Voice Systems Proteus 180 A User manual

WARNING: READ THIS FIRST!
∗∗∗
AVIS IMPORTANT!
WARNING
AVIS
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
RISQUE DE CHOC ÉLECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
This symbol is intended to alert the user to the
presence of uninsulated “dangerous voltage”
within the product’s enclosure that may be of
sufficient magnitude to constitute a risk of electric
shock to persons.
This symbol is intended to alert the user to the
presence of important operating and maintenance
(servicing) instructions in the literature
accompanying the appliance.
CAUTION
TO REDUCE THE DANGER OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK)
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL
ATTENTION
AFIN D’EVITER LES RISQUES DE CHOC ÉLECTRIQUE:
NE PAS OUVRIR LE COUVERCLE (OU PANNEAU ARRIERE)
L’UTILISATEUR NE PEUT EFFECTUER AUCUNE REPARATION
PUOR TOUTE REPARATION EVENTUELLE, FAIRE APPEL A
UN PERSONNEL QUALIFIE
Ce simbole sert pour avertir l’utilisateur
qu’à l’interieur de ce produit sont
présents éléments non isolés soumis à
“tensions dangereuses” suffisants à créer
un risque d’électrocution.
Ce simbole sert pour avertir l’utilisateur
qu’à l’interieur de la documentation de
l’appareil sont présentes importantes
instructions pour l’utilisation correcte et la
manutention de l’appareil.
“INSTRUCTIONS PERTAINING TO A RISK OF FIRE,
ELECTRIC SHOCK, OR INJURY TO PERSONS”
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
WARNING:
1) Read these instructions.
2) Keep these instructions.
3) Heed all warnings.
4) Follow all instructions.
5) Do not use this apparatus near water.
6) Clean only with dry cloth.
7) Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the manufacturer’s instructions.
8) Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves,
or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
9) Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A polarized plug has two blades with one
wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wider blade or the third
prong are provided for your safety. If the provided plug does not fit in to your outlet, consult an electrician for replacement
of the obsolete outlet.
10) Protect the power cord from being walked on on pinhead, particularly at plugs, convenience receptacles,
and the point where they exit form the apparatus.
11) Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.
12) Use only with the cart, stand, tripod, bracket, or table specified by
the manufacturer, or sold, with the apparatus.
When a cart is used, use caution when moving the cart/apparatus
combination to avoid injury from tip-over.
13) Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
14) Refer all servicing to qualified service personnel. Servicing is required when the apparatus has been damaged
in any way, such ad power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or objects have fallen into
the apparatus, the apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS A CONSERVER
∗∗∗

com ITA ENG
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
common


1
ENG
com
CONTENTS
Installing and Looking After the Product ________ 2
Optional ___________________________________ 3
Presentation _______________________________ 3
Controls and Connections ____________________ 4
Processing and Amplification _________________ 6
Guidelines for Use __________________________ 7
Connection Examples_______________________ 17
Connection Cables _________________________ 21
Block Diagram _____________________________ 21
Technical Specifications ____________________ 22

2
Processed Active Speaker
Installing and Looking After the Product
Connection to the electrical mains
Before connecting the device to the mains, make sure that the mains voltage is the same as that
marked on the rear panel (max. tolerance ±10%) and that the POWER supply switch is in the off
position.
When connecting to the mains it is always important to take the necessary precautions to avoid the risk
of electric shock; for example, do not make the connection with wet or damp hands.
Connections and the prevention of interference
Connections must only be made with the device switched off.
When switching your audio devices on and off, it is best to switch on this device last and switch it off first.
Use quality cables and check their condition regularly. When disconnecting cables from sockets, always
take hold of the connector and not the cable itself; when winding cables, do not knot or twist them.
Do not install too close to radio devices, cell-phones, etc., which normally generate interference.
The device generates magnetic fields: do not place it too close to TVs or video monitors, computers,
audio and video tapes and magnetic media, etc.
Check that the installation site is not subject to industrial interference, strong RFI or power blackouts.
When installing permanent systems:
XFor microphones use balanced cables, especially for long-distance connections.
XDo not lay audio cables close and/or parallel to electrical lines, telephone lines, IT networks and
70V or 100V speaker lines, or other low-voltage conductors.
XFlame retardant materials should be used, especially in large installations, even when not strictly
necessary under safety regulations.
Looking After the Product
Do not apply excessive force to the controls (knobs, switches, etc.).
Avoid prolonged exposure to direct sunlight, intense heat sources, strong vibrations and especially damp
or dusty environments or rain, since they may cause malfunctions, deterioration and even electric shocks.
Never insert foreign bodies inside the device or pour liquids of any kind into it.
If the device is to be unused for some time, protect it from dust. Any dust which does collect on the
device can be removed “dry” using a soft cloth or a brush. Never use methylated spirits, acetone or
solvents of any kind.
In case of malfunction
In case of malfunction, contact only an authorised service centre.

3
Processed Active Speaker
ENG
Presentation
Proteus 180A is an active speaker that combines technology, experience and good
taste in the ideal combination of sound quality, power and user-friendliness.
The core of the system is a special 10” loudspeaker,
realized following the Voice Systems Lab
specifications for an excellent reliability and
constancy of diffusion.
The speaker is backed up by a signal processing
chain, by a 200W power amplification unit and
meticulous sound engineering which ensures
impeccable results in terms of intelligible sound
reproduction, breadth and constancy of diffusion,
power and amplification precision.
The cabinet, in polypropylene with scratchproof finish,
is attractively styled and designed to make the
speaker easy to use and install in a variety of
positions, both on the ground and suspended.
The Proteus 180A is the ideal solution for all small
and medium-sized sound system needs
Optional
Case
You can protect your speaker during transport with the
special padded case, also useful for protection against
dust and damp.
The case has closable openings and vents which allow
you to cover and protect your speaker even without
disinstalling it (e.g. when it is fixed to a stand); this is
very useful when there is a risk of bad weather, for
example.

4
Processed Active Speaker
Controls and Connections
Located on the rear of the device, the control and connector panel is user-friendly and
versatile in its connection options. The panel is recessed to protect the trimmers and
other components even during transport
1. ON: Green LED. Indicates the device’s power supply status (on/off).
2. SIGNAL / COMP:
Red LED.
Indicates the presence
of a signal and tripping
of the level compressor.
When the LED is
flashing, the device is
receiving an input signal.
When the LED is on
(steady light) the signal
has exceeded the safety
threshold, so the level
compressor (the automatic
device that guarantees
the maintenance of a
strong signal, but without
distortion) has been
tripped.
N.B.: If the LED is persistently on
with a steady light, the signal level
is too high. The system will still
ensure that the signal is
reproduced correctly; however, in
these circumstances it is best to
reduce the input signal level (Mic
Level and Line Level trimmers)
and if necessary also reduce the
level of the source signal (mixer,
etc.).
3. Hi-DEFINITION:
Controls the definition of the high frequencies.
In practice, it allows the sound’s brilliance to be varied by enhancing or
attenuating the audio frequencies at the high end of the range.
The values available are: ±15dB @ 10kHz
4. LINE LEVEL: level control of the “Line In” line input.
5. MIC LEVEL: level control of the “Mic In” microphone input.

5
Processed Active Speaker
ENG
6. GND LIFT: ground separator. Press this key to separate the ground of the inputs
from that of the internal circuit.
In practice, ground separation can be useful for reducing or eliminating the buzzes and disturbance which
often occur when several devices are connected together (generally caused by “ground loops”, differentials
and interferences between ground references, etc.).
N.B.: the speaker system’s ground connection remains unchanged.
7. MIC IN: balanced XLR input for connecting a dynamic microphone.
Allows a microphone to be connected directly to the speaker, with no need for mixers, pre-amplifiers, etc.
8. LINE IN: balanced Combo input (XLR and JACK compatible) for connecting a
line signal.
The system’s main input, for connection of all common sound sources: mixers, CD players, keyboards, etc.
9. LINK: balanced XLR socket for re-sending the Line In input signal.
In practice, it allows the signal exactly as received at the Line In input to be sent to another device
(e.g. another active speaker).
This allows creation of a chain of speakers connected on the following basis :
Line In - Link ÆLine In - Link Æ...
With this type of connection, each speaker in the chain receives the same input signal “in cascade”, but
operates independently from the other speakers.
10. MIX OUTPUT: balanced XLR output of the Mic In and Line In inputs mix.
The output is controlled by the Line Level and Mic Level trimmers.
In practice, it allows the mix of the signals received on the Line In and Mic In inputs, produced using the Line
Level and Mic Level trimmers, to be sent to another device (e.g. another active speaker).
This allows creation of a chain of speakers connected on the following basis :
Mic/Line In - MixOutput à Line In - Link à Line In - Link à ...
In this case the Line Level and Mic Level controls of the first (master) speaker also affect the signals of the
speakers connected “in cascade” (slaves).
11. POWER: on/off switch.
On or off status is indicated by the green ON LED on the control
panel and the red LED on the speaker front side.
12. AC-IN: power supply cable socket.
The socket is fitted with a fuse in a protected
casing.
If the fuse needs changing, it is very important
to proceed as follows:
ÄSwitch off the device.
ÄRemove the power supply cable.
ÄAccess the fuse compartment by opening the
cover with a screwdriver.
ÄReplace the fuse with another having exactly the
same specifications :
- T2A L 250V in 230 VAC version;
- T4A L 250V in 120 VAC and 100 VAC versions.
ÄClose the cover.

6
Processed Active Speaker
Processing and Amplification
The Proteus 18A has a signal processing and amplification chain that optimises control
of the system
ÄPROCESSING The processing chain comprises an initial section for general
signal processing, with pass-band filter, high frequency
equalisation corrector and level compressor/limiter;
the chain is completed by a specific section for each way,
with crossover pass-band filters.
It operates automatically on principles chosen to assure
the best reproduction conditions.
ÄAMPLIFICATION The amplifier deliver optimised power output for the
loudspeaker, assuring ample support for a wide dynamic
excursion and ensuring a perfectly intelligible signal.
ÄPROTECTIONS The section is completed by a series of protective devices
that safeguard the components and protect against
temperature and electrical hazards.

7
Processed Active Speaker
ENG
Guidelines for Use
The acoustic characteristics of the room/environment in which a sound system is used
have sometimes very significant effects on the overall sound produced.
Thanks to its special technical features, using a Proteus 180A some of the most common
problems can be reduced or prevented.
However, some factors should be borne in mind as they may help to optimise its performance.
XDo not place speakers in the corners of a room or in recesses (e.g. niches),
since this causes an increase in the low frequencies, producing sounds which
are redundant or blurred.
XDo not place speakers against a wall, as this also causes an increase in the low
frequencies, although less pronounced than that produced in a corner or niche.
N.B.: on the other hand, this phenomenon may sometimes be used to advantage to reinforce the low range,
but it must be employed carefully and in a controlled way.
XDo not place speakers straight on a stage, a floating floor or any other support
with cavities, as this tends to trigger resonances that alter and interfere with the
overall sound.
N.B.: solid supports should always be used when possible, or a speaker stand.
XRemember that high frequencies have a high level of directivity and a much
higher absorption coefficient than low frequencies.
Therefore, to guarantee that the signal reaches the listener in an intelligible
form, position speakers so that they are in a direct line with the audience (clearly
visible) about ½ metre / 1 metre above the audience’s heads.
XIn buildings with a lot of reverberation (places of worship, gymnasiums, etc.)
first of all keep the sound reflections down using materials which absorb sound
(carpets, curtains, special panels, etc.).
If this is not possible or is not sufficient, do not simply turn up the volume,
because this will also increase the volume of the reflected sound, and may
make the situation even worse.
The best solution is to use more speakers, placed around the room and closer
to the audience (e.g. front+back; front+sides; front+sides+back).

ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE!
WARNING
AVIS
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
RISQUE DE CHOC ÉLECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
“ISTRUZIONI RELATIVE AL RISCHIO DI FUOCO,
SHOCK ELETTRICO O DANNI ALLE PERSONE”
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE:
1) Leggete queste istruzioni.
2) Conservate queste istruzioni.
3) Osservate tutte le avvertenze.
4) Seguite tutte le istruzioni.
5) Non usate questo apparecchio vicino all’acqua. Non esponetelo a sgocciolamenti o spruzzi. Non collocate su di esso
oggetti pieni di liquidi, come ad esempio vasi da fiori.
6) Pulite l’apparecchio solo con un panno asciutto.
7) Non ostruite nessuna apertura per l’aria di raffreddamento. Installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del produttore.
8) Non installate l’apparecchio accanto a fonti di calore, come radiatori, aperture per l’efflusso di aria calda, forni o altri
apparecchi (compresi amplificatori) che generano calore.
9) Non modificate la spina con spinotto di protezione in modo da non dover usare quest’ultimo; esso ha lo scopo di tutelare
la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non è adatta alla presa di corrente, rivolgetevi a un elettricista per fare
eseguire le modifiche necessarie.
10) Evitate che si cammini sul cavo di alimentazione o che esso sia compresso, specialmente in corrispondenza della spina,
della presa di corrente e del punto di uscita dall’apparecchio.
11) Usate solo i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati
dal produttore
12) Usate l’apparecchio con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli
specificati dal produttore o venduti insieme all’apparecchio stesso.
Se usate un carrello, fate attenzione durante gli spostamenti
per prevenire che si ribalti.
13) Durante i temporali o se non userete l’apparecchio per un lungo periodo, scollegatelo dalla presa di corrente.
14) Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. E’ necessario intervenire sull’apparecchio
ogniqualvolta venga danneggiato, in qualsiasi modo; per esempio se la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati,
si è versato liquido sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all’umidità, non funziona normalmente o è caduto.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Questo simbolo indica che all’interno
dell’apparecchio è presente un’alta tensione
non isolata, suffiecientemente alta da causare
il rischio di shock elettrico alle persone
Questo simbolo indica che la documentazione
acclusa all’apparecchio contiene importanti
istruzioni per l’uso a la manutenzione.
ATTENZIONE
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE)
ALL’INTERNO NON SI TROVANO PARTI DI SERVIZIO A CURA
DELL’UTENTE. RIVOLGERSI A PERSONALE SPECIALIZZATO

9
ITA
com
INDICE
Installazione & cura del prodotto _____________ 10
Optional __________________________________ 11
Presentazione _____________________________ 11
Controlli e Connessioni _____________________ 12
Processamento e Amplificazione _____________ 14
Suggerimenti d’uso_________________________ 15
Connection Examples (Esempi di connessione) _ 17
Connection Cables (Cavi di connessione) ______ 21
Block Diagram (Diagramma a Blocchi) _________ 21
Technical Specifications (Specifiche Tecniche) __ 22

10
Processed Active Speaker
Installazione & cura del prodotto
Collegamento alla rete
Prima di collegare l’apparato alla rete elettrica, accertatevi che la tensione erogata corrisponda a quella
indicata sul pannello posteriore (tolleranza max ±10%) e che l’interruttore di alimentazione POWER sia
posizionato su spento (0).
Effettuando i collegamenti alla rete elettrica è sempre opportuno osservare le dovute precauzioni per
prevenire il rischio di shock elettrico, evitando ad esempio di eseguire l’operazione con mani umide o
bagnate.
Collegamenti e prevenzione di disturbi
Effettuate i collegamenti solo ad apparato spento.
Attivando e disattivando i vostri dispositivi audio, di preferenza accendete questo apparto per ultimo e spegnetelo
per primo.
Utilizzate cavi di qualità, verificandone periodicamente le condizioni di efficienza. Scollegando i cavi dalle
prese abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi
e torsioni.
Evitate installazioni troppo ravvicinate ad apparati radio, telefoni cellulari, etc., solitamente fonti di disturbo.
L’apparato genera campi magnetici: evitate collocazioni troppo ravvicinate a TV e monitor video, computer,
nastri e supporti magnetici audio e video, etc.
Accertatevi che il luogo di installazione non sia soggetto a disturbi di tipo industriale, forti interferenze in
radio frequenza o discontinuità delle rete elettrica.
Nella realizzazione di impianti fissi:
XPer i microfoni usate cavi bilanciati, specialmente per collegamenti a lunga distanza.
XEvitate di stendere i cavi audio vicini e/o paralleli a linee elettriche, linee telefoniche, reti informatiche
e linee di diffusori a 70V o 100V o altri conduttori a basso voltaggio.
XPreferite l’uso di materiali che garantiscano un comportamento ignifugo, specialmente nelle grandi
installazioni, anche quando non strettamente richiesto dalle norme di sicurezza.
Cura del prodotto
Non applicate eccessiva forza ai comandi (manopole, interruttori).
Evitate esposizioni prolungate dell’apparato all’irradiazione solare diretta, a intense fonti di calore, a forti
vibrazioni, ad ambienti particolarmente umidi o polverosi o alla pioggia, poiché possono causare
malfunzionamenti, deterioramenti e perfino shock elettrici.
Non introducete per alcuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno dell’apparecchio.
In caso di prolungato inutilizzo, proteggete l’apparato dalla polvere. L’eventuale deposito di polvere, in
ogni caso, può essere rimosso usando “a secco” un panno morbido o un pennello. Non usate mai alcool,
acetone o solventi vari.
In caso di avaria
In caso di avaria rivolgetevi esclusivamente ad un centro di assistenza autorizzato.

11
Processed Active Speaker
ITA
Presentazione
Proteus 180A è un diffusore attivo che unisce tecnologia, esperienza e gusto in un
sapiente mix di qualità sonora, potenza e semplicità d’uso.
L’anima del sistema è uno speciale altoparlante larga
banda da 10 pollici realizzato su specifica dei
laboratori Voice systems, concepito per garantire
un’ottima affidabilità ed una eccellente linearità di
risposta
L’altoparlante è assistito da una catena di
processamento di segnale, da un sistema di
amplificazione integrato da 200Watt e da un’accurata
ingegnerizzazione acustica che ne perfezionano i
risultati in termini di intelligibilità della riproduzione
acustica, di ampiezza e di costanza della diffusione,
di potenza e di precisione dell’amplificazione.
Il cabinet, realizzato in polypropilene con finitura
antigraffio, è caratterizzato da un design ricercato
ed è dotato di accorgimenti che facilitano l’uso e
l’installazione del diffusore in diverse posizioni, sia a
terra sia in sospensione.
Proteus 180A si presenta come una soluzione ideale per tutte le piccole e medie
sonorizzazioni.
Optional
Custodia di protezione
Potete proteggere il trasporto del diffusore utilizzando
l’apposita custodia imbottita, utile anche come difesa
contro accumulo di polvere e umidità. La custodia è
dotata di aperture e feritoie richiudibili che consentono
di coprire e proteggere il diffusore anche senza
rimuoverlo dall’installazione (es. fissato su stativo),
possibilità assai utile, ad esempio, in caso di condizioni
climatiche incerte.

12
Processed Active Speaker
Controlli e Connessioni
Collocato sul retro, il pannello dei controlli e delle prese di connessione presenta
semplicità d’uso e versatilità nei collegamenti. Il pannello è opportunamente incassato
per proteggere i potenziometri e gli altri elementi anche durante il trasporto.
1. ON: LED (verde). Indica lo stato di accensione dell’apparato (acceso/spento).
2. SIGNAL / COMP:
LED (rosso).
Segnala la presenza di
segnale e l’intervento del
compressore di livello.
Il LED lampeggiante
indica che l’apparato sta
ricevendo segnale in
ingresso.
Il LED acceso (luce fissa)
segnala il superamento
della soglia di sicurezza da
parte del segnale e,
quindi, l’intervento del
compressore di livello (il
dispositivo automatico
che garantisce il
mantenimento di un suono
ben presente, ma privo di
distorsioni).
NOTA: Una persistente accensione
a luce fissa del LED indica un
eccesso di segnale. Il sistema
provvede comunque ad assicurare
una corretta riproduzione del
segnale; tuttavia, in questi casi, è
opportuno ridurre il livello del
segnale in ingresso (potenziometri
(Mic Level e Line Level) e, se
necessario, ridurre il livello del
segnale sorgente (mixer, etc.).
3. Hi-DEFINITION: Controllo della definizione delle frequenze alte.
In pratica permette di variare la brillantezza del suono, controllando l’esaltazione
o l’attenuazione della gamma alta delle frequenze audio. Agisce con i seguenti
valori: ±15dB @ 10kHz
4. LINE LEVEL: controllo di livello dell’ingresso di linea Line In.
5. MIC LEVEL: controllo di livello dell’ingresso microfonico Mic In.

13
Processed Active Speaker
ITA
6. GND LIFT: separatore di massa. Se premuto, questo tasto consente di separare
la massa degli ingressi da quella del circuito interno.
In termini pratici, la separazione delle masse può rivelarsi utile nella riduzione o nell’eliminazione dei ronzii
e dei disturbi che spesso si verificano collegando più apparati (in genere dovuti ai cosiddetti “anelli di massa”,
a differenziali e interferenze tra riferimenti di massa, etc.).
NOTA: il collegamento a terra del diffusore rimane comunque inalterato.
7. MIC IN: ingresso XLR bilanciato per il collegamento di un microfono dinamico.
Consente di collegare un microfono direttamente al diffusore, senza ricorrere a mixer, pre-amplificatori, etc.
8. LINE IN: ingresso Combo bilanciato (compatibile XLR e JACK) per il
collegamento di un segnale di linea.
E’ l’ingresso principale del sistema, al quale collegare le comuni sorgenti sonore: mixer, lettori CD, tastiere, etc.
9. LINK: presa XLR bilanciata per il rilancio del segnale dell’ingresso Line In.
In pratica, consente di inviare ad un altro apparato (ad es. un altro diffusore attivo) lo stesso segnale ricevuto
all’ingresso Line-In.
In questo modo potete realizzare una catena di diffusori collegati secondo lo schema:
Line In - Link ÆLine In - Link Æ...
In tal caso ogni diffusore della catena riceve “in cascata” lo stesso segnale in ingresso, ma agisce
indipendentemente dagli altri diffusori.
10. MIX OUTPUT: uscita XLR bilanciata della somma dei due ingressi Mic In e Line In.
L’uscita è controllata dai potenziometri Line Level e Mic Level.
In pratica, consente di inviare ad un altro apparato (ad es. un altro diffusore attivo) il mixaggio effettuato con
i potenziometri Line Level e Mic Level dei segnali ricevuti agli ingressi Line-In e Mic-In.
In questo modo potete costituire una catena di diffusori collegati secondo lo schema:
Mic/Line In - MixOutput ÆLine In - Link ÆLine In - Link Æ...
In tal caso i controlli Line Level e Mic Level del primo diffusore (master) agiscono anche sul segnale dei
diffusori collegati in cascata (slave).
11. POWER: interruttore di accensione/spegnimento.
Lo stato di accensione è indicato dal LED ON di colore verde
posto sul pannello dei controlli e dal LED di colore rosso posto
sul frontale del diffusore.
12. AC-IN: presa per il cavo di alimentazione.
La presa è dotata di un fusibile, collocato in un
alloggiamento protetto.
In caso di sostituzione, è importantissimo attenersi
alle seguenti indicazioni:
ÄSpegnere l’apparto.
ÄRimuovere il cavo di alimentazione.
ÄAccedere al vano porta-fusibile aprendo l’apposito
sportelletto con un cacciavite.
ÄEffettuare la sostituzione con un fusibile dalle
caratteristiche identiche:
- T2A L 250V nella versione 230 VAC;
- T4A L 250V nelle versioni 120 VAC e 100 VAC.
ÄRichiudere lo sportelletto.

14
Processed Active Speaker
Processamento e Amplificazione
Proteus 180 A dispone di una catena di processamento del segnale e di amplificazione
che consente di ottimizzare la gestione del sistema:
ÄPROCESSAMENTO La catena di processamento comprende una prima
sezione dedicata al trattamento generale del segnale,
dotata di filtro passa-banda, correttore di equalizzazione
delle frequenze alte, compressore/limitatore di livello;
Il funzionamento è automatico ed è concepito per
assicurare le migliori condizioni di riproduzione.
ÄAMPLIFICAZIONE L’amplificatore provvede ad erogare un apporto di potenza
ottimizzato all’altoparlante, assicurando un valido
supporto alle ampie escursioni dinamiche e conferendo
una ottima intelligibilità al segnale.
ÄPROTEZIONI La sezione è completata da una serie di protezioni a tutela
dei componenti e della sicurezza termica ed elettrica.

15
Processed Active Speaker
ITA
Suggerimenti d’uso
Le caratteristiche acustiche dell’ambiente nel quale si effettua una diffusione incidono
sul risultato sonoro complessivo, talvolta in modo molto significativo.
Proteus 180A, grazie alle sue peculiarità tecniche , consente di contenere o prevenire
alcuni degli inconvenienti tipici.
Qualche accorgimento d’installazione, tuttavia, può contribuire a ottimizzarne le prestazioni.
XEvitate di collocare i diffusori negli angoli di una stanza o in cavità (es. nicchie),
poiché ciò determina un incremento delle basse frequenze, causando suoni
ridondanti e poco distinti.
XEvitate di collocare i diffusori contro un muro, poiché ciò determina un
incremento delle basse frequenze, anche se in modo più contenuto rispetto
alla collocazione in un angolo o in una nicchia.
NOTA: per contro, questo fenomeno può talora essere vantaggiosamente sfruttato proprio per rinforzare la
gamma bassa, ma è opportuno che ciò sia praticato con consapevolezza e in modo controllato.
XEvitate di far poggiare i diffusori direttamente su un palco, su un pavimento
galleggiante o su un altro supporto con cavità, poiché ciò tende ad indurre
risonanze che alterano e disturbano il risultato sonoro complessivo.
NOTA: usate di preferenza un appoggio solido (pieno) oppure o uno stativo per casse acustiche.
XRicordate che le frequenze alte sono caratterizzate da un elevato indice di
direttività e sono soggette ad un coefficiente di assorbimento molto più elevato
rispetto alle frequenze basse.
Per garantire intelligibilità e presenza del segnale, pertanto, posizionate i diffusori
in modo che siano collocati in linea di diffusione diretta (a vista) verso il pubblico
d’ascolto, a ½ metro / 1 metro al di sopra di esso.
XIn ambienti altamente riverberanti (luoghi di culto, palestre, etc.) provvedete
innanzitutto a contenere le riflessioni usando materiali fono-assorbenti (tappeti,
tendaggi, pannelli specifici, etc.).
Se ciò non fosse praticabile o non fosse sufficiente, evitate di ricorrere al
semplice incremento di volume, poiché ciò incrementerebbe anche il volume
delle riflessioni, possibilmente peggiorando la situazione.
Ricorrete di preferenza all’uso di un maggior numero di diffusori distribuiti, più
vicini al pubblico d’ascolto (es. fronte+retro; fronte+lati, fronte+lati+retro).


17
Processed Active Speaker
com
Connection Examples
Table of contents
Languages:
Other Voice Systems Speakers manuals
Popular Speakers manuals by other brands

Nexo
Nexo GEO M10 user manual

Monoprice
Monoprice 14447 user manual

Innovative Technology
Innovative Technology ITSBO-520 instruction manual

Marshall Amplification
Marshall Amplification Acton Multi-Room user manual

Boston Acoustics
Boston Acoustics VS 260 Specification sheet

Dcybel
Dcybel Milan 4312368 user manual