TOTALINE MultiRef Troubleshooting guide

Gruppo manometrico digitale
Istruzioni d’uso e manutenzione
Digital manifold
User and service manual
Digitale Monteurhilfe
Betriebs- und Wartungsanleitung
Manifold digital
Model d’emploi et maintenance
Grupo manométrico digital
Instrucciones de uso y mantenimiento
Digitale meterset
Gebruikers- en service handboek
Made in Italy

Prodotto da
Made by
Hersteller
Produit par
Fabricado por
Vervaardigd door
WIGAM S.p.A. per TOTALINE
Loc. Spedale, 10/B
52018 Castel S. Niccolò (AR) ITALY
Tel. ++39 0575 - 5011 (r.a.)
Fax ++39 0575 - 501200
www.wigam.com

www.byrefcompany.com
Made in Italy
Gruppo manometrico digitale
Manuale d’uso
ITALIANO

2
FOX - istruzioni d’uso e manutenzione
ITALIANO
Noi, firmatari della presente, dichiariamo
sotto la nostra esclusiva responsabilità
che le unità modello:
FOX/MultiRef (Totaline)
e tutte le proprie varianti
costruite nella nostra azienda e destinate ad essere utilizzate per:
verifica e manutenzione degli impianti HVAC e A/C
sono progettate secondo quanto prescritto dalle direttive:
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE
e successive modifiche 92/31 CEE e 93/68 CEE
Castel San Niccolò
06/03/2009 Gastone Vangelisti
(Presidente)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
WIGAM S.p.A.
Loc.Spedale 10/b
52018 Castel San Niccolò
(AR) Italy
Tel. 0575 / 5011
Fax. 0575 / 501200

www.byrefcompany.com
3
ITALIANO
SOMMARIO
Norme di sicurezza........................................................4
1 Introduzione al Gruppo Manometrico Digitale MultiRef ........................5
1.1 Specifichetecnichedell’unità............................................5
2 Descrizione delle parti componenti e dotazione standard .....................5
2.1Display...............................................................5
2.2Gruppomanometrico ..................................................6
2.3Tastieradicomando....................................................6
2.4Sondeditemperatura ..................................................6
2.5Tubiflessibili...........................................................6
2.6Ganciodisostegno ....................................................6
2.7Vanoporta-batteria....................................................6
2.8 Note tecniche per il corretto uso del gruppo manometrico digitale MultiRef . . . . . 7
3 Preparazione per l’uso di MultiRef...........................................7
3.1Istallazionedellabatteria9V.............................................7
3.2 Accensione/Spegnimento dell’apparecchio MultiRef . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3 Collegamento delle sonde di temperatura T1 e T2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4CollegamentoMultiRefall’impianto.......................................8
3.5 Ciclo di vuoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.6SelezioneTipologiadirefrigerante........................................8
3.7SelezioneUnitàdimisura................................................8
4 Utilizzo dell’unità MultiRef ..................................................9
4.1 Impostazione SuperHeating. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.2ImpostazioneSubCooling...............................................9
4.3ImpostazioneT2-T1.....................................................9
4.4 Accensione Retro-illuminazione del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.5 Funzione “Zero Plus” Calibrazione Pressione Atmosferica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5 Operazioni di servizio .....................................................9
5.1ModificaParametriMultiRef..............................................9
6 Ricambi ed Accessori ....................................................10
6.1Ricambi .............................................................10
6.2Accessori............................................................10
WIGAM S.p.A. si riserva il diritto di
modificare i dati e le caratteristiche
contenute nel presente manuale, senza
obbligo di preavviso, nella sua politica di
costante miglioramento dei prodotti.
Realizzazione: Wigam S.p.A.
Stampato in Italia
Prima edizione: Aprile 2009

4
FOX - istruzioni d’uso e manutenzione
ITALIANO
Norme di sicurezza
a Questa apparecchiatura è destinata esclusivamente ad operatori
professionalmente preparati che devono conoscere i fondamenti della
refrigerazione, i sistemi frigoriferi, i gas refrigeranti e gli eventuali danni che
possono provocare le apparecchiature in pressione.
b Leggere attentamente il presente manuale, la scrupolosa osservanza delle
procedure illustrate è condizione essenziale per la sicurezza dell’operatore,
l’integrità delle apparecchiature e la costanza delle prestazioni dichiarate.
c Prima di iniziare qualunque operazione, verificare che i tubi flessibili utilizzati per
i collegamenti siano stati preventivamente evacuati e che, comunque al loro
interno non siano presenti gas incondensabili.
d Evitare il contatto con la pelle; la bassa temperatura di ebollizione del
refrigerante (circa -30°C), può provocare congelamenti.
e Evitare l’inalazione dei vapori del gas refrigerante.
f È consigliabile indossare adeguate protezioni quali occhiali e guanti, il contatto
con il refrigerante può provocare cecità e altri danni fisici all’operatore.
g Lavorare a distanza da fiamme libere e superfici calde; alle alte temperature,
il gas refrigerante si decompone liberando sostanze tossiche e aggressive,
dannose per l’operatore e per l’ambiente.
h Rimuovere la batteria in caso di lungo periodi di inutilizzo.
i Non mantenere all’interno dell’apparecchio la batteria scarica
j Fare funzionare l’unità solo in ambienti adeguatamente ventilati e con un buon
ricambio d’aria.
k Prima di scollegare l’apparecchio dall’impianto, recuperare il refrigerante
rimasto all’interno al fine di evitare dispersioni nell’ambiente.
l Durante le varie operazioni, evitare assolutamente di disperdere in ambiente
il refrigerante; tale precauzione, oltre ad essere richiesta dalle norme
internazionali a tutela dell’ambiente, è indispensabile al fine di evitare che
la presenza di refrigerante in ambiente renda difficile la localizzazione delle
eventuali perdite.
m Non sottoporre l’apparecchio a stillicidio.
n Non manomettere o modificare la taratura dei sistemi di controllo.
o In caso di recupero di refrigerante da circuiti con evaporatore e/o condensatore
ad acqua, é necessario evitare la formazione di ghiaccio scaricando l’acqua
dal loro interno oppure mantenendo in funzione le pompe di circolazione per
tutta la durata delle operazioni di recupero.
ATTENZIONE

www.byrefcompany.com
5
ITALIANO
1 INTRODUZIONE AL GRUPPO MANOMETRICO DIGITALE MULTIREF
MultiRef permette di effettuare con rapidità ed efficienza la manutenzione degli impianti
HVAC e A/C e la loro diagnosi con calcolo di Superheating e Subcooling.
Il database interno contiene oltre 50 refrigeranti.
1.1 Specifiche tecniche dell’unità
Modello MultiRef
Refrigerante tutti i refrigeranti alogenati
Alimentazione elettrica 9 V (DC)
Temperatura di esercizio -10 ÷ + 60 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 ÷ + 60°C
Pressione di esercizio -0.99 ÷ + 49 bar
Campo di temperatura -99.9 ÷ +400°C
Classe di precisione strumento ≤ 1% F.S.
2 DESCRIZIONE DELLE PARTI COMPONENTI E DOTAZIONE STANDARD
2.1 Display
Display con possibilità di accensione della retro-illuminazione, riporta le seguenti infor-
mazioni:
1Pressione lato LOW 9Temperatura calcolata T2-T1
2Pressione lato HIGH 10 Calcolo del Superheating
3Temperatura di saturazione lato LOW 11 Calcolo del Subcooling
4Temperatura di saturazione lato HIGH 12 In caso di refrigerante Non Azeotropico,
la selezione di Liquido o Vapore
5Refrigerante selezionato
6Temperatura misurata T1
7Temperatura misurata T2
8Temperatura ambiente
1. Pressione LOW
5. Refrigerante 8.Temperatura ambiente
3.Temperatura di
saturazione LOW
6.Temperatura
misurata T1
2. Pressione HIGH
4.Temperatura di
saturazione HIGH
7.Temperatura
misurata T2
10. SuperHeating
9.Temperatura
calcolata T2-T1
11. SubCooling

6
FOX - istruzioni d’uso e manutenzione
ITALIANO
2.2 Gruppo manometrico
Gruppo manometrico a 4 vie (LOW – VAC – REF – HIGH) a pistoni con doppio O-ring per
mantenere la tenuta in qualsiasi condizione di funzionamento.
Trasduttori di pressione istallati al suo interno con classe di precisione ≤ 1% F.S.
2.3 Tastiera di comando
I 5 tasti permettono il perfetto controllo dell’apparecchio. La serigrafia riportata sull’adesivo
permette un facile utilizzo durante ogni operazione.
2.4 Sonde di temperatura
L’apparecchio dispone di 2 sonde (Tipo K) fornite a corredo nella confezione con cavo di
lunghezza 3 mt. Dispone inoltre di una sonda per la misurazione della temperatura am-
biente posizionata all’interno dell’apparecchiatura stessa.
2.5 Tubi flessibili
La loro flessibilità assicura la massima facilità di collegamento in qualsiasi situazione; sono
in grado di sopportare le pressioni di lavoro dell’impianto A/C e mantengono intatta la
sezione di passaggio anche quando lavorano in depressione.
2.6 Gancio di sostegno
Per facilitare l’applicazione di MultiRef su tubazioni o altri punti di collegamento, si può
usare il gancio di sostegno, con possibilità di regolarlo in 4 posizioni angolari.
IMPORTANTE
Prestare attenzione nel mettere nella posizione di riposo il gancio di sostegno. Applicare
una leggera forza sulla parte esterna del gancio evitando di danneggiare il guscio pro-
tettivo dello strumento durante la fase di posizionamento a riposo.
2.7 Vano porta-batteria
Sulla parte posteriore di MultiRef si trova il vano porta-batterie. Per la sua apertura è ne-
cessario rimuovere la vite di protezione ogni volta che si rende necessaria la sostituzione
della batteria.

www.byrefcompany.com
7
ITALIANO
ATTENZIONE
2.8 Note tecniche per il corretto uso del gruppo manometrico digitale MultiRef
1 Durante la manovra di chiusura delle valvole del MultiRef si ge-
nera una riduzione di volume interno che, in presenza di refrige-
rante liquido, causa sovrappressioni (oltre i 100bar) che potreb-
bero danneggiare in maniera irreparabile i sensori di pressione.
Pertanto utilizzare lo strumento sempre collegato con i tubi fles-
sibili e mai con raccordi di ingresso/uscita chiusi da tappi o altri
organi di intercettazione.
2 In particolari condizioni atmosferiche il passaggio di refrigerante
liquido all’interno del MultiRef può indurre fenomeni fisici (cariche
elettrostatiche) che potrebbero danneggiare lo strumento in ma-
niera irreparabile. Per evitare tali fenomeni il MultiRef deve essere
messo a terra in modo appropriato. Tale operazione si effettua
collegando elettricamente uno dei raccordi metallici del MultiRef
ad una apparecchiatura dotata di opportuna messa a terra.
3 PREPARAZIONE PER L’USO DI MULTIREF
ATTENZIONE
La presenza della etichetta sinottica non esenta l’operatore dalla attenta lettura del pre-
sente manuale e dalla scrupolosa osservanza delle procedure illustrate.
3.1 Istallazione della batteria 9V
MultiRef è fornito con batteria 9Vinclusa nella confezione. Prima di iniziare qualsiasi ope-
razione, è necessario istallare la batteria all’interno dell’unità.
Rimuovere la vite di bloccaggio del vano porta-batterie
Togliere lo sportello copribatterie
Inserire la batteria all’interno del vano prestando attenzione a collegare il connettore
Richiudere lo sportello e fissare con la vite.
IMPORTANTE
La batteria scarica viene segnalata dall’apparizione della scritta “batt” lampeggiante in
alternanza con il refrigerante selezionato. Raggiunto il livello minimo ammissibile di tensio-
ne, l’apparecchio si spegnerà automaticamente.
3.2 Accensione/Spegnimento dell’apparecchio MultiRef
Per eseguire l’accensione di MultiRef, tenere premuto il tasto centrale per un tempo
superiore ad 1 secondo. Il display si configurerà secondo le ultime impostazioni dell’ope-
ratore.
Per effettuare lo spegnimento dell’apparecchio, premere il tasto centrale per un tempo
superiore a 3 secondi.
3.3
Collegamento delle sonde di temperatura T1 e T2
All’interno della confezione sono presenti 2 sonde di
temperatura (Termocoppie di tipo K) che devono es-
sere collegate prima dell’utilizzo (come da figura sotto).
Collegarle negli appositi spazi (controllare la polarità
delle termocoppie), attendere alcuni secondi che il
valore corretto di temperatura sia riportato sul display.
L’assenza di collegamento delle termocoppie viene in-
dicato con il simbolo ”- - -“.
Collegamento sonde

8
FOX - istruzioni d’uso e manutenzione
ITALIANO
3.4 Collegamento MultiRef all’impianto
Collegare il tubo blu all’attacco LOW
Collegare il tubo rosso all’attacco HIGH
Collegare i 2 tubi gialli agli attacchi VAC e REF
3.5 Ciclo di vuoto
IMPORTANTE
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, assicurarsi di avere correttamente evacuato
le tubazioni e tutto il circuito interno con un ciclo di vuoto di almeno 5 minuti di durata
(per lo svolgimento di tale operazione si consiglia di utilizzare una pompa Wigam mod.
RS3D o superiori).
3.6 Selezione Tipologia di refrigerante
a Premere contemporaneamente i tasti e ; una volta rilasciati lampeggia la sigla
dell’ultimo refrigerante utilizzato.
b Selezionare il tipo di refrigerante con l’ausilio dei tasti e .
c Nel caso venga selezionato un refrigerante Non Azeotropico, spostarsi sui campi Liq. –
Vap. con i tasti o e modificare il valore con i tasti e .
d Terminata la selezione, è possibile confermare con il tasto centrale .
Elenco dei refrigeranti disponibili
1R134a 16 R14 31 R227 46 R422a
2R407C 17 R21 32 R236ea 47 R422b
3R410A 18 R23 33 R236fa 48 R422d
4R404A 19 R32 34 R245ca 49 R423a
5R507 20 R41 35 R245fa 50 R424a
6R152a 21 R113 36 R318c 51 R427a
7R290 (Propano) 22 R114 37 R365m 52 R428a
8R600a (isobutano) 23 R115 38 R401a 53 R434a
9R11 24 R123 39 R401b 54 R437a
10 R12 25 R124 40 R402a 55 R438a
11 R22 26 R125 41 R402b 56 R508b
12 R502 27 R141b 42 R408a 57 R744(CO2)
13 1234yf 28 R142b 43 R409A 58 R717 (Ammoniaca)
14 R13 29 R143a 44 R413a
15 R13B1 30 R218 45 R417a
Disponibile a richiesta la versione con R717 (Ammoniaca)
3.7 Selezione Unità di misura
a Premere contemporaneamente i tasti e ; una volta rilasciati lampeggia l’unità di
misura della pressione
b Sezionare l’unità di misura della pressione (MPa - bar – psi) con l’ausilio dei tasti e .
c Spostarsi con i tasti o sull’unità di misura della temperatura (°C - °F) e modificare
il valore con i tasti e .
d Confermare la modifica effettuata con il tasto centrale .

www.byrefcompany.com
9
ITALIANO
4 UTILIZZO DELL’UNITÀ MULTIREF
4.1 Impostazione SuperHeating
Con l’ausilio del tasto è possibile visualizzare alternativamente il valore della tempera-
tura misurata dalla sonda T1 oppure il valore del calcolo del SuperHeating.
4.2 Impostazione SubCooling
Con l’ausilio del tasto è possibile visualizzare alternativamente il valore della tempera-
tura misurata dalla sonda T2 oppure il valore del calcolo del SubCooling.
4.3 Impostazione T2-T1
Con l’ausilio del tasto è possibile visualizzare alternativamente il valore della tempera-
tura misurata dalla sonda Tamb oppure il valore del calcolo del T2-T1.
4.4 Accensione Retro-illuminazione del display
Con l’ausilio del tasto è possibile azionare la retro-illuminazione. Lo spegnimento avvie-
ne automaticamente dopo 16 secondi (parametro impostabile dall’utente, per maggiori
informazioni vedere il capitolo 5), oppure può avvenire tramite la pressione del tasto
una seconda volta.
4.5 Funzione “Zero Plus” Calibrazione Pressione Atmosferica
Il dispositivo MultiRef contiene la funzione speciale “Zero Plus” Calibrazione Pressione At-
mosferica. Tale funzione deve essere utilizzata quando si vuole apprezzare con la massima
accuratezza i valori di lettura della pressione in prossimità dello zero.
Per eseguire tale operazione è necessario portare la pressione interna dello strumento al
valore atmosferico e premere il tasto per un tempo superiore a 4 secondi; il successo
dell’operazione viene segnalato dallo strumento con il messaggio “done”.
ATTENZIONE
Eseguire tale funzione con pressione interna dello strumento diversa da quella ambiente
comporta una non corretta taratura dello strumento.
Eseguire pertanto la funzione con lo strumento con le manopole aperte ed in collega-
mento con l’atmosfera.
5 OPERAZIONI DI SERVIZIO
5.1 Modifica Parametri MultiRef
Il dispositivo MultiRef ha al suo interno una serie di parametri che ne gestiscono il fun-
zionamento. Tali parametri possono essere modificati da parte dell’utente in modo da
personalizzare il prodotto in funzione delle proprie esigenze.
Per accedere al menu di configurazione dei parametri è necessario tenere premuto il
tasto per un tempo superiore a 3 secondi. L’avvenuto ingresso all’interno del menu
dei parametri avverrà attraverso l’apparizione del messaggio “tOFF” nel campo relativo
al refrigerante.
Nome
parametro Descrizione Valore di
default Range
tOFF Tempo di auto-spegnimento apparecchio 300 secondi (OFF) 10 ÷ 3600
t bL Tempo auto-spegnimento Retro-illuminazione Display 16 secondi (OFF) 10 ÷ 255
tLOG Tempo trasferimento dati al Datalogger 16 secondi 10 ÷ 3600

10
FOX - istruzioni d’uso e manutenzione
ITALIANO
Selezionare il parametro che si necessita modificare con il tasto . Selezionato il parame-
tro, modificare il valore con le frecce . Raggiunto il valore desiderato, confermare
la modifica effettuata con il tasto centrale . Se viene fatto scorrere tutto l’elenco dei
parametri con il tasto , terminato l’elenco, il display torna nella schermata di standby.
I parametri “tOFF” e “t bL” possono esser disattivati se posizionati su OFF.
6 RICAMBI ED ACCESSORI
6.1 Ricambi
Rif. Modello Descrizione
04111011 PWP Pistone completo
14021013001 PWKG L Kit manopola LOW
14021014001 PWKG H Kit manopola HIGH
14021015001 PWKG R Kit manopola REF
14021016001 PWKG V Kit manopola VAC
14012057 Gancio in nylon per MultiRef
09012013 TK 109 Sonda temperatura universale
6.2 Accessori
Rif. Modello Descrizione
09012019 TK 104 Sonda ambiente
09012020 TK 105 Sonda per superfici
09012016 TK 106 Sonda ad ago
09012017 TK 107 Sonda a morsetto
05101009 QCL134-B6
Innesto rapido Bassa pressione
05101010 QCL134-R6 Innesto rapido Alta pressione
05101031 AVS-R6 Innesto lungo per BMW/VOLVO/GALAXI
05059023 RG180/5-4 Raccordi girevoli 5/16”fx1/4”SAEm
06021006003 WSS/4-4/60/Y Tubo flessibile 1500mm Giallo
06021107001 WSS/4-6/60/B Tubo flessibile 1500mm Blu
06021107002 WSS/4-6/60/R Tubo flessibile 1500mm Rosso
06022020001 WSA/4-4/56V4/B Tubo flessibile 1500mm con valvola intermedia
06022020002 WSA/4-4/56V4/R Tubo flessibile 1500mm con valvola intermedia
06040005 3CSA/4-4/60/BRY Serie 3 Tubi flessibili 1500mm Blu – Rosso - Giallo
06032001003 CSA/4-4/60/Y Tubo flessibile 1500mm Giallo
14029048 VP/B8 Valigia blu con termoformato per MultiRef

www.byrefcompany.com
Made in Italy
Digital manifold
User’s manual
ENGLISH

2
FOX - user and service manual
ENGLISH
We, signers of this declaration,
declare under our own exclusive responsibility
that units model:
FOX/MultiRef (Totaline)
and all its versions
manufactured in our company and to be used for:
checking and maintenance of HVAC and A/C systems
Are planned according to the following directives prescriptions:
89/336/EEC and following modifications 92/31 EEC
and 93/68 EEC (Directive on electromagnetic compatibility)
Castel San Niccolò
06/03/2009 Gastone Vangelisti
(President)
EC DECLARATION OF CONFORMITY
WIGAM S.p.A.
Loc.Spedale 10/b
52018 Castel San Niccolò
(AR) Italy
Tel. 0575 / 5011
Fax. 0575 / 501200
EC

www.byrefcompany.com
3
ENGLISH
INDEX
Safety precautions........................................................4
1 Introduction to MultiRef Digital manifold .....................................5
1.1 Technicalfeatures......................................................5
2 Components description and standard equipment ...........................5
2.1Display...............................................................5
2.2Manifold..............................................................6
2.3Controlkeypad........................................................6
2.4Temperatureprobes....................................................6
2.5Flexiblehoses..........................................................6
2.6SupportHook..........................................................6
2.7Batteryholderspace ...................................................6
2.8 Technical notes for the correct use of MultiRef digital manifold . . . . . . . . . . . . . . . .7
3 Preparing MultiRef for use..................................................7
3.1Installingthe9vbattery .................................................7
3.2Turningon/TurningoffofMultiRef.........................................7
3.3 Connecting T1 and T2 temperature probes. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4ConnectingMultiReftothesystem........................................8
3.5Vacuumcycle.........................................................8
3.6Refrigerantselection....................................................8
3.7Unitofmeasurementselection...........................................8
4 Using MultiRef unit ........................................................9
4.1SettingSuperHeating...................................................9
4.2SettingSubCooling.....................................................9
4.3SettingT2-T1...........................................................9
4.4Displayback-lighting ...................................................9
4.5 “Zero Plus” Function - Atmospheric Pressure Calibration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5 Service operations........................................................9
4.6ModifyingMultiRefparameters...........................................9
6 Spare parts and accessories ..............................................10
6.1Spareparts ..........................................................10
6.2Accessories..........................................................10
Wigam spa reserves the right to
discontinue, or change at any time
specifications or designs without notice
and without incurring obligations
according to her policy of always
improving her products.
Layout: Wigam S.p.A.
Printed in Italy
1st edition: April 2009

4
FOX - user and service manual
ENGLISH
Safety precautions
a This equipment is designed for trained personnel only, who must know the
refrigeration fundamentals, cooling systems, refrigerants and possible damage
that pressurized equipment may cause.
b Carefully read the instructions contained in this manual; strict observance of
the procedures described is fundamental to the operator’s safety, the perfect
state of the unit and constant performances as declared.
c Before performing any operation, make sure that the hoses used for
connections have been previously evacuated and that they do not contain
non-condensable gases .
d Avoid skin contact; the low boiling temperature of the refrigerant (about -30°C)
can cause freezing .
e Avoid breathing refrigerant vapours.
f It is recommended to wear suitable protections like safety glasses and gloves;
contact with refrigerant may cause blindness and other personal injuries.
g Do not operate near open flames and hot surfaces; the high temperatures
decompose the refrigerant releasing toxic and caustic substances which are
hazardous for the operator and the environment.
h Remove the battery in case of long periods of non-use.
i Do not keep a low battery inside the instrument
j Operate the unit only in locations with suitable ventilation and a high number
of air changes.
k Before disconnecting the instrument from the system, recover the refrigerant
inside the system in order to avoid wasting it in the environment .
l During operations avoid release of refrigerant to the environment; this
precaution is required by international environmental standards and is
essential to avoid difficult leak detection in a refrigerant polluted environment.
m Protect the unit from dripping.
n Do not modify the calibration of safety valves and control systems.
o If you recover refrigerant from a cooling system equipped with a water
evaporator and/or condenser, it is necessary to drain water from the evaporator
and/or condenser or to keep the circulation pump running during the entire
recovery operation in order to avoid frosting.
WARNING

www.byrefcompany.com
5
ENGLISH
1 INTRODUCTION TO MULTIREF DIGITAL MANIFOLD
MultiRef enables to make the A/C system maintenance in a quick and easy way and also
to make its diagnosis with calculation of Superheating and Subcooling.
The inside database contains over 50 refrigerants.
1.1 Technical features
Model MultiRef
Refrigerants all halogen refrigerants
Power supply 9 V (DC)
Working temperature -10 ÷ + 60 °C
Stocking temperature -10 ÷ + 60°C
Working pressure -0.99 ÷ + 49 bar
Temperature range -99.9 ÷ +400°C
Instrument precision class ≤1%
2 COMPONENTS DESCRIPTION AND STANDARD EQUIPMENT
2.1 Display
The Display, with possibility to light on the backlight, show the following information:
1LOW side pressure 9T2-T1calculated temperature
2HIGH side pressure 10 Superheating calculation
3LOW side saturation temperature 11 Subcooling calculation
4HIGH side saturation temperature 12 In case of non-azeotropic refrigerant, se-
lection of liquid or vapor
5Selected refrigerant
6T1 measured temperature
7T2 measured temperature
8Ambient temperature
1. LOW pressure
5. Refrigerant 8. Ambient temperature
3. LOW saturation
temperature
6.T1 measured
temperature
2. HIGH pressure
4. HIGH saturation
temperature
7.T2 measured
temperature
10. SuperHeating
9.T2-T1 calculated
temperature
11. SubCooling

6
FOX - user and service manual
ENGLISH
2.2 Manifold
4-way piston manifold (LOW – VAC – REF – HIGH) with double O-ring to maintain tightness
in any functioning condition.
Inner pressure transducers have a precision < 1%.
2.3 Control keypad
The 5 keys enable a perfect control of the instrument. The sticker serigraphy enables an
easy use during any operation.
2.4 Temperature probes
The instrument features 2 probes (K type) supplied in the kit with a 3 meters’ cable. Another
probe for measuring the ambient temperature is inside the instrument.
2.5 Flexible hoses
Their flexibility assures easy connection in any situation. They withstand the cooling system
operating pressures and keep the section passage intact even when operating in vacuum.
2.6 Support Hook
In order to make the use of MultiRef easier with hoses and other connecting places, you
can use the support hook, which can be set in the 4 angular positions.
IMPORTANT
Please be careful when putting the hook in its rest position. Give a slight pressure on the
outer side of the hook without damaging the instrument protection shell while positioning
the hook at rest.
2.7 Battery holder space
On the rear of MultiRef, there is the battery holder space. When batteries must be replaced,
remove the protection screw to open the cover.

www.byrefcompany.com
7
ENGLISH
WARNING
2.8 Technical notes for the correct use of MultiRef digital manifold
1 While closing the MultiRef valves, we have a decrease of inner
volume that, in the presence of liquid refrigerant, causes over-
pressures (over 100bar) which could irreparably damage the
pressure sensors. As a consequence, while used, the instrument
must always be connected with the flexible hoses and never
have the input/output adapters closed by caps or other inter-
ception bodies.
2 Under special atmospheric conditions, the passage of liquid
refrigerant inside the MultiRef can produce physical phenome-
na (electrostatic charges) which could irreparably damage the
instrument. In order to prevent these phenomena from happe-
ning, MultiRef must be earthed appropriately. To do so, simply
connect electrically one of the MultiRef metal connections to an
equipment equipped with suitable earthing.
3 PREPARING MULTIREF FOR USE
WARNING
The presence of the synoptic sticker does not exempt the user from reading carefully this
user’s manual and from observing the illustrated procedures.
3.1 Installing the 9v battery
A 9V battery is supplied in the MultiRef packaging. Before effecting any operation, it is
necessary to install the battery inside the instrument. Please proceed as follows:
Remove the screw from the battery space.
Remove the battery cover.
Place the battery inside the space taking care to connect the connector
Close the cover and fix it with the screw again.
IMPORTANT
When the battery is run down, the message “batt” will blink on the display alternating with
the selected refrigerant. When the lowest possible voltage level is reached, the instrument
will turn off automatically.
3.2 Turning on/Turning off of MultiRef
To turn MultiRef on, keep the central key pressed for more than 1 second. The display will
resume the operator’s latest settings.
To turn MultiRef off, keep the central key pressed for more than 3 seconds.
3.3 Connecting T1 and T2 temperature probes
In the package, there are 2 temperature probes (type
K thermocouple) that must be connected before use
(see picture below)
Connect them in the special spaces (check the ther-
mocouples polarity), wait a few seconds for the correct
temperature value to appear on the display. The absen-
ce of connection of the thermocouples is indicated on
the display by the symbol ”- - -“.
Connecting temperature probes

8
FOX - user and service manual
ENGLISH
3.4 Connecting MultiRef to the system
Connect the blue hose to the LOW connection
Connect the red hose to the HIGH connection
Connect the 2 yellow hoses to the VAC and REF connections
3.5 Vacuum cycle
IMPORTANT
Before using the instrument, make sure you have evacuated the hoses and all the inside
circuit properly with a vacuum cycle of at least 5 minutes (in order to make a vacuum, we
suggest the use of a Wigam vacuum pump, model RS3D or a bigger one)
3.6 Refrigerant selection
Press the and keys at the same time; when you release them, the latest refrigerant
used will appear on the display
Select the refrigerant type by means of thef and keys.
If a Non Azeotropic refrigerant is selected, move to the Liq. – Vap. ranges by means of the
or keys and modify the value by means of and .
After the selection, you can confirm with the central key.
List of available refrigerants
1R134a 16 R14 31 R227 46 R422a
2R407C 17 R21 32 R236ea 47 R422b
3R410A 18 R23 33 R236fa 48 R422d
4R404A 19 R32 34 R245ca 49 R423a
5R507 20 R41 35 R245fa 50 R424a
6R152a 21 R113 36 R318c 51 R427a
7R290 (Propane) 22 R114 37 R365m 52 R428a
8R600a (Isobutane) 23 R115 38 R401a 53 R434a
9R11 24 R123 39 R401b 54 R437a
10 R12 25 R124 40 R402a 55 R438a
11 R22 26 R125 41 R402b 56 R508b
12 R502 27 R141b 42 R408a 57 R744(CO2)
13 1234yf 28 R142b 43 R409A 58 R717 (Ammoniaca)
14 R13 29 R143a 44 R413a
15 R13B1 30 R218 45 R417a
MultiRef version with R717 (Ammonia) is available on request
3.7 Unit of measurement selection
a Press the and keys at the same time; when you release them, the pressure unit of
measurement will blink on the display.
b Select the pressure unit of measurement (MPa – bar – psi) by means of the and
keys.
c Move to the temperature unit of measurement (°C - °F ) by means of the or keys
and modify the value by means of and .
d Confirm the effected modification pressing the central key.
Table of contents
Languages: