
647008/002 - 2000/05 it-en - 15/40
K= 0.1 K= 0.2 K= 0.3 K= 0.4
K= 0.5 K= 0.6 K= 0.7 K= 0.8
K= 0.9 K= 1.0 K= 1.1 K= 1.2
K= 1.3 K= 1.4 K= 1.5 K= 1.6
6.2.1.1.3. Selection of the trip time
The trip time of the protection is adjusted by using the 4 dip
switches in fig.1 ref. N. By means of these selectors, the value
of Kis set which, when replaced in the previous relationships,
determines the trip time.
There are 16 values of K available, defined as follows:
from 0.1 to 1.6 with steps of 0.1
The table below shows the possible selections:
The trip time t> tolerances, with three-phase power supply, are
as follows:
– DT curve ± 15% or 30 ms
– NI, VI, EI curve ± 20% or 0.15 s.
6.2.1.1.4. Example of setting
An example of setting the protection against overload I> (51) is
now given.
A protection with the following characteristics is to be made:
• Theabove-mentionedcircuit-breakerhas40A C.S.mounted
(In = 40 A).
• Threshold I> = 20 A.
• Type of curve = extremely inverse time-delay (EI)
• Trip time t> = 10 s. (for I = 40 A) .
And therefore you must:
• Calculate the I>/In relationship: 20 A/40 A = 0.5.
• Set the relative dip switches to obtain a sum of 0.5 (fig. 1 ref. O)
• Remember that, according to IEC 255-3, the trip threshold is
exactly 1.3xI> set (1.3x0.5=0.65 In).
• Select the dip switches of the type of curve corresponding to
the extremely inverse time-delay curve (
= 3,a
=2,
b
=80)
(fig. 1 rif. M).
• Apply the following relationship to determine the trip time:
80
t> = K x [ I / I> ]2 -1
from which to obtain the K value:
[ I / I> ]2-1 [ 40 / 20 ]2 -1
K = t> x = 10 x = 0.375
80 80
At this point, select the dip switches of the closest possible K
value:0.4 isthe nearestvalue totheone calculated(fig. 1ref.
N).
The real t> will then be:
80
t> = 0.4 x =10.66 s
[ 40 / 2> ]2 -1
6.2.1.1.3. Scelta del tempo di intervento
Il tempo d’intervento della protezione viene regolato agendo
sui 4 dip switch di fig.1 rif. N. Tramite questi selettori viene
impostato il valore di Kche sostituito nelle relazioni precedenti
determina il tempo d’intervento.
Sono disponibili 16 valori di K così definiti:
da 0,1 a 1,6 con passo 0,1.
Nella seguente tabella si evidenziano le possibili selezioni:
Le tolleranze sui tempi di intervento t>, con alimentazione
trifase, sono le seguenti:
– curva DT ± 15% oppure 30 ms
– curva NI, VI, EI ± 20% oppure 0,15 s.
6.2.1.1.4. Esempio d’impostazione
Si riporta ora un esempio di impostazione della protezione di
sovraccarico I> (51).
Si vuole realizzare una protezione con le seguenti caratteristiche:
• L’interruttore in oggetto monta C.S. da 40 A (In = 40 A).
• Soglia I> = 20 A.
• Tipo di curva = tempo estremamente inverso (EI).
• Tempo di intervento t> = 10 s (per I = 40 A).
E quindi si deve:
• Calcolare il rapporto I>/In: 20 A/40 A = 0,5.
• Predisporre i dip switch relativi in modo da ottenere una
somma di 0,5 (fig. 1 rif. O).
• Porre attenzione al fatto che, secondo le IEC 255-3, la soglia di
intervento è esattamente 1,3xI> impostata (1,3x0,5=0,65 In).
• Selezionare i dip switch del tipo di curva corrispondente alla
curva a tempo estremamente inverso ( = 3, a=2, b=80)
(fig. 1 rif. M).
• Applicare la seguente relazione per determinare il tempo di
intervento:
80
t> = K x [ I / I> ]2 -1
da cui ricavare il valore K:
[ I / I> ]2-1 [ 40 / 20 ]2 -1
K = t> x = 10 x = 0,375
80 80
A questo punto selezionare i dip switch del valore K il più
vicino possibile: 0,4 è il valore prossimo a quello calcolato
(fig. 1 rif. N).
Il t> reale sarà allora:
80
t> = 0.4 x =10,66 s
[ 40 / 2> ]2 -1