
- 9 -
Se trasportata su un veicolo assicurate bene
la macchina con cinghie tenditrici, in modo da
evitare spostamenti improvvisi dovuti a frenate,
curve, dossi ecc.
MOVIMENTAZIONE
La movimentazione su una superficie non erbo-
sa deve avvenire sempre a motore spento e a
spinta dell’utilizzatore. Su un tappeto erboso già
tagliato è possibile mantenere il motore acceso
e sfruttare la trazione (se presente), anche se è
possibile che il passaggio “segni” l’erba con un
risultato antiestetico.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete la macchina è oppor-
tuno considerare:
• che agenti atmosferici avversi come piog-
gia o temporale non siano presenti.
• che attorno sia prevista un’ampia zona
operativa libera da impedimenti.
• che vi sia una buona illuminazione naturale
o artificiale.
• che il tappeto erboso sia idoneo e l’erba non
sia eccessivamente alta, non sia bagnato
e sia privo di sassi, radici sporgenti, rami,
tubi, cavi elettrici, oggetti ecc. che danneg-
gerebbero la macchina e metterebbero in
pericolo l’utilizzatore.
• che estranei, bambini ed animali non siano
presenti.
ASSEMBLAGGIO
ATTENZIONE! Prima di effettuare le se-
guenti operazioni assicuratevi che il cappuccio
candela sia scollegato.
Estraete la macchina ed i componenti e verificate
visivamente la loro perfetta integrità.
MONTAGGIO DEI MANICI (fig.C)
1. Fig.C1: prelevate il manico inferiore (pos.3)
e fissatelo con il volantino (pos.5) alla piastra
(pos.4) della macchina, a destra e a sinistra
dello sportello posteriore (pos.11). Le guaine
e i cavi di comando devono essere posizionati
sopra il manico.
2. Fig.C2: prelevate il manico superiore (pos.1) e
posizionatelo all’estremità del manico inferiore
facendo combaciare i fori di fissaggio. Avvitate i
volantini (pos.5) mantenendo le guaine dei cavi
sopra al manico. Bloccate la guaina del cavo di
comando sul tubo applicando la clip (pos.6).
3. Fig.C4: impugnate la maniglia di avviamento
(pos. 8) posizionata sopra il motore, tiratela
lentamente fino al supporto e infilate la corda
dentro l’anello (pos. 7); a questo punto rila-
sciate la maniglia che si arresterà sul supporto
appena installato.
MONTAGGIO CESTO DI RACCOLTA (fig.D)
ATTENZIONE! L’operazione di aggancio e
sgancio del cesto durante l’uso del rasaerba
deve avvenire solo a motore spento, con lama
completamente ferma e cappuccio candela
staccato.
1. Fig.D1: Inserite le cornici del sacco di raccolta
sul telaio del cesto.
2. Fig.D2: sollevate lo sportello posteriore (pos.11)
e mantenetelo aperto. Noterete che nel cesto
(pos.12) sono presenti delle estremità sporgenti
che andranno ad agganciarsi nell’asse dello spor-
tello.Afferrate il cesto per la sua impugnatura e
inseritelo fino ad agganciarsi nelle due piastre,
poi accompagnate lo sportello posteriore con
la mano fino ad adagiarsi sul cesto in modo da
chiudere ogni apertura. Verificate che il cesto
sia stabile e non possa sganciarsi.
VERIFICA DEL FISSAGGIO LAMA (fig.M)
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento, la lama ferma, il cappuccio candela
staccato. Indossate guanti di protezione.
Questa verifica deve essere eseguita al primo
utilizzo del rasaerba.
Evitate di ruotare a mano la lama in quanto è col-
legata direttamente con il pistone e può mettere in
compressione la camera di scoppio del motore.
1. Fig.M1: staccare il cappuccio candela
(pos.16) dalla candela (pos.15) in modo da
evitare un avvio improvviso.
2. Fig.M2: inclinate il rasaerba come indicato
in figura per accedere sotto la macchina.
Assicurate la posizione con cinghie per evitare
che la macchina vi cada addosso.
3. Fig.M3: con una mano trattenete la lama
(pos.22) fuori dalla zona tagliente e con una
chiave esagonale a tubo verificare il serraggio
della vite (pos.23).