Vitrifrigo IM CL Series User manual

ICE MAKER
IM CL –IM XT –IM XR
Produttori di ghiaccio
MANUALE DI INSTALLAZIONE
USO ED ASSISTENZA
Leggere attentamente prima dell’uso
IT

IT

IT
MANUALE DI INSTALLAZIONE
USO ED ASSISTENZA
Produttore di ghiaccio
Leggere attentamente prima dell’uso
INDICE
1. INTRODUZIONE
2. AVVERTENZE
3. SCOPO DEL MANUALE
4. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
5. INSTALLAZIONE
6. COLLEGAMENTO ELETTRICO
7. AVVIAMENTO
7.1. AVVIAMENTO MODELLO “REFILL”
7.2. AVVIAMENTO MODELLO “HYDRO”
8. UTILIZZO DELL’ICE MAKER
8.1. MODALITÁ PRODUZIONE GHIACCIO
8.2. MODALITÁ FREEZER
9. INATTIVITÁ DEL FABBRICATORE
10. PULIZIA DEL FABBRICATORE
11. COSA FARE SE IL FRIGO NON FUNZIONA
11.1. L’APPARECCHIO NON FUNZIONA
11.2. FABBRICATORE RUMOROSO
11.3. FABBRICATORE CON RESA INSUFFICIENTE
11.4. FABBRICATORE NON PRODUCE GHIACCIO
11.5. FABBRICATORE NON SCARICA GHIACCIO

IT
1. INTRODUZIONE
Gentile cliente:
Grazie per aver scelto un nostro prodotto.
La Vitrifrigo si augura che Lei possa rimanere completamente soddisfatto
dell’acquisto effettuato.
Il presente manuale è considerato parte integrante del frigorifero e deve seguire
il percorso di vendita fino all’utilizzatore.
Lo stesso è consultabile all’interno del sito web di Vitrifrigo www.vitrifrigo.com.
Ogni frigorifero, prima della spedizione, è sottoposto a controlli e collaudi per
garantirne il corretto funzionamento.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti può contattare i nostri centri assistenza
o direttamente i nostri uffici.
Vitri Alceste
Modelli:
IM CL –IM XT –IM XR
2. AVVERTENZE
•Il manuale fa riferimento ai modelli della serie IM.
•Per una lista completa dei modelli e delle loro dimensioni, fare
riferimento all’Allegato 1.
•Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il frigorifero.
ATTENZIONE: Mantenere libere da ostruzioni le aperture di
ventilazione nell’involucro dell’apparecchio o nella struttura a incasso
ATTENZIONE: Non usare dispositivi meccanici o altri mezzi per
accelerare il processo di sbrinamento diversi da quelli raccomandati
dal produttore.
ATTENZIONE: Non danneggiare il circuito refrigerante.
ATTENZIONE: Non usare apparecchi elettrici all’interno degli
scomparti per la conservazione dei cibi, se questi apparecchi non sono
del tipo raccomandato dal produttore.

IT
Destinazione del prodotto:
•Il presente apparecchio è concepito per essere utilizzato in applicazioni
su imbarcazioni da diporto.
•Qualora questo apparecchio dovesse sostituirne uno di vecchio tipo, si
raccomanda di rendere inservibile l’eventuale serratura prima di
rottamarlo.
•Questo apparecchio può essere utilizzato solo con installazione ad
incasso.
•Attenersi esclusivamente alle modalità d’installazione indicate nel
presente manuale.
•È fatto assoluto divieto di utilizzare l’apparecchio per usi diversi da quelli
previsti.
•L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8
anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad
esso inerenti.
•I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
•La pulizia e la manutenzione destinata a essere eseguita dall’utilizzatore
non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
Ricevimento:
•L’installazione del produttore di ghiaccio deve essere effettuata solo da
personale qualificato
•Verificare che l’imballo sia integro, in caso contrario segnalarlo al
trasportatore.
•Estrarre l’apparecchio dall’ imballo, operando con massima cautela; si
consiglia, per evitare ferite accidentali, l’uso di guanti protettivi.
•Assicurarsi che il prodotto non sia danneggiato.
•Eventuali danni devono essere segnalati al rivenditore entro e non oltre
le 24 ore dalla data di acquisto.
Installazione:
•Procedere alla installazione del prodotto operando con massima cautela;
si consiglia, per evitare ferite accidentali, l’uso di guanti protettivi.
•Prima di collegare il produttore di ghiaccio verificare che la tensione di
rete corrisponda a quanto riportato sulla targhetta di identificazione
dell’apparecchio o a quella indicata sulla targhetta posta sul
compressore.
•Ad installazione eseguita, verificare che l’apparecchio non appoggi sul
cavo di alimentazione.
•Se il cavo d’alimentazione risulta danneggiato deve essere
immediatamente sostituito dal servizio d’assistenza tecnica o da
personale qualificato.
•Posizionare l’apparecchio lontano da fonti di calore assicurando al
medesimo sufficiente aerazione
•Si consiglia di attendere almeno un’ora prima di mettere in funzione il
frigo per dar modo al circuito refrigerante di essere completamente
efficiente.
•Si consiglia di lasciare spazio sufficiente per la disconnessione
dell'apparecchio dalla rete di alimentazione.

IT
•I produttori di ghiaccio della serie IM vanno utilizzati con installazione ad
incasso
ATTENZIONE: Per evitare pericoli dovuti all’instabilità dell’apparecchio, questo
deve essere fissato secondo le istruzioni.
Manutenzione e sicurezza (tutti i modelli)
•La manutenzione dell’apparecchio deve essere effettuata solo da
personale qualificato
•Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia,
disinserire la presa di corrente.
•Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione.
•Per la pulizia del condensatore ventilato rivolgersi a personale qualificato.
•Eseguire sempre le verifiche, i controlli e le manutenzioni programmate
descritte in questo manuale.
•Non tentare di smontare, modificare o riparare l’apparecchio.
•Per eventuali problemi di funzionamento rivolgersi presso il centro
assistenza Vitrifrigo più vicino; in ogni caso avvalersi di personale
qualificato.
•Non conservare sostanze esplosive in questo apparecchio, come
bombolette per aerosol con propellente infiammabile.
•L’apparecchio non deve essere pulito con un getto d’acqua.
•L’ambiente in cui viene installato l’apparecchio deve essere, se possibile,
adeguatamente ventilato.
•Se l’ambiente nel quale viene utilizzato un apparecchio contenente
refrigerante infiammabile non è ventilato, l’ambiente deve essere
compatibile, in modo che eventuali fughe di gas non possano
raggiungere una concentrazione tale da causare incendio o esplosioni
derivanti dalla presenza di altre fonti di calore (apparecchi elettrici per il
riscaldamento o simili).
Smaltimento
•Non gettate l’imballo del vostro apparecchio ma selezionate i materiali
secondo le prescrizioni locali relative allo smaltimento dei rifiuti.
•Il presente prodotto non deve essere gettato nei rifiuti urbani ma deve
essere smaltito come raccolta separata.
•Contattare i centri di raccolta Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (RAEE) presenti sul vostro territorio oppure renderlo al
venditore all’atto dell’acquisto di un’apparecchiatura nuova equivalente.
•Il simbolo riportato a fianco indica che il frigorifero non può
essere smaltito come rifiuto urbano.
•Lo smaltimento abusivo o non corretto del frigorifero comporta sanzioni
giuridiche di tipo amministrativo e/o penale come previsto dalle leggi
vigenti.

IT
3. SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale, relativo ai produttori di ghiaccio della serie IM, intende fornire
una guida per un suo corretto impiego e manutenzione.
Al fine di apprendere il funzionamento e l’utilizzo della macchina, è necessario
leggere attentamente questo manuale.
Nel presente manuale sono riportate le operazioni relative a:
installazione, funzionamento, manutenzione.
Il frigorifero è stato costruito conformemente a tutti i requisiti di sicurezza
previsti dalle direttive in materia, pur tuttavia, la sicurezza massima dell’utente
dipende da una attenta lettura di questo manuale e da una pulizia e
manutenzione costante ed attenta.
Alcune informazioni o figure di questo manuale potrebbero mostrare dettagli e
particolari che possono differenziarsi leggermente da quelle del prodotto in
vostro possesso, senza però che le informazioni essenziali vengano modificate,
in base al costante miglioramento, il prodotto potrà mostrare variazioni che non
sono contenute in questo manuale.
Eventuali modifiche appariranno, secondo le necessità, nelle successive versioni
del manuale.
Identificazione del costruttore
Il produttore di ghiaccio è progettato e prodotto esclusivamente presso la :
Vitrifrigo s.r.l.
Via Mazzini 75 - fraz. Montecchio
61022 VALLEFOGLIA(PU) –Italia
Tel. +39 0721 154500
Fax. +39 0721 497739
E-Mail. info@vitrifrigo.com
www.vitrifrigo.com

IT
4. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (vedi fig. 1,1a,1b,)
A) cubettiera
B) rilevatore livello ghiaccio
C) vaschetta raccogli ghiaccio
D) pannello di controllo
E) mascherina / sportellino frontale
F) elettrovalvola
G) condensatore
H) impianto refrigerante
I) staffa vent-position
J) scheda elettronica
K) connettore alimentazione
L) serbatoio (solo refill)
M) pompa (solo refill)
N) sensore livello (solo refill)
O) griglia protezione motore
P) tappo del serbatoio
Q) innesto tubo acqua
L’etichetta riportante matricola e dati tecnici è posizionata all’interno del fabbricatore
nella parte superiore del lato destro. Le prime sei cifre della matricola identificano
l’anno e la settimana di costruzione.
5. INSTALLAZIONE
Assicurarsi che l’apparecchio non sia danneggiato. Eventuali danni di trasporto
devono essere segnalati tempestivamente al rivenditore e comunque non oltre le
24 ore successive alla consegna. Manipolare il prodotto con la massima attenzione.
Posizionare sempre il fabbricatore su piano orizzontale. L’apparecchio deve essere
posizionato in luogo asciutto lontano da fonti di calore assicurando al medesimo
sufficiente aerazione.
Incasso dell’apparecchio, con condensatore ventilato (IM-CL e IM-XT)
Le dimensioni dell’apertura frontale da prevedere per l’incasso dell’apparecchio,
devono rispettare le dimensioni della macchina (vedi allegato 1 ).
L’incasso deve rispettare le distanze minime tra l’apparecchio e la struttura
circostante ed avere adeguate aperture di ventilazione comunicanti direttamente
nell’ambiente libero del locale, per ottenere la corretta circolazione dell’aria tramite
ventilazione forzata, come indicato in fig. 1a,1b,1c e 1d.
L’incasso deve assicurare che tutte le eventuali parti in tensione dell’apparecchio
non siano direttamente accessibili così come le aperture di ventilazione, dotandole
di opportune griglie. Le griglie devono avere aperture di dimensioni max 5mm.
Le aperture di ventilazione da prevedere per la versione IM-CL sono:
•Nella parte inferiore posteriore in corrispondenza della griglia protezione
motore, con dimensione non inferiore a 250mm (per l’altezza) e per la
dimensione del frigorifero (per la larghezza); nella parte superiore

IT
posteriore/top non inferiore a 50mm (per l’altezza) e per la dimensione
del frigorifero (per la larghezza), vedi fig.1a.
La parte frontale del frontalino deve rimanere totalmente libera.
•Per situazioni di incasso con presenza di ripiani a contatto con le parti
superiori ed inferiori dell’apparecchio, realizzare le aperture di
ventilazione sopra e sotto l’apparecchio come indicato in fig.1b.
Figura 1a –Posizione apertura posteriore e verso di ventilazione
Figura 1b

IT
La distanza minima tra le varie parti dell’apparecchio e la struttura di incasso non
deve essere inferiore a 75mm. (fig. 1a).
In tutte le situazioni per le aperture di ventilazione descritte, solo la distanza
minima di 75mm dell’incasso dai lati dell’apparecchio può non essere rispettata.
Le aperture di ventilazione da prevedere per la versione IM-XT sono:
•La parte frontale del frontalino deve rimanere totalmente libera in quanto si
ha sia l’ingresso che l’uscita aria (fig. 1c).
La distanza minima tra le varie parti dell’apparecchio e la struttura di incasso
non deve essere inferiore a 75mm. (fig. 1c)
In tutte le situazioni per le aperture di ventilazione descritte, solo la distanza
minima di 75mm dell’incasso dai lati dell’apparecchio può non essere rispettata.
Figura 1c –Verso di ventilazione ingresso / uscita aria

IT
Incasso dell’apparecchio, con motore remoto ventilato
Le dimensioni dell’apertura frontale da prevedere per l’incasso dell’apparecchio,
devono rispettare le dimensioni del frigorifero (vedi allegato 1 ).
L’incasso deve rispettare le distanze minime tra il motore remoto e la struttura
circostante ed avere adeguate aperture di ventilazione comunicanti direttamente
nell’ambiente libero del locale, per ottenere la corretta circolazione dell’aria tramite
ventilazione forzata, come indicato in fig. 1d
L’incasso deve assicurare che tutte le eventuali parti in tensione dell’apparecchio
non siano direttamente accessibili così come le aperture di ventilazione, dotandole
di opportune griglie. Le griglie devono avere aperture di dimensioni max 5mm.
Le aperture di ventilazione devono avere dimensioni minime non inferiori
200x200mm e posizionate su entrambi i lati, come da figura 1d.
La distanza minima del motore remoto e la struttura di incasso non deve essere
inferiore a 75mm. (fig. 1d)
Figura 1d –Posizione griglie con motore remoto ventilato

IT
Regolazione del profilo per incasso Totale/Parziale
Per posizionare il profilo ad incasso totale o parziale, svitare parzialmente le viti del
profilo facendolo scorrere a filo porta o filo cassa e serrare le viti nei pre-fori già
presenti nella cassa (fig.2).
Figura 2- Installazione e posizionamento profilo ad incasso
Fissaggio dell’apparecchio.
Per il fissaggio dell’apparecchio nello spazio d’incasso utilizzare unicamente i fori
presenti nell’apposito profilo di fissaggio (vedi fig.3)
Figura 3- Installazione e fissaggio tramite profilo

IT
6. COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’operatore deve essere in grado di poter disconnettere l’apparecchio dalla
rete elettrica.
Assicurarsi quindi che nelle vicinanze dell’apparecchio ci sia un punto di
accesso alla rete di alimentazione elettrica e/o che l’impianto sia provvisto
di un interruttore magnetotermico differenziale onnipolare da 6A tipo AC
sensibilità 30 mA con apertura dei contatti di minimo 3mm.
Prima di collegare il prodotto assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella
riportata sulla targhetta di identificazione o a quella indicata sulla targhetta posta
sul compressore.
ATTENZIONE: per legge è’ obbligatoria la messa a terra dell’apparecchio.
Assicurarsi che il sistema di messa a terra dell’impianto elettrico sia
perfettamente efficiente.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti da persone o cose
derivanti dalla mancata osservanza di tale norma.
E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe.
In caso di incompatibilità fra la presa e la spina dell’apparecchio sostituire la presa
con altra di tipo adatto.
Tale operazione deve essere eseguita da personale qualificato il quale dovrà
accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita
dall’apparecchio.
Non interconnettere nessun altro tipo di apparecchio al produttore di ghiaccio.
7. AVVIAMENTO
All’atto dell’installazione l’Ice Maker realizza un primo ciclo a vuoto ed i successivi
cicli con produzione di ghiaccio. Lo scarico dei primi cubetti avviene dopo circa 1
ora.
7.1.AVVIAMENTO MODELLO “REFILL”
Avviare la macchina tenendo premuto qualche secondo il pulsante di avvio D1
(vedi fig.5 ). Aprire lo sportellino E ed estrarre in serbatoio L, svitare il tappo P
presente sulla parte superiore del serbatoio e versare acqua potabile attraverso
il bocchettone nel serbatoio (min.2 litri / max.7 litri) (vedi fig.4b,4c). Per poter
scollegare completamente il serbatoio dalla macchina sganciare il tubo per il
pescaggio dell’acqua facendo pressione sull’anellino di sgancio presente
sull’innesto Q e contemporaneamente tirare il tubo verso l’alto (vedi fig.1d). Al
momento dell’inserimento del serbatoio si accenderà la spia verde D5 (vedi fig.
5). Se rimane accesa la spia rossa D3 significa che l’acqua è insufficiente.
ATTENZIONE:
•Riempire il serbatoio utilizzando esclusivamente acqua potabile.
•Nelle versioni con serbatoio remoto non posizionare il serbatoio
sopra il livello del carico acqua della cubettiera

IT
7.2.AVVIAMENTO MODELLO “HYDRO”
Collegare il tubo flessibile in dotazione presente sull’elettrovalvola (F), mediante
l’apposito bocchettone filettato, alla rete idrica. L’apparecchio è previsto per il
funzionamento con pressione idrica compresa fra 1 e 3 bar. Assicurarsi che la
rete idrica fornisca acqua potabile e che la pressione sia tale da ottenere una
produzione di ghiaccio corretta per ogni ciclo di scarico (sui 100g per 12 cubetti,
pressione ottimale 2 bar). E’ consigliato l’utilizzo di un rubinetto sulla linea idrica.
Avviare la macchina tenendo premuto qualche secondo il pulsante di avvio D1
(vedi fig.5 ).
8. UTILIZZO DELL’ICE MAKER
Il fabbricatore ha due modalità di funzionamento:
•Modalità produzione ghiaccio nella quale il fabbricatore produce le mezze lune
di ghiaccio
•Modalità FREEZER nella quale il fabbricatore non produce le mezze lune di
ghiaccio ma può essere usato come freezer.
8.1 MODALITÁ PRODUZIONE GHIACCIO
Durante la produzione di ghiaccio il comando “produzione (D2)” deve essere
attivo (led acceso) (vedi fig. 5). Il ciclo di produzione ha il seguente
svolgimento:
−PRODUZIONE
Al raggiungimento della temperatura prefissata ha inizio il ciclo di espulsione del
ghiaccio dalla cubettiera (A) (il ciclo di produzione+espulsione può durare dai 25
ai 30 min.*).
−ESPULSIONE
1
Una volta a temperatura il termostato attiva la resistenza e il
motorino.
2
Le lame estrattrici premeranno sul ghiaccio fino a che non si
sarà staccato; la resistenza è sempre attiva.
3
Le lame estraggono i cubetti di ghiaccio dalla sede versandoli
nella vaschetta (C) e ricaricando nuova acqua.
Il basamento della cubettiera viene riempito
d’acqua tramite rete idrica o serbatoio.

IT
Il ciclo di produzione ghiaccio prosegue fino al riempimento della vaschetta
raccolta ghiaccio (C) (o con l’esaurimento dell’acqua presente nel serbatoio L)
entrando in modalità mantenimento ghiaccio prodotto (spia D2 lampeggiante).
Per ripristinare la fabbricazione del ghiaccio sarà sufficiente svuotare la
vaschetta, (anche parzialmente). Attenzione, il sensore rivelatore livello
ghiaccio B deve essere posizionato verso il basso.
Se si è entrati in modalità mantenimento causa fine acqua nel serbatoio, la
spia rossa D3 sarà accesa, riempire il serbatoio per riprendere la produzione
di ghiaccio.
*le tempistiche di produzione possono variare dalle temperature
dell’ambiente esterno e dell’acqua in ingresso.
8.2 MODALITÁ FREEZER
Tenendo premuto il tasto “produzione D2” per almeno 3 secondi si passa dalla
modalità PRODUZIONE GHIACCIO a quella FREEZER (spia D2 spenta, led SET
MIN/MED/MAX D3/D4/D5 acceso colore blu, vedi fig. 5).
Premendo il tasto D2 è possibile modificare il SET di temperatura della modalità
FREEZER da MIN a MED a MAX.
In questa modalità la cubettiera è disattivata.
9. INATTIVITÁ DEL FABBRICATORE
Terminato l’utilizzo del fabbricatore, al fine di preservare al meglio le sue funzionalità
ed evitare la formazione di muffe, procedere come segue. Spegnere il fabbricatore e
scollegarlo dall’impianto elettrico. svuotare la vaschetta di raccolta del ghiaccio (C).
Attendere che la brina presente all’interno della vasca sia completamente sciolta.
Asciugare accuratamente le pareti interne del fabbricatore. Lasciare la porta semi
aperta, utilizzando la vent-position presente sulla staffa I (vedi figura 5 e 5a),
affinché possa realizzarsi un ricambio d’aria e non si crei umidità all’interno della
vasca. Per le versioni REFILL svuotare e pulire il serbatoio (L) (vedi fig. 4b,4c).
10. PULIZIA DEL FABBRICATORE
Prima di procedere alla pulizia assicurarsi che il fabbricatore non sia collegato
all’impianto elettrico. In caso contrario disinserire la spina dalla presa di corrente.
ESTERNO.
Lavare l’esterno del fabbricatore con acqua tiepida, ripassare con acqua fredda ed
asciugare con un panno morbido. Evitare l’uso di prodotti abrasivi.
INTERNO.
Togliere la vaschetta raccolta ghiaccio (C) e procedere alla pulizia utilizzando acqua
tiepida con l’aggiunta di bicarbonato di sodio o aceto. Sciacquare ed asciugare
accuratamente con un panno morbido. Evitare tassativamente l’uso di prodotti
abrasivi, detergenti o saponi. E’ consigliabile effettuare, almeno una volta ogni tre
mesi anche la pulizia del serbatoio (L).
CONDENSATORE.
E’ consigliabile effettuare, almeno una volta l’anno, la pulizia del condensatore (G)
per mezzo di una aspirapolvere o di un pennello asciutto.
NOTA: procedere alle operazioni di pulizia del condensatore operando con
la massima cautela che, per sua natura, presenta superfici taglienti; si consiglia, per
evitare ferite accidentali, l’uso di guanti protettivi (DPI) a norma.

IT
11. COSA FARE SE IL FABBRICATORE NON FUNZIONA
La macchina dispone di una spia “ANOMALIA” (spia rossa D3 lampeggiante) nel caso in
cui tra un carico acqua e l’altro passino più di 50 minuti. In questo caso eseguire i
controlli elencati sotto.
11.1 L’APPARECCHIO NON FUNZIONA
Controllare che:
−non manchi corrente.
−l’interruttore “STAND-BY” D1 sia attivo ed il led acceso.
−l’interruttore automatico dell’impianto elettrico non sia disinserito.
−la spina sia efficiente e correttamente inserita nella presa di corrente. la
presa di corrente sia efficiente. Per tale verifica collegare alla presa un
apparecchio la cui funzionalità sia certa.
−il cavo di alimentazione non sia interrotto.
11.2 FABBRICATORE RUMOROSO
Controllare che:
−il fabbricatore sia ben livellato.
−il fabbricatore non sia a contatto con mobili che possono causare vibrazioni.
−i tubi del circuito refrigerante posti sul retro non abbiano punti di contatto e
non vibrino contro l’apparecchio.
11.3 FABBRICATORE CON RESA INSUFFICIENTE
Controllare che:
−la porta chiuda ermeticamente.
−il fabbricatore non sia vicino a fonti di calore.
−che il fabbricatore sia sufficientemente aerato.
−che il condensatore non sia intasato di polvere.
−che la ventola giri liberamente.
11.4 FABBRICATORE NON PRODUCE GHIACCIO
Controllare che:
−l’impianto refrigerante sia in funzione e produca freddo.
−sia presente acqua nella cubettiera (A).
−l’impianto idrico sia efficiente.
−sia presente acqua sufficiente nel serbatoio (vers.Refill)
−I tasti D1 e D2 siano attivi
−la temperatura interna nella cella sia circa ≤-15°C.
−il sensore livello ghiaccio (B) sia nella posizione indicata in fig.4
−se presente acqua nella cubettiera verificare la funzionalità dell’impianto
refrigerante (H).
−non vi sia un cubetto incastrato nella cubettiera.
11.5 FABBRICATORE NON SCARICA GHIACCIO
Controllare che:
−sia presente ghiaccio nella cubettiera.
In caso affermativo resettare l’impianto spegnendolo per ~4/5 ore.
Se al termine di tali verifiche non si riuscisse ad ottenere un funzionamento
regolare, rivolgersi al servizio assistenza.

IT
ICE MAKER XR
ICE MAKER XT
D
C
H
A
E
I
C
E
M
A
K
E
R
X
R
F
B
G
Fig. 4
A
C
E
I
C
E
M
A
K
E
R
F
B
D
J
K

IT
Fig. 4a
ICE MAKER CL
Fig. 4b
H
G
J
K
E
I
C
E
M
A
K
C
I
C
E
M
A
K
E
R
X
R
A
B
D
H
G
M
I
C
E
M
A
K
E
R
N
I
C
E
M
A
K
E
L
I
C
E
M
A
K
J
O
I
C
E
M
A
K
E
R

IT
Fig. 4c Fig. 4d
D1
D2
D3
D4
D5
Fig. 5
I
P
I
C
E
M
A
K
E
R
X
R
Q
I
C
E
M
A
K
E
R
X
R
M
I
C
E
M
A
K
E
R
X
R
N
I
C
E
M
A
K
E
R
X
R
Q
I
C
E
M
A
K
E
R
X
R
Fig. 5a

IT
Allegato 1 –Modelli e misure di incasso:
Modello
A1(mm)
B1(mm)
C1(mm)*
IM-CL
375
645
515
IM-XT
375
490
630
IM-XR**
375
490
515
*profondità incasso con porta all’interno del profilo di fissaggio (vedi fig.2)
Modello
A(mm)
B(mm)
C(mm)
IM-CL
370
641
435
IM-XT
370
486
555
IM-XR**
370
486
435
**dimensioni del motore remoto (mm): 170(A)x192(B)x366(C)
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Vitrifrigo Ice Maker manuals
Popular Ice Maker manuals by other brands

Hoshizaki
Hoshizaki KM-250BWF instruction manual

Ross Temp
Ross Temp RF-151-SC Installation and operating instructions

Hoshizaki
Hoshizaki IM-500SAA Service training

Hoshizaki
Hoshizaki DCM-700BWA parts list

Scotsman
Scotsman Prodigy Plus E Series Installation and user manual

KitchenAid
KitchenAid 2181092 Use and care guide