
5
4 PER UN FUNZIONAMENTO
SICURO
1Non usare il distributore prima di aver letto il
presente libretto d’istruzioni.
2Non usare il distributore se non corretta-
mente collegato a terra.
3Non usare prolunghe per collegare elettrica-
mente il distributore.
4Non mettere in funzione il distributore se i
pannelli non sono al loro posto e bloccati con viti.
5Non ostacolare il flusso d’aria di raffredda-
mento; lasciare uno spazio libero di almeno 15
cm attorno a tutto il distributore.
6Non introdurre dita o oggetti nelle fessure
dei pannelli e nell’apertura del rubinetto.
7Non smontare la vasca, non rimuovere
mescolatori o pannelli per pulizia o manuten-
zione senza assicurarsi che il distributore sia
scollegato elettricamente.
5 ISTRUZIONI PER L’USO
1Lavare e sanitizzare il distributore prima di
utilizzarlo seguendo quanto previsto nelle pre-
senti istruzioni al capitolo 5.3 PULIZIA.
2Riempire il contenitore con il prodotto desi-
derato.
3Nel caso si vogliano distribuire prodotti con-
centrati da diluirsi con acqua, H2O potabile, ver-
sare nel contenitore l'acqua aggiungendo in
seguito la dovuta quantità di concentrato,
secondo le istruzioni del fabbricante. Volendo uti-
lizzare spremute naturali è consigliabile filtrarle
onde evitare che le parti solide in esse contenute
possano ostruire il passaggio dal rubinetto.
4Montare il coperchio sopra il contenitore
accertandosi che questo sia posizionato corretta-
mente
5Agire sull’interruttore (vedere capitolo
5.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI).
6Il distributore deve sempre funzionare con il
coperchio montato al fine di prevenire un’even-
tuale contaminazione del prodotto.
7Il distributore deve funzionare ininterrotta-
mente: il gruppo frigorifero si arresterà automati-
camente quando il prodotto sarà pronto per la
distribuzione. Il dispositivo di agitazione conti-
nuerà a funzionare.
8Per la buona conservazione del prodotto il
distributore deve funzionare anche di notte.
5. 1 DESCRIZIONE DEI COMANDI
Il distributore è provvisto di un interruttore gene-
rale le cui funzioni sono le seguenti:
Regolazione della temperatura: ruotare la ma-
nopola collocata nella parte frontale destra (lato
rubinetti) del distributore verso destra se si desi-
dera la bevanda più fredda o viceversa.
5. 2 SUGGERIMENTI
1Il tempo necessario per ottenere la refrigera-
zione del prodotto varia a seconda di diversi fat-
tori quali ad esempio la temperatura ambiente e
la temperatura iniziale del prodotto.
2Rabboccando i contenitori con prodotto già
preraffreddato si aumenta ulteriormente l’effi-
cienza del distributore.
3Per diminuire ulteriormente i tempi di ripri-
stino ed aumentare quindi l’autonomia del distri-
butore, rabboccare le vasche quando il livello del
prodotto è sceso a metà.
4Ogni distributore di questo genere deve
emettere calore. Se però tale emissione dovesse
sembrare eccessiva, controllare che nessuna
fonte di calore venga a trovarsi nei pressi del
distributore stesso e, in particolare, in prossimità
dei pannelli grigliati. Assicurarsi inoltre che il
flusso d’aria non venga ostacolato dalla vici-
nanza di pareti, scatole o altro. Lasciare almeno
15 cm di spazio libero intorno al distributore.
In ogni caso quando il prodotto all’interno dei
contenitori è fredda si ha la certezza che tutto
funziona regolarmente e che il calore emesso
non è dannoso.
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio assistenza tecnica o ,
comunque, da una persona con qualifica
similare, in modo da prevenire ogni rischio.
IMPORTANTE
Utilizzare il distributore solamente con pro-
dotti alimentari.
Posizione 0 :il distributore è spento.
Posizione I :funzionano l’agitatore ed il
ventilatore.
Posizione II :funziona il gruppo frigorife-
ro.