VLX 2911SR User manual

2911SR
(IT) MANUALE ISTRUZIONI PER L’USO / (EN) OPERATOR’S MANUAL /
(FR) MANUEL D’INSTRUCTIONS / (ES) MANUAL DE INSTRUCCIONES /
(PT) MANUAL DE UTILIZAÇÃO /
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sulla macchina
Read this manual carefully before carrying out any work on the machine
Lire attentivement ce manuel avant toute intervention sur la machine
Consulte detenidamente este manual antes de llevar a cabo cualquier trabajo en la máquina
Consulte atentamente este manual antes de efectuar qualquer intervenção na máquina

A - STANDARD
A - MICRO SCRUB / ECS
65 4
3
2
1
141513121110
9
8
716
8765 4 3
2
1141513121110
9

9
3
8
11
7
1
4
5
6
10
2
B

3
62
4
1
5
7
C
2
1
3
4
D
E
1F

1
2
3
21
G
H

1
57
6
7
232
4
I
2
1
L

3
3
2
1
M
N

3
45
O
1
2

ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
BT70
Larghezza pista pulita
mm 680
Larghezza squeegee
mm 942
Rendimiento orario
m2/h
4200
Numero spazzole
n° 2
Diametro spazzola
mm 340
Pressione spazzole max
daN 500
Velocità rotazione spazzola
r.p.m. 215
Potenza motore spazzola
W 300
Potenza nominale motore trazione
W
600
Velocità massima
km/h
6
Potenza motore aspirazione
W 560
Serbatoio soluzione
L 100
Serbatoio recupero
l 110
Diametro ruote
mm 300
Numero batterie
n° 4
Peso Lordo
kg
538
Peso Trasportato
kg
327
Tensione batterie in serie
V 24
Capacità singola batteria
Ah (5h)
Ah (20h)
240 Ah
Peso singola batteria
kg 30,5
Tensione alimentazione
V 24
Dimensione vano batterie (lunghezza, larghezza, altezza) mm 589x400x
380
Dimensioni macchina (lunghezza, larghezza, altezza)
mm
X/Y/Z 1515 / 1240 /
942
Dimensioni imballo (lunghezza, larghezza, altezza)
mm 1730x960x
1480
Pressione Sonora
LpA
[dB]
75
(incertezze della misura) k
K
[dB]
3,2
Vibrazioni mano
HAV
[m/s2] 1,3
(incertezze della misura) k
[m/s2] 0,7
Vibrazioni corpo
HBV
[m/s2] 0,4
(incertezze della misura) k
[m/s2] 0,2
Tab. A
Dati soggetti a variazioni senza preavviso.

ITALIANO
DIMENSIONI MACCHINA
X-Y-Z: Vedi tabella “CARATTERISTICHE TECNICHE”
X
Y
Z

ITALIANO
SEGNALETICA DI SICUREZZA
ATTENZIONE, PERICOLO TRANCIAMENTO
ATTENZIONE, SCHIACCIAMENTO ARTI
ATTENZIONE, PERICOLO DI ABRASIONE
SIMBOLO DI SMALTIMENTO, LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEZIONE RIPORTANTE
QUESTO SIMBOLO.
PENDENZA SUPERABILE
LEGGERE IL MANUALE DELL’OPERATORE
MANUALE DELL’OPERATORE, ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
CLASSE DI ISOLAMENTO III, TALE CLASSIFICAZIONE E’ VALIDA UN’INICAMENTE CON
APPARECCHIO FUNZIONANTE A BATTERIA.
SIMBOLO CORRENTE CONTINUA

ITALIANO
(Istruzioni originali)

ITALIANO
2
1. INDICE
1.
INDICE.................................................................................................................................. 2
2.
INFORMAZIONI GENERALI................................................................................................ 4
2.1.
S
COPO DEL MANUALE
..................................................................................................................... 4
2.2.
I
DENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
............................................................................................... 5
2.3.
D
OCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA MACCHINA
............................................................................. 5
3.
INFORMAZIONI TECNICHE ................................................................................................ 5
3.1.
D
ESCRIZIONE GENERALE
................................................................................................................. 5
3.2.
L
EGENDA
........................................................................................................................................ 5
3.3.
Z
ONE DI PERICOLO
.......................................................................................................................... 5
3.4.
A
CCESSORI
...................................................................................................................................... 6
4.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA................................................................................. 6
4.1.
N
ORME DI SICUREZZA
..................................................................................................................... 6
5.
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE ......................................................................... 9
5.1.
S
OLLEVAMENTO E TRASPORTO DELLA MACCHINA IMBALLATA
....................................................... 9
5.2.
C
ONTROLLI ALLA CONSEGNA
.......................................................................................................... 9
5.3.
S
BALLAGGIO
................................................................................................................................... 9
5.4.
B
ATTERIE DI ALIMENTAZIONE
....................................................................................................... 10
5.4.1.
Batterie: preparazione.............................................................................................................. 10
5.4.2.
Batterie: installazione e collegamento . ................................................................................... 11
5.4.3.
Batterie: rimozione. ................................................................................................................. 11
5.5.
I
L CARICABATTERIE
...................................................................................................................... 11
5.5.1.
Scelta del caricabatterie........................................................................................................... 12
5.5.2.
Preparazione del caricabatterie................................................................................................ 12
5.6.
S
OLLEVAMENTO E TRASPORTO DELLA MACCHINA
......................................................................... 12
6.
GUIDA PRATICA PER L'OPERATORE ............................................................................ 12
6.1.
C
OMANDI
–
D
ESCRIZIONE
............................................................................................................. 12
6.2.
M
ONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL TERGIPAVIMENTO
.................................................................... 13
6.3.
M
ONTAGGIO E CAMBIO SPAZZOLA
/
DISCHI ABRASIVI
(
VERSIONE
MACCHINA
STANDARD).... 14
6.4.
A
GGANCIO E SGANCIO AUTOMATICO DISCO MICROFIBRA
/
SPAZZOLE
/
DISCHI ABRASIVI
(
VERSIONE
MACCHINA
CON
MICRO
SCRUB
/
ECS) ................................................................................................ 14
6.5.
M
ONTAGGIO E SMONTAGGIO SPAZZOLE A RULLI
........................................................................... 15
6.6.
D
ETERGENTI
-
I
NDICAZIONI D
’
USO
................................................................................................ 15
6.7.
A
PPRONTAMENTO DELLA MACCHINA PER IL LAVORO
.................................................................... 15
6.8.
R
EGOLAZIONE DEL POSTO DI GUIDA
.............................................................................................. 16
6.9.
L
AVORO
........................................................................................................................................ 16
7.
PERIODI DI INATTIVITÀ.................................................................................................... 20
8.
MANUTENZIONE E RICARICA DELLE BATTERIE ......................................................... 20
8.1.
P
ROCEDURA PER LA RICARICA CON CARICA BATTERIA INSTALLATO DAL COSTRUTTORE
............... 20
8.2.
P
ROCEDURA PER LA RICARICA CON CARICA BATTERIA ESTERNO
................................................... 20
9.
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE ........................................................................... 21
9.1.
M
ANUTENZIONE
-
R
EGOLE GENERALI
........................................................................................... 21
9.2.
M
ANUTENZIONE ORDINARIA
......................................................................................................... 21
9.2.1
Filtro aria aspiratore e galleggiante: pulizia ............................................................................ 21
9.2.2
Filtro soluzione detergente: pulizia ......................................................................................... 21
9.2.3
Lame squeegee: sostituzione ................................................................................................... 21
9.2.4
Fusibili: sostituzione................................................................................................................ 22
9.3.
M
ANUTENZIONE PERIODICA
.......................................................................................................... 22
9.3.1.
Operazioni giornaliere ............................................................................................................. 22
9.3.2.
Operazioni settimanali ............................................................................................................ 22
9.3.3.
Operazioni semestrali .............................................................................................................. 23

ITALIANO
3
9.4.
MANUTENZIONE...................................................................................................................... 24
10.
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI, CODICI ERRORI .............................................. 25
10.1.
C
OME SUPERARE EVENTUALI INCONVENIENTI
............................................................................... 25
10.2.
A
LLARMI CHE COMPAIONO SUL DISPLAY
....................................................................................... 28
10.3.
A
LLARMI SCHEDA AZIONAMENTO MOTORUOTA
............................................................................ 29

ITALIANO
4
2. INFORMAZIONI GENERALI
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento
sulla macchina
1
.
2.1. Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo
della macchina.
Esso definisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le
informazioni necessarie per gli operatori.
Oltre a questo manuale, contenente le informazioni necessarie per gli utilizzatori, sono
state redatte altre pubblicazioni che riportano le informazioni specifiche per tecnici addetti
alla manutenzione.
La costante osservanza delle indicazioni garantisce la sicurezza dell’uomo e della
macchina, l’economia di esercizio, la qualità dei risultati ed una più lunga durata di
funzionamento della macchina stessa. La mancata osservanza delle prescrizioni può
comportare danni all’uomo, alla macchina, al pavimento lavato ed all’ambiente.
Per una ricerca più rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo, posto all’inizio
del manuale.
I brani di testo da non trascurare sono evidenziati in grassetto e preceduti da simboli qui
di seguito illustrati e definiti.
!PERICOLO
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie
conseguenze che potrebbero provocare la morte del personale oppure possibili
danni alla salute.
ATTENZIONE
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie
conseguenze che potrebbero comportare danni alla macchina, all’ambiente in cui
si opera od a perdite economiche.
i INFORMAZIONE
Indicazioni di particolare importanza.
Il Costruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del
prodotto, può apportare modifiche senza alcun preavviso.
Anche se la macchina in Vs. possesso si differenzia sensibilmente dalle illustrazioni
contenute in questo documento, la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
1
La definizione “macchina” sostituisce la denominazione commerciale a cui fa riferimento il manuale in oggetto
.

ITALIANO
5
2.2. Identificazione della macchina
La targa matricola è situata sotto il sedile (fig. B, rif. 8), riporta le seguenti informazioni:
•modello;
•tensione di alimentazione;
•potenza nominale complessiva;
•numero di serie (numero di matricola);
•anno di fabbricazione;
•peso a massimo carico;
•pendenza massima;
•codice a barre con numero di matricola;
•identificazione del Costruttore.
2.3. Documentazione allegata alla macchina
•manuale d’uso;
•certificato di garanzia;
•certificato di conformità CE.
3. INFORMAZIONI TECNICHE
3.1. Descrizione generale
La macchina in esame è una lavasciugapavimenti, utilizzabile in ambienti sia civili che
industriali per effettuare lo spazzaggio, il lavaggio e l’asciugatura di pavimenti piani,
orizzontali, lisci o moderatamente rugosi, uniformi e liberi da ingombri.
La lavasciuga distribuisce sul pavimento una soluzione opportunamente dosata di acqua
e detergente e lo spazzola adeguatamente in modo da rimuovere lo sporco. Scegliendo
con attenzione il detergente per pulizia e le spazzole (o dischi abrasivi) fra l’ampia gamma
di accessori disponibili, la macchina si può adattare alle più disparate combinazioni di tipi
di pavimento e di sporco.
Un impianto d’aspirazione liquidi integrato nella macchina permette di asciugare il
pavimento appena lavato. L’asciugatura avviene attraverso la depressione del serbatoio
recupero generata da motore aspirazione. Il tergipavimento, collegato al serbatoio stesso,
permette la raccolta della acqua sporca.
3.2. Legenda
Le parti principali della macchina sono le seguenti (fig. B):
•il serbatoio soluzione detergente (fig. B, rif. 1): serve a contenere e trasportare la
miscela di acqua pulita e del prodotto per pulizia;
•il serbatoio di recupero (fig. B, rif. 2): serve a raccogliere l'acqua sporca aspirata dal
pavimento durante il lavaggio;
•pannello comandi (fig. B, rif. 3);
•gruppo testata (fig. B, rif. 4): l’elemento principale è rappresentato dalle spazzole/rulli,
dal disco abrasivo oppure dal disco in microfibra (fig. B, rif. 5), le quali distribuiscono la
soluzione detergente sul pavimento, effettuando l’asportazione dello sporco;
•gruppo squeegee (altrimenti detto tergipavimento, fig. B, rif. 6): ha il compito di tergere
e quindi di asciugare il pavimento, recuperando l'acqua sparsa su di esso;
•serbatoio detergente CHEM DOSE (OPTIONAL) (fig. C, rif. 1)
•vano batterie (fig. C, rif. 2)
•carica batterie (OPTIONAL) (fig. C, rif. 3)
3.3. Zone di pericolo
A -Gruppo serbatoio: in presenza di particolari detergenti, pericolo di irritazioni per occhi,
pelle, mucose, apparato respiratorio e di asfissia. Pericolo dovuto alla sporcizia

ITALIANO
6
recuperata dall’ambiente (germi e sostanze chimiche). Pericolo di schiacciamento tra i
due serbatoi quando viene riposizionato il serbatoio recupero su quello soluzione.
B -Pannello comandi: pericolo di cortocircuiti.
C -Parte inferiore della testata lavante: pericolo per la rotazione delle spazzole.
D -Ruote posteriori: pericolo di schiacciamento tra ruota e telaio.
E -Vano batterie: pericolo di cortocircuitazione tra i poli delle batterie e presenza di
idrogeno durante la fase di carica.
3.4. Accessori
•Spazzole/rulli in bassina: impiegabili per il lavaggio di pavimenti delicati e per la
lucidatura;
•Spazzole/rulli in polipropilene: impiegabili per il normale lavaggio di pavimenti;
•Spazzole/rulli in tynex: impiegabili per accumuli di sporco tenace su pavimenti non
delicati;
•Dischi trascinatori: consentono l’impiego dei dischi descritti nel seguito:
∗Dischi gialli: impiegabili per il lavaggio e la lucidatura dei marmi e
simili;
∗Dischi verdi: impiegabili per il lavaggio di pavimenti non delicati;
∗Dischi neri: impiegabili per il lavaggio a fondo di pavimenti non
delicati, con sporco tenace;
•CHEM DOSE (fig. C, rif. 1): sistema che consente di gestire il detergente chimico in
modo autonomo dal serbatoio soluzione.
•Carica batterie S.P.E. CBHD3
4. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
4.1. Norme di sicurezza
Leggere attentamente il “Manuale Istruzioni per l’uso” prima di procedere alle
operazioni di avviamento, impiego, manutenzione, manutenzione ordinaria, o
qualsiasi altro intervento sulla macchina.
ATTENZIONE
Rispettare rigorosamente tutte le prescrizioni, contenute nel Manuale (ed in
particolare modo quelle di pericolo e di attenzione) e le targhette di sicurezza
applicate direttamente sulla macchina.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose conseguenti
l'inosservanza delle prescrizioni.
La macchina deve essere utilizzata solo da personale che sia addestrato all'impiego, che
abbia dimostrato la propria capacità e che sia stato espressamente incaricato all'uso.
L'impiego della macchina è vietato ai minori.
Non destinare questa macchina ad usi diversi da quelli espressamente previsti. Valutare il
tipo di edificio nel quale si opera (es.: industrie farmaceutiche, ospedali, chimiche, ecc.) e
rispettare scrupolosamente le norme e condizioni di sicurezza ivi vigenti.
Questa macchina è destinata ad un uso commerciale, per esempio in alberghi, scuole,
ospedali, fabbriche, negozi, uffici e attività di noleggio.
Non utilizzare la macchina in luoghi non adeguatamente illuminati, in ambienti esplosivi,
su strade pubbliche, in presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas, ecc.) ed in
ambienti non consoni.
La macchina è destinata al solo uso interno.

ITALIANO
7
Il campo di temperatura previsto per l’utilizzo della macchina è tra +4°C e +35°C; in
condizioni di non utilizzo della macchina il campo di temperatura è invece tra +0°C e
+50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsiasi condizione si trovi è tra 30% e
95%.
Attenzione, la macchina deve essere conservata solo in ambienti chiusi.
Non usare o aspirare mai liquidi infiammabili od esplosivi (es. benzina, olio combustibile,
ecc.), gas infiammabili, polveri secche, acidi e solventi (es. diluenti per vernici, acetone,
ecc.) anche se diluiti. Non aspirare mai oggetti in fiamme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenze o rampe superiori al 16%; in caso di piccole
pendenze non utilizzare la macchina in modo trasversale, manovrandola sempre con
cautela e non facendo inversioni. Nel trasporto su rampe o pendenze più elevate usare la
massima attenzione per evitare ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate. Affrontare
rampe e/o gradini esclusivamente con testata spazzole e squeegee sollevati.
Non parcheggiare mai la macchina in pendenza.
La macchina non deve essere mai lasciata incustodita con motori in moto; abbandonarla
solo dopo aver spento i motori, averla assicurata contro movimenti accidentali e
scollegata dall’alimentazione elettrica.
Nell'uso fare attenzione a terze persone, in particolare ai bambini presenti nell'ambiente in
cui si opera.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o
di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione
di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l’uso della macchina.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di persone/cose o il traino di cose . Non trainare
la macchina.
Non utilizzare la macchina come banco di appoggio per nessun peso e per nessun
motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento calore.
Non rimuovere, non modificare e non eludere i dispositivi di sicurezza.
Spiacevoli e numerose esperienze hanno evidenziato che sulla persona vi possono
essere svariati oggetti in grado di provocare gravi infortuni: prima di iniziare a lavorare,
togliersi monili, orologi, cravatte od altro.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la sicurezza dell'operatore: grembiule o tuta
protettiva, scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma, occhiali e cuffie di
protezione, mascherina per la protezione delle via respiratorie.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
Non impiegare detergenti diversi da quelli previsti e attenersi alle prescrizioni indicate
nelle relative schede di sicurezza. Raccomandiamo di conservare i detergenti in luogo
inaccessibile ai bambini e inoltre, in caso di contatto con gli occhi, di lavare
immediatamente e abbondantemente con acqua e, in caso d'ingestione, di consultare
immediatamente un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per l'alimentazione dei caricabatterie siano collegate
ad idonea rete di terra e che siano protette da interruttori magnetotermici e differenziali.
Caricabatteria (OPTIONAL): controllare periodicamente il cavo di alimentazione
verificando che non sia danneggiato; nel caso in cui fosse danneggiato, l’apparecchiatura
non può essere usata, per la sostituzione rivolgersi ad un centro di assistenza
specializzato.
Assicurarsi che le caratteristiche elettriche della macchina (tensione, frequenza, potenza
assorbita), riportate sulla targhetta matricola, siano conformi a quelle dell'impianto
distribuzione energia elettrica. Il filo giallo e verde del cavo è quello di massa: non
collegare mai questo filo ad altri che non siano il puntale di massa della presa.
È indispensabile osservare le istruzioni della Casa produttrice delle batterie ed osservare
le disposizioni del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed asciutte al fine di
evitare correnti di dispersione superficiale. Proteggere le batterie da impurità, per

ITALIANO
8
esempio da polvere metallica.
Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo di cortocircuito e di esplosione.
Nell’uso dell’acido per batterie, osservare scrupolosamente le istruzioni di sicurezza
relative.
Per la ricarica delle batterie, utilizzare sempre (se fornito), il caricabatteria in dotazione
alla macchina.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati, valutare l’eventuale effetto
sull’elettronica di controllo.
Non lavare mai la macchina con getti d’acqua.
I fluidi recuperati contengono detergenti, disinfettanti, acqua, materiale organico e
inorganico recuperato durante la fasi di lavoro: essi vanno smaltiti seguendo la vigente
legge in materia.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della macchina, spegnerla immediatamente
(scollegandola dalla rete di alimentazione elettrica o dalle batterie) e non manometterla.
Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del Costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite in ambienti adeguatamente
illuminati e solamente dopo aver scollegato la macchina dall’alimentazione elettrica,
scollegando i poli batteria .
Far effettuare qualsiasi genere di intervento sull'impianto elettrico e tutte le operazioni di
manutenzione e riparazione (particolarmente quelle non esplicitamente descritte in questo
manuale) solo a personale tecnico specializzato ed esperto nel settore.
E’ consentito solo l'uso di accessori e ricambi originali forniti unicamente dal Costruttore
in quanto solo questi offrono la certezza che l'apparecchio possa funzionare in modo
sicuro e senza inconvenienti. Non usare parti smontate da altre macchine o altri kit come
ricambi.
Questa macchina è stata progettata e costruita per una durata in servizio di dieci anni a
partire dalla data di fabbricazione visibile sulla targa matricola. Trascorso tale termine, sia
che la macchina sia stata utilizzata o meno, va previsto lo smaltimento secondo la
legislazione vigente nel luogo di utilizzo:
- la macchina va scollegata dalla rete, svuotata da liquidi e pulita;
- questo prodotto è un rifiuto speciale di tipo RAEE, e risponde ai requisiti richiesti
dalle nuove direttive a tutela dell' ambiente (2002/96/CE RAEE). Deve essere
smaltito separatamente ai rifiuti comuni in ottemperanza alle leggi e norme vigenti.
Rifiuto Speciale. Non smaltire nei rifiuti comuni.
In alternativa, la macchina va consegnata al Costruttore per una completa revisione.
Qualora si decida di non utilizzare più la macchina, si raccomanda di asportare le batterie
e di depositarle in un centro di raccolta autorizzato.
Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti della macchina suscettibili di
costituire un pericolo, specialmente per i bambini.

ITALIANO
9
5. MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE
5.1. Sollevamento e trasporto della macchina imballata
ATTENZIONE
In tutte le operazioni di sollevamento assicurarsi di aver saldamente ancorato la
macchina imballata, al fine di evitare ribaltamenti o cadute accidentali.
La fase di carico/scarico dagli automezzi deve essere effettuata con illuminazione
adeguata.
La macchina, imballata su pallet in legno dal Costruttore, deve essere caricata, con mezzi
di movimentazione adeguati (fare riferimento alla Direttiva 2006/42/CEE e successive
modifiche e/o integrazioni), sul veicolo trasportatore ed una volta giunta a destinazione,
scaricata con mezzi analoghi.
Gli squeegee sono imballati in scatole di cartone senza pallet.
Il sollevamento del corpo macchina imballato può essere eseguito solamente con l’utilizzo
di un carrello elevatore a forche. Maneggiare facendo attenzione ad evitare urti e senza
capovolgere.
5.2. Controlli alla consegna
Al momento della consegna da parte del trasportatore, verificare con attenzione l’integrità
dell’imballo e della macchina in esso contenuta. Nel caso che quest’ultima abbia subito
danni, farne constatare l’entità anche al trasportatore; prima di accettare la merce,
riservarsi, per iscritto, di presentare domanda per il risarcimento dei danni stessi.
5.3. Sballaggio
ATTENZIONE
Durante il disimballaggio della macchina l’operatore deve essere munito degli
accessori necessari (guanti, occhiali, ecc.) per limitare i rischi di infortuni.
Togliere la macchina dal suo imballaggio eseguendo le seguenti operazioni:
•tagliare ed eliminare le reggette plastiche con forbici o tronchese;
•togliere il cartone;
•a seconda del modello, togliere le staffe metalliche oppure tagliare le reggette
plastiche, che fissano il telaio della macchina al pallet;
•bloccare il freno della motoruota (fig. F, rif. 1) utilizzando la chiave a brugola fornita in
dotazione, ruotando le due viti in senso orario;
•smontare il coperchio del filtro soluzione detergente (fig. H, rif. 1);
•smontare i portelli laterali destro e sinistra della testata (fig. L, rif. 2);
•utilizzando un piano inclinato, far scendere la macchina dal pallet, spingendola in
retromarcia;
•ripristinare il freno della motoruota ruotando le due viti in senso antiorario;
•rimontare il coperchio filtro soluzione detergente;
•rimontare i portelli laterali destro e sinistra della testata;
•liberare le spazzole ed il tergipavimento dai relativi imballi;
•pulire esternamente la macchina rispettando le norme di sicurezza;
•allontanata la macchina dall’imballaggio, si può procedere all’installazione delle
batterie.
Se necessario, conservare gli elementi dell’imballaggio, poiché possono essere riutilizzati
per proteggere la macchina in caso di cambio sito o per essere inviata alle officine di
riparazione.
In caso contrario devono essere smaltiti secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in
materia.
Table of contents
Languages:
Other VLX Other manuals
Popular Other manuals by other brands

AMX
AMX MATRIX SWITCHERS - brochure

Whelen Engineering Company
Whelen Engineering Company TIR3 installation guide

Acc-Smart
Acc-Smart ASAQUA No.5 Operation manual

Glendinning
Glendinning CRMA 16 Installation & operation manual

Westinghouse
Westinghouse WHE5204 instructions

Danfoss
Danfoss Link PR installation guide

WELBA
WELBA WTS-300 Installation and operating instructions

Konig & Meyer
Konig & Meyer Guardian 3+1 manual

ROUSH
ROUSH 422011 installation instructions

Broan
Broan MD6TU installation guide

Air Quality Engineering
Air Quality Engineering AQE2000 owner's manual

LAUNCH TECH
LAUNCH TECH X-431 PRO V4.0 user manual