urmet domus 1067 Series User manual

DS1067-065C LBT20014
Mod.
1067
WEB SERVER
Sch./Ref. 1067/004
MANUALE UTENTE –USER MANUAL

DS1067-065C 2LBT20014
ITALIANO
INDICE (V2.0.0-11)
BROWSER COMPATIBILI ........................................................................................................................................5
PRIMO ACCESSO ....................................................................................................................................................6
ACCESSO .................................................................................................................................................................8
HOMEPAGE..............................................................................................................................................................9
ANTIFURTO..............................................................................................................................................................10
ACCEDI .....................................................................................................................................................................11
Autenticazione dell’accesso .............................................................................................................................11
GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLARME.................................................................................................................12
ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI ALLARME............................................................................................................13
Per attivare tutto il sistema di allarme ..............................................................................................................13
Per attivare parzialmente il sistema di allarme.................................................................................................13
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI ALLARME......................................................................................................14
Per disattivare tutto il sistema di allarme..........................................................................................................14
Per disattivare parzialmente il sistema di allarme............................................................................................14
INGRESSI ASSOCIATI ALLA ZONA ........................................................................................................................15
INGRESSO APERTO................................................................................................................................................16
INGRESSO ISOLATO...............................................................................................................................................17
ALLARMI E MANOMISSIONI....................................................................................................................................18
SEGNALAZIONI DI ALLARME E MANOMISSIONE.................................................................................................20
Notifica dell’allarme via e-mail..........................................................................................................................21
ANOMALIE ................................................................................................................................................................22
Anomalie rivelate..............................................................................................................................................23
IMPOSTAZIONI.........................................................................................................................................................24
Funzioni disponibili...........................................................................................................................................25
ABILITAZIONI............................................................................................................................................................26
Abilitare e disabilitare .......................................................................................................................................27
RECAPITI ..................................................................................................................................................................28
Modifica di un numero di telefono ....................................................................................................................30
Cancellazione di un numero di telefono...........................................................................................................30
Modifica di un indirizzo e-mail..........................................................................................................................31
Cancellazione di un indirizzo e-mail.................................................................................................................31
ALLARMI NOTIFICATI CON MESSAGGIO VOCALE ..............................................................................................32
ALLARMI NOTIFICATI VIA SMS...............................................................................................................................32
ALLARMI NOTIFICATI VIA E-MAIL ..........................................................................................................................32
USERNAME E PASSWORD.....................................................................................................................................33
Caratteristiche obbligatorie di username e password ......................................................................................33
Procedura di modifica di username e password ..............................................................................................34
OROLOGIO ...............................................................................................................................................................35
STORICO EVENTI ....................................................................................................................................................36
Filtrare gli eventi ...............................................................................................................................................36
ESAMINARE I DETTAGLI DEGLI EVENTI...............................................................................................................37
ISOLAMENTO INGRESSI.........................................................................................................................................39
Isolamento e inclusione degli ingressi..............................................................................................................40
COMANDI RAPIDI.....................................................................................................................................................41
ANTIFURTO..............................................................................................................................................................41

DS1067-065C 3LBT20014
Configurazione di un nuovo comando rapido...................................................................................................43
Modifica di un comando rapido ........................................................................................................................44
Cancellazione di un comando rapido...............................................................................................................44
COME FUNZIONANO I COMANDI RAPIDI..............................................................................................................45
DOMOTICA ...............................................................................................................................................................46
CONFIGURAZIONE di un NUOVO SCENARIO..............................................................................................47
MODIFICA DI UNO SCENARIO ......................................................................................................................48
CANCELLAZIONE DI UNO SCENARIO..........................................................................................................48
COME FUNZIONANO GLI SCENARI.......................................................................................................................49
INFORMAZIONI.........................................................................................................................................................50
STATO.......................................................................................................................................................................51
DOMOTICA ...............................................................................................................................................................52
USCITE......................................................................................................................................................................53
AUTENTICAZIONE DELL’ACCESSO..............................................................................................................53
GESTIONE DELLE USCITE DOMOTICHE ..............................................................................................................54
VIDEOCONTROLLO.................................................................................................................................................55
VIDEOCAMERE ........................................................................................................................................................56
PAGINA DI DETTAGLIO DELLA TELECAMERA.....................................................................................................57
STORICO ..................................................................................................................................................................58
REGISTRAZIONE DEL SERVER .............................................................................................................................61
REGISTRAZIONE INSTALLATORE .........................................................................................................................61
Accesso Installatore .........................................................................................................................................62
Sezione Home............................................................................................................................................................62
Sezione Modifica i tuoi dati.........................................................................................................................................63
Sezione Registra Web Server (1067/004)..................................................................................................................64
Sezione Dispositivi .....................................................................................................................................................66
Accesso CLIENTE............................................................................................................................................67
Sezione Home............................................................................................................................................................67
SCHEMI CENTRALI URMET PER APPLICAZIONI DOMOTICA.............................................................................69
Comando ON/OFF di un MTR2000ER via radio, da un canale E4BPP ..........................................................70
Cablaggio di un E4BPP alla centrale con uscita elettrica ...........................................................................................70
Comando ON/OFF di un MTR2000ER via radio, da un canale E4BPP ..........................................................71
Cablaggio di un E4BPP alla centrale/espansione con uscita relè ..............................................................................71
Comando ON/OFF di un MTR2000ER via radio, da un canale E4BPP ..........................................................72
Cablaggio di un E4BPP all’espansione con uscita elettrica........................................................................................72
Comando centralizzato di apertura o chiusura di luci e/o tapparelle ...............................................................73
Cablaggio di un E4BPP alla centrale con uscita elettrica ...........................................................................................73
Comando centralizzato di apertura o chiusura di luci e/o tapparelle ...............................................................75
Cablaggio di un E4BPP alla centrale/espansione con uscita relè ..............................................................................75
Comando centralizzato di apertura o chiusura di luci e/o tapparelle ...............................................................77
Cablaggio di un E4BPP all’espansione con uscita elettrica........................................................................................77
Comando Centralizzazione di moduli della GAMMA 500 per mezzo di CVI50 e di due ADBT su
centrale/espansione URMET ...........................................................................................................................79
Comando centralizzato di accensione / spegnimento via CVI50 su centrale/espansione con uscite elettriche..........79
Comando Centralizzazione di moduli della GAMMA 500 per mezzo di CVI50 e di due ADBT su
centrale/espansione URMET ...........................................................................................................................80
Comando centralizzato di accensione / spegnimento via CVI50 su centrale/espansione con uscite a relè ...............80
Cablaggio per la centralizzazione dell’illuminazione con relè MTR2000E da centrale/espansione
URMET.............................................................................................................................................................81
Cablaggio a 4 fili con comune pulsanti alla fase centrale/espansione con uscite elettriche .......................................81
Cablaggio per la centralizzazione dell’illuminazione con relè MTR2000E da centrale/espansione
URMET.............................................................................................................................................................82

DS1067-065C 4LBT20014
Cablaggio a 4 fili con comune pulsanti alla fase centrale/espansione con uscite a relè ................................................82
Cablaggio per la centralizzazione dell’illuminazione con relè MTR2000E da centrale/espansione
URMET.............................................................................................................................................................83
Cablaggio a 3 fili con comune pulsanti al neutro centrale/espansione con uscite elettriche..........................................83
Cablaggio per la centralizzazione dell’illuminazione con relè MTR2000E da centrale/espansione
URMET.............................................................................................................................................................84
Cablaggio a 3 fili con comune pulsanti al neutro centrale/espansione con uscite a relè................................................84
Centralizzazione di tapparelle su pulsanti e centrale/espansione URMET......................................................85
Centrale/espansione con uscite elettriche ...................................................................................................................85
Centralizzazione di tapparelle su pulsanti e centrale/espansione URMET......................................................86
Centrale/espansione con uscite a relè.........................................................................................................................86

DS1067-065C 5LBT20014
BROWSER COMPATIBILI
Il Web Server è compatibile coi seguenti browser:
Google Chrome, dalla versione 36.0.1985.125 m
Firefox, dalla versione 30
Microsoft IE, dalla versione 9
Safari, dalla versione 5.1.7

DS1067-065C 6LBT20014
PRIMO ACCESSO
ATTENZIONE! Se nel sistema ci sono zone configurate con il blocco attivazione non è possibile
effettuare il login e appare il messaggio “C’è almeno una zona in blocco attivazione; controllare la
configurazione”.
Per accedere per la prima volta al Web Server utilizzare le credenziali di accesso predefinite
(username = admin, password = WebServer1) con la procedura di accesso.
Appena effettuato l’accesso è obbligatorio cambiare username e password.
Se non si modificano le credenziali di accesso non sarà possibile interagire sul sistema di allarme
tramite Web Server.
Dopo aver effettuato il login, appare un pop-up che chiede di modificare le credenziali di accesso.
Premere il pulsante PROCEDI per modificare le credenziali.
Si apre la pagina per inserire i nuovi dati.
Username e password devono rispettare determinate Caratteristiche obbligatorie di username e
password.

DS1067-065C 7LBT20014
Premendo il pulsante un pop-up mostra i requisiti di sicurezza della password.
Dopo la modifica, le credenziali di accesso di fabbrica non saranno più valide.
Se successivamente si cerca di effettuare il login con le credenziali di accesso di fabbrica si viene
sempre riportati alla pagina di login e viene visualizzato il messaggio “Autenticazione fallita”.

DS1067-065C 8LBT20014
ACCESSO
ATTENZIONE! Se nel sistema ci sono zone configurate con il blocco attivazione non è possibile
effettuare il login e appare il messaggio “C’è almeno una zona in blocco attivazione; controllare la
configurazione”.
Per accedere al sistema di allarme tramite Web Server fare quanto segue:
1. Collegarsi tramite computer, tablet o Smartphone all’indirizzo internet fornito dal tecnico.
Viene creata una rete VPN e appare la schermata di login.
2. Inserire le credenziali di accesso (Username e Password). Le credenziali sono
memorizzate localmente nel Web Server e sono univoche per tutti gli utenti del Web
Server.
ATTENZIONE! Non è possibile avere più accessi contemporanei. Se qualcuno ha già
effettuato un accesso, indipendentemente dal dispositivo utilizzato (smartphone, tablet,
PC), non sarà possibile accedere al Web Server fino all’uscita o alla scadenza della
sessione attiva.
3. Premere il pulsante LOGIN.
4. Se il Web Server riconosce come valide le credenziali di accesso appare la Homepage.
Se le credenziali di accesso sono errate riappare la schermata di login e viene mostrato un
messaggio di errore sulle credenziali inserite.

DS1067-065C 9LBT20014
HOMEPAGE
Per accedere alla HOMEPAGE (Accedi) occorre autenticarsi con delle credenziali di accesso
corrette.
La Homepage è la pagina principale da cui si può accedere alle sezioni di gestione del sistema:
ANTIFURTO, che consente di attivare e disattivare il sistema di allarme, verificare il suo
stato, abilitare e disabilitare utenti ed effettuare configurazioni.
DOMOTICA, che consente di attivare le uscite domotiche presenti sulla centrale
antintrusione, eseguire degli scenari che attivino o sollecitino le uscite configurate.
VIDEOCONTROLLO, che consente di interagire con l’eventuale sistema di
videosorveglianza installato.
Inoltre nella HOMEPAGE viene visualizzato in forma sintetica, tramite icone, lo stato del sistema.
Le icone appaiono solo quando c’è qualcosa da segnalare.
Sistema allarme antintrusione attivo. Appare quando l’intero sistema di
allarme antintrusione è attivo.
Zone attive. Appare quando una o più zone, ma non l’intero sistema di allarme
antintrusione, sono attive.
Ingresso isolato. Appare quando c’è almeno un ingresso isolato. Facendo clic
sull’icona appare l’elenco di tutti gli ingressi isolati. L’icona di segnalazione
sparisce appena non ci sono più ingressi isolati.
Ingresso aperto. Appare quando c’è almeno un ingresso aperto. Facendo clic
sull’icona appare l’elenco di tutti gli ingressi aperti. L’icona di segnalazione
sparisce appena non ci sono più ingressi aperti.
Allarme o manomissione. Appare quando c’è stato, o è in corso, almeno un
allarme o una manomissione. Facendo clic sull’icona appare l’elenco di tutti gli
allarmi e manomissioni memorizzati. Per far sparire l’icona, occorre effettuare la
cancellazione della memoria allarmi tramite web server o tastiera, mentre, se sono
presenti delle manomissioni, solo da tastiera e solo dal Tecnico o Responsabile
tecnico.
ATTENZIONE! Se non sono state eliminate tutte le cause di allarme l’icona di
segnalazione continua ad essere presente.
Anomalia o guasto. Appare quando nel sistema è stata rivelata un’anomalia o un
guasto. Facendo clic sull’icona appare l’elenco di tutte le anomalie e i guasti
memorizzati. Per far sparire l’icona di segnalazione occorre effettuare la
cancellazione delle memorie guasti, tramite web server o tastiera. Alcune memorie
guasti devono essere cancellate solo dal Tecnico o Responsabile tecnico da
tastiera.
Premendo il pulsante ESCI ci si disconnette dal sistema e si torna alla schermata di login.
Per riaprire la HOMEPAGE occorrerà effettuare un nuovo accesso.

DS1067-065C 10 LBT20014
ANTIFURTO
Alla sezione ANTIFURTO si accede dalla Homepage. Per espandere la sezione fare clic su
ANTIFURTO.
La sezione è divisa in tre parti:
Accedi, che consente di autenticarsi e accedere alla pagina di Gestione del sistema di
allarme per attivare e disattivare il sistema di allarme intrusione e di esaminare i dettagli di
eventuali segnalazioni (allarme, manomissione o guasto) degli ingressi.
Stato, che consente di esaminare lo stato dell’intero sistema.
Comandi rapidi, che consente di attivare e disattivare l’intero sistema di allarme intrusione,
con un solo comando, o di eseguire due comandi rapidi programmati.
Le icone in alto mostrano, in forma sintetica, lo stato del sistema. Il loro significato e
comportamento è spiegato nella descrizione della Homepage.
Facendo nuovamente clic su ANTIFURTO si richiude la sezione.

DS1067-065C 11 LBT20014
ACCEDI
Alla procedura ACCEDI si entra dalla sezione Antifurto.
Attraverso questa procedura è possibile accedere direttamente alla centrale antintrusione, se
l’accesso non è ancora stato effettuato dalla sezione Domotica.
AUTENTICAZIONE DELL’ACCESSO
Quando si entra alla procedura ACCEDI appare un pop-up per autenticarsi, se l’accesso non è
ancora stato effettuato dalla sezione DOMOTICA.
Digitare un codice di accesso valido e premere il pulsante ACCEDI. Il codice di accesso è il codice
numerico a 6 cifre usato per accedere al sistema d’allarme tramite le tastiere fisiche, non la
password usata per accedere al Web Server. ATTENZIONE! Se i codici di accesso configurati in
centrale sono lunghi meno di 6 cifre occorre prima riconfigurarli a 6 cifre per poter accedere alla
centrale tramite Web Server.
Il tasto cancella solo l’ultima cifra inserita e il tasto OK equivale al tasto ACCEDI, inviando il
codice inserito alla centrale per la validazione.
Le operazioni che si possono compiere dopo l’accesso al sistema dipendono dai privilegi posseduti
dal codice di accesso inserito.
Per chiudere la finestra di pop-up, senza tentare di accedere al sistema, fare clic fuori dalla tastiera
virtuale e dal pop-up oppure premere l’icona Xdel pop-up. Così facendo, anche se è stato inserito
un codice, esso viene scartato e non controllato, non modificando pertanto il contatore dei tentativi
di accesso errati.
Se il codice inserito è corretto appare la pagina di gestione (Gestione del sistema di allarme) del
sistema di allarme antintrusione.
Se il codice inserito è errato, o non si è inserito nessun codice prima di premere il pulsante
ACCEDI, viene visualizzato un messaggio di errore. Il contatore dei tentativi di accesso errati viene
incrementato di 1.
Il numero massimo di tentativi di accesso errati è 21 (il limite è definito dalla centrale antintrusione
e non è modificabile). Se viene inserito per più di 21 volte consecutive un codice di accesso errato,
la centrale genera un allarme “falso codice”.

DS1067-065C 12 LBT20014
GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLARME
Alla pagina di gestione del sistema di allarme si accede dalla procedura Accedi.
Questa pagina consente di accedere alle funzioni per gestire il sistema di allarme antintrusione.
La pagina mostra:
Nome e stato delle aree (nell’immagine di esempio sono CASA e BOX). L’icona indica
che l’area è parzialmente attiva, l’icona che è totalmente attiva. Se non c’è nessuna
icona vuol dire che l’area non è attiva. Il nome dell’area è quello che è stato configurato
nella centrale.
Nome e stato delle zone. L’elenco viene espanso o ridotto facendo clic sul nome dell’area
di appartenenza o sul raggruppamento Zone.
Accanto al nome della zona appaiono le icone di allarme intrusione o manomissione ( ),
ingresso aperto ( ), ingresso isolato ( ).
Se le icone sono grigie significa che non ci sono, ripettivamente, allarmi, ingressi aperti o
ingressi isolati.
Se la relativa icona è accesa (colorata) significa che è in corso o c’è stato un allarme, che
uno o più ingressi sono aperti, che uno o più ingressi sono isolati. Facendo clic su di essa,
la zona si espande e mostra l’elenco degli Ingressi associati alla zona che hanno causato
la o le segnalazioni.
Se tutte le icone sono grige la zona non si espande.
Lo stato del sistema, attraverso le icone in alto. Il loro significato e comportamento è uguale
a quelle della Homepage.
L’icona consente di accedere alla pagina Impostazioni in cui è possibile configurare diverse
funzioni e parametri del sistema. L’icona è attiva solo se il sistema di allarme è completamente
disattivato.
Per attivare o disattivare aree o zone selezionare le aree o zone interessate facendo clic sul
riquadro di selezione e premere il pulsante DISATTIVA o ATTIVA secondo necessità.
L’azione scelta verrà effettuata solo sulle aree o zone selezionate.
Per tornare alla pagina precedente fare clic sull’icona <in alto a sinistra nella barra del titolo.

DS1067-065C 13 LBT20014
ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI ALLARME
Il sistema di allarme può essere attivato totalmente o parzialmente.
Il numero di aree e zone attivabili dipendono dalle credenziali d’accesso dell’utente. L’utente
Master può sempre attivare tutte le aree e tutte le zone.
PER ATTIVARE TUTTO IL SISTEMA DI ALLARME
In HOMEPAGE premere il pulsante ATTIVAZIONE TOTALE.
In alternativa, nella sezione ANTIFURTO selezionare tutte le aree e/o tutte le zone e premere il
pulsante ATTIVA.
PER ATTIVARE PARZIALMENTE IL SISTEMA DI ALLARME
In HOMEPAGE premere il relativo pulsante di comando rapido, se è stato configurato e abilitato
per attivare parzialmente il sistema di allarme.
In alternativa, nella sezione ANTIFURTO selezionare le zone o le aree da attivare e premere il
pulsante ATTIVA.

DS1067-065C 14 LBT20014
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI ALLARME
Il sistema di allarme può essere disattivato totalmente o parzialmente da remoto purché sia stata
abilitata la disattivazione da remoto.
Il numero di aree e zone disattivabili dipende dalle credenziali d’accesso dell’utente. L’utente
Master può sempre disattivare tutte le aree e tutte le zone.
PER DISATTIVARE TUTTO IL SISTEMA DI ALLARME
In HOMEPAGE premere il pulsante DISATTIVAZIONE TOTALE.
Viene quindi richiesto il codice Utente (Autenticazione dell’accesso) per confermare l’operazione.
ATTENZIONE! Il comando di disinserimento totale disinserisce solo le aree e le zone che sono
associate all’utente che inserisce il codice.
In alternativa, nella pagina ANTIFURTO selezionare tutte le aree e/o tutte le zone e premere il
pulsante DISATTIVA.
PER DISATTIVARE PARZIALMENTE IL SISTEMA DI ALLARME
Nella pagina ANTIFURTO selezionare le zone o le aree da disattivare e premere il pulsante
DISATTIVA.

DS1067-065C 15 LBT20014
INGRESSI ASSOCIATI ALLA ZONA
Per vedere gli ingressi associati a una zona:
nella pagina STATO espandere la zona facendo clic sul suo nome, oppure
nella pagina ANTIFURTO espandere la zona facendo clic sul suo nome. Se la zona non ha
ingressi con segnalazioni non si espande, a differenza di ciò che accade nella pagina
STATO.
Viene mostrato l’elenco degli ingressi associati alla zona e per ognuno di essi:
se l’ingresso è aperto (icona );
se l’ingresso è stato isolato manualmente o automaticamente (autoinibizione) (icona ) ;
se l’ingresso ha segnalato o sta segnalando un allarme oppure se è o è stato manomesso
(icona ).
Se l’icona è grigia significa che per l’ingresso non vale la condizione associata all’icona stessa.
Facendo nuovamente clic sul nome della zona si chiude l’elenco.
Per tornare alla pagina precedente fare clic sull’icona <in alto a sinistra nella barra del titolo.

DS1067-065C 16 LBT20014
INGRESSO APERTO
Alla pagina INGRESSI APERTI si accede facendo clic sull’icona . L’icona è visibile solo se c’è
almeno un ingresso aperto.
Nella pagina sono elencati tutti gli ingressi aperti, raggruppati gerarchicamente per aree (se
esistono) e zone. Se una zona non appartiene a nessuna area, esso viene visualizzato dopo le
aree nel raggruppamento Zone.
Se un ingresso appartiene a più zone, esso viene elencato all’interno di ciascuna zona.
Gli ingressi chiusi non vengono elencati.
La pagina viene aggiornata in tempo reale. Se nel sistema avvengono cambiamenti quando la
pagina è aperta, indipendentemente dallo stato del sistema di allarme (attivo o disattivo), essi sono
immediatamente visualizzati. Un ingresso che viene aperto sarà subito visualizzato nell’elenco,
mostrando anche la zona ed eventuale area di appartenenza. Un ingresso che viene chiuso sarà
immediatamente cancellato dall’elenco insieme alla zona ed eventuale area di appartenenza, se
non più necessari.
Per ogni ingresso sono visualizzate la sua denominazione e, tramite le icone accese (colorate), gli
altri eventuali stati che lo caratterizzano: isolamento ( ) e allarme ( ).
Le icone in alto mostrano, in forma sintetica, lo stato del sistema. Il loro significato e
comportamento è spiegato nella descrizione della Homepage.
Per tornare alla pagina precedente fare clic sull’icona Xin alto a destra nella barra del titolo.

DS1067-065C 17 LBT20014
INGRESSO ISOLATO
Alla pagina INGRESSI ISOLATI si accede facendo clic sulla relativa icona . L’icona è visibile
solo se il sistema ha degli ingressi isolati.
Nella pagina sono elencati tutti gli ingressi isolati, raggruppati gerarchicamente per aree (se
esistono) e zone. Se una zona non appartiene a nessuna area, essa viene visualizzata dopo le
aree nel raggruppamento Zone.
Se un ingresso appartiene a più zone, esso viene elencato all’interno di ciascuna zona.
Gli ingressi non isolati non vengono elencati.
La pagina viene aggiornata in tempo reale. Se a sistema disattivo avvengono cambiamenti quando
la pagina è aperta, essi sono immediatamente visualizzati. Un ingresso che viene isolato sarà
subito visualizzato nell’elenco, mostrando anche la zona ed eventuale area di appartenenza.
Se l’ingresso viene incluso, cioè non è più isolato, esso sarà immediatamente cancellato
dall’elenco e la pagina aggiornata immediatamente. Se la zona e l’eventuale area di appartenenza
non contengono altri ingressi isolati, anche essi vengono cancellati.
Gli ingressi possono essere isolati e inclusi nuovamente tramite la pagina Isolamento ingressi del
Web Server.
Per ogni ingresso sono visualizzate la sua denominazione e, tramite le icone accese (colorate), gli
altri eventuali stati che lo caratterizzano: aperto ( ) e allarme ( ).
Le icone in alto mostrano, in forma sintetica, lo stato del sistema. Il loro significato e
comportamento è spiegato nella descrizione della Homepage.
Per tornare alla pagina precedente fare clic sull’icona Xin alto a destra nella barra del titolo.

DS1067-065C 18 LBT20014
ALLARMI E MANOMISSIONI
Alla pagina ALLARMI si accede facendo clic sulla relativa icona .
Nella pagina sono elencati tutti gli allarmi e le manomissioni presenti nella memoria allarme e nella
memoria manomissione. Ciò significa che sono mostrati anche gli allarmi meno recenti, finché essi
non vengono cancellati dalle memorie.
Allarmi e manomissioni sono raggruppati gerarchicamente per dispositivi. Ogni dispositivo è
identificato dal suo tipo e dalla sua denominazione e sono elencati gli allarmi e manomissioni che
lo interessano.
Allarmi e manomissioni sono contraddistinti anche da icone ( = allarme, = manomissione).
All’apertura, la pagina mostra gli allarmi presenti in memoria. Se nel sistema avvengono
cambiamenti quando la pagina è aperta, essi vengono immediatamente visualizzati aggiornando la
pagina.
Le icone in alto mostrano, in forma sintetica, lo stato del sistema Il loro significato e
comportamento è spiegato nella descrizione della Homepage.
Per tornare alla pagina precedente fare clic sull’icona Xin alto a destra nella barra del titolo.

DS1067-065C 19 LBT20014
Nel caso sia segnalata almeno una manomissione, in fondo alla pagina appare il pulsante “Invia
mail all’assistenza”. Facendo clic su questo pulsante viene inviata una e-mail al primo indirizzo e-
mail, memorizzato tra i contatti, e agli indirizzi e-mail dei contatti tecnici configurate. L’oggetto
dell’e-mail inviata sarà “Richiesta di assistenza dell’impianto: seguito dal nome dell’impianto
impostato in fase di configurazione.
Nell’e-mail vengono specificati i seguenti dati dell’impianto:
“Impianto: “, cioè il nome dell’impianto impostato in fase di configurazione.
“Modello centrale: ”, identificato con marca e modello.
“Versione centrale: ”, cioè la versione del firmware della centrale.
“Codice impianto: ”, cioè il codice identificativo dell’impianto.
Se non è disponibile il modello della centrale, la versione firmware o il codice di impianto, al posto
del dato appare il messaggio “Informazioni sull’impianto non disponibili”.
Di seguito, nella e-mail, vengono elencate tutte le manomissioni presenti al momento dell’invio,
indicando per ognuna di esse:
“Tipo dispositivo: ”, cioè il tipo di dispositivo guasto (ad esempio, espansione, lettore
chiave, etc.).
“Nome dispositivo: ”, cioè il nome attribuito al dispositivo in fase di configurazione (ad
esempio AS01, LT01 etc.)
“Segnalazione: ”, cioè il tipo di manomissione riscontrato (ad esempio Manomissione,
Mancanza colloquio, etc.).
“Data: ”, cioè la data in cui si è verificata la manomissione.
“Ora: ” , cioè l’ora in cui si è verificata la manomissione.
Se non è disponibile la data o l’ora, al posto del dato appare il messaggio “Data e ora non
disponibili”.

DS1067-065C 20 LBT20014
SEGNALAZIONI DI ALLARME E MANOMISSIONE
Le segnalazioni di allarme o manomissione possono essere generate dai seguenti dispositivi:
Centrale
Espansione
Espansione radio
Ingresso filare
Contatto magnetico radio
Rivelatore IR radio
Tastiera
Uscita sirena radio
Alimentazione supplementare 1067/092
Inoltre una segnalazione di allarme può essere generata anche dall’utente, tramite ingresso di
allarme, tastiera o telecomando.
Le possibili segnalazioni sono:
Dispositivo
Sabotaggio
Mancanza
colloquio
Jamming
Super
visione
radio
Allarme
Centrale
■
Espansione
■
■
Espansione radio
■
■
■
Ingresso filare
■
Intrusione
Preallarme
Incendio
Panico
Soccorso
Tecnologico tipo
1, 2, 3
Panico silenzioso
Coercizione
Reset incendio
Prova
Contatto magnetico radio
■
■
Rivelatore IR radio
■
■
Tastiera
■
Panico silenzioso
Soccorso
Incendio
Telecomando
Panico
Panico silenzioso
Soccorso
Incendio
Uscita sirena radio
■
■
Alimentazione
supplementare 1067/092
■
■
Other manuals for 1067 Series
11
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other urmet domus Server manuals
Popular Server manuals by other brands

HPE
HPE ProLiant ML110 Gen10 Maintenance and service guide

Dell
Dell PowerEdge C6220 II owner's manual

Plustek
Plustek MULTI-FUNCTIONAL SERVER user guide

Siemens
Siemens RUGGEDCOM RMC30 installation guide

HP
HP ProLiant DL320 Generation 5p user guide

Uniwide Technologies
Uniwide Technologies XtremeServer 1322 user guide