TECHNO-GAZ ONYX B 5.0 User manual

MANUALE TECNICO
TECHNICAL MANUAL
MANUAL TÉCNICO
ONYX B 5.0
ONYX B 8.0
0ZXZT0004 Rev.2
13/03/2019
ITALIAN
O
ENGLISH
ESPAÑOL


ITALIANO
3
INDICE
01 AVVERTENZE GENERALI 4
02 INFORMAZIONI GENERALI 5
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI E INGOMBRI
03 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 7
ONYX B 5.0-8.0
DISPOSIZIONE ELETTROVALVOLE – FLUSSIMETRO - TRASDUTTORE
PLANCIA COMANDI
04 INSTALLAZIONE 13
COLLEGAMENTO BASE
COLLEGAMENTO CON SISTEMA OSMOSI
COLLEGAMENTO CON SISTEMA OSMOSI CENTRALIZZATO
05 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 18
PRERISCALDO
CICLO OPERATIVO
►ESEMPIO DEL REPORT DI STAMPA
VACUUM TEST
06 SETUP TECNICO 36
07 ALLARMI 40
08 PROCEDURE OPERATIVE 49
CONTROLLO DELLA CONTINUITA’ NEI CAVI E NEI FUSIBILI
CONTROLLO DELLA BOBINA
CONTROLLO DEI MICROINTERRUTTORI
MANUTENZIONE DELLA POMPA DEL VUOTO
SOSTITUZIONE DELLE SONDE DI TEMPERATURA E DELLE OGIVE
PERDITA D’ARIA DAI RACCORDI
RIMOZIONE DEL COPERCHIO
RIMOZIONE DEL GRUPPO QUADRO
SMONTAGGIO RADIATORE
SOSTITUZIONE MAIN BOARD
SOSTITUZIONE USER BOARD
PROCEDURA DI RICALIBRAZIONE DELLE SONDE PT1000
CONTROLLO DELLA RESISTENZA (ONYX 5.0-8.0)
CONTROLLO SONDE DI LIVELLO
CONTROLLO DELLA PLANCIA COMANDI
ISTRUZIONI DI AGGIORNAMENTO FIRMWARE
SOSTITUZIONE DEL TRASDUTTORE DI PRESSIONE
SOSTITUZIONE ELETTROVALVOLE
SETTAGGIO OFFSET
09 PROCEDURA COLLAUDO 70
A SCHEMA PNEUMATICO 70
B SCHEMA ELETTRICO E CONNESSIONI 71

ITALIANO
4
01 AVVERTENZE GENERALI
Tecno-Gaz s.p.a. si assume la responsabilità per la sicurezza, l’affidabilità e le prestazioni
dell’apparecchio, nel caso in cui :
il montaggio, eventuali modifiche, tarature o riparazioni vengano effettuate da
personale Tecnico autorizzato impiegando ricambi originali.
l’installazione elettrica del relativo locale corrisponda alle normative in vigore.
l’apparecchio venga usato conformemente alle istruzioni riportate nel manuale d’uso
0ZXZI0004.
Ulteriori avvertenze:
Assicurarsi che l’apparecchio sia alimentato con idoneo impianto provvisto di messa a
terra e con tensione corretta indicata sulla targhetta argentata.
Non rimuovere l’etichetta argentata.
Prima di qualsiasi intervento disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Prima di procedere all’installazione verificare l’integrità del dispositivo per verificare che
non ci siano eventuali danni dovuti al trasporto.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.

ITALIANO
5
02 INFORMAZIONI GENERALI
L’autoclave ONYX-B 5.0 / ONYX-B 8.0 è un dispositivo in grado di svolgere l’attività di
sterilizzazione a vapore su tutti i carichi di tipo B, cavi, porosi e solidi.
CARATTERISTICHE TECNICHE ONYX 5.0 ONYX 8.0
Temperatura di lavoro +5°C ÷ +40°C
Altitudine MAX 2.000 m (s.l.m.)
Umidità relativa MAX a 30°C 80%
Umidità relativa MAX a 40°C 50%
Dimensioni ingombro (L x H x P) (mm) 475 x 490 x 635 475 x 490 x 795
Peso MAX carico
(serbatoi pieni+camera piena) 70 kg. 80 kg.
Livello potenza sonora < 70 dbA
Tensione alimentazione 230 V a.c. +/-10 % single pha
Potenza 1,5 kW 2,2 kW
Frequenza 50 / 60 Hz
Cavo alimentazione 2 + 1 x 1mm2
Fusibili 5x20 10A 5x20 12A
Calore trasmesso 3.6 E6J/ora
Pressione lavoro MAX 2.4 bar (relativi)
Vuoto MAX - 0.9 bar (relativi)
Temperatura MAX di funzionamento 138 °C
Materiale camera Inox AISI 304
Dimensioni camera (mm) Ø 245 x 318 Ø 245 x 500

ITALIANO
6
DIMENSIONI E INGOMBRI
ONYX 5.0 ONYX 8.0
A 650 mm 795 mm
B 475 mm 475 mm
C 490 mm 490 mm
D 500 mm 500 mm
E 420 mm 420 mm
F 420 mm 420 mm
G 401.5 mm 435 mm
H 50 mm 50 mm
I 75 mm 75 mm
L 170 mm 275 mm
M 525 mm 575 mm

ITALIANO
7
03 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ONYX 5.0-8.0
A Pompa carico acqua B Carter anteriore
C Quadro comandi D Serbatoio di scarico acqua sporca
D1 Sonda serbatoio acqua sporca E Serbatoio di carico acqua pulita
E1 Sonda serbatoio acqua pulita F Pompa del vuoto
G Griglie di protezione e ventole H Main Board
I User Board
F
A
B DE
C
G
HI
D1 E1

ITALIANO
8
J Trasformatore K Radiatore con griglie di protezione
L Valvola di sicurezza M Presa connessione sistema
osmosi
N Porta seriale O Presa di alimentazione con
vaschetta portafusibili
P Rubinetto svuotamento serbatoio
di carico acqua pulita / Rubinetto
carico acqua da osmosi
Q Rubinetto svuotamento serbatoio
di scarico acqua sporca
R Troppo pieno serbatoio di scarico
acqua sporca
S Troppo pieno serbatoio di carico
acqua pulita
K
J
R
QPO
L
M N
S

ITALIANO
9
T Gruppo braccio con portello U Caldaia
V Display W Slot SD CARD
X Pulsante accensione Y Raccordo carico acqua
Z Filtro batteriologico AA Leva di chiusura
AB Raccordo scarico acqua AC Sonde di temperatura
(TEMP1 / TEMP2)
AD Blocchetto di chiusura AE Elettromagnete di chiusura
AF Copertura blocchetto di chiusura AG Interruttore EM
AH Interruttore leva chiusura
AB
A
CAA
A
D
T U
V
W
X
Z
Y
AE
A
F
A
G
A
H

ITALIANO
10
DISPOSIZIONE ELETTROVALVOLE – FLUSSIMETRO - TRASDUTTORE
ONYX 5.0
EV5
EV3
EV7
EV4
EV2
EV6
FLOWMETER
PRESSURE
TRANSDUCER

ITALIANO
11
ONYX
8
.0
EV5
EV3
EV7
EV4
EV2
EV6
FLOWMETER
PRESSURE
TRANSDUCER

ITALIANO
12
PLANCIA COMANDI
01 Ciclo 121°C
02 Ciclo 134°C
03 Ciclo Fast 134°C
04 Ciclo Flash 134°C
05 Ciclo Safety 134°C
06 Ciclo Prion
07 Ciclo Prion Fast
08 Ciclo B&D / Helix test
09 Vacuum test
10 Livello acqua utilizzata
11 Livello serbatoio acqua pulita MAX
12 Livello serbatoio acqua pulita MIN
BM-1 Pulsante Multifunzione 1
BM-2 Pulsante Multifunzione 2
BM-3 Pulsante Multifunzione 3
SELECT CYCLE Pulsante Selezione Ciclo
PUMP WATER Pulsante Carico Acqua Demineralizzata

ITALIANO
13
04 INSTALLAZIONE
Installare l’autoclave in ambienti idonei alla sterilizzazione.
L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Il dispositivo deve essere posto distante da apparecchi che generano forti emissioni
di calore e radiazioni elettromagnetiche che possono danneggiare l’elettronica
installata.
Il locale deve essere adeguatamente illuminato ed areato.
Installare l’autoclave lontano da fonti di calore e schizzi d’acqua.
L’autoclave è supportata con un pallet in legno e racchiusa in un cartone ondulato e
rinforzato internamente da composti di cartone. Per disimballare l’autoclave, aprire il
cartone ondulato, rimuovere le parti di rinforzo ed estrarla utilizzando le cinghie in
dotazione. La movimentazione deve avvenire solo con l’utilizzo delle cinghie in due
persone. Non sollevare mai l’autoclave prendendola dalla parte inferiore del portello
o del quadro comandi. Tale operazione errata potrebbe danneggiare
l’apparecchiatura.

ITALIANO
14
Posizionare l’autoclave su un
piano idoneo a supportarne il
peso (min.80 kg) e di adeguate
dimensioni.
Il piano di appoggio
dell’autoclave deve essere
perfettamente orizzontale. Una
errata pendenza potrebbe
causare un malfunzionamento
dell’autoclave.
Posizionare l’autoclave ad una altezza tale che l’utilizzatore possa ispezionare la
totalità della camera di sterilizzazione e riesca a pulirla con facilità.
Aprire il portello dell’autoclave e togliere il kit accessori dalla camera
Lasciare all’interno della camera di sterilizzazione solo il portatray con i trays,
posizionare tutti gli altri accessori in un vano esterno a disposizione degli operatori.
Lasciare all’interno della camera di sterilizzazione solo il portatray con i trays,
posizionare tutti gli altri accessori in un vano esterno a disposizione degli operatori.
Non appoggiare nulla sull’autoclave.
Non appoggiarsi mai al portello quando è aperto.
Lasciare uno spazio di almeno 5 cm nella parte posteriore utilizzando il piedino
distanziale posteriore in plastica (incluso nel kit accessori) e nei fianchi
dell’apparecchio in modo da garantire la ventilazione necessaria.

ITALIANO
15
INSTALLAZIONE CORRETTA
INSTALLAZIONE ERRATA
Accertarsi sempre che l’impianto elettrico a cui si allaccia l’autoclave sia conforme alle
norme vigenti e dimensionato in maniera adeguata alle caratteristiche dell’apparecchio.
IMPORTANTE: Evitare di connettersi con prolunghe, riduzioni o adattatori; in caso
contrario potrebbero crearsi microinterruzioni con conseguente segnalazione di
allarme.
minimo 5cm

ITALIANO
16
COLLEGAMENTO BASE

ITALIANO
17
COLLEGAMENTO CON OSMOSI
COLLEGAMENTO CON SISTEMA OSMOSI CENTRALIZZATO

ITALIANO
18
05 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Di seguito viene descritto un CICLO OPERATIVO e un ciclo VACUUM TEST
(fare riferimento al manuale d’uso per avere le tempistiche di ogni ciclo che autoclave può
svolgere).
PRERISCALDO
L’autoclave è dotata di una funzione di preriscaldo completamente automatica che
velocizza i cicli operativi dell’autoclave.
Dopo aver installato la macchina e tolto il kit accessori dall’interno della camera,
accendere il dispositivo portando il pulsante posto sul lato del quadro comandi (X) in
posizione – I – e aprire il portello.
All’accensione viene visualizzato il nome della macchina e successivamente un check
dello stato delle periferiche con la release del firmware.
Dopo alcuni secondi viene visualizzata la schermata principale della macchina seguita da
un segnale acustico, che indicano l’avvenuto allineamento barometrico.
Il preriscaldo entra in funzione in tutti i cicli operativi e di test ad eccezione del VACUUM
TEST in cui rimarrà disinserito. In questa fase la resistenza porta la temperatura della
superficie della camera alla temperatura di 80°.
Preparare gli strumenti da sterilizzare, posizionarli sopra gli appositi tray e sulle sedi dei
portatray ed inserire tutto all’interno della camera e chiudere il portello manualmente
ruotando la leva di chiusura.
ATTENZIONE PERICOLO DI BRUCIATURE
Autoclave in fase di preriscaldo
Selezionare il ciclo desiderato premendo il SELECT per scorrere i cicli.
Quando si evidenzia il ciclo desiderato, premere il tasto Start in corrispondenza dei tasti
multifunzione per dare avvio al ciclo.
Tutti i cicli di sterilizzazione contemplano 3 fasi di vuoto (vacuum) ad eccezione del
Ciclo Safety che ha solo 2 fasi di vuoto passando da vacuum 1 a vacuum 3.

ITALIANO
19
CICLO OPERATIVO
FASE 1: PRIMO VUOTO E INGRESSO ACQUA (VACUUM 1)
La macchina come prima operazione attiva la pompa del vuoto (F) e cambia lo stato di EV5
in on. Tramite il cambiamento di EV3 in on l’aria viene aspirata dall’interno della camera di
sterilizzazione. Durante la fase di raggiungimento del vuoto EV6 si attiva e disattiva per
raffreddare e pulire la superficie delle membrane della pompa del vuoto (il tempo medio di
questa fase è di circa 2/3 minuti).
EV2 EV3 EV4 EV5 EV6 EV7
OFF ON OFF ON ON (3 volte agli intervalli -0.2bar /
-0.4bar / -0.6bar) OFF
Raggiunta la pressione negativa di -0.90 bar (-0.86 bar per la ONYX 8.0), EV3 si chiude (off),
la pompa si ferma e si apre l’elettrovalvola EV4 (on) per permettere l’entrata in camera
dell’acqua dal serbatoio di acqua pulita (E). La quantità di acqua viene letta dal flussimetro;
al raggiungimento della giusta quantità di acqua EV4 si chiude (off)
EV2 EV3 EV4 EV5 EV6 EV7
OFF OFF ON ON OFF OFF
TABELLA INGRESSO ACQUA
Quantità acqua per fase : ~160 / 270 ml Quantità acqua totale : ~160 / 270 ml

ITALIANO
20
FASE 2 : PRIMO PRERISCALDO (HEATING 1)
Chiusa la EV4, parte la fase di preriscaldo con l’entrata in funzione della resistenza attorno
alla camera di sterilizzazione.
EV2 EV3 EV4 EV5 EV6 EV7
OFF OFF OFF ON OFF OFF
Il calore prodotto genera produzione di vapore all’interno della camera, con conseguente
aumento della pressione, fino al valore di +0.3 bar.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other TECHNO-GAZ Medical Equipment manuals