manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Weider
  6. •
  7. Home Gym
  8. •
  9. Weider 240 Tc Bench Operating and maintenance manual

Weider 240 Tc Bench Operating and maintenance manual

Etichetta del Nº. di Serie
MA UALE DʼISTRUZIO I
ATTE ZIO E
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
º del Modello WEEVBE1409.0
º di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
www.iconeurope.com
DOMA DE?
Come fabbricanti, ci siami imposti
di provvedere alla completa soddi-
sfazione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com
sito web: www.iconsupport.eu
2
WEIDER è un marchio della ICON IP, Inc.
I DICE
POSIZIONA ENTO DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONII PORTANTI.................................................................3
PRI ADIINIZIARE ........................................................................4
TABELLADʼIDENTIFICAZIONEPEZZI .........................................................5
ONTAGGIO .............................................................................6
REGOLAZIONI ...........................................................................13
GUIDAAGLIESERCIZI ....................................................................17
ELENCOPEZZI ..........................................................................18
DISEGNOESPLOSO ......................................................................19
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICA BIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
APPLICAZIO E DELLE ETICHETTE DʼAVVERTE ZA
Questi disegni mostra la posizione delle etichette di avvertenza. Se un'etichetta è mancante o illeggi-
bile, consultare la copertina del presente manuale e richiederne gratuitamente una in sostituzio-
ne. Applicare lʼetichetta nella posizione indicata. Nota: queste etichette potrebbero non essere raffi-
gurate a grandezza naturale.
3
AVVERTE ZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul
la
panca pesi
prima di iniziare a utilizzarlo. ICO non si assume alcuna responsabilità in caso di lesio-
ni personali o danni causati o dovuti all'utilizzo di questo prodotto.
1. Prima di iniziare un programma di allena-
mento, consultare il medico. In particolare
coloro che hanno un'età superiore ai 35 anni
o che hanno comprovati problemi di salute.
2. Leggere tutte le istruzioni contenute nel pre-
sente manuale e tutte le avvertenze relative
alla panca pesi prima di utilizzarla. Utilizzare
la panca pesi esclusivamente seguendo le
istruzioni contenute nel presente manuale.
3. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della panca pesi sia
adeguatamente informato di tutte le pre-
cauzioni.
4. La panca pesi è indicata esclusivamente per
l'uso domestico. on utilizzare la panca pesi
in ambiente commerciale, istituzionale o in
un noleggio.
5. Tenere la panca pesi all'interno, lontano da
polvere e umidità. Posizionare la panca pesi
su una superficie piana, ponendovi sotto un
tappetino per proteggere il pavimento o la
moquette. Accertare che vi sia spazio a suffi-
cienza intorno alla panca pesi per montarla,
smontarla e utilizzarla.
6. Controllare e serrare opportunamente tutti i
pezzi. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
7. Tenere sempre fuori dalla portata della
panca pesi i bambini di età inferiore ai 12
anni e gli animali domestici.
8. Mantenere mani e piedi lontano dalle parti in
movimento.
9. Indossare sempre scarpe da ginnastica per
la protezione dei piedi durante l'allenamento.
10. La panca pesi è stata progettata per un peso
massimo utente pari a 136 kg e un peso
massimo complessivo di 209 kg. on collo-
care più di 95 kg compresi bilanciere e pesi,
sui poggia pesi. on collocare più di 32 kg
sulla leva gamba. on collocare più di 23 kg
su ogni braccio pettorali. on collocare più
di 59 kg sulla carrello pesi. ota: la panca
pesi non è dotata di bilanciere o pesi.
11. Posizionare sempre pesi equivalenti su
entrambe le estremità del bilanciere durante
lʼuso.
12. on utilizzare un bilanciere di lunghezza
superiore a 1,5 m con la panca pesi.
13. Quando vengono aggiunti o rimossi pesi,
mantenere sempre un poʼ di peso su
entrambe le estremità del bilanciere e fissar-
lo con i relativi ganci al fine di ridurre le
probabilità di caduta.
14. Durante lʼuso della leva gamba, posizionare
un bilanciere con peso equivalente sui pog-
gia pesi al fine di bilanciare la panca.
15. Quando si utilizza lo schienale in posizione
inclinata o piana, accertare che il supporto
schienale sia completamente inserito in uno
dei gruppi staffe sui montanti.
16. Qualora si manifestino dolore o vertigini
durante l'allenamento, fermarsi immediata-
mente e recuperare.
PRECAUZIO I IMPORTA TI
4
Schienale
Poggia Pesi
Supporto Schienale
Braccio Pettorali
anopola Flessione
Gancio Bilanciere
ontante
anopola ontante
Leva Gamba
Carrello Pesi
Torre Dorsale
Barra Dorsale
Cavo
Tubo Pesi
Tubo Pesi
Perno Telaio
anopola Barra
Trasversale
Grazie per avere scelto la nuova panca pesi WEIDER®
240 TC. La panca pesi offre una serie di esercizi stu-
diati per sviluppare i principali gruppi muscolari della
parte superiore del corpo. Qualunque sia l'obiettivo:
tonificare il corpo, sviluppare al massimo i muscoli e
rafforzarli o migliorare il sistema cardiovascolare, la
panca pesi aiuterà a raggiungere il risultato desiderato.
Per il propio beneficio, si consiglia di leggere atten-
tamente il presente manuale prima di utilizzare
la panca pesi. Per qualsiasi domanda relativa al con-
tenuto del presente manuale, si prega di consultare la
copertina del manuale. Per poter soddisfare rapida-
mente ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è
necessario munirsi del numero del modello e del nume-
ro di serie. Il numero del modello e la posizione dell'eti-
chetta che riporta il numero di serie sono indicati nella
copertina del presente manuale.
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osservare
il grafico sottostante per poter familiarizzare con le parti
contrassegnate.
Sedile
PRIMA DI I IZIARE
DI ENSIONI ONTATE:
Altezza: 202 cm
Larghezza: 170 cm
Lunghezza: 132 cm
Imbottitura Flessione
5
Fare riferimento ai disegni di seguito per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra parente-
si in ogni disegno rappresenta il numero chiave del pezzo, evinto dall'ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. IMPORTA TE: qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato
preassemblato
Dado Autobloccante
Argento/Nero M10
(34, 66)
Rondella M6
(65)
Rondella M8
(73)
Rondella
Nera/Argenta M10
(64, 70)
Dado
Autobloccante
M8 (67)
Vite M6 x 16mm
(61)
Vite M6 x 40mm (62) Bullone Trasporto M10 x 57mm (68)
Bullone Trasporto M10 x 52mm (74)
Vite
Autofilettante
M4 x 16mm
(75)
Bullone M10 x 65mm (55)
Set Bulloni M10 x 54mm (56)
Bullone M10 x 60mm (57)
Bullone M10 x 130mm (58)
Bullone M10 x 55mm (59)
Bullone M10 x 170mm (60)
Bullone M10 x 20mm (63)
Bullone M10 x 70mm (71)
Bullone M8 x 58mm (72)
TABELLA DʼIDE TIFICAZIO E PEZZI
6
MO TAGGIO
1.
Orientare la Base Sinistra (4) in modo che i fori
incassati siano rivolti verso il pavimento.
Localizzare il ontante Sinistro (6) contrasseg-
nato con lʼadesivo “Left” (LoLeft indicano la
sinistra; RoRight indicano la destra). Fissare il
ontante Sinistro alla Base Sinistra (4) con due
Bulloni Trasporto 10 x 57mm (68) e due Dadi
Autobloccanti Neri 10 (66). on serrare com-
pletamente i Dadi Autobloccanti eri in
questa fase. Accertare che il dado sia trovi
nella posizione indicata.
Fissare il Montante Destro (7) alla Base
Destra (5) nel medesimo modo.
2. Fissare la Barra Trasversale (12) al ontante
Sinistro (6) con due Bulloni 10 x 65mm (55),
due Rondelle Nere 10 (64) e due Dadi
Autobloccanti Neri 10 (66). on serrare com-
pletamente i Dadi Autobloccanti eri in
questa fase.
Fissare la Barra Trasversale (12) al Montante
Destro (7) nel medesimo modo.
Vedere le fasi 1 e 2. Serrare i Dadi
Autobloccanti Neri 10 (66).
1
6
7
5
Dado
68
Fori
Incassati
4
Dado
66
66
Prima di procedere al montaggio,
accertare di avere compreso le infor-
mazioni contenute nel riquadro
precedente.
Al fine di agevolare il montaggio, leggere attenta-
mente le seguenti informazioni e istruzioni:
•Il montaggio deve essere eseguito da almeno due
persone.
• Essendo la panca pesi pesante e voluminosa, si
consiglia di montarla nel punto di utilizzo. Accertare
che vi sia spazio a sufficienza intorno alla panca
pesi durante il montaggio.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed elim-
inare gli imballaggi. Non gettate gli imballaggi finché
non si sia completato il montaggio.
• Per individuare i pezzi piccoli, servirsi della
TABELLA DʼIDENTIFICAZIONE PEZZI a pagina 5.
• Per il montaggio potrebbero rendersi necessari i
seguenti attrezzi (non in dotazione):
due chiavi regolabili
un martello di gomma
un cacciavite standard
un cacciavite Phillips
Il montaggio sarà più agevole se si dispone di un
set di chiavi a forcella o fisse o di un set di chiavi a
cricchetto.
2
12
7
66
66
64
55
6
7
3. Fissare la Gamba Anteriore (2) alla Base
Anteriore (3) con due Bulloni Trasporto 10 x
52mm (74) e due Dadi Autobloccanti Neri 10
(66).
3
66
66
74
2
3
4. Fissare la Gamba Anteriore (2) al Telaio (1) con
due Bulloni 10 x 60mm (57), due Bulloni 10
x 55mm (59), sei Rondelle Nere 10 (64) e
quattro Dadi Autobloccanti Neri 10 (66).
4
2
66
64
64
64
66
59
57
1
5. Applicare un po' di lubrificante in dotazione a un
Bullone 10 x 70mm (71).
Fissare il Telaio (1) al gruppo di fori superiore
nella staffa sulla Barra Trasversale (12) con il
Bullone 10 x 70mm (71) e un Dado
Autobloccante Nero 10 (66).
Quindi, serrare la anopola Telaio (37) nella
staffa sulla Barra Trasversale (12) e sul Telaio
(1).
Vedere il disegno allegato. Inserire il Perno
Barra Trasversale (29) nel gruppo fori inferiore
sulla Barra Trasversale (12).
Fissare il Perno Barra Trasversale (29) alla
Barra Trasversale (12) con una Vite
Autofilettante 4 x 16mm (75).
71
Staffa
Lubrificante
37
1
66 12
5
29
12
75
8
7
17
Staffa
6
Staffa
Perni
6
6. Orientare il Supporto Schienale (17) in modo
che i perni siano rivolti verso il basso.
Posizionare il Supporto Schienale (17) in uno
dei gruppi staffe sui ontanti Sinistro e Destro
(6, 7).
7. Fissare un Ammortizzatore Braccio Pettorali
(30) al ontante Sinistro (6) con una anopola
Ammortizzatore (50).
Fissare lʼaltro Ammortizzatore Braccio
Pettorali (30) al Montante Destro (7) nel
medesimo modo.
8. Localizzare il Braccio Pettorali Sinistro (10),
dotato di un tubo perno sul lato indicato.
Lubrificare un Bullone 10 x 130mm (58).
Fissare il Braccio Pettorali Sinistro (10) al
ontante Sinistro (6) con un Bullone 10 x
130mm (58), una Rondella Nera 10 (64) e un
Dado Autobloccante Nero (66).
Ripetere questa fase per lʼaltro lato della
panca pesi.
7
8
50
30
30 6
7
64
10
58
Tubo
Perno
Lubrificante
6
66
9
9. Orientare lo Schienale (18) e i Tubi Schienale
(16) nel modo indicato. Accertare che i fori
indicati si trovino nella posizione corretta.
ontare lo Schienale (18) sui Tubi Schienale
(16) con quattro Viti 6 x 40mm (62) e quattro
Rondelle 6 (65). on serrare le Viti in ques-
ta fase.
9
18
Fori
16
62
62
65
10. Lubrificare un Bullone 10 x 170mm (60).
Fissare i Tubi Schienale (16) al tubo saldato sul
Telaio (1) con il Bullone 10 x 170mm (60), due
Rondelle Nere 10 (64) e un Dado
Autobloccante Nero 10 (66).
Si veda la fase 9. Serrare le Viti 6 x 40mm
(62).
60
Lubrificante
64
64
66
16
1
10
11. Fissare il Sedile (19) al Telaio (1) con quattro
Viti 6 x 40mm (62) e quattro Rondelle 6
(65).
11
1
65
65
62
19
65
10
12. Fissare il Tubo Pesi (24) alla Leva Gamba (8)
con un Bullone 8 x 58mm (72), due Rondelle
8 (73), uno Spaziatore 13mm x 11,5mm (53)
eun Dado Autobloccante 8 (67).
Quindi, premere lʼAmmortizzatore Leva Gamba
(42) sul Tubo Pesi (24).
Applicare del lubrificante al gambo di un Set
Bulloni 10 x 54mm (56).
Fissare la Leva Gamba (8) alla staffa sulla
Gamba Anteriore (2) con un Set Bulloni 10 x
54mm (56). Accertare che il gambo del Set
Bulloni sia completamente inserito in
entrambi i lati della staffa sulla Gamba
Anteriore.
12
56
72
56
8
24
73
73
53
42
2
Staffa
Lubrificante
67
13. Infilare un Tubo Imbottitura Lungo (54) nel foro
indicato sulla Leva Gamba (8).
Infilare unʼImbottitura in Gommapiuma Grande
(25) in entrambe le estremità del Tubo
Imbottitura Lungo (54). Quindi premere un
Cappuccio Imbottitura Grande (46) in ciascuna
Imbottitura in Gommapiuma Grande.
Ripetere questa fase con gli altri due Tubi
Imbottitura Lunghi (54).
13
46
8
25
54
54
54
25
46
11
14. Fissare il Gancio Bilanciere Sinistro (51) al
Poggia Pesi (13) nel modo indicato con una
Rondella Argento 10 (70) e un Dado autobloc-
cante Argento 10 (34). on serrare eccessi-
vamente il Dado Autobloccante Argento: il
Gancio Bilanciere Sinistro deve potere
ruotare liberamente.
Inserire il Poggia Pesi (13) nel ontante
Sinistro (6) e serrare una anopola ontante
(27) nel ontante Sinistro in uno dei fori di
regolazione nel Poggia Pesi.
Ripetere questa fase per lʼaltro lato della panca
pesi.
6
51
34
70
13
27
14
15. Inserire un Tubo Imbottitura Corto (35) nel
Braccio Pettorali Sinistro (10). Infilare
unʼImbottitura in Gommapiuma Piccola (26) sul
Tubo Imbottitura Corto.
Ripetere questa fase per lʼaltro lato della
panca pesi.
15
35
10
26
16. Fissare l'Imbottitura Flessione (20) al Paletto
Flessione (9) con due Viti 6 x 16mm (61). 16
61
20
9
12
17. Passare il cavo (21) attraverso la parte superi-
ore della Torre Dorsale (14); accertare che il
Cavo si trovi al di sotto del gancio di rimes-
sa.
Quindi, arrotolare il Cavo (21) sopra la Puleggia
(22) e fissare la Puleggia allʼinterno della Torre
Dorsale (14) con un Bullone 10 x 60mm (57),
due Rondelle Nere 10 (64), due Spaziatori
16mm x 10mm (52) e un Dado Autobloccante
Nero 10 (66).
Inserire un Bullone 10 x 20mm (63) nella
staffa sul Carrello Pesi (15).
Infilare il Carrello Pesi (15) sulla Torre Dorsale
(14).
Quindi, inserire lʼestremità del Cavo (21) sopra
il bullone 10 x 20mm (63) e serrare un Dado
Autobloccante Nero 10 (66) sul Bullone.
17
21
Sotto del
Gancio
66 64
64
52
52
22
14
57
63
15
66
18. Assicurarsi che tutte le parti siano state adeguatamente strette prima di utilizzare la panca pesi.
L'uso di tutte le parti rimanenti verrà spiegato in REGOLAZIO I, a partire da pagina 11.
13
6
7
18
REGOLAZIO I
La panca pesi è progettata per essere utilizzata con il proprio kit pesi (non in dotazione). Le fasi seguenti illus-
trano le modalità di regolazione della panca pesi. Consultare la guida esercizi in dotazione per verificare la cor-
retta posizione per ogni esercizio.
Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di ogni utilizzo della panca pesi. Sostituire imme-
diatamente eventuali pezzi usurati. La panca pesi può essere pulita con un panno umido e un detergente delica-
to, non abrasivo. on utilizzare solventi per pulire la panca pesi.
17
12
REGOLAZIO E DEI POGGIA PESI
Per regolare lʼaltezza dei Poggia Pesi (13), prima
rimuovere le anopole ontante (27). Quindi,
portare i Poggia Pesi allʼaltezza desiderata e ser-
rare le anopole ontante nei ontanti Sinistro e
Destro (6, 7) e nei fori di regolazione nei Poggia
Pesi. Accertare che le Manopole Montante si tro-
vino nei fori di regolazione sui Poggia Pesi e
che i Poggia Pesi si trovino alla medesima altez-
za.
USO DEI GA CI BILA CIERE
Per aggiungere o rimuovere i pesi mentre il
bilanciere (non in dotazione) si trova sui Poggia
Pesi (13), prima fissare il bilanciere ruotando i
Ganci Bilanciere (33, 51) sopra il bilanciere. In
questo modo si riduce la probabilità di caduta del
bilanciere.
33
51
13
27
27
13
7
6
REGOLAZIO E DELLO SCHIE ALE
Lo Schienale (18) può essere utilizzato in posizione
reclinata, in posizione piana, o in una delle due
posizioni inclinate.
Per utilizzare lo Schienale (18) in posizione reclina-
ta, rimuovere il Supporto Schienale (17) e adagiare
lo Schienale sulla Barra Trasversale (12).
Per utilizzare lo Schienale (18) in posizione piana o
inclinata, prima di tutto orientare il Supporto
Schienale (17) in modo che i perni sulle estremità
siano rivolti verso il basso. Quindi, inserire comple-
tamente il Supporto Schienale in uno dei gruppi
staffe sui ontanti Sinistro e Destro (6, 7).
Appoggiare lo Schienale al Supporto Schienale.
14
10
30
32 69
50
11
6
7
USO DEI BRACCI PETTORALI
Per utilizzare i Bracci Pettorali (10, 11), infilare i
pesi desiderati (non in dotazione) sopra i tubi pesi
sui Bracci Pettorali. Qualora i pesi presentino grandi
fori centrali, prima infilare un Adattatore Pesi (32)
su ciascun tubo pesi. Fissare i pesi con i
Fermagli Pesi (69).
Nota: prima di eseguire esercizi con la panca,
rimuovere le anopole Ammortizzatore (50) e gli
Ammortizzatori Bracci Pettorali (30) dai ontanti (6,
7) per evitare interferenze con i Bracci Pettorali (10,
11).
AVVERTE ZA:
non col-
locare più di 23 kg sul
Bracci Pettorali
(10, 11).
USO DELLA LEVA GAMBA
Per utilizzare la Leva Gamba (8), infilare i pesi
desiderati (non in dotazione) sopra il Tubo Pesi (24)
sulla Leva Gamba. Qualora i pesi presentino grandi
fori centrali, prima infilare un Adattatore Pesi (32)
sul Tubo Pesi. Fissare i pesi con un Fermaglio Pesi
(69).
8
Peso
24
69 32
Peso
AVVERTE ZA:
non collo-
care più di 32 kg sulla Leva Gamba (8).
Durante lʼuso della Leva Gamba,
posizionare un bilanciere (non in
dotazione) con peso equivalente sui pog-
gia pesi al fine di bilanciare la panca.
15
USO DELLʼIMBOTTITURA FLESSIO E
Per utilizzare lʼImbottitura Flessione (20), prima
rimuovere il Cappuccio Interno Quadrato 45mm
(38) dalla Gamba Anteriore (2). Quindi, inserire il
Paletto Flessione (9) nella Gamba Anteriore e ser-
rare la anopola Flessione (28) nella Gamba
Anteriore e in uno dei fori di regolazione sul Paletto
Flessione. Accertare che la Manopola Flessione
sia inserita in uno dei fori sul Paletto Flessione.
ota: quando non si utilizza l'Imbottitura
Flessione (20), rimuovere il Paletto Flessione (9)
e inserire il Cappuccio Interno Quadrato 45mm
(38) nella Gamba Anteriore (2).
9
2
28
20
38
USO DELLA TORRE DORSALE
Per utilizzare la Torre Dorsale (14), prima rimuovere
il Cappuccio Interno Quadrato 45mm (38) dalla
Gamba Anteriore (2). Quindi, inserire la Torre
Dorsale nella Gamba Anteriore e serrare la
anopola Flessione (28) nella Gamba Anteriore e
nel foro sulla Torre Dorsale. Accertare che la
Manopola Flessione sia inserita nel foro sulla
Torre Dorsale.
Quindi, infilare i pesi desiderati (non in dotazione)
sopra i tubi pesi sul Carrello Pesi (15). Qualora i
pesi presentino grandi fori centrali, prima infilare un
Adattatore Pesi (32) su ciascun tubo pesi. Fissare i
pesi con i Fermagli Pesi (69).
ota: quando non si utilizza la Torre Dorsale
(14), rimuoverla e inserire il Cappuccio Interno
Quadrato 45mm (38) nella Gamba Anteriore (2).
Fissare la Barra Dorsale (23) al Cavo (21) con il
Fermaglio Cavo (48).
21
23
48
14
69
69
32
32
15
Pesi
38 28
2
AVVERTE ZA:
non collo-
care più di 59 kg sul Carrello Pesi (15).
16
RIMESSA DELLA PA CA PESI
È possibile sistemare il Paletto Flessione (9) o la
Torre Dorsale (14) nel tubo di rimessa sulla base
destra, quando non sono in uso.
Prima di riporre la panca pesi, rimuovere i pesi,
infilare la Torre Dorsale (14) sul tubo di rimessa
e regolare lo Schienale (18) nella posizione incli-
nata più alta. ota: per maggiore chiarezza non
viene illustrato il braccio pettorali sinistro.
Per riporre la panca pesi, prima rimuovere la
anopola Telaio (37) e il Perno Barra Trasversale
(29) dalla staffa indicata.
Quindi, sollevare la Gamba Anteriore (2) alla
posizione massima. Inserire la anopola Telaio
(37) e il Perno Barra Trasversale (29) nella staffa. Il
Perno Barra Trasversale eviterà che la panca pesi
si apra.
Staffa Tubo di
Rimessa
2
14
9
37
29
8
18
17
GUIDA AGLI ESERCIZI
QUATTRO TIPI DI ESERCIZI PER AUME TARE LA
FORZA
Nota: una “ripetizione” è un ciclo completo di un eser-
cizio, come una flessione. Una “serie” è una serie di
ripetizioni.
Aumento della Massa Muscolare—Allenare i muscoli
stando vicini alla massima capacità e aumentare pro-
gressivamente l'intensità dell'esercizio. Regolare il liv-
ello di intensità di un esercizio individuale come
segue:
• Cambiare la quantità di peso applicato.
• Cambiare il numero di ripetizioni o serie effettuate.
In base al proprio criterio, stabilire la quantità di peso
adeguata. Iniziare con 3 serie da 8 ripetizioni per ogni
esercizio realizzato. Riposare per 3 minuti dopo con in
serie. Quando si è in grado di completare 3 serie di 12
ripetizioni senza difficoltà, aumentare la quantità di
peso.
Tonificazione—Tonificare i muscoli facendoli lavorare
a una bassa percentuale della loro capacità. Selezion-
are un peso moderato e aumentare il numero di ripe-
tizioni per ogni serie. Completare il numero più alto
possibile di serie da 15 a 20 ripetizioni senza difficoltà.
Riposare 1 minuto dopo ogni serie. Allenare i muscoli
completando il numero più alto di serie al posto di uti-
lizzare una forte peso.
Perdita di Peso—Per perdere peso, utilizzare una
quantità di peso bassa e aumentare il numero di ripe-
tizioni di ogni serie. Allenarsi per 20-30 minuti, riposan-
do un massimo di 30 secondi tra le varie serie.
Allenamento Incrociato—Unire l'allenamento basato
sulla forza e l'esercizio aerobico seguendo questo
genere di programma:
• Allenamenti per aumentare la forza lunedì, mer-
coledì e venerdì.
• 20 - 30 minuti di esercizio aerobico martedì e
giovedì.
• Una giornata completa di riposo ogni settimana per
consentire al corpo di rigenerarsi.
LI EE GUIDA PER L'ALLE AME TO
Familiarizzare con i dispositivi e apprendere il modo
adeguato per realizzare ogni esercizio. Utilizzare il
proprio criterio per stabilire la lunghezza adeguata di
ogni allenamento, e il numero di ripetizioni e di serie
da realizzare. Progredire al proprio passo facendo
attenzione ai segnali del proprio corpo. Dopo ogni
allenamento prendersi almeno un giorno di riposo.
Riscaldamento—Iniziare con 5-10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Il riscaldamento aumenta la tem-
peratura del corpo, la frequenza cardiaca e la circo-
lazione per prepararsi all'allenamento.
Allenamento—Include 6-10 esercizi diversi per ogni
allenamento. Selezionare gli esercizi per ogni gruppo
muscolare principale, ponendo l'enfasi sulle zone che
si desidera sviluppare maggiormente. Per un allena-
mento bilanciato e stimolante variare gli esercizi di
volta in volta.
Raffreddamento—Concludere con 5-10 minuti di
stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei
muscoli e aiuta a prevenire problemi post-allenamento.
MODULO DI ALLE AME TO
Realizzare i movimenti completi per ogni esercizio
muovendo solo le parti adeguate del corpo. Realizzare
le ripetizioni di ogni serie dolcemente e senza pause.
La fase di sforzo di ogni ripetizione dovrebbe durare
circa la metà rispetto alla fase di ritorno. Espirare
durante la fase di sforzo di ogni ripetizione e inspirare
durante il ritorno. Non trattenere mai il fiato.
Riposare per brevi periodi dopo ogni serie:
• Aumento della massa muscolare—Riposare per tre
minuti dopo ogni serie.
• Tonificazione—Riposare per un minuto dopo ogni
serie.
• Perdita di Peso—Riposare per 30 secondi dopo ogni
serie.
RIMA ERE MOTIVATI
Al fine di alimentare la motivazione, documentare ogni
allenamento. Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, la
resistenza utilizzata e il numero di serie e ripetizioni
eseguite. Registrare il peso e i dati corporei principali
una volta al mese. Per ottenere buoni risultati, fare in
modo che l'allenamento diventi una parte della vita
regolare e divertente.
18
º. Qtà. Descrizione º. Qtà. Descrizione
11Telaio
21Gamba Anteriore
31Base Anteriore
41Base Sinistra
51Base Destra
61 ontante Sinistro
71 ontante Destro
81Leva Gamba
91Paletto Flessione
10 1 Braccio Pettorali Sinistro
11 1 Braccio Pettorali Destro
12 1 Barra Trasversale
13 2 Poggia Pesi
14 1 Torre Dorsale
15 1 Carrello Pesi
16 2 Tubo Schienale
17 1 Supporto Schienale
18 1 Schienale
19 1 Sedile
20 1 Imbottitura Flessione
21 1 Cavo
22 1 Puleggia
23 1 Barra Dorsale
24 1 Tubo Pesi
25 6 Imbottitura in Gommapiuma
Grande
26 2 Imbottitura in Gommapiuma Piccola
27 2 anopola ontante
28 1 anopola Flessione
29 1 Perno Barra Trasversale
30 2 Ammortizzatore Braccio Pettorali
31 2 Coperchio Ammortizzatore
32 3 Adattatore Pesi
33 1 Gancio Bilanciere Destro
34 2 Dado Autobloccante Argento 10
35 2 Tubo Imbottitura Corto
36 2 Boccola Quadrata 50mm
37 1 anopola Telaio
38 8 Cappuccio Interno Quadrato 45mm
39 1 Cappuccio Interno Quadrato 32mm
40 4 Cappuccio Interno Quadrato 30mm
41 10 Cappuccio Interno Quadrato 25mm
42 1 Ammortizzatore Leva Gamba
43 5 Cappuccio Interno Rotondo 25mm
44 4 Cappuccio Imbottitura Piccolo
45 4 Cappuccio Interno Quadrato 50mm
46 6 Cappuccio Imbottitura Grande
47 2 Impugnatura Barra Dorsale
48 1 Fermaglio Cavo
49 4 Boccola
50 2 anopola Ammortizzatore
51 1 Gancio Bilanciere Sinistro
52 2 Spaziatore 16mm x 10mm
53 1 Spaziatore 13mm x 11,5mm
54 3 Tubo Imbottitura Lungo
55 4 Bullone 10 x 65mm
56 1 Set Bulloni 10 x 54mm
57 3 Bullone 10 x 60mm
58 2 Bullone 10 x 130mm
59 2 Bullone 10 x 55mm
60 1 Bullone 10 x 170mm
61 2 Vite 6 x 16mm
62 8 Vite 6 x 40mm
63 1 Bullone 10 x 20mm
64 16 Rondella Nera 10
65 8 Rondella 6
66 20 Dado Autobloccante Nero 10
67 1 Dado Autobloccante 8
68 4 Bullone Trasporto 10 x 57mm
69 2 Fermaglio Peso
70 2 Rondella Argento 10
71 1 Bullone 10 x 70mm
72 1 Bullone 8 x 58mm
73 2 Rondella 8
74 2 Bullone Trasporto 10 x 52mm
75 1 Vite Autofilettante 4 x 16mm
76 2 Boccola Quadrata 60mm
*– anuale dʼIstruzioni
*–Guida Esercizi
*–Confezione di Lubrificante
*–Attrezzo di ontaggio
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Si veda il retrocopertina del presente manuale
per informazioni relative allordinazione di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati.
ELE CO PEZZI—º del Modello WEEVBE1409.0 R0909A
19
DISEG O ESPLOSO— º del Modello WEEVBE1409.0 R0909A
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
14
15
13
13
16
17
21
22
23
24
25
25
25
25
25
25
27
28
37
29
30
31
30
31
32
36
36
76
76
38
38
38
38
45
45
45
45
39
38
40
38
41
41
42
43
41
41
46
46
46
46
47
47 48
49
49
49
49
50
50
33
51
43
43
21
52
52
53
74
68
68
55
55
56
56
57
66
57
60
72
61
62
62
62
41
41
62
63
64
64
70
70
64
64
64
64
64
64
64
73
73
65
65
64
64
34
66
34
66
66
66
66
66
66
75
66
66
67
66
59 59
66
66
54
54
54
27
38
71
69
66
65
62
10
26
32
35
40
40 43
44
58
44
11
26
32 35
40
43
44
58
44
65
66
20
19
18
Nº Pezzo 279633 R0909A Stampato in Cina © 2009 ICON IP, Inc.
ORDI AZIO E DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero di modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale),
• del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale),
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)

Other manuals for 240 Tc Bench

7

This manual suits for next models

1

Other Weider Home Gym manuals

Weider 831.159833 User manual

Weider

Weider 831.159833 User manual

Weider 831.150302 User manual

Weider

Weider 831.150302 User manual

Weider 325 Bench Quick start guide

Weider

Weider 325 Bench Quick start guide

Weider 8980 I User manual

Weider

Weider 8980 I User manual

Weider Pro 120 Bench Operating and maintenance manual

Weider

Weider Pro 120 Bench Operating and maintenance manual

Weider Flex 109 Weight Bench User manual

Weider

Weider Flex 109 Weight Bench User manual

Weider 4990 I User manual

Weider

Weider 4990 I User manual

Weider Wb-450 Bench User manual

Weider

Weider Wb-450 Bench User manual

Weider WESY85290 User manual

Weider

Weider WESY85290 User manual

Weider WESY19541 User manual

Weider

Weider WESY19541 User manual

Weider ABShaper DRMC20062 User manual

Weider

Weider ABShaper DRMC20062 User manual

Weider Pro 220 Weight Bench Exerciser User manual

Weider

Weider Pro 220 Weight Bench Exerciser User manual

Weider Pro 235 831.150300 User manual

Weider

Weider Pro 235 831.150300 User manual

Weider 8700 I Setup guide

Weider

Weider 8700 I Setup guide

Weider WESY8630C3 User manual

Weider

Weider WESY8630C3 User manual

Weider 9600 PRO User manual

Weider

Weider 9600 PRO User manual

Weider PRO 4850 User manual

Weider

Weider PRO 4850 User manual

Weider WEBE19710 User manual

Weider

Weider WEBE19710 User manual

Weider 9900i Setup guide

Weider

Weider 9900i Setup guide

Weider PRO 900 User manual

Weider

Weider PRO 900 User manual

Weider Flex 2000 Plus User manual

Weider

Weider Flex 2000 Plus User manual

Weider C135 Bench User manual

Weider

Weider C135 Bench User manual

Weider 214 Bench Quick start guide

Weider

Weider 214 Bench Quick start guide

Weider MEDALLION M-305 User manual

Weider

Weider MEDALLION M-305 User manual

Popular Home Gym manuals by other brands

Kettler Favorit Assembly instructions

Kettler

Kettler Favorit Assembly instructions

First Degree NEPTUNE Challenge AR owner's manual

First Degree

First Degree NEPTUNE Challenge AR owner's manual

LifeCore Fitness LC-R99 User's product manual

LifeCore Fitness

LifeCore Fitness LC-R99 User's product manual

Kettler Herk Assembly instructions

Kettler

Kettler Herk Assembly instructions

BH FITNESS EVO R3000 Instructions for assembly and use

BH FITNESS

BH FITNESS EVO R3000 Instructions for assembly and use

SPORTSTECH SX200 user manual

SPORTSTECH

SPORTSTECH SX200 user manual

Club Weider 550weight bench user manual

Club Weider

Club Weider 550weight bench user manual

Orbit MAX1C manual

Orbit

Orbit MAX1C manual

BH FITNESS YV25 Instructions for assembly and use

BH FITNESS

BH FITNESS YV25 Instructions for assembly and use

Weslo Bench 400 Manual Del Usuario

Weslo

Weslo Bench 400 Manual Del Usuario

Simply Brands SBA-00135 instruction manual

Simply Brands

Simply Brands SBA-00135 instruction manual

LEAP SPORTS LEAP546 user manual

LEAP SPORTS

LEAP SPORTS LEAP546 user manual

Jumpking backyard JKXT12W user manual

Jumpking

Jumpking backyard JKXT12W user manual

Action S002475 instruction manual

Action

Action S002475 instruction manual

Impex MARCY MWM-8026 owner's manual

Impex

Impex MARCY MWM-8026 owner's manual

Impex MARCY SM-6001 owner's manual

Impex

Impex MARCY SM-6001 owner's manual

Horizon Fitness TORUS Instruction guide

Horizon Fitness

Horizon Fitness TORUS Instruction guide

Nautilus Bowflex Classic owner's manual

Nautilus

Nautilus Bowflex Classic owner's manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.