Active AC 621 Guide

Manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione
Safety and operation instruction
Manuel d’instructions et de mise en route
AC 621

- 2 -

- 3 -
1. USO DEL MANUALE pag. 4
2. SEGNALI PRESENTI SULLA MACCHINA pag. 5
3. DATI TECNICI pag. 8
4. SOLLEVAMENTO E TRASPORTO pag. 9
5. PARTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA pag. 10
6. COMANDI E REGOLAZIONI pag. 12
7. ISTRUZIONI MONTAGGIO STEGOLE E SUPPORTO
ANTERIORE CON RUOTE pag. 14
8. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA
A) PRESCRIZIONI GENERALI pag. 15
B) ADDESTRAMENTO pag. 15
C) PREPARAZIONE pag. 15
D) USO OPERATIVO pag. 16
E) DOPO IL LAVORO pag. 17
9. TRASPORTO DELLA MACCHINA pag. 18
10. SISTEMI DI SICUREZZA E PROTEZIONE pag. 19
11. OPERAZIONI DA ESEGUIRE PRIMA DELL’AVVIAMENTO pag. 19
12. AVVIAMENTO E GUIDA DEL TRINCIASARMENTI pag. 20
13. CONSIGLI UTILI PER L’OPERAZIONE DI TAGLIO pag. 22
14. CONTROLLI
A) CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI pag. 22
B) REGOLAZIONE CAVI DI COMANDO pag. 23
C) REGOLAZIONE FRENI pag. 25
D) SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE CINGHIE pag. 26
E) CONTROLLO E SOSTITUZIONE LAME pag. 29
F) AFFILATURA LAME pag. 30
G) CONTROLLO E SOSTITUZIONE OLIO TRASMISSIONE pag. 31
15. MANUTENZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO pag. 32
16. PULIZIA DELLA MACCHINA pag. 33
17. SOSTE STAGIONALI pag. 33
18. MESSA FUORI SERVIZIO E ROTTAMAZIONE pag. 34
19. ASSISTENZA TECNICA pag. 34
20. GARANZIA pag. 34
21. MARCATURA CE pag. 35
22. DIAGNOSTICA pag. 36
Allegato 1. Note
Allegato 2. Dichiarazione di conformità CE
- MANUALE TRINCIASARMENTI -
INDICE

AC

- 5 -
2. SEGNALI PRESENTI SULLA MACCHINA
I simboli utilizzati come afssioni sulla macchina per segnalare i pericoli durante l’uso e
la manutenzione sono i seguenti:
E’ NECESSARIO LEGGERE IL MANUALE FORNITO IN DOTAZIONE
PERICOLO DI LANCIO OGGETTI MANTENERE LA DISTANZA DI SICUREZZA
DURANTE LA MANUTENZIONE STACCARE SEMPRE IL CAVO
DELLA CANDELA DEL MOTORE
PERICOLO DI CESOIAMENTO MANI ARRESTARE IL MOTORE

- 6 -
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO MANTENERE LA DISTANZA DI SICUREZZA
PERICOLO DI CESOIAMENTO ARTI SUPERIORI ED INFERIORI.
NON INSERIRE MANI E PIEDI NELL’UTENSILE
DI TAGLIO IN MOVIMENTO
PERICOLO DI CONVOGLIAMENTO ALL’INTERNO DI PARTI ROTANTI. NON
INSERIRE LE MANI NEGLI ORGANI ROTANTI
PERICOLO DI LANCIO OGGETTI. OBBLIGO DI INDOSSARE
PROTEZIONI SUGLI OCCHI

- 7 -
OBBLIGO DI INDOSSARE PROTEZIONI AURICOLARI. VIETATA LA PRESENZA DI
BAMBINI NEL RAGGIO DI AZIONE DELLA MACCHINA
ATTENZIONE PARTI CALDE. PERICOLO DI SCOTTATURE. RISCHIO DI INCENDIO
È assolutamente necessario riconoscere il significato delle affissioni di pericolo e
mantenerne leggibile il messaggio. In caso di deterioramento tali segnali devono essere
immediatamente sostituiti impedendo l’uso della macchina nchè sprovvista degli stessi.
Si raccomanda di rispettare le avvertenze richiamate sulle afssioni. Consultare questa
pagina ogni volta che sorgeranno dubbi sul loro signicato.

138

- 9 -
ALTITUDINE
L’altitudine del luogo nel quale la macchina verrà installata non sarà superiore a 1500 m
sul livello del mare.
TEMPERATURA
Temperatura ambiente minima: -5°C
Temperatura ambiente massima: +50°C
CONDIZIONI ATMOSFERICHE
L’equipaggiamento elettrico è in grado di funzionare correttamente in condizioni
atmosferiche con umidità relativa non superiore al 50% a temperatura di 40°C e al 90%
con temperatura non superiore a 20°C (senza condensa).
ATMOSFERA CON RISCHIO DI ESPLOSIONE E/O INCENDIO
La macchina standard qui descritta non è predisposta per lavorare in ambienti con atmosfera
esplosiva o con rischio d’incendio.
4. SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
Tutto il materiale viene accuratamente controllato dal costruttore prima della spedizione.
Il trinciasarmenti viene consegnato in una singola gabbia in legno oppure in un singolo
cartone con il manubrio ed il supporto anteriore con ruote smontati.
Al ricevimento della macchina accertarsi che la stessa non abbia subito danni durante
il trasporto o che l’eventuale imballo non sia stato manomesso con conseguente
asportazione di parti dall’interno. Nel caso si riscontrassero danni o parti mancanti avvisare
immediatamente il vettore ed il costruttore producendo documentazione fotograca.
Dopo il montaggio del manubrio, del supporto con ruote anteriori e della barra di protezione,
seguendo le istruzioni riportate al paragrafo 7 del presente manuale, la macchina può
essere movimentata sulle proprie ruote .
Il costruttore non risponde di rotture dovute al trasporto della macchina dopo la consegna.
ATTENZIONE
Durante la movimentazione si deve operare con estrema cautela onde evitare ribaltamenti.
Evitare pendenze elevate onde evitare di perderne il controllo. Assicurarsi che non vi siano
persone esposte in zona pericolosa.

- 10 -
5. PARTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA
La macchina si compone delle seguenti parti principali :
A - LEVA FRIZIONE AVANZAMENTO MACCHINA
B - LEVA COMANDO ACCELERATORE
C - PERNO BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO RUOTE ANT.
D - LEVA FRIZIONE INNESTO ROTORE LAME
E - LEVA SBLOCCAGGIO RUOTA DESTRA
E1 - LEVA SBLOCCAGGIO RUOTA SINISTRA
F - MOTORE
G - RUOTE ANTERIORI
H - PROTEZIONE ANTERIORE
I - LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA TAGLIO
L - LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA MANUBRIO
M - INTERRUTTORE DI ACCENSIONE /SPEGNIMENTO (1/0)
N - LEVA SELETTORE MARCE

- 11 -
Figura 2
Figura 1

- 12 -
6. COMANDI E REGOLAZIONI
A) LEVA FRIZIONE AVANZAMENTO MACCHINA
La leva ha due sole posizioni : innesto e disinnesto. Abbassare la leva per innestare la
frizione e rilasciarla per disinnestare la frizione. Il freno di stazionamento è collegato a
questa leva. Quindi, rilasciando la leva, si aziona automaticamente il freno e la macchina
si ferma sul posto .
B) LEVA COMANDO ACCELERATORE
Serve per regolare il numero di giri del motore in funzione delle operazioni da eseguire.
Quindi al momento dell’accensione la leva verrà posizionata sul minimo mentre durante
il lavoro la si posizionerà in base alle esigenze di utilizzo.
C) PERNI BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO RUOTE ANT.
In posizione di disinnesto, i perni consentono alle ruote anteriori di ruotare liberamente
.
In posizione di innesto nell’apposita sede della forcella portaruote, i perni consentono
alle ruote anteriori di procedere in una sola direzione prestabilita.Si utilizza il
trinciasarmenti con i perni innestati per lavorare in pendenza ed evitare possibili
slittamenti.
D) LEVA FRIZIONE ROTORE LAME
Serve per innestare e disinnestare la rotazione del rotore porta lame. Abbassare la leva
per innestare la frizione e rilasciarla per disinnestare la frizione. Il freno lame è collegato
a questa leva. Quindi, rilasciando la leva, si aziona automaticamente il freno ed il rotore
si ferma in pochi secondi.
ATTENZIONE
Prima di effettuare il cambio di direzione disinnestare i perni liberando le ruote anteriori
E e E1) LEVE SBLOCCAGGIO RUOTA DESTRA E SINISTRA
Servono per agevolare il cambio di direzione durante l’avanzamento o la movimentazione
della macchina.
ATTENZIONE
Non utilizzare le leve di sbloccaggio in alternativa alla frizione di avanzamento perché
azionando contemporaneamente le due leve di sbloccaggio ruote, viene automaticamente
escluso il freno di stazionamento ed annullata quindi la sua funzione di sicurezza. Questa
precauzione è da rispettare soprattutto quando si lavora in pendenza.
G) RUOTE ANTERIORI
Rappresentano il supporto anteriore della macchina e contribuiscono a consentire la
regolazione dell’altezza di taglio.
ATTENZIONE
Indipendentemente dalla posizione della frizione di avanzamento, il rotore lame ruota ad
elevata velocità se il motore è acceso e la frizione lame è innestata.

- 13 -
ATTENZIONE
Assicurarsi di selezionare correttamente la posizione delle leva (Fig. 2 pos N ) e che
questa risulti saldamente bloccata in posizione; se ciò non dovesse avvenire azionare
brevemente la leva avanzamento(Fig. 1 Pos. A) per consentire il corretto innesto delle
velocità. Quanto sopra descritto potrà essere utile in particolare modo nelle prime ore di
funzionamento della macchina.
H) PROTEZIONE ANTERIORE
La protezione anteriore (Fig. 1 rif. H) si apre o si chiude automaticamente in funzione
del volume dell’erba da tagliare. E’ vietato utilizzare la macchina lasciando la protezione
aperta. Questo potrebbe causare la proiezione di oggetti.
La protezione può essere ssata in posizione aperta solamente durante la sostituzione
dei coltelli a macchina completamente spenta.
I) LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA DI TAGLIO
Serve per regolare l’altezza di taglio. Attenzione: se l’altezza di taglio è regolata troppo
bassa si vericano i seguenti effetti negativi:
- Proiezione verso l’esterno di oggetti estranei,come pietre ,ecc..
- Accumuli di terra e fango all’interno del carter protezione rotore. Di conseguenza lo
scarico dell’erba non può avvenire regolarmente .
- Veloce usura delle lame e possibilità che queste si spezzino.
M) INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
Interruttore a due posizioni :
(1) per l’accensione del motore
(0) per lo spegnimento del motore
N) LEVA SELETTORE MARCE
Questa leva consente di selezionare la velocità di avanzamento della macchina.
Le posizioni caratterizzate dai numeri indicano le velocità 1° e 2° , la lettera N indica la
folle e la lettera R indica la retromarcia.

- 14 -
7. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DELE SUPPORTO
ANTERIORE CON RUOTE
Il trinciasarmenti viene consegnato con il supporto anteriore con ruote smontato.
Rimuovere l’imballo di legno o cartone da smaltire correttamente( in accordo alle normative
vigenti).
Per il montaggio, procedere poi nel modo seguente :
Posizionare il supporto con ruote anteriore collegando il canotto di regolazione altezza
(Fig. 3 rif. D) tramite la vite e la rondella fornite in dotazione. Fissarlo inoltre a entrambi
i lati del cofano tramite le viti, rondelle e distanziali in dotazione, come indicato in Fig.
3 rif. A.
Montare la barra di protezione (Fig.3 rif. E) negli appositi fori presenti sui due lati
anteriori del supporto ruote tramite la vite, la rondella ed il dado forniti in dotazione.
Figura 3
Prima dell’avviamento occorre che la macchina sia correttamente montata in ogni sua
parte.

- 15 -
8. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA
Prima di utilizzare il trinciasarmenti è indispensabile che l’operatore abbia recepito le
avvertenze, i divieti e le descrizioni cautelative riportate nel presente manuale e nel
manuale del motore: l’incolumità dell’operatore, di terze persone, di animali e di cose è in
strettissima relazione al rispetto delle prescrizioni.
A) PRESCRIZIONI GENERALI
È vietato impiegare il trinciasarmenti per funzioni diverse da quella prevista.
È vietato salire sul trinciasarmenti e/o farsi trasportare.
È vietato manomettere i dispositivi di sicurezza e di protezione.
È vietato apportare modiche per l’adattamento di dispositivi/oggetti non previsti dal
fabbricante.
Le parti elettriche del motore devono sempre rimanere protette.
B) ADDESTRAMENTO
Leggere il Manuale d’uso ed il manuale del motore prima di utilizzare la macchina.
L’uso della macchina non è consentito a minori di 18 anni o a persone che non
possiedano i requisiti psicosici necessari.
Non utilizzare la macchina in vicinanza di altre persone o all’interno di locali chiusi.
È vietato introdurre le mani, altre parti del corpo e i vestiti nelle parti in movimento.
E’ vietato avvicinarsi a parti in movimento.
Prima di ogni intervento di ispezione o assistenza assicurarsi di aver spento il motore
e staccato il lo della candela.
C) PREPARAZIONE
Curare lo spazio operativo attorno alla macchina che deve essere sgombro da ostacoli
ed adeguatamente illuminato.
Prima di avviare il motore, assicurarsi che non vi siano persone, animali o vetture nelle
vicinanze.
Prima di avviare il motore, assicurarsi che entrambe le leve di innesto (frizione di
avanzamento (Fig. 1, rif. A) e frizione lama (Fig. 1, rif. D) si trovino nella posizione di
disinnesto (rilasciate) ; il freno risulterà automaticamente azionato; quindi posizionare
la leva di selettore marce sulla posizione di folle (vedi Fig. 2 Rif. N ).
Prima di avviare la macchina controllare che le viti, i mezzi di ssaggio e le protezioni
siano al loro posto e che le afssioni siano leggibili.
Quindi: Assicurarsi che i bulloni di ssaggio delle ruote siano ben avvitati.
Stringere adeguatamente dadi e bulloni di ssaggio delle lame, per evitarne la perdita
durante il lavoro. Sostituire le lame se troppo vecchie ed usurate.
Il coperchio di protezione davanti alle lame ( Fig. 1, rif. H) deve essere sempre chiuso
durante l’uso della macchina.
All’avviamento del motore controllare la posizione delle varie leve di comando ( vedi
paragrafo “Comandi e regolazioni”).
Curare l’abbigliamento del personale che opera sulla macchina: indossare un giubbotto
con maniche lunghe e ben serrate intorno ai polsi, calzoni lunghi ed attillati, calzature
robuste, cappello o elmetto protettivo. Evitare assolutamente di utilizzare indumenti
con parti penzolanti, giacche sbottonate o abiti strappati, slacciati o con chiusure lampo
aperte per evitare il rischio di contatto con parti in movimento.
È obbligatorio indossare gli occhiali di protezione e l’utilizzo di protezioni auricolari.
E’ obbligatorio inoltre indossare guanti protettivi durante il funzionamento e la
manutenzione della macchina.

- 16 -
Non accendere e far funzionare il trinciasarmenti in ambienti chiusi perchè lo scarico del
motore contiene ossido di carbonio, che è incolore, inodore e insapore ed estremamente
pericoloso.
Utilizzare la massima cautela nel movimentare i carburanti. Sono inammabili ed i
vapori sono esplosivi :
- Utilizzare solamente un contenitore approvato
- Fate attenzione a non togliere i tappi del carburante e a non rabboccare il serbatoio
carburante con il motore in moto.
- Consentite al motore di raffreddarsi prima di fare rifornimento.
- Non fumate durante tale operazione.
- Non effettuate mai il rifornimento della macchina all’interno
- E’ bene utilizzare, inoltre, un ampio imbuto per non rovesciare il carburante sul motore
e su altre superci del trinciasarmenti
- In caso venga versato del carburante, non tentate di avviare il motore, ma spostate
la macchina lontano dalla zona in cui è stato versato il carburante, prima di avviarla.
- Dopo aver rifornito il motore di carburante riposizionate ed avvitate a fondo il tappo
del serbatoio carburante.
Non depositate il trinciasarmenti oppure il contenitore del carburante in interni, dove
ci siano amme libere
D) USO OPERATIVO
Durante il lavoro , tenete tutti ad una distanza minima di 10 metri dalla macchina.
Mantenete il motore ben aerato e sgombro da accumuli di materiale ed altri residui,
allo scopo di prevenire danni al motore o possibili incendi. Pulite regolarmente il
convogliatore dell’aria di raffreddamento e l’alettatura. Con l’occasione pulite anche
il ltro dell’aria
Guidate con regolarità, evitando partenze, frenate e curve brusche.
Prestate attenzione a non toccare il silenziatore di scarico quando è caldo
Durante le retromarce assicuratevi che non vi siano bambini o animali nelle vicinanze.
Attenzione a non restare presi nelle parti in movimento della macchina.
Se lo slittamento della cinghia provoca rumori, odori o riscaldamenti anomali, spegnere
immediatamente il motore e controllare la macchina per prevenire incendi e danni alla
trasmissione.
Le lame rotanti sono molto pericolose. State lontani dal coperchio di protezione del
rotore, quando le lame sono in movimento. Non aiutate con il piede o con le mani
l’ingresso dell’erba nel carter e non consentite ad alcuno di restare davanti alla
macchina, o nella sua direzione di marcia.
ATTENZIONE
Durante il lavoro l’erba viene sminuzzata e scaricata dalla macchina. Se l’erba è bagnata
però tende ad accumularsi all’interno del carter lama ed impedisce la corretta alimenta-
zione dell’erba da tagliare. Il risultato è che anche lavorando su erba bassa il motore può
avere tendenza a spegnersi. Ripulite gli accumuli d’erba all’interno del carter ( a motore
spento) aiutandovi con un bastone di legno, oppure attendete che l’erba si asciughi prima
di proseguire il lavoro. Se durante il lavoro il motore tende ad arrestarsi per sovraccarico,
è necessario utilizzare una marcia di avanzamento più lenta oppure incrementare l’altezza
di taglio, oppure utilizzare solo in parte la larghezza di lavoro della macchina.

- 17 -
Quando si lavora in un’area piena di pietre od altri ostacoli, cercate di rimuoverne il
maggior numero possibile prima di iniziare il taglio. Quindi lavorate ad un’altezza di
taglio maggiore rispetto a quella solita.
ATTENZIONE
Pietre od altri oggetti impropri potrebbero venire proiettati verso l’operatore o altre persone
nelle vicinanze. Mantenersi a distanza di sicurezza da persone, animali e cose.
Se il meccanismo di taglio urta accidentalmente un oggetto improprio (ceppo o pietra),
occorre spegnere il motore ed operare nel modo seguente:
- ispezionare il danno
- non tentare la riparazione se non si è competenti
- controllare che non vi siano parti allentate
È vietato utilizzare la macchina se malfunzionante o in avaria: rivolgersi all’assistenza
autorizzata.
È vietato lasciare il trinciasarmenti acceso incustodito.
È vietato trasportare la macchina con il motore in moto. Per il carico della macchina
su un veicolo, l’inclinazione delle rampe non deve superare i 15°.
ATTENZIONE
FARE ATTENZIONE ALLA PENDENZA. Pericolo di sbilanciamento della macchina.
Considerato l’uso all’aperto, é consigliabile non utilizzare il trinciasarmenti quando
piove.
La zona adiacente allo scarico del motore può arrivare ad una temperatura elevata
ATTENZIONE
Pericolo di ustioni.
Non avvicinarsi a corsi d’acqua o precipizi e non attraversare ponti stretti durante il
lavoro, per evitare il rischio di cadere.
Non lavorate su pendenze superiori ai 10°.
Sulle pendenze, prestate la massima cautela , evitate di lavorare restando a monte
della macchina, per non correre il rischio di scivolarvi sotto, specialmente quando il
terreno è bagnato
Evitare di lavorare sulla spalla, tra il terreno piano e la pendenza. La macchina potrebbe
sbandare o slittare.
In caso di difcoltà o nella necessità di arresto immediato è sufciente rilasciare le leve
di innesto avanzamento macchina e rotore lame .
Lavorare su terreno piano, per la massima sicurezza.
E) DOPO IL LAVORO
Prima di allontanarsi dalla macchina, spostare la leva di selettore marce in folle (Fig.
2 Rif. N) e spegnere il motore spostando l’interruttore (Fig.2,rif.M) sulla posizione 0.
Chiudere il rubinetto del carburante (Fig. 4), per maggiore sicurezza.

- 18 -
9. TRASPORTO DELLA MACCHINA
CARICO E SCARICO DA UN VEICOLO
Per il trasporto, usare preferibilmente un veicolo con cassone scoperto.
Scegliere un terreno consistente e pianeggiante.
Spegnere l’automezzo, innestare la retromarcia, azionare il freno di stazionamento e
bloccare le ruote dello stesso con dei cunei per evitare ogni rischio di spostamento
accidentale del veicolo.
ATTENZIONE
Alzare al massimo il gruppo di taglio del trinciasarmenti , per evitare il rischio di pericolose
interferenze con i bordi delle rampe
Non posizionarsi davanti alla macchina
Agganciare saldamente le rampe di carico al pianale dell’automezzo.
Utilizzare rampe di carico stabili, con supercie non scivolosa e sufcientemente robuste
per sostenere il peso della macchina.
L’inclinazione delle rampe non deve superare i 15°.
Lunghezza consigliata : almeno 3,5 volte l’altezza da terra del pianale del veicolo
Larghezza consigliata : da scegliersi in base alla larghezza delle ruote della macchina
Procedere quindi al carico della macchina, manovrando con cautela. Spostare la leva
dell’acceleratore al minimo (Fig. 1, rif. B) e la leva selettore marce ( g. 2, rif. N ) in
posizione 1° velocità.
Durante le operazioni di carico e scarico , sulle rampe, evitare di azionare la frizione
lame (Fig. 1, rif. D), la leva di selezione marcia (Fig. 2, rif.N) e le leve sbloccaggio
ruote destra e sinistra (g. 1, rif. E e E1) perchè questa operazione sarebbe molto
pericolosa.
Allineare le ruote anteriori della macchina al centro delle rampe di carico.
Fare attenzione quando la macchina passa dalle rampe di carico al pianale
dell’automezzo, perchè si verica uno spostamento del baricentro.
A carico avvenuto spegnere il motore tramite l’interruttore (Fig. 2, rif. M), controllare
che il freno di stazionamento si sia azionato automaticamente tramite il rilascio delle
leve di innesto avanzamento macchina ( g. 1, rif. A), bloccare le ruote della macchina
con dei cunei e legarla saldamente al pianale dell’automezzo.

- 19 -
10. SISTEMI DI SICUREZZA E PROTEZIONE
ATTENZIONE
I dispositivi di sicurezza non devono mai essere manomessi. Occorre comprenderne la
funzione e presidiarne l’efcienza e il corretto funzionamento. In caso di dubbi, problemi
o malfunzionamento rivolgersi al rivenditore.
LEVE DI INNESTO AVANZAMENTO MACCHINA E MOVIMENTO LAME
Entrambe queste leve, nell’attimo in cui vengono rilasciate, causano il disinnesto della
trasmissione ad esse collegata e quindi l’inserimento automatico dei rispettivi freni. Quindi,
del freno di arresto macchina nel primo caso e freno di arresto rotazione rotore lame nel
secondo caso.
Possono quindi fungere da dispositivi di sicurezza. In caso di difcoltà o di esigenza
improvvisa, rilasciare velocemente queste leve, che scatteranno automaticamente nella
loro posizione standard ( sollevate ).
PROTEZIONE ANTERIORE
La protezione anteriore ( Fig. 1 punto H) si apre o si chiude automaticamente in funzione
del volume dell’erba da tagliare. E’ vietato utilizzare la macchina lasciando la protezione
aperta. Questo potrebbe causare la proiezione di oggetti.
La protezione può essere ssata in posizione aperta solamente durante la sostituzione
dei coltelli a macchina completamente spenta.
11. OPERAZIONI DA ESEGUIRE PRIMA DELL’AVVIAMENTO
Posizionare il trinciasarmenti all’aperto su un terreno livellato e sufcientemente compatto.
Consultare le istruzioni fornite dal costruttore del motore nel relativo manuale. Attenersi
scrupolosamente a quanto indicato per evitare il crearsi di situazioni pericolose per la
macchina o per le persone.
Quindi vericare:
- visivamente lo stato delle lame;
- il corretto serraggio di tutte le viti e soprattutto di quelle che ssano le lame;
- che le protezioni ed i dispositivi di sicurezza siano ben ssati;
- che non vi siano persone nei dintorni;
Durante il funzionamento evitare che persone si avvicinino alla macchina, in particolare
i bambini. L’utilizzatore è responsabile dei danni arrecati ai terzi presenti nella zona di
lavoro della macchina .
Raccomandazioni per l’olio
Prima di avviare il motore, vericare il livello dell’olio e rabboccare se necessario,
mantenendo il motore in posizione orizzontale. Non riempire eccessivamente.
Si consiglia l’utilizzo di un olio detergente di alta qualità. ( consultare il manuale del motore
allegato).
Raccomandazioni per il carburante
Si consiglia l’utilizzo di benzina verde, pulita e fresca.
ATTENZIONE
Si raccomanda comunque di consultare il manuale del motore prima dell’avviamento.

- 20 -
12. AVVIAMENTO E GUIDA DEL TRINCIASARMENTI
Quando tutti i preliminari sopra menzionati sono stati completati si può far funzionare la
macchina.
Portare il rubinetto della benzina in posizione APERTO ( senso indicato dalla freccia,
g. 4)
Portare la leva dell’ aria in posizione CHIUSO per la partenza a motore freddo (senso
indicato dalla freccia ( Fig.4a)
Portare il comando acceleratore in posizione di minimo .
Afferrare la manopola della fune del motore ( g. 4b ) e tirarla lentamente no a
sentire una certa resistenza. A questo punto tirare rapidamente la corda per superare
la compressione, evitare contraccolpi ed avviare il motore. Se necessario, ripetere la
procedura con il comando acceleratore in posizione INTERMEDIA. Una volta avviato il
motore, portare il comando acceleratore in posizione MINIMA e portare gradualmente
la leva dell’aria in posizione APERTO (Fig. 4a).
Dopo l’utilizzo si consiglia di pulire l’apparecchio (vedi paragrafo “pulizia della macchina”).
Figura 4b
Figura 4 Figura 4a
Table of contents
Languages:
Other Active Lawn Mower manuals