Active 51.51 User manual

ACTIVE
51.51
ACTIVE
56.56
ACTIVE
62.62
GB
F
IMANUALE D’ISTRUZIONE
MANUAL DE INSTRUCCIONES
OWNER’S MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTION
GEBRAUCHSANWEISUNG
D
E
RUS
PMANUAL DE INSTRUÇÕES NL INSTRUCTIEHANDLEIDING

I
Caro cliente, la ringraziamo vivamente per aver scelto un pro-
dotto di qualità della ditta ACTIVE.
Per un corretto impiego della motosega e per evitare incidenti,
non iniziate il lavoro senza aver letto questo manuale con at-
tenzione. Troverete su questo manuale le spiegazioni di fun-
zionamento dei vari componenti e le istruzioni per i necessari
controlli e per la manutenzione.
N.B. : a casa produttrice si riserva la possibilità di apportare
eventuali modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
(INDICE PAG . 3)
INTRODUZIONE
F
GB INTRODUCTION
Dear customer, thank you very much for having chosen a
quality product of the company ACTIVE.
For proper use of chain saw and to avoid accidents, do not
start work without having read the manual carefully. You’ll
find this guide on the explanations of operation of various
components and instructions for the necessary inspections
and maintenance.
N.B. : The manufacturer reserves the right to make changes at
any time without notice.
(CONTENTS PAG . 17)
Cher client, je vous remercie beaucoup d’avoir choisi un
produit de qualité de la société active.
Pour un bon usage de la tronconneuse et pour éviter les
accidents, il ne faut pas commencer à travailler sans avoir lu le
manuel attentivement. Vous trouverez ce guide sur les
explications du fonctionnement de divers composants et des
instructions pour les inspections nécessaires et de l’entretien.
N.B. : e fabricant se réserve le droit d’apporter des
changements à tout moment sans préavis.
(INDEX PAG . 31)
INTRODUCTION
D
Geehrter Kunde, wir danken Ihnen, dass Sie ein
Qualitätsprodukt der Firma ACTIVE gewählt haben.
Zur korrekten Verwendung der motorsäge und zur Vermeidung
von Unfällen muss vor dem Beginn der Arbeiten diese
Gebrauchsanweisung aufmerksam durchgelesen werden. In
dieser Gebrauchsanweisung finden Sie die Erklärungen für
den Betrieb der verschiedenen Bauteile und die Anweisungen
für die erforderlichen Kontrollen und Wartungsarbeiten.
ANMERKUNG: Der Hersteller behält sich das Rech vor,
jederzeit und ohne Vorankündigungen irgendwelche
Änderungen vorzunehmen.
(INHALTSVERZEICHNIS S. 45)
EINLEITUNG
EINTRODUCCIÓN
Estimado cliente, muchas gracias por haber elegido un
producto de calidad de la empresa en cuestión.
Para un buen uso de la motosierra las sierras para evitar
accidentes, no debemos empezar a trabajar sin haber leído el
manual cuidadosamente. Va a encontrar esta guía en las
explicaciones de cómo los diversos componentes y las
instrucciones para el mantenimiento y las inspecciones
necesarias.
N.B : El fabricante se reserva el derecho a realizar cambios en
cualquier momento sin previo aviso.
(ÍNDICE. PAG. 59)
Дорогой Клиент, Спасибо за выбор качественного
продукта компании ACTIV .
Для правильного использования цепных пил и избежать
несчастных случаев, не начинайте работу без прочитать
это руководство внимательно. Вы найдете это
руководство по мотивам работы различных компонентов
и инструкции для проведения необходимых инспекций и
технического обслуживания.
N.B. :Изготовитель оставляет за собой право вносить
изменения в любое время без предварительного
уведомления.
(СОДЕРЖАНИЕ стр. 73)
ВВЕДЕНИЕ
RUS
P
Prezado cliente, agradeço especialmente por ter escolhido um
produto de qualidade, a empresa opera.
Para a utilização adequada do podão e evitar
acidentes, não para começar a trabalhar sem ter lido este manual
cuidadosamente. Neste manual você irá encontrar explicações
sobre o funcionamento dos vários componentes e as
instruções para o controlo e manutenção.
NB: A casa produtor se reserva o direito de fazer quaisquer
alterações a qualquer momento, sem aviso prévio.
(ÍNDICE PÁGINA 7)
INTRODUÇÃO NL
Beste cliënt, we danken u dat u voor een ACTIVE
kwaliteitsproduct gekozen heeft.
Vang de werkzaamheden nooit aan voordat u deze handleiding
aandachtig doorgelezen heeft om een correcte gebruik van de
kettingzaag mogelijk te maken en ongevallen te vermijden.
Deze handleiding bevat informatie betreffende de functionering
van de verschillende componenten en aanwijzingen voor de
noodzakelijke controles en onderhoudswerkzaamheden.
N.B. : De producent behoudt zich het recht om zonder
mededeling op elk gewenst moment wijzigingen door te voeren.
(INHOUDSOPGAVE PAG. 100 )
INLEIDING

I
ITALIANO
3
ATTENZIONE!!!
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO, QUESTA MACCHINA PUÒ COMPORTARE PER
L’OPERATORE ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE E GIORNALIERO A
RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB(A)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA SUGLI APPARECCHI
FABBRICANTE: ACTIVE s.r.l.
ia Delmoncello,12
26037 S. Gio anni in Croce (CR)
ITALY
DICHIARA CHE IL DISEGNO DELLA MOTOSEGA DESCRITTA QUI SOTTO:
Modelli : ACTIVE 51.51
Numero di serie :Mod.: 51.51 = 51040001 e successi i
Marca : ACTIVE
È CONFORME AI REQUISITI DELLE DIRETTIVE 2006/42/CEE, 89/336/CE, 2000/14/CE E ALLE NOR-
ME NAZIONALI RIGUARDANTE LA TRASPOSIZIONE DELLO STESSO ALL’ESTERO;
E CHE È STATO DATATO DI UN CERTIFICATO “CE”MOD.51.51 = M.0303.04.3240
DAL ISTITUTO CERTIFICAZIONE EUROPEA PALAZZO DEL VESCOVO - V. GARIBALDI,20 40011
ANZOLA DELL’EMILIA - ITALY
Firmato il 04.03.2004 a S. Gio anni in Croce, Italy
_______________
Alberto Griffini
Presidente
INDICE
- Componenti della motosega..... ....... 5
- Spiegazione simboli.............................6
- Dati tecnici............................................6
- Norme di sicurezza..................... ........ 7
- A ertenze generali.................... .........8
- Abbigliamento e dotazioni..................8
- Trasporto motosega............................8
- A iamento...........................................8
- A ertenze pericolo rimbalzo.... .........9
- Tecniche di taglio.................................9
- Manutenzioni e riparazioni.................11
- Barra e catena - montaggio....... .......11
- Rifornimento carburante / olio.... .......11
- Motore - a iamento............................12
- Carburatore - regolazioni....................13
- Freno catena........................................13
- Dispositi o a iamento.......................14
- Sistema di accensione.............. .........14
- Frizione - montaggio.................. .........14
- Pignone - montaggio................. .........14
- Pompa olio...........................................15
- Filtro olio...............................................15
- Motore - manutenzione.............. .........15
- Barra - manutenzione..........................15
- Catena manutenzione................ .........15
- Rimessaggio.............................. .........16

IITALIANO
4
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA SUGLI APPARECCHI
FABBRICANTE: ACTIVE s.r.l.
ia Delmoncello,12
26037 S. Gio anni in Croce (CR)
ITALY
DICHIARA CHE IL DISEGNO DELLA MOTOSEGA DESCRITTA QUI SOTTO:
Modelli : ACTIVE 56.56
Numero di serie :Mod.: 56.56 = 56040001 e successi i
Marca : ACTIVE
È CONFORME AI REQUISITI DELLE DIRETTIVE 2006/42/CEE, 89/336/CE, 2000/14/CE E ALLE NOR-
ME NAZIONALI RIGUARDANTE LA TRASPOSIZIONE DELLO STESSO ALL’ESTERO;
E CHE È STATO DATATO DI UN CERTIFICATO “CE”MOD.56.56 = M.0303.04.3239
DAL ISTITUTO CERTIFICAZIONE EUROPEA PALAZZO DEL VESCOVO - V. GARIBALDI,20 40011
ANZOLA DELL’EMILIA - ITALY
Firmato il 04.03.2004 a S. Gio anni in Croce, Italy
_______________
Alberto Griffini
Presidente
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA SUGLI APPARECCHI
FABBRICANTE: ACTIVE s.r.l.
ia Delmoncello,12
26037 S. Gio anni in Croce (CR)
ITALY
DICHIARA CHE IL DISEGNO DELLA MOTOSEGA DESCRITTA QUI SOTTO:
Modelli : ACTIVE 62.62
Numero di serie :Mod.: 62.62 = 62040001 e successi i
Marca : ACTIVE
È CONFORME AI REQUISITI DELLE DIRETTIVE 2006/42/CEE, 89/336/CE, 2000/14/CE E ALLE NOR-
ME NAZIONALI RIGUARDANTE LA TRASPOSIZIONE DELLO STESSO ALL’ESTERO;
E CHE È STATO DATATO DI UN CERTIFICATO “CE”MOD.62.62 = M.0303.04.3241
DAL ISTITUTO CERTIFICAZIONE EUROPEA PALAZZO DEL VESCOVO - V. GARIBALDI,20 40011
ANZOLA DELL’EMILIA - ITALY
Firmato il 04.03.2004 a S. Gio anni in Croce, Italy
_______________
Alberto Griffini
Presidente

I
ITALIANO
5
1. Catena
2. Barra
3. Testata barra
4. Rampone
5. Comando freno catena
6. Impugnatura frontale
7. Impugnatura/comando acceleratore
8. Protezione mano posteriore
9. Coperchio
10. Coperchio barra/catena
11. Targhetta matricola
12. Freno Catena
13. lemento recupero catena
14. Silenziatore
COMPONENTI DELLA MOTOSEGA (fig 1.)
15. Protezione catena
16. Tappo serbatoio olio
17. Impugnatura avviamento motore
18. Tappo serbatoio miscela
19. Interruttore di arresto (stop) e com. farfalla
aria (START R)
A = posizione di avviamento a freddo
B = posizione marcia
C = posizione arresto
20. Leva acceleratore
21. Leva di sicurezza
22. Coperchio filtro aria
23. Primer (spurgo del carburatore)
24. Valvola di decompressione
0
23
16
17
A B C 19 20
21
22
24
15

IITALIANO
6
DATI TECNICI
INTROD ZIONE
MOD LLO
CILINDRATA cm³
POT NZA Kw / CV
R GIM D L MINIMO
R GIM MASSIMO AMMISSIBIL
CARBURATOR
ACC NSION
CAPACITA S RBATOIO MISC LA
CAPACITA S RBATOIO OLIO
SIST MA DI LIBRIFICAZION
DIM NSIONI (L X P X H mm.)
P SO A S CCO (solo motore) KG.
DISPOSITIVO DI TAGLIO BARRA DA
DISPOSITIVO DI TAGLIOCAT NA
ACTIV 56.56ACTIV 51.51 ACTIV 62.62
50.86
2800 giri/min.
13.200 giri/min.
A M NBRANA WALBRO PRIM R TYP
DIGITAL
0.65 lt.
400 X 240 X 265
MOD LLO PR SSION ACUSTICA POT NZA ACUSTICA LIV LLO VIBRAZIONI
51.51 - 56.56 - 62.62
LpA av - N 608 - ISO7182 LwA av - N 608 - ISO9207 ISO7505 m / s²
99 dB (A) 115 dB (A) ANT.: 3,0 m/s²
0.35 LT.
5.6
.325” e 3/8”
POST. 4,0 m/s²
!
SPIEGAZIONE SIMBOLI
!"##"$! %&% '"%
!"(" "#"''!)& *"
(%&&!("&%&" "+"("!% '"%& "(%#!
(! "#,'"% %(")& *"
++! '!"%#%( '"%
&!#% %&%("
-!! "%#! '"%#,%%(#% !%#%
.&&!!"%#%&%
/012 21 21

I
ITALIANO
7
NORME DI SIC REZZA
1. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso della motosega
ed accertarsi di comprenderle prima di far funzionare l'unità.
Attenersi a tutte le avvertenze ed alle istruzioni di
sicurezza.Conservare questo manuale a titolo di futuro riferi-
mento.
2. L'inosservanza delle seguenti avvertenze di sicurezza può
comportare pericoli mortali.
4. Se siete nuovi all'uso della macchina seguite il primo
periodo di addestramento.
. Non usate mai la motosega se siete stanco, malato o
irritato, sotto l’influenza di un farmaco che vi renda sonnolento,
o di alcool e droghe.
6. Usate calzature di sicurezza, abiti attillati e protezioni per
gli occhi, l’udito e la testa.
7. Trattate il combustibile con la dovuta cautela. Asciuga-
telo se lo versate e, prima di accendere il motore,
allonta-nate di almeno 3 metri la motosega dal punto di
rifornimento del carburante.
8. Eliminate tutte le sorgenti di scintille o fiamme (ad
esempio sigarette, fiamme libere o attrezzi che posso-
no generare scintille) nell’area dove il carburante viene
miscelato, verasto, o immagazzinato.
9. Non fumate né durante il rifornimento di carburante né
durante il lavoro con la motosega.
10. Non lasciate che nessuno si avvicini alla motosega
quando questa è in moto. Tenete persone ed animali
lontano dal luogo dove lavorate. Bambini, animali e
persone adulte dovrebbero trovarsi ad almeno 10 m
dalla motosega in moto.
11. Non iniziate il lavoro se non dopo aver sgomberato
l’area di lavoro, esservi assicurati un appoggio per i
piedi ed aver predisposto una via di fuga dall’albero in
caduta.
12. A motore acceso tenete sempre la motosega con due
mani. Afferrate saldamente con il pollice e le altre dita le
maniglie, stringendole con fermezza.
13. Durante il lavoro, tenete la motosega lontana da tutte le
parti del vostro corpo.
14. Prima di accendere la motosega, controllate che la
lama non sia a contatto con altri oggetti.
. Trasportate la motosega solo a motore spento, con la
barra guida e la catena all’indietro e con la marmitta
lontana da voi.
1 . Prima del lavoro, controllate che la catena non sia
lenta, danneggiata o consumata. Non usate mai
unacate-na che sia danneggiata, aggiustata in maniera
impropria o non completa-mente e sicuramente
assemblata. Controllate che la lama si fermi quando il
tasto di controllo dell’acce-leratore viene abbandonato.
16. Tutti gli interventi sulla motosega, salvo quelli specifi-
camente indicati in questo manuale, devono venire fatti
solo da personale specializzato (altrimenti, se ad
esempio il volano fosse tolto o bloccato per togliere la
frizione servendosi di attrezzi inadatti, esso potrebbe
danneggiarsi, nel quale caso potrebbe disintegrarsi
durante il lavoro).
17. Prima di deporre la motosega, spegnetela.
18. Fate molta attenzione nel tagliare arbusti e simili, dato
che la catena potrebbe impegnarsi in essi e lanciarli
verso di voi, facendovi perdere l’equilibrio.
19. Quando tagliate rami in tensione, fate attenzione a non
venirne colpiti quando la tensione viene a mancare.
20. Non tagliate quando c’é vento, cattivo tempo, scarsa
visibilità, temperature troppo rigide o elevate. Assicurar-
si che non ci siano rami secchi che possono cadere.
21. Mantenete le maniglie pulite, asciutte e libere da olio e
carburante.
22. Lavorate solo in ambienti bene aerati. Non utilizzate la
motosega in luoghi chiusi. I gas di scarico contengono
monossido di carbonio velenoso.
23. Non lavorate all’interno della chioma di un albero a
meno che non siate stati addestrati a farlo.
24. Fate attenzione al contraccolpo. Esso consiste in uno
scatto verso l’alto della barra guida che ha luogo
quando la catena all’estremità della barra guida
incontra un oggetto. Esso potrebbe farvi perdere il con-
trollo della motosega.
2 . Quando trasportate la motosega, coprite la catena con
l’apposita custodia.
PRECAUZIONI CONTRO CONTRACCOLPO DURANTE IL
LAVORO CON LA MOTOSEGA
ATTENZIONE
• Il contraccolpo si ha quando l’estremità della catena
incontra un oggetto o quando il legno stringe e blocca la
catena nel taglio. ll contatto con oggetti all’estremità della
catena a volte causa un rapidissimo scatto in direzione
inversa, spingendo la barra guida verso l’alto e verso di
voi. Se la catena viene bloccata lungo la parte superiore
della barra guida essa potrebbe venire verso di voi. In
ambedue i casi, potreste perdere il controllo della
motosega, con possibili gravissime conseguenze.
• Non affidatevi ai soli dispositivi di sicurezza incorporati
dalla moto-sega. Prendete tutte le precauzioni che potete
per evitare ogni possibile incidente.
(1) Comprendendo come agisce il contraccolpo potete
eliminare quasi totalmente l’elemento sorpresa. Questo
costituisce un grave pericolo in caso di incidente.
(2) Se è accesa, tenete sempre la motosega con due mani,
quella destra sulla maniglia posteriore e quella sinistra
su quella anteriore. Serrate le maniglie con pollici e dita,
stringendo con forza. Ridurrete così il contraccolpo e
manterrete il con-trollo della motosega.(3) L i b e r a t e
l’area di lavoro da oggetti ed ostacoli. Evitate che la
sommità della barra guida entri in contatto con tronchi,
rami o altri ostacoli durante il lavoro.
(4) Tagliate solo con il motore ben avviato.
( ) Non protendetevi troppo e non tagliate più in alto delle
vostre spalle.
(6) Affilate e assistete la catena nel modo prescritto dal
fabbricante.
(7) Usate solo barre e catene del tipo consigliato dal
fabbricante o equivalenti.

IITALIANO
8
AVVERTENZE GENERALI
Le regole per l’abbattimento delle piante con l’ascia o la
sega a mano valgono anche per il taglio con la motosega.
Tuttavia il ritmo di lavoro rapido e l’elevata velocità della ca-
tena impongono il rispetto di altre norme di sicurezza.
Osservare le norme antinfortunistiche emanate dall’as-
sociazione di cate oria professionale, non utilizzare in al-
tro modo da quello descritto.
Non lavorare isolato; rimanere a portata di voce per ottene-
re aiuto in caso di emergenza.
La motosega inoperosa deve essere deposta in modo da
non rappresentare pericolo o essere usata da persone non
qualificate.
ABBIGLIAMENTO E DOTAZIONI
- usare caschi protettivi completi di visiera;
- usare guanti;
- usare abiti aderenti con protezioni antitaglio;
- usare scarpe con suola antisdrucciolevole e punta rinfor-
zata in acciaio;
- usare cuffie d’isolamento acustico.
I suddetti materiali devono essere conformi alle norme
antinfortunistiche vigenti.
ATTENZIONE
Non indossare vestiti od o etti che potrebbero inpi liarsi
nelle piante o sterpa lie.
TRASPORTO MOTOSEGA
Non trasportare la motosega con motore in moto.
Il trasporto della motosega deve sempre avvenire con cate-
na smontata o debitamente protetta con l’apposito coprilama
e la macchina rivolta all’indietro fig. 4).
Nel trasporto con automezzo assicurarsi che la motosega
non si ribalti e non fuoriesca il carburante.
AVVIAMENTO
Prima di avviare la motosega controllare che le condizioni di
sicurezza sul lavoro siano rispettate.
Controllare: - il corretto montaggio della spranga e la ten-
sione della catena.
il funzionamento:
- del freno;
- del grilletto dell’acceleraziore.Accertarsi che le impugnatu-
re siano ben pulite ed asciutte.
Non lasciare contenitori di carburante o la motosega in luo-
ghi soggetti a rischio d’incendio.
Ricordarsi che i contenitori vuoti del carburante chiusi con-
tengono vapori esplosivi.
Non avviare la motosega in posizione sospesa fig. 6)
.
ATTENZIONE
Dopo aver rilasciato il rilletto acceleratore la catena con-
tinua a irare ancora per breve tempo (effetto ruota libe-
ra).
Non avviare la motosega senza i carter di protezione.
MODALITA’ D’IMPIEGO
Durante il lavoro afferrare la motosega con ambedue le mani
e tenerla saldamente in modo tale che nessuna parte del
corpo si trovi vicino alla catena tagliente o alla marmitta fig.
7).
Assumere sempre una posizione sicura e solida.
Piazzare saldamente il rampone A fig. 7) nel tronco prima di
eseguire il taglio.
Ritirare la motosega dal taglio solo con la catena in marcia;
chi lavora senza rampone rischia di venir tirato in avanti!
Non usare la motosega con grilletto accelleratore in posizio-
ne semiaccellerazione in quanto ciò non consente la
regolazione dei giri.
Lavorare con calma e riflessione con condizioni di visibilità e
illuminazione sufficienti.
Non tagliare vicino a cavi elettrici e condutture o avvisare le
amministrazione interessate.
Se si tagliano rami o tronchi in tensione fare attenzione anon
farsi cogliere di sorpresa dall’istantaneo allentamento della
tensione.
Usare la motosega per tagliare solo legno e fare attenzione
che la catena non tocchi corpi estranei sassi, vetri, oggetti
metallici, ecc.) che potrebbero essere proiettati causando
danneggiamento alla catena e il rimbalzo della motosega.
E’ vietato lavorare su scale, rami o sistemati su punti instabi-
li.
4
6
7
8

I
ITALIANO
9
Non tagliare con la motosega alzata al di sopra della testa;
non tagliare con una sola meno (fig. 8).
Non utilizzare la motosega per asportare o sgomberare rami,
radici ed altri oggetti.
Controllare periodicamente la registrazione del minimo in
modo da lasciare un buon margine di sicurezza fra il minimo
e l’innesto del movimento della catena.
Far controllare la motosega presso un servizio assistenza
ACT VE.
Attenzione ai terreni scivolosi per ghiaccio o
pioggia;l’operatore si trovi sempre sopra o lateralmente al
tronco da tagliare.
AVVERTENZE DI PERICOLO Rimbalzo)
E’ una delle situazioni più pericolose di lavoro, quando si
verifica il rimbalzo (kick-back) la motosega viene catapultata
verso l’operatore.
Ciò si verifica quando la catena, in corrispondenza del quar-
to superiore della testa della barra tocca involontariamente
un oggetto solido. Questo pericolo si manifesta durante la
sramatura, quando inavvertitamente viene toccato un altro
ramo (fig. 9).
Per prevenire questo inconveniente usare riflessione e cal-
ma e agire come segue:
- tenere saldamente la motosega con due mani e tagliare a
tutto gas;
- guardare la testa della barra;
- non tagliare con la testata della barra e non tagliare più
rami in un unico colpo;
- non lavorare in posizione troppo inclinata e con motosega
alta al di sopra delle spalle;
- per praticare il taglio a tuffo occorre essere esperti di que-
sta tecnica;
- attenzione alla posizione del tronco e alle forze che potreb-
bero chiudere la spaccatura e incastrare la catena;
- lavorare con catena affilata e tesa.
L’ACT VE ha curato particolarmente il freno catena che ridu-
ce in particolari situazioni il pericolo di lesioni a seguito di un
rimbalzo, anche se questo non può essere evitato.
Contraccolpo urto)
Questo si verifica durante il taglio con pista superiore della
barra (taglio di rovescio) e la catena viene a contrasto con
oggetto solido del tronco, anche in questo caso la motosega
rimbalza sull’operatore.
Strappo del taglio trazione)
Sulla motosega viene esercitata una trazione dentro il taglio
se nel sezionamento con la pista inferiore della barra la ca-
tena si incastra, per questo occorre piazzare il rampone.
9
TECNICHE DI TAGLIO
I lavori di abbattimento e sramatura devono essere ese-
guiti da persone qualificate.
Lavoro di abbattimento.
Prima d’iniziare accertare quanto segue.
- Nel raggio di abbattimento non ci siano altre persone. La
distanza di altri gruppi di abbattitori dovrà essere almeno
due volte e mezzo l’altezza dell’albero. Gli avvertimenti a voce
potrebbero non essere uditi per cui è bene mantenere detta
distanza (fig. 10).
- Ogni addetto al taglio deve avere delle vie di scampo (A fig.
11) che saranno in direzione obliqua posteriore alla direzio-
ne di caduta dell’albero (B) e sgomberate da eventuali osta-
coli.
- Posto di lavoro sgombro da rami, cespugli, ecc. da pulire
con accetta (fig. 12) e posizionare i piedi in zona stabile.
Tenere conto inoltre:
- nclinazione dell’albero; della sua ramificazione e della ve-
locità del vento.
Non eseguire lavori di abbattimento in presenza di forti
venti.
Tagliare le cordonature delle radici più grosse intagliandole
prima verticalmente, poi orizzontalmente (fig. 13).
10
11
12

IITALIANO
1 0
ntagliare la tappa che determina la direzione di caduta della
pianta. Questa dovrà essere eseguita perpendicolarmente
alla direzione di abbattimento il più vicino alla base della
pianta e per una profondità di circa 1/5 del diametro del tron-
co. L’altezza dell’apertura della tappa non dovrà in ogni modo
essere superiore alla profondità (fig. 14).
Dopo aver eseguito la tappa si farà il taglio di abbattimento.
Questo dovrà essere posizionato sopra la base della tappa
ed essere assolutamente orizzontale. Dovrà essere lasciata
una zona di circa 1/10 del tronco non sezionata fra il fondo
della tappa ed il taglio orizzontale, la cosiddetta cerniera che
ci permette il controllo della direzione della caduta della pianta.
Legenda (fig. 14-15)
1 - Cerniera
2 - Tappa
3 - Taglio di abbattimento
nserire quindi tempestivamente nel taglio di abbattimento
dei cunei di legno o di materiali sintetici.
Per piante di diametro ridotto la motosega fa leva sull’artiglio
piazzato immediatamente dietro la cerniera (fig. 15).
Per piante di grande diametro si dovrà eseguire una pro-
gressione di tagli.
l primo taglio sarà eseguito in modo tale che la testa della
13
barra rasenti la cerniera facendo leva sul rampone. l taglio
successivo verrà eseguito senza estrarre la barra per evita-
re lo sfalsamento del piano di abbattimento.
Per l’ultimo taglio la motosega verrà impegnata dietro la
cerniera facendo leva sul rampone (fig. 16).Nel caso di pian-
te particolarmente robuste è possibile che dopo la progres-
sione dei tagli resti un cuore che può falsare la direzione di
abbattimento. Perciò occorre sezionare il cuore con un ta-
glio a tuffo partendo dal fondo della tappa.
Nelle latifoglie dolci questo taglio serve per eliminare le
tensioni interne del tronco.
ATTENZIONE: Il taglio a tuffo deve essere ese-
guito da persone esperte in questa tecnica.
L’incisione viene praticata nel caso di taglio a tuffo quan-
do il diametro è molto grande oltre due volte la lunghez-
za della barra. Per effettuare l’incisione, la barra non dovrà
essere verticale ma obliqua rispetto al tronco (fig. 17).
ncidere con la punta affondando nel tronco con il doppio
della larghezza della barra, quindi eseguire l’incisione
vera e propria tenendo conto che esiste il pericolo del
rimbalzo (fig. 18 e fig. 19).
14
1
16
17
19
18

I
ITALIANO
1 1
ATTENZIONE: Il lavoro di sramatura comporta
un elevato pericolo di rimbalzo.
Non tagliare con la testa della barra ed attenzione ai rami
sotto tensione.
Nel caso di tronchi giacenti o verticali sotto tensione, in-
taccare prima il lato sotto pressione ed eseguire il taglio
di sezionamento nel lato sotto trazione per evitare che la
motosega s’incastri o rimbalzi (fig. 20 e fig. 21).
egenda (fig. 20-21)
1 - Taglio di sostegno 2 - Taglio di sezionamento
=> <= ato pressione <= => ato trazione
MANUTENZIONI E RIPARAZIONI
Eseguire solo i lavori di manutenzione e riparazione descritti
nel presente manuale mentre quelli che esulano da questo
dovranno essere eseguiti in officine autorizzate ACTIVE.
I pezzi di ricambio dovranno essere originali ACTIVE non
sono consentite modifiche e ciò può salvaguardare la Vostra
sicurezza.
Non procedere alla regolazione della barra e della catena se
il motore è in funzione.
a catena deve sempre essere ben affilata, tesa e lubrifica-
ta.
Quando la motosega non è più riparabile consegnatela ad
un’officina autorizzata.
ARRA E CATENA - MONTAGGIO (fig. 22)
* Smontaggio coperchio (2) barra
- sbloccare il freno catena tirando lo scudo protezione 7 ver-
so il manico tubolare;
- svitare i dadi esagonali (1) con l’apposita chiave e togliere
il coperchio (2).
* Spostare il cursore del tendicatena verso la parte posterio-
re ruotandola vite (3) in senso antiorario.
*Mettersi i guanti prima dell’applicazione della catena, del
montaggio della barra e del tensionamento della catena.
* Posizionare la barra verticalmente con la testa in alto, e
applicare la catena cominciando dalla testata.
* Controllare che il foro di lubrificazione (4) sia pulito.
* Sistemare la catena sul rocchetto catena (5) e la barra sui
prigionieri (6) badando che i denti della catena, che si
trovano sul lato superiore della barra, siano orientati verso
la punta della barra stessa.
* Rimontare il coperchio (2) e i dadi (1) senza stringerli.
ATTENZIONE
Eseguire il montaggio e tensionamento con motore spen-
to.
21
20
CATENA - TENSIONAMENTO (fig. 22)
* Dopo il montaggio ed eventualmente durante il lavoro si
rende necessaria la messa in tensione della catena;
*per la correzione della tensione allentare i dadi (1) e girare
in senso orario la vite (3) con il cacciavite mentre con
la mano sinistra si tira verso l’alto l’estremità della barra
facendo attenzione che la catena aderisca alla pista inferio-
re della barra;
* tenendo sempre l’estremità della barra verso l’alto serra-
re a fondo i dadi (1).
INFORMAZIONI
La catena è tesa correttamente quando aderisce
alla guida inferiore e a mano può essere fatta scorrere
facilmentein senso orario.
* a tensione della catena e la relativa lubrificazione sono
elementi fondamentali per la resa del taglio e la durata del
dispositivo di taglio.
CATENA - RODAGGIO
Far girare la catena a bassa velocità per due minuti circa e
controllare che la pompa dell’olio funzioni normalmente.
Fermare il motore e regolare la tensione della catena.
Avviare il motore e far riscaldare la catena facendo alcuni
tagli.
Ripetere la regolazione fino a che la catena abbia raggiunto
il suo massimo allungamento.
RIFORNIMENTO CAR URANTE E OLIO LU RIFICANTE CA-
TENA (fig. 23)
* Disporre la motosega con la barra adagiata sul terreno in
piano.
* Disporre di taniche carburante e olio lubrificante munite di
beccuccio in modo di agevolare l’immissione nei relativi
tappi e avere a portata un estintore
23
OI
MIX
22

IITALIANO
1 2
ATTENZIONE: la motosega è equipaggiato da un mo-
tore 2 tempi, quindi si deve utilizzare esclusivamente carbu-
rante miscelato con olio.
Preparare solo la miscela necessaria all’uso. Non fumare
ed eseguire il rifornimento carburante sempre a motore spen-
to e lontano da fiamme. Usare carburante con numero di
ottani non inferiore a 90. Miscelate la benzina eclusivamente
con olio per motori 2 tempi.Usare olio 2 tempi ACTIVE, che è
stato realizzato appositamente per ottenere i migliori ri-
s ltati, nella proporzione 1:50 (2%). Se non è disponibile
l’olio ACTIVE sare n altro olio 2 tempi di b ona q alità
nella proporzione 25:1 (4%). Fig. A
Importante: Mescolate fortemente e a lungo la tanica, que-
sta operazione deve essere accuratamente ripetuta ogni vol-
ta che si preleva carburante dalla tanica. e caratteristiche
della miscela sono soggette ad invecchiamento e quindi si
alterano nel tempo. Non usate miscela preparata da più set-
timane, si potrebbero verificare danni al motore. Riempire il
serbatoio miscela solo per 3/4 per permettere I’espansione
della stessa.
RIFORNIMENTO
ATTENZIONE ll rifornimento deve essere effettuato a motore
spento. Svitare lentamente il tappo del serbatoio per lascia-
re fuoriuscire I’eventuale eccesso di pressione.
Dopo il rifornimento serrare correttamente il tappo del ser-
batoio. Spostare la motosega di almeno 3 m. dal punto di
rifornimento prima di mettere in moto il motore. Prima del
rifornimento pulire accuratamente intorno al tappo del ser-
batoio. a sporcizia all’interno del serbatoio causa problemi
di funzionamento al motore. Assicurarsi che la miscela sia
omogenea agitando la tanica o il serbatoio.
Catena - l brificazione
a barra e la catena devono essere costantemente lubrifica-
te per proteggerle contro l’usura.
’olio è distribuito in modo automatico, in funzione del nume-
ro dei giri del motore. Tuttavia la portata della pompa ad olio
può essere regolata.
Il contenuto del serbatoio olio è calcolato in modo che riman-
ga un residuo quando il serbatoio carburante è vuoto.
Pertanto quando si fa il pieno di carburante è necessario
riempire anche il serbatoio olio lubrificante.
ATTENZIONE
Se il serbatoio olio ris lta pieno ed il carb rante finito po-
trebbe esserci n g asto nella pompa dell’olio.
Dalla qualità dell’olio lubrificante dipende la durata del di-
spositivo di taglio.Non è consentito l’ so di olio sato in
q anto esso, in caso di contatto prol ngato e ripet to con
la pelle, p ò essere ca sa di carcinoma epidermoide inol-
tre, inq ina l’ambiente.
Usare soltanto olio ecologico di qualità, possibilmente olio
ACTIVE tipo “EXTRA OI ” di rapida biodegradabilità; realizza-
to appositamente per ottenere i migliori risultati.
Pulire accuratamente la zona intorno al tappo prima di pro-
cedere al rifornimento, per evitare l’introduzione di corpi estra-
nei nel serbatoio stesso.
MOTORE - AVVIAMENTO
Posare la motosega al suolo, assicurandosi che la catena
Preparazione all’avviamento (fig. 24)
- Disinnestare (sbloccare) il freno catena spingere il
paramano (5) in avanti: si sentirà distintamente lo scatto del
freno.
- Premere verso il basso il bottone del decompressore(7).
- A motore freddo:
disporre l’interrutore (1) sulla posizione start (A) (avvio); pre-
mere il bulbo (6) 5 o 6 volte, tenere premuto il pulsante
d’arresto dell’accelleratore (2), tirare la leva (3) e rilasciarla.
Per sbloccarlo è sufficiente tirare a fondo la leva (3).
- A motore caldo:
disporre l’interrutore (1) nella posizione centrale (B), quindi
eseguire le stesse operazioni per l’avvio a freddo.
Avviamento
- Infilare il piede nell’impugnatura posteriore (fig. 25).
- Tirare l’impugnatura (4) (fig. 24) lentamente, fino ad incon-
trare una sensibile resistenza e dare poi uno strappo rapido
ed energico. Continuare fino a che il motore cominci a fare
qualche scoppietto.
- Portare l’interrutore (1) nella posizione centrale (B) e dare
alcuni strappi fino ad ottenere l’avviamento del motore (solo
con motore freddo).
- Riaccompagnare l’impugnatura in modo che la fune possa
riavvolgersi correttamente.
Motore in f nzione
- Quando il motore è avviato premere il grilletto (3) lasciando-
lo immediatamente per sbloccarlo, il motore si regola auto-
maticamente sul regime minimo.
ATTENZIONE
Se il motore non viene portato s bito s l minimo
possono verificarsi g asti alla frizione.
- Prima d’iniziare il lavoro sbloccare il freno catena tirando il
paramano (5) verso il manico in tubo.
Spegnimento motore
- Per arrestare il motore spostare l’interrutore (1) in posizio-
ne (0)stop fig.1.
24 25
oil: ACTIVE 1:50 = 2%
oil: service TC 1:25 = 4% 413
2
6
7
5

I
ITALIANO
1 3
ESERCIZIO INVERNALE (fig. 26)
!
"#
$%#
& '
CARBURATORE - REGOLAZIONE (fig. 27)
$!()%
*
(*
+*
, - !
.$%$(%
!
/ $%
0
(ATTENZIONE MAX. 13200 Gi i/moto e).
/ $(%
!
$%12
$(%13!
INFORMAZIONI
Una egolazione t oppo pove a pot ebbe p ovoca e il
g ippaggio del moto e.
REGIME MASSIMO 13200 gi i/min.
!
ATTENZIONE
Non tocca e cilind o e ma mitta sca ico, sono caldi.
"$(%#
4,"/56/,6$!(2%
Sposta e l’inte utto e (6) in posizione (0) stop (pe
pe mette e di smonta e il filt o)!
7$%$(%
7$+%$3%!
!
08
!
9 !
4,"/5:;6/<=/6.";$>%
7
;$>%
!
7!
FRENO CATENA - AZIONAMENTO
Legenda (fig. 29)
4
(4
,.45/96?,5.,
,
0!
26
28
0
(>
3>
27
29
@

IITALIANO
1 4
Il freno catena può essere azionato in modo:
- Manuale
esercitare una semplice pressione della mano sulla prote-
zione paramano anteriore per fare scattare il freno.
- Automatico
si verifica per inerzia del paramano. In caso di rimbalzo della
motosega la massa inerziale del paramano determina lo
scatto del freno. Questo avviene anche se la mano sinistra
dell’operatore non si trova dietro il paramano (caso di taglio
di abbattimento .
Non manomettere il dispositivo frenante, ciò pregiudiche-
rebbe il suo funzionamento e di conseguenza la sicurezza
dell’operatore.
Il freno catena è soggetto a usura. Questo richiede una per-
manente manutenzione ed assistenza da parte di personale
qualificato (centri assistenza ACTIVE .
DISPOSITIVO D’AVVIAMENTO
Fune - sostituzione (fig. 30
- Togliere le quattro viti di fissaggio carter ventilatore.
- Con un cacciavite togliere la molletta (1 poi togliere la ron-
della (3 e il cagnolo (4 , quindi sfilare il tamburo (2 .
- Infilare la nuova fune (5 , diam. 3,5x960 mm, fissarla al
tamburo (2 facendo un semplice nodo, attrversare il carter
(9 e l’impugnatura (6 e fare un nodo del tipo indicato in
figura.
- Rimontare facendo passare la fune nell’incavo della puleg-
gia e farla ruotare per 7 giri in senso orario.
Sbloccando lentamente la fune questa si avvolgerà comple-
tamente sulla puleggia, sotto l’azione della molla che è stata
appena caricata.
Se la molla è stata correttamente caricata, l’impugnatura deve
essere ben tirata.
Se non lo è, caricare ancora la molla facendo fare un giro
supplementare alla puleggia.
Quando la fune è completamente avvolta, la puleggia deve
ruotare di mezzo giro. Se questo non avviene, bloccare il
tamburo e svolgere la fune di un giro.
Molla - sostituzione (fig. 30
- Dopo aver smontato il tamburo togliere la protezione della
molla (7 , poi togliere la molla (8 dal suo alloggiamento che
si trova nel carter (9 . Sostituire la molla dopo averla ingras-
sata, rimettendo la sua protezione e la puleggia in sede,
seguendo le istruzioni come precedentemente detto.
SISTEMA DI ACCENSIONE (fig. 31
Il sistema di accensione è elettronico e comprende:
1 - Volano magnetico - 2 - Bobina - 3 - Candela
La bobina, situata all’esterno del volano è fissata con tre viti
ad una distanza di 0,3 mm dal volano (misurata a livello dei
magneti .
La distanza tra gli elettrodi della candela deve essere di 0,5
mm.
Per un buon funzionamento occorre pulire e controllare la
candela almeno una volta alla settimana. Le candele dei
motori a due tempi hanno una durata relativamente breve,
occorre cambiarle una volta al mese.
Utilizzare candele originali ACTIVE typo: AX8 .
INFORMAZIONI
Per controllare l’accensione senza smontare il volano oc-
corre: togliere la candela e assicurarsi che vi sia un buon
contatto tra la candela smontata e il corpo del motore. Poi
tirare l’impugnatura d’avviamento.
FRIZIONE - MONTAGGIO (fig. 32)
Il centro della frizione (1 si avvita direttamente sull’albero
motore (2 con filettatura sibistra, dopo aver bloccato il pisto-
ne.
PIGNONE DI TRASCINAMENTO (fig. 33
Il pignone di trascinamento non richiede alcuna manuten-
zione particolare, tuttavia controllare periodicamente che non
sia usurato, perchè la catena non sarebbe trascinata corret-
tamente e si riduce la durata.
INFORMAZIONI
Ogni due catene nuove occorre sostituire il pignone.
Usare i guanti e controllare che il pignone si trovi in posi-
zione di STOP.
La catena deve scorrere sulla barra con dolcezza. Non far
mai lavorare una catena nuova su una ruota usurata e vice-
versa.
3
31
32
33

I
ITALIANO
1 5
POMPA OLIO
Legenda 8fig. 34
A - Pompa olio
1 - Corpo pompa 4 - Coperchietto pompa
2 - Ingranaggio pompa con stelo 5 -Lamierino
3 - Pozzetto pompa 6 - Pescante olio
La pompa dell’olio (A , situata nel carter motore, assicura
automaticamente la lubrificazione della catena senza richie-
dere particolare manutenzione, purché non venga utilizzato
dell’olio di recupero.
Agendo sul taglio cacciavite praticato sul corpo pompa si
può regolare la portata dell’olio.
Le dimensioni della pompa e del serbatoio sono state cal-
colate affinchè l’olio non possa mai essere terminato prima
del carburante.
INFORMAZIONI
Ad ogni ricarica del carburante riempire sempre il serba-
toio dell’olio di lubrificazione
FILTRO OLIO (fig. 34
Il filtro dell’olio si trova all’estremità del tubo di aspirazione e
può essere tolto per la pulizia o la sostituzione agendo come
segue:
- smontare la frizione (vedi fig.32. ;
- smontare il lamierino togliendo le due viti;
- togliere il coperchietto pompa (4 ;
- togliere il pozzetto pompa (3 e la pompa olio (A ;
- togliere il pescante olio (6 dalla sua sede alla cui estremità
si trova il filo olio.
MOTORE - MANUTENZIONE (fig. 35
Il motore è regolato e collaudato al banco in fabbrica.
Durante le prime 10-15 ore di funzionamento la motosega
non deve mai lavorare sotto sforzo per lunghi periodi.
ATTENZIONE
Tenere pulite le prese e le condutture dell’aria, i filtri dell’aria
Controllare che la catena sia ben affilata
MOTORE
Regolarmente, onde evitare surriscaldamenti al motore, rimuo-
vere polvere e sporco dalle feritoie, dal coperchio cilindro e
dalle alette del cilindro utilizzando pennello o aria compressa.
BARRA - MANUTENZIONE (fig. 36
Le barre con la ruota di rinvio all’estremità devono essere
lubrificate ad ogni ricarica di carburante.
Utilizzare una siringa per lubrificazione e olio SAE 140 o gras-
so ACTIVE tipo “ANTI GOCCIA”
Inoltre la ruota di rinvio deve essere immersa in olio dopo
ciascuna giornata di lavoro e restarvi per tutta la notte.Girare
giornalmente la barra affinchè questa si usuri in modo uni-
forme.
Pulire i fori e i canali di lubrificazione.
Non utilizzare barre troppo usurate perchè potrebbero dan-
neggiare una catena nuova.
Quando le maglie di guida toccano il fondo del canale della
barra occorre sostituire la barra.
CATENA - AFFILATURA E MANUTENZIONE (fig. 37
Legenda
A - Angolo di affilatura
B - Angolo di taglio verticale
C - 0,65 mm (0,75 mm per legno tenero
D - Angolo d’attacco
E - Indice di angolatura
F - diam. 7/32” (5.5 mm per catene passo 3/8”
diam. 3/16” (4.8 mm per catene passo 0,325”
37
34
36

IITALIANO
16
RIMESSAGGIO
Seguire tutte le norme di manutenzione precedentemente
descritte.
Pulire perfettamente la motosega e ingrassare le parti
metalliche.
Svuotare il serbatoio carburante e fate funzionare il motore
sino ad esaurimento del carburante residuo. Conservate il
decespugliatore in ambiente asciutto.
CERTIFICATO DI GARANZIA
Questa macchina è stata concepita e realizzata attraverso le più moderne tecniche produttive; la Ditta costruttrice
garantisce i propri prodotti per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto ad eccezione dei prodotti per servizio
professionale continuo, adibiti a lavori per conto terzi, per i quali la garanzia è di 12 mesi dalla data di acquisto.
CONDIZIONI DI GARANZIA
1 La garanzia viene riconosciuta a partire dalla data di acquisto. La Ditta costruttrice sostituisce gratuitamente le
parti difettose nel materiale, nelle lavorazioni, nella produzione. La garanzia non contempla la sostituzione della
macchina.
2 Il personale tecnico interverrà nei limiti di tempo concessi da esigenze organizzative e in ogni caso il più presto
possibile, e l'eventuale ritardo non potrà determinare richieste di risarcimento dei danni nè prolungamento del
periodo di garanzia.
3 Per richiedere l'assistenza in garanzia è necessario esibire al personale autorizzato il certificato di garanzia
timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le sue parti e corredato di fattura d'acquisto o scontrino fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio comprovante la data di acquisto.
4 La garanzia decade in caso di:
- assenza palese di manutenzione
- Utilizzo non corretto del prodotto o manomissione
- Utilizzo dei lubrificanti o combustibili non adatti
- Utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali.
- Interventi effettuati da personale non autorizzato
5 La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia le parti soggette ad un normale logorio di funzionamento: attrezzi di
taglio, guarnizioni, candela, corda avviamento, dispositivi di sicurezza a taglio o a frizione, filtri ecc.
6 Eventuali danni causati durante il trasporto, devono essere immediatamente segnalati al trasportatore pena il
decadere della garanzia.
7 Se guasti o rotture dovessero accadere nel periodo di garanzia o dopo di esso il cliente non ha diritto di
sospendere il pagamento nè ad alcuno sconto sul prezzo.
8 La ditta costruttrice non risponde di eventuali danni diretti od indiretti, causati a persone o cose da guasti della
macchina o conseguenti alla forzata sospensione prolungata nell'uso della stessa.
S.N. n.° RIV NDITOR :
ACQUISTATO DAL SIG.
Togliere la candela, versare un pò d'olio nel cilindro,
ruotare l'albero motore alcune volte tramite l'avviamento
per distribuire l'olio, rimontare la candela.
ATTENZIONE: tutte le operazioni di manutenzione non
riportate sul presente manuale devono essere effettuate
da una officina autorizzata.
Quando la catena non è affilata occorre uno sforzo fisico
maggiore e il taglio è insoddisfacente.
I denti della catena sono affilati con un angolo di 30°, adatto
ai tipi più comuni di legno.
Tale angolo deve essere mantenuto fino alla completa usu-
ra della catena.
Mantenere sempre la lima perpendicolare ai denti e limare
in una sola direzione.
Dopo avere affilato tutti i denti controllare e regolare la pro-
fondità di taglio.
Le catene nuove sono regolate per una profondità di taglio
di 0,65 mm che può essere aumentata fino a 0,75 mm per
tagliare legno tenero.
Se occorre sostituire un dente, il dente nuovo deve essere
affilato alla stessa lunghezza degli altri denti.

ENGLISH GB
17
WARNING!!!
RISK OF DAMAGING HEARING
IN NORMAL CONDITIONS OF USE, THIS MACHINE MAY INVOLVE A DAILY LEVEL OF PER-
SONAL EXPOSURE TO NOISE FOR THE OPERATOR EQUAL TO OR GREATER THAN
85 dB(A)
DECLARATION OF CONFORMITY TO MACHINES DIRECTIVE
MANUFACTURER ACTIVE s.r.l.
ia Delmoncello,12
26037 S. Gio anni in Croce (CR)
ITALY
DECLARES THAT THE DISIGN OF THE CHAIN SAW DESCRIBED BELOW:
Model : ACTIVE 51.51
Serial nunber :Mod.: 51.51 = 51040001 and up
Make : ACTIVE
CONFORMS TO THE REQUIREMENTS OF THE DIRECTIVE 2006/42/EEC, 89/336/CE, 2000/14/CE AND
TO THE NATIONAL REGULATIONS GOVERNING ITS TRANSPOSITION ABROAD:
AND THAT IT HAS BEEN ISSUED WITH A “CE” CERTIFICATES, NO. MOD. 51.51 = M.0303.04.3240
BY THE ISTITUTO CERTIFICAZIONE EUROPEA PALAZZO DEL VESCOVO - V. GARIBALDI,20 40011
ANZOLA DELL’EMILIA - ITALY
Signed in 04.03.2004 a S. Gio anni in Croce, Italy
________________
Alberto Griffini
President
INDEX
- Chain saw components.....................19
- Symbol interpretation.........................20
- Chain saw specifications. .................20
- Safety precautions..............................21
- General directions..............................22
- Work clothes and accessories..........22
- Chain saw transport............................22
- Start-up.......................................... ......22
- Danger warning kickback..................23
- Cutting techniques..............................23
- Maintenance and repairs...................25
- Bar and chain - installation.......... .....25
- Mix and chain oil fueling............... .....25
- Engine - starting.......................... ..26
- Carburetor - adjustments............ ..27
- Chain brake................................. ..27
- Starter system............................. ..28
- Ignition system............................. ..28
- Clutch - assembly........................ ..28
- Dri e pinion....................................28
- Oil pump...................................... ..29
- Oil filter......................................... ..29
- Engine - maintenance................ ..29
- Bar - maintenance...................... ..29
- Chain - maintenance.................. ..29
- Storage........................................ ..30

ENGLISH
18
GB
DECLARATION OF CONFORMITY TO MACHINES DIRECTIVE
MANUFACTURER ACTIVE s.r.l.
ia Delmoncello,12
26037 S. Gio anni in Croce (CR)
ITALY
DECLARES THAT THE DISIGN OF THE CHAIN SAW DESCRIBED BELOW:
Model : ACTIVE 56.56
Serial nunber :Mod.: 56.56 = 56040001 and up
Make : ACTIVE
CONFORMS TO THE REQUIREMENTS OF THE MACHINES DIRECTIVE 2006/42/EEC, 89/336/CE, 2000/
14/CE AND TO THE NATIONAL REGULATIONS GOVERNING ITS TRANSPOSITION ABROAD:
AND THAT IT HAS BEEN ISSUED WITH A “CE” CERTIFICATES, NO. MOD. 56.56 = M.0303.04.3239
BY THE ISTITUTO CERTIFICAZIONE EUROPEA PALAZZO DEL VESCOVO - V. GARIBALDI,20 40011
ANZOLA DELL’EMILIA - ITALY
Signed in 04.03.2004 a S. Gio anni in Croce, Italy
________________
Alberto Griffini
President
DECLARATION OF CONFORMITY TO MACHINES DIRECTIVE
MANUFACTURER ACTIVE s.r.l.
ia Delmoncello,12
26037 S. Gio anni in Croce (CR)
ITALY
DECLARES THAT THE DISIGN OF THE CHAIN SAW DESCRIBED BELOW:
Model : ACTIVE 62.62
Serial nunber :Mod.: 62.62 = 62040001 and up
Make : ACTIVE
CONFORMS TO THE REQUIREMENTS OF THE MACHINES DIRECTIVE 2006/42/EEC, 89/336/CE,
2000/14/CE AND TO THE NATIONAL REGULATIONS GOVERNING ITS TRANSPOSITION ABROAD:
AND THAT IT HAS BEEN ISSUED WITH A “CE” CERTIFICATES, NO. MOD. 62.62 = M.0303.04.3241
BY THE ISTITUTO CERTIFICAZIONE EUROPEA PALAZZO DEL VESCOVO - V. GARIBALDI,20 40011
ANZOLA DELL’EMILIA - ITALY
Signed in 04.03.2004 a S. Gio anni in Croce, Italy
________________
Alberto Griffini
President

ENGLISH GB
19
0
23
16
17
A B C 19 20
21
22
24
15
1. Chain
2. Bar
3. Bar head
4. Hook
5. Chain brake lever
6. Front handle
7. Rear handle / throttle control
8. Rear handle guard
9. Cover
10. Bar / chain cover
11. Serial number plate
12. Chain brake
13. Chain dumper support
14. Muffler
CHAIN SAW COMPONENTS (fig 1.)
15. Chain guard
16. Oil tank cap
17. Starter grip
18. Fuel tank cap
19. Ignition switch and START R
A = START R position
B = NGIN RUNNING position
C = STOP position
20. Throttle lever
21. Safety lever
22. Air filter cover
23. Primer (air purge)
24. Decompression valve (56.56-62-62)

ENGLISH
20
GB
INTROD ZIONE
SYMBOL INTERPRETATION
SPECIFICATIONS
MOD L
DISPLAC M NT cm³
POW R Kw / CV
IDL R RPM
MAXIMUM RPM ALLOW D
CARBUR TOR
IGNITION
FU L TANK CAPACITY
OIL TANK CAPACITY
LUBRIFICATION OIL SYST M
DIM NSIONS (L X W X H mm.)
W IGHT (only engine) KG.
BAR L NGTH
CHAIN TYP
ACTIV 56.56ACTIV 51.51 ACTIV 62.62
50.86
2800 giri/min.
13.200 giri/min.
DIAPHRAGM TYP WALBRO “PRIM R TYP ”
DIGITAL
0.65 lt.
AUTOMATIC OIL PUMP WITH FLOW SCREW ADJUSTMENT
400 X 240 X 265
MOD L PR SSUR L V L POW R L V L VIBRATIONS L V L
51.51 - 56.56 - 62.62
LpA av - N 608 - ISO 7182 LwA av - N 608 - ISO 9207 ISO 7505 m / s²
99 dB (A) 115 dB (A) FRONT: 3,0 m/s²
56.00 61.48
40 , 45 , e 50 cm.
0.35 LT.
5.6
.325” e 3/8”
R AR: 4,0 m/s²
H ndles:
2.7 / 3.8 3.0 / 4.1 3.4 / 4.6
Re d oper tor’s instruction book before
oper ting this ch in s w
We r s fety he d, eye nd e r protection
W rning, d nger nd c ution
Use the ch in s w with both h nds
W rning! Kickb ck it’s d nger
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Active Chainsaw manuals