Voice Systems CLUB MINI User manual

MMAANNUUAALLEE UUTTEENNTTEE
UUSSEERR’’SS GGUUIIDDEE
CCLLUUBB MMIINNIIsystem
EENN
IITT
BBEENNUUTTZZEERRHHAANNDDBBUUCCHHDDEE


1
VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
EENN
IINNDDEEXX
IINNDDEEXX
IMPORTANT NOTES ..........................................................................2
INTRODUCTION ................................................................................3
CONTROLS AND CONNECTIONS .....................................................4
SATELLITES: Controls and Connections ......................................................5
SUB: Controls and Connections....................................................................5
SYSTEM CONFI URATION ...............................................................6
SPEAKERS INSTALLATION: SAFETY RECOMMENDATIONS .....................7
USA E SU ESTIONS......................................................................8
TECHNICAL SPECIFICATION............................................................9
THANK YOU FOR CHOOSIN A VOICE SYSTEMS
PRODUCT.
THIS UIDE WILL IVE YOU INFORMATION
AND USEFUL TIPS FOR A CORRECT USE OF
YOUR CLUB MINI SYSTEM.
WE ADVISE YOU TO READ
CAREFULLY THIS MANUAL
BEFORE USIN YOUR
SPEAKERS.
THE VOICE SYSTEMS TEAM
WISHES YOU OOD WORK
AND... HAVE FUN!

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
2
EENN
IIMMPPOORRTTAANNTT NNOOTTEESS
IIMMPPOORRTTAANNTT NNOOTTEESS
LOOKING AFTE THE P ODUCT
• Never apply excessive force to the structures or controls (knobs, switches).
• Do not stress the speaker in transit or during use.
• Do not place the device close to heat sources, in damp or dusty places
or close to strong magnetic fields.
• When possible, do not place the speaker close to units which generate strong in-
terference, such as radio and TV sets, monitors, etc.
• Never insert objects or liquids of any kind inside the device, for any reason.
• Clean using a soft brush or an air jet only; never use detergents, solvents or al-
cohol.
• When disconnecting cables from sockets, always take hold of them by the
connector and not by the cable itself, and when winding take care to
avoid knots or twisting.
• Do not expose the speaker to direct sunlight or rain.
CONNECTING TO THE MAINS
• To avoid the risk of electric shock, do not make connections with wet hands.
• Make sure that the mains voltage is the same as that indicated on the control
panel.
• Connect the speaker to a mains socket with earth contact.
CONNECTING TO A MIXE
• Always use good quality screened cables.
• Before making the connections, check that all the speakers you are about to con-
nect are switched off. You will avoid noisy, if not hazardous, signal peaks.
IN CASE OF MALFUNCTION
• In case of malfunction, contact only an authorised service centre.

3
VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
EENN
IINNTTRROODDUUCCTTIIOONN
IINNTTRROODDUUCCTTIIOONN
The CLUB series speakers were created by VOICE SYSTEMS in collaboration with the
VERSE team to deliver a portable amplification system, ideal for monitoring and for
use in fixed installations.
Thanks to a completely new digital amplifier combined with a digital processor, and
the use of resistant, lightweight materials for the cabinet construction, the CLUB
speakers allows unlimited versatility in use.
The CLUB series are easy to use and to carry. These setups are ideal for various in-
stallation: both for piano-bar music or for a concert gig on the fly. CLUB systems are
Plug&Play: connect four cords, choose your preset and you’re ready to go!
AMPLIFIE
The new digital technology totally changed the way a professional audio amplifier is
developed. No other way makes possible to give great power and long term reliabil-
ity.
Remarkable heat reduction and outstanding weight decrease, make digital amplifier,
like the ones that equip CLUB speakers, efficient, powerful and less heating. The out-
put stages of the amplifiers typically run at 95% efficiency, dissipating only 5% of the
input energy as heat.
Moreover the efficiency doesn't depend on the output level, and since standard music
signals have an average power density of 40% of the maximum level, conventional
amplifiers can easily generate 10 times more heat than the ones that equip CLUB
speakers, given the same sound volume.
ENE GY SAVE
The amplifier is also equipped with a “Energy Save” functionality which completely
switches off the amplifier power stages in absence of incoming signal. This func-
tionality, together with the intrinsic efficiency of the digital amplifier, contributes to a
drastical reduction of the power consumption.
THE CABINET
The cabinet is built in plywood, clad throughout with scratch-proof paint and pro-
tected on the front by a solid metal grille. This tough, compact structure guarantees
the reliability of the CLUB speakers even in the most critical situations.
FLYING SYSTEM
The cabinet can also stand flown in a number of ways, providing the maximum flexi-
bility of use. To stand it flown, the cabinet can be hung up making use of the 9 anchor
points it is fitted, by screwing eyebolts inside them.
AUDIO QUALITY
The CLUB series spreads the signal by means of speakers built to VOICE SYSTEMS
specifications with carefully selected, quality-controlled materials.
All the speakers have been studied in order to provide a linear response throughout
the whole power range granting at the same time high sound pressure and an ex-
tremely clean sound.
P ESETS
The CLUB systems are equipped with different audio presets, useful in many sit-
uation, from speechs and conferences to live music of any kind! The only thing to
do after powering up your speakers is choose the preset that suits you best. To
find out more about presets jump to the Controls And Connections section.

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
4
EENN
CCOONNTTRROOLLSS AANNDD CCOONNNNEECCTTIIOONNSS
CCOONNTTRROOLLSS AANNDD CCOONNNNEECCTTIIOONNSS
1
4
5
6
78
23

5
VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
EENN
SUB: CONT OLS AND CONNECTIONS
1. Level: adjusts INPUT signal level.
2. Status LEDs:
- LIMIT: LED indicating limiter intervention, due to signal over the safety
threshold. If the LED is constantly ON, please reduce incoming signal level.
- TEMP: indicates that the internal amplifier switched to protection mode
due to excessive heating. In this condition, the amplifier supply half the
normal power. Please reduce the input signal to allow the restore of nor-
mal load conditions.
- SI NAL: flashes when signal is incoming.
- READY: indicates that the speaker is ON and ready.
3. Preset LEDs: indicate which one of the preset is currently in use. To choose a
preset scroll through using the PRESET SELECT switch.
- FLAT: default preset. Provides the maximally flat frequency response.
- VOICE: improves the voice signal for singing, making it brighter and vivid.
- SPEECH: improves the voice signal for speeches, making it clearer and intel-
ligible, by using De-Popping and De-Essing techniques.
- D.BASS: adds a Dynamic Bass Boost. Useful to reinforce Low Frequencies
when playing at low levels.
4. Input (Left & Right): XLR inputs for line signal.
5. Preset Select: switch to select one of the built-in presets. The active preset is in-
dicated by the Preset LEDs.
6. Speaker Out (Left & Right): Speakon outputs to feed the satellites with signal
7. Power on: switch to power ON/OFF.
8. AC Power in: connects to the mains.
SATELLITES: CONT OLS AND CONNECTIONS
9. Input: Speakon signal input from Sub
9

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
6
EENN
SSYYSSTTEEMM CCOONNFFIIGGUURRAATTIIOONN
SSYYSSTTEEMM CCOONNFFIIGGUURRAATTIIOONN
Installation and configuration of the system is very easy and can be carried on in
3 steps:
1. connect the Satellites to the Sub with the provided Speakon cables
2. connect the Sub INPUT XLRs to the mixer output (usually called MAIN OUT)
3. select the preset that suits best the occasion
MIXER MAIN OUT

7
VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
EENN
SPEAKE S INSTALLATION: SAFETY ECOMMENDATIONS
This manual assumes that the owners and/or users of a VOICE SYSTEMS system
are knowledgeable and experienced in the areas of Pole and Tripod use with loud-
speaker systems, as well as flying suspension of loudspeakers.
The flying suspension of large, heavy objects and the suspension on Pole or Tripod
in public places is subject to numerous laws and regulations at the national/fed-
eral, state/provincial, and local levels, that are not addressed in this manual.
However, the user must assume responsibility for making sure that use of any
VOICE SYSTEMS system, its components and all the stands and poles and associ-
ated hardware in any particular circumstance or venue conforms to all applicable
laws and regulations in force at the time.
WHEN USIN STANDS OR POLES, BE SURE TO OBSERVE THE FOLLOWIN
PRECAUTIONS.
CHECK THE STAND OR POLE SPECIFICATION TO BE CERTAIN THE DEVICE IS
DESI NED TO SUPPORT THE WEI HT OF THE SPEAKER. OBSERVE ALL
SAFETY PRECAUTIONS SPECIFIED BY THE MANUFACTURER.
MAKE SURE THAT THE SURFACE ON WHICH THE SYSTEM IS TO BE STACKED
IS FLAT, STABLE AND SOLID.
ROUTE CABLES SO THAT PERFORMERS, PRODUCTION CREW, AND AUDIENCE
WILL NOT TRIP AND TOPPLE THE SPEAKERS.
INSPECT THE STAND (OR POLE AND ASSOCIATED HARDWARE) BEFORE EACH
USE AND DO NOT USE EQUIPMENT WITH WORN, DAMA ED, OR MISSIN
PARTS.
DO NOT ATTEMPT TO PLACE MORE THAN ONE SATELLITE LOUDSPEAKERS
ON A STAND OR POLE.
ALWAYS BE CAUTIOUS WHEN DEPLOYIN THE SYSTEM OUTDOORS. UNEX-
PECTED WINDS MAY TOPPLE A SYSTEM.
IT MAY BE NECESSARY TO PLACE ADDITIONAL WEI HT (I.E.SANDBA S) ON
THE BASE OF THE STAND TO IMPROVE STABILITY. AVOID ATTACHIN BAN-
NERS OR SIMILAR ITEMS TO ANY PART OF A SPEAKER SYSTEM. SUCH AT-
TACHMENTS COULD ACT AS A SAIL AND TOPPLE THE SYSTEM.
UNLESS YOU ARE CONFIDENT THAT YOU CAN HANDLE THE WEI HT OF THE
SPEAKER, ASK ANOTHER PERSON TO HELP YOU ET IT ONTO THE TRIPOD
STAND OR POLE.
FOR WHAT CONCERNS THE FLYIN SUSPENSION OF LOUDSPEAKERS, THE
USER MUST ASSUME ALL RESPONSIBILITY FOR THE APPROPRIATE USE OF
VOICE SYSTEMS EQUIPMENT IN ANY PARTICULAR LOCATION OR CIRCUM-
STANCE. IT IS RESPONSIBILITY OF THE USER TO MAKE CERTAIN THAT ANY
VOICE SYSTEMS LOUDSPEAKER SYSTEM IS SUSPENDED IN ACCORDANCE
WITH ALL APPLICABLE NATIONAL/FEDERAL, STATE/PROVINCIAL, AND LOCAL
RE ULATIONS.
As an extra precaution, careful inspection of the attachment points is advised be-
fore flying, particularly in older venues or those hosting frequent events using
large sound and lighting systems. In any case, VOICE SYSTEMS systems are in-
tended only for suspension from approved rigging points, each known to have
ample safe working loads margins for the system components suspended below
them.

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
8
EENN
UUSSAAGGEE SSUUGGGGEESSTTIIOONNSS
UUSSAAGGEE SSUUGGGGEESSTTIIOONNSS
The acoustic characteristics of the room/environment in which a sound system is
used have sometimes very significant effects on the overall sound produced.
Thanks to its special technical features, VOICE SYSTEMS speakers help reduce or
prevent some of the most common problems.
However, some factors should be borne in mind as they may help to optimise its
performance.
• Do not place speakers in the corners of a room or in recesses (e.g. niches), since
this causes an increase in the low frequencies, producing sounds which are re-
dundant or blurred.
• Do not place speakers against a wall, as this also causes an increase in the low
frequencies, although less pronounced than that produced in a corner or niche.
N.B.: on the other hand, this phenomenon may sometimes be used to advantage
to reinforce the low range, but it must be employed carefully and in a controlled
way.
• Do not place speakers straight on a stage, a floating floor or any other support
with cavities, as this tends to trigger resonances that alter and interfere with the
overall sound.
N.B.: solid supports should always be used when possible, or a speaker stand.
• Remember that high frequencies have a high level of directivity and a much
higher absorption coefficient than low frequencies. Therefore, to guarantee that
the signal reaches the listener in an intelligible form, position speakers so that
they are in a direct line with the audience (clearly visible) about ½ meter /
1meter above the audience’s heads.
• In buildings with a lot of reverberation (places of worship, gymnasiums, etc.)
first of all keep the sound reflections down using materials which absorb sound
(carpets, curtains, special panels, etc.). If this is not possible or is not sufficient,
do not simply turn up the volume, because this will also increase the volume of
the reflected sound, and may make the situation even worse. The best solution
is to use more speakers, placed around the room and closer to the audience (e.g.
front+back; front+sides; front+sides+back).

9
VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - USER’SUIDE
EENN
TTEECCHHNNIICCAALL SSPPEECCIIFFIICCAATTIIOONN
TTEECCHHNNIICCAALL SSPPEECCIIFFIICCAATTIIOONN
CLUB MINI SYSTEM
CLUB MINI SYSTEM
SATELLITE
SATELLITE SUB
SUB
POWER HANDLING NOMINAL 350 Wa (EIAJ test - 1kHz, 1% THD) 700 Wa (EIAJ test - 1kHz, 1% THD)
FREQUENCY RESPONSE 80 Hz - 20 kHz 50 Hz - 90 Hz
INPUT SENSITIVITY 0 dBu 0 dBu
MAX SPL CALCULATED 120 dB 124 dB
CROSSOVER FREQUENCY 2800 Hz
SUBSONIC FILTER Yes
HF PROTECTIONS PTC, HPCCR bulb
ACTIVE PROTECTIVE CIRCUITRY thermal, overcurrent, non audio si -
nals
NOMINAL INPUT IMPEDANCE 10 kOhm balanced to round
WOOFER 8" 2 x 8"
Impedance 4 Ohm 2x4 Ohm
Ma net neodymium neodymium
Voice coil 2.5" aluminium 2.5" aluminium
Former kapton kapton
TWEETER 1"
Impedance 8 Ohm
Ma net ceramic
Voice coil aluminium
Diaphra m mylar
ANGULAR DISPERSION 90° x 60°
CONSTRUCTION
CABINET front: 15 mm laminated birch ply-
wood
front: 30 mm laminated birch ply-
wood
top, boom, rear, sides: 12 mm lam-
inated birch plywood
top, boom, rear, sides: 15 mm lami-
nated birch plywood
FINISH black scratch resistant paint black scratch resistant paint
PROTECTION metal rid metal rid
DIMENSIONS HXWXD MM 410x268x285 550x280x400
FLYING SYSTEM 2xM8 - top, boom, sides
1xM8 - rear
POLE MOUNT 1 boom 1 top
WEIGHT 8 K 16 K
CONTROL PANEL
Level from -Inf to 0 dB
Presets push selecon, 4 leds to si n the ac-
ve preset:
1) FLAT
2) D.BOOST
3) SPEECH
4) VOICE
Indicaon leds 1) reen led = ON/OFF
2) reen led = SIGNAL ON
3) yellow led = TEMPOUT
4) red led = CLIP
CONNECTIONS input si nal: 1 Neutrik Speakon
NL4MP, 1+ IN+, 1- IN-
input si nals: 2 XLR
power supply: AC socket
output si nals: 2 Neutrik Speakon
NL4MP, 1+ OUT+, 1- OUT-


VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
11
IITT
IINNDDIICCEE
IINNDDIICCEE
NOTE IMPORTANTI ...........................................................................12
INTRODUZIONE.................................................................................13
CONTROLLI E CONNESSIONI ..........................................................14
SATELLITI: Controlli e Connessioni..............................................................15
SUB: Controlli e Connessioni ........................................................................15
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA........................................................16
PRECAUZIONI DI MONTA IO...................................................................17
SU ERIMENTI D’USO.....................................................................18
SPECIFICHE TECNICHE ...................................................................19
RAZIE PER AVER SCELTO UN PRODOTTO DELLA
SERIE VOICE SYSTEMS.
QUESTO MANUALE VI DARÀ INFORMAZIONI E
SU ERIMENTI UTILI PER UN CORRETTO UTI-
LIZZO DEL VOSTRO SISTEMA
VOICE SYSTEMS.
BUON LAVORO E BUON DI-
VERTIMENTO DALLO STAFF
VOICE SYSTEMS!

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
12
IITT
NNOOTTEE IIMMPPOORRTTAANNTTII
NNOOTTEE IIMMPPOORRTTAANNTTII
CU A DEL P ODOTTO
• Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi (manopole, interrut-
tori).
• Evitate forti sollecitazioni della cassa sia nel corso del trasporto che durante il
suo utilizzo.
• Evitate di posizionare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore, in luoghi
umidi o polverosi o nelle vicinanze di forti campi magnetici.
• Non collocare, quando possibile, la cassa in prossimità di unità che producano
forti interferenze come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
• Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere
all’interno dell’apparecchio.
• Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai
detergenti, solventi od alcool.
• Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore
e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
• Evitate di esporre la cassa all’irradiazione solare diretta ed alla pioggia.
COLLEGAMENTO ALLA ETE
• Per evitare il rischio di shock elettrico non effettuare i collegamenti con le mani
bagnate.
• Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sul pannello dei
comandi.
• Collegate la cassa ad una presa di rete provvista di contatto a terra.
COLLEGAMENTO AD UN MIXE
• Utilizzate sempre cavi schermati di buona qualità.
• Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che tutte le casse che state per
collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di segnale.
IN CASO DI AVA IA
• In caso di avaria rivolgetevi esclusivamente ad un centro di assistenza autoriz-
zato.

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
13
IITT
IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE
IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE
La serie di diffusori CLUB è stata creata da VOICE SYSTEMS in collaborazione con il
team VERSE con l’obiettivo di realizzare un sistema di amplificazione facile da tra-
sportare, comodo per monitoraggio e installazioni fisse. razie ad un moderno amplifi-
catore digitale integrato a un processore digitale e l’impiego di materiali robusti e
leggeri per la costruzione del cabinet, i diffusori CLUB Mini consentono una flessibilità
di impiego illimitata. La serie CLUB si caratterizza per facilità di utilizzo e facilità di
trasporto. Questi sistemi sono ideali in un’ampia gamma di utilizzi, dal piano-bar all’in-
stallazione fissa in ambienti di tutte le dimensioni. I sistemi CLUB sono
“Plug&Play”:basta collegare quattro cavi e scegliere il preset adatto!
AMPLIFICATO E
La nuova tecnologia digitale ha cambiato il modo in cui si progetta l’amplificazione audio
professionale. In nessun altro modo si può rispondere alla richiesta di grande potenza
e affidabilità di lungo termine.
razie alla notevole riduzione del calore prodotto ed alla altrettanto considerevole ri-
duzione del peso, gli amplificatori digitali di cui sono equipaggiati i diffusori CLUB of-
frono grande efficienza, grande potenza e ridotta dissipazione di calore. li stadi di
uscita di questi amplificatori lavorano tipicamente al 95% di efficienza, dissipando ap-
pena il 5% di energia sotto forma di calore. Inoltre l’efficienza non è legata al livello di
uscita, e considerando che i segnali musicali hanno mediamente una densità di potenza
pari al 40% del massimo livello, gli amplificatori convenzionali generano dieci volte più
calore, a parità di volume di suono.
ISPA MIO ENE GETICO
L’amplificatore è inoltre dotato della funzionalità di “Energy Save”, che spegne com-
pletamente tutti gli stadi di potenza in assenza di segnale. Questa modalità di
funzionamento, unita alla efficienza intrinseca dell’amplificatore digitale, contribuisce
a ridurre drasticamente il consumo energetico.
IL CABINET
Il cabinet è costruito in multistrato di betulla, verniciato anti-graffio e protetto ante-
riormente da una solida griglia metallica.
Questa struttura robusta e compatta garantisce l’affidabilità dei diffusori CLUB anche
nelle situazioni più critiche.
INSTALLAZIONE SOSPESA “FLYING SYSTEM”
I diffusori Satellite possono anche essere sospesi in vario modo, per la massima flessi-
bilità di utilizzo. Per sospendere un diffusore, sono disponibili ben 9 punti di ancorag-
gio ai quali vanno fissati gli appositi golfari.
QUALITA’ AUDIO
Tutta la serie CLUB utilizza, per la diffusione del segnale, altoparlanti costruiti su spe-
cifiche VOICE SYSTEMS con materiali accuratamente selezionati e controllati. Questi
altoparlanti sono stati realizzati in modo da fornire sempre una risposta lineare anche
alle massime potenze, garantendo un’elevata pressione sonora ed un suono estrema-
mente pulito.
P ESETS
I sistemi CLUB mettono a disposizione diversi preset audio, utili in tante situazioni: da
conferenze e assemblee alla musica dal vivo di ogni genere! L’unica cosa da fare dopo
aver acceso le vostre casse è scegliere il preset più adatto alla situazione. Per scoprire
di più sui preset, andate alla sezione Controlli e Connessioni.

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
14
IITT
CCOONNTTRROOLLLLII EE CCOONNNNEESSSSIIOONNII
CCOONNTTRROOLLLLII EE CCOONNNNEESSSSIIOONNII
1
4
5
6
78
23

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
15
IITT
SUB: CONT OLLI E CONNESSIONI
1. Level: modifica il guadagno del segnale INPUT in ingresso
2. LED di status:
- LIMIT: indica che il limiter è in funzione, per via di un segnale in ingresso che
supera la soglia di sicurezza. Se il LED rimane costantemente acceso si consi-
glia di abbassare il livello del segnale in ingresso.
- TEMP: indica che l’amplificatore interno è passato in modalità protezione per
via di uno sviluppo eccessivo di calore. In tale condizione l’amplificatore forni-
sce metà della potenza normale. Si consiglia di ridurre la potenza del segnale in
ingresso per riportare l’amplificatore alle normali condizioni di carico.
- SI NAL: lampeggia quando c’è segnale in ingresso.
- READY: indica che la cassa è accesa.
3. Preset LED: indicano quale dei preset è attualmente in uso. Per scegliere un
preset scorrere tra i preset disponibili tramite lo switch PRESET SELECT.
- FLAT: preset di base. Produce la risposta in frequenza massimamente lineare.
- VOICE: migliora il segnale vocale per il cantato, rendendolo più chiaro e pre-
sente.
- SPEECH: migliora il segnale vocale per il parlato, aumenta la chiarezza e l’in-
tellegibilità delle parole mediante tecniche di De-Popping e De-Essing.
- D.BASS: aggiunge un Dynamic Bass Boost. Da utilizzare per rinforzare le basse
frequenze quando si tengono gli altoparlanti a bassi livelli di volume.
4. Input (L&R): ingresso XLR per segnale di linea.
5. Preset Select: switch per la selezione di uno dei preset disponibili. Il preset at-
tualmente in funzione è indicato da uno dei LED Preset.
6. Speaker Out (L&R): connettori di tipo Speakon per inviare il segnale alle casse
Satellite.
7. Power on: pulsante di accensione e spegnimento.
8. AC Power in: connette alla presa di corrente.
SATELLITI: CONT OLLI E CONNESSIONI
9. Input: connettore Speakon per il segnale in arrivo
dal Sub.
9

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
16
IITT
IINNSSTTAALLLLAAZZIIOONNEE DDEELL SSIISSTTEEMMAA
IINNSSTTAALLLLAAZZIIOONNEE DDEELL SSIISSTTEEMMAA
Installare e configurare il sistema è molto semplice e si può fare in 3 passaggi;
1. connettere i Satelliti al Sub tramite i cavi Speakon forniti insieme al sistema.
2. connettere l’ingresso (XLR) INPUT del Sub all’uscita del mixer (in genere chia-
mata MAIN OUT)
3. selezionare il preset che più sia adatta all’occasione.
MIXER MAIN OUT

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
17
IITT
P ECAUZIONI DI MONTAGGIO
In questo manuale si assume che l’utente od il proprietario del sistema VOICE SY-
STEMS abbia conoscenza ed esperienza nell’installazione di sistemi di casse acusti-
che con l'utilizzo di stativi e treppiedi da terra, con pali per la sospensione sulle casse
subwoofer, così come per l’installazione sospesa.
L’installazione sospesa, e quella su pali o stativi, di oggetti di grandi dimensioni e di
peso notevole in spazi pubblici deve sottostare a numerose leggi e regolamentazioni
ai differenti livelli locali e nazionali che non sono oggetto di questo manuale.
In ogni caso l’utente deve assumersi ogni responsabilità relativamente all’uso in si-
curezza dei sistemi VOICE SYSTEMS ed all'utilizzo di apparecchiature idonee alla loro
sospensione in ogni particolare circostanza e luogo, in conformità alle leggi e regola-
menti vigenti.
PER QUANTO RI UARDA L’INSTALLAZIONE SU PALI O STATIVI, ASSICURATEVI DI
OSSERVARE LE PRECAUZIONI DESCRITTE NEL SE UITO.
VERIFICARE ATTENTAMENTE CHE LE SPECIFICHE DELLO STATIVO O DEL PALO
PER ESSERE SICURI CHE L'APPARECCHIATURA È PRO ETTATA PER SOSTENERE
IL PESO DELLA CASSA CHE SI VUOLE SOSPENDERE. OSSERVARE TUTTE LE PRE-
CAUZIONI DI SICUREZZA SPECIFICATE DAL FABBRICANTE DELLO STATIVO O
DEL PALO. ACCERTARSI CHE LA SUPERFICIE SULLA QUALE SARÀ DISPOSTO IL
SISTEMA SIA PIANA, STABILE E NON SDRUCCIOLEVOLE. DISPORRE I CAVI DI
RETE E DI SE NALE IN MODO TALE CHE ESECUTORI, PERSONALE DI SERVIZIO
E PUBBLICO NON INCIAMPINO E FACCIANO TRABALLARE LA CASSA SOSPESA
SULLO STATIVO O PALO.
ISPEZIONARE LO STATIVO OD IL PALO PRIMA DI O NI UTILIZZO E NON UTILIZ-
ZARE MAI ATTREZZATURE CON PARTI USURATE, DANNE IATE, O MANCANTI.
NON MONTARE MAI PIÙ DI UNA CASSA SATELLITE SU UNO STATIVO O PALO.
QUANDO SI UTILIZZANO SISTEMI DI CASSE IN INSTALLAZIONI ALL'APERTO È
MOLTO IMPORTANTE FARE ATTENZIONE A VENTI INASPETTATI CHE POSSONO
FARE TRABALLARE E ROVESCIARE IL SISTEMA.
PUÒ ESSERE NECESSARIO PREDISPORRE DEI PESI SUPPLEMENTARI (AD ESEM-
PIO SACCHETTI DI SABBIA) SULLA BASE DELLO STAND PER MI LIORARNE LA
STABILITÀ. EVITARE DI LE ARE BANDIERE O ARTICOLI SIMILI A QUALSIASI
PARTE DI UN SISTEMA DI CASSE, COSÌ DA EVITARE CHE SI COMPORTI A MO’ DI
“VELA” E FACCIA ROVESCIARE IL SISTEMA.
SE NON SI È SICURI DI POTER RE ERE DA SOLI IL PESO DEL DIFFUSORE, È OP-
PORTUNO CHIEDERE AD UN'ALTRA PERSONA UN AIUTO PER SOLLEVARE LA
CASSA FIN SULLA CIMA DEL PALO O DELLO STATIVO.
PER QUANTO RI UARDA L’INSTALLAZIONE DI CASSE SOSPESE, L’UTENTE DEVE
ASSUMERSI TUTTA LA RESPONSABILITÀ PER L’USO APPROPRIATO DEI SISTEMI
VOICE SYSTEMS IN CIASCUNA PARTICOLARE UBICAZIONE E CIRCOSTANZA.
INOLTRE È RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE CHE LI ALTOPARLANTI SIANO SO-
SPESI IN IN CONCORDANZA CON TUTTE LE LE I E RE OLAMENTI NAZIONALI
E LOCALI VALIDI NEL LUO O DELL’INSTALLAZIONE.
Come precauzione addizionale, è opportuna una ispezione accurata dei punti di ag-
gancio prima di sospendere le casse dei sistemi VOICE SYSTEMS, particolarmente
qualora l’installazione avvenga in locali o sedi di non recente costruzione o in quelli
dove vi sono eventi frequenti e dove vengono usati grandi sistemi per il suono e per
le luci. In ogni caso, i sistemi VOICE SYSTEMS vanno utilizzati in installazioni so-
spese solamente su attrezzature approvate, delle quali siano note le caratteristiche re-
lative ai carichi sospesi sopportati e che consentano ampi margini per il peso dei
componenti dei sistemi VOICE SYSTEMS sospesi sotto tali attrezzature.

VOICE SYSTEMS - CLUB MINI - MANUALE UTENTE
18
IITT
SSUUGGGGEERRIIMMEENNTTII DD’’UUSSOO
SSUUGGGGEERRIIMMEENNTTII DD’’UUSSOO
Le caratteristiche acustiche dell’ambiente nel quale si effettua una diffusione in-
cidono sul risultato sonoro complessivo, talvolta in modo molto significativo.
li speaker VOICE SYSTEMS, grazie alle loro peculiarità tecniche (ad esempio:
l’ampio angolo di dispersione), consentono di contenere o prevenire alcuni degli
inconvenienti tipici.
Qualche accorgimento d’installazione, tuttavia, può contribuire a ottimizzarne le
prestazioni.
• Evitate di collocare i diffusori negli angoli di una stanza o in cavità (es. nicchie),
poiché ciò determina un incremento delle basse frequenze, causando suoni ri-
dondanti e poco distinti.
• Evitate di collocare i diffusori contro un muro, poiché ciò determina un incre-
mento delle basse frequenze, anche se in modo più contenuto rispetto alla col-
locazione in un angolo o in una nicchia.
NOTA: per contro, questo fenomeno può talora essere vantaggiosamente sfrut-
tato proprio per rinforzare la gamma bassa, ma è opportuno che ciò sia praticato
con consapevolezza e in modo controllato.
• Evitate di far poggiare i diffusori direttamente su un palco, su un pavimento gal-
leggiante o su un altro supporto con cavità, poiché ciò tende ad indurre riso-
nanze che alterano e disturbano il risultato sonoro complessivo.
NOTA: usate di preferenza un appoggio solido (pieno) oppure uno stativo per
casse acustiche.
• Ricordate che le frequenze alte sono caratterizzate da un elevato indice di di-
rettività e sono soggette ad un coefficiente di assorbimento molto più elevato ri-
spetto alle frequenze basse.
Per garantire intelligibilità e presenza del segnale, pertanto, posizionate i diffu-
sori in modo che siano collocati in linea di diffusione diretta (a vista) verso il
pubblico d’ascolto, a ½ metro / 1 metro al di sopra di esso.
• In ambienti altamente riverberanti (luoghi di culto, palestre, etc.) provvedete in-
nanzitutto a contenere le riflessioni usando materiali fono-assorbenti (tappeti,
tendaggi, pannelli specifici, etc.). Se ciò non fosse praticabile o non fosse suffi-
ciente, evitate di ricorrere al semplice incremento di volume, poiché ciò incre-
menterebbe anche il volume delle riflessioni, possibilmente peggiorando la
situazione. Ricorrete di preferenza all’uso di un maggior numero di diffusori di-
stribuiti, più vicini al pubblico d’ascolto (es. fronte+retro; fronte+lati,
fronte+lati+retro).
Table of contents
Languages:
Other Voice Systems Speakers manuals