Videotec SW164OSM User manual



MANUALE
D’USO

Pag. 1SW164OSM 9901
1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................3
1.1 Contenuto dell’imballaggio ..................................................................................................................................... 3
1.2 Cosa contiene questo Manuale d’Uso.................................................................................................................... 3
1.3 A chi è rivolto il Manuale d’Uso .............................................................................................................................. 3
1.4 Cosa leggere.......................................................................................................................................................... 3
1.5 Convenzioni tipografiche........................................................................................................................................ 3
1.6 Norme di sicurezza................................................................................................................................................. 4
1.7 Dati di marcatura.................................................................................................................................................... 4
2 SW164OSM, SCHEDE OPZIONALI E PERIFERICHE...................................................................................5
2.1 Caratteristiche della matrice video SW164OSM.................................................................................................... 5
2.2 Schede opzionali.................................................................................................................................................... 5
2.3 Periferiche.............................................................................................................................................................. 6
3 CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA MATRICE...................................................................................7
3.1 Gestione degli ingressi video.................................................................................................................................. 7
3.1.1 Sequenze di ciclata automatica................................................................................................................................. 7
3.1.2 Sequenze di ciclata automatica diurna e notturna..................................................................................................... 7
3.1.3 Selezione manuale .................................................................................................................................................... 7
3.1.4 Uso dei tasti Up/Down ............................................................................................................................................... 8
3.1.5 Canale 4 e trigger videoregistratore........................................................................................................................... 8
3.2 Allarmi .................................................................................................................................................................... 8
3.2.1 Tipo di contatti di allarme........................................................................................................................................... 8
3.2.2 Gruppi di allarme........................................................................................................................................................ 9
3.2.3 Tipo di allarme ........................................................................................................................................................... 9
3.2.4 Reset della condizione di allarme.............................................................................................................................. 9
3.2.5 Abilitazione al riconoscimento degli allarmi............................................................................................................... 9
3.2.6 Parametro “Solo ultimo allarme”................................................................................................................................ 9
3.3 Testi di identificazione............................................................................................................................................ 9
3.4 Data e ora............................................................................................................................................................... 9
3.5 Sistema video......................................................................................................................................................... 9
3.6 Personal Computer .............................................................................................................................................. 10
3.7 Registrazione degli ingressi su nastro magnetico................................................................................................ 10
3.8 Registrazione di eventi su stampante .................................................................................................................. 10
4 INSTALLAZIONE .........................................................................................................................................11
4.1 Operazioni preliminari........................................................................................................................................... 11
4.1.1 Apertura dell’imballaggio ......................................................................................................................................... 11
4.1.2 Controllo della marcatura......................................................................................................................................... 11
4.2 Esempio di installazione....................................................................................................................................... 11
4.3 Cavi ...................................................................................................................................................................... 12
4.4 Accensione e spegnimento.................................................................................................................................. 12
4.5 Configurazione dell'hardware............................................................................................................................... 12
4.5.1 Apertura e chiusura della matrice SW164OSM....................................................................................................... 13
4.5.2 Punti di configurazione e selezione ......................................................................................................................... 13
4.5.3 Selezione della modalità di trasmissione / ricezione ............................................................................................... 14
4.5.4 Selezione della velocità di comunicazione............................................................................................................... 14
4.5.5 Inserimento delle schede ID07 ................................................................................................................................ 14
4.5.6 Regolazione del colore dei testi............................................................................................................................... 14
4.6 Connettori e collegamenti..................................................................................................................................... 15

Pag. 2SW164OSM 9901
4.6.1 Connettori sul retro della matrice............................................................................................................................. 15
4.6.2 Piedinatura del connettore DB25............................................................................................................................. 15
4.6.3 Collegamenti per la gestione degli allarmi............................................................................................................... 16
4.6.3.1 Contatti di allarme ......................................................................................................................................................... 16
4.6.3.2 Contatto ausiliario di(relè allarme)................................................................................................................................. 16
4.6.3.3 Reset esterno................................................................................................................................................................ 16
4.6.4 Collegamento della matrice SW164OSM alle periferiche........................................................................................ 16
4.6.4.1 Tastiere di controllo....................................................................................................................................................... 16
4.6.4.2 Personal Computer........................................................................................................................................................ 17
4.6.4.3 Stampante..................................................................................................................................................................... 18
4.6.4.4 Videoregistratore........................................................................................................................................................... 18
5 CONFIGURAZIONE DELLA MATRICE SW164OSM...................................................................................19
5.1 Password e abilitazione ingressi e uscite............................................................................................................. 19
5.2 Inizio della programmazione................................................................................................................................. 19
5.3 Gestione dei menu............................................................................................................................................... 19
5.4 Programmazione della matrice SW164OSM ....................................................................................................... 20
6 PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI ........................................................................................................27
6.1 Reset della matrice............................................................................................................................................... 27
6.1.1 Reset della matrice durante la programmazione..................................................................................................... 27
6.1.2 Reset della matrice tramite il tasto di reset.............................................................................................................. 27
6.2 Problemi all'accensione........................................................................................................................................ 27
6.3 Immagini a video.................................................................................................................................................. 27
6.4 Testo/Data/Ora..................................................................................................................................................... 28
6.5 Commutazione..................................................................................................................................................... 28
6.6 Collegamento con la tastiera................................................................................................................................ 28
6.7 Allarmi .................................................................................................................................................................. 29
6.8 Programmazione.................................................................................................................................................. 29
6.9 Sicurezza.............................................................................................................................................................. 29
6.10 Stampante.......................................................................................................................................................... 30
7 DOMANDE FREQUENTI..............................................................................................................................30
7.1 Commutazione..................................................................................................................................................... 30
7.2 Sicurezza.............................................................................................................................................................. 30
7.3 Allarmi .................................................................................................................................................................. 30
7.4 Registrazione degli eventi .................................................................................................................................... 30
7.5 Note sulla configurazione di matrice e tastiere di controllo.................................................................................. 31
8 MANUTENZIONE.........................................................................................................................................32
9 CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................32
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature
menzionate in questo manuale, si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura è stata
posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il produttore non può
assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta
nella creazione e nella produzione di questo manuale.

Pag. 3SW164OSM 9901
1 Introduzione
1.1 Contenuto dell’imballaggio
• 1 commutatore video programmabile SW164OSM
• 1 manuale d’uso
• 1 cavo di alimentazione
• 1 connettore DB25 completo di guscio.
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballaggio sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o
abrasioni. In caso di danno all’imballaggio contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
1.2 Cosa contiene questo Manuale d’Uso
In questo manuale è descritto il commutatore video SW164OSM, con le particolari procedure di
installazione, configurazione ed utilizzo.
E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in particolar modo il capitolo riguardante le norme
di sicurezza, prima di installare ed utilizzare il commutatore video.
1.3 A chi è rivolto il Manuale d’Uso
Le diverse parti di questo manuale sono intese a soddisfare due diverse necessità operative: quella del
tecnico installatore e quella dell’operatore.
Tecnico installatore: è un tecnico adeguatamente competente che esegue l’installazione dell’impianto di
sicurezza e ne verifica la funzionalità.
Dispone delle conoscenze tecniche necessarie a installare, collegare e configurare l’impianto. Solo il
tecnico installatore può effettuare quelle operazioni descritte in questo manuale come riservate al
“Personale tecnico”.
Operatore: è l’utilizzatore finale che opera sulla tastiera di controllo per stabilire le modalità di operazione
dell’intero sistema. In sistemi multiutente possono essere presenti fino a 4 utilizzatori che operano
contemporaneamente sulle risorse disponibili (ingressi video, monitor, ecc.).
1.4 Cosa leggere
Le procedure di installazione, prevalentemente rivolte al tecnico installatore, sono descritte al Cap.
4.Installazione.
L’operatore deve riferirsi al Cap. 3.Caratteristiche funzionali della matrice per quanto concerne la
descrizione delle funzioni di base e al Cap. 5.Configurazione della matrice SW164OSM per procedere
alla configurazione del sistema.
1.5 Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non
è espressamente indicato il contrario.
Si prega di leggere attentamente la procedura o le informazioni indicate, ed eventualmente
eseguire quanto prescritto secondo le modalità previste. La non corretta esecuzione della procedura può
portare a un errato funzionamento del sistema o ad un danneggiamento dello stesso.
Si consiglia di leggere per comprendere il funzionamento del sistema.

Pag. 4SW164OSM 9901
1.6 Norme di sicurezza
Il commutatore video SW164OSM è conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione
del presente manuale, per quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i
requisiti generali. Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando
alcune avvertenze che consentono di operare nella massima sicurezza:
• Collegare gli apparecchi del sistema ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata
sulle rispettive etichette di marcatura (vedere il successivo Cap. 1.7 Dati di marcatura)
• L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da
personale tecnico adeguatamente qualificato.
• Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato.
• L’apparecchio non deve mai essere aperto, se non secondo le procedure descritte in questo manuale.
• La presa di alimentazione deve essere connessa a terra secondo le norme vigenti.
• Non sfilare la spina dalla presa tirando il cavo.
• Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire la spina di alimentazione:
l’apparecchio si considera disattivato soltanto quando la spina di alimentazione è disinserita e i cavi di
collegamento con altri dispositivi sono stati rimossi.
• Non utilizzare cavi di prolunga con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave
pericolo per l’incolumità degli utilizzatori.
• Evitare di bagnare con qualsiasi liquido o di toccare con le dita bagnate l’apparecchio in funzione.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
• Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili.
• Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci.
• Accertarsi che l’apparecchio poggi sempre su una base sufficientemente larga e solida.
• La manomissione dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia.
Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione.
1.7 Dati di marcatura
Sul retro della matrice video SW164OSM sono riportate due etichette conformi alla marcatura CE.
La prima etichetta contiene:
• Codice di identificazione del modello (Codice a barre EXT3/9 )
• Tensione di alimentazione (Volt)
• Frequenza (Hertz)
• Consumo massimo (Watt)
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre EXT3/9)
Attenzione! All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione della matrice
corrispondono a quelle richieste. L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la
sicurezza del personale e dell’impianto.

Pag. 5SW164OSM 9901
2 SW164OSM, schede opzionali e periferiche
2.1 Caratteristiche della matrice video SW164OSM
La matrice SW164OSM è un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e
della sorveglianza. In un sistema di sicurezza permette il controllo di 16 ingressi video su 4 uscite, tramite
l'uso di tastiere KEYPLUS e DCS2.
Di seguito sono indicate le caratteristiche principali, e con * i parametri impostati in fase di produzione.
Caratteristiche:
• Configurazione a video dei parametri di lavoro della matrice.
• 4 lingue nazionali: italiano*, inglese, francese e tedesco
• Due sequenze di ciclata automatica indipendenti per ciascun operatore: diurna e notturna.
• Gestione di 16 contatti di allarme:
⋅ contatti di allarme configurabili singolarmente come normalmente aperti*/chiusi
⋅ gruppi di allarme, con tempi di ciclata distinti per ciascun ingresso allarmato (default*: 2 secondi)
⋅ gestione di allarmi di tipo continuo / impulsivo*
⋅ riconoscimento di tutti gli allarmi attivi* o solo dell’ultimo in ordine di tempo
• 4 tipi di reset della condizione d’allarme:
⋅ da tastiera: all’operatore è eventualmente richiesta una password di reset*
⋅ esterno
⋅ a tempo: da 5 secondi a 1 ora dopo l’ultimo allarme riconosciuto
⋅ automatico: alla cessazione di un segnale d’allarme di tipo continuo
• Ogni contatto di allarme può essere riconosciuto o meno dalle singole uscite (default*: le uscite
riconoscono tutti gli allarmi)
• Buzzer di avviso della condizione d’allarme (default*: attivato)
• Testi di identificazione degli ingressi video di 24 caratteri
⋅ un’uscita video è già provvista di generatore di caratteri
⋅ 3 uscite video consentono l’inserimento della scheda opzionale ID07 per la generazione dei
caratteri (una per ciascuna uscita)
• Funzione di Up/Down per la selezione rapida degli ingressi video da visualizzare
• Data e ora a video, con formato e posizione personalizzabili
• Controllo di trigger da videoregistratore, per la registrazione su nastro magnetico degli ingressi con
tempo minimo di commutazione di 20msec (tempo di semiquadro)
• Controllo di una stampante seriale per la registrazione degli eventi (allarmi, reset, spegnimento e
accensione della matrice)
⋅ velocità della comunicazione con la stampante selezionabile: 300, 1200, 2400 o 9600* baud
• Protocollo di comunicazione semplificato
⋅ trasmissione di messaggi di evento verso il PC, per la registrazione e gestione degli eventi (allarmi,
reset, spegnimento, accensione, entrata ed uscita da programmazione)
• Collegamento con dispositivi di controllo a velocità variabile (300, 1200, 2400 e 9600* baud) per
favorire l’uso di apparecchi di trasmissione analogica/digitale quali modem, fibra ottica, ponti radio,
ecc.
• Compatibilità con i sistemi video PAL* e NTSC
• Modalità di trasmissione verso i dispositivi di controllo: RS232* o Current Loop, selezionabile tramite
jumper interno
2.2 Schede opzionali
All'interno della matrice possono essere inserite tre schede ID07 per la generazione di caratteri (una
scheda per ciascuna uscita), che consentono di identificare con un testo di 24 caratteri ogni ingresso
video. L'uscita video numero 1 è già dotata di generatore di caratteri interno.

Pag. 6SW164OSM 9901
2.3 Periferiche
La matrice SW164OSM è controllata dalle tastiere KEYPLUS e DCS2 (quest'ultima consente anche il
controllo di ricevitori di telemetria).
Il collegamento con un eventuale Personal Computer viene realizzato sfruttando uno dei quattro
connettori RJ11 solitamente destinati alle tastiere di controllo.
Il connettore DB25 posto sul retro della matrice, prevede i tre contatti (TRIGGER, TX e GND) necessari al
controllo del trigger videoregistratore o, in alternativa, di una stampante seriale.
Attenzione! Non è possibile controllare contemporaneamente il trigger videoregistratore e la
stampante. All’abilitazione del primo la seconda è automaticamente esclusa.

Pag. 7SW164OSM 9901
3 Caratteristiche funzionali della matrice
3.1 Gestione degli ingressi video
3.1.1 Sequenze di ciclata automatica
Le sequenze di ciclata automatica sono gruppi di ingressi video che vengono visualizzati
consecutivamente, con ordine e durate definiti dall’operatore. Ogni sequenza di ciclata è
composta da un minimo di 1 ad un massimo di 16 passi di programmazione (indicati dalle lettere
da A a P).
Ciascun passo descrive:
• l’ingresso da mostrare
• la durata della visualizzazione, da 1 a 240 secondi.
Non ci sono limitazioni nella programmazione della sequenza di ciclata: un ingresso può anche
essere ripetuto più volte, come viene esemplificato nella tabella seguente:
Passo Ingresso Durata Commento
A1 2 L’ingresso 1 è visualizzato per 2 secondi
B2 4 Ingresso 2 per 4 secondi
C5 7 Ingresso 5 per 7 secondi
D3 0 L’ingresso 3 non è mostrato, in quanto la durata è pari a 0
secondi
E2 5 L’ingresso 2 è nuovamente visualizzato per 5 secondi
F-P - - La ciclata automatica, in assenza di ulteriori passi di
programma, riprende dal passo A.
3.1.2 Sequenze di ciclata automatica diurna e notturna
Per ciascun operatore si possono definire due diverse sequenze di ciclata, per facilitare il controllo
di infrastrutture durante il giorno (quando il personale è tipicamente in sede) e durante la notte
(quando il controllo deve essere preferibilmente fatto su perimetri esterni o punti critici di
un'installazione).
In fase di configurazione devono essere definiti gli orari di inizio e fine della ciclata diurna: la
ciclata notturna è attiva nel resto delle 24 ore.
Attenzione! Se la sequenza notturna non viene utilizzata (si definisce un’unica sequenza
automatica da visualizzare nell’arco delle 24 ore), l’inizio e fine della ciclata diurna devono essere
impostati rispettivamente alle ore 00:00 e 23:59.
Un apparente malfunzionamento della matrice SW164OSM può essere dovuto ad un’errata
configurazione dell’ora di inizio / fine ciclata diurna.
3.1.3 Selezione manuale
Tramite la tastiera, l'operatore può selezionare direttamente un ingresso desiderato,
interrompendo la sequenza di ciclata automatica. Il ritorno alla ciclata automatica può essere
effettuato sia su richiesta, sia in modo automatico: l'autoripristino della ciclata automatica
consente di ripristinare la sequenza di ciclata dopo 1, 5 o 10 minuti dalla selezione di un ingresso
manuale.
Si consiglia di non utilizzare la funzione di autoripristino della ciclata automatica se sono presenti
ingressi video brandeggiabili, per evitare la perdita del segnale video durante il controllo di un
brandeggio.

Pag. 8SW164OSM 9901
3.1.4 Uso dei tasti Up/Down
I tasti Up/Down sulle tastiere DCS2 e KEYPLUS permettono di bloccare una ciclata automatica su
un ingresso ed eventualmente di selezionare l’ingresso video successivo/precedente (seguendo
l’ordine definito dalla sequenza di ciclata in corso) senza dover fare uso del tastierino numerico.
3.1.5 Canale 4 e trigger videoregistratore
Attenzione! Se il trigger videoregistratore è attivo, il controllo del canale 4 è unicamente
soggetto all’impulso di trigger stesso. Qualsiasi comando eventualmente inviato da tastiera verrà
pertanto trascurato
3.2 Allarmi
La matrice prevede un connettore DB25, al quale possono essere applicati 16 contatti di allarme
("ingressi di allarme").
All’attivazione di un allarme:
• le tastiere mostrano il led ALARM lampeggiante ed eventualmente attivano un buzzer di avviso (tale
funzionamento è stabilito dalla configurazione della singola tastiera)
• ciascuna uscita abilitata al riconoscimento entra automaticamente in ciclata sul gruppo di ingressi
video corrispondente agli allarmi attivati
• viene chiuso il relè di allarme (contatto ausiliario) ed eventualmente è attivato un buzzer di avviso
interno alla matrice
• al testo di identificazione degli ingressi viene aggiunta la scritta “ALLARME”.
Uno stato di allarme viene memorizzato internamente e viene preservato anche in caso di interruzione
temporanea dell’alimentazione della matrice SW164OSM.
Attenzione! La configurazione degli allarmi deve essere fatta con particolare attenzione, in quanto
un’errata impostazione degli stessi può portare ad anomalie di funzionamento difficilmente identificabili.
3.2.1 Tipo di contatti di allarme
Ogni singolo contatto di allarme può essere definito:
• normalmente aperto (N.O.): la condizione di allarme viene riconosciuta quando il pin di allarme
è collegato al comune allarmi
• normalmente chiuso (N.C.): la condizione di allarme si attiva quando si interrompe il contatto
tra il pin di allarme ed il comune allarmi
• non usato: il pin di allarme viene trascurato.
Attenzione! I pin che non vengono collegati ad alcun contatto di allarme devono essere configurati
come NON USATI.
Si faccia riferimento all'esempio seguente per comprendere il funzionamento dei contatti di
allarme:
Allarmi normalmente aperti: i contatti sono
scollegati dal comune allarmi. Alla chiusura
del contatto è attivato il riconoscimento
dell'allarme numero 3.
Allarmi normalmente chiusi: i contatti sono
collegati al comune allarmi (pin 25).
All'apertura del collegamento è attivato il
riconoscimento degli allarmi numero 1 e 3.
Questa configurazione permette di
riconoscere come stato d'allarme anche
l'eventuale interruzione del cavo di
collegamento tra il sensore e la matrice.

Pag. 9SW164OSM 9901
3.2.2 Gruppi di allarme
All’attivazione di un segnale di allarme può essere necessario visualizzare una sequenza di
ingressi che si alternano secondo tempi prestabiliti. Il gruppo di allarme consente di identificare
quali ingressi debbano essere mostrati in sequenza quando un contatto di allarme è attivo.
Se più contatti di allarme sono attivati contemporaneamente, i rispettivi gruppi di allarme vengono
sovrapposti per ricavare la sequenza di ciclata che li comprenda entrambi.
La durata della visualizzazione degli ingressi video (se più ingressi fossero visualizzati in ciclata
automatica) è stabilita singolarmente per ciascun ingresso video.
3.2.3 Tipo di allarme
Il segnale d’allarme può essere considerato CONTINUO o IMPULSIVO.
La differenza consiste nel diverso comportamento della matrice al cessare del segnale di allarme:
• allarme impulsivo: la matrice rimane in allarme in attesa di un reset (da tastiera, esterno o a
tempo)
• allarme continuo: la matrice si resetta automaticamente e torna al funzionamento normale
senza attendere un reset.
3.2.4 Reset della condizione di allarme
L’allarme può essere resettato in quattro modi:
• da tastiera: l’operatore richiede il reset della condizione d’allarme eventualmente dopo
l'inserimento della password di reset
• esterno: attivato tramite un contatto di reset sul connettore DB25
• a tempo: è possibile selezionare un tempo dopo il quale la matrice si resetta automaticamente,
da 5 secondi a 1 ora dopo l’ultimo allarme rilevato
• automaticamente se l’allarme è definito come CONTINUO ed esso viene a cessare
3.2.5 Abilitazione al riconoscimento degli allarmi
Ciascuna uscita video può riconoscere o meno una condizione di allarme, in base all’effettiva
necessità operativa.
Le uscite non interessate da una condizione di allarme (si può configurare singolarmente ognuno
dei 16 contatti di allarme) non hanno alcuna indicazione a video, e solo il led di allarme della
tastiera (e l’eventuale buzzer di avviso) segnala lo stato anomalo.
3.2.6 Parametro “Solo ultimo allarme”
Nel caso di attivazione di più allarmi contemporanei (per esempio, a seguito dell’apertura
consecutiva di un cancello, di una porta d’ingresso e di una porta interna) la sequenza di ciclata
può ben presto diventare troppo lunga per essere gestita efficacemente. Il parametro “Solo ultimo
allarme” consente di trascurare eventuali allarmi già attivi e di considerare soltanto l’ultimo in
ordine di tempo.
3.3 Testi di identificazione
Ciascun ingresso è identificato da un testo di massimo 24 caratteri. La matrice prevede un generatore di
testi sull’uscita numero 1. Per le altre uscite occorre inserire una scheda opzionale ID07.
In caso di allarme il testo è preceduto dalla scritta “ALLARME”.
Il testo può essere presentato, a scelta, su di uno sfondo nero, bianco o trasparente per migliorarne la
leggibilità. Quando è attivo il trigger videoregistratore, sul canale 4 non è visualizzato alcun testo.
3.4 Data e ora
Data e ora possono essere indicate a video, dopo averne impostato formato e posizione.
Nel sottomenu di configurazione data/ora vengono anche impostati inizio e fine della ciclata diurna.
3.5 Sistema video
La matrice SW164OSM è abilitata al funzionamento con ingressi video PAL ed NTSC.

Pag. 10 SW164OSM 9901
3.6 Personal Computer
La matrice SW164OSM prevede la possibilità di controllo da parte di un Personal Computer.
La matrice invia regolarmente (all’incirca ogni 500ms) un carattere di sincronismo utilizzato dalle tastiere
per verificare la qualità del collegamento: tale carattere può essere usato da un Personal Computer per il
riconoscimento e registrazione di eventi, quali la condizione di allarme, di programmazione in corso o di
stato di funzionamento normale.
3.7 Registrazione degli ingressi su nastro magnetico
L’uso del videoregistratore consente di memorizzare su supporto magnetico una serie di fotogrammi, la
cui ciclata è controllata da un impulso di trigger fornito dal videoregistratore stesso.La velocità massima di
commutazione è di 20msec (registrazione in tempo di semiquadro).
E’ definito un gruppo di ingressi “attivi”, per evitare che la ciclata comprenda dei fotogrammi
completamente neri (con conseguenti distorsioni) in caso di segnale video assente su qualche ingresso.
La ciclata in caso di allarme può quindi basarsi sul gruppo degli ingressi attivi o su quello degli ingressi
allarmati; la ciclata normale (matrice non allarmata) solo sugli ingressi attivi.
Il riconoscimento del trigger videoregistratore può essere escluso consentendo il controllo del canale 4 da
parte di un operatore.
3.8 Registrazione di eventi su stampante
Al connettore DB25 può essere collegata una stampante seriale che registra l’inizio e la fine di ogni
condizione di allarme. Sono selezionabili 4 velocità di comunicazione: 300, 1200, 2400 e 9600 baud.
• Stampa in caso di allarme:
1996/06/19 21:33:41 ALLARME 1100.1111. 1111.1110
All’indicazione ALLARME segue lo stato dei 16 ingressi di allarme, a partire dal sedicesimo fino al primo:
gli allarmi attivi sono indicati con 0. Nell’esempio proposto risultano in allarme gli ingressi 14, 13 e 1.
• Stampa in caso di reset della condizione di allarme, secondo i seguenti formati:
1996/06/19 21:33:45 RESET TASTIERA 2
1996/06/19 21:33:45 RESET A TEMPO
1996/06/19 21:33:45 RESET ESTERNO
1996/06/19 21:33:45 RESET CONTINUO
RESET TASTIERA è seguito dal numero dell’operatore che ha resettato la condizione di allarme.
RESET CONTINUO indica la cessazione di un allarme di tipo continuo ed il conseguente autoreset (vedere il
Cap. 3.2.3 Tipo di allarme per ulteriori spiegazioni a riguardo).
• Stampa nel caso di accensione e spegnimento della matrice: all'accensione è anche riportato, se
possibile, l'orario di spegnimento della matrice. Se data e ora di spegnimento fossero state corrotte,
saranno stampate come 1900/00/00 00:00:00.
1996/06/19 21:33:52 MATRICE SPENTA
1996/06/19 21:34:31 MATRICE ACCESA
Attenzione! Solitamente le stampanti sono dotate di un buffer di caricamento che mantiene in memoria un
certo numero di caratteri. Su queste stampanti la stampa si attiva solo se tale buffer è riempito: dato
l’esiguo numero di caratteri spediti in caso di allarme può essere necessario un intervento manuale per
forzare la stampa del contenuto di un buffer incompleto. Consultare il manuale d'uso della stampante per
ulteriori informazioni.

Pag. 11 SW164OSM 9901
4 Installazione
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato.
La procedura di installazione deve essere effettuata soltanto da personale tecnico qualificato: il
collegamento non corretto delle varie periferiche può comportare l’isolamento del commutatore video dall’intero
sistema.
La matrice SW164OSM è configurata durante la fabbricazione secondo parametri che sono indicati nella
tabella delle caratteristiche. Durante l'installazione occorre configurare opportunamente i parametri di sistema.
4.1 Operazioni preliminari
4.1.1 Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti dovuti a cadute o abrasioni anomale, procedere al
controllo del materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al Cap.1.1 Contenuto
dell’imballaggio.
Sarà cura del tecnico installatore smaltire il materiale d’imballaggio secondo le modalità di
raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
4.1.2 Controllo della marcatura
Prima di procedere all’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle
specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto riportato al Cap. 1.7
Dati di marcatura. Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in
questo manuale: l’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del
personale e dell’impianto.
4.2 Esempio di installazione
Impianto controllato da tre operatori con un monitor ciascuno: oltre alla commutazione video e gestione
dei contatti di allarme, due operatori controllano un gruppo di ricevitori per la movimentazione dei
brandeggi e delle ottiche:
C
O
M
F
A
U
L
T
A
L
A
R
M
C
L
E
A
R
P
R
O
G
M
/
A
E
N
T
E
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
-
/
-
-
A
U
X
4
A
U
X
3
U
S
E
R
C
O
M
F
A
U
L
T
A
L
A
R
M
A
U
X
1
W
I
P
E
R
P
R
E
S
E
T
A
U
X
2
S
C
A
N
C
L
E
A
R
P
R
O
G
M
/
A
E
N
T
E
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
-
/
-
-
N
E
A
R
F
A
R
I
N
O
U
T
O
P
E
N
C
L
O
S
E
A
U
X
4
A
U
X
3
U
S
E
R
C
O
M
F
A
U
L
T
A
L
A
R
M
A
U
X
1
W
I
P
E
R
P
R
E
S
E
T
A
U
X
2
S
C
A
N
C
L
E
A
R
P
R
O
G
M
/
A
E
N
T
E
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
-
/
-
-
N
E
A
R
F
A
R
I
N
O
U
T
O
P
E
N
C
L
O
S
E
MATERIALE IMPIEGATO
Gestione del video:
• 1 matrice SW164OSM
• 3 monitor (max 4)
• 3 telecamere (max 16)
Tastiere di controllo:
• 2 tastiere di controllo DCS2
• 1 tastiera KEYPLUS
Gestione della telemetria:
• 3 ricevitori DTRX
• 3 brandeggi
• 1 multiplexer digitale DCMX
DTRX
SW164OSM
PTH PTH PTH
DTRX DTRX
DCS2
DCS2 KEYPLUS

Pag. 12 SW164OSM 9901
4.3 Cavi
Nell'esempio proposto sono stati utilizzati diversi tipi di tratto per indicare cavi con diverse funzioni:
cavo video:
Cavo coassiale RG 59 o cavo equivalente.
Per lunghe distanze si consiglia un sistema di trasmissione video su doppino twistato.
cavo multipolare:
Ogni funzione di controllo del brandeggio viene attivata / disattivata da un relè interno al ricevitore.
Per stabilire il numero dei conduttori del cavo multipolare si faccia riferimento alle seguenti indicazioni:
• 7 fili per la movimentazione del brandeggio (230 V~ o 24 V~): destra, sinistra, alto, basso,
autopan, comune, terra (solo 230 V~)
• 6 fili di controllo ottiche in caso di ottiche a inversione di polarità (zoom wide, zoom tele, focus
near, focus far, iris open, iris close)
• 4 fili di controllo ottiche in caso di ottiche a filo comune (zoom, focus, iris, comune)
• 2 fili di riferimento per la gestione del preset, e 1 aggiuntivo per ciascuna delle funzioni
presettabili.
Per ciascuna funzione ausiliaria, wiper e washer, prevedere una coppia di fili.
Per ulteriori informazioni si consulti il manuale d’uso del ricevitore DTRX o DTMRX.
cavo per la trasmissione digitale dei comandi:
Due coppie di doppino twistato di sez.0,22 mm² (AWG 24):
una coppia Trasmissione / Massa + una coppia Ricezione / Massa.
La distanza massima di collegamento è di 1500m.
Il cavo telefonico fornito è di 1,5 m: per distanze maggiori fare uso delle scatole di derivazione RJ,
secondo gli schemi di collegamento descritti al Cap. 4.6.4 Collegamento della matrice SW164OSM alle
periferiche.
4.4 Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
• controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di
marcatura, secondo quanto descritto al Cap. 1.7 Dati di marcatura.
• controllare che il commutatore video e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi
impossibile il contatto diretto con parti in tensione
• controllare che i cavi di alimentazione non siano d’intralcio alle normali operazioni del tecnico
installatore
• controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi di prolunga eventualmente utilizzati siano in grado di
sopportare il consumo del sistema.
ACCENSIONE: inserire la spina nella presa di alimentazione e premere l’interruttore di accensione.
SPEGNIMENTO: premere l'interruttore di accensione e togliere la spina dalla presa di alimentazione.
4.5 Configurazione dell'hardware
È necessario aprire il coperchio della matrice per:
• configurare la modalità di trasmissione/ricezione: RS232 (default) / Current Loop
• configurare la velocità delle comunicazioni: 300 / 1200 / 2400 / 9600 baud (default)
• inserire le schede di identificazione opzionali ID07
• regolare il colore dei testi di identificazione.

Pag. 13 SW164OSM 9901
4.5.1 Apertura e chiusura della matrice SW164OSM
Attenzione! L'apertura della matrice deve essere effettuata solo da personale tecnico. Alcune delle
fasi di configurazione descritte in seguito devono essere portate a termine con la matrice video accesa:
procedere con cautela al fine di evitare contatti accidentali con parti in tensione!.
• Disconnettere la matrice dalla linea di alimentazione
• Procedere rimuovendo le due coppie di viti posizionate sui fianchi della matrice a ridosso del coperchio
superiore
• Rimuovere il coperchio, facendo estrema attenzione a non dimenticare le viti rimosse o altri parti
metalliche all'interno della matrice.
Per la chiusura effettuare le operazioni citate in ordine inverso, ricordando di procedere solo in assenza di
alimentazione.
4.5.2 Punti di configurazione e selezione
Fare riferimento allo schema seguente per identificare i punti di configurazione e selezione:
Regolazione dei colori del testo
Connettore per scheda ID07 (uscita 4)
Connettore per scheda ID07 (uscita 3)
Connettore per scheda ID07 (uscita 2)
ID07 presente/assente (uscita 4)
ID07 presente/assente (uscita 3)
ID07 presente/assente (uscita 2)
Tasto di Reset
Modalità di
comunicazione
Dip Switch
ID07 Presente
ID07 Assente

Pag. 14 SW164OSM 9901
4.5.3 Selezione della modalità di trasmissione / ricezione
La matrice SW164OSM e le tastiere di controllo KEYPLUS e DCS2 comunicano tramite un canale
RS232 o Current Loop. La selezione della modalità di comunicazione è fatta in modo diverso sulla
matrice e sulle tastiere:
• matrice: identificare nella figura di pagina precedente i jumper JP1 e JP2, e posizionarli
secondo la modalità desiderata
• tastiere: seguire la procedura indicata nel rispettivo manuale d'uso, richiedendo il menu 2.1
Matrice - Comunicazioni.
La modalità di trasmissione/ricezione impostata a livello di produzione è RS232.
4.5.4 Selezione della velocità di comunicazione
La matrice e le tastiere devono avere la stessa velocità di comunicazione:
• matrice: identificare nella figura di pagina precedente il dip-switch SW1; impostare i pin 3 e 4
secondo la seguente tabella (i pin 1 e 2 non sono utilizzati):
• tastiera: seguire la procedura indicata nel rispettivo manuale d'uso, richiedendo il menu 2. 2
Matrice - Baudrate
La velocità impostata a livello di produzione è 9600 baud.
4.5.5 Inserimento delle schede ID07
Le schede opzionali ID07 consentono di visualizzare sulle uscite 2, 3 e 4 i testi di identificazione
degli ingressi video. L'uscita numero 1 è già dotata di generatore di caratteri e pertanto non
necessita di ID07. L’uscita numero 4 non consente il controllo della corrispondente scheda
opzionale IDO7 se il trigger videoregistratore è attivo.
Per ogni scheda è previsto un connettore di inserimento (E1, E2 ed E3, rispettivamente per le
uscite 2, 3 e 4) ed un jumper di attivazione (JP3, JP4 e JP5).
Attenzione! L'inserimento delle schede ID07 deve essere fatto a matrice spenta e con il
cavo di alimentazione scollegato dalla rete.
Posizionare opportunamente i jumper JP3, JP4 e JP5 (verso sinistra se le schede sono presenti,
verso destra se sono assenti) e procedere all'inserimento delle schede nei rispettivi connettori
(E1, E2 ed E3).
4.5.6 Regolazione del colore dei testi
Attenzione! La regolazione dei colori deve essere fatta solo dal personale tecnico.
La procedura prevede che la matrice sia in funzione, quindi con il rischio di contatto con parti in
tensione.
Rimuovere il coperchio e accendere la matrice.
Applicare un monitor sull'uscita da controllare e commutare l'uscita su di un ingresso video
presente.
La regolazione del colore dei testi è fatta sui trimmer T1 e T2. Procedere con la regolazione
direttamente sulla matrice (solo per l'uscita numero 1) e sulle schede ID07 corrispondenti (per le
uscite 2, 3 e 4).
Baudrate pin 4 pin 3
300 baud OFF OFF
1200 baud ON OFF
2400 baud OFF ON
9600 baud ON ON

Pag. 15 SW164OSM 9901
4.6 Connettori e collegamenti
4.6.1 Connettori sul retro della matrice
La matrice SW164OSM presenta, un connettore a 25 poli per il collegamento dei contatti
di allarme, 4 connettori RJ-11 per il collegamento delle tastiere oppure del personal computer, ed
un fusibile di protezione, 4 uscite video BNC,16 ingressi video BNC posti sul retro della
meccanica:
Connettore Connettori Uscite Ingressi
DB25 Tastiere Video Video
4.6.2 Piedinatura del connettore DB25
Pin Collegamento Uso
1Ingresso Allarme 1 Allarmi
2Ingresso Allarme 2 Allarmi
3Ingresso Allarme 3 Allarmi
4Ingresso Allarme 4 Allarmi
5Ingresso Allarme 5 Allarmi
6Ingresso Allarme 6 Allarmi
7Ingresso Allarme 7 Allarmi
6Ingresso Allarme 6 Allarmi
7Ingresso Allarme 7 Allarmi
10 Ingresso Allarme 10 Allarmi
11 Ingresso Allarme 11 Allarmi
12 Ingresso Allarme 12 Allarmi
13 Ingresso Allarme 13 Allarmi
14 Ingresso Allarme 14 Allarmi
15 Ingresso Allarme 15 Allarmi
16 Ingresso Allarme 16 Allarmi
17 Reset allarmi Reset allarmi
18 Trigger Videoregistratore
19 NC Relè Periferiche
20 Comune Relè Periferiche
21 NO Relè Periferiche
22 TX Stampante Stampante
23 GND Stampante, Reset allarmi
24 -non usato
25 Comune allarmi Allarmi

Pag. 16 SW164OSM 9901
4.6.3 Collegamenti per la gestione degli allarmi
4.6.3.1 Contatti di allarme
Con riferimento al Cap. 3.2.1 Tipo di contatti di allarme e alla tabella della piedinatura del
connettore DB25 della pagina precedente, collegare i sensori di allarme ai contatti.
ATTENZIONE! Non dare tensione ai contatti di allarme! I sensori (o la centrale di
allarme utilizzata) devono fornire un contatto secco.
Per gestire in modo corretto gli allarmi è necessaria un'attenta configurazione dei
parametri di allarme in fase di configurazione della matrice.
4.6.3.2 Contatto ausiliario di(relè allarme)
La matrice SW164OSM permette di controllare un contatto ausiliario (relè) che si attiva in
condizione d’allarme.
Con riferimento al connettore DB25:
Il contatto tra il pin 19 ed il 20 è
normalmente chiuso, e si apre in caso di
allarme. Il contatto tra il pin 21 ed il 20 è
normalmente aperto, e si chiude in caso di
allarme.
4.6.3.3 Reset esterno
Il pin 17 del connettore DB25 è associato al Reset Esterno della condizione di allarme.
La massa di riferimento è il pin 23. Mettendo in contatto il pin 17 con il 23 si ha il reset
della condizione di allarme. Non applicare alcuna tensione ai due contatti.
4.6.4 Collegamento della matrice SW164OSM alle periferiche
4.6.4.1 Tastiere di controllo
Le tastiere KEYPLUS e DCS2 e la matrice video SW164OSM possono essere collegate
direttamente tramite cavo telefonico fornito dal fabbricante, per la verifica in laboratorio
del funzionamento delle apparecchiature.
Distanze maggiori sono raggiunte utilizzando le scatole RJ jack a muro (fornite con le
tastiere di controllo).
Le distanze massime raggiungibili sono:
• RS232: 15 metri (impostazione di default)
• Current Loop: 1500 metri.
A riposo Su allarme
Table of contents
Languages:
Other Videotec Amplifier manuals