a regola d’arte.
c) Inserire la spina elettrica o azionare l’interruttore di alimentazione e la pompa parte. Far funzionare la
pompa alla massima portata per qualche minuto.
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a) Non usare la pompa a secco e all’infuori dei limiti indicati in targa.
b) Fare attenzione a perdite accidentali dalla pompa e dalle tubature.
c) Se la pompa deve restare a lungo inattiva o esposta al gelo, è necessario togliere la corrente,
disinnescarla e pulirla.
d) Si consiglia di controllare periodicamente il regolare funzionamento della pompa (rumorosità, vibrazioni
anomale, perdit della tenuta meccanica). E’ inoltre consigliato veificare e sostituire periodicamente le
parti più esposte a logorrio (giranti, tenuta meccanica, anelli di tenuta, cuscinetti, condensatore).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a) Prima di qualsiasi intervento sulla pompa, togliere la corrente.
b) Non sostare presso la pompa coi piedi nudi né toccarla con mani bagnate.
c) Tenere la pompa fuori dalla portata dei bambini.
d) L’inosservanza di tali norme può provocare danni gravi alle perosne!.
GUASTI PIU’ FREQUENTI
a) Il motore non gira: mancanza o eccessivo calo di corrente –collegamenti difettosi –intervento
motoprotettore (aspettare che la pompa riparta) –motore o condensatore difettosi (chiamare un
tecnico).
b) Il motore gira, ma non la pompa: pompa bloccata (ostruzione della girante, della ventola, dell’albero
o dei cuscinetti).
c) Prestazioni nulle o scarse: rotazione inversa nei modelli trifase, adescamento non corretto, perdite dai
tubi, valvola di fondo ostruita, aria o sporcizia nei tubi (verificare) –mancanza d’acqua, aspirazione
troppo profonda –girante usurata, tensione di alimentazione errata.
d) La pompa scalda: mancanza d’acqua nella pompa –la pompa lavora all’infuori dei limiti di targa –
ventilazione difettosa, errata tensione di alimentazione, pompa ostruita.
e) Eccessiva rumorosità (superiore ai 70dB): tubature lasche, cuscinetti danneggiati, ostruzione della
ventola o della girante, flusso d’acqua eccessivo.
f) Se le pompe vengono usate con autoclave il problema che può presentarsi più frequentemente è che
la pompa si fermi troppo spesso o non si fermi affatto: basta tarare opportunamente il pressostato.
GARANZIA
La garanzia è valida come da norme CE in vigore contro tutti i difetti di fabbricazione purché le pompe siano usate
con cura e che non siano state manomesse da persone non autorizzate. La garanzia decade nei casi di errata
installazione o di utilizzo non conforme. La garanzia consiste nella riparazione in fabbrica del guasto con esclusione
di qualsivoglia indennizzo. La garanzia generalmente non si applica a parti soggette a usura come giranti, tenute
meccaniche o condensatori.
VIA Fabio Severo 19
34133 Trieste –Italy
Tel: +39 040 361811 / 364486
Fax: +39 040 362763
E-mail: info@stac-ts.com
Web: www.stac-ts.com
MANUALE D’ISTRUZIONE PER USO E MANUTENZIONE
DI ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE DI SUPERFICIE
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL FOR
ELECTRIC DRIVEN CENTRIFUGAL SURFACE PUMPS
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN POUR
POMPES ELECTRIQUES DE SURFACE
MOD. PF-CF-CP-CB-CS-CR-JET-N (GHISA –CAST IRON –FONTE)
CX-CBX-CRX-JX-NX (INOX)
Si dichiara che le pompe qui descritte sono conformi alla Direttiva macchine 2006-42-EC, alla
Direttiva bassa tensione 2006-95-EC, alla Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004-108-
CEE e alla Direttiva 2002-95-EC (ROHS)
We hereby declare that all here described pumps are in conformity with Machines directive
2006-42-EC, with Low voltage directive 2006-95-EC, with Electromagnetic compatibility
directive 2004-108-CEE and with Directive 2002-95-EC (ROHS)
Nous déclarons que toues les pompes électriques dont ce Manuel sont conformes à la
Directive machines 2006-42-EC,à la Directive basse tension 2006-95-EC,à la Directive
compatibilité électromagnétique 2004-108-CEE et à la Directive 2002-95-EC (ROHS).
STAC S.R.L.
M. R. Schart
GENERALITÀ E USO PREVISTO
Le pompe qui descritte differiscono per certi aspetti (prestazioni, dimensioni, peso, aspetto esterno, potenza), ma
hanno tutte le medesime caratteristiche progettuali, costruttive e funzionali. Trattasi di pompe elettriche (con
motore autoventilato), centrifughe, monoblocco e di superficie, il cui uso previsto è il pompaggio di acqua pulita e/o
liquidi similari con categorica esclusione di liquidi infiammabili), esplosivi, abrasivi , aggressivi per i materiali della
pompa, contenenti corpi solidi o comunque pericolosi, con temperatura massima di 90°C (40°C in caso di pompe
con giranti e/o diffusori in materiale plastico). La massima profondità di aspirazione è di 7mt (8/9 mt per le pompe
autoadescanti JET e JX). Ogni pompa ha la sua targhetta di identificazione con i dati più salienti (modello, potenza,
voltaggio, n° di fasi, campo di prestazione, protezione, isolamento ecc.).
AVVERTENZE
Il presente libretto viene fornito con la pompa, si consiglia di leggrlo attentamente prima dell’uso e di consultarlo
anche in seguito. La STAC Srl declina ogni responsabilità per ev. danni derivanti dall’uso improprio della pompa, dalla
negligenza e/o dalla mancata osservanza delle istruzioni descritte di seguito. Si consiglia di far svolgere le operazioni
di installazione e di manutenzione da persone esperte. Durante queste operazioni usare sempe dispositivi di
sicurezza adeguati e osservare tutte le norme antinfortunistiche in vigore.
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
Disimballare la pompa e controllare visivamente la sua integrità. Quindi:
a) Posizionare la pompa il più vicino possibile al liquido da pompare.
b) Proteggerla dalle intemperie (gelo, pioggia, sabbia, vento) e sistemarla in un luogo asciutto, spazioso e
ventilato (peragevolare la manutenzione ed evitarne il surriscaldamento.
c) La pompa è prevista per installazione con asse del motore in posizione orizzontale con i piedini
d’appoggio rivolti verso il basso. Quindi fissarla su una supeficie piana con viti nelle asole di supporto.
1) Collegare i tubi alle boche di aspirazione e mandata facendo particolare attenzione a:
1. Prima del collegamento, verificare l’integrità e la pulizia dei tubi.
2. Si consiglia di utilizzare tubi rigidi per evitare strozzature e devono essere ben issati sulle
pareti per evitare vibrazioni. Le tubazioni non devono gravare con il loro peso sulla pompa.
3. I tubi devono avere lo stesso diametro delle boche. Per aspirazioni oltre i 4 metri usare tubi
con diametro maggiorato.
4. Assicurarsi che le connessioni siano ben sigillate per evitare infiltrazioni varie (aria,
sporcizia).
5. Il tubo di aspirazione deve avere una valvola di fondo con filtro per evitare il disinnesco della
pompa e l’entrata di sporcizia nel sistema.
6. Si consiglia l’uso di una valvola di ritegno anche in mandata per evitare i colpi d’ariete e di
una saracinesca per regolare il flusso d’acqua in uscita.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a) Verificare che l’impianto elettrico sia conforme agli standard di sicurezza ed alle norme vigenti.
b) Non tralasciare il collegamento a terra
c) Verificare che la tensione di rete e la frequenza dell’impianto corrispondano ai dati di targa.
d) Poiché la pompa viene normalmente fornita senza cavo, rimuovere il coprimorsettiera e collegare il
cavo secondo lo schema indicato.
e) Le versioni monofase hanno una protezione termica incorporata. Quelle trifasi devono essere protette
dall’utente con un salvamotore tarato ai valori di assorbimento della targa.
f) Nelle versioni trifase assicurarsi che il motore giri nel senso della freccia indicata sul corpo pompa. Se
non è così, invertire le due fasi di alimentazione.
AVVIAMENTO
a) Innescare la pompa e il tubo aspirante versando acqua pulita nella pompa tramite il foro di
adescamento posto accanto alla bocca di mandata.
b) Assicurarsi che i collegamenti idrici ed elettrici siano stati eseguiti a regola d’arte.
c) Inserire la spina elettrica o azionare l’interruttore di alimentazione e la pompa parte. Far funzionare la
pompa alla massima portata per qualche minuto.
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a) Non usare la pompa a secco e all’infuori dei limiti indicati in targa.
b) Fare attenzione a perdite accidentali dalla pompa e dalle tubature.
c) Se la pompa deve restare a lungo inattiva o esposta al gelo, è necessario togliere la corrente,
disinnescarla e pulirla.
d) Si consiglia di controllare periodicamente il regolare funzionamento della pompa (rumorosità, vibrazioni
anomale, perdit della tenuta meccanica). E’ inoltre consigliato veificare e sostituire periodicamente le
parti più esposte a logorrio (giranti, tenuta meccanica, anelli di tenuta, cuscinetti, condensatore).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a) Prima di qualsiasi intervento sulla pompa, togliere la corrente.
b) Non sostare presso la pompa coi piedi nudi né toccarla con mani bagnate.
c) Tenere la pompa fuori dalla portata dei bambini.
d) L’inosservanza di tali norme può provocare danni gravi alle perosne!.
GUASTI PIU’ FREQUENTI
a) Il motore non gira: mancanza o eccessivo calo di corrente –collegamenti difettosi –intervento
motoprotettore (aspettare che la pompa riparta) –motore o condensatore difettosi (chiamare un
tecnico).
b) Il motore gira, ma non la pompa: pompa bloccata (ostruzione della girante, della ventola, dell’albero
o dei cuscinetti).
c) Prestazioni nulle o scarse: rotazione inversa nei modelli trifase, adescamento non corretto, perdite dai
tubi, valvola di fondo ostruita, aria o sporcizia nei tubi (verificare) –mancanza d’acqua, aspirazione
troppo profonda –girante usurata, tensione di alimentazione errata.
d) La pompa scalda: mancanza d’acqua nella pompa –la pompa lavora all’infuori dei limiti di targa –
ventilazione difettosa, errata tensione di alimentazione, pompa ostruita.
e) Eccessiva rumorosità (superiore ai 70dB): tubature lasche, cuscinetti danneggiati, ostruzione della
ventola o della girante, flusso d’acqua eccessivo.
f) Se le pompe vengono usate con autoclave il problema che può presentarsi più frequentemente è che
la pompa si fermi troppo spesso o non si fermi affatto: basta tarare opportunamente il pressostato.
GARANZIA
La garanzia è valida come da norme CE in vigore contro tutti i difetti di fabbricazione purché le pompe siano usate
con cura e che non siano state manomesse da persone non autorizzate. La garanzia decade nei casi di errata
installazione o di utilizzo non conforme. La garanzia consiste nella riparazione in fabbrica del guasto con esclusione
di qualsivoglia indennizzo. La garanzia generalmente non si applica a parti soggette a usura come giranti, tenute
meccaniche o condensatori.
GENERALITÀ E USO PREVISTO
Le pompe qui descritte differiscono per certi aspetti (prestazioni, dimensioni, peso, aspetto esterno, potenza), ma
hanno tutte le medesime caratteristiche progettuali, costruttive e funzionali. Trattasi di pompe elettriche (con
motore autoventilato), centrifughe, monoblocco e di superficie, il cui uso previsto è il pompaggio di acqua pulita e/o
liquidi similari con categorica esclusione di liquidi infiammabili), esplosivi, abrasivi , aggressivi per i materiali della
pompa, contenenti corpi solidi o comunque pericolosi, con temperatura massima di 90°C (40°C in caso di pompe
con giranti e/o diffusori in materiale plastico). La massima profondità di aspirazione è di 7mt (8/9 mt per le pompe
autoadescanti JET e JX). Ogni pompa ha la sua targhetta di identificazione con i dati più salienti (modello, potenza,
voltaggio, n° di fasi, campo di prestazione, protezione, isolamento ecc.).
AVVERTENZE
Il presente libretto viene fornito con la pompa, si consiglia di leggrlo attentamente prima dell’uso e di consultarlo
anche in seguito. La STAC Srl declina ogni responsabilità per ev. danni derivanti dall’uso improprio della pompa, dalla
negligenza e/o dalla mancata osservanza delle istruzioni descritte di seguito. Si consiglia di far svolgere le operazioni
di installazione e di manutenzione da persone esperte. Durante queste operazioni usare sempe dispositivi di
sicurezza adeguati e osservare tutte le norme antinfortunistiche in vigore.
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
Disimballare la pompa e controllare visivamente la sua integrità. Quindi:
a) Posizionare la pompa il più vicino possibile al liquido da pompare.
b) Proteggerla dalle intemperie (gelo, pioggia, sabbia, vento) e sistemarla in un luogo asciutto, spazioso e
ventilato (peragevolare la manutenzione ed evitarne il surriscaldamento.
c) La pompa è prevista per installazione con asse del motore in posizione orizzontale con i piedini
d’appoggio rivolti verso il basso. Quindi fissarla su una supeficie piana con viti nelle asole di supporto.
1) Collegare i tubi alle boche di aspirazione e mandata facendo particolare attenzione a:
1. Prima del collegamento, verificare l’integrità e la pulizia dei tubi.
2. Si consiglia di utilizzare tubi rigidi per evitare strozzature e devono essere ben issati sulle
pareti per evitare vibrazioni. Le tubazioni non devono gravare con il loro peso sulla pompa.
3. I tubi devono avere lo stesso diametro delle boche. Per aspirazioni oltre i 4 metri usare tubi
con diametro maggiorato.
4. Assicurarsi che le connessioni siano ben sigillate per evitare infiltrazioni varie (aria,
sporcizia).
5. Il tubo di aspirazione deve avere una valvola di fondo con filtro per evitare il disinnesco della
pompa e l’entrata di sporcizia nel sistema.
6. Si consiglia l’uso di una valvola di ritegno anche in mandata per evitare i colpi d’ariete e di
una saracinesca per regolare il flusso d’acqua in uscita.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a) Verificare che l’impianto elettrico sia conforme agli standard di sicurezza ed alle norme vigenti.
b) Non tralasciare il collegamento a terra
c) Verificare che la tensione di rete e la frequenza dell’impianto corrispondano ai dati di targa.
d) Poiché la pompa viene normalmente fornita senza cavo, rimuovere il coprimorsettiera e collegare il
cavo secondo lo schema indicato.
e) Le versioni monofase hanno una protezione termica incorporata. Quelle trifasi devono essere protette
dall’utente con un salvamotore tarato ai valori di assorbimento della targa.
f) Nelle versioni trifase assicurarsi che il motore giri nel senso della freccia indicata sul corpo pompa. Se
non è così, invertire le due fasi di alimentazione.
AVVIAMENTO
a) Innescare la pompa e il tubo aspirante versando acqua pulita nella pompa tramite il foro di
adescamento posto accanto alla bocca di mandata.
b) Assicurarsi che i collegamenti idrici ed elettrici siano stati eseguiti a regola d’arte.
c) Inserire la spina elettrica o azionare l’interruttore di alimentazione e la pompa parte. Far funzionare la
pompa alla massima portata per qualche minuto.
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a) Non usare la pompa a secco e all’infuori dei limiti indicati in targa.
b) Fare attenzione a perdite accidentali dalla pompa e dalle tubature.
c) Se la pompa deve restare a lungo inattiva o esposta al gelo, è necessario togliere la corrente,
disinnescarla e pulirla.
d) Si consiglia di controllare periodicamente il regolare funzionamento della pompa (rumorosità, vibrazioni
anomale, perdit della tenuta meccanica). E’ inoltre consigliato veificare e sostituire periodicamente le
parti più esposte a logorrio (giranti, tenuta meccanica, anelli di tenuta, cuscinetti, condensatore).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a) Prima di qualsiasi intervento sulla pompa, togliere la corrente.
b) Non sostare presso la pompa coi piedi nudi né toccarla con mani bagnate.
c) Tenere la pompa fuori dalla portata dei bambini.
d) L’inosservanza di tali norme può provocare danni gravi alle perosne!.
GUASTI PIU’ FREQUENTI
a) Il motore non gira: mancanza o eccessivo calo di corrente –collegamenti difettosi –intervento
motoprotettore (aspettare che la pompa riparta) –motore o condensatore difettosi (chiamare un
tecnico).
b) Il motore gira, ma non la pompa: pompa bloccata (ostruzione della girante, della ventola, dell’albero
o dei cuscinetti).
c) Prestazioni nulle o scarse: rotazione inversa nei modelli trifase, adescamento non corretto, perdite dai
tubi, valvola di fondo ostruita, aria o sporcizia nei tubi (verificare) –mancanza d’acqua, aspirazione
troppo profonda –girante usurata, tensione di alimentazione errata.
d) La pompa scalda: mancanza d’acqua nella pompa –la pompa lavora all’infuori dei limiti di targa –
ventilazione difettosa, errata tensione di alimentazione, pompa ostruita.
e) Eccessiva rumorosità (superiore ai 70dB): tubature lasche, cuscinetti danneggiati, ostruzione della
ventola o della girante, flusso d’acqua eccessivo.
f) Se le pompe vengono usate con autoclave il problema che può presentarsi più frequentemente è che
la pompa si fermi troppo spesso o non si fermi affatto: basta tarare opportunamente il pressostato.
GARANZIA
La garanzia è valida come da norme CE in vigore contro tutti i difetti di fabbricazione purché le pompe siano usate
con cura e che non siano state manomesse da persone non autorizzate. La garanzia decade nei casi di errata
installazione o di utilizzo non conforme. La garanzia consiste nella riparazione in fabbrica del guasto con esclusione
di qualsivoglia indennizzo. La garanzia generalmente non si applica a parti soggette a usura come giranti, tenute
meccaniche o condensatori.
VIA Fabio Severo 19
34133 Trieste –Italy
Tel: +39 040 361811 / 364486
Fax: +39 040 362763
E-mail: info@stac-ts.com
Web: www.stac-ts.com
MANUALE D’ISTRUZIONE PER USO E MANUTENZIONE
DI ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE DI SUPERFICIE
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL FOR
ELECTRIC DRIVEN CENTRIFUGAL SURFACE PUMPS
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN POUR
POMPES ELECTRIQUES DE SURFACE
MOD. PF-CF-CP-CB-CS-CR-JET-N (GHISA –CAST IRON –FONTE)
CX-CBX-CRX-JX-NX (INOX)
Si dichiara che le pompe qui descritte sono conformi alla Direttiva macchine 2006-42-EC, alla
Direttiva bassa tensione 2006-95-EC, alla Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004-108-
CEE e alla Direttiva 2002-95-EC (ROHS)
We hereby declare that all here described pumps are in conformity with Machines directive
2006-42-EC, with Low voltage directive 2006-95-EC, with Electromagnetic compatibility
directive 2004-108-CEE and with Directive 2002-95-EC (ROHS)
Nous déclarons que toues les pompes électriques dont ce Manuel sont conformes à la
Directive machines 2006-42-EC,à la Directive basse tension 2006-95-EC,à la Directive
compatibilité électromagnétique 2004-108-CEE et à la Directive 2002-95-EC (ROHS).
STAC S.R.L.
M. R. Schart
GENERALITÀ E USO PREVISTO
Le pompe qui descritte differiscono per certi aspetti (prestazioni, dimensioni, peso, aspetto esterno, potenza), ma
hanno tutte le medesime caratteristiche progettuali, costruttive e funzionali. Trattasi di pompe elettriche (con
motore autoventilato), centrifughe, monoblocco e di superficie, il cui uso previsto è il pompaggio di acqua pulita e/o
liquidi similari con categorica esclusione di liquidi infiammabili), esplosivi, abrasivi , aggressivi per i materiali della
pompa, contenenti corpi solidi o comunque pericolosi, con temperatura massima di 90°C (40°C in caso di pompe
con giranti e/o diffusori in materiale plastico). La massima profondità di aspirazione è di 7mt (8/9 mt per le pompe
autoadescanti JET e JX). Ogni pompa ha la sua targhetta di identificazione con i dati più salienti (modello, potenza,
voltaggio, n° di fasi, campo di prestazione, protezione, isolamento ecc.).
AVVERTENZE
Il presente libretto viene fornito con la pompa, si consiglia di leggrlo attentamente prima dell’uso e di consultarlo
anche in seguito. La STAC Srl declina ogni responsabilità per ev. danni derivanti dall’uso improprio della pompa, dalla
negligenza e/o dalla mancata osservanza delle istruzioni descritte di seguito. Si consiglia di far svolgere le operazioni
di installazione e di manutenzione da persone esperte. Durante queste operazioni usare sempe dispositivi di
sicurezza adeguati e osservare tutte le norme antinfortunistiche in vigore.
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
Disimballare la pompa e controllare visivamente la sua integrità. Quindi:
a) Posizionare la pompa il più vicino possibile al liquido da pompare.
b) Proteggerla dalle intemperie (gelo, pioggia, sabbia, vento) e sistemarla in un luogo asciutto, spazioso e
ventilato (peragevolare la manutenzione ed evitarne il surriscaldamento.
c) La pompa è prevista per installazione con asse del motore in posizione orizzontale con i piedini
d’appoggio rivolti verso il basso. Quindi fissarla su una supeficie piana con viti nelle asole di supporto.
1) Collegare i tubi alle boche di aspirazione e mandata facendo particolare attenzione a:
1. Prima del collegamento, verificare l’integrità e la pulizia dei tubi.
2. Si consiglia di utilizzare tubi rigidi per evitare strozzature e devono essere ben issati sulle
pareti per evitare vibrazioni. Le tubazioni non devono gravare con il loro peso sulla pompa.
3. I tubi devono avere lo stesso diametro delle boche. Per aspirazioni oltre i 4 metri usare tubi
con diametro maggiorato.
4. Assicurarsi che le connessioni siano ben sigillate per evitare infiltrazioni varie (aria,
sporcizia).
5. Il tubo di aspirazione deve avere una valvola di fondo con filtro per evitare il disinnesco della
pompa e l’entrata di sporcizia nel sistema.
6. Si consiglia l’uso di una valvola di ritegno anche in mandata per evitare i colpi d’ariete e di
una saracinesca per regolare il flusso d’acqua in uscita.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a) Verificare che l’impianto elettrico sia conforme agli standard di sicurezza ed alle norme vigenti.
b) Non tralasciare il collegamento a terra
c) Verificare che la tensione di rete e la frequenza dell’impianto corrispondano ai dati di targa.
d) Poiché la pompa viene normalmente fornita senza cavo, rimuovere il coprimorsettiera e collegare il
cavo secondo lo schema indicato.
e) Le versioni monofase hanno una protezione termica incorporata. Quelle trifasi devono essere protette
dall’utente con un salvamotore tarato ai valori di assorbimento della targa.
f) Nelle versioni trifase assicurarsi che il motore giri nel senso della freccia indicata sul corpo pompa. Se
non è così, invertire le due fasi di alimentazione.
AVVIAMENTO
a) Innescare la pompa e il tubo aspirante versando acqua pulita nella pompa tramite il foro di
adescamento posto accanto alla bocca di mandata.
b) Assicurarsi che i collegamenti idrici ed elettrici siano stati eseguiti a regola d’arte.
c) Inserire la spina elettrica o azionare l’interruttore di alimentazione e la pompa parte. Far funzionare la
pompa alla massima portata per qualche minuto.
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a) Non usare la pompa a secco e all’infuori dei limiti indicati in targa.
b) Fare attenzione a perdite accidentali dalla pompa e dalle tubature.
c) Se la pompa deve restare a lungo inattiva o esposta al gelo, è necessario togliere la corrente,
disinnescarla e pulirla.
d) Si consiglia di controllare periodicamente il regolare funzionamento della pompa (rumorosità, vibrazioni
anomale, perdit della tenuta meccanica). E’ inoltre consigliato veificare e sostituire periodicamente le
parti più esposte a logorrio (giranti, tenuta meccanica, anelli di tenuta, cuscinetti, condensatore).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a) Prima di qualsiasi intervento sulla pompa, togliere la corrente.
b) Non sostare presso la pompa coi piedi nudi né toccarla con mani bagnate.
c) Tenere la pompa fuori dalla portata dei bambini.
d) L’inosservanza di tali norme può provocare danni gravi alle perosne!.
GUASTI PIU’ FREQUENTI
a) Il motore non gira: mancanza o eccessivo calo di corrente –collegamenti difettosi –intervento
motoprotettore (aspettare che la pompa riparta) –motore o condensatore difettosi (chiamare un
tecnico).
b) Il motore gira, ma non la pompa: pompa bloccata (ostruzione della girante, della ventola, dell’albero
o dei cuscinetti).
c) Prestazioni nulle o scarse: rotazione inversa nei modelli trifase, adescamento non corretto, perdite dai
tubi, valvola di fondo ostruita, aria o sporcizia nei tubi (verificare) –mancanza d’acqua, aspirazione
troppo profonda –girante usurata, tensione di alimentazione errata.
d) La pompa scalda: mancanza d’acqua nella pompa –la pompa lavora all’infuori dei limiti di targa –
ventilazione difettosa, errata tensione di alimentazione, pompa ostruita.
e) Eccessiva rumorosità (superiore ai 70dB): tubature lasche, cuscinetti danneggiati, ostruzione della
ventola o della girante, flusso d’acqua eccessivo.
f) Se le pompe vengono usate con autoclave il problema che può presentarsi più frequentemente è che
la pompa si fermi troppo spesso o non si fermi affatto: basta tarare opportunamente il pressostato.
GARANZIA
La garanzia è valida come da norme CE in vigore contro tutti i difetti di fabbricazione purché le pompe siano usate
con cura e che non siano state manomesse da persone non autorizzate. La garanzia decade nei casi di errata
installazione o di utilizzo non conforme. La garanzia consiste nella riparazione in fabbrica del guasto con esclusione
di qualsivoglia indennizzo. La garanzia generalmente non si applica a parti soggette a usura come giranti, tenute
meccaniche o condensatori.
GENERALITÀ E USO PREVISTO
Le pompe qui descritte differiscono per certi aspetti (prestazioni, dimensioni, peso, aspetto esterno, potenza), ma
hanno tutte le medesime caratteristiche progettuali, costruttive e funzionali. Trattasi di pompe elettriche (con
motore autoventilato), centrifughe, monoblocco e di superficie, il cui uso previsto è il pompaggio di acqua pulita e/o
liquidi similari con categorica esclusione di liquidi infiammabili), esplosivi, abrasivi , aggressivi per i materiali della
pompa, contenenti corpi solidi o comunque pericolosi, con temperatura massima di 90°C (40°C in caso di pompe
con giranti e/o diffusori in materiale plastico). La massima profondità di aspirazione è di 7mt (8/9 mt per le pompe
autoadescanti JET e JX). Ogni pompa ha la sua targhetta di identificazione con i dati più salienti (modello, potenza,
voltaggio, n° di fasi, campo di prestazione, protezione, isolamento ecc.).
AVVERTENZE
Il presente libretto viene fornito con la pompa, si consiglia di leggrlo attentamente prima dell’uso e di consultarlo
anche in seguito. La STAC Srl declina ogni responsabilità per ev. danni derivanti dall’uso improprio della pompa, dalla
negligenza e/o dalla mancata osservanza delle istruzioni descritte di seguito. Si consiglia di far svolgere le operazioni
di installazione e di manutenzione da persone esperte. Durante queste operazioni usare sempe dispositivi di
sicurezza adeguati e osservare tutte le norme antinfortunistiche in vigore.
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
Disimballare la pompa e controllare visivamente la sua integrità. Quindi:
a) Posizionare la pompa il più vicino possibile al liquido da pompare.
b) Proteggerla dalle intemperie (gelo, pioggia, sabbia, vento) e sistemarla in un luogo asciutto, spazioso e
ventilato (peragevolare la manutenzione ed evitarne il surriscaldamento.
c) La pompa è prevista per installazione con asse del motore in posizione orizzontale con i piedini
d’appoggio rivolti verso il basso. Quindi fissarla su una supeficie piana con viti nelle asole di supporto.
1) Collegare i tubi alle boche di aspirazione e mandata facendo particolare attenzione a:
1. Prima del collegamento, verificare l’integrità e la pulizia dei tubi.
2. Si consiglia di utilizzare tubi rigidi per evitare strozzature e devono essere ben issati sulle
pareti per evitare vibrazioni. Le tubazioni non devono gravare con il loro peso sulla pompa.
3. I tubi devono avere lo stesso diametro delle boche. Per aspirazioni oltre i 4 metri usare tubi
con diametro maggiorato.
4. Assicurarsi che le connessioni siano ben sigillate per evitare infiltrazioni varie (aria,
sporcizia).
5. Il tubo di aspirazione deve avere una valvola di fondo con filtro per evitare il disinnesco della
pompa e l’entrata di sporcizia nel sistema.
6. Si consiglia l’uso di una valvola di ritegno anche in mandata per evitare i colpi d’ariete e di
una saracinesca per regolare il flusso d’acqua in uscita.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a) Verificare che l’impianto elettrico sia conforme agli standard di sicurezza ed alle norme vigenti.
b) Non tralasciare il collegamento a terra
c) Verificare che la tensione di rete e la frequenza dell’impianto corrispondano ai dati di targa.
d) Poiché la pompa viene normalmente fornita senza cavo, rimuovere il coprimorsettiera e collegare il
cavo secondo lo schema indicato.
e) Le versioni monofase hanno una protezione termica incorporata. Quelle trifasi devono essere protette
dall’utente con un salvamotore tarato ai valori di assorbimento della targa.
f) Nelle versioni trifase assicurarsi che il motore giri nel senso della freccia indicata sul corpo pompa. Se
non è così, invertire le due fasi di alimentazione.
AVVIAMENTO
a) Innescare la pompa e il tubo aspirante versando acqua pulita nella pompa tramite il foro di
adescamento posto accanto alla bocca di mandata.
b) Assicurarsi che i collegamenti idrici ed elettrici siano stati eseguiti a regola d’arte.
c) Inserire la spina elettrica o azionare l’interruttore di alimentazione e la pompa parte. Far funzionare la
pompa alla massima portata per qualche minuto.
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a) Non usare la pompa a secco e all’infuori dei limiti indicati in targa.
b) Fare attenzione a perdite accidentali dalla pompa e dalle tubature.
c) Se la pompa deve restare a lungo inattiva o esposta al gelo, è necessario togliere la corrente,
disinnescarla e pulirla.
d) Si consiglia di controllare periodicamente il regolare funzionamento della pompa (rumorosità, vibrazioni
anomale, perdit della tenuta meccanica). E’ inoltre consigliato veificare e sostituire periodicamente le
parti più esposte a logorrio (giranti, tenuta meccanica, anelli di tenuta, cuscinetti, condensatore).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a) Prima di qualsiasi intervento sulla pompa, togliere la corrente.
b) Non sostare presso la pompa coi piedi nudi né toccarla con mani bagnate.
c) Tenere la pompa fuori dalla portata dei bambini.
d) L’inosservanza di tali norme può provocare danni gravi alle perosne!.
GUASTI PIU’ FREQUENTI
a) Il motore non gira: mancanza o eccessivo calo di corrente –collegamenti difettosi –intervento
motoprotettore (aspettare che la pompa riparta) –motore o condensatore difettosi (chiamare un
tecnico).
b) Il motore gira, ma non la pompa: pompa bloccata (ostruzione della girante, della ventola, dell’albero
o dei cuscinetti).
c) Prestazioni nulle o scarse: rotazione inversa nei modelli trifase, adescamento non corretto, perdite dai
tubi, valvola di fondo ostruita, aria o sporcizia nei tubi (verificare) –mancanza d’acqua, aspirazione
troppo profonda –girante usurata, tensione di alimentazione errata.
d) La pompa scalda: mancanza d’acqua nella pompa –la pompa lavora all’infuori dei limiti di targa –
ventilazione difettosa, errata tensione di alimentazione, pompa ostruita.
e) Eccessiva rumorosità (superiore ai 70dB): tubature lasche, cuscinetti danneggiati, ostruzione della
ventola o della girante, flusso d’acqua eccessivo.
f) Se le pompe vengono usate con autoclave il problema che può presentarsi più frequentemente è che
la pompa si fermi troppo spesso o non si fermi affatto: basta tarare opportunamente il pressostato.
GARANZIA
La garanzia è valida come da norme CE in vigore contro tutti i difetti di fabbricazione purché le pompe siano usate
con cura e che non siano state manomesse da persone non autorizzate. La garanzia decade nei casi di errata
installazione o di utilizzo non conforme. La garanzia consiste nella riparazione in fabbrica del guasto con esclusione
di qualsivoglia indennizzo. La garanzia generalmente non si applica a parti soggette a usura come giranti, tenute
meccaniche o condensatori.
ITALIANO
MANUALE D’ISTRUZIONE PER USO E MANUTENZIONEMANUALE D’ISTRUZIONE PER USO E MANUTENZIONE
DI ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE DI SUPERFICIEDI ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE DI SUPERFICIE
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL FOROPERATING AND MAINTENANCE MANUAL FOR
ELECTRIC DRIVEN CENTRIFUGAL SURFACE PUMPSELECTRIC DRIVEN CENTRIFUGAL SURFACE PUMPS
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN POURMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN POUR
POMPES ELECTRIQUES DE SURFACEPOMPES ELECTRIQUES DE SURFACE
Loc. Duino 10/C
34011 Duino Aurisina
Trieste - Italy
Tel. +39 040 361811 / 364486
Web: www.stac-ts.com
ITALIANO
GENERALITÀ E USO PREVISTO
AVVERTENZE
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
a)
b)
c)
1)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a)
b)
c)
d)
e)
f)
AVVIAMENTO
a)
b)
c)
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a)
b)
c)
d)
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a)
b)
c)
d)
GUASTI PIU’ FREQUENTI
GARANZIA
ENGLISH
GENERALITIES AND INTENDED USE
WARNINGS
PRELIMINARY CONTROL AND INSTALLATION
a)
b)
c)
d)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
ELECTRIC CONNECTION
a)
b)
c)
d)
e)
f)
STARTING:
a)
b)
c)
OPERATION AND MAINTENANCE ADVICES
a)
b)
c)
d)
SAFETY WARNINGS
a)
b)
c)
d)
SOME OF MOST COMMON TROUBLES
a)
b)
c)
d)
e)
f)
WARRANTY
GENERALITÀ E USO PREVISTO
AVVERTENZE
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
a)
b)
c)
1)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a)
b)
c)
d)
e)
f)
AVVIAMENTO
a)
b)
c)
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a)
b)
c)
d)
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a)
b)
c)
d)
GUASTI PIU’ FREQUENTI
GARANZIA
ENGLISH
GENERALITIES AND INTENDED USE
WARNINGS
PRELIMINARY CONTROL AND INSTALLATION
a)
b)
c)
d)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
ELECTRIC CONNECTION
a)
b)
c)
d)
e)
f)
STARTING:
a)
b)
c)
OPERATION AND MAINTENANCE ADVICES
a)
b)
c)
d)
SAFETY WARNINGS
a)
b)
c)
d)
SOME OF MOST COMMON TROUBLES
a)
b)
c)
d)
e)
f)
WARRANTY
ITALIANO
GENERALITÀ E USO PREVISTO
AVVERTENZE
OPERAZIONI PRELIMINARI ED INSTALLAZIONE
a)
b)
c)
1)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
a)
b)
c)
d)
e)
f)
AVVIAMENTO
a)
b)
c)
CONSIGLI D’USO E MANUTENZIONE
a)
b)
c)
d)
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a)
b)
c)
d)
GUASTI PIU’ FREQUENTI
GARANZIA
ENGLISH
GENERALITIES AND INTENDED USE
WARNINGS
PRELIMINARY CONTROL AND INSTALLATION
a)
b)
c)
d)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
ELECTRIC CONNECTION
a)
b)
c)
d)
e)
f)
STARTING:
a)
b)
c)
OPERATION AND MAINTENANCE ADVICES
a)
b)
c)
d)
SAFETY WARNINGS
a)
b)
c)
d)
SOME OF MOST COMMON TROUBLES
a)
b)
c)
d)
e)
f)
WARRANTY
persone!
a) Il
Modelli:
PF-CF-CP-CH-CS-CR-CB-J-JET-JB-JAP-MCH-MCV (GHISA-CAST IRON-FONTE)
CX-CHX-CRX-CBX-JX-NX (INOX)
Andrea Viorio Schart