STUDIODUE Photowall 1200e User manual

User’s and operator’s manual for art. 0401
Manuale d’uso e dell’operatore per art. 0401

This page is intentionally left blank

--- 1 ---
Safety informations
Informazioni di sicurezza .................................................................................................................. page 2
Technical features
Caratteristiche tecniche .................................................................................................................... page 4
ATTENTION : Insert lamp and suggestion
ATTENZIONE : inserimento lampada e suggerimento ................................................................... page 5
Lamp installation and replacement
Installazione e sostituzione lampada ............................................................................................... page 6
Film stripe installation and replacement
Installazione e sostituzione pellicola ................................................................................................ page 7
Film stripe specifications
Specifiche della pellicola .................................................................................................................. page 11
Optics replacement
Sostituzione ottica ............................................................................................................................ page 12
DMX connections
Collegamenti DMX ........................................................................................................................... page 13
DMX listing
Lista valori DMX ............................................................................................................................... page 14
Control panel functions
Funzioni pannello di controllo........................................................................................................... page 15
Accessories
Accessori ........................................................................................................................................... page 18
INDEX • INDICE

--- 2 ---
ita
eng
WARNING
!
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTI GLI AVVERTIMENTI PRIMA DI COMPIERE QUALUNQUE OPERAZIONE SU QUESTO
APPARECCHIO. ISTRUZIONI PER PREVENIRE LESIONI O DANNI DOVUTI AL FUOCO, ALLE SCOSSE ELETTRICHE,
AI RAGGI ULTRAVIOLETTI ED AI RISCHI MECCANICI.
•PROTEZIONE CONTRO IL FUOCO
1) Questo apparecchio è progettato per funzionare esclusivamente con la lampada:
HMI 1200W GS o MSI 1200W GS
NON USARE ASSOLUTAMENTE ALTRI TIPI DI LAMPADA!
2) Mantenere la distanza minima di 0.5 metri da pareti ed altre superfici infiammabili.
3) Mantenere la distanza minima di 1.0 metri dagli oggetti illuminati.
4) Sostituire i fusibili solo con altri dello stesso tipo e valore.
5) Non installare il faro vicino fonti di calore. Non appoggiare il cavo di connessione sul faro quando questo è caldo.
•PROTEZIONE CONTRO SCOSSE ELETTRICHE
1) Questo apparecchio necessita di messa a terra.
2) Apparecchio di Classe I. Il conduttore di protezione deve far parte del cavo di alimentazione.
3) Disconnettere l’alimentazione prima di sostituire la lampada o aprire l’apparecchio (personale di servizio).
•PROTEZIONE CONTRO RISCHI MECCANICI
1) Usare la catena di sicurezza supplementare quando installate il faro.
2) Rischio di esplosione con lampada calda. Non aprire l’apparecchio per 300 secondi dopo lo spegnimento.
3) La temperatura dell’apparecchio può raggiungere 80°C. Attendere circa 5 minuti prima di operare sul faro.
4) Sostituire la lampada se è danneggiata o deformata a causa del calore e comunque dopo 750 ore di vita (HMI1200 or MSI1200).
•PROTEZIONE CONTRO RISCHI DA RADIAZIONE UV
1) Non accendere l’apparecchio senza lo schermo protettivo o se le lenti o i filtri per l’ultravioletto sono danneggiate.
2) Gli schermi di protezione, le lenti, o i filtri ultravioletti, devono essere sostituiti se sono visibilmente danneggiati e se la loro
efficacia è stata ridotta, per esempio, da fessure o incisioni profonde. Sostituire solo con ricambi originali (personale specializzato).
3) Non guardare direttamente la lampada quando questa è accesa.
IMPORTANTE
!
SAFETY INFORMATION
READ ALL CAUTIONS AND WARNINGS PRIOR TO OPERATE THIS EQUIPMENT.
INSTRUCTION TO PREVENT INJURY OR DAMAGE DUE TO ELECTRIC SHOCK, FIRE, MECHANICAL HAZARDS AND
UV RADIATION HAZARDS.
•PROTECTION AGAINTS FIRE
1)This equipment is designed for use with the following lamps only:
HMI 1200W GS or MSI 1200W GS
DO NOT USE ANY OTHER TYPE OF LAMP!
2) Maintain minimum distance of 0.5 meter from walls or any other type flammable surfaces.
3) Maintain minimum distance of 1.0 meter to lighted objects .
4) Replace fuses only with the specified type and rating.
5) Do not install the spot close to heat sources. Do not lay the connection cable on the spot when it is warm.
•PROTECTION AGAINST ELECTRIC SHOCK
1) This equipment must be earthed.
2) Class I equipment. The power supply cord includes a protective earthing conductor as part of the cord.
3) Disconnect power before installing the lamp or servicing (service personnel).
•PROTECTION AGAINST MECHANICAL HAZARDS
1) Use secondary safety chain when fixing this equipment.
2) Hot lamp explosion hazard. Do not open the equipment for 300 seconds after switching off.
3) Equipment surface may reach temperature up to 80°C. Allow about five minutes before handling.
4) Replace the lamp if it is damaged or thermally deformed and however after 750 life hours (HMI1200 or MSI1200).
•PROTECTION AGAINST UV RADIATION HAZARDS
1) Do not start on this equipment without lamp enclosure or if the protection screens, or ultraviolets screens are damaged.
2) The protection screens, the lenses, or the ultraviolet filters must be replaced if they are visibly damaged and their effectiveness
has been reduced, for example, by cracks or deep scratches. Replace with genuine parts only!
3) Do not look directly at the lamp while lamp is on.
1m
F
•PROTECTION AGAINST DANGEROUS MATTERS
At the end of its working life, the product must not be disposed of as urbamn waste. It must be taken to a special local
authority differentiate waste collection centre or to a dealer providing this service. The wrong disposal must be cause of
environment and people damages in the presence of possible dangerous matters. There are provided for sanctions to a
unauthorized disposal of these products.
1m
F
•PROTEZIONE CONTRO SOSTANZE PERICOLOSE
Questo prodotto a fine vita è oggetto di raccolta separata, non gettare nei comuni cassonetti di rifiuti urbani, né tantome-
no nell’ambiente. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministra-
zioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Lo smaltimento errato può causare danni alle
persone e all’ambiente per la possibile presenza di sostanze pericolose. Sono previste sanzioni in caso di smaltimento
abusivo dei suddetti prodotti.

--- 3 ---
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per aver scelto PhotoWall, il nostro proiettore di immagini da 1200W.
Il PhotoWall è un proiettore di nuovissima concezione, pensato esclusivamente come strumento scenografico dove i light designer potranno espri-
mersi ai massimi livelli. La pellicola del PhotoWall viene realizzata con immagini digitali, elaborate al computer, quindi possono essere inseriti anche
grafici e testi che possono avere una lunghezza anche di tutta la pellicola ed essere gestiti grazie al sistema di indicizzazione ottica che riconosce
sempre la posizione in cui si trova, naturalmente esiste nell'apparecchio anche il controllo indicizzato che seleziona i vari fotogrammi con il valore
del canale DMX (o da pannellino) fino ad un massimo di 90 fotografie formato 60x70mm.
Il PhotoWall è corredato di un obiettivo ad alta definizione motorizzato per la messa a fuoco con doppia focale (f160 ed f180) a richiesta sono di-
sponibili altri due obiettivi con focali f112 e f230 per consentire un più ampio spettro di utilizzo.
Il dimmer meccanico posizionato davanti all'obiettivo permette di avere delle dissolvenze a nero 0-100% in modo estremamente lineare, e nello
stesso contesto anche l'effetto strobo viene migliorato, dopo la chiusura del dimmer interviene lo shutter della lanterna che oscura la luce in modo
da salvaguardare la durata della pellicola.
Il pannello di controllo del PhotoWall è realizzato con un ampio schermo grafico, il software risulta semplice ed intuitivo ed oltre a controllare tutte
le funzioni dell'apparecchio, permette anche di realizzare dei programmi di esecuzione in modo da utilizzare il PhotoWall anche senza l'ausilio della
centralina.
Il protocollo di ingresso è il DMX 512. Per il pilotaggio del PhotoWall raccomandiamo l’utilizzazione delle nostre centraline Control Show 2000,
Control Show 512,Fancy o Easy Control che sono in grado di pilotare le nostre unità in modo ottimale.
Per ottenere il meglio delle prestazioni ed un corretto funzionamento negli anni di questa unità, Vi consigliamo di leggere attentamente questo
manuale prima di collegarla e metterla in uso. In questo modo acquisirete familiarità con i suoi comandi e collegamenti affinché possiate utilizzarla
facilmente.
VOSTRA REFERENZA
Citate il numero del modello e di serie ogni volta che Vi rivolgete al vostro rivenditore per informazioni o assistenza.
CONFEZIONE BASE
La confezione base del proiettore PhotoWall contiene:
• Proiettore
• Lampade (su richiesta)
• Manuale d’uso
Thank you for having chosen PhotoWall, our new 1200W image projector.
PhotoWall is the most up-to-date projector, created exclusively for scenographic use allowing lighting designers to give their imagination full swing.
The PhotoWall film is realised with digital images, elaborated on a computer and therefore graphics and texts, which may be as long as the film
itself, can be insert ed and be controlled thanks to the optics indication system which always indicates the exact point of the film itself and on
the projector there is obviously an indexable control which selects the various frames with the values of the DMX channels (or the panel) upto a
maximum of 90 (ninety) 60mm x 70mm size photographs .
The PhotoWall is equipped with a motorised high definition double focal lens (f160 and f180); another two lenses with focals f112 and f230 are avail-
able on request to give a larger spectrum of use.
The dimmer system positioned in front of the lens gives a 0-100% fading in extremely linear way and the strobe effect is also improved. Moreover,
after the closure of the dimmer the lantern shutter intervenes cutting out the light in order to protect the film.
The control panel of the PhotoWall is equipped with a large graphic display, the software is simple and direct and other than controlling all the func-
tions of the fixture it also permits the editing of programmes on board so the PhotoWall may also be used without the aid of an external control.
Input address is through DMX512. To drive the PhotoWall we recommend the use of our controllers Control Show 2000, Control Show 512, Fancy
or Easy Control which are able to drive our apparatus in the best way possible.
YOUR REFERENCE
Please always mention the serial number and model every time you address the seller for any information or assistance
BASIC KIT
The basic kit of the PhotoWall projector contains:
• Projector
• Lamps (upon request)
• User’s Manual
• Studio Due warranty
Controllate che l’apparecchio non abbia subìto alcun danno durante il trasporto.
Se avesse subìto dei danni o se non dovesse funzionare, rivolgetevi al vostro rivenditore. Se l’apparecchio vi è
stato spedito direttamente, rivolgetevi immediatamente alla ditta di trasporto. Solo il destinatario (la persona o
ditta ricevente l’apparecchio) può reclamare per questo tipo di danni.
IMPORTANTE
!
Check that the spot has not been damaged during transport. If it has been damaged or it does not work, address
the seller. Whether the spot has been shipped to you directly, please contact the shipping company.
Only the consignee (person or company) can claim for these damages.
WARNING
!
eng
ita
PhotoWall 1200 e

--- 4 ---
CARATTERISTICHE TECNICHE
• LAMPADA
HMI 1200W GS o MSI 1200W GS
Flusso luminoso: 110.000 lm
Potenza:1200W
Temperatura colore: 6000°K
Durata lampada: 750 ore
• CONTROLLO
Pannello di controllo con display grafico LCD ed uno a tre led per una rapida lettura dell'indirizzo DMX
Facile ed intuitivo menu per la programmazione ed il setup con quattro pulsanti.
• PELLICOLA
Formato del singolo fotogramma 70X60mm
Posizionamento continuo dell'intera pellicola con controllo a 16bit
oppure nel "MODO INDICIZZATO" per velocizzare la programmazione
Dimmer meccanico da 0...100%
Messa a fuoco motorizzata
Controllo automatico della pellicola a mezzo di encoder ottico
Velocità della pellicola: massima 5 sec./10 fotogrammi - minima 90 sec. 1 fotogramma
Massime foto per pellicola: 90 immagini
• ANGOLO DI PROIEZIONE
Standard f160/f180 : f160=X24,8° Y18,9° / f180=X20,7° Y15,5°
a richiesta: f112=X36,8° Y28,4° / f230=X15,9° Y12,2°
• SEGNALE DI INGRESSO
DMX512 – RS485 isolato otticamente
10 canali
• POTENZA INGRESSO
95-260 Volts / 47-63 Hz
Frequenza ad onda quadra per la lampada: 100Hz
PFC elettronico: 0,99 (cosØ)
• DIMENSIONI (LxHxP)
mm 475X410X758
• PESO
Kg 28,0
TECHNICAL FEATURES
• LAMP
HMI 1200W GS or MSI 1200W GS
Luminous flux: 110.000 lm
Power: 1200W
Color temperature: 6000°K
Average lamp life: 750 hours
• CONTROL
Control panel with graphic LCD display and smart reading by DMX start addres by a triple led display
Easy and intuitive program and setup by dynamic menu and four buttons.
• FILM
Format single frame 70X60mm
Full length film continuous positioning by DMX 16bit or by "INDEX MODE" for fast positioning frame.
Linear mechanical dimmer 0...100%
Motorized focus
Closed loop film position control by opltical encoder
Film speed: max 5 sec./10 frames; min 90 sec./1 frame
Max frame film: 90 pictures
• BEAM ANGLE
Standard f160/f180 : f160=X24,8° Y18,9° / f180=X20,7° Y15,5°
on request: f112=X36,8° Y28,4° / f230=X15,9° Y12,2°
• INPUT SIGNAL
DMX512 – RS485 opto-isolated
10 channels
• MAINS POWER SUPPLY
95-260 Volts / 47-63 Hz
Lamp square wave frequency: 100Hz
Built in electronic PFC: 0,99 (cosØ)
• DIMENSION ( WxHxD)
mm 475X410X758
• WEIGHT
Kg 28,0
eng
ita
MAIN IN
Power input
L=LIVE (brown)
N=NEUTRAL (blue)
I =EARTH (green/yellow)
758
475
410

--- 5 ---
ATTENTION - ATTENZIONE
AA
BB
PER MOTIVI DI SICUREZZA, IL PHOTOWALL VIENE FORNITO SENZA LAMPADA, QUINDI PRIMA DI ALIMENTARE L'UNITA' PROV-
VEDERE A MONTARE LA LAMPADA COME DA ISTRUZIONI MUNENDOSI DI GUANTI IN COTONE PER NON TOCCARE LA PARTE
IN VETRO CHE POTREBBE DANNEGGIARSI.
eng
ita
OSRAM HMI 1200W GS
PHILIPS MSI 1200W GS
NON TOCCARE CON LE MANI LA PARTE IN VETRO DELLA
LAMPADA, SE CIO' DOVESSE ACCADERE, SGRASSARLA
ACCURATAMENTE CON UN PANNO IMBEVUTO DI ALCOL
DO NOT TOUCH THE GLASS PARTS OF THE LAMP WITH
BARE HANDS, IF THIS OCCURS, CLEAN IT CAREFULLY WITH
A CLOTH SOAKED IN ALCOHOL.
NEL CASO DI FERMO PROLUNGATO DELL'UNITA', CONSIGLIAMO DI APRIRE I PINCH-ROLL DELLA PELLICOLA IN MODO DA
NON LASCIARE DEI RESIDUI SULLA STESSA, OPERARE COME SEGUE: APRIRE LO SCROLLER E MUOVERE LEGGERMENTE
VERSO L'ESTERNO LE BIELLE DEI PINCH-ROLL (A) DOPO SPINGERE IN AVANTI LE LEVE (B) RILASCIANDO LE BIELLE, QUESTE
RIMARRANO APERTE EVITANDO CHE I PINCH-ROLL PRESSINO LA PELLICOLA VERSO L'ALBERO .
FOR SAFETY REASONS, PHOTOWALL IS SUPPLIED WITHOUT LAMPS, THEREFORE BEFORE ACTIVATING THE UNIT THE LAMPS
MUST BE INSERTED AS PER INSTRUCTIONS USING COTTON GLOVES IN ORDER TO AVOID TOUCHING THE GLASS PARTS.
IN CASE OF PROLONGED USE OF THE FIXTURE, WE RECOMMEND THAT THE PINCH-ROLL ON THE FILM BE OPENED IN ORDER TO
AVOID RESIDUE FORMING: OPEN THE SCROLLER AND MOVE THE PINCH-ROLL SLIGHTLY OUTWARDS (A) AND THEN PUSH THE
LEVERS (B) FORWARD LEAVING THE PINCH-ROLL OPEN AND THIS WILL AVOID PRESSING THE FILM TOWARDS THE REEL.
eng
ita
SUGGESTION - SUGGERIAMO

--- 6 ---
LAMP REPLACEMENT / SOSTITUZIONE LAMPADA
1) TAKE OFF COVER "A" (PIC1)
2) REMOVE THE NUTS FROM THE LAMP HOLDER (PIC2)
3) INSERT LAMP IN THE LAMP HOLDER (PIC3-4)
4) POSITIONING THE BULB AS SHOW IN PIC 4A
1) TOGLIERE IL COPERCHIO "A" DELLA LANTERNA (PIC1)
2) RIMUOVERE LE GHIERE DELLA LAMPADA (PIC2)
3) INSERIRE LA LAMPADA A PRESSIONE (PIC3-4)
4) POSIZIONARE IL BULBO COME DA FIGURA PIC 4A
PIC 1 PIC 2
PIC 4
PIC 3
PIC 4A
CORRECT USE OF DISCHARGE LAMPS
Start-up procedure
The start-up phase of a metal halide lamp is taken to be the period of time from ignition to the operating state, in which the lamp
reaches its rated electrical and photometric values.
This time is dependent on the type of lamp, the control gear used and the cooling conditions in the fixture. 80% of the “light” is
normally available after approximately 3 minutes. After the lamp has been ignited (in its cold state), the filler components (mer-
cury, halides and rare earths) vaporise one after another. At the same time, the lamp voltage, electrical output and luminous flux
gradually increase until the reach their respective rated values.
ATTENTION:
If the lamp is switched off during the start-up phase, the filler components are deposited on the internal wall of the bulb and on
the electrodes: this can be seen as a dark, opaque coating and adversely effects ignition. In some rare cases, it may be impossi-
ble to restart the lamp. According to the extent of damage, lamp life will be proportionally shorter.
CORRETTO USO DELLE LAMPADE A SCARICA
Processo di avviamento
L’avviamento di una lampada a vapori di alogenuri è il tempo che intercorre dall’innesco al raggiungimento del regime, durante il
quale si raggiungono i valori elettrici e fotometrici nominali. Questo intervallo di tempo dipende dal tipo di lampada, dall’alimenta-
tore e non ultimo dalle condizioni di raffreddamento dell’apparecchio di impiego.
Normalmente si ottiene l’ 80 % della luce dopo circa 3 minuti.
Ad accensione avvenuta (partendo da lampada fredda) le sostanze di riempimento (mercurio, alogenuri, metalli delle terre rare)
evaporano in successione.
In questa situazione crescono a poco a poco la tensione di lampada, la potenza elettrica e il flusso luminoso fino al raggiungimento
del valore nominale.
ATTENZIONE:
Se la lampada viene spenta durante la fase di avviamento, sulla parete interna del bulbo e su gli elettrodi si depositano i com-
ponenti di riempimento: per l’utente essi sono visibili come un deposito scuro non trasparente. A causa di ciò il comportamento
all’accensione viene influenzato negativamente; in alcuni casi l’avviamento della lampada non è neppure più possibile. A seconda
dell’entità di questo danno, si accorcia di più o di meno la durata della lampada.
ita
eng
A

--- 7 ---
TAKE OUT THE SHAFT CENTRALIZER
SFILARE IL CENTRATORE
UNSCREW THE 4 NUTS (A) AND OPEN THE FRONT PART.
SVITARE LE 4 MANOPOLE (A) ED APRIRE TIRANDO LO SCROLLER
STACCARE LE MOLLE (A) DEL PINCE-ROLL CON LE APPOSITE CHIAVETTE
PULL-UP THE FILM HOLDER
ALZARE IL FERMA PELLICOLA
¥
FILM REPLACEMENT / SOSTITUZIONE PELLICOLA
Ã
Ô
SEQ-1
SEQ-2
SEQ-3
SEQ-6
MOVE THE PARTS (A) AND (B) (as show in the drawings) IN ORDER TO BLOCK
THE TWO PINCH-ROLL IN OPEN POSITION.
APRIRE LE PARTI (A) E (B) PER MANTENERE I PINCH-ROLL IN POSIZIONE
APERTA.
SEQ-4
PINCH-ROLL IN OPEN POSITION
PINCH-ROLL IN POSIZIONE APERTA
SEQ-5
A
Ô
Ô
Ô
A
A
UNLOCK THE TWO SPRINGS (A) OF THE CENTRALI-
A A
UNSCREW THE TWO NUTS (A) AND EXTRACT THE TWO ALUMINIUM REELS
SVITARE LE DUE MANOPOLE (A) ED ESTRARRE I RULLI IN ALLUMINIO
Ã
SEQ-7
CLEAN THE TWO REELS
SEQ-8
Õ
Õ
CLEAN / PULIRE
CLEAN / PULIRE
PULIRE BENE I RESIDUI DI COLLA
Æ
Æ
A
A

--- 8 ---
FILM WAY / VERSO DELLA PELLICOLA
ADHESIVE TAPE / NASTRO ADESIVO
Û
×
ROLL-UP ALL THE FILM STRIPE OR MANUALLY OR USING THE "FILM LOAD"
FUNCTION ON "SERVICE" MENU'
AVVOLGERE LA PELLICOLA MANUALMENTE OPPURE UTILIZZANDO LA FUNZIONE
"CARICAMENTO PELLICOLA" NEL MENU' "SERVIZIO"
FILM WAY / VERSO DELLA PELLICOLA
Û
ADHESIVE TAPE / NASTRO ADESIVO
×
FILM REPLACEMENT / SOSTITUZIONE PELLICOLA
FILM WAY / VERSO DELLA PELLICOLA
×
LEAVE FREE ABOUT 35cm FILM STRIPE AND FIX IT TO THE REEL WITH ADHESIVE
TAPE (A) THAN USING ADHESIVE TAPE FIX THE FREE OF THE FILM STRIPE TO
SECOND ALUMINIUM REEL.
SROTOLARE CIRCA 35cm DI PELLICOLA E FISSARLA PROVVISORIAMENTE CON
DEL NASTRO ADESIVO (A) DI SEGUITO FISSARE IL RULLO RACCOGLITORE.
WHEN THE REEL IS LOADED YOU SHOULD SEE THE WRITE "START"
A RULLO CARICO SI VEDRA' LA SCRITTA START COME NEL DISEGNO
FIX THE END OF THE FILM STRIPE TO THE ALUMINIUM REEL AS SHOW IN
THE DRAWING.
FISSARE LA NUOVA PELLICOLA NEL RULLO COME DA DISEGNO.
SEQ-9
SEQ-11 SEQ-12
Ã
SEQ-13
SEQ-14
INSERT THE TWO ALUMINIUM REELS COMPLETE WITH THE FILM STRIPE IN THE
RESPECTIVE SHAFTS AND SCREW DOWN THE TWO NUTS (A) HAVING CARE THAT
THE BAR-CODE OF THE FILM STRIPE REMAIN IN THE LOWER SIDE.
INSERIRE I RULLI CON LA PELLICOLA NELLE RISPETTIVE ASTE CONTROLLANDO
CHE LA PARTE CON I CODICI SIA RIVOLTA VERSO IL BASSO E RIAVVITARE LE DUE
MANOPOLE DI BLOCCAGGIO (A)
(
(
(
(
«¬
(
A
TAKE OUT THE ADHESIVE TAPE (A) AND INSERT THE FILM STRIPE IN THE HI-
GHLITED POINTS
TOGLIERE IL NASTRO ADESIVO (A) ED INSERIRE CON CAUTELA LA PELLICOLA
NEI PUNTI INDICATI
A
SEQ-10
IMPORTANT
PROVISIONAL ADHESIVE TAPE "A", ONLY FOR
THE INSTALLATION.
BLOCCARE LA PELLICOLA CON DEL NASTRO
ADESIVO "A" SOLO PER L'INSERIMENTO.
Æ
Æ
A
A

--- 9 ---
CAUTION: VERIFY THAT THE FILM SHOULD BE
INSIDE THE OPTICAL READER.
ATTENZIONE: VERIFICARE BENE DI INSERIRE LA PELLICOLA
NEL LETTORE OTTICO.
¯°
BB
CAUTION: VERIFY THAT THE FILM STRIPE IS POSITIONED INSIDE THE
OPTICAL READER
ATTENZIONE: VERIFICARE BENE DI INSERIRE LA PELLICOLA NEL LETTORE
OTTICO.
SEQ-15
IN ORDER TO CLOSE THEM MOVE THE TWO PINCH-ROLL (A) IN THE ARROW WAY.
MUOVERE LE PARTI (A) COME INDICATO PER CHIUDERE I PINCH-ROLL.
INSERT THE FILM INSIDE THE OPTICAL SENSOR
INSERIRE LA PELLICOLA ALL'INTERNO DEL SENSORE OTTICO.
VISTA FINALE DEL CORRETTO POSIZIONAMENTO
xw
A
A
POSIZIONAMENTO AUTOMATICO
FINAL VIEW OF THE CORRECTLY LOADED.
SEQ-16
AUTOMATIC POSITIONING

--- 10 ---
PULL DOWN THE FILM HOLDER
ABBASSARE IL BLOCCA PELLICOLA
¦
INSERT AGAIN THE SHAFT CENTRALIZER AND HOOK THE TWO SPRINGS
REINSERIRE IL CENTRATORE E RIAGGANCIARE LE DUE MOLLE
¯
Ñ
BEFORE TO CLOSE ALL THE FRONT PART, INSERT THE LATERAL SIDES OF THE FAN HOLDER IN THE SLIDE WAY AS SHOWN IN
THE DRAWINGN AND SCREW DOWN THE FOUR NUTS (A).
PRIMA DI CHIUDERE FARE ATTENZIONE A GUIDARE LE SLITTE DEL VANO VENTOLE, RIAVVITARE LE QUATTRO MANOPOLE (A).
SEQ-17
SEQ-19
SEQ-18
A
A
A
SEQ-20
FOR SCROLLER SEPARATION FROM LAMP HOUSING, UNSCREW THE TWO LATERAL NUTS (A) AND UNSCREW THE
19 POLES CONNECTOR (B)
PER RIMUOVERE LO SCROLLER DALLA LANTERNA: SVITARE LE DUE MANOPOLE LATERALI (A) E SCOLLEGARE IL
CONNETTORE A 19 POLI (B)
AA
B

--- 11 ---
FOR CUSTOM FILM STRIPE CONTACT:
PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVE PELLICOLE CONTATTARE:
STUDIODUE s.r.l.
str. Poggino, 100 - 01100 VITERBO ITALY - tel. +39 0761 352520 - fax +39 0761 352653
MM
MM
200 dpi
TEXT
TESTO
66 mm MAX
52 mm MAX
70 mm MAX
53,5 mm MAX
FORMAT:
JPG - TIF - EPS
70x53,5 mm
200 dpi min.
FILM STRIPE SPECIFICATIONS - SPECIFICHE PELLICOLA
REAL IMAGE PROJECTION 66 x 52mm
IMMAGINE REALE PROIETTATA 66x52mm
THE REAL IMAGE PROJECTION IS OF 66 x 52mm. - THE MATERIAL OF THE FILM STRIPE IS DURACLEAR.
LA PROIEZIONE REALE DELL'IMMAGINE E' DI 66 x 52mm - IL MATERIALE DI CUI E' COMPOSTA LA PELLICOLA E' IL DURACLEAR.
IMAGE SIZE 70 x 53,5mm
GRANDEZZA DELL'IMMAGINE 66x52mm
THE FIXTURE IS SETTED TO WORK WITH A 90 FRAMES FILM. IN CASE YOU LOAD A FILM WITH A LOWER NUMBER OF FRAMES, SET IT
TROUGH THE MENU' "FILM OPTION" AND THAN "FRAMES"
L'APPARECCHIO VIENE SETTATO PER 90 FOTOGRAMMI, PER MONTARE UNA PELLICOLA CON MENO FOTOGRAMMI E' NECESSARIO
CAMBIARE IL SETTAGGIO NEL MENU' "OPZIONI PELLICOLA" E SPECIFICARE IL NUOVO NUMERO DI FOTOGRAMMI.
MIN 10 Frames
MAX 90 Frames

--- 12 ---
OPTICS REPLACEMENT / SOSTITUZIONE OTTICA
F-230
ON REQUEST
F-160/180
STANDARD
F-112
ON REQUEST
F-180 ADDITIONAL
FOR F-160
Í
A
A
A
Ï
Î
C
BD
E
SEQ-1
LENSES UNIT
SEQ-3
Í
3
F
G
H
SEQ-2
UNSCREW THE FOUR NUTS (A)AND OPEN THE FRONT PART (B) AND TAKE OUT SHAFT
CENTRALIZER (C), UNSCREW THE NUTS (D) AND OPEN THE METAL SLIDE (E)
SVITARE LE 4 MANOPOLE (A), APRIRE LO SCROLLER (B), ESTRARRE IL CENTRATORE
(C), SVITARE LA MANOPOLA (D) ED SFILARE LA PARTE (E)
USING A SCREW DRIVER (F), ROTATE ANTI/CLOCK-WISE THE SHAFT THAT MOVE THE
FOCUS UNIT (G), UNSCREW THE NUT (H) AND TAKE OUT THE LENSES UNIT.
USARE UN GIRAVITE (F) PER MUOVERE L'OBIETTIVO (G), SVITARE LA MANOPOLA
(H) PER ESTRARRE L'OBIETTIVO.
INSERT THE NEW LENSES UNIT, SCREW DOWN THE NUT (H). OPERATE AGAIN SEQ
3-2-1,
INSERIRE IL NUOVO OBIETTIVO, RIAVVITARE LA MANOPOLA (H). RIMONTARE LE PARTI
NELLE SEQUENZE 3,2,1.

--- 13 ---
Output/linea uscita DMX1
Output/linea uscita DMX2
EXAMPLE 1/ESEMPIO 1
EXAMPLE 2/ESEMPIO 2
EXAMPLE 3/ESEMPIO 3
Connection controller-spot to
1 DMX 512 OUTPUT over 150mts long
Collegamento centralina-spot ad una sola
LINEA DI USCITA DMX 512 lunga oltre 150mt.
EXAMPLE 4/ESEMPIO 4
Connection controller-spot to
1 DMX 512 OUTPUT over 150mts long
Collegamento centralina-spot ad una sola
LINEA DI USCITA DMX 512 lunga oltre 150mt.
LAST SPOT/
ULTIMO SPOT
LINE > 150mts (with microphonic or audio cable)
LINEA > 150mt (con cavo microfonico o audio)
SIGNAL AMPLIFIER
AMPLIFICATORE
DI SEGNALE
LINE > 150mts (with microphonic or audio cable)
LINEA > 150mt (con cavo microfonico o audio)
EXAMPLE OF CONNECTION DMX CONTROLLER-SPOT / ESEMPIO DI COLLEGAMENTO CENTRALINA - FARI
DMX CONTROLLER
CENTRALINA DMX
TERMINATION RESISTOR
TERMINALE DI LINEA
DMX CONNECTION / COLLEGAMENTO DMX
LAST SPOT/
ULTIMO SPOT
LAST SPOT/
ULTIMO SPOT
LAST SPOT/
ULTIMO SPOT
LAST SPOT/
ULTIMO SPOT
DMX CONTROLLER
CENTRALINA DMX TERMINATION RESISTOR
TERMINALE DI LINEA
TERMINATION RESISTOR
TERMINALE DI LINEA
DMX CONTROLLER
CENTRALINA DMX
TERMINATION RESISTOR
TERMINALE DI LINEA
DMX CONTROLLER
CENTRALINA DMX
SIGNAL AMPLIFIER
AMPLIFICATORE
DI SEGNALE
TERMINATION RESISTOR
TERMINALE DI LINEA
DMX TERMINAL LINE
The wrong connection of the terminal line or its non-connection are probably the most frequent reasons for the defective functioning
of the DMX line. The terminator is a terminal resistor fitted at the end of the cable furthest from the transmitter.
The terminal resistor should have the same value as the impedance of the connection cable.
We suggest to use a terminal with a 100 ohm resistor.
It is recommanded that all DMX 512 systems have the terminal resistor fitted in the DMX output of the last fixture.
TERMINALE LINEA DMX
L’incorretto o il mancato collegamento del terminale di linea è probabilmente la più comune causa del difettoso funzionamento della
linea DMX. Il terminale di linea DMX consiste in una resistenza posta alla fine della linea.
La resistenza terminale dovrebbe avere idealmente lo stesso valore dell’impedenza del cavo di collegamento.
Noi forniamo un terminale con una resistenza da 100 ohm.
E’ raccomandato per tutti i sistemi DMX 512 inserire il teminale di linea nel connettore uscita DMX dell’ultimo apparecchio
collegato.
eng
ita
DMX input DMX output 100 ohm
TERMINATION RESISTOR
TERMINALE DI LINEA

--- 14 ---
When the fixture is switched on all the motors and the displays start a reset and then position themselves in the deafult settings:
now you can start the set-up of the fixture through the electronic panel with 4 keys.
All'accensione dell'apparecchio tutti i motori ed i diplay faranno un ciclo di reset per poi posizionarsi nella configurazione di default,
a questo punto si potrà effettuare il set-up dell'apparecchio a mezzo del pannello elettronico provvisto di 4 tasti.
eng
ita
PhotoWall
Il PhotoWall può operare nei seguenti modi:
DMX MODE Pilotaggio tramite controller DMX
STAND ALONE Funzionamento MANUALE/AUTMATICO tramite il pannellino a bordo macchina.
eng
PhotoWall can operate in the following ways:
DMX MODE Driving with the DMX controller
STAND ALONE MANUAL/AUTOMATIC with the on board panel.
ita
CONFIGURATION AND SETUP / CONFIGURAZIONE E SETUP
Funzionamento di base del pannellino di comando a bordo macchina
Tramite questo pannellino, è possibile configurare l’apparecchio per il funzionamento ottimale.
Mediante una memoria interna, si possono creare dei programmi utente permettendo il funzionamento anche senza un controller DMX.
Per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere maggiormente intuitive le procedure di configurazione, i quattro pulsanti a lati del display grafico,
assumono funzioni diverse a seconda del parametro che si deve modificare.La funzione del pulsante è indicata sul display tramite delle scritte
poste in corrispondenza dei tasti.
Nella schermata principale vengono riportati tutti i parametri di funzionamento dell’apparecchio, quali:
Versione Software (Version x.xx)
Numero di serie (Serial xxxxx)
Indirizzo DMX di partenza ( DMX xxx)
Indirizzo DMX dell’apparecchio successivo (NEXT xxx)
Stato della lampada (LAMP STATUS)
Stato della pellicola (FILM LIFE)
Premendo un pulsante qualsiasi si accede alla lista dei menù.
Per ogni menù possono essere presenti uno o più sottomenù. In ogni menù come in ogni sottomenù è presente il pulsante ESC che permette ad
ogni pressione, il passaggio da un sottomenù ad un menù più esterno fino alla schermata principale.
Basic functions of the on board control panel
Through this panel it is possible to configure the fixture for optimal functioning.
Due to an internal memory, it is possible to create customs programmes for stand alone operation.
For easier usage and to make the configuration procedure more intuitive, the four buttons on the side of the graphic display assume different func-
tions according to the parameters which must be modified. The function of the button is indicated on the display via the instructions placed in cor-
respondence to the keys.
On the main display all the functioning parameters of the fixture are indicated:
Software version (Version x.xx)
Serial number (Serial xxxxx)
DMX start address ( DMX xxx)
DMX start address of the subsequent fixture (NEXT xxx)
Lamp status (LAMP STATUS)
Film life ( FILM LIFE)
By pushing any button it is possible to gain access to the list of menus:
For every menu there can be one or more sub menus. In every menu and sub menu there is an ESC button which, gives access to the previous
menu

--- 15 ---
Gestione dell’apparecchio tramite segnale DMX
Ch1: VELOCITA’ TRASCINAMENTO PELLICOLA (progressivo 256 livelli): Valore 0..255. - 0= velocità massima, 255= velocità minima.
Ch2: STROBO (progressivo 256 livelli): Valore 0..255 - 0= strobo off, 255= strobo velocità MAX. – Quando la funzione strobo è attiva, il valore del
canale DIMMER regola la massima apertura delle palette, quindi la massima luminosità dell’immagine.
Ch3: VELOCITA’ MOVIMENTO PALETTE DIMMER (8 livelli): Valore 0..31= Speed 1 (max), 32..63= Speed 2, 64...95= Speed 3, 96...127= Speed 4,
128…159= Speed 5, 160...191= Speed 6, 192…223= Speed 7, 224…255= Speed 8 (min)
Ch4: DIMMER (progressivo 256 livelli): Valore 0…255. Valore 0= chiuso, valore 255= aperto
tramite il display grafico è possibile invertire questa funzione (valore 0=aperto, valore 255= chiuso
Ch5-6: POSIZIONE PELLICOLA 16 BIT: Valore 0…65535. Quando il valore del canale INDICE FOTOGRAMMA (CH 9) è 0, la posizione della pellicola
si imposta tramite i canali CH 5 e CH 6 (16 bit) e può avere qualunque valore compreso tra 0 e 65535.
Ch7: FOCUS (progressivo 256 livelli): Valore 0..255
Ch8: NON UTILIZZATO
Ch9: INDICE FOTOGRAMMA: Valore 0..90. Se è a 0, la posizione della pellicola è quella impostata tramite i canali 5 e 6 (POSIZIONE PELLICOLA).
Valori da 1 a 90, indicano il numero di fotogramma per il posizionamento rapido.
Nota:Tramite la funzione SHUTTER MODO 2 selezionabile da pannellino, è possibile attivare/disattivare la chiusura dello shutter durante la
ricerca del fotogramma.
Ch10: RESET/SPEGNIMENTO LAMPADA: Valore 0..127 * Nessuna operazione, 128…191 * RESET MOTORI, 192…239 * Nessuna operazione,
240…250 * SPEGNIMENTO LAMPADA, 251…255 * Nessuna operazione
ita
eng
DMX CHANNELS
Ch1: FILM SPEED CONTINUOUS ADJUSTAMENT ( 256 level): 0 Value= max speed, 255 Value= min speed.
Ch2: STROBO SPEED CONTINUOUS ADJUSTAMENT ( 256 level): 0 Value= max speed, 255 Value= min speed
Ch3: DIMMER SPEED (8 level): 0..31 Value= Speed 1(max), 32..63 Value= Speed 2, 64...95 Value= Speed 3, 96...127 Value= Speed 4, 128…159
Value= Speed 5, 160...191 Value= Speed 6, 192…223 Value= Speed 7, 224…255 Value= Speed 8 (min)
Ch4: DIMMER CONTINUOUS ADJUSTAMENT ( 256 level): 0 Value= CLOSED, 255 Value= OPEN
From the graphic display it's possible to invert the above two functions 0 Value=OPEN, 255 Value= CLOSED
Ch5-6: FILM POSITION CONTINUOUS ADJUSTAMENT 16 BIT: (65535 positions). in order to activate this function, the DMX CH9, must be in 0
Value
Ch7: FOCUS CONTINUOUS ADJUSTAMENT ( 256 level)
Ch8: NOT USED
Ch9: PICTURE INDEX: The DMX value (from 0 to 90) is related to the picture sequence on the film stripe (example pic n°35=DMX value 035).
Ch10: RESET/LAMP SWITCH OFF: 0..127 Value= Any operation, 128…191 Value= MOTOR RESET, 192…239 Value= Any operation, 240…250
Value= LAMP SWITCH OFF, 251…255 Value=Any operation
CONTROL PANEL FUNCTIONS
____
PhotoWall
____
Version 1.00
Serial 10001
DMX001 Next 011
Lamp ON
Film life
normal
Press any key
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Ð
Ð
Ð
Ð
DMX
LAMP OFF
DIMMER
ERROR
Select
a menu
and
press ok
ADDRESS...
DMX
LAMP OFF
DIMMER
ERROR
DMX
512
CH
+
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Address
DMX
LAMP OFF
DIMMER
ERROR
-
DMX Ch 001
Next Ch 011
Channels 10
"
"
DMX SETTING

--- 16 ---
eng
ADDRESS (DMX) DMX channel setting
DIMM/SHUTT
-DIMMER - MOD1 - 0 Value= Dimmer CLOSED, 255 Value= Dimmer OPEN
- MOD2 - 0 Value= Dimmer OPEN, 255 Value= Dimmer CLOSED
-SHUTTER- MOD1 - The shutter remains open during the film scroller
- MOD2 - The shutter automatically closed itself during the film scroller
-ADVANCED
- TIME OUT - Automatically close (or not) the shutter when there is not DMX signal
- TIME… - Set the time after that the shutter close, in case of no DMX signal
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
ADDRESS...
DMX
512
CH
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
DIMM/SHUTT >
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
HRS COUNT...
HRS COUNT
-LAMP xxxx - Show the hours of operation of the lamp
(is possible to reset this value from the "SERVICE" menù and then "RS LMP HRS"
-FIXTURE xxxx - Show the hours of operation of the fixture
(it is not possible to reset this value)
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
DISPLAY >
DISPLAY
-FLIP - YES - Invert the display writers
- NO
-ADVANCED
- AUTO SHUT
- YES - Automatically shut off the display after 30 seconds
- NO - The display remain on
- BRIGHTNESS - Adjust the brightness of the display
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
UTILITY >
UTILITY
-DMX Rd/Wr
- PARAMETERS - Show if a DMX signal is present
- READ - Show all the input DMX values
- WRITE - Manual test for all the function
-PROGRAMS
- MODE
- DMX - operation in DMX
- U1 - Automatic U1 program start
- U2 - Automatic U2 program start
- U3 - Automatic U3 program start
- U4 - Automatic U4 program start
- USER
- EDIT U1 - Permits to edit the U1 program
- EDIT U2 - Permits to edit the U2 program
- EDIT U3 - Permits to edit the U3 program
- EDIT U4 - Permits to edit the U4 program
-ADVANCED
- LANGUAGE - Select the right language
- AUTO TEST - Auto test function
- FIXT RESET - permit to reset the fixture
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
DMX SPEC >
DMX SPEC
-RESET - Activate/Disactivate the reset from the controller
-LAMP OFF - Activate/Disactivate the lamp switch off from the controller
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
SERVICE >
SERVICE
-RS LMP HRS - Reset the lamp hours
-CALIBRATE
- FILM - Calibrate the exact position of each frames (it's better operate this function on the first frame)
- FOCUS - Calibrate the start position of the focus
- DIMMER - Calibrate the start position of the dimmer
- FILM LOAD
- FORWARD - It is useful to load a new film stripe on the aluminium reel
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Select
a menu
and
press ok
FILM OPTN >
FILM OPTION
-FRAMES - Set the number of frames of the film stripe
-FRM LENGTH - Set the position of the last frame of the film stripe
-OPTICS TYPE - Adjust the right position of the focus unit for the different optics, f-112 / f160 / f180 / f230
-FILM LIFE - Allow to have different life time for the film stripe (short - normal - mid - long)
MENU’ LIST

--- 17 ---
ita
INDIRIZZO (Inserimento primo canale DMX occupato dal PHOTOWALL)
DIMM/OSCURATORE
-DIMMER - MOD1 - 0= Dimmer completamente chiuso, 255= Dimmer completamente aperto
- MOD2 - 0= Dimmer completamente aperto, 255= Dimmer completamente chiuso
-OSCURATORE
- MOD1 (Lo shutter non interviene durante la ricerca del fotogramma)
- MOD2 (Lo shutter si chiude durante la ricerca del fotogramma)
-AVANZATO
- LIMITE TEMPO (Abilita/Disabilita la chiusura dello shutter in assenza di segnale DMX)
- TEMPO… (Imposta il tempo che intercorre tra la mancanza di segnale DMX e la chiusura dello shutter)
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
INDIRIZZO...
DMX
512
CH
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
DIMM/OSCUR >
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
CONTATORE...
CONTATORE
-LAMPADA xxxx (Mostra le ore di lavoro della lampada)
-EFFETTO xxxx (Mostra le ore complessive di funzionamento dell’apparecchio)
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
VISUALIZZ >
VISUALIZZATORE
-CAPOVOLTO
- SI (Rovescia la visualizzazione del display)
- NO
-AVANZATO
- SPEGNIMENTO AUTOMATICO
- SI (Abilita lo spegnimento automatico dei display dopo 30 secondi)
- NO
- LUMINOSITA' (imposta la luminosità dei display)
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
UTILITA' >
UTILITA'
-Lt/Sc DMX
- PARAMETRI (Visualizza i parametri del segnale DMX in entrata)
- LETTURA (Visualizza il valore di tutti i canali DMX presenti nella linea)
- SCRITTURA (Permette di operare manualmente su tutti i canali)
-PROGRAMMI
- MODALITA'
- DMX (Funzionamento in DMX tramite il segnale proveniente dal controller DMX esterno)
- U1 (Funzionamento in automatico. All’accensione l’apparecchio esegue il preset U1)
- U2 (Funzionamento in automatico. All’accensione l’apparecchio esegue il preset U2)
- U3 (Funzionamento in automatico. All’accensione l’apparecchio esegue il preset U3)
- U4 (Funzionamento in automatico. All’accensione l’apparecchio esegue il preset U4
)
- UTENTE
- EDITA U1 (Modifica/memorizza il preset utente U1)
- EDITA U2 (Modifica/memorizza il preset utente U2)
- EDITA U3 (Modifica/memorizza il preset utente U3)
- EDITA U4 (Modifica/memorizza il preset utente U4)
-AVANZATO
- LINGUA (Scelta lingua > ITALIANO/INGLESE)
- COLLAUDO (Esegue il test di funzionamento)
- AZZERA EFFETTO (Reset dell’apparecchio)
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
FUNZ DMX >
FUNZIONI DMX
-AZZERAMENTO (Abilita/disabilita la ricezione del messaggio di RESET dal controller DMX remoto)
-SPEGNIMENTO LAMPADA (Abilita/disabilita lo spegnimento lampada dal controller DMX remoto)
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
ASSISTENZA >
ASSISTENZA
-Az Ore Lmp (Azzera il numero delle ore lampada EFFETTUARE AD OGNI SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA)
-CALIBRAZIONE
- PELLICOLA (Calibrazione fine posizione pellicola)
- FUOCO (Calibrazione fine posizione FOCUS)
- DIMMER (Calibrazione fine posizione DIMMER)
- CARICAMENTO PELLICOLA
- FORWARD (Serve per caricare la pellicola sul rullo)
O
K
E
S
C
Ð
Ð
Ð
Ð
Seleziona
un menu
e
premi ok
OPZ PELLIC >
OPZIONI PELLICOLA
-FOTOGRAMMI (Numero dei fotogrammi contenuti nella pellicola)
-LUNGHEZZA FOTO (Correzione lunghezza fotogramma)
-TIPO OTTICA (Tipo di ottica) f-112 / f160 / f180 / f230
-DURATA PELLICOLA (short - normal - mid - long)
LISTA MENU'

--- 18 ---
ACCESSORIES / ACCESSORI
SINGLE FRAME HOLDER
TELAIO MAGNETICO PER IMMAGINE SINGOLA
THE SINGLE FRAME CAN BE IN STAINLESS STEEL OR DURACLEAR
GOBO REALIZZABILE IN VETRO OTTICO, ACCIAIO O PELLICOLA IN DURACLEAR
SIZE 66mm X 52mm
§
ª
ON REQUEST
A RICHIESTA
§
MAGNETE
INSERT THE FRAME IN THE FRAME HOLDER
INSERIRE NELL'APPOSITO CANALE L'IMMAGINE AGGIUNTIVA
6
6
6
6
FIX THE FRAME WITH 4 DROPS OF LOCTITE GLUE
NEL CASO DI PELLICOLA, AGGIUNGERE 4 GOCCE DI COLLA CIANOACRILICA
PLACE THE FRAME HOLDER AS SHOW IN THE DRAWING. THE FOUR MAGNETS HOLD IT IN THE RIGHT POSITION
ACCOSTARE IL TELAIO MAGNETICO ALLA FINESTRA LUCE ALL'INTERNO DELLO SCROLLER E FAR COINCIDERE LE SEDI MAGNETICHE ALLE VITI INDICATE.
SEQ-1
SEQ-2
SEQ-3 SEQ-4
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other STUDIODUE Projector manuals