Vivaldi GRM1 User manual

MANUALE UTENTE
ITA/ENG
GRM1

Indice
1 AVVERTENZE................................................................................................................................1
2 DESCRIZIONE GENERALE.........................................................................................................2
3 FRONTE - GRM1...........................................................................................................................2
3.1 FUNZIONI AVANZATE.........................................................................................................4
3.1.1 PULSANTE MIC/RIAVVIO/SPEGNIMENTO..............................................................4
3.1.2 PULSANTE STOP/IP......................................................................................................4
3.1.3 JUMPER SELEZIONE POSITIVO COMUNE..............................................................4
4 DESCRIZIONE SCHERMATE PAGINA WEB.............................................................................5
4.1 LOGIN.....................................................................................................................................5
4.2 SCHEDULAZIONE................................................................................................................
4.2.1 IMPOSTAZIONI BASE..................................................................................................
4.2.2 ORE/MINUTI..................................................................................................................7
4.2.3 GIORNI/MESI.................................................................................................................8
4.2.4 OGNI GIORNO/GIORNI LAVORATIVI/WEEKEND..................................................9
4.3 CONTATTI............................................................................................................................10
4.4 PLAYLIST.............................................................................................................................11
4.4.1 GLI ELEMENTI............................................................................................................11
4.5 EDIT PLAYLIST...................................................................................................................12
4. COPIA PLAYLIST................................................................................................................12
4.7 FILE MANAGER..................................................................................................................13
4.7.1 FILE SALVATI..............................................................................................................13
4.8 IMPOSTAZIONI...................................................................................................................15
4.8.1 INDIRIZZO IP...............................................................................................................15
4.8.2 IMPOSTAZIONI DATA E ORA....................................................................................15
4.8.3 PARAMETRI UTENTE................................................................................................15
4.8.4 RIAVVIO.......................................................................................................................15
4.8.5 AGGIORNAMENTO....................................................................................................15
4.9 VOLUME..............................................................................................................................1
5 WARNING....................................................................................................................................18
GENERAL DESCRIPTION..........................................................................................................19
7 FRONT PANEL - GRM1..............................................................................................................19
7.1 ADVANCED FUNCTIONS..................................................................................................21
7.1.1 MIC/REBOOT/SHUTDOWN BUTTON......................................................................21
7.1.2 STOP/IP BUTTON........................................................................................................21
7.1.3 COMMON POSITIVE SELECTION JUMPER...........................................................21
8 WEB PAGE...................................................................................................................................22
8.1 LOG-IN..................................................................................................................................22
8.2 SCHEDULING......................................................................................................................23
8.2.1 BASIC SETTINGS........................................................................................................23
8.2.2 HOURS/MINUTES.......................................................................................................24
8.2.3 DAYS/MONTHS...........................................................................................................25
8.2.4 EVERY DAY/WORKDAYS/WEEKEND.....................................................................2
8.3 CONTACTS...........................................................................................................................27
8.4 PLAYLIST.............................................................................................................................28
8.4.1 ELEMENTS...................................................................................................................28
8.5 EDIT PLAYLIST...................................................................................................................29

8. COPY PLAYLIST.................................................................................................................29
8.7 FILE MANAGER..................................................................................................................30
8.7.1 SAVED FILES...............................................................................................................30
8.8 SETTINGS.............................................................................................................................32
8.8.1 REBOOT........................................................................................................................32
8.8.2 UPDATE........................................................................................................................32
8.9 VOLUME..............................................................................................................................33


SEZIONE ITALIANO

1 AVVERTENZE
Il presente dispositivo è stato progettato e fabbricato per garantire la sicurezza personale. L'utilizzo
improprio può causare la folgorazione o esporre al rischio di incendio. Le misure di sicurezza
integrate nell'unità sono efficaci se l'utente osserva le procedure di installazione, utilizzo e
manutenzione indicate di seguito.
•Seguire tutti gli avvisi e le istruzioni riportati sul prodotto.
•Scollegare il prodotto dalla presa di corrente prima di pulirlo. Non utilizzare detergenti
liquidi ne spray. Eseguire la pulizia con un panno umido.
•Non utilizzare il prodotto in vicinanza di liquidi.
•Non collocare il prodotto su una superficie instabile, onde evitare che cada, subendo danni
gravi.
•Non far cadere il prodotto.
•Non ostruire le fessure e le aperture sui fianchi e sul frontale del prodotto: queste aperture
non devono essere mai bloccate nè coperte per garantire la ventilazione corretta, il
funzionamento affidabile del prodotto e per proteggerlo dal surriscaldamento.
•Utilizzare il prodotto unicamente con l'alimentazione del tipo indicato sul manuale. Se non
si è certi circa il tipo di alimentazione disponibile, consultare il manuale.
•Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione e sistemarlo in modo che nessuno possa
calpestarlo.
•Non introdurre mai oggetti di alcun tipo all'interno del prodotto attraverso le fessure del
telaio onde evitare che entrino a contatto con punti in cui è presente tensione pericolosa o
provochino un cortocircuito, causando possibili incendi o folgorazione.
•Estrarre la spina dalla presa e rivolgersi a personale qualificato nelle seguenti circostanze:
◦La spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati o sfrangiati.
◦Sul prodotto è caduto del liquido.
◦Il prodotto è rimasto esposto all'azione di pioggia o acqua.
◦Il prodotto non funziona normalmente anche se si seguono le istruzioni operative.
Regolare solo i comandi indicati nelle istruzioni operative: regolazioni errate possono
causare danni e imporre l'intervento di un tecnico qualificato per ripristinare le
condizioni normali di funzionamento.
◦Il prodotto è caduto o il telaio ha subito danni.
◦Se si osserva un'evidente alterazione delle prestazioni del prodotto, contattare il
Supporto Tecnico Vivaldi.
Vivaldi S.R.L. si riserva di aggiornare in qualsiasi momento questo documento senza preavviso.
1 GRM1

2 DESCRIZIONE GENERALE
GRM1 è un lettore di messaggi, registratore e programmatore per allarmi, evacuazione,
pianificazione e annunci commerciali.
Supporta 8 contatti di ingresso isolati per l'attivazione dei messaggi, con livello di priorità da 1 a 8.
Ha inoltre 1 relè di uscita con contatto NA/NC (normalmente aperto/normalmente chiuso) per
l'attivazione dell'amplificatore audio e un’uscita audio bilanciata stereo.
Ha inoltre un microfono incorporato, nel frontale, per la registrazione immediata dei messaggi.
Contatti, schedulazione e gestione dei file possono essere fatti tramite la pagina web.
Caratteristiche:
•Schedulatore interno con impostazioni precise di ora / minuti / giorno / settimanale / mese
•1 GB di memoria interna
•Porta LAN 1xRJ45
•Gestione tramite pagina web
•8x contatti di ingresso isolati per l'attivazione dei messaggi
•1x contatto di uscita NA/NC
•1x uscita audio bilanciata stereo
•Microfono incorporato per la registrazione immediata dei messaggi
•Pulsanti di impostazione rapida sul pannello frontale
•Custodia in plastica per guida DIN (4 moduli)
•Dimensioni: 90x72x 0mm (LxHxD)
•Alimentazione 24Vdc
GRM1 2

3 FRONTE - GRM1
1. Morsetto di alimentazione 24Vdc
2. Morsetto canale sinistro bilanciato
3. Morsetto canale destro bilanciato
4. Capsula microfonica per la registrazione di
messaggi vocali
5. Pulsante “STOP”. Con una pressione corta si
fermerà la riproduzione audio.
. Pulsante “MIC” per registrazione dal
microfono integrato.
7. Pulsante “volume +”. Ad ogni pressione
permette di alzare il volume.
8. Pulsante “volume -”. Ad ogni pressione
permette di abbassare il volume.
9. Jumper per la selezione del comune positivo,
se esterno o interno al dispositivo.
10. Contatto comune positivo
11. Contatti di ingresso da 1 a 8
12. Contatto comune negativo
13. Morsetto contatto di uscita
14. Led di stato RGB. Il led può rappresentare diverse situazioni:
•Tre colori alternati il dispositivo si trova nella fase di boot;
•Verde fisso il dispositivo si trova nello stato normale di lavoro;
•Blu fisso indica che il dispositivo è in riproduzione;
•Rosso alternato al verde, indica che il microfono, del dispositivo, sta registrando;
•Rosso alternato al verde velocemente, indica che il dispositivo si sta riavviando;
•Bianco che lampeggia velocemente, indica che il dispositivo si sta spegnendo;
15. Porta RJ45 per connessione di rete
3 GRM1

3.1 FUNZIONI AVANZATE
3.1.1 PULSANTE MIC/RIAVVIO/SPEGNIMENTO
Con una pressione corta, minimo 1 secondo, partirà la registrazione che potrà poi essere visualizzata
nella schermata di gestione dei file.
Con una pressione lunga di circa 10 secondi il dispositivo si riavvierà, a conferma dei 10 secondi il
led verde lampeggerà 5 volte e nel momento del rilascio lampeggerà, in alternanza, verde e rosso.
Se invece si mantiene premuto il pulsante per circa 20 secondi ci sarà una seconda serie di lampeggi
del led verde, nel momento del rilascio lampeggerà velocemente bianco e il dispositivo si spegnerà.
Per accendere nuovamente il dispositivo sarà necessario scollegare e ricollegare l’alimentazione.
3.1.2 PULSANTE STOP/IP
Con una pressione corta, minimo 1 secondo, si fermerà la riproduzione.
Con una pressione lunga di circa 10 secondi il led verde lampeggerà e al rilascio il dispositivo
riprodurrà dall’uscita audio il proprio indirizzo IP.
Questa funzione serve in caso non si riesca ad accedere alla webpage con “http://mercurio.local” o
non sia possibile effettuare una ricerca in rete.
3.1.3 JUMPER SELEZIONE POSITIVO COMUNE
Se posizionato su “INT”, per attivare gli ingressi sarà necessario utilizzare un contatto, per esempio
un relè, e cortocircuitare il morsetto desiderato con il “- COM”.
Mentre se impostato su “EXT” è possibile portare una tensione esterna da 10 a 24Vdc per la
gestione dei contatti.
Questa funzione è utile se invece di usare un contatto per attivare l’ingresso desiderato si ha una
tensione, per esempio: avendo un cambio di livello da 12Vdc a 0Vdc, si dovrà posizionare il jumper
su “EXT” e collegare il morsetto “+COM” ai 12Vdc, mentre sul morsetto, d’ingresso, desiderato si
porterà il conduttore con il segnale.
GRM1 4

DESCRIZIONE SCHERMATE PAGINA WEB
.1 LOGIN
Schermata di “login”.
Per visualizzare e modificare il contenuto, o le impostazioni del GRM1 , bisogna accedere al sito
http://mercurio.local/ (Mercurio è il nome del progetto), se ci sono più dispositivi in rete il dominio
cambierà con l’aggiunta di “-2”, “-3”, ecc.. In alternativa sarà sufficiente tenere premuto il tasto
stop e un messaggio vocale leggerà l’indirizzo IP. (Se non si riesce ad accedere verificare di avere il
servizio Bonjour installato)
Le credenziali di default sono:
•username – Admin
•password – password
La password può essere modificata nel menù “Settings” (impostazioni).
5 GRM1

.2 SCHEDULAZIONE
Schermata del menù “Scheduling”.
.2.1 IMPOSTAZIONI BASE
Permette di creare una nuova
schedulazione.
Permette di cambiare il nome della
schedulazione.
Permette di attivare o disattivare la
schedulazione.
Permette di scegliere la playlist da
riprodurre.
GRM1

.2.2 ORE/MINUTI
Questa sezione permette di impostare l’orario in cui si avvierà la playlist selezionata.
Selezionando “EVERY HOUR”, la playlist verrà eseguita ogni ora al minuto deciso nella colonna
successiva, “MINUTE”.
In tutte e due le sezioni è possibile effettuare una selezione dell’ora o del minuto singolo o,
eventualmente, multipla tenendo premuto il tasto CTRL e selezionando più orari/minuti.
Esempi:
Hour Minute Descrizione
Esempio 1 2h Every minute
In questo modo, dalle
ore 2:00 fino alle 3, la
playlist verrà eseguita
ogni minuto.
Esempio 2 Every hour 30’
In questo esempio
verrà eseguita la
playlist ogni ora al
minuto 30.
Esempio 3 h, 7h 2 ’, 3 ’, 43’
In questo esempio di
selezione multipla, la
playlist verrà eseguita
alle :2 , :3 , :43,
7:2 , 7:3 , 7:43.
7 GRM1
Esempio 1 Esempio 2
Esempio 3

.2.3 GIORNI/MESI
Questa sezione permette di impostare la data in cui si avvierà la playlist selezionata.
Selezionando “EVERY DAY”, la playlist verrà eseguita ogni giorno all’orario deciso nelle colonne
precedenti (“HOUR”, “MINUTE”).
In tutte e due le sezioni è possibile effettuare una selezione del giorno o del mese singola o,
eventualmente, multipla tenendo premuto il tasto CTRL e selezionando più giorni/mesi.
Esempi:
Day Month Descrizione
Esempio 1 2 March
In questo modo la
playlist verrà eseguita il
giorno 2 a Marzo.
Esempio 2 Every day April
In questo esempio verrà
eseguita la playlist ogni
giorno del mese di
Aprile.
Esempio 3 2, 6, 10 February, July
In questo esempio di
selezione multipla, la
playlist verrà eseguita i
giorni 2, e 10 dei mesi
di Febbraio e Luglio.
GRM1 8
Esempio 1 Esempio 2
Esempio 3

.2. OGNI GIORNO/GIORNI LAVORATIVI/WEEKEND
Questa sezione permette di impostare i giorni della settimana in cui si avvierà la playlist selezionata.
E’ possibile selezionare tra: tutti i giorni (Everyday), solo i giorni lavorativi (Workdays) o solo i
Weekend.
È possibile selezionare i giorni specifici in quei verrà eseguita la playlist.
Per cancellare la schedulazione si deve cliccare il pulsante posto a destra e premere “ok”
per confermare.
Dopo ogni modifica bisogna salvare i dati cliccando il pulsante “save” posizionato in basso a destra
e successivamente premere “ok” per confermare.
La schedulazione potrà essere modificata solo se è attiva.
Per cercare una schedulazione digitare il suo nome nell’area di testo “search” presente in alto a
destra.
9 GRM1

.3 CONTATTI
È possibile attivare o disattivare la gestione del singolo contatto con l’interruttore a sinistra.
Ogni contatto ha una priorità in base al numero assegnato, da 1 a 8, partendo dal contatto numero 1
che ha la massima priorità, mentre il contatto numero 8 la minore.
La schedulazione temporale ha la priorità minore rispetto ai contatti.
Esempio:
Se uno dei contatti è stato sollecitato e in quel momento avviene l’avvio da parte della
schedulazione, essa non avrà effetto.
Se mentre si sta riproducendo la playlist collegata a un contatto si attiva un contatto di priorità più
bassa, non varierà nulla.
Se viene attivato un contatto di priorità più alta si riprodurrà la playlist ad esso associata.
La playlist da associare a un contatto si seleziona mediante un apposito menù a tendina.
Se è spuntato “Repeats” il dispositivo ripeterà la playlist finché non ci sarà un cambio di stato dallo
stesso contatto o da un contatto con priorità maggiore.
Se è spuntato “End playlist” non si bloccherà la riproduzione della playlist finché essa non finirà (a
meno che non si andrà ad attivare un contatto con priorità più alta o finchè non si premerà il
pulsante stop presente nel frontale).
Nel lista “Logic” è possibile scegliere la logica di funzionamento del contatto, la scelta è tra
“Level” e “Impulse”. Scegliendo “level”, l’ingresso verrà gestito a “livello”, quindi finché lo stato
non cambia non verrà rilevata l’azione.
Se invece si seleziona “impulse”, verrà rilevato l’impulso del contatto, quindi finché non ci sarà un
altro impulso non avverrà alcuna azione. (impulso minimo 1 secondo).
In “Contact type” è possibile selezionare la logica di funzionamento che seguirà il contatto stesso.
(NO-NC)
Al contatto numero 1 è assegnata di default la playlist EVAC, contenente un messaggio di
evacuazione in italiano e inglese.
GRM1 10

. PLAYLIST
Schermata del menù “Playlist”.
Per creare una nuova playlist si dovrà cliccare sul pulsante , verrà assegnato un nome in
automatico “new playlist”, rinominabile, e sarà possibile modificare l’elemento di default.
Per cancellare l’elemento basterà premere il pulsante “x” posto a destra e premere “ok” per
confermare.
Dopo ogni modifica si deve salvare i dati premendo il pulsante “save” posizionato in basso a destra
e successivamente premere “ok” per confermare.
Essendo le Web Radio un servizio esterno, è possibile che queste ultime non funzionino a causa di
limitazioni di banda della rete internet o per altri motivi legati al fornitore del servizio.
Inoltre il suono può partire in ritardo di qualche secondo rispetto ad un file contenuto nel
dispositivo. Questo è dovuto al buffer iniziale ed alla qualità dello stream della WebRadio.
. .1 GLI ELEMENTI
Per “element” si intende una traccia audio che si vuole inserire nella playlist, pertanto se si vuole
inserire N. numero di tracce si avrà bisogno di N. element. Cliccando il tasto “Add Element”, posto
in basso, si andrà ad aggiungere un elemento. L’elemento è composto da:
11 GRM1
1. Nome dell’elemento.
2. File collegato all’elemento(per utilizzare
Web Radio, selezionare Web Radio).
3. Numero di ripetizioni del file audio
4. URL per la Web Radio, disponibile se
selezionato “Web Radio” in Element file.

.5 EDIT PLAYLIST
Schermata di editor della playlist.
Per modificare una playlist esistente si dovrà selezionarla dalla lista dropdown in alto a sinistra e
cliccare sul pulsante , verrà visualizzato una notifica di azzeramento della pagina
attualmente aperta e poi verrà mostrata la playlist selezionata.
Selezionando gli elementi interessati sarà possibile modificarli o eliminarli a piacere.
.6 COPIA PLAYLIST
È possibile copiare una playlist esistente e crearne una identica grazie al pulsante .
GRM1 12

.7 FILE MANAGER
.7.1 FILE SALVATI
In questa schermata si possono visualizzare i file presenti sul dispositivo ed è possibile aggiungere
file audio cliccando “Choose files”, una volta scelti i file da caricare è sufficiente cliccare su “Send”
per inviarli al dispositivo. È possibile caricare anche un file .m3u, (Es. Scaricato da Shoutcast.com),
una volta inviato verrà posizionato direttamente nella lista delle Playlist.
Per ascoltare un file audio sul proprio computer si deve cliccare il pulsante “play”.
13 GRM1

Per riprodurre un file audio dall’uscita audio del GRM1 , sarà sufficiente cliccare due volte sulla
traccia audio desiderata.
Per terminare la riproduzione è sufficiente cliccare due volte sul pop up appena comparso in basso a
sinistra.
È inoltre possibile scaricare i file premendo sui tre puntini verticali.
Sempre in questa sezione è possibile visualizzare le playlist presenti nel GRM1, e la percentuale di
memoria disponibile.
Nel menù FILE MANAGER è possibile selezionare uno o più file premendo su di essi. Se si vuole
selezionare tutti i file contemporaneamente si può utilizzare il pulsante .
Viceversa una volta selezionati, con lo stesso pulsante, è possibile deselezionare tutto.
Inoltre viene abilitato il tasto , con il quale è possibile eliminare la selezione.
Attenzione, una volta eliminati, i file non saranno recuperabili.
È inoltre possibile riprodurre una playlist dall’uscita audio del GRM1 cliccando due volte sulla
desiderata. Per terminare la riproduzione è sufficiente cliccare due volte sul pop up appena
comparso in basso a sinistra.
GRM1 14

.8 IMPOSTAZIONI
Schermata di menù “impostazioni”.
.8.1 INDIRIZZO IP
Da questa schermata è possibile modificare l’indirizzo IP, la Netmask e il Gateway, o attivare
DHCP.
Di default il dispositivo è settato su DHCP, vedi capitolo 4.1 per la ricerca del dispositivo.
.8.2 IMPOSTAZIONI DATA E ORA
In “Time Setting” è visibile l’orario attuale del dispositivo.
Se connesso a internet l’orario verrà settato in automatico, nell’eventualità l’ora sia errata è
possibile impostarla manualmente.
.8.3 PARAMETRI UTENTE
Nell’ultima sezione, “User Setting” è possibile modificare la password per l’accesso alla schermata
di login. La password deve essere lunga minimo 8 caratteri.
.8. RIAVVIO
Premendo il pulsante “Reboot” in basso a destra si riavvierà il dispositivo GRM1.
.8.5 AGGIORNAMENTO
Premendo il pulsante “Update” , se disponibile, si installerà nel dispositivo l’ultima versione del
software, la versione attualmente installata viene visualizzata nella parte destra della pagina.
Dopo l’avvio dell’update il pulsante diventerà giallo, una volta scaricato il pacchetto comparirà un
pop up di conferma.
Dopo aver confermato il pulsante update diventerà verde.
15 GRM1
Table of contents
Languages: