Western Leonardo User manual

Leonardo Datalogger
Manuale utente
User manual
IT
EN


LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
1
REV 2.0 05-12-2018
LEONARDO DATALOGGER
Descrizione Generale:
Il Leonardo Datalogger è un sistema di monitoraggio per inverter con
produzione da fotovoltaico ed accumulo della serie Leonardo.
Il Leonardo Datalogger si connette ad internet attraverso una connessione
cablata Ethernet ed invia i dati acquisiti ad un server remoto (WCloud),
rendendoli disponibili per visualizzazione su dispositivi mobili, come
smartphone e tablet, o su postazioni di lavoro, come PC o Laptop.
La visualizzazione è possibile attraverso l'utilizzo di apposite applicazioni APP
per dispositivi mobili di diversi produttori e sistemi operativi o tramite un
portale WEB consultabile tramite browser da PC o Laptop.
I dati di funzionamento dell'inverter, vengono acquisiti tramite connessione
seriale RS485 e connessione di tipo RJ-45.
Nel caso di regolatori di carica fotovoltaici, aggiuntivi all'inverter (es.
WRM30, etc…), i dati di produzione saranno acquisiti attraverso porta di
comunicazione seriale RS485 e connessione con morsettiera estraibile.
Oltre al server remoto (WCloud), i dati di produzione e funzionamento
vengono salvati anche internamente al sistema di monitoraggio su memoria
di tipo SD, garantendo l'acquisizione dei dati anche in caso di mancanza di
connessione Internet.
•Sistema di monitoraggio per
Sistemi di produzione ed
accumulo serie Leonardo
•Connessione internet tramite
cavo Ethernet
•Connessione seriale RS485 per
inverter
•Connessione seriale RS485 per
regolatori di carica aggiuntivi
•Memoria SD interna per
back-up dati
•Indicazioni a LED
•Monitoraggio via Web con
server remoto
•APP per Tablet e Smartphone
•Alimentatore USB

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
2
Installazione del Leonardo Datalogger
Effettuare i collegamenti elettrici del Leonardo Datalogger con inverter Leonardo spento, seguendo strettamente il
seguente ordine:
1- Collegare la connessione seriale del Leonardo Datalogger, tramite cavo patch in dotazione, sulla porta
monitoraggio dell'inverter Leonardo, contraddistinta dal colore NERO;
2- Collegare la connessione seriale di eventuali regolatori di carica aggiuntivi esterni all'inverter, tramite i poli
A e B della connessione RS-485, come da schema in figura dedicata;
3- Impostare gli indirizzi dei regolatori di carica esterni, tramite menù SETUP, in maniera sequenziale
dall'indirizzo n.4 fino ai successivi;
4- Collegare il cavo Ethernet per la connessione Internet, tramite router esterno che dovrà aver abilitato il
servizio DHCP di assegnazione automatica degli indirizzi IP della rete;
5- Collegare il cavo USB di alimentazione tramite alimentatore AC di dotazione che dovrà essere collegato sulla
linea AC-OUT dell'inverter;
Fig.1 Schema Installazione
6- procedere con l'accensione dell'inverter Leonardo, come da specifico manuale;
7- verificare la connessione internet al server WCLOUD, tramite accensione del LED verde sul Leonardo
Datalogger;
8- verificare la comunicazione seriale inverter, tramite accensione del LED giallo sul Leonardo Datalogger;
CONNESSIONE
SERIALE INVERTER
PLUG INVERTER
NERO
di monitoraggio
CONNESSIONE
SERIALE REGOLATORI
WRM30 ESTERNI
CONNESSIONE
INTERNET
ALIMENTAZIONE AC su
linea AC-OUT inverter

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
3
Connessione seriale regolatori di carica aggiuntivi
Gli inverter della serie Leonardo System accettano la possibilità di ampliare la capacità di produzione fotovoltaica,
attraverso l'installazione di regolatori di carica esterni collegati allo stesso banco batterie dell'inverter.
Di solito tali regolatori sono della tipologia WRM30, la produzione fotovoltaica dei regolatori di carica WRM30 esterni
all'inverter può essere monitorata attraverso la connessione seriale dedicata presente sul Leonardo Datalogger,
secondo lo schema di connessione seguente:
Fig.2 connessione regolatori di carica esterni
Per abilitare correttamente la comunicazione seriale tra Leonardo Datalogger e ciascun regolatore di carica esterno
WRM30, oltre alla connessione seriale RS485 è necessario impostare il corretto indirizzo ID sul BUS di comunicazione,
con sequenza da indirizzo n. 4 a seguire.
Questo può essere effettuato accedendo al menù SETUP:
Mantenendo premuti entrambi i tasti per 1 sec. da qualsiasi pagina di visualizzazione si
accede alle pagine di SETUP
Pag.
1
Visualizza la revisione del firmware del regolatore.
x8
Premendo per 8 volte il tasto pagina, si accede al menù di impostazione indirizzo MODBUS
Pag.
9
Imposta l’indirizzo di nodo ID.
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
…
Selezionare il valore con sequenza:
ID - 4 - REGOLATORE CARICA WRM30 ESTERNO n.1
ID - 5 - REGOLATORE CARICA WRM30 ESTERNO n.2
…fino all'indirizzo massimo 32
Mantenendo premuti per 1 sec. i tasti si torna alla pagina di visualizzazione, salvando i
parametri di configurazione modificati, i quali diventano operativi.
Tab.1 impostazione indirizzi WRM30 esterni
DATALOGGER - POLARITA':
N. 2 - Polo A es.MARRONE
N. 3 - Polo B es. BIANCO/
MARRONE
CAVO SERIALE RS485
2 POLI o di tipo UTP
WRM30 - POLARITA'
N. 2 - Polo A es.MARRONE
N. 3 - Polo B es. BIANCO/
MARRONE

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
4
Connessione Seriale Inverter
Il Leonardo Datalogger prevede una connessione seriale dedicata al monitoraggio degli inverter della serie Leonardo,
tale connessione è realizzata tramite connettore PLUG di tipo RJ45, contraddistinto dal colore NERO, sia dal lato
inverter, sia dal lato datalogger.
Per la connessione è possibile utilizzare il cavo PATCH NERO in dotazione, oppure all'occorrenza è possibile realizzare
un cavo di adeguata lunghezza, utilizzando un cavo di tipo UTP CAT. 5E o superiore e connettori RJ45.
La massima lunghezza ammissibile per la connessione seriale inverter è di 25-30m.
Fig.3 connessione seriale inverter
Connessione Internet del Datalogger
Il Leonardo Datalogger prevede una connessione INTERNET attraverso la connessione cablata di tipo ETHERNET ad un
router per accesso alla rete.
Fig.4 connessione internet
CAVO SERIALE PATCH DRITTO con
cavo CAT.5e 4x2x24/7 AWG
PLUG DATALOGGER
NERO
CAVO SERIALE PATCH
INVERTER
PLUG SYNC
BIANCO
TASTO RESET
INVERTER
CAVO ETHERNET
CONNESSIONE INTERNET
CAVO UTP CAT.5E o
Superiore

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
5
La connessione ETHERNET per il collegamento del Leonardo Datalogger ad un ROUTER di accesso ad internet deve
essere effettuata tramite utilizzo dei connettori PLUG RJ-45 in dotazione ed un cavo UTP di Cat.5E o superiore. La
connessione può essere effettuata con standard diritto.
Il Leonardo Datalogger necessita che il RUOTER di accesso ad internet abbia abilitato il servizio DHCP di assegnazione
automatica degli indirizzi IP, qualora tale servizio non fosse abilitato è possibile impostare un indirizzo IP statico sul
Leonardo Datalogger, attraverso l'apposito software di aggiornamento e configurazione.
Alimentazione del Leonardo Datalogger
Il Leonardo Datalogger è dotato di un alimentatore AC da rete, che fornisce alimentazione al Datalogger attraverso
una connessione USB.
L'alimentatore da rete deve essere connesso sulla linea di uscita AC-OUT dell'inverter serie Leonardo, in modo da
garantire la funzionalità del datalogger anche in caso di Black-Out della rete elettrica di ingresso.
Fig.5 esempio di installazione
LEONARDO SYSTEM

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
6
Fig.6 alimentazione AC da rete
Segnalazioni del Leonardo Datalogger
Una volta effettuata l'installazione del Leonardo Datalogger, come da paragrafo precedente, è possibile verificare lo
stato di funzionamento del sistema attraverso i LED di indicazione di funzionamento presenti sul contenitore
dell'apparecchio.
Fig.7 LED di segnalazione
Tabella segnalazione LED STATUS
LED STATUS VERDE
Led VERDE ON: connessione al server internet ATTIVA.
Led VERDE OFF: connessione al server internet non riuscita, controllare la
connessione internet, la configurazione DHCP del ROUTER o la configurazione
degli indirizzi IP statici
LED STATUS GIALLO
Led GIALLO ON: connessione al seriale inverter ATTIVA.
Led GIALLO OFF: comunicazione con inverter non riuscita, controllare il cavo
di connessione seriale con l'inverter ed i regolatori di carica esterni
Tab. 2 Segnalazione LED STATUS
LED VERDE
CONNESSIONE
INTERNET
LED GIALLO
CONNESSIONE
INVERTER
CAVO USB di
ALIMENTAZIONE
ALIMENTATORE
UNIVERSALE AC da RETE

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
7
Registrazione impianto tramite APP LEONARDO MONITOR e KEY di attivazione
Se l'installazione del Leonardo Datalogger è andata a buon fine e le segnalazioni dei LED STAUS indicano un regolare
funzionamento della connessione internet e seriale inverter, è possibile registrare il proprio impianto attraverso le
applicazioni APP per dispositivi mobili, denominate LEONARDO MONITOR, disponibili per i vari produttori di sistemi
operativi, come Android, Apple, etc..
Fig.8 APP Leonardo Monitor
Una volta effettuato il download e l'installazione dell'APP LEONARDO MONITOR sul proprio smartphone, si può avviare
l'applicazione ed aggiungere il proprio impianto attraverso il tasto assieme alla KEY di attivazione, formata da
16 cifre, stampata sull'etichetta frontale del Leonardo Datalogger:
Fig.9 Registrazione Nuovo Impianto su APP
SCHERMATA REGISTRAZIONE IMPIANTO

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
8
Visualizzazione su APP LEONARDO MONITOR
Leonardo Monitor è l'applicazione dedicata al monitoraggio remoto dei prodotti della serie Leonardo, nella schermata
Home, gli installatori o i proprietari di più impianti possono facilmente selezionare i diversi siti e confrontare a colpo
d'occhio i principali dati di funzionamento per un rapido controllo e visualizzazione di tutte le installazioni effettuate.
Selezionato l'impianto desiderato, nella schermata Dati Istantanei, si ha la facile visualizzazione dei dati di
funzionamento in tempo reale del sistema:
Fig.10 Schermata Dati Istantanei su APP
mentre nella schermata Dati Storici, si hanno i dati storici di potenza, energia, indici di prestazione e dati specifici
dell'accumulo di energia. Le simpatiche faccine colorate, aiutano la comprensione dello stato di funzionamento del
sistema anche per l'utente meno esperto, che può man mano prendere confidenza con i parametri più tecnici di
funzionamento.
Fig.10 Schermata Dati Storici - Power

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
9
Fig.11 Schermata Dati Storici - Energy
Per maggiori informazioni sull'APP Leonardo Monitor si rimanda alla presentazione della stessa sugli STORE dedicati al
download per lo specifico dispositivo, oppure al sito www.leonardosystem.com.
Visualizzazione su portale WEB
Per la visualizzazione via WEB, dedicata al monitoraggio remoto più tecnico e dettagliato, sia per utenti finali e che
installatori di più impianti, è disponibile l'accesso via WEB dei dati acquisiti da ogni singolo impianto.
L'accesso al portale è disponibile tramite il seguente indirizzo: http://webmonitor.leonardosystem.com/, dove creando
un nuovo utente con username di accesso e password è possibile associare un nuovo impianto sempre attraverso la
KEY di attivazione di 16 cifre, stampata sull'etichetta superiore del Leonardo Datalogger.
Fig.12 Portale WEB MONITOR

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
10
Aggiornamento Firmware
È disponibile un software di configurazione ed aggiornamento denominato LEONARDO CONFIG (Fig.14). Tale software
permette di:
1. effettuare l'aggiornamento all'ultimo Firmware disponibile per il Leonardo Datalogger;
2. impostare un indirizzo IP statico nel caso non sia disponibile il servizio di assegnazione automatica degli indirizzi
DHCP sul proprio Router di accesso ad Internet;
3. procedere alla formattazione della scheda SD presente all’interno del datalogger.
Il software può essere scaricato dal sito from http://www.leonardosystem.com/monitoraggio/.
Per installazione del software eseguire le seguenti operazioni:
- scompattare l'archivio in una cartella nota del disco (es. C:\Leonardo);
- verificare che in Windows sia presente la versione di .NET Framework 4.5 ;
- collegare il Leonardo Datalogger al PC (Fig. 13) tramite cavo USB ed eventualmente caricare i relativi drivers
dalla cartella C:\Leonardo\drivers ;
Fig.13 connessione al PC
- eseguire il file "LeonardoConfig.exe" (Fig.14).
Scegliere il dispositivo dal menu a tendina Device (es.
Leonardo Datalogger (COM104)). Nel caso il device non
venga trovato automaticamente si possono caricare i drivers
dalla cartella C:\Leonardo\drivers
1. Procedura d’aggiornamento:
a) Scegliere il firmware nel menu a tendina Firmware
(es. Leonardo.1.2.1.hex);
b) Cliccare su Write Firmware e attendere che venga
aggiornato il firmware;
c) Cliccare infine su Write Device per impostazione del
servizio DHCP di default.
2. Procedura assegnazione IP statico:
Cliccare su Static IP ed inserire i parametri: IP, Gateway e
Subnet mask. Successivamente cliccare su Write Device, in
modo da assegnare un IP statico al Datalogger.
3. Formattazione scheda SD:
Cliccare su “Format SD Card” e attendere che la procedura
sia completata.
Fig.14 Software Leonardo Config

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
11
Aggiornamento Inverter per compatibilità con Leonardo Datalogger
Tutti gli inverter della serie Leonardo System a partire dal seriale 150555 014110 0001, (produzione settembre
2015) sono già predisposti per l’installazione del Leonardo Datalogger.
E' comunque possibile installare il Leonardo Datalogger su di un inverter di produzione antecedente, attraverso
l'installazione del cavo/kit di aggiornamento che rende l'inverter Leonardo System compatibile al funzionamento
con il monitoraggio.
ATTENZIONE!
La procedura di installazione va effettuata ad inverter spento.
La procedura può essere effettuata solo da personale specializzato.
Fig.15 Schema cavo aggiornamento Inverter
ENERGY MANAGER
Cavetto blu bianco/blu
Pin.2 - Bianco/blu
Pin.3 - Blu
REGOLATORI INTERNI
Cavetto marrone/bianco
Pin.2 - Marrone
Pin.3 - Bianco/marrone
PRESA RJ45 DA PANNELLO
Da connettere su predisposizione
contenitore metallico di fondo una
volta rimosso il tassello inciso
INCISIONE PREDISPOSTA
Rimuovere il tassello metallico
quadrato inciso con un punteruolo
ENERGY
MANAGER
IMPOSTAZINE
INDIRIZZI

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
12
Spegnere l’inverter eseguendo la procedura di spegnimento come da manuale.
1. Il primo passo consiste nel rimuovere il coperchio plastico frontale dell'inverter Leonardo System. Tale
coperchio è fissato tramite 4 rivetti ai lati del carter metallico. La rimozione dei rivetti può essere effettuata
con un trapano e punta da 4mm. Dopo aver tolto i rivetti il coperchio si rimuove facilmente sfilandolo verso
l’alto e poi tirando frontalmente.
2. Il secondo passo consiste nel collegare il cavo di aggiornamento (Fig. 15).
3. L’energy manager è fissato sulla parte laterale dell'inverter Leonardo, collegare la
coppia di cavi bianco/blu alla morsettiera posta a fianco il cavo di rete secondo la
seguente sequenza:
- Pin.1 - vuoto
- Pin.2 - cavetto bianco/blu →ingresso B
- Pin.3 - cavetto blu →ingresso A
- Pin.4 - vuoto
Fig.16 Collegamento Energy Manager
4. I regolatori interni sono posti nella parte superiore dell’inverter. Collegare la coppia di cavi bianco/marrone
alla morsettiera RS485 del regolatore in questo modo:
- Pin.1 - vuoto
- Pin.2 - cavetto marrone →ingresso A
- Pin.3 - cavetto bianco/marrone →ingresso B
L’operazione va ripetuta per entrambi i regolatori.
5. Impostare gli indirizzi ID mantenendo premuti per 1 sec. i due tasti neri ed
accedendo alle pagine di SETUP, impostare l'indirizzo n.2 e n.3.
6. Rimuovere il tassello rettangolare alla base del carter dell’inverter ed inserire la
presa RJ45.
Attenzione: la presa RJ45 va fissata come in figura.
Fig.17 Presa RJ45 da pannello
Caratteristiche meccaniche
Fig. 18 Caratteristiche meccaniche

LEONARDO DATALOGGER
Manuale utente
IT
13
Caratteristiche Elettriche:
Tab.3 Caratteristiche elettriche
GARANZIA DI LEGGE
Western CO. srl garantisce la buona qualità e la buona costruzione dei Prodotti obbligandosi, durante il periodo di
garanzia di 5 (cinque) anni, a riparare o sostituire a sua sola discrezione, gratuitamente, quelle parti che, per cattiva
qualità del materiale o per difetto di lavorazione si dimostrassero difettose.
Il prodotto difettoso dovrà essere rispedito alla Western CO. srl o a società delegata dalla Western CO. srl a fare
assistenza sul prodotto, a spese del cliente, assieme ad una copia della fattura di vendita, sia per la riparazione che la
sostituzione garantita. I costi di re-installazione del materiale saranno a carico del cliente.
La Western CO. srl sosterrà le spese di re spedizione del prodotto riparato o sostituito.
La garanzia non copre i Prodotti che, in base a nostra discrezione, risultino difettosi a causa di naturale logoramento,
che presentino guasti causati da imperizia o negligenza del cliente, da imperfetta installazione, da manomissioni o
interventi diversi dalle istruzioni da noi fornite.
La garanzia decade altresì in caso di danni derivanti da:
-trasporto e/o cattiva conservazione del prodotto.
-causa di forza maggiore o eventi catastrofici (gelo per temperature inferiori a -20°C, incendio, inondazioni, fulmini,
atti vandalici, ecc …).
Tutte le sopraccitate garanzie sono il solo ed esclusivo accordo che soprassiede ogni altra proposta o accordo verbale
o scritto e ogni altra comunicazione fatta tra il produttore e l’acquirente in rispetto a quanto sopra.
Per qualsiasi controversia il Foro competente è Ascoli Piceno.
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
La Western CO. in qualità di produttore del dispositivo elettrico descritto nel presente manuale,
ed in conformità al D.L 25/07/05 n 151, informa l’acquirente che questo prodotto, una volta
dismesso, deve essere consegnato ad un centro di raccolta autorizzato oppure, in caso di
acquisto di apparecchiatura equivalente può essere riconsegnato a titolo gratuito al distributore
della apparecchiatura nuova.
Le sanzioni per chi abusivamente si libera di un rifiuto elettronico saranno applicate dalle singole
amministrazioni comunali.
WESTERN CO. S.r.l.
Via Pasubio, 1
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
tel. (+39) 0735 751248 fax. (+39) 0735 751254
e-mail: info@western.it
web: www.western.it
CARATTERISTICHE
SIM
CONDIZIONE
MIN
TIP
MAX
UNIT
Alimentazione: Tensione di lavoro:
Corrente di lavoro:
VDD
IDD
5V
-
0,4
5,0
0,5
-
1,0
V
A
Dimensioni
-
111 x 61 x 38
mm
Protezione dell’involucro
IP
20
IP
Peso
W
100
g


LEONARDO DATALOGGER
User manual
EN
1
REV 2.0 05-12-2018
LEONARDO DATALOGGER
General features:
Leonardo datalogger is a monitoring system for Leonardo series inverter.
The datalogger connects to the Internet through a wired Ethernet connection
and it sends data to a remote server (WCloud), making them available for
viewing on mobile devices such as smartphones and tablets, or workstations,
such as PC or Laptop.
Data can be visualized using specific APP application for mobile devices (for iOS
or Android system) or using a web portal available via PC or laptop browser.
The inverter data are acquired via RS485 serial connection and connection of
RJ-45 type.
•Monitoring System for Leonardo
inverter series
•Connection via Ethernet cable
•RS485 connection for inverter
•RS485 connection for charge
controller
•Back-up data
•LED indicator
•Web monitoring with remote
server
•APP for Tablet e Smartphone
•USB power supply

LEONARDO DATALOGGER
User manual
EN
2
Leonardo Datalogger Installation
The electrical connections of the Leonardo Datalogger must be done with the Leonardo inverter switched off,
strictly according to the following order of steps:
1- Plug in the serial connection cable of the Leonardo Datalogger to the monitoring plug on the Leonardo
inverter (the BLACK one), by means of the patch cable you find in the box of the product;
2- Connect the serial connection of any additional charge controllers external to the inverter, through the A
and B poles of the RS-485 connection, as shown in the figure;
3- Set the addresses of the external charge controllers, through the SETUP menu, sequentially from address
n.4 up to the following ones;
4- Connect the Ethernet cable for Internet connection, using an external router, which must have enabled the
DHCP service to automatically assign the IP addresses of the network;
5- Connect the USB power cable, using the supplied AC adapter that must be connected to the AC-OUT line of
the Leonardo inverter;
Pic.1 Installation Scheme
6- Do the switching on of the Leonardo inverter, as per specific manual;
7- check the internet connection to the WCLOUD server, by turning on the green LED light on the Leonardo
Datalogger
8- check the inverter serial communication, if the the yellow LED light on the Leonardo Datalogger is on;
SERIAL
CONNECTION to
the INVERTER
BLACK PLUG
INVERTER for
monitoring
SERIAL CONNECTION
OF THE EXTERNAL
WRM30 CHARGE
CONTROLLERS
INTERNET
CONNECTION
AC SUPPLY on AC-OUT
inverter line

LEONARDO DATALOGGER
User manual
EN
3
Serial Connection of the External Charge Controllers
The inverters of the Leonardo System series accept the possibility of expanding the capacity of photovoltaic
production, through the installation of external charge controllers, connected to the same inverter battery bank.
Usually these controllers are of the WRM30 type. The photovoltaic production of the WRM30 charge controllers
(external to the inverter) can be monitored through the dedicated serial connection on the Leonardo Datalogger,
according to the following connection diagram:
Pic.2 External Charge Controllers Connection
To correctly enable the serial communication between the Leonardo Datalogger and each external WRM30 charge
controller, in addition to the RS485 serial connection, it is necessary to set the correct ID address on the communication
BUS, with sequence from point n. 4 to follow.
Questo può essere effettuato accedendo al menù SETUP:
Keeping both keys pressed for 1 sec. from any display page, the SETUP pages are accessed
Pag.
1
Look at the controller firmware revision.
x8
By pressing 8 times the page key, the MODBUS address setting menu is accessed
Pag.
9
Set the node address ID.
By pressing this key the setting can be changed.
…
Select the value in sequence:
ID - 4 - EXTERNAL CHARGE CONTROLLER WRM30 no.1
ID - 5 - EXTERNAL CHARGE CONTROLLER WRM30 no.2
... down to the address 32 at last
Keeping pressed for 1 sec. the keys, you return to the display page, saving the modified
configuration parameters, which become operational.
Tab.1 Setting External WRM30 Addresses
DATALOGGER - POLARITY:
No.2 –A Pole ex.BROWN
No.3 - B Pole ex. WHITE/
BROWN
RS485 SERIAL CABLE 2
POLES or of UTP type
WRM30 - POLARITY
No.2 –A Pole ex.BROWN
No.3 - B Pole ex. WHITE/
BROWN

LEONARDO DATALOGGER
User manual
EN
4
Serial Inverter Connection
The Leonardo Datalogger provides a serial connection, dedicated to monitoring the Leonardo series inverters. This
connection is made through a RJ45 PLUG connector, distinguished by the BLACK color, both on the inverter side, and
on the data logger side
For the connection it is possible to use the supplied BLACK PATCH cable, or if necessary it is possible to make a cable
of adequate length, using a UTP CAT cable. 5E or higher and RJ45 connectors.
The maximum permissible length for the inverter serial connection is 25-30m.
Internet Connection of the Datalogger
The Leonardo Datalogger provides an INTERNET connection through a wired ETHERNET connection to a router for the
access to the web.
Fig.4 Connection to the Web
The ETHERNET connection for connecting the Leonardo Datalogger to a ROUTER for internet access must be made,
using the supplied RJ-45 PLUG connectors and a UTP cable of Cat.5E or higher. The connection can be made with a
standard straight cable.
STRAIGHT PATCH SERIAL CABLE with
cable CAT.5e 4x2x24/7 AWG
BLACK
DATALOGGER PLUG
PATCH SERIAL CABLE to
the INVERTER
SYNC PLUG WHITE
RESET KEY
INVERTER
ETHERNET CABLE
INTERNET CONNECTION
UTP CAT.5E CABLE or
Higher Level
Table of contents
Languages:
Popular Data Logger manuals by other brands

SMT
SMT MONILOG MicroShockDetector plus instruction manual

MadgeTech
MadgeTech HiTemp140-5.25-TD Product user guide

Gulf Coast Data Concepts
Gulf Coast Data Concepts X16-1D user manual

berlinger
berlinger Fridge-tag 2 Installing

Seametrics
Seametrics DL76 instructions

Extech Instruments
Extech Instruments RHT10 user guide