Videotec DCS2 Instruction Manual



MANUALE
D’USO

Pag. 1DCS2NEW9702
INDICE
INDICE.................................................................................................................................................................................... 1
INTRODUZIONE.................................................................................................................................................................... 3
Contenuto dell’imballaggio........................................................................................................................................................................ 3
Cosa contiene questo Manuale d’Uso....................................................................................................................................................... 3
A chi è rivolto il Manuale d’Uso ................................................................................................................................................................. 3
Cosa leggere............................................................................................................................................................................................. 3
Convenzioni tipografiche........................................................................................................................................................................... 3
NORME DI SICUREZZA........................................................................................................................................................ 4
DATI DI MARCATURA........................................................................................................................................................... 4
DESCRIZIONE DELLA TASTIERA DCS2............................................................................................................................. 5
Sicurezza................................................................................................................................................................................................... 5
Gestione delle password....................................................................................................................................................................... 5
Led e buzzer di segnalazione.................................................................................................................................................................... 5
Apparecchi collegabili con la tastiera DCS2.............................................................................................................................................. 5
Esempi di installazione.............................................................................................................................................................................. 6
Cavi ........................................................................................................................................................................................................... 7
INSTALLAZIONE................................................................................................................................................................... 8
Apertura dell’imballaggio........................................................................................................................................................................... 8
Controllo della marcatura.......................................................................................................................................................................... 8
Accensione e spegnimento....................................................................................................................................................................... 8
Connettori e collegamenti.......................................................................................................................................................................... 9
NOTE SULLA CONFIGURAZIONE DELLA TASTIERA..................................................................................................... 11
PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE................................................................................................................................ 11
Procedura di configurazione.................................................................................................................................................................... 11
Lista dei menu......................................................................................................................................................................................... 12
Modifica dei parametri di configurazione................................................................................................................................................. 13
Lingua della tastiera................................................................................................................................................................................ 14
Configurazione della matrice................................................................................................................................................................... 14
Configurazione del ricevitore................................................................................................................................................................... 15
Test dei canali di comunicazione......................................................................................................................................................... 16
Abilitazioni............................................................................................................................................................................................... 17
Cambio delle password........................................................................................................................................................................... 17
Numero di identificazione dell’operatore................................................................................................................................................. 18
Buzzer della tastiera................................................................................................................................................................................ 18
TASTI ................................................................................................................................................................................... 19
Tasti di controllo della matrice video................................................................................................................................................... 19
Tasti di controllo della telemetria......................................................................................................................................................... 19
SELEZIONE DEGLI INGRESSI E USCITE ......................................................................................................................... 20
Selezione del monitor attivo .................................................................................................................................................................... 20
Selezione dell'ingresso............................................................................................................................................................................ 20
CONFIGURAZIONE DELLA MATRICE............................................................................................................................... 21
PROGRAMMAZIONE DELLA MATRICE SW164OSM STANDARD.................................................................................. 21
Sequenze di ciclata................................................................................................................................................................................. 21
Modifica dei testi di identificazione.......................................................................................................................................................... 22
Modifica dei parametri Data / Ora............................................................................................................................................................ 23

Pag. 2DCS2NEW9702
PROGRAMMAZIONE DELLA MATRICE SW164OSM ON SCREEN MENU..................................................................... 24
CONTROLLO DELLA TELEMETRIA.................................................................................................................................. 25
Impostazione del ricevitore da controllare............................................................................................................................................... 25
Funzioni di movimento brandeggio ......................................................................................................................................................... 25
Inizio della funzione AUTOPAN........................................................................................................................................................... 25
Interruzione dell’AUTOPAN................................................................................................................................................................. 25
Funzioni di controllo ottiche..................................................................................................................................................................... 25
Funzioni di controllo ottiche................................................................................................................................................................. 25
Funzioni Preset e Scan ( solo per ricevitore DTRX con scheda opzionale DTRP) ................................................................................. 26
Memorizzazione di una posizione di Preset......................................................................................................................................... 26
Scan su di una posizione Preset......................................................................................................................................................... 26
Programmazione e controllo del ciclo PATROL (solo per ricevitore DTRX con scheda DTRP).............................................................. 27
Configurazione delle posizioni di Patrol............................................................................................................................................... 27
Modifica Durata ................................................................................................................................................................................... 27
Modifica Ciclo...................................................................................................................................................................................... 28
Trasmissione ciclo............................................................................................................................................................................... 28
Inizio Patrol.......................................................................................................................................................................................... 28
Interruzione del ciclo di Patrol ............................................................................................................................................................. 28
Funzioni Aggiuntive (WIPER e WASHER).............................................................................................................................................. 28
MANUTENZIONE................................................................................................................................................................. 29
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI INSTALLAZIONE........................................................................................................ 29
Test del collegamento tra Tastiera e matrice .......................................................................................................................................... 29
Test del collegamento tra Tastiera e ricevitore........................................................................................................................................ 30
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI CONFIGURAZIONE.................................................................................................... 30
Problemi nella commutazione video........................................................................................................................................................ 30
Problemi nel controllo del ricevitore ........................................................................................................................................................ 31
Gestione delle password......................................................................................................................................................................... 31
Programmazione della matrice SW164OSM Standard........................................................................................................................... 31
Programmazione della matrice SW164OSM OSM.................................................................................................................................. 32
CARATTERISTICHE TECNICHE ........................................................................................................................................ 32
CARATTERISTICHE TECNICHE ALIMENTATORE........................................................................................................... 32
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature
menzionate in questo manuale, si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura è stata
posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il produttore non può
assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società
coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.

Pag. 3DCS2NEW9702
Introduzione
Contenuto dell’imballaggio
• 1 tastiera DCS2
• 1 alimentatore esterno
• 2 cavi telefonici 6/6 dritto dritto - Lunghezza ca.150 cm.
• 2 scatole di derivazione RJ jack
• 1 manuale d’uso
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballaggio sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o abrasioni. In
caso di danno all’imballaggio contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
Cosa contiene questo Manuale d’Uso
In questo manuale è descritta la tastiera di controllo DCS2, con le particolari procedure di installazione, configurazione
e utilizzo.
E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in particolar modo il capitolo riguardante le norme di sicurezza,
prima di installare ed utilizzare la tastiera.
A chi è rivolto il Manuale d’Uso
Le diverse parti di questo manuale sono intese a soddisfare due diverse necessità operative: quella del tecnico
installatore e quella dell’operatore.
Tecnico installatore: è un tecnico adeguatamente competente che esegue l’installazione dell’impianto di sicurezza e
ne verifica la funzionalità.
Dispone delle conoscenze tecniche necessarie a installare, collegare e configurare l’impianto. Solo il tecnico
installatore può effettuare quelle operazioni descritte in questo manuale come riservate al “Personale tecnico”.
Operatore: è l’utilizzatore finale che opera sulla tastiera di controllo per stabilire le modalità di operazione dell’intero
sistema. In sistemi multiutente possono essere presenti fino a 4 operatori che operano contemporaneamente sulle
risorse disponibili (ingressi video, monitor, ecc.).
Cosa leggere
Le procedure di installazione, prevalentemente rivolte al tecnico installatore, sono descritte a partire da pagina 8.
L’operatore deve leggere a partire da pagina 19, per la descrizione dell’uso della tastiera, della commutazione diretta e
della programmazione del sistema video controllato.
Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non è
espressamente indicato il contrario.
Si prega di leggere attentamente la procedura o le informazioni indicate, ed eventualmente eseguire quanto
prescritto secondo le modalità previste. La non corretta esecuzione della procedura può portare a un errato
funzionamento del sistema o ad un danneggiamento dello stesso.
Si consiglia di leggere per comprendere il funzionamento del sistema.

Pag. 4DCS2NEW9702
Norme di sicurezza
La tastiera DCS2 è conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del presente manuale, per
quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze per
operare nella massima sicurezza:
• Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura (vedere il
successivo capitolo Dati di marcatura)
• L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da personale
tecnico adeguatamente qualificato
• Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato.
• L’apparecchio non deve mai essere aperto.
• La manomissione dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia.
• La presa di alimentazione deve essere connessa a terra secondo le norme vigenti
• Non sfilare la spina dalla presa tirando il cavo
• Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire la spina di alimentazione: l’apparecchio
si considera disattivato soltanto quando la spina di alimentazione è disinserita e i cavi di collegamento con altri
dispositivi sono stati rimossi
• Non utilizzare cavi di prolunga con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave pericolo per
l’incolumità degli utilizzatori
• Evitare di bagnare con qualsiasi liquido o di toccare con le dita bagnate l’apparecchio in funzione
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici
• Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
• Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci
• Accertarsi che l’apparecchio poggi sempre su una base sufficientemente larga e solida
Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione
Dati di marcatura
Sul retro della tastiera DCS2 sono riportate due etichette conformi alla marcatura CE.
La prima etichetta contiene il codice di identificazione del modello (Codice a barre EXT3/9 ).
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre EXT3/9).
Sull’alimentatore fornito in dotazione è riportata un’etichetta con le caratteristiche di alimentazione della tastiera.
All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione della tastiera corrispondono a quelle richieste.
L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.

Pag. 5DCS2NEW9702
Descrizione della tastiera DCS2
La tastiera DCS2 è un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della sorveglianza.
In un sistema di sicurezza la tastiera consente il controllo della commutazione video (matrice video SW164OSM), la
gestione di eventuali condizioni di allarme ed il controllo a distanza di ricevitori di comandi digitali (DTMRX e DTRX).
Caratteristiche:
• Display LCD 16 caratteri per 2 righe per il controllo delle operazioni
• Modalità di comunicazione RS232 e Current Loop
• Led di segnalazione attivati in caso di interruzione delle comunicazioni e su allarme
• Buzzer abilitabile in caso di interruzione delle comunicazioni e su allarme
• Velocità di comunicazione variabile per sistemi di trasmissione dati (matrice SW164OSM OSM e ricevitore DTRX).
• Facilità d’uso: le operazioni più comuni si attivano premendo soltanto uno o due tasti
• Configurazione completa della tastiera tramite setup a display
• Selezione a display della modalità di ricezione (RS232 / Current Loop)
• Controllo di entrambe le versioni SW164OSM (Standard e On Screen Menu)
• Attivazione della ciclata rapida su matrice OSM
• Selezione della lingua nazionale
• Menu di test delle comunicazioni verso la matrice
• Autotest dei canali di comunicazione
• Abilitazione / disabilitazione degli ingressi e uscite controllabili da ciascuna tastiera
• Tre livelli di password: collegamento, reset allarme, setup
Sicurezza
La gestione della sicurezza a livello di sistema è realizzata tramite 3 livelli di password, singolarmente configurabili
all’interno di ciascuna tastiera:
• password di collegamento: richiesta all’accensione della tastiera, per evitare l’uso da parte di personale non
autorizzato;
• password di reset allarme: richiesta al momento del reset della condizione d’allarme da tastiera;
• password di setup: è richiesta quando si richiede un setup (sia della tastiera che della matrice).
Gestione delle password
Alla richiesta di una password, è atteso un tempo massimo di 10 secondi per la pressione della prima cifra (da 0 a 9), e
5 secondi per le successive. Al termine di tale attesa, se l’introduzione della password non fosse completa, questa
verrà considerata errata.
• Un errore nell’introduzione della password di collegamento implica un blocco della tastiera per 25 secondi, dopo il
quale viene riproposta la richiesta di introduzione.
• Le password sono disabilitate se impostate a 000000.
Led e buzzer di segnalazione
La tastiera è dotata di due led di segnalazione, che si attivano automaticamente in caso di:
• interruzione delle comunicazioni con la tastiera (dall’interruzione delle comunicazioni all’effettiva accensione del led
c’è un breve ritardo, durante il quale la tastiera cerca di ripristinare il collegamento)
• situazione di allarme della matrice.
Un buzzer interno alla tastiera consente di segnalare con un suono continuo tali eventualità.
Apparecchi collegabili con la tastiera DCS2
• Matrice video SW164OSM: consente la commutazione di 16 ingressi video su 4 monitor, gestendo fino a 16 contatti di
allarme. Un’unica matrice video può essere connessa ad un massimo 4 tastiere di controllo (anche in configurazione mista
DCS2 / KEYPLUS). Fare riferimento al rispettivo manuale d’uso per una descrizione completa delle caratteristiche
dell’apparecchio.
• Ricevitore di comandi DTRX: ricevitore digitale a 17 funzioni, consente il controllo a distanza di un brandeggio motorizzato, di
lavavetri e pompa, e di 4 contatti ausiliari. È indirizzabile singolarmente fino a 99 unità. Se dotato di scheda opzionale DTRP
permette la gestione di max 14 posizioni di preset, richiamabili in ciclata con la funzione patrol.
• Miniricevitore di comandi DTMRX: ricevitore digitale a 12 funzioni, consente il controllo di base di un brandeggio motorizzato
(orizzontale e verticale, ottiche, autopan). Indirizzabile singolarmente fino a 64 unità.
•• Miniricevitore di comandi MICRODEC: ricevitore digitale a 8 funzioni (orizzontale, verticale, zoom e focus). Indirizzabile fino a
32 unità.
• Controllore di comunicazioni DCMX: consente il controllo di max 8 linee di ricevitori da parte di 4 tastiere
contemporaneamente.

Pag. 6DCS2NEW9702
Esempi di installazione
Impianto controllato da un unico operatore, senza la gestione della commutazione video e degli allarmi:
PTH
DTRXDTRXDTRX
PTHPTH
AUX4AUX3
USER
COMFAULT
ALARM
AUX1
WIPER
PRESET
AUX2
SCAN
CLEAR
PROG
M/A
ENTER
1 2 3 4 5
67890
-/-- NEAR
FAR
IN
OUT
OPEN
CLOSE
DCS2
MATERIALE IMPIEGATO
Tastiere di controllo:
• 1 tastiera di controllo DCS2
Gestione del video:
• 3 monitor (max 4)
• 3 telecamere (max 16)
Gestione della telemetria:
• 3 ricevitori DTRX
• 3 brandeggi
Impianto gestito da un unico operatore, con controllo della commutazione video e di una serie di brandeggi in
configurazione a stella:
MATERIALE IMPIEGATO
Tastiere di controllo:
• 1 tastiera di controllo DCS2
Gestione del video:
• 3 monitor (max 4)
• 3 telecamere (max 16)
• 1 matrice video SW164OSM
Gestione della telemetria:
• 3 ricevitori DTRX
• 3 brandeggi
• 1 controllore si comunicazioni DCMX
DTRXDTRXDTRX
DCS2
DTRX
DTRX
DTRX
DTRX
DCS2
SW164OSM
DCMX

Pag. 7DCS2NEW9702
Impianto controllato da tre operatori con un monitor ciascuno: oltre alla commutazione video e gestione dei contatti di
allarme, due operatori controllano un gruppo di ricevitori per la movimentazione dei brandeggi e delle ottiche:
P
T
H
P
T
H
P
T
H
K
E
Y
P
L
U
S
C
O
M
F
A
U
L
T
A
L
A
R
M
C
L
E
A
R
P
R
O
G
M
/
A
E
N
T
E
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
-
/
-
-
A
U
X
4
A
U
X
3
U
S
E
R
C
O
M
F
A
U
L
T
A
L
A
R
M
A
U
X
1
W
I
P
E
R
P
R
E
S
E
T
A
U
X
2
S
C
A
N
C
L
E
A
R
P
R
O
G
M
/
A
E
N
T
E
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
-
/
-
-
N
E
A
R
F
A
R
I
N
O
U
T
O
P
E
N
C
L
O
S
E
D
C
S
2
A
U
X
4
A
U
X
3
U
S
E
R
C
O
M
F
A
U
L
T
A
L
A
R
M
A
U
X
1
W
I
P
E
R
P
R
E
S
E
T
A
U
X
2
S
C
A
N
C
L
E
A
R
P
R
O
G
M
/
A
E
N
T
E
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
-
/
-
-
N
E
A
R
F
A
R
I
N
O
U
T
O
P
E
N
C
L
O
S
E
D
C
S
2
D
C
M
X
S
W
1
6
.
4
MATERIALE IMPIEGATO
Tastiere di controllo:
• 2 tastiere di controllo DCS2
• 1 tastiera di controllo KEYPLUS
Gestione del video:
• matrice SW164OSM
• 3 monitor (max 4)
• 3 telecamere (max 16)
Gestione della telemetria:
• 3 ricevitori DTRX
• 3 brandeggi
• 1 multiplexer digitale DCMX
Cavi
Nello schema sopra illustrato sono stati utilizzati diversi tipi di tratto per indicare cavi con diverse funzioni:
cavo video:
Cavo coassiale RG 59 o cavo equivalente.
Per lunghe distanze si consiglia un sistema di trasmissione video su doppino twistato.
cavo multipolare:
Ogni funzione di controllo del brandeggio viene attivata / disattivata da un relè interno al ricevitore.
Per stabilire il numero dei conduttori del cavo multipolare:
• 7 fili per la movimentazione del brandeggio (230 V~ o 24 V~): destra, sinistra, alto, basso, autopan, comune,
terra (solo 230 V~)
• 6 fili di controllo ottiche in caso di ottiche a inversione di polarità (zoom wide, zoom tele, focus near, focus far,
iris open, iris close)
• 4 fili di controllo ottiche in caso di ottiche a filo comune (zoom, focus, iris, comune)
• 2 fili di riferimento per la gestione del preset, e 1 aggiuntivo per ciascuna delle funzioni presettabili.
Per ciascuna funzione ausiliaria, wiper e washer, prevedere una coppia di fili.
Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al manuale d’uso del DTMRX e DTRX.
cavo per la trasmissione digitale dei comandi:
Due coppie di doppino twistato di diametro minimo 0,6 mm (sez.0,22 mm² AWG 24):
una coppia Trasmissione / Massa + una coppia Ricezione / Massa.
La distanza massima di collegamento è di circa 15 m in RS232; 1500 m in Current Loop.
Il cavo telefonico fornito è di 1,5 m: per arrivare a distanze maggiori fare uso delle scatole di derivazione RJ,
secondo la procedura descritta al capitolo Connettori e collegamenti (pagina 9).
DTRXDTRXDTRX
SW164OSM
DCS2 DCS2 KEYPLUS
DCMX

Pag. 8DCS2NEW9702
Installazione
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato.
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti dovuti a cadute o abrasioni anomale, procedere al controllo del materiale
in esso contenuto, secondo la lista fornita al capitolo Contenuto dell’imballaggio (pag.3).
Sarà cura del tecnico installatore smaltire il materiale d’imballaggio secondo le modalità di raccolta differenziata o
comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
Controllo della marcatura
Prima di procedere all’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste,
esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo Dati di marcatura (pag. 4). Non effettuare
per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di apparecchi non idonei può portare
a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
• controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura,
secondo quanto descritto al capitolo Dati di marcatura (pag.4)
• controllare che la tastiera e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi impossibile il contatto diretto
con parti in tensione
• il cavo di collegamento con la matrice non è necessario durante la fase di configurazione, fatta eccezione per il test
di collegamento; lasciarlo scollegato finché non espressamente richiesto
• la tastiera e gli altri apparecchi dell’impianto devono poggiare su una base ampia e solida
• i cavi di alimentazione non devono essere d’intralcio alle normali operazioni del tecnico installatore
• controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi di prolunga eventualmente utilizzati siano in grado di sopportare il
consumo del sistema.
ACCENSIONE: collegare il connettore Mini Din 4 poli dell’alimentatore con la corrispondente presa presente
sul retro della tastiera. La tastiera è sprovvista di interruttore: inserire la spina nella presa di alimentazione.
SPEGNIMENTO: togliere la spina dalla presa di alimentazione.

Pag. 9DCS2NEW9702
Connettori e collegamenti
La tastiera DCS2 presenta due connettori RJ11 posti sul retro della meccanica e un connettore Mini Din 4 poli
di alimentazione.
La trasmissione dei dati digitali verso la matrice è effettuata contemporaneamente in RS232 e in Current Loop.
La modalità di ricezione è selezionabile in fase di configurazione della tastiera.
La tastiera DCS2 e la matrice video SW164OSM possono essere collegati direttamente tramite cavo telefonico fornito
dal fabbricante, per la verifica in laboratorio del funzionamento delle apparecchiature:
Per il collegamento con il cavo twistato, collegare gli apparecchi tramite le scatole di derivazione RJ, fornite dal
fabbricante, secondo le tabelle di riferimento riportate di seguito:
Collegamento DCS2 - matrice video SW164OSM
Collegamento Current Loop: max 1500 m
DCS2 SW164OSM
TX CL Giallo ------------- Nero RX CL
GND CL Rosso -------------- Verde GND CL
RX CL Bianco --------- Azzurro TX CL
Collegamento RS232: distanza max 15 metri
DCS2 SW164OSM
TX RS232 Nero -------- Giallo RX RS232
GND RS232 Verde -------- Rosso GND RS232
RX RS232 Azzurro --- Bianco TX RS232
AUX4AUX3
USER
COMFAULT
ALARM
AUX1
WIPER
PRESET
AUX2
SCAN
CLEAR
PROG
M/A
ENTER
12345
67890
-/-- NEAR
FAR
IN
OUT
OPEN
CLOSE
DCS2max1500 m
CurrentLoop
SW16.4
SW164OSM
DTRX
DCS2
SW164OSM
DCS2
Connettore RJ11 (canale matrice)
Codice
Prodotto
Mini Din 4 poli
Numero di serie
Connettore RJ11 (canale telemetria)

Pag. 10 DCS2NEW9702
Collegamento DCS2 - ricevitore DTMRX, DTRX, MICRODEC (solo Current Loop)
Collegamento Current Loop: max 1500 m
DCS2 DTMRX/DTRX
TX CL Giallo ------------- Nero RX CL
GND CL Rosso -------------- Verde GND CL
Collegamento RS232: distanza max 15 metri
DCS2 DTMRX/DTRX
TX RS232 Nero -------- Giallo RX RS232
GND RS232 Verde -------- Rosso GND RS232
AUX4AUX3
USER
COMFAULT
ALARM
AUX1
WIPER
PRESET
AUX2
SCAN
CLEAR
PROG
M/A
ENTER
12345
67890
-/-- NEAR
FAR
IN
OUT
OPEN
CLOSE
DCS2
DTRX
max1500m
CurrentLoop
DCS2
DTRX

Pag. 11 DCS2NEW9702
Note sulla configurazione della tastiera
La fase di configurazione della tastiera consente di predisporla ad un funzionamento ottimale, in base alle
necessità dell’impianto. La configurazione deve essere fatta solo al momento dell’installazione da parte del tecnico
installatore: i parametri configurati sono conservati anche ad apparecchio spento.
Si consiglia di procedere con ordine alla configurazione dei parametri, per evitare problemi di installazione: alcuni menu
sono automaticamente disabilitati se precedenti condizioni non sono soddisfatte ed in tal caso non è permessa la
variazione del loro contenuto.
I parametri impostati in fase di configurazione sono:
• Lingua nazionale della tastiera
• Tipo di matrice collegata (“standard” o “OSM”; se “standard” è in seguito richiesto il numero dell’operatore)
• Modalità di ricezione del canale di controllo matrice (RS232 o Current Loop)
• Selezione delle password (di collegamento, di reset allarme e di programmazione)
• Selezione degli ingressi e delle uscite controllabili da ciascuna tastiera
• Abilitazione di gruppi di tasti della tastiera
• Uso del cicalino di avvertimento, in caso di allarme o interruzione delle comunicazioni con la matrice
Sono presenti inoltre 2 menu di selezione dei test di comunicazione.
L'intera fase di configurazione della tastiera è effettuata senza il collegamento con la matrice, fatta eccezione per
l'eventuale test di collegamento tra i due dispositivi.
Per una configurazione completa, si consiglia di procedere in ordine secondo i menu proposti: iniziare dal menu
numero 1.Lingua fino al menu numero 8.Buzzer.
Procedura di configurazione
La procedura di configurazione deve essere effettuata soltanto da personale tecnico qualificato: l’uso di
parametri non corretti può comportare l’isolamento della tastiera dal resto del sistema.
Procedura di configurazione
La configurazione della tastiera è gestita tramite un sistema di menu a display. I tasti usati per lo spostamento sono i
seguenti:
Pinizio della programmazione
Urichiesta della voce precedente del menu
Drichiesta della voce successiva del menu
Eentrata nel menu indicato a display o conferma del valore mostrato
Critorno al menu precedente

Pag. 12 DCS2NEW9702
Lista dei menu
Nella tabella seguente sono indicati i menu di configurazione della tastiera.
Si prega di porre la massima attenzione onde evitare la modifica di parametri in maniera errata.
Con * sono indicati i parametri critici che possono impedire il collegamento tra tastiera, matrice e ricevitore se non
configurati correttamente.
Menu Significato Valori impostabili
1.Lingua Lingua dei menu di tastiera. inglese (default), italiano,
francese, tedesco
2.Setup matrice *Configurazione delle caratteristiche della
matrice controllata.
2.1 Tipo *Tipo di matrice controllata. SW164OSM Standard (default),
versione OSM o nessuna (solo
controllo telemetria)
2.2 Comunicazioni *Modalità di comunicazione. RS232 (default) / Current Loop
2.3 Baudrate *Velocità di comunicazione
(solo per la matrice OSM). 300, 1200, 2400, 9600 (default)
baud
3 Baudrate del ricevitore * Velocità di comunicazione
(solo per il ricevitore DTRX). 300, 1200, 2400, 9600 (default)
baud
4. Test dei canali di comunicazione Procedure di controllo dei collegamenti.
4.1 Canale Matrice Test del collegamento con la matrice .
4.2 Canale Matrice automatico Test automatico del canale di
comunicazione
4.3 Canale Ricevitore Test del collegamento con il ricevitore
4.4 Canale Ricevitore autom. Test automatico del canale di
comunicazione
5. Abilitazioni Per ciascun operatore può essere definito il
gruppo di ingressi e uscite commutabili, e
l’uso dei tasti Up/Down.
5.1 Ingressi Ogni ingresso è attivabile o disattivabile: gli
ingressi disattivati non sono selezionabili
direttamente; sono visibili solo in caso di
allarme e se previsti nelle sequenze di
ciclata.
Default: tutti gli ingressi sono
abilitati
5.2 Uscite Selezione delle uscite richiamabili per la
commutazione. Default: sono richiamabili tutte
le uscite
5.3 Tastiera (Up/Down, Preset,
Scan, Aux 1/4, Wiper /w, User
Frecce, Autopan ottiche)
Il blocco dei tasti è utilizzato quando ad un
operatore non è consentito l’uso completo di
tutte le funzioni della tastiera.
Default: tutti i tasti sono attivati
5.4 Altri parametri Click: se attivo alla pressione di un tasto è
generato un suono di conferma.
Messaggi: se abilitato vengono mostrati i
messaggi di errore e avvertimento.
6. Password *Modifica delle password.
NB: le password sono private, e non
riguardano gli altri eventuali operatori.
6.1 Password di collegamento*È richiesta all’atto dell’accensione del
tastierino. Default: disabilitata (000000)
6.2 Password di reset allarme È richiesta quando si tenta di resettare una
condizione di allarme da tastiera. Default: disabilitata (000000)
6.3 Password di setup *È richiesta quando si vuole configurare la
tastiera o la matrice controllata. Default: disabilitata (000000)
7. Numero operatore Solo in caso di collegamento con la matrice
SW164OSM Standard è necessario
identificare univocamente i 4 operatori,
assegnando a ciascuno un numero diverso.
Default: operatore numero 1.
8. Uso del buzzer Attivazione del buzzer di segnalazione: su
allarme della matrice, su interruzione delle
comunicazioni della matrice, in entrambi i
casi.
Default: attivato su allarme della
matrice

Pag. 13 DCS2NEW9702
Modifica dei parametri di configurazione.
La modifica dei vari parametri segue le seguenti fasi:
• entrata in programmazione
• scelta del menu
• scelta dell’opzione desiderata tra quelle disponibili
• uscita dal menu
• uscita dalla programmazione.
Ecco un esempio delle varie fasi: modifica delle abilitazioni delle uscite.
Entrata in programmazione Display
Accendere la tastiera. Tenere premuto il tasto Pper 5 secondi, finché i led
iniziano a lampeggiare. Se richiesta, inserire la password di setup.
CONFIGURAZIONE
--- TASTIERA ---
Esempio di scelta del menu e modifica dei parametri Display
Il menu è mostrato su due righe:
• il titolo del menu (in questo caso CONFIG.TASTIERA, il menu principale)
• la lista dei sottomenu disponibili
Con Ue Dselezionare il sottomenu desiderato (Abilitazioni)
CONFIG.TASTIERA
1.Lingua
CONFIG.TASTIERA
5.Abilitazioni
Richiamare il sottomenu Abilitazioni premendo E, scegliere quale
gruppo di abilitazioni si desidera impostare (ingressi, uscite, tasti, ecc.).
Per proseguire con l’esempio con Dscegliere il sottomenu Uscite, e lo si
richiami con E.
ABILITAZIONI 5.
Ingressi £
ABILITAZIONI 5.
Uscite ¢
Indicare se ciascuna uscita è selezionabile dalla tastiera:
• scegliere l’uscita con U/ D
• premere Eper abilitarla / disabilitarla.
• Con una ulteriore pressione di Csi torna al menu principale.
ABILITAZIONE 5.2
Uscita 1: SI ¤£
DUE
ABILITAZIONE 5.3
Uscita 3: NO ¤¢
Csalva le modifiche eventualmente apportate e torna al menu precedente.
Il salvataggio dei parametri è effettuato automaticamente all’uscita dal menu.
ABILITAZIONI 5.
Uscite £
CONFIG.TASTIERA
5.Abilitazioni
Uscita da programmazione Display
La fine della programmazione conferma il salvataggio dei parametri impostati e
pone la tastiera in modalità di funzionamento normale.
Per uscire dalla programmazione scegliere la voce Fine Setup nel menu
principale, premendo ripetutamente De confermando con E.
CONFIG.TASTIERA
Fine setup

Pag. 14 DCS2NEW9702
Lingua della tastiera
La lingua nazionale dei menu di tastiera è configurabile, scegliendola tra quelle preimpostate.
NB: La variazione della lingua di tastiera non influenza quella della matrice controllata.
Modifica della lingua della tastiera
Descrizione Tasti Display
Da menu principale selezionare il sottomenu Lingua UE CONFIG.TASTIERA:
1.Lingua £
UD per selezionare la lingua;
Eper confermare ed uscire.
UD
E
Lingua 1.
Italiano ¢
Configurazione della matrice
La tastiera DCS2 consente il controllo delle matrici SW164OSM Standard e SW164OSM OSM.
Il menu di configurazione della matrice è suddiviso in tre sottomenu:
• tipo di matrice collegata
• modalità di comunicazione tra tastiera e matrice
• velocità di comunicazione (solo per la matrice SW164OSM OSM).
Configurazione della matrice
Descrizione Tasti Display
Da menu principale selezionare il menu Setup della
matrice UD ECONFIG.TASTIERA:
2.Setup matrice¢
1) Selezione del tipo di matrice controllata UDE SETUP MATR. 2.
Tipo £
UD per variare il tipo
Eper confermare ed uscire
UD
E
TIPO MATRICE 2.1
Standard ¢
2) Selezione della modalità di comunicazione UDE SETUP MATR. 2.
Comunicazioni ¡
UD per variare la modalità
Eper confermare ed uscire
UD
E
COM.MATRICE 2.2
RS232 £
3) Selezione della velocità di collegamento (solo per
la matrice SW164OSM OSM) UDE SETUP MATR. 2.
Baudrate ¡
UD per variare la velocità
Eper confermare ed uscire
UD
E
BAUDRATE COM 2.3
9600 baud ¡
Critorna al menu principale CCONFIG.TASTIERA:
2.Setup matrice¢

Pag. 15 DCS2NEW9702
Configurazione del ricevitore
La tastiera DCS2 consente il controllo dei ricevitori DTMRX, DTRX e MICRODEC.
Per un uso del DTRX nell’ambito di sistemi di trasmissione dati digitali a bassa velocità (modem), si può stabilire una
velocità di collegamento variabile, da 300 a 9600 baud. Per i ricevitori DTMRX e MICRODEC impostare 9600 baud.
Configurazione del ricevitore
Descrizione Tasti Display
Da menu principale selezionare il menu Setup del
ricevitore UDE CONFIG.TASTIERA:
3.Setup ricevit.¢
Selezione della velocità di collegamento (solo per il
ricevitore DTRX; per gli altri tipi di ricevitore impostare
9600 baud)
UD per variare la velocità
Eper confermare ed uscire
UD
E
BAUDRATE RIC. 2.3
2400 baud ¢
Critorna al menu principale CCONFIG.TASTIERA:
3.Setup ricevit.¢

Pag. 16 DCS2NEW9702
Test dei canali di comunicazione
La tastiera prevede il test dei canali di comunicazione, per consentire la verifica del sistema installato.
• Test del canale di comunicazione con una matrice: collegare direttamente la tastiera alla matrice SW164OSM.
Il test verifica le chiamate di polling (matrice STD) o un opportuno messaggio di test (matrice OSM), per controllare
la trasmissione bidirezionale tra i due dispositivi.
Attenzione: il tipo di matrice interessato dal test deve essere configurato al menu 2.1; la modalità di comunicazione
al menu 2.2.
Eventuali anomalie sono descritte a display.
• AutoTest del canale di comunicazione: senza dover collegare la matrice, si utilizza un apposito connettore di test e
si effettua automaticamente un controllo con opportuni comandi mandati e ricevuti dalla tastiera stessa.
Sono verificate entrambe le modalità di comunicazione, RS232 e Current Loop.
Eventuali anomalie sono descritte a display.
• Test del canale di comunicazione con il ricevitore: collegare direttamente il ricevitore alla tastiera.
Attenzione: impostare la velocità di comunicazione corretta al menu 3 (Baudrate ricevitore).
Il test consiste nel mandare al ricevitore una serie di comandi destra-sinistra: il controllo è esclusivamente di tipo
visivo, e consiste nel controllare se il ricevitore risponde correttamente.
• AutoTest del canale di comunicazione ricevitore: senza collegare il ricevitore, si utilizza un apposito connettore di
test e si effettua automaticamente un controllo con opportuni comandi mandati e ricevuti dalla tastiera stessa.
Sono verificate entrambe le modalità di comunicazione, RS232 e Current Loop.
Eventuali anomalie sono descritte a display.
Test delle comunicazioni
Descrizione Tasti Display
Dal menu principale selezionare il menu Test delle
comunicazioni UD ECONFIG.TASTIERA:
4.Test comun. ¢
Selezionare il tipo di test desiderato
(con collegamento alla matrice o autotest) [DU] ETEST DI COM. 4.
Matrice £
Iniziare il test con E. La fase di test può durare una
decina di secondi. ECANALE MATRICE
[¤] per iniziare
Controllare se i messaggi che compaiono a display
indicano problemi di comunicazione.
Per la risoluzione dei problemi fare riferimento al
capitolo Risoluzione dei problemi.
TEST STD 232 RX (*)
test corretto
(*) Note: In caso di test con collegamento con la matrice, l’indicazione che compare a display durante il test permette di
verificare la corretta configurazione del sistema:
Test STD 232 RX
STD (collegamento con matrice standard) / OSM (collegamento con matrice OSM)
232 (test del canale RS232) / CL (test del canale Current Loop)
RX (test della ricezione) / TX (test della trasmissione)
CAVO PER L’AUTOTEST
AUX4
AUX3
USER
COMFAULT
ALARM
AUX1
WIPER
PRESET
AUX2
SCAN
CLEAR
PROG
M/A
ENTER
12345
6 7 8 9 0
-/- - NEAR
FAR
IN
OUT
OPEN
CLOSE
TEST
DTRX,DTMRX
TESTSW16/4Collegare i fili:
bianco con giallo
azzurro con nero
SW164OSM
DTMRX,DTRX,
MICRODEC
Table of contents
Languages:
Other Videotec Keyboard manuals