steel K User manual

GEBRUIKSAANWIJZING
Kap afzuigversie / filterversie
NL
GEBRAUCHSANWEISUNG
Haub absaugend / filtrierend
DE
MANUAL DE USO
Campana aspirante / filtrante
ES
MANUEL D'UTILISATION
Hotte aspirante / filtrante
FR
INSTRUCTION MANUAL
Exhaust / recirculating hood
GB
MANUALE D’USO
IT
Cappa aspirante / filtrante


Sommario 1
SICUREZZA GENERALE.............................................................................................3
SICUREZZA ELETTRICA.............................................................................................3
USO CORRETTO.........................................................................................................4
SMALTIMENTO ECOLOGICO .....................................................................................4
COMPONENTI .............................................................................................................5
DIMENSIONI ................................................................................................................6
MONTAGGIO ...............................................................................................................7
Distanza minima dal piano ......................................................................................7
Estrazione del camino dal vano cappa (solo per cappe di tipo GK e AK) ...............8
Estrazione dei filtri metallici ................................................................................8
Estrazione del camino ........................................................................................8
Montaggio della cappa ............................................................................................9
Montaggio del camino ...........................................................................................10
Rimontaggio dei filtri metallici ................................................................................10
Riduzione in plastica..............................................................................................10
ALLACCIAMENTO ELETTRICO ................................................................................11
COLLAUDO................................................................................................................11
FUNZIONAMENTO ....................................................................................................12
Pulsantiera elettronica ...........................................................................................12
Pulsante accensione/spegnimento...................................................................12
Pulsante incremento.........................................................................................12
Pulsante decremento........................................................................................12
Funzionamento intensivo..................................................................................12
Spegnimento temporizzato e allarme saturazione filtri.....................................12
Pulsante illuminazione......................................................................................12
CONSIGLI...................................................................................................................13
Cappa aspirante a evacuazione esterna ............................................................... 13
Cappa filtrante a riciclo interno ..............................................................................13
PULIZIA DELLA CAPPA.............................................................................................14
Filtri ai carboni attivi...............................................................................................14
Pulizia dei filtri metallici..........................................................................................14
Pulizia delle superfici in acciaio inox......................................................................14
Pulizia delle superfici verniciate.............................................................................14
Pulizia interna ........................................................................................................14
Pulizia del pannello comandi .................................................................................14
SOSTITUZIONE LAMPADA .......................................................................................15
ACCESSORI SU RICHIESTA ....................................................................................16
Profilo colorato (solo cappe di tipo GK) .................................................................16
Filtri ai carboni attivi...............................................................................................16
Modelli con filtro squadrato (cappe di tipo K e AKL) ........................................ 16
Modelli con filtro tondo (cappe di tipo GK e AK)...............................................16
INCONVENIENTI, CAUSE POSSIBILI E RIMEDI CONSIGLIATI..............................17

2 Generalità
Grazie per aver scelto questo
prodotto...
... dedicato ai veri appassionati di cucina.
Il nostro obbiettivo è da sempre la cultura del
buon gusto, la cura per il singolo dettaglio, la
ricerca di un design sobrio e raffinato applicato
al fare cucina.
La potenza, l’affidabilità, il semplice utilizzo e la
facile pulizia, unite ad un'estetica elegante,
fanno di questo elettrodomestico un oggetto di
particolare pregio unico nel suo genere. Ne
valuterete voi stessi le eccezionali prestazioni
paragonabili soltanto ad apparecchi di fascia
professionale, perché progettato con solidi
criteri rivolti alla produttività, alla sicurezza,
all’ergonomia e costruito con materiali di
altissima qualità.
Il nostro unico desiderio è di poter condividere
con voi la comune passione di cucinare con
arte, stile ed eleganza.
Struttura del manuale
Generalità. Presentazione del prodotto, struttura del
manuale d’uso, spiegazione dei simboli utilizzati e
notizie di primaria importanza riguardanti la sicurezza
dell’operatore, l’integrità del prodotto e la validità della
garanzia.
Avvertenze. Norme di condotta generale riguardanti la
sicurezza degli operatori ed il corretto utilizzo
dell’apparecchio.
Installazione. Istruzioni destinate al tecnico qualificato
che deve eseguire l'installazione, gli allacciamenti, la
messa in servizio ed il collaudo dell'apparecchio.
Uso. Descrizione dei comandi, accensione
dell’apparecchio e consigli.
Pulizia e manutenzione. Le modalità di pulizia più
opportune e i consigli utili per garantire il rendimento e la
qualità estetica inalterate nel tempo.
Manutenzione straordinaria. Interventi di
manutenzione, sostituzione e controllo da effettuare
soltanto in caso di necessità e con l’ausilio di un tecnico
qualificato.
Accessori. Descrizione, installazione e uso degli
accessori forniti in dotazione con l’apparecchio o su
richiesta.
Simboli utilizzati
Nota importante. L’inadempienza è causa di
pericolo che può compromettere l’incolumità
dell’utilizzatore e l’integrità dell’apparecchio.
Procedura corretta. Il rispetto è fortemente
consigliato.
Ricambi originali. L’uso di ricambi originali è
garanzia di rendimento e inalterabilità nel tempo
dell’apparecchio.
Disclaimer
• Questo apparecchio è destinato ad un uso
esclusivamente domestico e non professionale.
• Ogni altro utilizzo diverso da quello sopra indicato
comporta la decadenza immediata della garanzia.
• L’apparecchio risponde ai requisiti di conformità con le
norme CE in vigore.
• Questo manuale costituisce parte integrante del
prodotto acquistato, occorre conservarlo per tutto il suo
ciclo di vita.
• Prima di utilizzare il prodotto consigliamo una attenta
lettura di questo manuale e di tutte le indicazioni in esso
contenute.
• Queste istruzioni sono valide soltanto per i paesi di
destinazione i cui segni identificativi sono riportati in
copertina.
• L'installazione deve essere eseguita da personale
qualificato e nel rispetto delle norme vigenti.
• Il costruttore non risponde delle possibili inesattezze,
imputabili ad errori di stampa o di trascrizione,
contenute nel presente manuale e si riserva di
apportare ai propri prodotti quelle modifiche che
ritenesse necessarie o utili, anche nell’interesse
dell’utilizzatore, senza pregiudicare le caratteristiche
essenziali di funzionalità e sicurezza.

Avvertenze 3
Sicurezza generale
• NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI
NELL'AMBIENTE DOMESTICO.
• SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI
DALL'IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI
RACCOLTA DIFFERENZIATA.
• I DATI TECNICI SONO RIPORTATI SULLA TARGHETTA
CARATTERISTICHE POSIZIONATA ALL’INTERNO DELLA CAPPA.
VERIFICARE CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA.
• LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE E ASSISTENZA VANNO
EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO
DELLE NORME VIGENTI.
• NON COLLEGARE L'APPARECCHIO A CONDOTTI DI SCARICO
DEI FUMI DESTINATI AD ALTRI PRODOTTI PER LA
COMBUSTIONE (CALDAIE, CAMINETTI, ECC).
• SE LA CAPPA FUNZIONA CON ALTRI APPARECCHI CHE
UTILIZZANO COMBUSTIBILI COME GAS O ALTRO,
ASSICURARSI CHE NELLA STANZA VI SIA UNA ADEGUATA
VENTILAZIONE. PRIMA DELL'UTILIZZO DELLA CAPPA
ASSICURARSI CHE SIANO RISPETTATE TUTTE LE NORME
VIGENTI SULLO SCARICO DELL'ARIA ALL'ESTERNO DEL
LOCALE.
• PREVEDERE SEMPRE UN’ADEGUATA AREAZIONE DEL LOCALE
QUANDO LA CAPPA ASPIRANTE E APPARECCHI FUNZIONANTI
A GAS VENGONO USATI CONTEMPORANEAMENTE.
• PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO È
INDISPENSABILE RIMUOVERE I FILM PROTETTIVI CHE LO
RIVESTONO ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO.
• SUBITO DOPO L'INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE
COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI DI
UTILIZZAZIONE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO
INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA
TECNICA. MAI TENTARE DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
• IL PESO MASSIMO COMPLESSIVO DI EVENTUALI OGGETTI
POSIZIONATI O APPESI (OVE PREVISTO) SULLA CAPPA NON
DEVE SUPERARE 1,5 KG.
Sicurezza elettrica
• L'INSTALLAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE
TECNICO COMPETENTE E QUALIFICATO, SECONDO LE
NORME IN VIGORE. SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È
DANNEGGIATO VA SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL
SUO SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA, O COMUNQUE DA
PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE
OGNI RISCHIO. OGNI EVENTUALE MODIFICA CHE SI
RENDESSE NECESSARIA ALL'IMPIANTO ELETTRICO ANDRÀ
ESEGUITA SOLO DA PERSONE COMPETENTI. È PERICOLOSO
MODIFICARE O TENTARE DI MODIFICARE LE
CARATTERISTICHE DI QUESTO IMPIANTO. IN CASO DI
RIPARAZIONI O MALFUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO,
NON TENTARE DI RISOLVERE DA SOLI IL PROBLEMA. LE
RIPARAZIONI EFFETTUATE DA PERSONE NON COMPETENTI
POSSONO PROVOCARE DANNI. PER EVENTUALI INTERVENTI
RIVOLGERSI AD UN CENTRO ASSISTENZA TECNICA
AUTORIZZATO AD ESEGUIRE INTERVENTI CON PARTI DI
RICAMBIO.
• E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE
MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA
DELL'IMPIANTO ELETTRICO. L'IMPIANTO ELETTRICO È MUNITO
DI COLLEGAMENTO A TERRA SECONDO LE NORME DI
SICUREZZA INTERNAZIONALI; È INOLTRE CONFORME ALLE
NORMATIVE EUROPEE SULL'ANTIDISTURBO RADIO.
• CONTROLLARE SEMPRE CHE TUTTE LE PARTI ELETTRICHE
SIANO SPENTE QUANDO L'APPARECCHIO NON VIENE USATO.
• LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA
RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO
ED IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. DOPO
L'INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO LA SPINA DOVRÁ
ESSERE ACCESSIBILE PER L'ISPEZIONE PERIODICA. NON
STACCARE LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
• PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE ALL'INTERNO
DELLA CAPPA SCOLLEGARE L'APPARECCHIO DALLA RETE
ELETTRICA. ASSICURARSI CHE NON VENGANO SCOLLEGATI O
TAGLIATI FILI ELETTRICI ALL'INTERNO DELLA CAPPA; NEL
CASO SI VERIFICHINO TALI SITUAZIONI CONTATTARE IL
CENTRO ASSISTENZA PIÙ VICINO.
• EVITARE L'UTILIZZO DI RIDUZIONI, ADATTATORI O
DERIVATORI.

4 Avvertenze
Uso corretto
• L'APPARECCHIO È DESTINATO ALL'USO DA PARTE DI
PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI
AVVICINARVISI O FARNE OGGETTO DI GIOCO.
• NON FARE COTTURE A FIAMMA "LIBERA" SOTTO LA CAPPA.
CONTROLLARE LE FRIGGITRICI DURANTE L'USO: I'OLIO
SURRISCALDATO POTREBBE INFIAMMARSI.
• EVITARE L'USO DI SPUGNE METALLICHE E RASCHIETTI
TAGLIENTI SULLE SUPERFICI ESTERNE. PER LA PULIZIA
USARE I NORMALI PRODOTTI NON ABRASIVI SERVENDOSI
EVENTUALMENTE DI UTENSILI IN LEGNO O MATERIALE
PLASTICO. RISCIACQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE
CON UNO STRACCIO MORBIDO.
• EFFETTUARE UNA SCRUPOLOSA MANUTENZIONE DEI FILTRI
SECONDO GLI INTERVALLI CONSIGLIATI NELLA SEZIONE DEL
PRESENTE MANUALE DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E
PULIZIA DELLA CAPPA.
Smaltimento ecologico
• PER L'IMBALLAGGIO DEI PRODOTTI VENGONO UTILIZZATI
MATERIALI NON INQUINANTI, COMPATIBILI CON L'AMBIENTE E
RICICLABILI. PROVVEDERE AD UN CORRETTO SMALTIMENTO
DELL'IMBALLAGGIO PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA,
RICICLAGGIO E SMALTIMENTO.
• IL SIMBOLO INDICA CHE QUESTO PRODOTTO NON DEVE
ESSERE TRATTATO COME RIFIUTO DOMESTICO MA DEVE
ESSERE CONSEGNATO PRESSO L'IDONEO PUNTO DI
RACCOLTA PER IL RICICLAGGIO DI APPARECCHIATURE
ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. PER ULTERIORI
INFORMAZIONI SUL RECUPERO E RICICLAGGIO DI QUESTO
PRODOTTO, CONTATTARE L'IDONEO UFFICIO LOCALE, IL
SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI O IL NEGOZIO
PRESSO IL QUALE IL PRODOTTO È STATO ACQUISTATO.

Installazione 5
Componenti
L’imballo contiene i seguenti componenti:
• una cappa aspirante/filtrante;
• un camino completo di prolunga;
• in base al tipo di cappa una o due barre di fissaggio a
parete;
• in base al tipo di cappa due o quattro tasselli a
espansione da 8 mm completi di viti;
• quattro tasselli a espansione da 6 mm completi di viti;
• dieci viti autofilettanti;
• una riduzione in plastica di diametro 12 cm;
• il presente manuale d’uso.
12 cm
12 cm
12 cm
MANUALE D’USO
MANUALE D’USO
MANUALE D’USO
K
AKL
GK
AK

200 550 - 1100
300 - 600
300 - 600 400
500
200
400
500
580
350350
260260
250300
550
500
700 / 900 / 1000 / 1200
700 / 900 / 1000 / 1172
400 - 700
150
150
285350
500
700 / 900 / 1000 / 1172
Tipo K
Tipo GK
Tipo AK
Tipo AKL
6 Installazione
Dimensioni
700 / 900 / 1000 / 1200

Installazione 7
Montaggio
Distanza minima dal piano
La distanza minima fra la superficie del piano di cottura
a gas e la parte più bassa della cappa dovrà essere di
almeno 750 mm. Se il manuale d’uso del piano di
cottura a gas specifica una distanza maggiore ne andrà
tenuto conto.
Nei tratti orizzontali il tubo dovrà avere una leggera
inclinazione verso l'alto (+10% circa) per facilitare la
fuoriuscita dell'aria aspirata.
Ridurre al minimo le curve e verificare che i tubi siano
della lunghezza minima indispensabile.
A
G
B
C
D
E
F
A
G
B
C
D
E
F
750 mm
750 mm
Cappa aspirante a evacuazione esterna Cappa filtrante a riciclo interno
A
CAMINO
C
SCARICO FUMI
E
CORPO CAPPA
G
BASE CON PIANO COTTURA
B
ALZATA
D
MOTORE DI ASPIRAZIONE
F
FILTRI METALLICI

8 Installazione
Estrazione del camino dal vano cappa (solo
per cappe di tipo GK e AK)
Nelle cappe di tipo “K” e “AKL” il camino si trova a
fianco della cappa nell’imballo. Nelle cappe di tipo
“GK” il camino è fissato nel vano interno e ribaltato
di 90°(fig. 1); nelle cappe di tipo “AK” il camino è
fissato nel vano interno, in posizione centrale,
davanti al motore di aspirazione (fig. 2).
Estrazione dei filtri metallici
• Abbassare le chiavette “A1” e tirare verso il basso i
filtri “A”.
• Mantenendo i filtri inclinati verso il basso estrarli
semplicemente tirandoli.
A questo punto sarà accessibile il connettore “B”.
Nelle cappe di tipo “GK” e “AK” (figura 2) il
connettore “B” andrà sganciato dal motore di
aspirazione per consentire l’estrazione della
riduzione in plastica “E”.
Estrazione del camino
• Svitare le viti “C” per liberare il camino “D”.
• Asportare il camino “D”, completo di prolunga, dal vano
cappa.
B
C
D
D
C
A
A
C
C
E
A1
12 cm
Fig. 1
Fig. 2

Installazione 9
Montaggio della cappa
• Appoggiare alla parete la barra di fissaggio “A”, ad
un'altezza determinata dalla somma della distanza di
750 mm dal piano di cottura + la quota “h” relativa al
modello di cappa.
• Cappa di “tipo K”: h = 520 mm
• Cappa di “tipo AKL”: h = 475 mm
• Cappa di “tipo GK”: h = 357 mm
• Cappa di “tipo AK”: h = 413 mm
• Controllare con una bolla di livello l'allineamento
orizzontale e segnare alle estremità della barra due
punti di foratura.
• Forare la parete, inserire due tasselli ad espansione da
8 mm e fissare la barra con le relative viti.
• Agganciare la cappa alla barra di fissaggio.
• Registrare l'allineamento della cappa tramite le
attaccaglie. La vite superiore “B” registra la distanza
dalla parete, quella inferiore “C” lo scorrimento
verticale.
• Fissare inferiormente la cappa alla parete con le viti e
due tasselli da 6 mm utilizzando gli appositi fori “F”.
• Per cappa aspirante: allacciare sul raccordo “D” il tubo
“E” (non fornito) proveniente dal foro di evacuazione
fumi.
520 mm750 mm
750 mm
750 mm
357 mm
413 mm
AA
A A A A
750 mm 475 mm
E
D
750 mm h
6
B
C
A
F

10 Installazione
Montaggio del camino
• Accostare alla cappa l’elemento “G” fino a totale
inserimento.
• Avvitare l’elemento “G” alla cappa con le viti
autofilettanti “N”.
• Fare scorrere l’elemento telescopico “H” fino a
raggiungere l'altezza desiderata.
• Segnare sul muro la posizione dei due fori “Q” presenti
nella barra di fissaggio “L”.
• Riabbassare l’elemento telescopico “H” e asportare la
barra di fissaggio “L” svitando le due viti “M”.
• Accostare a parete la barra di fissaggio “L” in
corrispondenza dei fori precedentemente segnati.
• Controllare con una bolla di livello l'allineamento
orizzontale e forare.
• Inserire due tasselli ad espansione da 6 mm e fissare a
parete la barra di fissaggio “L”.
• Riavvitare con le viti “M” l’elemento telescopico “H” alla
barra di fissaggio “L”.
Se era stato precedentemente sganciato,
riagganciare il connettore “B” al motore di
aspirazione.
Rimontaggio dei filtri metallici
Ricollocare i filtri introducendo prima le guide “P” nelle
asole posteriori, quindi spingere i filtri verso l’alto e
bloccarli richiudendo le chiavette “A”.
Riduzione in plastica
Il raccordo di scarico sul motore ha un diametro di 15 cm.
Le cappe sono dotate di una riduzione in plastica di
12 cm.
L
QQ
MM
H
H
G
G
N
M
L
M
B
A
P
12 cm

Installazione 11
Allacciamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in
conformità con le disposizioni di legge in vigore.
Controllare che la valvola limitatrice e l'impianto
elettrico possano sopportare il carico
dell'apparecchio.
Gli apparecchi non sono dotati di spina.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere
interrotto.
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta
caratteristiche posizionata all’interno della cappa.
Verificare che la tensione di rete corrisponda a
quella indicata.
Utilizzare spine conformi alle norme elettriche in vigore
tenendo conto che:
• il filo giallo-verde va utilizzato per la messa a terra;
• il filo blu va utilizzato per il neutro;
• il filo marrone va utilizzato per la fase;
• il cavo non deve entrare in contatto con parti calde
aventi temperature superiori a 75°C;
• la spina dovrà essere adeguata al carico di tensione e
collegata ad una presa di sicurezza.
Prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica,
controllare che:
• la tensione di alimentazione corrisponda a quella
indicata nella targhetta caratteristiche;
• la presa di terra sia corretta e funzionale;
• la rete di alimentazione sia munita di efficace
collegamento di terra secondo le norme vigenti;
• la presa o l'interruttore onnipolare siano facilmente
raggiungibili.
Collaudo
Verificare:
• che il condotto di scarico e l’uscita esterna non siano
otturati;
• la corretta collocazione dei filtri metallici e a carboni
attivi (se presenti), a tale scopo fare riferimento al
paragrafo “Filtri ai carboni attivi” a pag. 16.
Allacciare la cappa alla corrente elettrica, azionare il
motore come descritto al paragrafo “Funzionamento” a
pag. 12 e verificare:
• il corretto funzionamento e la capacità di aspirazione a
tutte le velocità selezionabili;
• il corretto funzionamento dell’illuminazione.

12 Uso
Funzionamento
Pulsantiera elettronica
La cappa dispone di tre diverse velocità di aspirazione
più una di funzionamento intensivo.
Pulsante accensione/spegnimento
Premere questo pulsante per avviare o fermare
l’aspirazione della cappa.
L’aspirazione avviene con l'ultima velocità selezionata
prima dello spegnimento.
Pulsante incremento
Premere questo pulsante per passare alla successiva
velocità di aspirazione.
Pulsante decremento
Premere questo pulsante per tornare alla precedente
velocità di aspirazione.
Le velocità 1, 2 e 3 sono visualizzabili dal numero
di pulsanti accesi, esclusi i pulsanti illuminazione
e spegnimento temporizzato.
Funzionamento intensivo
Alla terza pressione del pulsante incremento la cappa
entra in modalità di funzionamento intensivo (il pulsante
emette una luce intermittente). Il funzionamento
intensivo è temporizzato e dopo circa 15 minuti il motore
torna automaticamente alla 3ª velocità.
Spegnimento temporizzato e
allarme saturazione filtri
Premere questo pulsante per ottenere lo spegnimento
automatico della cappa dopo 15 minuti di
funzionamento. Il pulsante emetterà una luce
intermittente di colore rosso fino allo spegnimento del
motore di aspirazione.
Dopo circa 30 ore di funzionamento viene proposto
automaticamente un allarme ottico che suggerisce il
lavaggio dei filtri metallici (il pulsante emette una luce
fissa di colore rosso anche a motore spento). Procedere
alla pulizia dei filtri metallici come descritto al paragrafo
“Pulizia dei filtri metallici” a pag. 14.
Per disattivare l’allarme ottico premere il pulsante per
alcuni secondi.
Pulsante illuminazione
Premere questo pulsante per accendere e spegnere le
lampade di illuminazione.
1 2 3

Uso 13
Consigli
Si consiglia di mettere in funzione la cappa quando si
inizia a cucinare e di mantenerla in funzione fino alla
scomparsa degli odori.
Cappa aspirante a evacuazione esterna
I fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso
l'esterno attraverso il tubo di scarico. Il raccordo di
scarico della cappa va collegato ad un tubo che conduca
i fumi e i vapori ad una uscita esterna.
Con questo tipo di funzionamento i filtri a carboni
attivi non sono indicati, non essendoci
reimmissione dell’aria aspirata nell’ambiente della
cucina.
Prevedere sempre un’adeguata areazione del
locale quando la cappa aspirante e apparecchi
funzionanti a gas vengono usati
contemporaneamente.
Cappa filtrante a riciclo interno
L'aria passa attraverso i filtri a carboni attivi (disponibili
su richiesta) per essere depurata e quindi viene
reintrodotta nell'ambiente di cucina. Controllare che i filtri
a carboni attivi siano montati, in caso contrario applicarli
come indicato al paragrafo “Filtri ai carboni attivi” a
pag. 16.
PRIMA VELOCITA’ (pulsante decremento illuminato): per mantenere l'aria pulita
nell’ambiente cucina con bassi consumi di energia elettrica.
SECONDA VELOCITA’ (pulsanti decremento e accensione illuminati): per le normali
condizioni di utilizzo.
TERZA VELOCITA’ (pulsanti decremento, accensione e incremento illuminati): in
presenza di forti odori e vapori nell’ambiente cucina.
FUNZIONAMENTO INTENSIVO (pulsanti decremento e accensione illuminati,
pulsante incremento lampeggiante): da utilizzare in caso di fortissimi odori e vapori
o per aspirare velocemente fumi di cottura particolarmente persistenti. Il
funzionamento intensivo si disattiva automaticamente dopo 15 minuti di
funzionamento.

14 Pulizia e manutenzione
Pulizia della cappa
Una periodica manutenzione garantisce un buon
funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
Particolare attenzione andrà rivolta ai filtri metallici ed ai
carboni attivi; la pulizia frequente dei filtri e relativi
supporti impedirà l’accumulo di sostanze grasse e unti.
Queste sostanze, oltre a diminuire le prestazioni della
cappa, possono diventare fonte di incendi.
Prima di procedere con qualsiasi operazione di
pulizia e manutenzione, disinserire l'apparecchio
estraendo la spina o agendo sull'interruttore
generale.
Evitare di pulire le superfici dell'apparecchio
quando le stesse sono ancora calde.
Per la pulizia delle superfici dell'apparecchio
utilizzare solo detergenti idonei. Il costruttore
declina ogni responsabilità e non risponde di
eventuali danni derivanti dall'uso di detergenti non
idonei e/o diversi da quelli indicati.
Per il lavaggio dell'apparecchio non utilizzare
lance a pressione o a vapore.
Non usare liquidi o solventi sulle parti elettriche o
in prossimità del motore di aspirazione.
Filtri ai carboni attivi
Hanno la funzione di trattenere gli odori presenti nel
flusso d'aria che li attraversa. L'aria depurata viene
reintrodotta nell'ambiente della cucina. l filtri ai carboni
attivi non possono essere lavati e vanno sostituiti
mediamente ogni 3-4 mesi (dipende dall'uso). Per la
sostituzione seguire le istruzioni al paragrafo “Filtri ai
carboni attivi” a pag. 16.
Pulizia dei filtri metallici
Hanno la funzione di trattenere le particelle grasse in
sospensione, pertanto si consiglia di lavarli ogni mese in
acqua calda e detergente liquido neutro evitando di
piegarli. Per la rimozione dei filtri metallici vedere
istruzioni al paragrafo “Estrazione dei filtri metallici” a
pag. 8. Attendere che siano ben asciutti prima di
rimontarli.
Pulizia delle superfici in acciaio inox
Per pulire e conservare le superfici d'acciaio inox usare
quotidianamente una soluzione calda di acqua e aceto o
sapone neutro; versare la soluzione su un panno umido
e passare sulla superficie in acciaio seguendo il senso
della satinatura, risciacquare accuratamente e
asciugare con un panno morbido o con una pelle di
daino.
Evitare nel modo più assoluto l'uso di spugne metalliche
e raschietti taglienti che potrebbero danneggiare le
superfici. Servirsi soltanto di spugne antigraffio di tipo
non abrasivo ed eventualmente di utensili di legno o
materiale plastico.
Pulizia delle superfici verniciate
Pulire con una spugna antigraffio di tipo non abrasivo
inumidita in acqua calda e sapone neutro o con un
normale detergente per superfici verniciate.
Risciacquare e asciugare accuratamente con un panno
morbido.
Evitare prodotti abrasivi, pagliette, lane di acciaio o acidi,
che potrebbero rovinare le superfici. Non utilizzare
alcool.
Pulizia interna
Le parti interne della cappa non necessitano di
operazioni di pulizia ordinaria.
Pulizia del pannello comandi
Pulire il pannello comandi con uno straccio umido.

Manutenzione straordinaria 15
Sostituzione lampada
Accertarsi che l'apparecchio sia scollegato dalla
rete elettrica.
Lampade di forma e portata diverse da quella
originale potrebbero danneggiare il vano
illuminazione.
• Facendo leva con un cacciavite togliere l'anello “A” di
supporto del vetro di protezione.
• Per accedere al vano lampada togliere il vetro “B”.
• Sostituire la lampada con una simile (alogena max
20 W - 12 Volt, attacco G4).
• Rimontare il vetro di protezione “B” fissandolo con
l’anello “A”.
Modello con “Square halogen light”:
• Aprire completamente il pannello fino ad un angolo di
90°(vedere figura) premendo su PUSH.
• Sostituire la lampada con una simile (alogena max
20 W - 12 Volt, attacco G4).
• Richiudere correttamente il pannello.
Modello con faretto “led”
In questo caso la cappa è dotata di illuminazione di
faretti “led” ad alta efficienza, basso consumo e durata
molto elevata in condizioni di normale utilizzo.
A
B

16 Accessori
Accessori su richiesta
Accertarsi che l'apparecchio sia scollegato dalla
rete elettrica.
Profilo colorato (solo cappe di tipo GK)
Modanatura anteriore in acciaio verniciato disponibile in
diversi colori.
• Asportare i filtri metallici “A”.
• Dall’interno della cappa svitare le dieci viti “B”.
• Rimuovere il profilo di serie.
• Sostituire con il nuovo profilo “C” verificando il corretto
alloggiamento della pulsantiera di comando “D” nella
cornice del profilo stesso.
• Riavvitare le dieci viti “B”.
• Ricollocare i filtri metallici “A”.
Filtri ai carboni attivi
A seconda del modello di cappa sono disponibili due tipi
di filtri ai carboni attivi.
Modelli con filtro squadrato (cappe di tipo K e AKL)
• Asportare i filtri metallici.
• Collocare il dado “F” sopra l’asola alloggiamento filtro.
• Posizionare il filtro “B” nell’alloggiamento e fissarlo
avvitando il pomello “C” nel dado “F”.
• Rimontare i filtri metallici.
Modelli con filtro tondo (cappe di tipo GK e AK)
• Asportare i filtri metallici.
• Appoggiare i filtri al motore (uno per ogni lato) avendo
cura di collocarne i perni in prossimità dei ganci “E”
presenti sul motore.
• Ruotare i filtri in senso orario fino al completo
agganciamento.
• Rimontare i filtri metallici.
Per ordinare nuovi filtri ai carboni attivi rivolgersi al
proprio distributore.
AC
D
B
B
F
C
F
E
E
E

Inconvenienti 17
Inconvenienti, cause possibili e
rimedi consigliati
Se l’apparecchio non dovesse funzionare correttamente,
consultare la seguente tabella delle cause possibili e
relativi rimedi consigliati prima di interpellare il Servizio
Assistenza.
Se non sarà possibile risalire alla causa
dell’inconveniente occorrerà spegnere
l’apparecchio, scollegare la spina
dall’alimentazione elettrica e chiamare il Servizio
Assistenza.
INCONVENIENTI CAUSE POSSIBILI E RIMEDI CONSIGLIATI
Premendo il pulsante di accensione il motore di
aspirazione non si avvia.
La spina elettrica non è collegata alla presa, oppure non
c'è erogazione di corrente sulla rete.
Il connettore elettrico sul motore di aspirazione è
scollegato.
Il motore di aspirazione si è avviato, ma premendo il
pulsante di illuminazione le lampade non si accendono.
Lampade esaurite o bruciate. Sostituirle.
Lampade non inserite a fondo nella propria sede.
Trasformatore guasto. Chiamare li Servizio Assistenza.
Il motore è avviato ma i fumi di cottura non vengono
aspirati.
Filtri metallici o a carboni attivi intasati. Pulire i filtri
metallici o sostituire i filtri a carboni attivi. Prima di
accedere alle parti interne scollegare la cappa
dall’alimentazione elettrica.
Condotto di scarico ostruito.
Il motore di aspirazione si spegne improvvisamente
dopo alcuni minuti di funzionamento.
E’ normale se è stato attivato lo spegnimento
temporizzato.
A motore spento il pulsante di spegnimento
temporizzato emette una luce rossa.
E' normale dopo il raggiungimento delle 30 ore di
funzionamento. L'allarme ottico (luce rossa fissa)
segnala la necessità di lavare i filtri metallici. Per
annullare l'allarme ottico di saturazione filtri è sufficiente
premere il pulsante per alcuni secondi.

This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other steel Ventilation Hood manuals