THE-ONE MAX Instruction manual

MANUALE
DELLE ISTRUZIONI
PER L’USO
IT
EN
INSTRUCTION MANUAL FOR USE
MAX


Questo manuale contiene importanti informazioni sul servizio di sicurezza e le prestazioni.
Si prega di osservare prima di utilizzare il proprio scooter THE ONE, gli avvertimenti e
precauzioni contenuti nel presente manuale.
Se prestate lo scooter ad altri per l’uso, lasciate che gli utenti leggano attentamente le
istruzioni, al fine di minimizzare al massimo la possibilità di incidenti.
Per l’utilizzo dello scooter, è fatto obbligo di seguire le norme di circolazione in vigore nel proprio Paese (Codice
della Strada). Nella maggioranza dei Paesi per guidare uno scooter non occorrono permessi delle Autorità, né la
Patente di Guida. Ogni utente è tenuto ad informarsi in merito ad eventuali permessi di guida e norme particolari
per gli scooter presso le Autorità Locali. È possibile circolare con lo scooter sulle strade e sulle vie pubbliche
solo con l’aggiunta degli equipaggiamenti prescritti dalla legge nel Paese di utilizzo (consultare il Codice della
Strada).
Le batterie o le loro confezioni sono etichettate ai sensi della Direttiva europea 2006/66/EC relativa a pile e accumulatori e
ai rifiuti di pile e accumulatori. La Direttiva determina le condizioni generali per la restituzione e il riciclaggio delle batterie e
degli accumulatori usati come previsto nel territorio dell’Unione Europea. Questa etichetta viene applicata a diverse batterie
per indicare che una volta esaurita la propria vita utile non devono essere gettate, ma recuperate ai sensi di tale Direttiva.
Ai sensi della Direttiva europea 2006/66/EC, vengono etichettate a indicare che devono essere raccolte separatamente e
riciclate al termine della propria vita utile. L’etichetta apposta sulla batteria può includere anche un simbolo clinico che indica
il metallo in questa contenuto (Pb per piombo, Hg per il mercurio e Cd per il cadmio). Le batterie egli accumulatori non
devono essere smaltiti come rifiuti municipali misti, ma è necessario attenersi al quadro per la raccolta messo a disposizione
dei clienti per la restituzione, il riciclaggio e il trattamento di batterie e accumulatori. La collaborazione degli utenti è
fondamentale per ridurre al minimo i potenziali effetti di batterie e accumulatori sull’ambiente e la salute umana, a causa della
potenziale presenza di sostanze pericolose.
Normativa comunitaria RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive)
I prodotti di THE ONE, venduti all’interno dell’Unione Europea rispettano i requisiti della Direttiva 2011/65/UE sulla restrizione
dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (“RoHS rifusa” o “RoHS 2”).
Direttiva sulle apparecchiature radio e di telecomunicazione
Versione 1.0
Marchio CE sulla targhetta del prodotto. Questo simbolo signica che il nostro scooter soddisfa tutti i
requisiti di sicurezza basilari delle direttive europee applicabili.
Manuale delle
istruzioni per l’uso
NORME DI LEGGE
Dichiarazione di conformità dell’Unione Europea
Informazioni sul riciclaggio delle batterie per l’Unione Europea
MARCHIO CE
IT

1. Contenuto della confezione
2. Panoramica del prodotto
3. Montaggio e configurazione
4. Ricaricare lo scooter
5. Viaggiare sullo scooter
6. Istruzioni di sicurezza
7. Soluzioni tecniche “fai da te”
8. Manutenzione e cura quotidiana
9. Specifiche tecniche
10. Dichiarazione legali e marchi registrati
11. Informazioni sul servizio assistenza
Indice
L’aggiunta di accessori e componenti non corretti o progettati per questo scooter può
causare danni a quest’ultima e compromettere la sicurezza del suo funzionamento. Questo
può dare origine a situazioni di guida pericolose, cadute e incidenti.
Non aggiungete mai da soli attrezzature al vostro scooter e non tentate di mai di modicarlo
da soli.
Scegliete sempre gli accessori e i componenti per le modiche insieme a un rivenditore
specializzato e che abbia ricevuto una formazione specica. In riferimento agli accessori
e al peso supplementare che implicano, tenete sempre conto anche del peso massimo
consentito dallo scooter.
INFORMAZIONI INTERESSANTI SULLO SCOOTER THE ONE
ATTENZIONE!
PERICOLO!
ACCESSORI

Gentile cliente THE ONE,
congratulazioni per aver acquistato un nuovo scooter THE ONE.
Avete acquistato uno scooter che sarà sicuramente all’altezza
delle vostre aspettative di qualità, funzione e caratteristiche di guida.
Per potervi garantire la massima sicurezza quando usate questo prodotto,
vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale delle istruzioni.
Con l’acquisto di questo scooter THE ONE avete scelto un prodotto di
qualità. Il vostro nuovo scooter THE ONE è stato realizzata con parti
sviluppate e prodotte con precisione.
In questo manuale troverete raccolta una serie di consigli sull’uso dello
scooter THE ONE nonchè informazioni interessanti sulle sue caratteristiche
costruttive, sulla cura e sulla manutenzione. Vi invitiamo a leggere con
attenzione questo manuale delle istruzioni per l’uso,
anche se siete utenti esperti.
Grazie per aver
scelto THE ONE
Utilizzare sempre il freno elettrico e il freno a pedale per l’arresto di
emergenza. Altrimenti si rischiano cadute e/o collisioni generate dal
mancato raggiungimento della massima capacità di frenata.
ATTENZIONE!


1. Contenuto della confezione
Accessori
Incluso nella confezione
• Kit utensili
• Adattatore di ricarica
• Borsa a mano
• Manuale utente

2. Panoramica del prodotto
Pannello di controllo
Uso del pannello di controllo
1. Accensione / spegnimento
Premi il tasto sul lato destro per accenderlo. Tenere premuto a lungo per spegnerlo.
2. Interruttore di marcia
Il sistema ha tre marce: L (bassa velocità), M (media velocità) e H (velocità massima). Premi il tasto sul lato
sinistro per cambiare marcia.
3. Luci
Quando lo scooter è acceso, premere il tasto sul lato destro per accendere e spegnere la luce.
4. Configurazione dell’unità di velocità
Lo scooter è impostato su KM / H per impostazione predefinita
5. Regolazione automatica della velocità
Attivazione automatica quando si accelera per 5 secondi senza interruzioni. Questa modalità verrà
disattivata non appena si preme la leva del freno.
Pulsante modalità
Leva del freno
Vano batteria
Levetta di piegatura
Riflettore
Motore hub
Cavalletto
Porta di ricarica
Tachimetro
Modalità
Errori motore
Pianale
Freno
Spia di frenata (stop)
Riflettore
Unità di velocità
Luce frontale
Cruise control
Livello batteria
Pannello di controllo
Tasto di accensione
Acceleratore
Gancio
Fanale

3. Montaggio e configurazione
Aperto
Scooter aperto Scooter chiuso
Chiuso
Sistema di chiusura
Sistema di apertura
1. Accertarsi che lo scooter sia stato spento ed il cavalletto piegato.
2. Premere il fermo di sicurezza per poter sbloccare la leva di apertura.
3. Abbassare il manubrio sul pedale freno fino al “click” di blocco.
1. Premere il pedale freno per sbloccare l’asta del manubrio e sollevarla fino ad allinearsi con la chiusura di blocco.
2. Premere la leva di apertura fino all’attivazione del fermo di sicurezza.
ATTENZIONE! Se non senti il suono “clic”, devi premere la levetta di apertura.
Premere
il fermo di
sicurezza
Sollevare
l’asta del
manubrio
Aprire la leva di
apertura
Premere la leva di
apertura

Impugnatura sinistra Freno Acceleratore
Sistema centrale Impugnatura destra
Assemblaggio dello scooter
Prima del montaggio
Dopo il montaggio
• Ruotare l’impugnatura sinistra in senso orario e bloccarlo secondo la direzione illustrata.
• Ruotare l’impugnatura destra in senso antiorario e bloccarlo secondo la direzione illustrata.
Ruotare in senso
orario e bloccarlo
Ruotare in senso
antiorario e bloccarlo

4. Ricaricare lo scooter
5. Viaggiare sullo scooter
Indossare caschi e ginocchiere per
proteggersi da eventuali cadute e
lesioni, soprattutto quando si impara a
utilizzare lo scooter.
1. Accendere lo scooter e verificare lo
stato della batteria.
Sollevare la
protezione in
gomma
Collegare l’adattatore
di alimentazione nella
porta
Una volta conclusa la
ricarica, reinstallare la
protezione in gomma

3. Quando lo scooter inizia a muoversi,
mettere entrambi i piedi sul pianale e
premere l’acceleratore
5. Inclinare il corpo nella direzione di
sterzata mentre si svolta, ruotando
lentamente il manubrio
2. Salire sul pianale con un piede e
darsi una leggera spinta con quello al
suolo
4. Premere la leva del freno per
rallentare o una frenata decisa.

Mantenere una velocità compresa tra
5 e 10 km/h quando si attraversano
rallentatori, soglie di ascensori,
strade accidentate o altre superfici
non uniformi. Piegare leggermente
le ginocchia per meglio adattarsi a
questo tipo di superfici
Non accelerare in discesa
Non utilizzare lo scooter in caso di
pioggia
Prestare attenzione a porte, ascensori
e altri ostacoli in altezza
6. Istruzioni di sicurezza

Non premere l’acceleratore quando si
conduce lo scooter a mano
Non appendere borse o altri oggetti
pesanti alla barra del manubrio
Prestare attenzione ad evitare
sempre gli ostacoli
Tenere sempre entrambi i piedi
sul pianale

Non entrare in pozzanghere con un
livello d’acqua superiore ai 2 cm
Non sterzare bruscamente il manubrio
durante la marcia ad alta velocità
Non viaggiare sullo scooter insieme ad
altre persone, bambini inclusi
Situazioni pericolose da evitare
Non percorrere corsie riservate al
traffico automobilistico o transitare
in aree residenziali in cui possono
circolare sia veicoli che pedoni

Non poggiare i piedi sul parafango
posteriore
Tenere sempre le mani salde sul
manubrio
Non cercare di salire o scendere le
scale e superare ostacoli saltando

Promemoria di sicurezza
●Questo scooter elettrico è un dispositivo concepito per il tempo libero. Quando
utilizzato in aree pubbliche è però di fatto considerato veicolo, soggetto a tutti i
rischi correlati. Per la propria sicurezza, seguire le istruzioni riportate nel manuale e
rispettare sempre le regole previste dal codice della strada stabilito dalle istituzioni e
dalle agenzie di regolamentazione.
●È comunque necessario essere consapevoli che i rischi non possono essere evitati
in toto, in quanto anche le altre persone possono violare il codice della strada e
guidare in maniera azzardata e che la possibilità di essere coinvolti in incidenti è la
stessa di quando si cammina o si utilizza la bicicletta. Più veloce è la marcia dello
scooter, più tempo sarà necessario per fermarlo. Su superfici molto lisce, lo scooter
può scivolare, perdere l’equilibrio e provocare persino cadute. È quindi necessario
prestare la massima attenzione, mantenere una velocità e una distanza corrette, in
particolare quando non si conosce il luogo in cui si circola.
●Rispettare il diritto di precedenza dei pedoni. Cercare di non cogliere di sorpresa
pedoni, in particolare i bambini, quando ci si trova alla guida. Quando ci si trova
a viaggiare dietro a dei pedoni, suonare il campanello per segnalare la propria
presenza e rallentare lo scooter per sorpassarli alla loro sinistra (regola valida nei
paesi in cui i veicoli procedono a destra). Quando ci si trova a guidare in mezzo a
gruppi di pedoni, mantenersi a destra e procedere a bassa velocità.
●Rispettare scrupolosamente le istruzioni di sicurezza previste dal manuale, in
particolare nei paesi in cui sono assenti specifiche norme e regolamenti in merito
agli scooter elettrici. THE ONE non sarà responsabile per eventuali danni fisici
e economici, incidenti, contenziosi e altri conflitti di interesse risultanti da azioni
commesse in violazione alle istruzioni fornite.
●Non affidare lo scooter a persone che non ne conoscono il funzionamento. Quando
lo si presta ad altri, è necessario assumersi la responsabilità che questi ne conoscano
il funzionamento e che indossino i dispositivi di protezione individuale.
●Controllare lo scooter prima di ogni utilizzo. Quando si notano componenti allentati
o si rilevano avvisi di batteria scarica, pneumatici sgonfi, usura eccessiva, rumori
insoliti, malfunzionamenti o altre condizioni anomale, interrompere immediatamente
l’uso dello scooter e contattare l’assistenza.

7. Soluzioni tecniche “fai da te”
Il display funziona ma il motore non funziona
La ricarica non funziona
Impossibile accendere lo scooter
1. L’impugnatura del freno è
danneggiata.
2. L’impugnatura dello
sterzo con regolazione della
velocità è danneggiata
3. Il motore è danneggiato
1. La porta di ricarica della
batteria è allentata.
2. Il collegamento della
spina del caricabatterie non
è corretto.
1. La batteria è scarica.
2. Il pulsante di accensione
non funziona.
1. Estrarre la presa dell’impugnatura del freno (maniglia del freno di tipo normalmente
aperto), se il motore funziona, si tratta del guasto della maniglia del freno è necessario
sostituire.
2. Innanzitutto, verificare che l’impugnatura dello sterzo con regolazione della velocità e
l’interruttore del motore non siano in cortocircuito. Generalmente è più facile causare il
cortocircuito del giunto dopo la pioggia, quindi far attenzione al cortocircuito della maniglia
dello sterzo e l’interruttore della sala motore. Altrimenti ci sarà un danno continuo del
controller sostitutivo!
3. Se il motore non funziona , si prega di ispezionare l’interruttore del motore e il segnale
di rotazione della maniglia. Una volta acceso, il controller potrebbe essere molto caldo,
generalmente è un corto circuito del tubo di alimentazione interno del controller, si prega di
interrompere immediatamente l’alimentazione.
1. Sostituire la porta di ricarica.
2. Sostituire con connettore nuovo per caricabatterie.
1. Caricare lo scooter per 1-2 ore secondo il manuale dell’utente.
2. Controllare se il pulsante di accensione sia bloccato o meno.

8. Manutenzione e cura quotidiana
Pulizia e conservazione
Se sul corpo dello scooter sono presenti delle macchie, pulirlo con un panno umido.
Se non è possibile rimuoverle, applicare del dentifricio e rimuoverlo con un comune
spazzolino, quindi passare uno straccio umido. Se nelle parti in plastica sono visibili dei
graffi, utilizzare carta o altri materiali abrasivi per rimuoverli.
Note: non pulire lo scooter con alcool, benzina, cherosene o altri solventi chimici volatili o
corrosivi per evitare danni agli pneumatici. Non lavare lo scooter con un getto d’acqua ad
alta pressione. Durante la pulizia, accertarsi che lo scooter sia spento, il cavo di ricarica
sia staccato e la protezione in gomma sia chiusa per evitare che eventuali infiltrazioni
d’acqua possano provocare scosse elettriche o altri gravi problemi.
Quando lo scooter non viene utilizzato, parcheggiarlo in un luogo chiuso, asciutto e fresco.
Non parcheggiarlo all’esterno per lunghi periodi di tempo. Un’esposizione eccessiva alla
luce del sole, un eccessivo riscaldamento o raffreddamento accelera l’invecchiamento
dei pneumatici e compromette la durata della vita utile del gruppo batteria.
Manutenzione della batteria
1. Utilizzare gruppi batteria originali. L’utilizzo di altri gruppi o marchi potrebbero compromettere
la sicurezza;
2. Non toccare i contatti. Non smontare o forare la protezione. Tenere i contatti lontani da oggetti
metallici per impedire il corto circuito, situazione in grado di provocare danni alla batteria, lesioni e
persino il decesso dell’utente;
3. Utilizzare un adattatore di alimentazione originale per evitare possibili danni o lo svilupparsi di
incendi;
4. L’utilizzo improprio delle batterie usate può provocare gravissimi danni ambientali. Per proteggere
l’ambiente è necessario seguire le normative locali per smaltire correttamente le batterie usate.
5. Dopo ogni utilizzo, ricaricare completamente la batteria per prolungarne la vita utile.
Non collocare la batteria in ambienti con temperature superiori ai 50 °C o inferiori a -20 °C (ad
es. non lasciare lo scooter o il gruppo batteria in un’auto parcheggiata in pieno sole per un lungo
periodo di tempo). Non gettare il gruppo batteria nel fuoco in quanto potrebbe danneggiare
irrimediabilmente la batteria, surriscaldarla e generare ulteriori incendi. Se si prevede di non
utilizzare lo scooter per più di 30 giorni, caricare completamente la batteria e parcheggiarlo in un
luogo secco e fresco. Ricordare di ricaricare lo scooter ogni 60 giorni per evitare possibili danni
alla batteria, non coperti dalla garanzia limitata.
Ricaricare sempre la batteria prima che si scarichi completamente per prolungare la vita utile
della batteria. Il gruppo batteria funziona meglio a temperatura ambiente mentre le sue prestazioni
diminuiscono quando la temperatura è inferiore a 0 °C. Ad esempio, quando la temperatura è
inferiore a -20 °C, la velocità di marcia è di appena la metà o inferiore a quella normale. Quando la
temperatura aumenta, la velocità di marcia rientra nei valori normali.
Nota: lo scooter THE ONE completamente carico ha un’autonomia di 120-180 giorni. Il chip
intelligente integrato mantiene un registro delle ricariche e degli scaricamenti. I danni causati da
lunghi periodi di mancata ricarica sono irreversibili e non coperti dalla garanzia limitata Una volta
danneggiata, la batteria non può più essere ricaricata (è di fatto vietato ai normali utenti smontare
il gruppo batteria in quanto potrebbe sussistere il rischio di scosse elettriche, corto circuito o
verificarsi gravi incidenti a livello di sicurezza).

9. Specifiche tecniche
*L’autonomia massima può variare a seconda del peso del conducente, del tipo di guida e di percorso effettuato.
Velocità Max 20 km/h
Cruise Control (regolazione costante della velocità)
Motore 250W Brushless
Computer di bordo che mostra velocità, modalità e batteria
Ruota da 6” ant. / post. antiforatura
Freno elettrico (ant.) + freno a pedale (post.)
Ammortizzatori anteriore
Telaio in alluminio pieghevole
Luci a LED anteriore e posteriore
Grado d’impermeabilità IP54
Portata massima 100 kg
Cavalletto laterale
Segnalatore acustico
Batteria al Litio 24V - 5Ah
Batteria con chip di protezione, integrata nel telaio
Tempo di ricarica 2,5 - 4 ore
Peso totale 9 kg
Autonomia Max 7-15 km*
Dimensioni aperto (LxAxP) 995x1.200x465mm
Dimensioni chiuso (LxAxP) 995x430x465mm
Imballo prodotto (LxAxP) 1.000x460x210mm
Table of contents
Languages:
Other THE-ONE Scooter manuals