Trevi SF 230 HR User manual

SF 230 HR
* Per informazioni integrative, aggiornamenti e manuale istruzioni in altre lingue vedi: www.trevi.it
• MANUALE ISTRUZIONI
• USER MANUAL
• GUIDE DE L’UTILISATEUR
• BEDIENUNGSANLEITUNG
• MANUAL DE USUARIO

SF 230 HR
2
INDICE
PREFAZIONE.......................................................................................................pag.3
ISTRUZIONI DI SICUREZZA..................................................................................pag.4
CURA E MANUTENZIONE ....................................................................................pag.5
UNITA’-ACCESSORI.............................................................................................pag.6
DESCRIZIONE PRODOTTO...................................................................................pag.6
MODALITÀ DI UTILIZZO.......................................................................................pag.6
Accensione dispositivo
Caricare la batteria
Installazione dell’applicazione
Impostazione Bluetooth
Come indossare il dispositivo
Funzioni e utilizzo del tasto Touch
Illustrazione icone
FREQUENZA CARDIACA......................................................................................pag.13
Come misurare la frequenza cardiaca
Informazioni generali sulla frequenza cardiaca
Frequenza cardiaca per l’intensità dell’allenamento in base all’età
ESECUZIONE APPLICAZIONE “iSport Tracker” .....................................................pag 18
ITALIANO

SF 230 HR
3
Profilo personale
Impostazioni
Barra navigazione
Dati attività giornaliera
Visualizzazione e navigazione tra i dati dell’attività giornaliera
Storico
Controllo del sonno
Misura frequenza cardiaca
Notifica chiamate e SMS
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA............................................................................pag 31
INFORMAZIONI AGLI UTENTI...............................................................................pag 32
SPECIFICHE DEL PRODOTTO..............................................................................pag 33
PREFAZIONE
Grazie per aver scelto l’orologio/monitor di frequenza cardiaca Trevi SF 230 HR, questo
strumento affidabile e semplice da usare vi permetterà di tenere sempre sotto controllo il
vostro livello personale di fitness. Vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale
per imparare l’uso del dispositivo e apprezzare a pieno le sue funzioni. Vi auguriamo un
divertente allenamento con esso.
Nota: TREVI si riserva il diritto di modificare il contenuto del manuale senza preavviso.
• Le impostazioni descritte in questo manuale sono quelle predefinite del dispositivo.
ITALIANO

SF 230 HR
4
• Accertarsi che il prodotto non sia danneggiato, in tal caso rivolgersi al venditore.
• Non aprire il dispositivo: all’interno non vi sono ne comandi manipolabili dall’utente
ne parti di ricambio. L’apertura del dispositivo comporta l’invalidità della garanzia. Per
tutte le operazioni rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato Trevi.
• Tutti i marchi e diritti d’autore sono proprietà dei rispettivi possessori dei diritti.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE: consultaresempreilpropriomedicoprimadiavviareunprogrammadiesercizi.
TREVI SH 230 HR non è un dispositivo medico ma un apparecchio in grado di misurare e
di visualizzare su un display LCD la frequenza cardiaca di chi lo indossa.
AVVERTENZE
Questo dispositivo è uno strumento elettronico di alta precisione; evitate quindi di utilizzarlo
nei seguenti casi:
• Vicino a forti fonti di calore come caloriferi e stufe.
• In ambienti troppo freddi o troppo caldi o molto polverosi.
• L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua. Nessun oggetto
pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
• Se dei liquidi penetrano all’interno del dispositivo portare il dispositivo al più vicino
centro assistenza autorizzato TREVI.
• Nonutilizzareildispositivoinprossimitàdigasinfiammabilioesplosivi,questopotrebbe
causare un malfunzionamento del dispositivo o un pericolo di incendio.
ITALIANO

SF 230 HR
5
• Nessuna sorgente di fiamma nuda, quali candele accese, deve essere posta
sull’apparecchio.
• Tenere il dispositivo fuori dalla portata dei bambini. Il dispositivo non è un giocattolo.
Il dispositivo è composto da parti smontabili di piccole dimensioni che, se ingerite,
possono provocare soffocamento.
• Non esporre il dispositivo a forti urti.
• Conservare il prodotto in un luogo asciutto quando non lo si utilizza.
• Rimuovere la batteria quando il dispositivo non viene utilizzato per un lungo tempo.
• Conservare questo manuale.
CURA E MANUTENZIONE
Per la pulizia si consiglia l’uso di un panno morbido, leggermente inumidito.
Evitate solventi o sostanze abrasive che possono danneggiare l’orologio o la cinghia,
detergenti abrasivi possono graffiare le parti in plastica e corrodere il circuito elettronico.
Evitare manomissioni dei componenti interni dell’apparecchioo. In questo modo si invalida
la garanzia e si potrebbero causare danni ai sensori.
La buona costruzione di questo apparecchio ne garantisce per lungo tempo il perfetto
funzionamento.
Se tuttavia dovesse presentarsi qualche inconveniente, sarà opportuno consultare il più
vicino Centro Assistenza Trevi autorizzato.
ITALIANO

SF 230 HR
6
ITALIANO
UNITA’- ACCESSORI
DESCRIZIONE PRODOTTO
MODALITA’ DI UTILIZZO
1) Accensione dispositivo
Al primo utilizzo, tenere premuto per 5 sec. il tasto touch per accendere l’apparecchio ed
entrare nella modalità Time. Di default l’impostazione è 12:00AM.
Cavo ricarica batteria
SF 230 HR
Terminali per la ricarica
Sensore rilevamento battiti
Tasto touch

SF 230 HR
7
ITALIANO
2) Caricare la batteria
Collegareilcavoindotazioneaiterminalimetalliciperlaricarica.Collegarel’altraestremitàdel
cavo ad una presa USB del PC oppure ad un alimentatore 5V 500mAh (non in dotazione)
3) Installazione dell’applicazione
1) Cercare l’applicazione “iSport Tracker” da Apple App Store o Google player, oppure
utilizzare il QR Code riportato di seguito.
2) Installare l’applicazione “iSport Tracker” su smartphone (Android, IOS).
3) Compatibilità: Android 4.4 superiori, iOS 7.0

SF 230 HR
8
4) Impostazione Bluetooth
4) Nella fase di accoppiamento, selezionare il dispositivo chiamato “W311N”.
5) Se non compare nella lista dei dispositivi, attivare l’apparecchio toccando il tasto Touch
e selezionare “Aggiorna” sul dispositivo esterno.
6) Ad accoppiamento avvenuto l’apparecchio visualizzerà l’ora sincronizzata con quella
del dispositivo esterno con un segno di spunta e vibrerà una volta, dopo pochi secondi,
si riceverà un richiesta di accoppiamento con il telefono, si prega di scegliere “Accoppia”.
ITALIANO

SF 230 HR
9
5) Come indossare il dispositivo
- Posizionare il dispositivo alla distanza di un dito sotto l’osso carpale e fare in modo
che aderisca bene alla pelle come un normale orologio.
- Nonindossarel’apparecchiotroppostrettoinquantopotrebbelimitareilflussosanguigno
einfluenzarela rilevazionedelbattito.In ogni caso,l’apparecchiodeve essere indossato
più aderente durante l’allenamento rispetto al resto del giorno.
- In caso di attività sportive dove il polso si muove energicamente, il movimento potrebbe
impedire al sensore di rilevare l’esattezza del battito cardiaco
- SF 230HR resiste agli schizzi e al sudore ma si sconsiglia di utilizzarlo in piscina o
quando si nuota. Consigliamo di togliere l’apparecchio quando si fa la doccia e di
asciugare il rilevatore cardiaco quando si bagna o alla fine di ogni sessione sportiva.
ITALIANO
Inserire la parte con i con-
tatti metallici nell’asola del
cinturino
Regolare in modo che il sensore
tocchi la pelle ma il cinturino non
sia troppo stretto
Posizionare il bracciale alla
distanza di un dito sotto l’osso
carpale

SF 230 HR
10
ITALIANO
Attenzione: Laprecisionedell’indicazioneèinfluenzatadadiversifattoricome:laposizionein
cui viene indossato l’apparecchio, dal tipo di esercizio che si stà svolgendo e dalla fisiologia
personale, quindi non tutti otterranno un’indicazione perfetta in ogni tipo di allenamento.
6) Funzioni e utilizzo del tasto touch
SF 230 HR monitora automaticamente le seguenti statistiche:
- Battito cardiaco attuale
- Passi
- Calorie bruciate
- Distanza percorsa
- Tempo di attività
- Calcolo percentuale dell’obiettivo impostato
Di seguito viene descritto graficamente l’attivazione e il controllo delle funzioni tramite il
tasto centrale Touch. Con l’icona si intende il semplice tocco del tasto, mentre l’icona
indica di tenere premuto il tasto touch per 3 sec.

SF 230 HR
11
ITALIANO
L’apparecchio inizia il suo monitoraggio e azzera i dati del giorno precedente alla mezanotte
di ogni giorno, i dati rilevati il giorno precedente non vengono cancellati ma vengono tenuti
in memoria per 15 giorni e poi scaricati nell’applicazione una volta accoppiato il dispositivo.

SF 230 HR
12
ITALIANO
7) Illustrazione Icone
Note:
Per evitare false operazioni, quando attivate la funzione “controllo del battito” o la funzione
“controllo del sonno”, ricordatevi di sollevare il dito appena il display risponderà al tocco,
altrimenti l’apparecchio si potrebbe portare in modalità “spegnimento”.

SF 230 HR
13
ITALIANO
FREQUENZA CARDIACA
Come misurare la frequenza cardiaca
Quando attivate la funzione “controllo del battito”, sollevare il dito dopo aver premuto per
qualche secondo il tasto touch, serviranno all’incorca 20-40 secondi per avere l’indicazione
sul display del battito. Se non sllevate il dito la funzione “controllo del battito” non può
attivarsi. Stessa cosa per disattivare la funzione; premere a lungo il tasto touch e attendere
che i dati della frequenza cardiaca comincino a lampeggiare; quindi sollevare il dito per
disattivare il rilevamento.
Nota: dopo aver attivato la funzione “controllo del battito”, l’apparecchio emetterà delle
vibrazioni ogni 5/10 min per ricordarvi che la funzione è attiva oppure se avete dimenticato
di disattivarla.
Informazioni generali sulla frequenza cardiaca
L’unità di misura del battito cardiaco è il BPM e indica i battiti cardiaci per minuto.
Si potrebbero avere errori di misurazione a seconda dell’ambiente in cui si effettua la misura
e dalle condizioni dell’utente.
Il valore cardiaco Max varia a seconda delle condizioni di salute e dallo stato di forma
individuale, questo può essere definito sotto consultazione medica.
I margini della frequenza cardiaca vi consentono di raggiungere differenti livelli di esercizio
fisico, questi vengono calcolati in base alla percentuale del battito cardiaco max (pari a 220
per l’uomo e 226 per la donna) meno la propria età.

SF 230 HR
14
ITALIANO
• Quando ci si trova fuori margine (sotto il 50% del battito massimo), il battito cardiaco
può essere alto ma non da considerare l’attività un allenamento
• 50-65% del battito cardiaco massimo: E’ un buon punto di inizio per i principianti.
Indicato per allenamenti di lunga durata e bassa intensità. Serve per migliorare la
salute fisica (mantenere un cuore sano) e bruciare i grassi.
• 65-85% del battito cardiaco massimo: attività Aerobica, intensità di allenamento da
media a elevata. È indicato per migliorare la resistenza fisica e permette di bruciare
un elevato numero di calorie. L’allenamento è intenso ma non troppo faticoso.
• 85-100% del battito cardiaco massimo: attività anaerobica, margine di allenamento
elevato. Ideale per svolgere attività fisica intensa di durata breve, è indicata per coloro
che vogliono migliorare le prestazioni e la velocità. L’allenamento eseguito in questa
zona è molto dispendioso e contribuisce ad aumentare il livello di acido lattico nel
tessuto muscolare. Ideale per mantenere ottimo stato di forma fisica e aumentare la
forza muscolare.
- Aritmici: Battiti cardiaci irregolari (troppo veloci o lenti).
- Bpm: Battiti cardiaci per minuto.
- Sotto i 60 Bpm: chiamata anche bradicardia, sono i battiti di un atleta ben addestrato.
- Da 61~100 Bpm: battito cardiaco delle persone adulte.
- Oltre 100 Bpm: durante una sessione sportiva, nel periodo di riposo dopo un esercizio
fisico o durante una gravidanza.

SF 230 HR
15
ITALIANO
Male
Age
18~25 26~35 36~45 46~55 56~65 65+
Atleta 49-55 49-54 50-56 50-57 51-56 50-55
Eccellente 56-61 55-61 57-62 58-63 57-61 56-61
Buono 62-65 62-65 63-66 64-67 62-67 62-65
Discreto 66-69 66-70 67-70 68-71 68-71 66-69
Sufficiente 70-73 71-74 71-75 72-76 72-75 70-73
Insufficiente 74-81 75-81 76-82 77-83 76-81 74-79
Scarso 82+ 82+ 83+ 84+ 82+ 80+
Female
Age
18~25 26~35 36~45 46~55 56~65 65+
Atleta 54-60 54-59 54-59 54-60 54-59 54-59
Eccellente 61-65 60-64 60-64 61-65 60-64 60-64
Uomo Età
Donna Età

SF 230 HR
16
ITALIANO
Buono 66-69 65-68 65-69 66-69 65-68 65-68
Discreto 70-73 69-72 70-73 70-73 69-73 69-72
Sufficiente 74-78 73-76 74-78 74-77 74-77 73-76
Insufficiente 79-84 77-82 79-84 78-83 78-83 77-84
Scarso 85+ 83+ 85+ 84+ 84+ 85+
Frequenza cardiaca per l’intensità dell’allenamento in base all’età
Al fine di migliorare la funzione cardiopolmonare, si raccomanda di eseguire gli esercizi
facendolicorrispondereallaZonacardio(rafforzamentocardipolmonare)eeseguirel’esercizio
con una intensità superiore al 65%, per aumentare il consumo delle calorie.

SF 230 HR
17
ITALIANO
B
P
M
ETA’
o inferiore
Zona anaerobica
Zonacardio
Zona brucia grassi
Zona riscaldamento

SF 230 HR
18
ITALIANO
ESECUZIONE APPLICAZIONE “iSport Tracker”.
Importante: I comandi descritti successivamente o l’aspetto grafico possono variare
dall’Applicazione Android all’Applicazione iOS o da aggiornamenti futuri.
1) Profilo personale
Toccare l’icona con l’immagine e selezionare l’icona “Info utente”per inserire i propri dati
personali (foto, nome utente, sesso, età, altezza e peso).
2) Impostazioni
Selezionare l’icona “W311N Connesso” per impostare i seguenti parametri:

SF 230 HR
19
ITALIANO
• Obiettivi quotidiani
Impostare il numero dei passi che si intende fare quotidianamente.
• Lunghezza del passo
Inserire la lunghezza del passo per ottenere una lettura più accurata durante la vostra attività.

SF 230 HR
20
ITALIANO
Note importanti:
- L’apparecchio calcola la distanza percorsa moltiplicando il numero dei vostri passi per
la lunghezza del singolo passo. Per calcolare la lunghezza del proprio passo: effettuare
dieci passi misurando il singolo passo e calcolare la media.
- L’apparecchioutilizzaunaccelerometroatreassiperrilevareilpassoealcunimovimenti
del braccio, durante la giornata, potrebbero essere calcolati come passi. Considerare
il conteggio dei passi all’inizio e alla fine della sessione sportiva.
• Polso
Impostare il polso (Sinistro o destro) dove si porterà l’apparecchio, il display verrà orientato
di conseguenza per avere una migliore lettura.
• Avviso sedentarietà
Acceso-Spento: per attivare o disattivare l’avviso di sedentarietà.
Minuti senza esercizio: per impostare il tempo di inattività prima di dare l’avviso; toccare
i minuti sulla destra per impostarlo.
Oradiinizio:toccarel’oracorrispondentesulladestraperaprirelafinestradell’impostazione.
Impostare l’ora in cui si vuole far iniziare la segnalazione dell’avviso sedentarietà.
Ora di fine: toccare l’ora corrispondente sulla destra per aprire la finestra dell’impostazione.
Impostare l’ora in cui si vuole far terminare la segnalazione dell’avviso sedentarietà.
Selezionare il comando “Salva” ogni volta che viene modificata una impostazione. Durante il
salvataggiodeidati,compariràunmessaggioperavvisaresequestoèavvenutocorrettamente
Table of contents
Languages: