Valex TS4224 User manual

S497515
22.01.2020
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete e comprendete le istruzioni di sicurezza e le istruzioni d’uso
WARNING! Before using the machine, read and understand the safety instructions and operating instructions
Rasaerba a scoppio
ISTRUZIONI PER L’USO
Istruzioni originali
Explosion lawnmower
OPERATING INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions
Final dimension: A5
TS4224

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la
propria responsabilità che il prodotto ivi citato
è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e
salute contenuti nelle seguenti direttive europee:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2005/88/CE
DECLARATION OF CONFORMITY
The firm indicated on the label declares, under its own
responsibility, that the product cited there complies
with the essential health and safety requirements
contained in the following European directives:
2006/42/EC, 2014/30/EC, 2005/88/EC
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico
presso:
The person authorized to compile the technical
file is in:
Valex SpA
Via Lago Maggiore, 24
36015 Schio (VI) - Italy
Schio, 01.2020
Un procuratore - Attorney
SMIDERLE STEFANO
DATI TECNICI
1. Tipo motore
2. Potenza motore
3. Cilindrata
4. Capacità serbatoio carburante
5. Quantità olio motore
6. Diametro di taglio
7. Tipo candela accensione
8. Velocità motore a vuoto
9. Capacità cesto raccoglierba
10. Regolazione altezza taglio
11. Vibrazioni a livello dell’impugnatura
12. Procedura di valutazione della conformità
seguita per 2005/88/CE, allegato:
13. Ente notificato preposto
14. Livello di potenza sonoro misurato LwA
15. Livello di potenza sonoro garantito LwA
16. Livello di pressione acustica misurato LpA
17. Peso macchina
18. Codice lama
TECHNICAL DATA
1. Motor type
2. Motor power
3. Motor size
4. Fuel tank capacity
5. Quantity of engine oil
6. Cutting diameter
7. Spark plug type
8. Motor speed when empty
9. Grass collection box capacity
10. Cutting height regulation
11. Grip vibrations
12. Procedure for evaluating conformity enclosed (for 2005/88/CE)
13. Notified body
14. Measured noise level LwA
15. Guaranteed noise level LwA
16. Measured acoustic pressure level LpA
17. Machine weight
18. Blade code
1 4T OHV
2 2,5 kW - 3,35 Hp
3 132 cm3
4 0,75 l
5 0,4 l
6 410 mm
7LG F6RTC – TORCH F6TC
TORCH F6RTC – NGK BPSES
8 2800 min-1
9 45 l
10 25 - 75 mm
11 8,125 m/s2K=1,5
12 VI
13 TÜV SÜD Certification and Testing (China)
Co., Ltd Shanghai Branch
14 91,3 dB(A) K=1,93
15 93 dB(A)
16 71,6 dB(A) K=1,93
17 22 kg
18 VALEX 1489260






- 8 -
i
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di questa
macchina, di seguito chiamata “rasaerba a scoppio”.
ATTENZIONE! Il rasaerba a scoppio è idoneo
a tagliare l’erba su superfici aperte e piane come
quella di un giardino. Ogni altro uso è vietato.
Questo istruzioni riportano le informazioni e
quanto ritenuto necessario per il buon uso, la
conoscenza e la normale manutenzione della
macchina. Esse non riportano le informazioni
sulle tecniche di giardinaggio; l’utilizzatore trove-
rà maggiori notizie su libri e pubblicazioni speci-
fiche o partecipando a corsi di specializzazione.
COMPONENTI
Fare riferimento alla fig. A e seguenti:
1. Manico superiore
2. Leva di avvio/spegnimento motore
3. Manico inferiore
4. Piastra di fissaggio
5. Volantino di fissaggio
6. Clip blocca cavo
7. Supporto per maniglia
8. Maniglia per avviamento a strappo
9. Scocca
10. Ruota
11. Sportello posteriore
12. Cesto di raccolta
13. Motore a scoppio
14. Tappo per livello e rabbocco lubrificante
15. Candela
16. Cappuccio candela
17. Serbatoio carburante
18. Tappo carburante
19. Filtro aria
20. Marmitta
21. Leva per regolazione altezza di taglio
22. Lama
23. Vite
24. Rondella
25. Pompa adescamento carburatore
26. Tappo scarico olio
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della
fig.B e memorizzate il rispettivo significato. Una
corretta interpretazione dei simboli consente un
uso più sicuro della macchina.
1. Modello, dati tecnici e lotto di costruzione
della macchina. Le prime due cifre del lotto
indicano l’anno di costruzione.
2. Attenzione!
3. Leggete tutte le istruzioni prima dell’uso.
4. Olio di lubrificazione motore.
5. Carburante
6. Avvio motore
7. Arresto motore
8. Valvola dell’aria (starter)
9. Veloce
10. Lento
11. Rumorosità
12. Dati del motore.
kW kiloWatt
Hp horsepower
mm millimetri
m metri
min-1 giri al minuto
s secondo
l litri
kg kilogrammo
dB decibel
OHV Over Head Valves
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina
ogni responsabilità per gli eventuali danni
diretti e/o indiretti causati da una errata
installazione.
TRASPORTO
Per trasportare la macchina utilizzate sempre il
suo imballo; questo la preserverà da urti, polvere
e umidità che ne possono compromettere il
regolare funzionamento.
Durante il trasporto sganciate il cesto, staccate il
cappuccio della candela, piegate sopra il motore
la parte superiore del manico (allentare prima i
volantini di fissaggio) e scaricate completamente
il serbatoio del carburante.
Effettuate il sollevamento della macchina in due
persone e mai da soli, mantenendola orizzontale.

- 9 -
Se trasportata su un veicolo assicurate bene
la macchina con cinghie tenditrici, in modo da
evitare spostamenti improvvisi dovuti a frenate,
curve, dossi ecc.
MOVIMENTAZIONE
La movimentazione su una superficie non erbo-
sa deve avvenire sempre a motore spento e a
spinta dell’utilizzatore. Su un tappeto erboso già
tagliato è possibile mantenere il motore acceso
e sfruttare la trazione (se presente), anche se è
possibile che il passaggio “segni” l’erba con un
risultato antiestetico.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete la macchina è oppor-
tuno considerare:
• che agenti atmosferici avversi come piog-
gia o temporale non siano presenti.
• che attorno sia prevista un’ampia zona
operativa libera da impedimenti.
• che vi sia una buona illuminazione naturale
o artificiale.
• che il tappeto erboso sia idoneo e l’erba non
sia eccessivamente alta, non sia bagnato
e sia privo di sassi, radici sporgenti, rami,
tubi, cavi elettrici, oggetti ecc. che danneg-
gerebbero la macchina e metterebbero in
pericolo l’utilizzatore.
• che estranei, bambini ed animali non siano
presenti.
ASSEMBLAGGIO
ATTENZIONE! Prima di effettuare le se-
guenti operazioni assicuratevi che il cappuccio
candela sia scollegato.
Estraete la macchina ed i componenti e verificate
visivamente la loro perfetta integrità.
MONTAGGIO DEI MANICI (fig.C)
1. Fig.C1: prelevate il manico inferiore (pos.3)
e fissatelo con il volantino (pos.5) alla piastra
(pos.4) della macchina, a destra e a sinistra
dello sportello posteriore (pos.11). Le guaine
e i cavi di comando devono essere posizionati
sopra il manico.
2. Fig.C2: prelevate il manico superiore (pos.1) e
posizionatelo all’estremità del manico inferiore
facendo combaciare i fori di fissaggio. Avvitate i
volantini (pos.5) mantenendo le guaine dei cavi
sopra al manico. Bloccate la guaina del cavo di
comando sul tubo applicando la clip (pos.6).
3. Fig.C4: impugnate la maniglia di avviamento
(pos. 8) posizionata sopra il motore, tiratela
lentamente fino al supporto e infilate la corda
dentro l’anello (pos. 7); a questo punto rila-
sciate la maniglia che si arresterà sul supporto
appena installato.
MONTAGGIO CESTO DI RACCOLTA (fig.D)
ATTENZIONE! L’operazione di aggancio e
sgancio del cesto durante l’uso del rasaerba
deve avvenire solo a motore spento, con lama
completamente ferma e cappuccio candela
staccato.
1. Fig.D1: Inserite le cornici del sacco di raccolta
sul telaio del cesto.
2. Fig.D2: sollevate lo sportello posteriore (pos.11)
e mantenetelo aperto. Noterete che nel cesto
(pos.12) sono presenti delle estremità sporgenti
che andranno ad agganciarsi nell’asse dello spor-
tello.Afferrate il cesto per la sua impugnatura e
inseritelo fino ad agganciarsi nelle due piastre,
poi accompagnate lo sportello posteriore con
la mano fino ad adagiarsi sul cesto in modo da
chiudere ogni apertura. Verificate che il cesto
sia stabile e non possa sganciarsi.
VERIFICA DEL FISSAGGIO LAMA (fig.M)
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento, la lama ferma, il cappuccio candela
staccato. Indossate guanti di protezione.
Questa verifica deve essere eseguita al primo
utilizzo del rasaerba.
Evitate di ruotare a mano la lama in quanto è col-
legata direttamente con il pistone e può mettere in
compressione la camera di scoppio del motore.
1. Fig.M1: staccare il cappuccio candela
(pos.16) dalla candela (pos.15) in modo da
evitare un avvio improvviso.
2. Fig.M2: inclinate il rasaerba come indicato
in figura per accedere sotto la macchina.
Assicurate la posizione con cinghie per evitare
che la macchina vi cada addosso.
3. Fig.M3: con una mano trattenete la lama
(pos.22) fuori dalla zona tagliente e con una
chiave esagonale a tubo verificare il serraggio
della vite (pos.23).

- 10 -
ATTENZIONE! Procedete ora con la messa
in servizio del motore leggendo ed applicando
le istruzioni del capitolo seguente.
MOTORE A SCOPPIO CICLO 4 TEMPI (4T)
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento.
ATTENZIONE! Indossate guanti ed occhiali
di protezione.
Il motore viene fornito senza olio di lubrificazione
e senza carburante. Far funzionare il motore sen-
za olio o con un livello insufficiente lo danneggia
irrimediabilmente ed annulla la garanzia.
OLIO MOTORE
ATTENZIONE! Il motore è fornito senza olio di
lubrificazione: non far funzionare la macchina! È
necessario prima effettuare il riempimento.
Utilizzare un olio per motore 4T di qualità e
altamente detergente, classificato API categorie
SG e SF. Un olio SAE 15W-40 è indicato per tutte
le temperature di utilizzo, ma è sempre bene
scegliere il tipo di olio in base alle temperature
medie della zona.
Temperatura ambiente Grado di viscosità dell’olio
da 0°C a 25°C SAE 20W, 10W-30, 15W-40
da 25°C a 35°C SAE 30W, 10W-30, 15W-40
sopra 35°C e fino 45°C SAE 40W
PRIMO UTILIZZO E RABBOCCO OLIO MOTORE (fig.E)
1. Posizionate stabilmente la macchina su una
superficie orizzontale.
2. Svitare il tappo di rabbocco olio in senso
antiorario e pulire l’estremità.
3. Immettere la quantità necessaria di olio (vedi
dati tecnici).
4. Infilare nuovamente il tappo senza avvitarlo, at-
tendere qualche secondo e controllare il livello
dell’olio come indicato in figura, eventualmente
rabboccare. Il livello dell’olio motore deve
essere compreso nel campo indicato sull’asta
del tappo; una quantità inferiore o maggiore di
quella prescritta danneggia il motore.
5. Riavvitare il tappo ruotandolo in senso orario.
6. Pulire con uno straccio eventuali gocce di olio
sulla macchina.
UTILIZZI SUCCESSIVI, CONTROLLO LIVELLO E
RABBOCCO OLIO MOTORE
ATTENZIONE! Il controllo deve essere ef-
fettuato a motore freddo prima di ogni utilizzo.
1. Posizionate stabilmente la macchina su una
superficie orizzontale.
2. Svitare il tappo di rabbocco olio in senso
antiorario e pulire l’estremità.
3. Infilare nuovamente il tappo senza avvitarlo,
attendere qualche secondo e controllare il
livello dell’olio come indicato in figura, even-
tualmente rabboccare. Il livello dell’olio motore
deve essere compreso nel campo indicato
sull’asta del tappo; una quantità inferiore o
maggiore di quella prescritta danneggia il
motore.
4. Riavvitare il tappo ruotandolo in senso orario.
5. Pulire con uno straccio eventuali gocce di olio
sulla macchina.
RIFORNIMENTO CARBURANTE
ATTENZIONE! Pericolo di incendio ed
esplosione. Effettuare il rifornimento di carbu-
rante a motore spento, in un luogo all’aperto
e ventilato. Se versato sulla macchina o sul
pavimento, asciugare bene prima di avviare
la macchina.
ATTENZIONE! Pericolo di incendio ed
esplosione. Non versare il carburante sulle
superfici calde del motore.
Utilizzare solo benzina senza piombo per veicoli
(benzina verde o Eurosuper) con numero di ot-
tano 95. Non utilizzare mai miscele olio-benzina,
carburante sporco o vecchio oppure benzina
contenente alcool.
Fate attenzione a non lasciare penetrare nel
serbatoio acqua o sporco.
1. Posizionate stabilmente la macchina su una
superficie orizzontale.
2. Svitare il tappo serbatoio (pos.18) ruotando
in senso antiorario.
3. Riempire il serbatoio (pos.17) senza farlo
tracimare utilizzando un imbuto largo (non
incluso). Osservare eventuali indicazioni poste
sul serbatoio; se non sono presenti, mantene-
re il livello massimo 5cm sotto il bordo.
4. Avvitare bene il tappo ruotando in senso
orario.

- 11 -
AVVIAMENTO ED ARRESTO
ATTENZIONE! Prima di avviare la macchina
è obbligatorio indossare tutti i dispositivi di
protezione individuale (non inclusi), citati nelle
Avvertenze di sicurezza.
ATTENZIONE! Non appena il motore si
metterà in moto la lama comincerà a girare.
Prima di procedere nell’avviamento del motore
verificare di aver effettuato le operazioni richieste
dai capitoli precedenti per la messa in servizio
della macchina e del motore.
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
1. Verificare il livello dell’olio motore e rifornire
di carburante il serbatoio.
2. Adescare il circuito della benzina azionando 3 volte
(non di più!) la pompa di adescamento (pos.25).
3. Con la mano sinistra tirate e trattenete contro
il manico la leva di avvio (pos.2)
4. Con la mano destra afferrate la maniglia di
avviamento (pos.8), tirate lentamente fino a
trovare resistenza e poi tirate energicamente
con un colpo deciso; rilasciate la maniglia ad
avviamento avvenuto. Se il motore non si avvia
ripetete questa operazione alcune volte; se
l’avvio non va a buon fine consultate il capitolo
“Problemi, cause e rimedi”.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
Effettuate le medesime operazioni indicate sopra
con la sola differenza di adescare il circuito della
benzina 1-2 volte max.
! ATTENZIONE! Se il motore non parte per-
ché è stato ingolfato a causa di un ripetuto
azionamento della pompa (pos.25), seguire
le istruzioni riportate nel capitolo ‘PROBLEMI,
CAUSE E RIMEDI’.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE ED ARRESTO
DELLA LAMA
ATTENZIONE! Il motore e la lama girano
ancora per alcuni secondi dopo aver spento
la macchina.
- Per spegnere il motore rilasciare la leva di
avvio (pos.2) mantenendo le mani appoggiate
al manico superiore.
RODAGGIO MOTORE
Nelle prime 10 ore di funzionamento il motore
non deve essere sollecitato eccessivamente;
perciò all’interno di questo periodo non far
funzionare a vuoto al massimo numero di giri e
durante l’uso non forzare la macchina taglian-
do erba alta; una sollecitazione eccessiva può
essere avvertita sentendo il regime di rotazione
del motore che da costante diventa più basso
con un rumore più cupo.
Vi consigliamo di ripetere queste operazioni
alcune volte prima di iniziare il lavoro in modo
da familiarizzare il più possibile con i comandi.
Se osservate delle anomalie di funzionamento
spegnete la macchina e consultate il capitolo
“Problemi, cause e rimedi”.
Quando non lavorate spegnete la macchina.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente i capitoli precedenti,
seguite scrupolosamente queste istruzioni che vi per-
metteranno di ottenere il massimo delle prestazioni.
Procedete con calma in modo da prendere
familiarità con tutti i comandi; solo dopo aver
acquisito una buona esperienza riuscirete a
sfruttarne a fondo tutte le potenzialità.
LAMA
Il tipo, le dimensioni e l’efficienza della lama
(pos.22) sono fondamentali per la buona riuscita
del lavoro che vi state apprestando ad eseguire,
mantenetela sempre affilata e in perfette condizioni.
Vista da sotto (posizione di montaggio) deve
ruotare in senso antiorario. Ogni estremità è
composta da un lato tagliente (nel senso di ro-
tazione) e da un lato piegato verso l’interno della
scocca del rasaerba. Quando il lato corto è stato
consumato per metà a seguito delle affilature,
allora è necessario sostituirla.
La dimensione caratteristica della lama è la
misura in diagonale del lato lungo (diametro di
taglio): osservate quanto indicato nei dati tecnici
allegati per individuare la dimensione di taglio e
poter installare il ricambio corretto.
TAGLIO DEL PRATO ERBOSO
Procedete con calma e seguite attentamente le
indicazioni di seguito riportante:
• Osservate le figure L ed agite di conseguenza.
• Eliminate dal prato erboso gli oggetti estranei
come sassi, fili, tubazioni, rami e oggetti ecc.

- 12 -
Fate attenzione ai pozzetti e ai punti sporgenti
di innaffiatura.
• Evitate di calpestare l’erba per non schiacciarla.
• Indossate i dispositivi di protezione individuale
elencati nel cap. Avvertenze.
• Affilate la lama.
• Controllate il livello dell’olio motore.
• Procuratevi il carburante necessario, un imbuto
e uno straccio e fate rifornimento nel serbatoio.
Non effettuare il rifornimento sul tappeto erboso
perché il carburante è velenoso per l’erba.
• Regolate l’altezza di taglio variando la distanza
tra lama e terreno (fig.G). Afferrate la leva di
regolazione (pos.21) e, come indicato in figura,
inseritela in una delle asole poste sulla scocca.
Si consiglia di non tagliare più di 1/3 dell’altezza
del filamento erboso, per non danneggiare le
piante e impedirne la successiva crescita. Se
il manto erboso è alto e/o particolarmente folto
sarà necessario effettuare due o più passate,
regolando l’altezza di taglio in modo graduale.
Operatore:
Mantenete la posizione d’uso illustrata nelle figure
L, cioè con rasaerba posto davanti a voi; il manico
superiore vi manterrà a distanza di sicurezza
dalla zona di taglio. Non mettetevi mai di fianco
o davanti al rasaerba.
Se utilizzate il rasaerba senza cesto di raccolta
fate attenzione al movimento dei vostri piedi
che devono sempre rimanere a distanza di
sicurezza; in particolare prestare la massima
attenzione nei movimenti per far arretrare il
rasaerba, nell’inversione di marcia e nel taglio
su un terreno in pendio.
Per evitare problemi muscolari derivanti da una
postura scorretta, cercate per quanto possibile di
mantenere diritta la schiena ed evitate di piegarvi in
avanti, distendete in avanti le braccia e mantenete
l’equilibrio senza appoggiarvi sopra il manico.
Avanzamento:
afferrare con entrambe le mani il manico su-
periore e camminando lentamente spingete in
avanti il rasaerba.
Taglio:
L’uso delle cuffie antirumore riduce anche
eventuali avvertimenti sonori per richiamare
la vostra attenzione (esempio il clacson di un
veicolo), evitate quindi di stazionare in luoghi
di transito e osservate sempre con attenzione
l’area in cui operate.
Avviate il rasaerba su una superficie pulita non
erbosa e procedete subito al taglio dell’erba. Si
consiglia di avanzare nel lato lungo del prato,
per fasce parallele, in modo da ridurre al minimo
i cambi di direzione ed ottenere un buon effetto
visivo dell’erba tagliata.
Evitate di passare sopra gli accumuli di erba tagliata
precedentemente per non intasare lo scarico e per
non sovraccaricare il funzionamento del motore.
Quando il cesto sarà pieno, spegnete il motore, atten-
dete l’arresto lama e scollegate il cappuccio candela
prima di sganciare il cesto per svuotarlo.
La rotazione della lama, oltre a tagliare l’erba,
produce un vortice d’aria che aspira l’erba
tagliata e qualsiasi altra cosa sotto la scocca e
nelle sue immediate vicinanze; prestate atten-
zione quando passate nei bordi del prato per
non aspirare ghiaia, lapillo, corteccia ecc. che
danneggiano la macchina e vengono eiettati
attorno con pericolo di colpire persone o cose.
Prestate attenzione agli ostacoli (radici sporgenti,
pozzetti, marciapiedi, punti di illuminazione ecc.),
aggirateli a distanza e successivamente con una
forbice o un tagliabordi completate il taglio.
Non fate urtare la macchina contro ostacoli
fissi come un muro, una recinzione, un tronco
d’albero ecc. perché potrebbe danneggiarsi.
In caso necessità e di pericolo rilasciate la leva (pos.2)
che spegnerà il motore.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento, la lama ferma, il cappuccio candela
staccato e il motore raffreddato a temperatura
ambiente.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate di
riparare la macchina.
ATTENZIONE! In caso di dubbi su come
procedere consultate un centro assistenza
autorizzato.
Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra
macchina, vi garantirete una perfetta efficienza
ed una lunga durata della stessa.

- 13 -
MANUTENZIONE ORDINARIA E PERIODICA
Componenete Quando Cosa fare
Rasaerba e lama Dopo di ogni utilizzo •Rimuovete l’erba e la terra utilizzando uno bastoncino di legno e una
spazzola in materiale plastico.
•Verificate l’assenza di rotture, deformazioni, cricche, piegamenti,
schiacciamenti, usura, corrosione.
•Verificate lo stato di usura della lama, l’affilatura e il bilanciamento.
Affilare o sostituire secondo necessità.
Cesto di raccolta Dopo di ogni utilizzo Rimuovete l’erba e la terra, non utilizzare oggetti appuntiti. Se neces-
sario lavare con acqua ed asciugare bene.
Manico e leve di
comando Dopo di ogni utilizzo Pulire le impugnature dallo sporco ed asciugarle bene da tracce di olio,
carburante o umidità.
Motore Dopo di ogni utilizzo •Con un pennello mantenere pulite le alette di raffreddamento.
•Mantenere libere e pulite tutte le feritoie di ventilazione presenti nel
motore.
Tubazioni del car-
burante Dopo di ogni utilizzo •Verificare l’assenza di tagli o screpolature.
•Verificare che non ci siano perdite di carburante. Se necessario far
sostituire le tubazioni a cura di un centro assistenza autorizzato.
•Il filtro carburante, se presente, è collocato lungo la tubazione del carbu-
rante, tra serbatoio e carburatore. Verificare e pulire almeno ogni 3 pieni
del serbatoio o nel caso di malfunzionamento del motore.
Filtro dell’aria Pulire ogni 50 ore di
funzionamento.
Sostituire ogni 100 ore
di funzionamento.
Nel caso di utilizzo
in ambienti polverosi
ridurre gli intervalli di
pulizia e sostituzione.
1.Aprire il coperchio della cassetta del filtro (fig.H pos.19).
2.Togliere l’elemento filtrante.
3. Lavarlo con acqua e sapone e risciacquarlo bene.
4. Asciugarlo perfettamente.
5. Immergerlo in olio per motori pulito.
6. Strizzarlo per togliere l’olio in eccesso. Un eccesso di olio può
causare malfunzionamenti.
7.Rimontare il filtro e il suo coperchio.
Candela Pulire ogni 25 ore di
funzionamento.
Sostituire ogni 100 ore
di funzionamento.
Per il tipo di candela
vedere i dati tecnici
delle istruzioni.
1.Staccare il cappuccio candela e svitare la candela con l’apposita
chiave (fig.F pos.16).
2.Esaminare la candela e nel caso fossero presenti residui carboniosi
eliminarli con una spazzola metallica (non inclusa). Se l’elettrodo
fosse eccessivamente usurato o l’isolante danneggiato, sostituire la
candela.
3.Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro (non inclu-
so) osservando il valore indicato in fig.F, eventualmente regolare.
4.Avvitare la candela a mano.
5.Serrare la candela tramite l’apposita chiave per circa ¼ di giro con
candela usata, di circa ½ giro con candela nuova.
Verifica del livello
dell'olio motore Prima di ogni utilizzo Effettuate il controllo e rabbocco secondo quando indicato nel capitolo
“Motore a scoppio”.
Sostituzione olio
motore Dopo il primo mese
o le prime 20 ore di
funzionamento, Suc-
cessivamente ogni
12 mesi o 80 ore di
funzionamento.
•La sostituzione dell’olio motore deve essere eseguita da un centro
assistenza autorizzato.
•L’olio esausto va smaltito negli appositi centri di raccolta e smalti-
mento.
Controllo generale Ogni 12 mesi o ogni 80
ore di funzionamento
in corrispondenza del
cambio olio motore.
Consegnate la macchina ad un centro assistenza autorizzato per una
controllo generale.

- 14 -
AFFILATURA E SOSTITUZIONE DELLA LAMA
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento, la lama ferma, il cappuccio candela
staccato e il serbatoio del carburante vuoto.
Indossate guanti di protezione.
ATTENZIONE! Il montaggio della lama deve
essere eseguito a perfetta regola d’arte. Un
montaggio errato genera pericoli.
Se si deve sostituire la lama per il suo cattivo
stato utilizzate esclusivamente parti di ricambio
originali di uguali dimensioni e forma.
Prima di procedere osservate attentamente i
componenti e la fig.M. Se non avete dimesti-
chezza con la manipolazione e l’assemblaggio
di componenti meccanici, vi consigliamo di
rivolgervi ad un centro assistenza autorizzato.
Evitate di ruotare a mano la lama in quanto
è collegata direttamente con il pistone e può
mettere in compressione la camera di scoppio
del motore.
1. Indossate i guanti a protezione delle mani.
2. Fig.M1: staccare il cappuccio candela
(pos.16) dalla candela (pos.15) in modo da evi-
tare un avvio improvviso e svuotare il serbatoio.
4. Fig.M2: inclinate il rasaerba come indicato
in figura per accedere sotto la macchina (tappo
serbatoio e carburatore si troveranno nella parte
alta). Assicurate la posizione con cinghie per
evitare che la macchina vi cada addosso.
5. Fig.M3: con una mano trattenete la lama
(pos.22) fuori dalla zona tagliente e con una
chiave esagonale a tubo svitate la vite (pos.23).
Togliete la rondella (pos.24) e smontate la lama.
6. Fig.M4: affilate le due parti taglienti della lama
mantenendo l’angolo di taglio.
7. Fig.M5: verificare la bilanciatura della lama,
eventualmente affilare ancora uno dei taglienti
per controbilanciare.
8. Fig.M6: rimontare la lama sull’estremità
dell’albero motore (fare attenzione ai perni di
posizionamento e ai rispettivi fori sulla lama);
la parte tagliente della lama deve essere rivolta
verso il terreno. Infilate la rondella ed avvitate la
vite con una coppia di serraggio di 30Nm.
9. Verificate visivamente il corretto assemblaggio
della lama.
10. Rimettete il rasaerba in orizzontale ed avviate
il motore per effettuare una prova di funziona-
mento a vuoto per 30 secondi.
IMMAGAZZINAMENTO
Effettuate una accurata pulizia di tutta la macchi-
na e sue parti accessorie (vedi paragrafo Manu-
tenzione). Proteggete le parti non verniciate con
un olio protettivo ed utilizzate l’imballo originale
per proteggerla.
Riponete la macchina lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura. Il luogo
dovrà essere asciutto, privo da polveri, tempe-
rato e protetto dai raggi solari diretti.
Al locale di rimessaggio non devono avere
accesso i bambini e gli estranei.
ATTENZIONE! Superfici calde. Alcune parti
rimangono a temperature elevate anche per
alcune ore dopo l’arresto della macchina;
attendete il raffreddamento completo prima
dell’immagazzinamento.
1. Togliere tutto il carburante dal serbatoio.
2. Versare qualche goccia di olio nel foro della
candela, rimettere la candela e mettere il
motore in posizione di compressione (azio-
nare piano la leva di avviamento a strappo).

- 15 -
PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
PROBLEMA CAUSE RIMEDI
Il motore non si avvia Leva di avvio non premuta Premere a fondo la leva di avvio
Mancanza di carburante nel
serbatoio Rifornire con carburante
Carburante vecchio, sporco o
con acqua Svuotare il serbatoio e riempire con carburante nuovo
Il circuito di alimentazione carbu-
rante non è adescato Adescare il motore azionando l’apposita pompa (se pre-
sente) nel carburatore (vedere procedura di avviamento)
Motore ingolfato Togliere la candela, fate girare il motore azionando 10
volte la fune di avviamento in modo da espellere dal
cilindro il carburante in eccesso. Lasciare asciugare
candela e motore per 10 minuti. Rimontare la candela.
Le tubazioni del carburante sono
ostruite o piegate Pulire le tubazioni carburante e verificare che non ci
siano piegamenti lungo il percorso
Serbatoio sporco o con acqua al
suo interno Svuotare completamente il serbatoio ed effettuare un
nuovo rifornimento
Candela sporca, usurata o guasta Pulire la candela e controllare la distanza tra gli
elettrodi, eventualmente sostituirla.
Cappuccio candela staccato Infilare il cappuccio sulla candela
Guasto meccanico o elettrico Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato
Il motore si avvia ma si
spegne subito.
Il motore si spegne durante
il taglio.
Il tappo del serbatoio del carbu-
rante ha il foro di sfiato otturato Pulire il tappo del serbatoio del carburante
Carburante esaurito Rifornire
Candela difettosa Sostituire la candela
L'erba impedisce alla lama di
ruotare (possibile a cesto pieno). Svuotare il cesto e pulire l'interno scocca.
Altezza di taglio eccessiva. Diminuire l'altezza di taglio.
Il cesto non si riempe e l'er-
ba tagliata rimane nel prato. Erba bagnata Effettuare il taglio con erba asciutta
Feritoie di ventilazione del cesto
ostruite Pulire il cesto di raccolta
La macchina fa fatica a
tagliare Lama senza tagliente Affilare i due taglienti
Lama montata al contrario Smontare la lama e rimontarla nel verso corretto
! ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli
interventi sopra descritti la macchina non
funziona correttamente o in caso di anomalie
diverse da quelle indicate, portatela presso un
centro di assistenza autorizzato esibendo la
prova di acquisto e richiedendo ricambi origi-
nali. Fate sempre riferimento alle informazioni
riportate sull’etichetta dati tecnici.
SMALTIMENTO
Per la salvaguardia ambientale procedete se-
condo le leggi vigenti del Paese in cui vi trovate.
Rivolgetevi alle autorità competenti per maggiori
notizie in merito. Quando la macchina non è
più utilizzabile né riparabile, consegnatela con
l’imballo ad un punto di raccolta per il riciclaggio.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.

- 16 -
SYMBOLS
Carefully observe the symbols in fig.B and
memorise their respective meanings. Correct
interpretation of the symbols allows a safer use
of the machine.
1. Model, technical specifications and con-
struction batch number. The first two figures
of the batch number indicate the year of
manufacture.
2. Warning!
3. Read all the instructions carefully before use.
4. Engine lubricating oil.
5. Fuel
6. Engine start-up
7. Engine stopping
8. Air valve (starter)
9. Fast
10. Slow
11. Noise
12. Engine data.
kW kiloWatt
Hp horsepower
mm millimetres
m metres
min-1 revolutions per minute
s seconds
l litres
kg kilograms
dB decibel
OHV Over Head Valves
INSTALLATION
! WARNING! The manufacturer is not liable
for any direct and/or indirect damage caused
by incorrect installation.
TRANSPORT
Always use the packaging when transporting the
machine; this will protect it from impact, dust
and humidity which can compromise normal
operation.
During transportation, unhook the box, discon-
nect the spark plug cap, fold the upper part of
the handle over the engine (after loosening the
fastening handwheels) and completely empty
the fuel tank.
Lift the machine with a second person to help
you, never by yourself, keeping it horizontal. If
transporting on a vehicle, secure the machine
using tensioning straps in order to prevent sud-
g
Thank you for choosing our machine. Hereinafter
it will be referred to as “petrol lawnmower”.
! WARNING! The petrol lawnmower is ideal for
mowing grass on open and flat surfaces, such as
a garden. Any other use is prohibited.
This manual contains information deemed
necessary for proper use, knowledge and
standard machine maintenance. They do not
include information on gardening techniques; the
user can find additional information in specific
books or publications or by attending specialised
training courses.
COMPONENTS
Refer to fig. A and following;
1. Upper handle
2. Engine on/off lever
3. Lower handle
4. Fixing plate
5. Fastening handwheel
6. Cable locking clip
7. Handle support
8. Recoil starter handle
9. Casing
10. Wheel
11. Rear door
12. Grass collection box
13. Internal combustion engine
14. Lubricant level and topping up cap
15. Spark plug
16. Spark plug cap
17. Fuel tank
18. Fuel cap
19. Air filter
20. Exhaust
21. Cutting height adjustment lever
22. Blade
23. Screw
24. Washer
25. Carburettor priming pump
26. Oil drain plug

- 17 -
den movements due to braking, driving around
corners, driving over bumps, etc.
HANDLING
Carrying the machine over a non-grassy area
must always be done with the engine off, pushed
by the user. It is possible to keep the engine on
over already cut grass, and take advantage of
the drive (where fitted), though it is possible
that passage of the lawnmower may “mark” the
grass with an unattractive result.
SWITCHING ON
When choosing where to use the machine, the
following should be considered:
• that there is no bad weather, such as rain or
storms.
• that there should be a large operational area
free from obstacles.
• that the area is well lit with natural or artificial
light.
• That the turf is suitable for mowing and the
grass is not excessively tall, that it is not wet,
and that it is free of rocks, protruding tree roots,
branches, pipes, electric cables, objects, etc.
that would damage the machine and endanger
the user.
• that unauthorised personnel, children and pets
are not present.
ASSEMBLY
! WARNING! Before carrying out the fol-
lowing operations, ensure that the spark plug
cap is disconnected.
Take the machine and its components out and
visually ensure that they are in perfect condition.
HANDLE ASSEMBLY (fig. C)
1. Fig. C1: Remove the lower handle (pos. 3) and
fasten it with handwheel (pos. 5) to the plate
(pos. 4) of the machine, to the right and left of
the rear door (pos. 11). The shields and control
cables must be positioned above the handle.
2. Fig. C2: Take the upper handle (pos. 1) and
position it at the end of the lower handle, ali-
gning the fixture holes. Screw the handwheels
(pos. 5) keeping the cable sheaths above the
handle. Lock the sheath of the control cable on
the pipe by applying the clip (pos. 6).
3. Fig. C4: Grip the starter handle (pos. 8) loca-
ted above the engine, slowly pull it up to the
support and insert the cord inside the ring (pos.
7). At this point release the handle, which will
stay on the freshly installed support.
ASSEMBLY OFTHEGRASS COLLECTION BOX(Fig.D)
! WARNING! Hooking and unhooking the
grass collection box while using the lawnmo-
wer must only take place while the engine is
switched off, with the blade completely still
and the spark plug cap off.
1. Fig.D1: Insert the frames of the collecting bag
onto the frame of the basket.
2. Fig. D2: Lift the rear door (pos. 11) and keep
it open. Note that in the grass collection box
(pos. 12) there are protruding ends that will
hook onto the door’s axis. Grab the grass
collection box by the handle and insert it until
it hooks onto the two plates, then guide the
rear door with your hand until it rests onto the
box in order to close every opening. Check that
the grass collection box is stable and cannot
be unhooked.
CHECK BLADE FASTENING (fig. M)
! WARNING! All operations indicated below
must be carried out with the engine switched
off, the blade still, and the spark plug cap
disconnected. Always wear protective gloves.
This check must be carried out upon first using
the lawnmower.
Avoid turning the blade by hand as it is directly
connected to the piston and may compress
the engine combustion chamber.
1. Fig. M1: Disconnect the spark plug cap (pos.
16) from the spark plug (pos. 15) to prevent
suddenly starting the engine.
2. Fig. M2: Tilt the lawnmower as shown in
the figure to gain access under the machine.
Secure the position with straps to prevent the
machine from falling on you.
3. Fig. M3: Use one hand to hold the blade (pos.
22) away from the cutting area, and using a
socket hex key, check that the screw is tighte-
ned (pos. 23).
! WARNING! Take the following steps for the
initial start-up of the engine. Read and follow
the instructions in the next chapter.

- 18 -
4-STROKE INTERNAL COMBUSTION ENGINE (4T)
! WARNING! All the operations described
below must be carried out with the engine
switched off.
! WARNING! Always wear safety gloves and
safety goggles.
The engine is supplied without lubricating oil and
without fuel. Starting the engine without oil or
with an insufficient amount of oil will irreparably
damage it and cause the warranty to become
null and void.
ENGINE OIL
! WARNING! The engine is supplied without
lubricating oil: do not operate the machine!
You must first add oil to the machine.
Use a quality, highly detergent oil for 4T engines,
classified under API categories SG or SF. An SAE
15W-40 oil is suitable for all working temperatu-
res, but it is always best to choose the oil type
based on the average temperatures of the area.
Ambient temperature Degree of oil viscosity
from 0°C to 25°C SAE 20W, 10W-30, 15W-40
from 25°C to 35°C SAE 30W, 10W-30, 15W-40
Above 35° and up to 45°C SAE 40W
FIRST USE AND TOPPING UP THE ENGINE OIL
(fig.E)
1. Position the machine on a stable, level
surface.
2. Unscrew the oil cap in an anti-clockwise
direction and wipe the end.
3. Fill with the required quantity of oil (see the
technical specifications).
4. Insert the cap back on without screwing it,
wait a few seconds, check the oil level as
shown in the figure, and top up if necessary.
The engine oil level must be within the range
indicated on the rod attached to the cap; a gre-
ater or lesser quantity than the one prescribed
will damage the engine.
5. Re-tighten the cap by turning it clockwise.
6. Wipe with a cloth any drops of oil spilled on
the machine.
SUBSEQUENT USE, LEVEL CHECK AND TOP-
PING UP THE ENGINE OIL
! WARNING! You must check the oil level
when the engine is cold before each use.
1. Position the machine on a stable, level
surface.
2. Unscrew the oil cap in an anti-clockwise
direction and wipe the end.
3. Insert the cap back on without screwing it,
wait a few seconds, check the oil level as
shown in the figure, and top up if necessary.
The engine oil level must be within the range
indicated on the rod attached to the cap; a gre-
ater or lesser quantity than the one prescribed
will damage the engine.
4. Re-tighten the cap by turning it clockwise.
5. Wipe with a cloth any drops of oil spilled on
the machine.
FILLING UP WITH FUEL
! WARNING! Risk of fire and explosion.
Refill with fuel with the engine off, in a
well ventilated outdoor area. If the fuel has
splashed onto the machine or pavement, wipe
it thoroughly before starting the machine.
WARNING! Risk of fire and explosion. Do not
pour fuel onto hot engine surfaces.
Only unleaded car petrol should be used (or
EuroSuper) with a minimum 95 octane. Never
use a petrol-oil mixture, dirty or old fuel, or petrol
blended with alcohol.
Do not allow water or dirt to enter the tank.
1. Position the machine on a stable, level
surface.
2. Unscrew the tank cap (pos. 18), turning it
anti-clockwise.
3. Fill the tank (pos. 17) without letting it
overflow, using a large funnel (not included).
Follow any instructions placed on the tank; if
there are none, keep the maximum level 5cm
below the rim.
4. Tighten the cap by turning it clockwise.
SWITCHING ON AND OFF
! WARNING! Before starting the machine, it
is compulsory to wear all personal protective
equipment (not included), mentioned under
the chapter “Safety Warnings”.
! WARNING! As soon as the engine starts,
the blade will start turning.
Before starting the engine, ensure that you
have completed the operations requested in
the previous chapters for initial start-up of the
machine and engine.

- 19 -
COLD ENGINE START-UP
1. Check the engine oil level and fill the tank
with fuel.
2. Prime the petrol circuit by activating the
priming pump (pos.25) 3 times (not more).
3. With your left hand, pull and hold the start-up
lever (pos. 2) against the handle
4. With your right hand, grab the start-up handle
(pos. 8), pull slowly until you feel resistance,
and then pull sharply and decisively; release
the handle once the engine has started. If the
engine does not start, repeat this operation a
few times. If the engine still does not start,
consult the chapter “Problems, causes and
solutions”.
HOT ENGINE START-UP
Perform the same steps as indicated above, but
prime 1-2 times max. the petrol circuit.
! WARNING! If the motor does not start
because it has been flooded due to repeated
pump operation (pos.25), follow the instruc-
tions in the chapter ‘PROBLEMS, CAUSES AND
SOLUTIONS’.
TURNING OFF THE ENGINE AND STOPPING
THE BLADE
! WARNING! The engine and the blade
continue to turn for a few seconds after the
machine is switched off.
- To turn the engine off, release the start-up
lever (pos. 2) keeping your hands on the
upper handle.
BREAKING-IN THE ENGINE
During the first 10 hours of operation, do not
strain the engine too much; for this reason,
do not operate the machine at the maximum
RPM when idle and during use do not force the
machine by cutting tall grass; excessive strain
can be noticed as the engine rotation speed
changes from constant and becomes a lower,
deeper noise.
We recommend repeating these operations
several times before starting work, in order to
familiarise yourself with the controls as much
as possible.
If you notice any malfunctions, stop the machine
and consult the chapter “Problems, causes and
solutions”.
Turn the machine off when not in use.
USER INSTRUCTIONS
After reading the previous chapters carefully,
apply these instructions scrupulously to obtain
maximum performance.
Proceed calmly so as to become familiar with
all the controls; after having gained sufficient
experience, you will be able to make full use of
its capacities.
BLADE
The type, size and efficiency of the blade (pos.
22) are essential for a successful outcome of
the work you are about to do; keep it always
sharpened and in perfect condition.
Viewed from below (assembly position), it
should rotate in an anti-clockwise direction. Each
end consists of a cutting edge (on the direction
of rotation), and a side bent towards the inside
of lawnmower casing. When the short side is
half consumed due to sharpening, then it is time
to replace it.
The characteristic size of the blade is the dia-
gonal measurement of the long side (cutting
diameter): follow the technical specifications
attached to find the cutting size and install the
correct replacement.
MOWING THE LAWN
Proceed calmly and carefully follow the instruc-
tions below:
• Study figure L and act accordingly.
• Eliminate from the lawn any foreign objects,
such as rocks, wires, pipes, branches and
objects, etc. Pay attention to sumps and pro-
truding sprinklers.
• Avoid trampling on grass and crushing it.
• Wear the personal protective equipment listed
in the “Warnings” chapter.
• Sharpen the blade.
• Check engine oil level.
• Get the necessary fuel, a funnel and a rag, and
refill the tank. Do not refill the tank on the lawn
as the fuel is poisonous to grass.
• Adjust the cutting height by changing the
distance between the blade and the soil (fig.
G). Grab the adjustment lever (pos. 21) and, as
shown in the figure, insert it in one of the slots
on the casing. We recommend cutting no more
than 1/3 of the grass strand, in order to avoid
damaging the plants and preventing future
growth. If the grass is tall and/or particularly
thick, you will have to go over it two or more
times, gradually adjusting the cutting height.

- 20 -
Operator:
Hold the position of use shown in figure L,
with the lawnmower in front of you; the upper
handle will keep you at a distance from the
cutting area. Never be on the side or in front of
the lawnmower.
If using the lawnmower without grass collection
box, pay attention to the movement of your feet,
which must always remain at a safe distance;
in particular, pay close attention when moving
the lawnmower backwards, when reversing, and
when mowing along a slope.
To prevent muscular problems due to poor po-
sture, try to keep your back straight as much as
possible and avoid leaning forward, stretch your
arms forward and keep your balance without
leaning on the handle.
Moving forward:
Grip the upper handle with both hands, walk
slowly and push the lawnmower forward.
Mowing:
Using the safety earmuffs also attenuates any
warning sounds used to draw your attention
(such as the horn of a vehicle): therefore, do
not station yourself in transit areas and always
closely observe the area in which you operate.
Start the lawnmower on a clean, non-grassy
area, and begin mowing the lawn straight away.
We recommend going along the long side of the
lawn, in parallel lines, to reduce the number of
direction changes to a minimum and achieve a
good visual effect of mown grass.
Avoid going over piles of previously mown
grass so as to avoid clogging the discharge and
overloading the engine.
When the grass collection box is full, switch
off the engine, wait for the blade to come to a
stop and disconnect the spark plug cap, before
unhooking the box to empty it.
The rotation of the blade, in addition to mowing
grass, creates an air vortex that suctions the
cut grass and any other object under the casing
and its immediate vicinity; pay attention when
going along the edges of the lawn not to suction
pebbles, lapilli, bark, etc. that could damage the
machine and get thrown around with the danger
of hitting persons or property.
Pay attention to obstacles (protruding roots,
sumps, pavement, spotlights, etc.), keep a di-
stance as you go around them, and afterwards
trim around them with a pair of scissors or an
edger.
Do not bump the machine against fixed obsta-
cles such as walls, fences, tree trunks, etc.
because the machine could be damaged.
If necessary and in case of danger, release the
lever (pos. 2) to turn off the engine.
MAINTENANCE
! WARNING! Each operation indicated
below must be carried out while the engine
is off, the blade stopped, the spark plug cap
disconnected and the engine cooled to ambient
temperature.
! WARNING! Do not tamper with or attempt to
repair this machine.
! WARNING! If in doubt, contact an autho-
rised service centre.
Clean and maintain your machine regularly, to
ensure that it remains perfectly efficient and has
a long working life.
Table of contents
Languages:
Other Valex Lawn Mower manuals