Videotec DCBD User manual

MANUALE
D’USO


Pag. 1 MNVCDCBD_0351
INDICE
1 INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................2
1.1 Contenuto dell’imballaggio..................................................................................................................................2
1.2 Cosa contiene questo manuale ..........................................................................................................................2
1.3 Convenzioni tipografiche.....................................................................................................................................2
2 NORME DI SICUREZZA ...........................................................................................................................................3
3 DATI DI MARCATURA .............................................................................................................................................3
4 DESCRIZIONE DELLA TASTIERA ..........................................................................................................................4
4.1 Caratteristiche .....................................................................................................................................................4
4.2 Apparecchi compatibili per l’uso con la tastiera DCTEL/DCBD..........................................................................4
5 INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................................5
5.1 Apertura dell’imballaggio.....................................................................................................................................5
5.2 Controllo della marcatura....................................................................................................................................5
5.3 Accensione e spegnimento.................................................................................................................................5
6 CONNETTORI, CONFIGURAZIONE E COLLEGAMENTI ......................................................................................6
6.1 Connettori............................................................................................................................................................6
6.2 Configurazione tastiera .......................................................................................................................................6
6.2.1 Programmazione dell’indirizzo tastiera...........................................................................................................................7
6.2.2 Programmazione della linea Video ................................................................................................................................7
6.2.3 Programmazione della linea Telemetria (solo tastiera DCTEL) .....................................................................................7
6.2.4 Verifica impostazioni tastiera .........................................................................................................................................8
6.3 Collegamento della tastiera con matrice.............................................................................................................8
6.3.1 Programmazione delle Matrici OSM ..............................................................................................................................9
6.3.2 Telemetria su cavo coassiale (solo tastiera DCTEL) .....................................................................................................9
6.4 Collegamento della tastiera DCTEL con ricevitori di telemetria .........................................................................9
6.4.1 Collegamento di una tastiera con uno o più ricevitori in cascata (collegamento punto-punto) .....................................10
6.4.2 Più tastiere e ricevitori per linea (collegamento multipunto) .........................................................................................11
6.4.3 Configurazioni miste (punto-punto /multipunto)............................................................................................................12
6.5 Esempio di installazione....................................................................................................................................12
7 TASTIERA E FUNZIONI DI COMMUTAZIONE......................................................................................................14
7.1 Tasti di commutazione video ............................................................................................................................14
7.2 Tasti di commutazione telemetria (solo tastiera DCTEL) .................................................................................15
7.2.1 Tasti di movimento.......................................................................................................................................................15
8 MANUTENZIONE....................................................................................................................................................16
9 RISOLUZIONE DI PROBLEMI ...............................................................................................................................16
10 CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................................................................17
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature
menzionate in questo manuale; si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura
é stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il
produttore non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per
ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.

Pag. 2 MNVCDCBD_0351
1 Introduzione
1.1 Contenuto dell’imballaggio
•1 tastiera DCTEL / DCBD
•1 manuale d’uso
•4 cavi telefonici 6/6 –Lunghezza 1.5 m (2 cavi nel caso di tastiera DCBD)
•4 scatole di derivazione RJ jack (2 scatole nel caso di tastiera DCBD)
•1 alimentatore wide range 100-240V~ 47/63Hz , 12V=1A out, con 3 cavi di collegamento rete
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballo sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o abrasioni.
In caso di evidenti segni di danno all’imballo contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
1.2 Cosa contiene questo manuale
In questo manuale è descritta la tastiera DCTEL / DCBD, con le particolari procedure di installazione,
configurazione e utilizzo. E’ necessario leggere attentamente questo manuale, per un corretto utilizzo del
dispositivo.
1.3 Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non é
espressamente indicato il contrario.
L’operazione é molto importante per il corretto funzionamento del sistema: si prega di leggere
attentamente la procedura indicata, ed eseguirla secondo le modalità previste.
Descrizione delle caratteristiche del sistema: si consiglia di leggere attentamente per comprendere le
fasi successive.

Pag. 3 MNVCDCBD_0351
2 Norme di sicurezza
La tastiera DCTEL / DCBD é conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del presente
manuale per quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze per
operare nella massima sicurezza:
•Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura (vedere
il successivo capitolo Dati di marcatura)
•La presa di alimentazione deve essere connessa a terra secondo le norme vigenti
•Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire l’alimentazione
•Non utilizzare cavi di tensione con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave
pericolo per l’incolumità degli utilizzatori
•L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da
personale tecnico adeguatamente qualificato
•L’apparecchio deve essere aperto soltanto da personale tecnico qualificato. La manomissione
dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia
•Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
•Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci
•Accertarsi che l’apparecchio sia fissato in maniera solida ed affidabile
•L’apparecchio si considera disattivato soltanto quando l’alimentazione é disinserita e i cavi di collegamento
con altri dispositivi sono stati rimossi
•Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato
•Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione
3 Dati di marcatura
Sulla tastiera sono riportate due etichette.
La prima etichetta contiene il codice di identificazione del modello (Codice a barre Extended 3/9 )
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre Extended 3/9)
All’atto dell’installazione controllare che le caratteristiche di alimentazione dell'interfaccia corrispondano a quelle
richieste. L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell’impianto.

Pag. 4 MNVCDCBD_0351
4 Descrizione della tastiera
La tastiera DCTEL / DCBD è un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e
della sorveglianza. In un sistema di sicurezza, la tastiera consente il controllo della commutazione video (matrici
video), la gestione di eventuali condizioni di allarme ed il controllo a distanza di ricevitori di comandi digitali
(tastiera DCTEL).
4.1 Caratteristiche
•29 tasti nel caso di DCTEL, 15 tasti nel caso di DCBD
•4 led di segnalazione monitor attivo
•8 led di segnalazione camera attiva
•2 led segnalazione gruppo camera attive (camera da 1 a 8 oppure da 9 a 16)
•Led di alimentazione
•Linea RS485 per comunicazione con matrice
•Linea RS485 per comunicazione con ricevitori (solo tastiera DCTEL)
•Velocità di comunicazione selezionabile nella linea matrice (1200 / 9600/19200 /38400 Baud)
•Velocità di comunicazione selezionabile nella linea telemetria (1200 / 9600/19200 /38400 Baud, solo
DCTEL)
•Protocollo di comunicazione linea telemetria selezionabile tra MACRO e VIDEOTEC standard (solo DCTEL)
•Protocollo di comunicazione linea matrice selezionabile tra MACRO, matrice SW164OSM, ciclici e matrici
Linxs LXRPS42A / LXRPS42TA, LXRPS82A / LXRPS82TA, LXRPS84A, LXRPS164A, ciclici videotec
SW42REM / SW82REM.
•Programmazione On Screen Menu delle matrici SM42A, SM82A, SM84A, SM164A, LXRPS42A/
LXRPS42TA, LXRPS82A / LXRPS82TA, LXRPS84A, LXRPS164A
•Possibilità di ricevere alimentazione da: alimentatore esterno oppure da matrici modello SM42A, SM82A,
SM84A, SM164A, LXRPS42A/ LXRPS42TA, LXRPS82A / LXRPS82TA, LXRPS84A, LXRPS164A.
4.2 Apparecchi compatibili per l’uso con la tastiera DCTEL/DCBD
La tastiera DCTEL / DCBD consente l’utilizzo di numerose tipologie di matrici video e di ricevitori di telemetria
digitale:
•SM42A, SM82A, SM84A, SM164A, LXRPS42A / LXRPS42TA, LXRPS82A / LXRPS82TA, LXRPS84A,
LXRPS164A: matrici video direttamente collegabili.
•SW42REM, SW82REM: matrici video controllabili mediante il modulo di interfaccia DCFIT
•SW164OSM : matrice video controllabile mediante il modulo di interfaccia DCFIT
Nel caso di tastiera DCTEL è possibile controllare anche i seguenti ricevitori di telemetria:
•DTMRX1, DTRX1 (con scheda opzionale per RS485), DTRX3, MICRODEC485: ricevitori di telemetria
direttamente controllabili
•DTRXDC, ricevitore di telemetria , controllabile solamente a velocità fissa.
Fare riferimento ai singoli manuali d’uso per una descrizione completa delle caratteristiche degli apparecchi.

Pag. 5 MNVCDCBD_0351
5 Installazione
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato.
5.1 Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti (dovuti a cadute o abrasioni anomale), procedere al controllo del
materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al paragrafo Contenuto dell’imballo al capitolo Introduzione.
I materiali d’imballo sono costituiti interamente da materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore smaltirli
secondo le modalità di raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
5.2 Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche
richieste, esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo Descrizione della
marcatura.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di apparecchi
non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
5.3 Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
•Controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura,
secondo quanto descritto al capitolo Dati di Marcatura.
•Controllare che la tastiera e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi impossibile il contatto
diretto con parti in tensione
•Il cavo di collegamento con la matrice non è necessario in fase di configurazione, fatta eccezione nel caso
non si utilizzi un alimentatore locale. In tal caso il cavo di collegamento con la matrice fornisce alimentazione
alla tastiera e risulta quindi indispensabile.
•La tastiera e gli altri apparecchi dell’impianto devono poggiare su una base ampia e solida
•I cavi di alimentazione non devono essere di intralcio alle normali operazioni del tecnico installatore
•Controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi prolunga eventualmente utilizzati siano in grado di
sopportare il consumo del sistema
ACCENSIONE: Nel caso si utilizzi l'alimentatore fornito in dotazione, collegare il jack di alimentazione
dell’alimentatore switching al connettore relativo marcato con la dicitura 12 V=. La tastiera può essere anche
alimentata attraverso il connettore RJ11 (linea Video) tramite un collegamento con matrici tipo SM42A, SM82A,
SM84A, SM164A oppure LXRPS42A / LXRPS42TA, LXRPS82A / LXRPS82TA, LXRPS84A, LXRPS164A. In
questo caso, consultare il paragrafo relativo al collegamento con Matrice.
SPEGNIMENTO:Togliere il Jack di alimentazione dal relativo connettore. Nel caso di alimentazione mediante
matrice, scollegare il cavetto telefonico dal connettore RJ11 relativo alla linea matrice.

Pag. 6 MNVCDCBD_0351
6 Connettori, Configurazione e Collegamenti
La procedura di installazione deve essere effettuata solamente da personale tecnico qualificato: un
collegamento non corretto oppure una configurazione errata della tastiera potrebbero comportare anomalie di
funzionamento anche alle altre periferiche installate nell’impianto.
6.1 Connettori
La tastiera DCTEL presenta due connettori RJ11 posti sul retro (uno nel caso di DCBD), un Dip Switch
a 4 posizioni ed un connettore per jack di alimentazione:
6.2 Configurazione tastiera
La fase di configurazione della tastiera consente di predisporla per un funzionamento ottimale, in base
alle necessità dell’impianto. La configurazione deve essere fatta al momento dell’installazione da parte del
tecnico installatore ed eventualmente in fasi successive nel caso in cui venga modificata la tipologia
dell’impianto. Si consiglia di procedere con ordine alla configurazione dei parametri, per evitare problemi di
installazione.
Nella figura seguente identificare il dip-switch di configurazione che si trova sul retro della tastiera:
DIP FUNZIONE
DIP1 Abilitazione carico linea Telemetria (solo per tastiera DCTEL)
DIP2 Non usato
DIP3 Non Usato
DIP4 Programmazione Tastiera
Jack di
alimentazione Dip switch di
configurazione Connettore linea Telemetria
(solo DCTEL)
Connettore linea
Video

Pag. 7 MNVCDCBD_0351
Per programmare la tastiera procedere nelle seguenti fasi:
1)Posizionare il DIP4 in posizione di ON.
NB: Il led 1-8 inizia a lampeggiare, questo indica che sono in fase di programmazione della tastiera.
Durante tutta la fase di programmazione lampeggerà il led 1-8 oppure il led 9-16.
2)Programmare il DCTEL / DCBD o eventualmente verificare lo stato di configurazione della tastiera.
3)Al termine della programmazione portare il DIP4 in posizione di OFF. La tastiera si porterà nella modalità di
funzionamento impostata.
6.2.1 Programmazione dell’indirizzo tastiera
Durante la fase di programmazione (led 1-8 oppure 9-16 lampeggiante), l’indirizzo della tastiera è visualizzabile
in ogni istante mediante lo stato dei led monitor:
•Led Mon1 acceso: Indirizzo 1
•Led Mon2 acceso: Indirizzo 2
•Led Mon3 acceso: Indirizzo 3
•Led Mon4 acceso: Indirizzo 4
Per cambiare l’indirizzo della tastiera premere il tasto Monitor fino al raggiungimento dell’indirizzo desiderato.
Nel caso si colleghi più di una tastiera alla stessa matrice, assicurarsi di impostare indirizzi
diversi per ciascuna delle tastiere. In caso contrario possono verificarsi dei conflitti e/o errata
esecuzione dei comandi di commutazione video e di telemetria su cavo coassiale.
6.2.2 Programmazione della linea Video
La programmazione della linea Video è evidenziata dal led 1-8 lampeggiante. Premere il tasto SHIFT nel caso
in cui il led lampeggiante sia 9-16.
Premere i tasti da 1/9 a 8/16 per programmare lo stato della linea matrice in base alla tabella sottostante:
Led 1-8 Lampeggiante.
Tasto 1/9 2/10 3/11 4/12
Tipo di Protocollo MACRO (*) SW164OSM LINXS Videotec Ciclici
Led Acceso Led Cam 1/9 Led Cam 2/10 Led Cam 3/11 Led Cam 4/12
Tasto 5/13 6/14 7/15 8/16
Tipo di Baud Rate 1200 9600 19200 38400 (*)
Led Acceso Led Cam 5/13 Led Cam 6/14 Led Cam 7/15 Led Cam 8/16
(*) Impostazioni di default.
6.2.3 Programmazione della linea Telemetria (solo tastiera DCTEL)
La programmazione della linea Telemetria è evidenziata dal led 9-16 lampeggiante. Premere il tasto SHIFT nel
caso in cui il led lampeggiante sia 1-8.
Premere i tasti numerici da 1/9 a 8/16 per programmare lo stato della linea telemetria in base alle due tabelle
sottostanti:
Led 9-16 Lampeggiante.
Tasto 1/9 2/10 3/11 4/12
Tipo di Protocollo MACRO VIDEOTEC (*)
Led Acceso Led Cam 1/9 Led Cam 2/10
Tasto 5/13 6/14 7/15 8/16
Tipo di Baud Rate 1200 9600 (*) 19200 38400
Led Acceso Led Cam 5/13 Led Cam 6/14 Led Cam 7/15 Led Cam 8/16
(*) Impostazioni di default.
Nel caso di tastiera DCBD, la linea di telemetria è assente e pertanto le eventuali impostazioni fatte per
la linea telemetria non sono attuabili dalla tastiera. Assicurarsi quindi di essere sempre in fase di
programmazione linea Video con il led 1-8 lampeggiante.

Pag. 8 MNVCDCBD_0351
6.2.4 Verifica impostazioni tastiera
Lo stato della tastiera è verificabile in ogni instante durante la fase di programmazione della tastiera (DIP4 ON).
Verificare l’indirizzo della tastiera in base allo stato del led Monitor come descritto al paragrafo programmazione
Indirizzo Tastiera.
Verificare la configurazione della linea Video premendo il tasto di SHIFT fino a che non lampeggia il led 1-8. Il
tasto di SHIFT non deve essere premuto nel caso in cui il led 1-8 stia già lampeggiando. La configurazione
della linea Video è univocamente descritta dallo stato dei led dei tasti Numerici in base alla tabelle riportate al
paragrafo programmazione linea Video.
Esempio:
•Led 1-8 Lampeggiante.
•Led Cam 1/9 acceso: Protocollo linea Video MACRO.
•Led Cam 6/14 acceso: Velocità impostata 9600 baud.
Verificare la configurazione della linea Telemetria premendo il tasto di SHIFT fino a che non lampeggia il led 9-
16. Il tasto di SHIFT non deve essere premuto nel caso in cui il led 9-16 stia già lampeggiando. La
configurazione della linea Telemetria è univocamente descritta dallo stato dei led dei tasti Numerici in base alla
tabella riportata al paragrafo programmazione linea telemetria.
Esempio:
•Led 9-16 Lampeggiante.
•Led Cam 2/10 acceso: Protocollo telemetria VIDEOTEC.
•Led Cam 7/15 acceso: Velocità impostata 19200 baud.
6.3 Collegamento della tastiera con matrice
Il connettore RJ11 linea Video presente sul circuito consente la ricezione e la trasmissione di dati digitali in
RS485 consentendo un rapido collegamento della tastiera con matrici di tipo SM42A, SM82A, SM84A,
SM164A, LXRPS42A / LXRPS42TA, LXRPS82A / LXRPS82TA, LXRPS84A, LXRPS164A. Tali matrici
consentono inoltre di telealimentare (entro una certa distanza) la tastiera DCTEL / DCBD rendendo quindi
superfluo l’utilizzo di un alimentatore locale (comunque fornito in dotazione).
Per un collegamento rapido si consiglia di utilizzare il cavo telefonico fornito in dotazione (lungo circa 1.5m):
collegare un lato del cavo al connettore RJ11 linea Video della tastiera, mentre l’altro va inserito in uno dei
connettori RJ11 della matrice contrassegnato con la dicitura KEYBOARDS.
Per collegamenti più lunghi sono utilizzabili scatole a muro RJ jack collegabile mediante un cavo a 4 poli
secondo lo schema seguente:
DCTEL / DCBD (RJ11 A o B) MATRICE
TX-485A Bianco ---- Blu RX-485A
TX-485B Giallo ---- Nero RX-485B
+12V Verde ---- Rosso +12V
GND Rosso ---- Verde GND
NB: la telealimentazione della tastiera è possibile fino a distanze non superiori ai 700 m (in relazione al
tipo di cavo utilizzato). Per distanze maggiori alimentare la tastiera mediante un alimentatore locale.
La distanza massima raggiungibile mediante linea RS485 è pari a 1200m.
E’ possibile collegare una sola tastiera DCTEL / DCBD per ogni connettore RJ11 presente nella matrice.
Non è quinsi possibile eseguire collegamenti in parallelo (multipunto) di più tastiere sullo stesso
connettore RJ11 presente nella matrice. Usare un connettore RJ11 diverso per collegare altre tastiere.

Pag. 9 MNVCDCBD_0351
E’ possibile, mediante un convertitore di livelli, collegare matrici diverse da quelle elencate di sopra. In
particolare mediante un convertitore DCFIT si possono controllare i ciclici SW42REM, SW82REM e la matrice
SW164OSM.
Nel caso di impostazione linea video con protocollo MACRO (indispensabile tra l’altro per
trasmettere la telemetria su cavo coassiale), una errata impostazione della linea video, sia come baud
rate sia come cablaggio, comporta un errore di comunicazione con la matrice, evidenziato dal
lampeggiare del led relativo al monitor attivo. Durante questo stato di errore, non verranno mai eseguiti
comandi sulla linea video. Controllare le impostazioni e verificare di lavorare con lo stesso protocollo e
lo stesso baud rate della matrice.
6.3.1 Programmazione delle Matrici OSM
La tastiera di controllo DCTEL / DCBD, consente di programmare le matrici abilitate per la funzione OSM
(SM42A, SM82A, SM84A, SM164A, LXRPS42A/LXRPS42TA, LXRPS82A/ LXRPS82TA, LXRPS84A,
LXRPS164A)
Assicurarsi che il led 1-8 sia acceso durante tutta la fase di programmazione della matrice in quanto i
menù on screen prevedono comandi numerici compresi tra 1 e 8. Pertanto i comandi compresi tra 9 e 16
verranno ignorati (led 9-16 acceso).
Matrici SM42A, SM82A, SM84A, SM164A:
Per entrare in modalità programmazione, premere in contemporanea i tasti SHIFT ed ENTER. Seguire quindi le
istruzioni riportate nelle varie schermate di configurazione premendo i tasti relativi.
Matrici LXRPS42A / LXRPS82A e LXRPS84A / LXRPS164A:
•posizionarsi nel monitor 1 (led Mon 1 acceso)
•premere in contemporanea i tasti SHIFT ed ENTER.
•entrati in programmazione utilizzate i tasti nel modo seguente:
8: per spostarsi verso il basso
3: per spostarsi verso l’alto
6:per spostarsi a destra
7: per spostarsi a sinistra
Enter: per confermare
Seq: per menu precedente / uscita menu
6.3.2 Telemetria su cavo coassiale (solo tastiera DCTEL)
La tastiera DCTEL consente di trasmettere la telemetria su cavo coassiale tramite matrici di tipo SM42A,
SM82A, SM84A e SM164A. Impostare la linea video di tipo MACRO sia nella tastiera DCTEL sia nella matrice.
Cercare di utilizzare un baud rate sufficientemente veloce (si consiglia di impostare un baudrate di 38400).
Assicurarsi inoltre che al termine del setup vi sia un collegamento funzionante tra matrice e tastiera (se ci sono
dei problemi di comunicazione tra matrice e tastiera, il led relativo allo stato del monitor attivo nella tastiera
inizia a lampeggiare finchè non viene ripristinato un collegamento corretto con la matrice).
6.4 Collegamento della tastiera DCTEL con ricevitori di telemetria
Il seguente paragrafo è dedicato alla tastiera DCTEL. Nel caso si disponga di una tastiera di tipo DCBD
(che non integra le funzioni di Telemetria) saltare direttamente al capitolo successivo.
Il connettore RJ11 per telemetria consente di collegare la tastiera DCTEL a vari ricevitori di telemetria (per un
elenco del tipo di ricevitori collegabili vedi pag.3). Il collegamento è effettuato mediante una trasmissione dati di
tipo RS485 con cavo bipolare, che consente una trasmissione dati fino ad una distanza massima di 1200m . Si
possono collegare un massimo di 4 tastiere DCTEL in una singola linea di telemetria (ogni tastiera in questo
caso dovrà avere un indirizzo diverso dalle altre) per controllare un massimo di 16 ricevitori posti in cascata.
NB: nel caso si utilizzi solamente la linea telemetria (matrice assente), in caso di impostazione
della linea video con Protocollo MACRO, inizierà a lampeggiare il led relativo al monitor attivo (stato che
evidenzia un errore di comunicazione con la matrice). Tale lampeggio può essere eliminato impostando
la linea video (non utilizzata) di tipo diverso dal protocollo macro MACRO, per esempio di tipo
SW164OSM (vedi paragrafo programmazione della linea video.

Pag. 10 MNVCDCBD_0351
La tastiera DCTEL è collegabile direttamente tramite cavo telefonico plug RJ11 fornito, a ricevitori di tipo
DTRX3 per una verifica in laboratorio del corretto funzionamento delle apparecchiature.
Per distanze superiori sono utilizzabili scatole a muro RJ jack, collegabile mediante cavo a due poli secondo gli
schemi seguenti:
DCTEL (RJ11 A o B) linea
telemetria
Ricevitore
DTRX3 / DTMRX1 /
MICRODEC485 / DTRXDC
TX-485A Bianco ------- Blu RX-485A
TX-485B Giallo ------- Nero RX-485B
A seconda del tipo di configurazione adottato nell’impianto bisogna procedere con l’inserimento/rimozione del
carico (resistenza di terminazione) della linea RS485 relativa alla linea telemetria. Per impostare il carico basta
agire sul DIP1 posto sul retro della tastiera, nel seguente modo:
•DIP1 ON: Carico inserito.
•DIP1 OFF: Carico disinserito.
Vengono di seguito riportati tre esempi di collegamenti possibili per la linea telemetria:
•Collegamento punto-punto
•Collegamento multipunto
•Collegamento misto (punto-punto/multipunto)
6.4.1 Collegamento di una tastiera con uno o più ricevitori in cascata (collegamento
punto-punto)
Questo tipo di collegamento consente con un’unica tastiera di controllare uno o più ricevitori posti in cascata
(collegamento di tipo punto-punto). La tastiera DCTEL deve avere la resistenza di terminazione inserita (DIP1
ON) nella linea RS485. Ogni ricevitore dovrà a sua volta avere la resistenza di terminazione della linea RS485
inserita. Sono controllabili al massimo 16 ricevitori posti in cascata. Ogni ricevitore ovviamente dovrà avere un
indirizzo diverso dagli altri (l’indirizzo del ricevitore è compreso tra 1 e 16). Configurare i ricevitori con il
protocollo di comunicazione RS485 col lo stesso baud rate della tastiera DCTEL.
I ricevitori possono rigenerare internamente il segnale ricevuto e rispedirlo su di una nuova linea di
comunicazione verso il ricevitore successivo. Ognuno dei tre tratti di linea (L1, L2, L3) è considerato
indipendente, e collega punto-punto solo due dispositivi, entrambi con carico inserito, per una lunghezza
massima di 1200 metri. La distanza tra tastiera e ricevitore R3 può quindi raggiungere i 3600 m (1200 m tra la

Pag. 11 MNVCDCBD_0351
tastiera ed il ricevitore R1, 1200 m tra il ricevitore R1 ed il ricevitore R2, e altri 1200 m tra il ricevitore R2 ed il
ricevitore R3, per un totale di 3600 m).
NB: i ricevitori con indirizzo superiore al 16 non sono controllabili mediante tastiera DCTEL.
6.4.2 Più tastiere e ricevitori per linea (collegamento multipunto)
Questo tipo di collegamento, consente con una o più tastiere (anche differenti da DCTEL, esempio DCJ) di
controllare uno o più ricevitori posti sulla stessa linea (collegamento multipunto).
Tutti i ricevitori collegati ad una stessa linea devono usare il medesimo protocollo di comunicazione RS485.
Per ciascuna delle linee valgono le seguenti considerazioni:
•solo una delle tastiere (quella posta ad un capo della linea) presenta il carico inserito
•solo uno dei ricevitori (posto all’altro capo della linea) presenta il carico inserito.
•la lunghezza complessiva della linea non deve superare i 1200 m.
•ogni tastiera deve avere un indirizzo diverso dalle altre
•ogni ricevitore deve avere indirizzo diverso dagli altri (compreso tra 1 e 16)
Gli estremi (Tastiera K1- Ricevitore R3) devono avere la resistenza di terminazione inserita. I ricevitori R1, R2 e
la tastiera K2 non devono avere la resistenza di terminazione inserita. La lunghezza massima della linea, da
capo a capo (dalla tastiera K1 al ricevitore R3), è di 1200 metri.
NB: Nel caso del collegamento in questione (multipunto), il malfunzionamento di uno dei dispositivi non
influenza gli altri ricevitori.

Pag. 12 MNVCDCBD_0351
6.4.3 Configurazioni miste (punto-punto /multipunto)
Risulta essere una combinazione dei due modi di collegamento precedenti, e a seconda della combinazione
scelta consente di sfruttare al meglio i vantaggi delle due tipi di collegamento riducendo in maniera anche
significativa la possibilità di malfunzionamento. Ecco un esempio di collegamento misto:
Nell’esempio proposto, un eventuale blocco del ricevitore R1 (collegato in multipunto sulla linea L1) non causa il
malfunzionamento del ricevitore R2. R1 non è ai capi della linea L1, e quindi non deve essere terminato. Se il
ricevitore R2 dovesse bloccarsi, essendo questo il ‘generatore’ della linea L2, tutti i ricevitori ad esso collegati in
cascata (R3 ed R4) non riceveranno comandi.
6.5 Esempio di installazione
Un operatore con più monitor, con controllo di una serie di brandeggi in configurazione mista:
MATERIALE IMPIEGATO:
Tastiere di controllo:
•K1: tastiera di controllo DCTEL
Gestione video:
•2 monitor
•3 telecamere
•M1: matrice video SM164A
Gestione telemetria:
•R1,R2,R3: ricevitori DTRX3
•3 brandeggi PTH910P

Pag. 13 MNVCDCBD_0351
Cavi
Negli schemi d’esempio sono stati utilizzati diversi tipi di tratto per indicare cavi di diversa funzione:
cavo telefonico:
1,5 m, fornito in dotazione con la tastiera.
cavo video:
coassiale RG 59 o cavo equivalente.
Per lunghe distanze si consiglia un sistema di trasmissione video su doppino twistato.
cavo multipolare:
ogni funzione di controllo del brandeggio viene attivata / disattivata da un relè interno al ricevitore.
Stabilire il numero finale di cavi, seguendo le indicazioni seguenti:
•7 fili per la movimentazione del brandeggio (230 V~ o 24 V~): destra, sinistra, alto, basso, autopan, comune,
terra (solo per 230 V~)
•6 fili di controllo per ottiche ad inversione di polarità (zoom, focus, iris)
•4 fili di controllo per ottiche a filo comune (zoom, focus, iris)
•7 fili per la gestione del preset: 5 collegati ai potenziometri di riferimento, +5 V=e massa
•4 fili per il Wiper
•3 fili per il Washer
•2 fili per ciascun ausiliare utilizzato
•3 fili per cavo alimentazione
Nota: è consigliato l’utilizzo di differenti cavi multipolari per le funzioni in bassa tensione ed in alta tensione.
Sezione minima consigliata: 0,56 mm.² (AWG 20) per fili in alta tensione (brandeggio, wiper, washer)
0,34 mm.² (AWG 22) per fili in bassa tensione (ottica, ausiliari, preset)
0,75 mm.² (AWG 18) per fili alimentazione del DTRX1.
cavo per la ricezione/trasmissione digitale dei comandi:
2 fili per la ricezione dall’unità di comando (doppino telefonico twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
2 fili per la eventuale trasmissione al ricevitore successivo nelle configurazione in cascata (doppino telefonico
twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
Nota: la distanza massima del collegamento é di circa 1200 m in RS485.
Quando più ricevitori sono collegati in cascata, è necessario utilizzare due cavi separati per la ricezione e la
trasmissione digitale dei comandi ( non utilizzare cavi multicoppia ) tra i ricevitori.

Pag. 14 MNVCDCBD_0351
7 Tastiera e funzioni di commutazione
7.1 Tasti di commutazione video
Tasto Mon (Monitor): Consente di cambiare l’uscita video attiva (monitor) della matrice controllata. Premere il
tasto monitor più volte fino al raggiungimento del monitor desiderato. Il monitor controllato è evidenziato dallo
stato dei led Monitor:
•Led Mon1 Acceso: Controllo del monitor 1 (uscita video 1)
•Led Mon2 Acceso: Controllo del monitor 2 (uscita video 2)
•Led Mon3 Acceso: Controllo del monitor 3 (uscita video 3)
•Led Mon4 Acceso: Controllo del monitor 4 (uscita video 4)
Tasto SHIFT: è il tasto che si trova in mezzo ai led 1-8 / 9-16. Usato singolarmente, consente la selezione del
gruppo di camere: gruppo 1-8 oppure gruppo 9-16. Lo stato del gruppo di camere attive è evidenziato dai led
posti a destra e a sinistra del tasto di SHIFT (led 1-8 e led 9-16).
Il tasto SHIFT usato assieme al tasto ENTER permette di entrare in programmazione OSM nelle matrici che lo
consentono (vedi paragrafo relativo alla programmazione OSM delle matrici).
Tasti Numerici 1/9 2/10 3/11 4/12 5/13 6/14 7/15 8/16: permettono la selezione diretta dell’ingresso sul canale
manuale delle matrici (in relazione allo stato del gruppo di camere impostato). Lo stato dei tasti numerici è
evidenziato dai relativi led accesi.
Esempi:
•Se è selezionato il gruppo di camere 1-8 (led 1-8 acceso), premendo il tasto 1 viene commutata nel monitor
attivo la camera n.1.
•Se è selezionato il gruppo di camere 9-16 (led 9-16 acceso), premendo il tasto 2 viene commutata nel
monitor attivo la camera n.10.
Quando viene premuto il tasto SHIFT, i led delle camere attive si spengono. Questo indica che si
deve premere un tasto numerico per selezionare un ingresso valido nel momento in cui viene cambiato
il gruppo di ingressi attivi (1/8 e 9/16). Inoltre, finchè tutti i led dei tasti numerici sono spenti, non è
selezionato alcun ricevitore, e pertanto non funzioneranno i tasti di commutazione telemetria.
Tasti INC e DEC: consentono di incrementare o decrementare l’ingresso video relativo all’uscita attiva, in base
alla sequenza di ciclata impostata correntemente nella matrice (diurna o notturna).
Tasto SEQ: porta l’uscita video attiva in modalità di ciclata automatica.
Tasto ENTER: è usato nel corso della programmazione on screen menù.
Tasti di
commutazione
Video
Tasti di commutazione
Telemetria
DCTEL DCBD

Pag. 15 MNVCDCBD_0351
Tasto CLEAR : è usato nel corso della programmazione delle matrici on screen menù. Inoltre serve per
resettare gli allarmi attivi. Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale delle matrici/ciclici interessate.
7.2 Tasti di commutazione telemetria (solo tastiera DCTEL)
I tasti di telemetria consentono il controllo di ricevitori digitali di telemetria. Consultare l’elenco dei ricevitori
controllabili al capitolo Apparecchi compatibili per l’uso con la tastiera DCTEL / DCBD.
La tastiera DCTEL consente di controllare fino a 16 ricevitori. Quando si agisce sui tasti di
telemetria, le azioni corrispondenti sono eseguite dal ricevitore identificato dallo stesso numero
dell’ingresso visualizzato sul canale manuale.
Esempi:
•Led 1/8 acceso : Premendo il tasto 4/12 il canale manuale commuta sull’ingresso 4 e viene controllato il
ricevitore con indirizzo 4
•Led 9/16 acceso : Premendo il tasto 4/12 il canale manuale commuta sull’ingresso 12 e viene controllato il
ricevitore con indirizzo 12
7.2.1 Tasti di movimento
Tasti PAN e TILT (up/down/left/right): Consentono il movimento del brandeggio nelle 4 direzioni: Alto,Basso
(TILT) e Sinistra,Destra (PAN). Sono possibili anche movimenti combinati mediante la pressione di due tasti
alla volta: up/right , up/left, down/left e down/right.
Tasto AUTOPAN: pone il brandeggio in movimento continuo tra i finecorsa in direzione Sinistra-Destra e
viceversa (AUTOPAN)
Tasti ZOOM TELE e WIDE: attivano le funzioni di Zoom corrispondenti
Tasti FOCUS NEAR e FAR: attivano le funzioni di Focus corrispondenti
Tasti IRIS OPEN e CLOSE : attivano le funzioni di Iris corrispondenti
Tasto AUX: utilizzato assieme con i tasti numerici consente di attivare gli ausiliari 1-2-3-4 del ricevitore.
Esempio:
•Tenendo premuto AUX premere il tasto 1/9: viene attivato l’aux 1 nel ricevitore selezionato
•Tenendo premuto AUX premere il tasto 3/11: viene attivato l’aux 3 nel ricevitore selezionato
Tasto PRESET (Utilizzabile solo nei ricevitori che integrano la funzione relativa, ad esempio il DTRX3): Usato
assieme con i tasti numerici (1/9 … 8/16) consente di memorizzare fino a 8 posizioni diverse del brandeggio
(PAN e TILT) e dello stato delle ottiche della telecamera, richiamabili successivamente mediante uno SCAN
(Vedi SCAN).
Esempio:
•Tenendo premuto PRESET premere il tasto 1/9: viene memorizzata nella posizione 1 lo stato attuale della
posizione del brandeggio e delle ottiche della telecamera controllate dal ricevitore selezionato
•Tenendo premuto PRESET premere il tasto 7/15: viene memorizzata nella posizione 7 lo stato attuale della
posizione del brandeggio e delle ottiche della telecamera controllate dal ricevitore selezionato
Tasto SCAN (Utilizzabile solo nei ricevitori che integrano la funzione relativa, ad esempio il DTRX3): usato
assieme con i tasti numerici (1/9 … 8/16) consente di richiamare fino a 8 posizioni diverse del brandeggio (PAN
e TILT) e dello stato delle ottiche della telecamera memorizzate in precedenza tramite un PRESET (Vedi
PRESET).
Esempio:
•Tenendo premuto SCAN premere il tasto 1/9: il brandeggio controllato dal ricevitore selezionato si porta
nella posizione n°1 memorizzata in precedenza.
•Tenendo premuto SCAN premere il tasto 2/10: il brandeggio controllato dal ricevitore selezionato si porta
nella posizione n°2 memorizzata in precedenza.
Per evitare di cambiare lo stato dell’ingresso/ricevitore attivo durante l’utilizzo di una delle
funzioni AUX, PRESET o SCAN, premere prima (e tener premuto) il tasto funzione (AUX, PRESET e
SCAN) e successivamente premere il tasto numerico.

Pag. 16 MNVCDCBD_0351
8 Manutenzione
La tastiera DCTEL / DCBD non necessita di particolare manutenzione.
Si raccomanda di installarlo in modo che i cavi di alimentazione e di collegamento siano in posizione tale da
non essere causa di intralcio all’operatore.
9 Risoluzione di problemi
La tastiera DCTEL / DCBD è caratterizza da una notevole facilità d’uso, ma ciononostante possono
insorgere dei problemi sia in fase di installazione, di configurazione o durante l’uso.
PROBLEMA PROBABILE CAUSA RIMEDIO
Il led di Alimentazione è spento
e nessun altro led è acceso
Manca alimentazione Controllare che il jack di alimentazione sia
inserito correttamente.
Eventualmente, nel caso di
telealimentazione da matrice, controllare i
collegamenti nella linea Video
Non vengono eseguiti i
comandi di commutazione
video
Configurazione errata della
tastiera
Led dei Tasti numerici tutti
spenti
Il monitor impostato è errato
Controllare che le impostazioni di baud
rate e tipo di protocollo video siano
conformi a quelle impostate nella matrice.
Selezionare in un ingresso video valido
mediante la pressione di un tasto
numerico
Controllare che il monitor impostato sia
corretto (mediante i led Monitor)
Il led del monitor attivo
lampeggia e non vengono
eseguiti comandi di
commutazione video ed
eventualmente comandi di
telemetria su cavo coassiale
Errata impostazione del
protocollo MACRO.
Cablaggio linea Video errato o
difettoso.
Controllare che matrice e tastiera abbiano
impostato lo stesso tipo di protocollo
(MACRO se si vuole trasmettere la
telemetria su coassiale) e lo stesso
baudrate.
Controllare il cablaggio della linea video.
Non vengono eseguiti i
comandi di telemetria (Tastiera
DCTEL)
Configurazione errata della
tastiera
Led dei Tasti numerici tutti
spenti
La tastiera sta controllando il
ricevitore sbagliato
Controllare che le impostazioni di baud
rate e tipo di protocollo di telemetria siano
conformi a quelle impostate nel ricevitore.
Selezionare mediante un tasto numerico
un ricevitore (ingresso video valido)
Controllare lo stato dei led nei tasti
numerici e lo stato dei led 1/8, 9/16 per
essere certi di agire sull’indirizzo corretto
del ricevitore da controllare
Non viene eseguito il comando
di telemetria su cavo coassiale
(tastiera DCTEL)
Errata impostazione della linea
video
Se lampeggia il led relativo al monitor
attivo, probabilmente esiste un errore di
comunicazione con la matrice. Assicurarsi
di impostare il protocollo MACRO sia sulla
Matrice, sia sulla tastiera e col medesimo
baudrate. Controllare il cablaggio
Durante la programmazione
On Screen Menu delle matrici,
non vengono eseguiti i
comandi
Errata impostazione del tasto
SHIFT
Assicurarsi di agire sul gruppo di camere
da 1 a 8. Controllare quindi lo stato dei led
1-8 e 9-16: deve essere acceso il led 1-8.
In caso contrario premere una volta il
tasto di SHIFT.

Pag. 17 MNVCDCBD_0351
10 Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 100 - 240 V~ 47/63 Hz
Consumo: 15 W
Dimensioni: 80 x 190 x 205 mm
Peso netto (escluso alimentatore): 408g
Temperatura di funzionamento: 0 – 45°C
RS485 1200/9600/19200/38400 baud: 1 linea DCBD - 2 linee DCTEL
Conformità: EN50130-4 - EN50081-1 - EN60950 -
EN55022 Classe B - FCC Part. 15 Class B

Pag. 18 MNVCDCBD_0351
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Videotec Keyboard manuals